Bambini Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/bambini/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 17 Jun 2025 13:57:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Bambini Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/bambini/ 32 32 È caduto un muro a Corato. Ad abbatterlo centinaia di bambini con i loro genitori: un gioco serio, quello della pace https://ilquartopotere.it/cultura/un-muro-e-caduto-a-corato-ad-abbatterlo-centinaia-di-bambin/ https://ilquartopotere.it/cultura/un-muro-e-caduto-a-corato-ad-abbatterlo-centinaia-di-bambin/#respond Tue, 17 Jun 2025 09:20:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38053 A Corato è successo qualcosa che non si vede tutti i giorni. Un muro è stato abbattuto. Un muro vero, alto oltre due metri e lungo sei, costruito con cura nei giorni precedenti da mani piccole e grandi. Più di 200 scatole dipinte, assemblate, impilate come mattoni. Un muro fatto di parole, disegni, pensieri. Un […]

L'articolo È caduto un muro a Corato. Ad abbatterlo centinaia di bambini con i loro genitori: un gioco serio, quello della pace proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Corato è successo qualcosa che non si vede tutti i giorni. Un muro è stato abbattuto. Un muro vero, alto oltre due metri e lungo sei, costruito con cura nei giorni precedenti da mani piccole e grandi. Più di 200 scatole dipinte, assemblate, impilate come mattoni. Un muro fatto di parole, disegni, pensieri. Un muro costruito per essere distrutto.

Domenica sera, mentre il sole calava, la banda ha iniziato a suonare e i passi si sono fatti ritmo. In Piazza Cesare Battisti è cominciata la festa più importante: quella della pace. In pochi minuti, quel muro è crollato sotto le mani dei bambini, tra grida, risate, musica e applausi.

Le immagini di quella scena hanno evocato un’altra caduta, quella del Muro di Berlino. Ma questa volta il gesto ha parlato con il linguaggio dell’infanzia. Un linguaggio disarmante, semplice e potentissimo. Un linguaggio che oggi ci interroga profondamente.

“Break down the wall” non è stato solo un gioco, ma una dichiarazione collettiva: un atto poetico e politico, che ci ricorda quanto sia urgente, oggi più che mai, educare allo smantellamento dei muri. Muri visibili e invisibili. Muri geografici, culturali, linguistici. Muri mentali. Muri che dividono i popoli, che rendono le città meno accoglienti, che allontanano l’altro e irrigidiscono il pensiero.

In un tempo attraversato da guerre e conflitti, in un mondo dove i muri si alzano ogni giorno, Corato ha scelto di far cadere il suo. Un muro simbolico, certo. Ma i simboli sono cose vere, soprattutto quando vengono vissuti e condivisi da una comunità intera.

Grazie a tutte e tutti: agli artisti, ai volontari, all’amministrazione, alle famiglie, ai bambini, ai sognatori.

Abbattere i muri non è solo possibile: è necessario.
E Corato, ancora una volta, ha dimostrato di voler essere città bambina.
Una città che cresce con il coraggio di chi guarda oltre.

Adesso Il Tempo dei Piccoli prosegue il suo viaggio e prosegue verso Andria, senza confini.

 

 

L'articolo È caduto un muro a Corato. Ad abbatterlo centinaia di bambini con i loro genitori: un gioco serio, quello della pace proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/un-muro-e-caduto-a-corato-ad-abbatterlo-centinaia-di-bambin/feed/ 0
“Estate per Tutti”, al via la 2^ edizione: contributi economici per attività estive dedicate a minori e giovani https://ilquartopotere.it/comunicazioni/estate-per-tutti-al-via-la-2-edizione-contributi-economici-per-attivita-estive-dedicate-a-minori-e-giovani/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/estate-per-tutti-al-via-la-2-edizione-contributi-economici-per-attivita-estive-dedicate-a-minori-e-giovani/#respond Wed, 11 Jun 2025 06:35:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37971 Il Comune di Corato annuncia la seconda edizione dell’iniziativa “ESTATE PER TUTTI”, un avviso pubblico che prevede contributi economici a sostegno della partecipazione ad attività estive rivolte a minori e giovani residenti. A chi è destinato il contributo? Minori 3-25 anni con disabilità certificata (L. 104/92 art. 3 commi 1-3) con ISEE ordinario inferiore a […]

L'articolo “Estate per Tutti”, al via la 2^ edizione: contributi economici per attività estive dedicate a minori e giovani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato annuncia la seconda edizione dell’iniziativa “ESTATE PER TUTTI”, un avviso pubblico che prevede contributi economici a sostegno della partecipazione ad attività estive rivolte a minori e giovani residenti.
A chi è destinato il contributo?
Minori 3-25 anni con disabilità certificata (L. 104/92 art. 3 commi 1-3) con ISEE ordinario inferiore a € 17.500: Contributo massimo € 250 per ciascun minore
Minori 3-17 anni appartenenti a famiglie con ISEE ordinario inferiore a € 10.000: Contributo massimo € 175 per ciascun minore
Le attività estive finanziabili:
Devono svolgersi tra il 15 giugno e il 15 settembre 2025
Durare almeno 5 giorni e contemporaneamente 25 ore complessive
Organizzate da un ente pubblico o privato scelto dalla famiglia

Il contributo sarà erogato a rimborso, previa presentazione delle quietanze di pagamento (fattura o ricevuta fiscale), che dovranno indicare numero di giorni e ore frequentate.

La domanda deve essere presentata entro il 30 giugno 2025, inviando la documentazione via PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.corato.ba.it (con oggetto conforme a quello indicato nell’Avviso)
Documenti da allegare:
Documento d’identità del genitore o esercente la responsabilità genitoriale;
Permesso/carta di soggiorno (per cittadini extracomunitari);
Certificato di disabilità (se previsto);
Attestazione ISEE 2025;
Copia delle quietanze di pagamento (fatture/ricevute fiscali) da cui risulti il numero di giorni/ore frequentate;
Copia di apposita certificazione indicante l’IBAN del richiedente il contributo.

Scadenza per la rendicontazione delle spese: 30 settembre 2025

Le richieste saranno valutate in base all’ISEE, fino a esaurimento fondi.

Per chiarimenti sull’Avviso antonietta.caramia@comune.corato.ba.it 080.9592307

Per aiuto nell’invio tramite PEC, è possibile rivolgersi ai Punti di facilitazione digitale: 327.1391228 digitalizzazioneambito3@gmail.com attraverso il seguente link:https://www.facebook.com/profile.php?id=61556788205751

Per accedere alla modulistica, clicca sul seguente link: https://bit.ly/EstatepertuttiCorato

“ESTATE PER TUTTI giunge alla seconda edizione con soglie più larghe di accesso e maggiori risorse destinate alle famiglie”, commentano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “Vogliamo contribuire al diritto di bambine e ragazzi di godersi un periodo estivo ricco di opportunità. Vivere in una famiglia con basso reddito o avere delle disabilità non deve mai essere essere un limite alla possibilità di conoscere, giocare, crescere insieme agli altri.”

L'articolo “Estate per Tutti”, al via la 2^ edizione: contributi economici per attività estive dedicate a minori e giovani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/estate-per-tutti-al-via-la-2-edizione-contributi-economici-per-attivita-estive-dedicate-a-minori-e-giovani/feed/ 0
Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/#respond Tue, 03 Jun 2025 04:48:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37894 L’inaugurazione si terrà Domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30, in via G. Carducci 56/h a Corato La nuova sede sarà uno spazio più grande, più accogliente, più viva che mai. Come diceva Madre Teresa di Calcutta: “Insieme possiamo fare grandi cose.” Una nuova casa per l’inclusione sta per aprire le sue porte: domenica 8 […]

L'articolo Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione si terrà Domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30, in via G. Carducci 56/h a Corato

La nuova sede sarà uno spazio più grande, più accogliente, più viva che mai.

Come diceva Madre Teresa di Calcutta:

“Insieme possiamo fare grandi cose.”

Una nuova casa per l’inclusione sta per aprire le sue porte: domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30 presso la sede in via G. Carducci 56/h, Corato (BA).

Sarà l’occasione per scoprire un luogo pensato con il cuore e costruito con competenza:una sede polifunzionale dove la vita, la crescita e la relazione trovano spazio e significato.

Un ambiente dinamico e accogliente, nato per offrire sostegno concreto a bambini, ragazzi e adulti con disabilità cognitive e comportamentali, accompagnando le loro famiglie in un percorso condiviso di fiducia, crescita e speranza.

L’Associazione Vivianus, che da sempre mette al centro la persona e i suoi diritti, aderisce alla rete associativa ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), attiva su tutto il territorio nazionale. Una rete che rafforza l’impegno quotidiano nella tutela, informazione e sensibilizzazione sull’autismo e le disabilità correlate.

Con questa nuova sede, Vivianus amplia il proprio orizzonte: accanto ai percorsi terapeutici consolidati, prenderanno vita laboratori di cucina e informatica, attività educative e ricreative, per favorire autonomia, espressione e socializzazione. Un centro diurno a tutti gli effetti, dove costruire legami e valorizzare ogni potenzialità.

Con emozione e gratitudine, vi aspettiamo” – é l’invito dell’Associazione Vivianus A.P.S. Onlus alla cittadinanza.

 

L'articolo Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/feed/ 0
“Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/#respond Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37732 L’appuntamento è per il alle . In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del […]

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per il alle .

In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del risparmio dell’acqua e avere più cura e consapevolezza delle fontanelle della città.

Partenza dalla Fondazione Luigi e Maria De Benedittis in via M.R. Imbriani, 35 per raggiungere Piazza Sedile e Piazza Vittorio Emanuele con sosta alla Little Free Library.

Si prega di portare un libro da donare e una borraccia che si riempirà con l’acqua delle fontanelle presso cui si sosterà.

Prenotazione obbligatoria: presidiolibrocorato@libero.it

Incontro promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis e il patrocinio del Comune di Corato.

Accadde un giorno che qualcuno dimenticò il rubinetto aperto non tornando più a casa e goccia dopo goccia, l’acqua, invece di trovare una via di fuga e gocciolare negli appartamenti altrui suscitando varie liti condominiali, a forza di rimbalzare e scivolare, prese forma di uomo…”

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/feed/ 0
(Video) Punto Salute. Parliamo di “Svezzamento” https://ilquartopotere.it/news/salute/video-punto-salute-parliamo-di-svezzamento/ https://ilquartopotere.it/news/salute/video-punto-salute-parliamo-di-svezzamento/#respond Fri, 16 May 2025 04:44:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37623 A ”Punto salute”, il nuovo programma di Glocal TV, a cura della redazione de’ ”Il Quarto Potere”, dedicato alla medicina, alla salute e al benessere, si parla di “Svezzamento” In studio, il dottor Danilo De Mari ne discute con la dottoressa Pierangela Rana, pediatra.

L'articolo (Video) Punto Salute. Parliamo di “Svezzamento” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A ”Punto salute”, il nuovo programma di Glocal TV, a cura della redazione de’ ”Il Quarto Potere”, dedicato alla medicina, alla salute e al benessere, si parla di “Svezzamento”
In studio, il dottor Danilo De Mari ne discute con la dottoressa Pierangela Rana, pediatra.

L'articolo (Video) Punto Salute. Parliamo di “Svezzamento” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/salute/video-punto-salute-parliamo-di-svezzamento/feed/ 0
“Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/ https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/#respond Thu, 15 May 2025 05:14:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37602 Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”. L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto […]

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”.

L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto ad alta voce albi illustrati, scelti con cura e concessi in prestito dalla Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani,” ai bambini della Scuola dell’Infanzia Regina Elena.

Occhi curiosi, sguardi attenti, orecchie tese, manine alzate si sono intrecciate con le parole scandite dalle giovani lettrici.

La proposta ha inteso valorizzare la lettura ad alta voce: quando un giovane adulto apre un libro di fronte a un gruppo di bambini decide di aprire un varco comunicativo tra lui e i suoi piccoli destinatari.

La lettura ad alta voce è un mezzo potentissimo per instaurare un rapporto di fiducia con i bambini, piccoli, futuri lettori, favorendo la propensione all’ascolto e al dialogo. Offre il tempo e crea uno spazio ideale e confortevole dove i bambini possono rinforzare le competenze cognitive ed emotive e le studentesse più grandi sperimentare tecniche di lettura adeguate.

Gli incontri, ideati dal Presidio del Libro di Corato, si sono svolti in collaborazione con l’IPC Tandoi, Scuola dell’Infanzia Regina Elena e Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani”.

Sono stati promossi dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e godono del patrocinio del Comune di Corato.

Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato

Wisława Szymborska

 

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/feed/ 0
“Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/#respond Sun, 11 May 2025 05:24:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37492 Oggi, Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato Per la prima volta a Corato una serata di conoscenza e di solidarietà nei confronti della popolazione di Gaza, attraverso la lettura a più voci in arabo e in italiano di una antica favola palestinese “Andando al mercato”. Una storia che il piccolo […]

L'articolo “Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato

Per la prima volta a Corato una serata di conoscenza e di solidarietà nei confronti della popolazione di Gaza, attraverso la lettura a più voci in arabo e in italiano di una antica favola palestinese “Andando al mercato”.

Una storia che il piccolo editore palestinese Ramadan Elnajeli stampava per i bambini di Gaza prima che le bombe distruggessero la sua tipografia e ora ripubblicata per fini filantropici e umanitari in Italia dalla casa editrice Kellermann, in collaborazione con Assopace Palestina.

L’incontro, a cura di Teatri Di.versi e Un Panda sulla Luna,in collaborazione con il Presidio del Libro di Corato, è in calendario Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato.

Una lettura pubblica, un gesto semplice ma resistente, per quei bambini che dovremmo invece proteggere. I civili non si toccano e i bambini, mai.

Di fronte al genocidio del popolo palestinese, al quale assistiamo con dolore da mesi, abbiamo scelto l’unica arma che conosciamo: la cultura. Il ricavato delle vendite della fiaba illustrata sarà interamente devoluto a Ramadan Elnajeli perché possa tornare a ristampare i libri per tutta la popolazione studentesca di Gaza.

A Gaza non ci sono più scuole, non ci sono più università né biblioteche né librerie. Quest’anno 625.000 bambini non andranno a scuola per il secondo anno consecutivo, 90.000 studenti universitari non potranno frequentare i corsi di laurea.

Eppure l’istruzione è sempre stata una priorità per i palestinesi, in particolare nella Striscia di Gaza, dove, prima dell’inizio dell’offensiva israeliana, il tasso di alfabetizzazione era vicino al 98 per cento.

E anche adesso in tenda, sotto le bombe, con una connessione internet scarsa e senza libri né penne né quaderni, i giovani di Gaza ci provano, perché l’istruzione è da sempre una forma di resistenza attiva.

Dalla fine di maggio l’UNRWA e altre agenzie umanitarie hanno allestito 175 centri di apprendimento temporanei nei rifugi, in cui lavorano circa 1.200 insegnanti volontari. Tuttavia la maggior parte degli studenti è costretta a seguire le lezioni online. Il ministero dell’educazione produce una serie di corsi che mette sul web soprattutto per studenti delle superiori o dell’università.

Molti insegnanti danno lezioni via internet; altri, che stanno con la famiglia nelle scuole trasformate in campi profughi, danno lezioni in presenza agli studenti del loro campo. Alcuni mettono a disposizione le lezioni e il tutoraggio gratuitamente, altri chiedono un compenso perché nessuno di loro ha più uno stipendio.

Ci sono anche studenti, soprattutto universitari, che studiano in gruppo senza l’aiuto di docenti. Tutti però hanno bisogno di materiale cartaceo su cui studiare, dalle carte con le lettere dell’alfabeto per le elementari ai testi di veterinaria per l’università. Ramadan è un piccolo editore di Gaza che continua, malgrado tutto, a fare il suo lavoro stampando testi per gli studenti e favole per i bambini.

Con i proventi di questo libro Ramadan, attraverso Assopace Palestina, potrà avere un aiuto nella stampa di libri scolastici per le ragazze e i ragazzi di Gaza.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – INFO 3311968984

L'articolo “Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/feed/ 0
“In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/#respond Sat, 22 Mar 2025 05:50:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36677 L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e […]

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate

Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library

Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e l’ente gestore, sono lieti di presentare alla comunità l’iniziativa “Scorpacciate… di libri”, un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anniall’insegna dell’educazione al cibo e alla sostenibilità.

Ispirato dal Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche e dagli obiettivi di Agenda 2030, il laboratorio si propone di educare i più piccoli al consumo responsabile, promuovendo la consapevolezza alimentare in un contesto ludico e coinvolgente.

Il laboratorio si articolerà in tre incontri, secondo questo programma:

1. Martedì 08/04/2025: “È ora di mangiare sano!”

Una lettura animata del libro “È ora di mangiare sano!” di Geronimo Stilton guiderà i bambini alla scoperta di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.

2. Mercoledì 09/04/2025: “Costruisci la piramide alimentare!”

Attraverso le filastrocche di Gianni Rodari, i bambini costruiranno la loro piramide alimentare, imparando a riconoscere i vari gruppi di alimenti e i benefici che apportano alla salute.

3. Giovedì 10/04/2025: “Il gusto dell’arte: crea un Arcimboldo!”

Ispirandosi alle opere artistiche di Giuseppe Arcimboldo, i bambini avranno l’opportunità di creare disegni e dipinti a tema.

Gli incontri, che saranno tenuti in un ambiente stimolante e coinvolgente, mirano a favorire un apprendimento che accompagni i bambini nel loro percorso di crescita, incentivando un rapporto sano e responsabile con il cibo e il mondo che li circonda.

L’iniziativa è completamente gratuita e aperta a tutte le famiglie interessate. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, si invita la comunità a consultare la pagina Facebook della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani o a contattare gli operatori al numero di telefono della Biblioteca 3312357027.

 

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/feed/ 0
Affidamento e solidarietà familiare, se ne parla a Palazzo di Città https://ilquartopotere.it/appuntamenti/affidamento-e-solidarieta-familiare-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/affidamento-e-solidarieta-familiare-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta/#respond Wed, 05 Feb 2025 07:17:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35930 Un impegno condiviso per il futuro di bambini e ragazzi per il progetto “Cortili Accoglienti” L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, in collaborazione con l’Associazione “Centro Studi Affido Progetto Famiglia” e l’Associazione “Granello di Senape,” è lieto di invitare tutta la cittadinanza a partecipare a un incontro dedicato al tema dell’Affidamento e della Solidarietà Familiare. L’evento […]

L'articolo Affidamento e solidarietà familiare, se ne parla a Palazzo di Città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un impegno condiviso per il futuro di bambini e ragazzi per il progetto “Cortili Accoglienti”

L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, in collaborazione con l’Associazione “Centro Studi Affido Progetto Famiglia” e l’Associazione “Granello di Senape,” è lieto di invitare tutta la cittadinanza a partecipare a un incontro dedicato al tema dell’Affidamento e della Solidarietà Familiare.

L’evento si terrà giovedì 06 febbraio 2025 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Corato(Piazza Marconi n. 12, Corato)

Interverranno:

Corrado Nicola De Benedittis, Sindaco del Comune di Corato
Felice Addario, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corato
Emanuele Università, Responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale n. 3
Marco Giordano, Docente di Servizio Sociale presso le Università “Aldo Moro” di Bari e di Salerno, nonché Direttore Scientifico dell’Associazione Centro Studi Affido Progetto Famiglia

Durante l’incontro, saranno illustrate le iniziative di supporto offerte dal Comune di Corato attraverso il progetto “Cortili Accoglienti” , finalizzato a creare una rete locale di famiglie e volontari disposti ad accogliere bambini e ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà.

Sportello informativo

Per ricevere ulteriori informazioni o per manifestare il proprio interesse, è possibile contattare lo Sportello:

Numero Verde: 800.66.15.92

E-mail: affido.familiare.ats@comune.corato.ba.it

Responsabile: Dott.ssa Angela Spinelli

Partecipare significa fare la differenza nella vita di bambini e ragazzi in difficoltà. Vi aspettiamo numerosi per costruire insieme un futuro migliore basato su accoglienza, solidarietà e speranza.

Un ambiente sicuro e affettuoso può cambiare il destino di un bambino.

 

L'articolo Affidamento e solidarietà familiare, se ne parla a Palazzo di Città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/affidamento-e-solidarieta-familiare-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta/feed/ 0
“La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/#respond Fri, 24 Jan 2025 07:26:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35667 Come raccontare la Shoah ai ragazzi? Come spiegare ciò che è accaduto a coloro che saranno i futuri custodi della memoria? Attraverso un albo illustrato scelto con cura: “La crociata dei bambini” di Bertolt Brecht edita da Orecchio Acerbo con le illustrazioni di Carme Solé Vendrell. Era il 1939 quando accadde la storia raccontata da “La […]

L'articolo “La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come raccontare la Shoah ai ragazzi? Come spiegare ciò che è accaduto a coloro che saranno i futuri custodi della memoria? Attraverso un albo illustrato scelto con cura: La crociata dei bambini” di Bertolt Brecht edita da Orecchio Acerbo con le illustrazioni di Carme Solé Vendrell.

Era il 1939 quando accadde la storia raccontata da La crociata dei bambini, era il 1942 quando Bertolt Brecht la scrisse, ma è oggi che questa storia, nella sua essenza di metafora e persino nel suo terribile realismo, è ancora vera.

La storia di un gruppo di bambini che, rimasti orfani di tutto, si uniscono in cerca di sopravvivenza: cibo ma anche mutuo soccorso, assistenza, amicizia, persino amore sotto il gelo dell’inverno polacco.

Brecht racconta un’infanzia orfana, di genitori, di riferimenti, di luoghi, di strade da percorrere.
Un’infanzia affamata, in viaggio per la costruzione di una comunità fondata sui legami forti, sugli affetti, sulla solidarietà.

L’incontro, rivolto a ragazzi dai 10 ai 13 anni, si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 18.00 presso la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis in via M.R. Imbriani, 35.

L’incontro, organizzato dal Presidio del Libro di Corato, si svolge in collaborazione con la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis. E’ promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it

Erano in fuga da quel macello,

dal brutto sogno di orrore e di brace,

per arrivare in un posto diverso,

dove potessero vivere in pace

L'articolo “La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/feed/ 0