Attività produttive Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/attivita-produttive/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 17 Jan 2025 10:11:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Attività produttive Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/attivita-produttive/ 32 32 Duro attacco di Direzione Corato all’Amministrazione: “Corato si sta spegnendo” https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-direzione-corato-allamministrazione-corato-si-sta-spegnendo/ https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-direzione-corato-allamministrazione-corato-si-sta-spegnendo/#respond Fri, 17 Jan 2025 10:11:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35551 Sotto accusa in particolar modo le risorse destinate alla Cultura “Niente di nuovo sotto il sole! Questa amministrazione si è riempita la bocca di parole come “partecipazione” e “condivisione” in campagna elettorale, ma poi, quando è andata al governo, è diventata grande accentratrice di potere, totalmente incoerente”” – scrivono da Direzione Corato in una nota […]

L'articolo Duro attacco di Direzione Corato all’Amministrazione: “Corato si sta spegnendo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sotto accusa in particolar modo le risorse destinate alla Cultura

Niente di nuovo sotto il sole! Questa amministrazione si è riempita la bocca di parole come partecipazione” e “condivisione” in campagna elettorale, ma poi, quando è andata al governo, è diventata grande accentratrice di potere, totalmente incoerente”” – scrivono da Direzione Corato in una nota in cui continuano:

Parliamo in particolare sulle risorse destinate alla Cultura, che è un pilastro fondamentale per lo sviluppo di una comunità. L’amministrazione  spende in modo disorganico, privilegiando eventi e spettacoli che non esitiamo a definire “strumenti per creare consenso elettorale”. Quando era il Centrodestra al governo della città e si realizzavano eventi per l’estate o il Natale, l’opposizione di allora, oggi al governo della città, sparava a zero accusandoci per il presunto ‘spreco di risorse’. Oggi organizzano gli stessi eventi, spendendo dieci volte di più, e li spacciano per investimenti in Cultura”.

Il Teatro Comunale di Corato diventa il simbolo delle opportunità perdute. Inaugurato nel 2013 sotto la guida dell’amministrazione Perrone, grazie all’impegno straordinario dell’ingegnere comunale Giuseppe Amorese, il progetto mirava a inserire Corato nella rete italiana dei teatri stabili. Un obiettivo ambizioso e lungimirante, che avrebbe potuto trasformare il Teatro in un volano per la cultura e il turismo, ma che ad oggi rimane inevaso. Oggi il Teatro rischia di rimanere ai margini, con una gestione che si limita a proporre eventi senza una strategia chiara.

Così come rammarica che non si sia pensato di proseguire nel solco della valorizzazione dei cunicoli sotterranei della città, per il quale l’amministrazione di centrodestra aveva impegnato sostanziose risorse e che avrebbe consentito ai cittadini e agli ospiti di apprezzare la città da un inedito punto di vista.

Investire in Cultura vorrebbe dire, a nostro avviso,avere delle idee e fare interventi, per esempio, sulle Tombe di San Magno, sul Dolmen, nella riqualificazione del Teatro, sul turismo religioso, sulla valorizzazione dei cunicoli sotterranei. Il ruolo dell’amministratore è quello di creare processi virtuosi per inserire le infrastrutture e il patrimonio culturale cittadino in percorsi di ampio ed elevato respiro, non limitarsi ad organizzare sagre, spettacoli ed eventi.

Ma le nostre critiche non si fermano alla cultura. Constatiamo amaramente che non c’è nessuna seria iniziativa per agevolare le attività produttive e il commercio, con sempre più attività che chiudono; nessun intervento serio sulla zona industriale, abbandonata a se stessa in questi anni; hanno addirittura revocato l’istituzione della zona PIP, e diverse aziende se ne vanno in altre località.

È uno scenario allarmante, la nostra città si sta spegnendo sotto il peso di politiche miopi; la nostra città sta morendo.

La cultura dovrebbe essere il motore di una rinascita economica e sociale, ma per farlo serve una visione, non semplici slogan o manovre di corto respiro.

Corato merita di più.”

L'articolo Duro attacco di Direzione Corato all’Amministrazione: “Corato si sta spegnendo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-direzione-corato-allamministrazione-corato-si-sta-spegnendo/feed/ 0
Al via un questionario di indagine conoscitiva per le imprese coratine: come partecipare https://ilquartopotere.it/news/economia/al-via-un-questionario-di-indagine-conoscitiva-per-le-imprese-coratine-come-partecipare/ https://ilquartopotere.it/news/economia/al-via-un-questionario-di-indagine-conoscitiva-per-le-imprese-coratine-come-partecipare/#respond Tue, 20 Sep 2022 07:33:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20582 Ieri, lunedì 19 settembre, nella Sala Verde del Palazzo di Città si è tenuta una Conferenza Stampa di presentazione del questionario “Indagine conoscitiva per le imprese coratine, mobilità, infrastrutture e servizi per le attività produttive”, organizzata e promossa dalla Consulta Sviluppo Economico del Comune di Corato (organo democratico di confronto e proposta in materia di […]

L'articolo Al via un questionario di indagine conoscitiva per le imprese coratine: come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ieri, lunedì 19 settembre, nella Sala Verde del Palazzo di Città si è tenuta una Conferenza Stampa di presentazione del questionario “Indagine conoscitiva per le imprese coratine, mobilità, infrastrutture e servizi per le attività produttive”, organizzata e promossa dalla Consulta Sviluppo Economico del Comune di Corato (organo democratico di confronto e proposta in materia di programmazione economica, formazione professionale e promozione dello sviluppo economico), alla presenza del Sindaco, Corrado De Benedittis, Concetta Bucci, Assessore alle Attività Produttive, Franco Squeo, Presidente della Consulta Sviluppo Economico e della Dott.ssa Annamaria Fiore, segretaria della stessa consulta che ha coordinato l’incontro.

I promotori dell’iniziativa, pur non avendo un termine ultimo, hanno auspicato non solo una partecipazione importante alla compilazione del questionario, (del tutto in forma anonima), da parte delle imprese, ma anche di concentrarla in un lasso di tempo il più breve possibile affinché i dati raccolti possano essere propedeutici alla elaborazione, quanto prima, delle proposte che la consulta avanzerà all’Amministrazione.

Gli Scopi dell’indagine sono di:
raccogliere informazioni sui comportamenti delle imprese localizzate nel comune di Corato volti a ridurre gli impatti negativi sull’ambiente naturale derivante dalle loro attività e sulle esigenze in termini di mobilità sostenibile dei loro dipendenti.
conoscere i bisogni di infrastrutture e servizi delle aree produttive.
Le informazioni raccolte saranno analizzate in forma anonima ed aggregata ed utilizzate dalla Consulta per avanzare pareri e proposte circostanziati all’Amministrazione Comunale.

La struttura dell’indagine è composta da 5 sezioni:
Anagrafica (Questa sezione raccoglie informazioni di carattere generale sull’impresa che partecipa all’indagine
conoscitiva).
Consumi energetici e altre informazioni (Questa sezione è dedicata a raccogliere informazioni utili ad un’analisi delle condizioni ambientali dell’ambito produttivo).
Sostenibilità ambientale ed economia circolare (Questa sezione si basa sull’iniziativa sperimentale “Comportamenti d’impresa e sviluppo sostenibile”
sviluppata dall’Istituto Nazionale di Statistica (www.istat.it/it/archivio/239170)).
Mobilità sostenibile (Questa sezione raccoglie informazioni per poter suggerire proposte in merito a servizi di mobilità collettiva a supporto delle aree produttive).
Servizi presenti e previsti nell’area (Questa sezione è dedicata a raccogliere i fabbisogni e le proposte di miglioramento dei servizi evidenziati dalle imprese insediate).

Il questionario è stato sviluppato su Google Moduli, un’app gratuita per la creazione di sondaggi Google Moduli che permette di creare e analizzare sondaggi direttamente nel browser web per computer desktop o dispositivi mobili, senza utilizzare un software dedicato.
I risultati arrivano in tempo reale e se ne può visualizzare a colpo d’occhio il riepilogo con i grafici.

È importante partecipare perché le informazioni così raccolte potranno essere utili anche:
– ai fini dell’attualizzazione del Documento Programmatico per la Rigenerazione
Urbana (DPRU).
– per dare attuazione agli strumenti attuativi individuati dalla Legge regionale
sulla rigenerazione (L.R. n. 21/2008): i Programmi Integrati di Rigenerazione
Urbana (P.I.R.U.) o i Piani di Intervento (P.I.) come disciplinati dall’art.10 della
L.R. n.18/2019.
– come base per poter trasformare le zone produttive “D” in Aree Produttive
Paesaggisticamente ed Ecologicamente Attrezzate (A.P.P.E.A.) di cui al Piano
Paesaggistico Territoriale Regionale (P.P.T.R.)

All’indagine possono partecipare tutti i cittadini titolari di un’attività produttiva, artigianale, commerciale o professionale nel Comune di Corato (o loro delegati nel caso di imprese con più dipendenti).
Per partecipare bisogna collegarsi al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfkyaJtKe1tZ4LWQfBcvCIrkCM8JfXvK_s8cmv3AFOMmZub_A/viewform?usp=sf_link13/09/2022
Una volta aperto il link, si apre la pagina iniziale del questionario si può rispondere alle domande sia da cellulare sia da PC. È necessario rispondere alle domande
contrassegnate dall’asterisco per poter andare avanti nella compilazione
Per quelle non contrassegnate dall’asterisco, il rispondente è libero se rispondere o meno.

L'articolo Al via un questionario di indagine conoscitiva per le imprese coratine: come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/al-via-un-questionario-di-indagine-conoscitiva-per-le-imprese-coratine-come-partecipare/feed/ 0
Articolo 49: caro bollette, l’amministrazione che fa? https://ilquartopotere.it/news/politica/articolo-49-caro-bollette-lamministrazione-che-fa/ https://ilquartopotere.it/news/politica/articolo-49-caro-bollette-lamministrazione-che-fa/#respond Mon, 12 Sep 2022 10:55:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20379 “Oggi sul Sole 24 Ore c’è un articolo che analizza le prime ricadute degli aumenti di luce e gas sugli enti pubblici. Tra gli esempi riportati ci sono comuni meno virtuosi le cui amministrazioni hanno tagliato i servizi, chiuso la piscina comunale, spento l’illuminazione pubblica dopo le due del mattino o variato il bilancio per […]

L'articolo Articolo 49: caro bollette, l’amministrazione che fa? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi sul Sole 24 Ore c’è un articolo che analizza le prime ricadute degli aumenti di luce e gas sugli enti pubblici.
Tra gli esempi riportati ci sono comuni meno virtuosi le cui amministrazioni hanno tagliato i servizi, chiuso la piscina comunale, spento l’illuminazione pubblica dopo le due del mattino o variato il bilancio per ben sei volte alla ricerca del giusto assestamento.

Ci sono poi esempi di amministrazioni più attente che hanno destinato risorse per soccorrere le famiglie con reddito basso travolte dal caro-bollette.
I residenti di Brescia, Reggio Emilia, Seregno, Albisegnago, Osimo, Porto Mantovano potranno avvalersi, a seconda dei casi, di bonus da un minimo di 200 ad un massimo di 700 euro per pagare le bollette di luce e gas.

L’amministrazione De Benedittis ha approvato il bilancio di previsione 2022 a fine giugno, quando gli effetti degli aumenti nel comparto energetico erano già evidenti”, è quanto si legge in una nota a firma di Nico Longo, presidente dell’associazione politica Articolo 49 che continua:

È legittimo chiedersi   dunque se e quali azioni sono state previste per soccorrere le famiglie meno abbienti che da qui a fine anno si troveranno in serie difficoltà nel pagare le bollette di luce e gas?

E per i piccoli esercenti, gli artigiani, le attività produttive in generale cosa è stato previsto?

E per il comparto oleario?
Al netto di merende, passeggiate e unità di crisi a tempo scaduto come si è pensato di sostenere uno dei settori trainanti della nostra economia?

E l’efficientamento energetico previsto nel piano industriale di Asipu a che punto è?”

Panem et circenses dicevano i latini, ma per ora abbiamo solo i circenses…”, conclude Longo.

L'articolo Articolo 49: caro bollette, l’amministrazione che fa? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/articolo-49-caro-bollette-lamministrazione-che-fa/feed/ 0