Apulia web fest Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/apulia-web-fest/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 04 Sep 2024 06:14:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Apulia web fest Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/apulia-web-fest/ 32 32 Apulia Web Fest, Corato pronta al taglio del nastro della VI edizione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-corato-pronta-al-taglio-del-nastro-della-vi-edizione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-corato-pronta-al-taglio-del-nastro-della-vi-edizione/#respond Wed, 04 Sep 2024 06:14:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33425 Taglio del nastro il 6 settembre Corato è pronta a tagliare il nastro della sesta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente in programma dal 6 all’ 8 settembre 2024. Inserito all’interno del cartellone di eventi “Sei la mia città”, Apulia Web Fest […]

L'articolo Apulia Web Fest, Corato pronta al taglio del nastro della VI edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Taglio del nastro il 6 settembre

Corato è pronta a tagliare il nastro della sesta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente in programma dal 6 all’ 8 settembre 2024.

Inserito all’interno del cartellone di eventi “Sei la mia città”, Apulia Web Fest è organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego.

Dal 6 all’8 settembre 2024, la città di Corato si prepara ad accogliere arte e cinema in un clima di condivisione con l’Apulia Web Fest, il festival che festeggia il connubio tra il cinema audiovisivo indipendente e le incantevoli meraviglie pugliesi, in una operazione di promozione del territorio.

La cerimonia di inaugurazione si terrà il 6 settembre, alle ore 9.00, c/o ATS Comunità Partecipativa in via Canova 38, alla presenza del direttore artistico Michele Pinto, del sindaco del Comune di Corato Corrado De Benedittis, e Beniamino Marcone, vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.

«Con il festival del cinema indipendente Apulia Web Fest, Corato diventa crocevia di storie e narrazioni. – dichiarano congiuntamente il sindaco di Corato, Corrado De Benedittis e il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche e Culturali Beniamino Marcone – Le tante opere filmiche in concorso, moltissime delle quali provenienti da nazioni diverse, conferiscono infatti all’intera manifestazione una collocazione fortemente internazionale e inseriscono la Città, attraverso il cinema, al centro di interessi culturali e di promozione importanti. Per questo ringraziamo la direzione artistica del Festival per aver deciso di portare questa sesta edizione a Corato, che certamente non farà mancare la sua attenzione in termini di accoglienza ed entusiasmo. È evidente che, dopo la positiva esperienza del contest “4 giorni su se7”, con questo ulteriore appuntamento, la produzione audiovisiva diventa un ulteriore segmento culturale strategico per le politiche culturali di sviluppo e di crescita della Città».

«Anche quest’anno, ci apprestiamo a vivere tre giorni all’insegna della solidarietà tra popoli e, soprattutto, della reciproca contaminazione tra artisti, con tutta una serie di eventi che vogliamo siano sempre meno di nicchia e che coinvolgano maggiormente la cittadinanza, anche grazie all’inserimento della Giuria Cittadina che ha già debuttato l’anno scorso». Dichiara il direttore artistico Michele Pinto.

Le attività della prima giornata di Apulia Web Fest proseguiranno con le proiezioni riservate alla Giuria Giovani, c/o ATS Comunità Partecipativa Corato: la giuria composta dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” valuterà le opere in gara nella sezione decretando il vincitore dello Young Jury Award.

Nel pomeriggio, sarà il Chiostro di Palazzo Gioia ad ospitare la prosecuzione del festival.
Ad impreziosire il brindisi di apertura della nuova edizione ci sarà, nella serata del 6 settembre, la compagnia teatrale Il Carro dei Comici con un reading dedicato proprio al nettare degli dei e intitolato “In Vino Veritas”: un viaggio poetico e prezioso che inizia già con le prime testimonianze dedicate a Bacco, passando per gli epigrammi e le poesie di Archiloco, Saffo, la cultura Medioevale, il canto lirico, quello di tradizione napoletana sino ad arrivare al pensiero dei nostri giorni.

Ad aprire la giornata di sabato 7 settembre ci penseranno le proiezioni per la Giuria Cittadina, che conferirà il Citizen Award: le associazioni aderenti avranno la possibilità di visionare e valutare alcune delle opere selezionate, incontrare gli autori e premiare il lavoro più meritevole.

Seguirà, nel pomeriggio, c/o il Chiostro di Palazzo Gioia la Masterclass aperta a tutti tenuta dal pluripremiato regista pugliese Vito Palumbo che è anche docente in diversi istituti di formazione. L’ospite della serata sarà il famoso attore e showman pugliese Mingo De Pasquale che presenterà il suo recentissimo progetto filmico a favore dell’autismo: “Mica scemo!”.

Non mancheranno degustazioni delle prelibatezze e dei sapori autentici della tradizione culinaria locale, in collaborazione con le aziende del territorio, che culmineranno in un corso di introduzione all’assaggio dell’olio Evo a Cura dell’Associazione Terre di Coratina.

Domenica 8 settembre sarà l’occasione per la città di Corato di farsi conoscere, scoprire ed esplorare, ammaliando gli artisti provenienti da Italia, Europa e oltre oceano con le sue peculiarità artistiche e culturali, grazie alla passeggiata nel centro storico a cura di Pro Loco “Quadratum”.

Anche il pomeriggio dell’8 settembre, sarà ricco di proiezioni e dibattiti con importanti ospiti internazionali come Giorgia Cecconi, direttrice artistica del West London Film Festival, e Alex Loprieno, CEO della piattaforma di cinema breve WeShort, che si alterneranno in un Panel Internazionale sulla distribuzione cinematografica.

La kermesse, in questa edizione, vanta 209 opere filmiche multimediali iscritte al concorso, provenienti da 28 nazioni diverse, da ognuno dei cinque continenti, tra cui Nepal, Kazakhstan, Corea e Uruguay.
Sono 40 i premi in palio per le 178 opere ammesse alla Selezione Ufficiale nelle sezioni: webseries, cortometraggi, corti scolastici, documentari, pilots, video a 360°, podcast narrativi, di attualità e audio pilots.

Una mission, quella dell’Apulia Web Fest, che tende a promuovere e valorizzare la produzione audiovisiva, cinematografica e i media digitali indipendenti a livello internazionale (Audiovisuals). A intessere le 3 giornate e a darne il senso più grande sarà il principio della condivisione, inteso come incontro, conoscenza, confronto e reciproca contaminazione fra diversi pensieri artistici e differenti culture, per favorire la nascita di nuove sinergie (Peace). Infine, a fare da cornice alla tela e ad impreziosirla, sarà il territorio accompagnato dalla preziosa e unica tradizione gastronomica pugliese, ricchezza della cultura culinaria del bacino del Mediterraneo (Food).

Il festival è l’unico a rappresentare l’Italia nel circuito mondiale della “Webseries World Cup”, la Coppa del mondo delle webserie, l’ambizioso settore della promozione e valorizzazione dell’eccellenza audiovisiva indipendente internazionale.

Tutte le opere in gara saranno valutate da una giuria tecnica composta da Mariella Parlato, attrice di cinema e teatro, docente di recitazione, dal disegnatore nonché regista e sceneggiatore Giuseppe del Curatolo, dallo scrittore e content creator Alex Zaum e dallo sceneggiatore e musicista Raffaele Tedeschi.

La manifestazione si concluderà con la Cerimonia di premiazione di domenica 8 settembre, nella splendida cornice del Chiostro di Palazzo Gioia.
Link anteprima opere in concorso: https://youtu.be/DBASpsv0ZLY?si=hetrLmCIRiO-WexL

IL PROGRAMMA

Venerdì 6 settembre

Ore 9.00
Registrazione partecipanti
Ore 9.30
Inaugurazione del Festival
Ore 10.00 – 12.00
Proiezioni Young Jury Award
a cura degli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”
ATS Comunità partecipativa, Via Canova, 38

Ore 14.30 – 18.00
Proiezione lavori in gara
ATS Comunità partecipativa, Via Canova, 38

Ore 19:00 – 19.30
Reading In Vino Veritas
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 22.00 – 23.45
Proiezione lavori in gara
ATS Comunità partecipativa, Via Canova, 38

Sabato 7 settembre

Ore 10.00 – 13.00
Proiezioni Citizen Jury Award
ATS Comunità partecipativa, Via Canova, 38

Ore 14.30 – 18.00
Proiezioni dei lavori in gara
ATS Comunità partecipativa, Via Canova, 38

Ore 15.00 – 18:00
Masterclass di Regia Cinematografica
a cura di Vito Palumbo
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 18.00 – 19.00
Talk show con Mingo De Pasquale
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 19.00 – 20.00
Corso di Assaggio dell’olio Evo
a cura dell’associazione Terre di Coratina
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 20.30 – 21.30
Aperitivo serale
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 22.00 – 23.45
Proiezione lavori in gara
ATS Comunità partecipativa, Via Canova, 38

Domenica 8 settembre

Ore 9.30 – 10.30
Passeggiata nel centro storico
a cura di Pro Loco “Quadratum”

Ore 10.00 – 13.00
Proiezione lavori in gara
ATS Comunità partecipativa, Via Canova, 38

Ore 14.30 – 18.00
Proiezioni dei lavori in gara
ATS Comunità partecipativa, Via Canova, 38

Ore 18.00 – 19.00
Panel Internazionale WeShort
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 19.30 – 22.00
Blue Carpet &
Cerimonia di Premiazione
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

L’Apulia Web Fest è ideato e organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego, Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”, Pro Loco “Quadratum”.

Festival partner: Los Angeles Web Fest, Hollywood Series, Miami Web Fest, Caorle Independent Film Festival, Neo Zealand Web Fest, New Jersey Web Fest, Dc Webfest di Washington, Montreal Web Fest, Minnesota Web Fest, Bogotà Web Fest, Rio Web Fest, Japan Web Fest, Procida Film Festival, Lima Web Fest, Cusco Web Fest, West London Film Festival, Tuscany Web Fest, Rio Web Fest, Series Web Awards, Toronto Web Fest.

 

 

L'articolo Apulia Web Fest, Corato pronta al taglio del nastro della VI edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-corato-pronta-al-taglio-del-nastro-della-vi-edizione/feed/ 0
Conclusa la V edizione di Apulia Web Fest: ecco i premi https://ilquartopotere.it/cinema/conclusa-la-v-edizione-di-apulia-web-fest-ecco-i-premi/ https://ilquartopotere.it/cinema/conclusa-la-v-edizione-di-apulia-web-fest-ecco-i-premi/#respond Wed, 06 Sep 2023 14:48:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27585 Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale del cinema indipendente, unisce il mondo nel segno dell’arte Il cuore di un ottagono ha concentrato a sé il mondo dell’arte audiovisiva indipendente nel corso della quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema […]

L'articolo Conclusa la V edizione di Apulia Web Fest: ecco i premi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale del cinema indipendente, unisce il mondo nel segno dell’arte

Il cuore di un ottagono ha concentrato a sé il mondo dell’arte audiovisiva indipendente nel corso della quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, svoltosi a Corato dall’1 al 3 settembre 2023.

L’ottagono, simbolo del sito patrimonio Unesco di Castel del Monte, ripreso dal logo del Festival. Ma l’ottagono è anche la forma dell’incantevole chiostro del Palazzo Gioia di Corato che ha accolto per tre giorni gli artisti internazionali partecipanti al Festival e la Cerimonia di Premiazione di domenica 3 settembre.

«Con il festival del cinema indipendente Apulia Web Fest, Corato diventa crocevia di storie e narrazioni. Le tante opere filmiche in concorso, moltissime delle quali provenienti da nazioni diverse, conferiscono infatti all’intera manifestazione una collocazione fortemente internazionale e collocano la Città, attraverso il cinema, al centro di interessi culturali e di promozione importanti. – le parole del sindaco di Corato, Corrado De Benedittis e del vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche e Culturali Beniamino Marcone. – Per questo ringraziamo la direzione artistica del Festival per aver deciso di portare questa quinta edizione a Corato. È evidente che, dopo la positiva esperienza del contest “4 giorni su se7”, con questo ulteriore appuntamento, la produzione audiovisiva diventa un ulteriore segmento culturale strategico per le politiche culturali di sviluppo e di crescita della Città».

Inserito all’interno del cartellone di eventi di “Sei la mia città”, Apulia Web Fest è organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego, Curiosity Studio, Buoncampo, Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”, Pro Loco “Quadratum”, Cinema Alfieri Multisala.

Con la Direzione Artistica del regista pugliese Michele Pinto, il festival è l’unico a rappresentare l’Italia nel circuito mondiale della “Webseries World Cup”, la Coppa del mondo delle webserie, l’ambizioso settore della promozione e valorizzazione dell’eccellenza audiovisiva indipendente internazionale.

«Anche quest’anno, Apulia Web Fest si è svolta all’insegna della solidarietà tra popoli e, soprattutto, della reciproca contaminazione tra artisti, coinvolgendo anche la cittadinanza». Dichiara Michele Pinto, il direttore artistico del Festival quest’anno dedicato a Davide Iosca, giovane dal genio contagioso, prematuramente scomparso.

Una mission, quella dell’Apulia Web Fest, che tende a promuovere e valorizzare la produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali indipendenti a livello internazionale (Audiovisuals); il principio della condivisione, intesa come incontro, conoscenza, confronto e reciproca contaminazione fra diversi pensieri artistici e differenti culture, con la nascita di nuove sinergie (Peace); e il territorio e l’eccellenza della tradizione gastronomica pugliese, ricchezza della cultura culinaria del bacino del Mediterraneo (Food).

Dall’1 al 3 settembre 2023, la città di Corato ha accolto la V edizione dell’Apulia Web Fest con la cerimonia inaugurale, all’interno del Chiostro di Palazzo di Città, ritmata dai suoni e dalle percussioni del “Drum Circle” a cura di Tamborey di Vincenzo Cantatore, a cui tutti i presenti hanno potuto prendere parte, emblema della forza sinergica ed espressiva della condivisione.

Ad ospitare proiezioni e dibattiti con gli artisti internazionali, condotte da Raffaele Tedeschi, il Chiostro di Palazzo Gioia, gli ambienti dello Zinnannà e il Cinema Alfieri dove si sono tenute le proiezioni riservate alla Giuria Giovani, composta dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato; e dalla Giuria Cittadina, istituita in collaborazione con Buoncampo.

Tutte le opere in gara sono state valutate da una giuria tecnica composta da Giusy Mandalà, docente ed esperta in cinema e media digitali; il Direttore della Fotografia Dario Di Mella, Andrea Malpighi, direttore artistico del Caorle Independent Film Festival, e l’attrice, produttrice e regista americana Caris Vujcec.

Altamente formativi ed importanti per gli operatori del settore gli interventi dei membri della giuria nel corso del Festival, così come la partecipatissima masterclass in Direzione della Fotografia condotta da Dario Di Mella, articolatasi anche in un confronto fra gli artisti internazionali e gli studenti che ambiscono a diventare il futuro della produzione cinematografica e audiovisiva.

Uno scambio professionale e generazionale di ottiche e di pensieri anche nel corso del Panel internazionale sulla cinematografia indipendente.

Dagli audiovisivi all’arte sartoriale d’eccellenza Made in Puglia della prestigiosa Maison Nichi Falco che ha incantato il pubblico con una sfilata in omaggio al mito di 007 e delle sue Bondgirls. Uno spettacolo raffinato, impreziosito dalla coinvolgente voce di Storm di Scozia, non solo autore scozzese-americano, ma anche cantante fra i session singer più ricercati di Hollywood.

Oltre alle degustazioni delle prelibatezze e dei sapori autentici della tradizione culinaria coratina, in collaborazione con le aziende del territorio, Apulia Web Fest ha offerto anche un corso di degustazione di vini con il rinomato sommelier Mario Sinisi che ha condotto gli ospiti in un vero e proprio viaggio sensoriale tra i filari dei vigneti di Puglia.

Accompagnati da Giulia Saragaglia, guida volontaria della Pro Loco “Quadratum”, gli artisti hanno anche esplorato Corato ripercorrendo il perimetro delle antiche mura della città.

Grande Gala di Premiazione nella serata di domenica 3 settembre, condotta da Raffaele Tedeschi, che ha visto l’assegnazione di 41 premi per le 152 eccellenti opere audiovisive in gara, provenienti da 29 nazioni diverse, da ognuno dei cinque continenti, tra cui Libano, Kazakhstan, Giappone e Uruguay.

Divise in sezioni webseries, cortometraggi, lungometraggi, corti scolastici, documentari, pilots, video 360° , podcast narrativi, di attualità e audio pilots, le opere in gara sono state selezionate da una rosa di 168 lavori multimediali iscritti al concorso

TUTTI I PREMI

1. Peace Award – L’Augusto, far finta di essere clown di Francesco Aurelio e Alessandro Caroppi (Italia)
2. Young Jury Award – My dear aunt Sally di Tom Procida (Stati Uniti)
3. Citizens Award – L’estate di San Vincenzo di Manuel Baggiarini (Italia)
4. Best School Movie – Medea (shortmovie) di Giuseppe Arcieri (Italia)
5. Best VR/360° – Estados Alterados di Bela Paprena (Argentina)
6. Actual play Podcast – The all night society di Aaron Hammonds (Regno Unito)
7. Audio Fiction (Standalone) – Tobias and Syd di Elspeth Penny (Regno Unito)
8. Fiction Podcast (Narrative) – The madness of Chartrulean di Hannah M Radcliff (Stati Uniti)
9. Best Music – Walking shadows s. 2 di Sally McLean (Australia)
10. Best Poster – The photographer di Dina Zvi Riklis (Israele)
11. Best Trailer – Hot angry mom di Clarissa de los Reyes (Stati Uniti)
12. Green Award – Small things di Teodora Ranieri (Italia)
13. Women Empowerment Award – 3 Muses di Marcia Haufrecht (Stati Uniti)
14. LGBTQ+ Rights Award – Womb envy di Jake Horowitz (Canada)
15. Best Web Understanding – Clearly Human di Nora K (Stati Uniti)
16. Best Original Concept – No one around di Joaquìn Bravo (Uruguay)
17. Special Anti-Bullying Award – #Soffione di Fabio Salerno, Dario Lucky (Italia)
18. Best Sound Design – Sandy di Alexandre Pelletier (Canada)
19. Best Make-up – Drag heals di Charlie David, Spencer Glassman (Canada)
20. Best Costume Design – Postatomic Love di Vincenzo Caiazzo (Italia)
21. Best Scenography – Il privilegio dell’ultima onda di Stefano Aufiero (Italia)
22. Best Cinematography – W. Chapter II di Frederic Zeimet (Lussemburgo)
23. Best Screenplay – Sandy di Alexandre Pelletier (Canada)
24. Best Actress – Priscilla Reis (Brasile)
25. Best Actor – David Ogrodowsky (Absolved – Stati Uniti)
26. Best Actor – Brando Improta (Ed è subito commedia – Italia)
27. Best Cast – Il Natale non è come un film di Barbara Patarini Valenza, Leonardo Barone (Italia)
28. Best Visual Effects – Medea (webseries) di Quentin Lewis, Mariana Lewis, Maximiliano Lewis (Regno Unito)
29. Best Documentary – Una risata ci salverà di Michelangelo Gregori (Italia)
30. Best Feature Film – Theater Reeperbahn di Julian Schäneich (Germania)
31. Best Pilot – L’ultima transizione tra memoria e futuro di Andrea Natale, Giuseppe Vincenzo Sciarra, Ennio Trinelli (Italia)
32. Best Shortmovie – Go be you, Martha! di Rich Adams (Stati Uniti)
33. Best Production – Give me back the night di Miguel Gallego (Colombia)
34. Best Editing – Fantasmagoria S. 2 di Fabrizio Byron Rink (Italia)
35. Best Director – Mattias Olson (Waking up – Svezia)
36. Best Drama Webseries – Sandy di Alexandre Pelletier (Canada)
37. Best Thriller/Horror Webseries – Story of Godia di Mouayed Zabtia (Libia)
38. Best Documentary Webseries – Refugia di Liana Cornell (Australia)
39. Best Sci-Fi/Fantasy Webseries – The hunted: NCYSS di Crystal Arnette (Stati Uniti)
40. Best Comedy Webseries – Less than Kosher di Daniel AM Rosenberg (Canada)
41. Best International Webseries – #Vanlife (Emotional) di Jasper Marlow, Chris Squadrito (Australia)

Premi SWAP – selezioni dirette in Festival partner

1. Caorle Independent Film Festival – Rhythms of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda) e Drawing in the Sky di Shoko Ito (Giappone)
2. Asia Web Award – Rhythm of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda)
3. Japan Web Fest – Stupid wife di Priscilla Pugliese, Natalie Smith (Brasile)
4. Minnesota Web Fest – Rhythms of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda)
5. New Zealand Web Fest – Rhythms of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda)
6. Rio Web Fest – Imposter di Shayda Frost (Italia)
7. Toronto Web Fest – Give me back the night di Miguel Gallego (Colombia), Art Exhibition di Davide Melis (Italia) e Rhythms of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda)

 

 

L'articolo Conclusa la V edizione di Apulia Web Fest: ecco i premi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/conclusa-la-v-edizione-di-apulia-web-fest-ecco-i-premi/feed/ 0
A Palazzo di Città taglio del nastro dell’Apulia Web Fest https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-taglio-del-nastro-dellapulia-web-fest/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-taglio-del-nastro-dellapulia-web-fest/#respond Fri, 01 Sep 2023 05:24:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27477 È pronta al taglio del nastro la quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente in programma a Corato dall’1 al 3 settembre 2023. La cerimonia di inaugurazione si terrà oggi, 1° settembre, alle ore 9.00, all’interno del Chiostro del Palazzo di Città […]

L'articolo A Palazzo di Città taglio del nastro dell’Apulia Web Fest proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È pronta al taglio del nastro la quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente in programma a Corato dall’1 al 3 settembre 2023.

La cerimonia di inaugurazione si terrà oggi, 1° settembre, alle ore 9.00, all’interno del Chiostro del Palazzo di Città del Comune di Corato, alla presenza del direttore artistico Michele Pinto, del sindaco del Comune di Corato Corrado De Benedittis, e Beniamino Marcone, vicesindaco e assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.

Inserito all’interno del cartellone di eventi di “Sei la mia città”, Apulia Web Fest è organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego, Curiosity Studio di Francesco Pinto, Buoncampo, Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”, Pro Loco “Quadratum”.

Dall’1 al 3 settembre 2023, la città di Corato si prepara ad accogliere arte e cinema in un clima di condivisione con l’Apulia Web Fest, il festival che pone l’accento non solo sul cinema audiovisivo indipendente ma anche sulle incantevoli meraviglie di Puglia in una operazione di promozione del territorio.

«Con il festival del cinema indipendente Apulia Web Fest, Corato diventa crocevia di storie e narrazioni. – dichiarano congiuntamente il sindaco di Corato, Corrado De Benedittis e il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche e Culturali Beniamino Marcone – Le tante opere filmiche in concorso, moltissime delle quali provenienti da nazioni diverse, conferiscono infatti all’intera manifestazione una collocazione fortemente internazionale e collocano la Città, attraverso il cinema, al centro di interessi culturali e di promozione importanti. Per questo ringraziamo la direzione artistica del Festival per aver deciso di portare questa quinta edizione a Corato, che certamente non farà mancare la sua attenzione in termini di accoglienza ed entusiasmo. È evidente che, dopo la positiva esperienza del contest “4 giorni su se7”, con questo ulteriore appuntamento, la produzione audiovisiva diventa un ulteriore segmento culturale strategico per le politiche culturali di sviluppo e di crescita della Città».

«Anche quest’anno, ma in una location diversa da quella degli ultimi due anni, ci apprestiamo a vivere tre giorni all’insegna della solidarietà tra popoli e, soprattutto, della reciproca contaminazione tra artisti, con tutta una serie di eventi che vogliamo siano sempre meno di nicchia e che coinvolgano maggiormente la cittadinanza. Da qui l’idea di introdurre la Giuria Cittadina proprio da questa edizione». Dichiara il direttore artistico Michele Pinto.

L’inaugurazione sarà armonizzata dal coinvolgente evento ritmico di “Drum Circle” a cura di Tamborey di Vincenzo Cantatore. Un cerchio di percussioni e di condivisione del ritmo, all’insegna dell’essere in armonia con se stessi e con gli altri, che porta alla formazione di una nuova voce, una voce collettiva. Un progetto il cui scopo è formare una coscienza di gruppo divertendosi, basato su una metodologia accreditata e riconosciuta dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per il suo alto valore educativo e pedagogico.

Le attività della prima giornata di Apulia Web Fest proseguiranno con le proiezioni riservate alla Giuria Giovani, presso il Cinema Alfieri: la giuria composta dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” valuterà le opere in gara nella sezione decretando il vincitore dello Young Jury Award.

Nel pomeriggio, sarà il Chiostro di Palazzo Gioia ad ospitare le proiezioni e i dibattiti con gli artisti di mediometraggi, documentari, webseries e pilots.

Sono 168 le opere filmiche multimediali iscritte al concorso, provenienti da 29 nazioni diverse, da ognuno dei cinque continenti, tra cui Libano, Kazakhstan, Giappone e Uruguay.
40 i premi in palio per le 151 opere ammesse alla Selezione Ufficiale nelle sezioni webseries (57), cortometraggi (22), lungometraggi (9), corti scolastici (4), documentari (6), pilots (3), video 360° (3), podcast narrativi, di attualità e audio pilots (47).

Una mission, quella dell’Apulia Web Fest, che tende a promuovere e valorizzare la produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali indipendenti a livello internazionale (Audiovisuals); il principio della condivisione, intesa come incontro, conoscenza, confronto e reciproca contaminazione fra diversi pensieri artistici e differenti culture, con la nascita di nuove sinergie (Peace); e il territorio e l’eccellenza della tradizione gastronomica pugliese, ricchezza della cultura culinaria del bacino del Mediterraneo (Food).

Il festival è l’unico a rappresentare l’Italia nel circuito mondiale della “Webseries World Cup”, la Coppa del mondo delle webserie, l’ambizioso settore della promozione e valorizzazione dell’eccellenza audiovisiva indipendente internazionale.

Apulia Web Fest presenta una tre giorni, dall’1 al 3 settembre, ricca di proiezioni e dibattiti con artisti e importanti ospiti internazionali come Joël Bassaget, direttore della Webseries World Cup, e Andrea Malpighi, Direttore Artistico del Caorle Film Festival, che si alterneranno in un Panel Internazionale sulla cinematografia indipendente.

In programma anche una Masterclass con il Direttore della Fotografia Dario Di Mella docente in diversi istituti di formazione, con all’attivo più di 200 opere filmiche, riscuotendo numerosi riconoscimenti.

Non mancheranno degustazioni delle prelibatezze e dei sapori autentici della tradizione culinaria coratina, in collaborazione con le aziende del territorio, che culmineranno in un corso di degustazione di vini con il sommelier Mario Sinisi.

Si rinnova, anche quest’anno, la partnership con la Maison Nichi Falco che, nel corso della serata di sabato 2 settembre, omaggerà il mito di 007 e delle sue Bondgirls con una affascinante sfilata di moda.

La città di Corato si farà poi conoscere, scoprire ed esplorare, ammaliando gli artisti provenienti da Italia, Europa e oltre oceano con le sue peculiarità e ricchezze patrimoniali, artistiche e culturali, grazie alla passeggiata nel centro storico a cura di Pro Loco “Quadratum” e guidata da Giulia Saragaglia.

Tutte le opere in gara saranno valutate da una giuria tecnica composta da Giusy Mandalà, docente ed esperta in cinema e media digitali; l’attrice, produttrice e regista americana Caris Vujcec e il Direttore della Fotografia Dario Di Mella.

Inoltre, Apulia Web Fest si avvale, come ogni anno, della Giuria Giovani, formata dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato, che conferirà il premio Young Jury Award. Novità di quest’anno anche una Giuria Cittadina, istituita in collaborazione con Buoncampo, che conferirà il Citizen Award: le associazioni aderenti avranno la possibilità di visionare e valutare alcune delle opere selezionate, incontrare gli autori e premiare il lavoro più meritevole.

La manifestazione si concluderà con la Cerimonia di premiazione di domenica 3 settembre, nella splendida cornice del Chiostro di Palazzo Gioia.

Link anteprima opere in concorso: https://youtu.be/niy-vBuw1jo

IL PROGRAMMA

Venerdì 1 settembre

Ore 9.00
Cerimonia di inaugurazione
Esibizione “Drum Circle” a cura di Tamborey
Chiostro Palazzo di Città – Comune di Corato

Ore 10.00 – 12.00
Proiezioni Young Jury Award
a cura di Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”
Cinema Alfieri – Largo Aregano

Ore 17.30 – 20.30
Proiezione Mediometraggi e Documentari
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 20.30 – 21.30
Buffet di benvenuto
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 21.30 – 23.00
Proiezione Webseries e Pilots
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Sabato 2 settembre

Ore 10.00 – 12.00
Proiezioni Citizen Jury Award
a cura di Buoncampo
Cinema Alfieri – Largo Aregano

Ore 15.00 – 18:00
Masterclass Direzione della Fotografia
a cura di Dario Di Mella
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 18.00 – 19:30
Proiezione Documentari e Mediometraggi
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 20.30 – 21.30
Sfilata di Moda dedicata a 007
a cura di Maison Nichi Falco
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 21.30 – 23.00
Aperitivo serale
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Domenica 3 settembre

Ore 9.30 – 11.30
Passeggiata nel centro storico
a cura di Pro Loco “Quadratum”

Ore 11.30 – 13.00
Corso intensivo di degustazione vini
a cura del Sommelier Mario Sinisi

Ore 15.30 – 17.30
Panel Internazionale
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 17.30 – 20.30
Proiezioni
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 20.30
Blue Carpet
Cerimonia di Premiazione
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

 

 

 

 

L'articolo A Palazzo di Città taglio del nastro dell’Apulia Web Fest proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-taglio-del-nastro-dellapulia-web-fest/feed/ 0
Apulia Web Fest sceglie Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-sceglie-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-sceglie-corato/#respond Tue, 15 Aug 2023 06:09:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27301 Per la sua quinta edizione e chiama a rassegna le associazioni per la Giuria Cittadina Torna alla terra di Bari l’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente che, per la sua quinta edizione darà appuntamento all’arte cinematografica indipendente di tutto il mondo nella città […]

L'articolo Apulia Web Fest sceglie Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per la sua quinta edizione e chiama a rassegna le associazioni per la Giuria Cittadina

Torna alla terra di Bari l’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente che, per la sua quinta edizione darà appuntamento all’arte cinematografica indipendente di tutto il mondo nella città di Corato, in provincia di Bari.

Dopo aver mosso i suoi primi passi, nel 2019, a Terlizzi (Ba), città dei fiori e delle ceramiche artistiche, e le ultime due edizioni tenutesi a Lecce, fulcro della cultura salentina, l’Apulia Web Fest torna nell’area metropolitana di Bari ponendo l’accento non solo sul cinema audiovisivo indipendente ma anche sulle incantevoli meraviglie di Puglia in una operazione di promozione del territorio.

Dall’1 al 3 settembre 2023 sarà quindi Corato (Ba), la città del grano e dell’olio extra vergine di oliva, ad accogliere artisti italiani ed internazionali e trasformarsi in un crogiolo di espressioni artistiche differenti e di culture diverse e distanti nel nome del cinema indipendente.

Apulia Web Fest è organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego, Curiosity Studio di Francesco Pinto, Buoncampo, Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”, Pro Loco Quadratum, Maison Nichi Falco.

Con la Direzione Artistica del regista pugliese Michele Pinto, il festival rappresenta l’Italia nel circuito mondiale della “Webseries World Cup”, la Coppa del mondo delle webserie, l’ambizioso settore della promozione e valorizzazione dell’eccellenza audiovisiva indipendente internazionale.

Con 168 opere filmiche multimediali iscritte al concorso, provenienti da 29 nazioni diverse, da ognuno dei cinque continenti, tra cui Libano, Kazakhstan, Giappone e Uruguay.

40 i premi in palio per le 151 opere ammesse alla Selezione Ufficiale nelle sezioni webseries (57), cortometraggi (22), lungometraggi (9), corti scolastici (4), documentari (6), pilots (3), video 360° (3), podcast narrativi, di attualità e audio pilots (47).

Una mission, quella dell’Apulia Web Fest, che tende a promuovere e valorizzare la produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali indipendenti a livello internazionale (Audiovisuals); il principio della condivisione, intesa come incontro, conoscenza, confronto e reciproca contaminazione fra diversi pensieri artistici e differenti culture, con la nascita di nuove sinergie (Peace); e il territorio e l’eccellenza della tradizione gastronomica pugliese, ricchezza della cultura culinaria del bacino del Mediterraneo (Food).

Una tre giorni, dall’1 al 3 settembre, ricca di proiezioni e dibattiti con artisti e importanti ospiti internazionali, degustazioni delle prelibatezze della tradizione culinaria coratina, e scoperta del territorio.

Inoltre, Apulia Web Fest lancia una Call rivolta alle associazioni cittadine per costituire la Giuria Cittadina che avrà la possibilità di visionare e valutare alcune delle opere selezionate, tra webserie, cortometraggi, documentari, incontrare e porre domande agli autori e premiare il lavoro più meritevole durante la serata di premiazione del festival.

Per far parte della Giuria Cittadina dell’Apulia Web Fest e avere l’opportunità di condividere la propria prospettiva con amanti del cinema e operatori del settore, è necessario candidarsi inviando una mail a: morpheusego@gmail.com
La mail dovrà avere come oggetto “Giuria Cittadina” e riportare i seguenti dettagli:
– Nome dell’ente/associazione
– Contatto telefonico
– Nome e cognome dei partecipanti (massimo due persone per associazione)

Ospitando l’intera manifestazione in alcuni dei luoghi più suggestivi e distintivi della città, sarà una occasione per Corato di farsi conoscere, scoprire ed esplorare, ammaliando gli artisti provenienti da Italia, Europa e oltre oceano con le sue peculiarità e ricchezze patrimoniali, artistiche e culturali.

 

L'articolo Apulia Web Fest sceglie Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-sceglie-corato/feed/ 0
Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/ https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/#respond Thu, 15 Sep 2022 06:45:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20451 Il  regista coratino Massimiliano Tedeschi, dopo innumerevoli vittorie negli anni precedenti, anche per il 2022 ha fatto incetta di premi in molteplici festival nazionali ed internazionali con la serie web  “NETC@FE'” E IL DOCU-FILM “CAMEI PUGLIESI: BARLETTA”, girati nel 2021. “Netc@fè” è un thriller in quattro puntate girato nei comuni di Corato, Ruvo di Puglia […]

L'articolo Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il  regista coratino Massimiliano Tedeschi, dopo innumerevoli vittorie negli anni precedenti, anche per il 2022 ha fatto incetta di premi in molteplici festival nazionali ed internazionali con la serie web  “NETC@FE'” E IL DOCU-FILM “CAMEI PUGLIESI: BARLETTA”, girati nel 2021.
“Netc@fè” è un thriller in quattro puntate girato nei comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Bari. Tratta una serie di omicidi di prostitute conosciute sul web. Il serial killer vorrebbe fermarsi ma la spinta omicida è incontrollabile. Propizio è l’incontro con una barista verso la quale nutre una forte simpatia e pertanto si avvale della stessa per farsi scoprire e chiudere definitivamente la serie omicida. Franco De Giglio (l’omicida), Simona Rutigliano (barista), Luciana De Palma (prostituta), Celeste Francavilla (madre), Carmen Roselli (sorella) Lia Cellamare (amica), Gianni De Marzo (conduttore televisivo), Chiara Sgherza (psicologa). Chiude lo straordinario cast il giornalista Franco Tempesta.
Il thriller, prodotto dalla Associazione Culturale “Filmax” di Corato, Direttore della fotografia Raffaella Fasano. Assistente Pasquale De Palo. Ideatore, sceneggiatore e regia Massimiliano Tedeschi, ha partecipato a numerosi festivals nazionali ed internazionali, risultando vincitore ai seguenti:
– “Festival del Cinema Cristiano” di Newport (America), quale miglior film straniero, migliore attore (nella parte del cattivo: Franco De Giglio), migliore attrice protagonista (Simona Rutigliano) e migliore attrice coprotagonista (Celeste Francavilla);
– “Festival Internazionale del Cinema di Culto” di Calcutta, quale migliore serie web;
– l’11 settembre al “Ciak film festival” di Fiuggi, quale migliore serie web, ricevendo la statuetta “oscar”;

“Camei Pugliesi: Barletta” è un progetto della “Filmax” con il quale il regista Massimiliano Tedeschi vuole raccontare la storia e le bellezze di alcune città pugliesi, iniziando appunto da Barletta (la prima Amministrazione Comunale a credere nel regista fornendo le varie autorizzazioni ed il “Patrocinio Morale”), per poi proseguire su altri “Camei”. Il docu-film tratta le vicende storiche che si sono susseguite dal 1500 ai giorni nostri. Immancabile il riferimento alla famosa “Disfida”. Grazie alla fattiva collaborazione dell’Associazione Culturale “Brancaleone” del luogo che con figuranti, sbandieratori, tamburelli ed attori protagonisti (Tobia Dimonte, Nicola Filannino, Antonio Filannino, Michele Spadaro, Salvatore Filannino, Pietro Filannino, Ruggiero Ricatti, Francesco Spera, Tommaso Palazzo e Luca Di Candia), è stato possibile girare e realizzare le scene dal lancio del guanto di sfida (nella Locanda) alle gesta eroiche dei tredici Italiani investiti “cavalieri” nella bellissima Cattedrale, valorizzando importanti monumenti di Barletta quali il Castello, i Giardini intitolati ai Fratelli Cervi, la stessa Cattedrale, l’imponente Eraclio, la Porta Marina, la Locanda della Sfida, il Palazzo della Marra che ospita la pinacoteca dedicata a Giuseppe De Nittis, illustrata dalla dottoressa Claudia Di Paola, il lungomare di ponente dedicato al campione olimpico Pietro Mennea, alcune chiese e steli. Grazie al Direttore dell’Archivio di Stato, Dottor Michele Grimaldi, non poteva mancare il riferimento alla Medaglia d’oro di cui è insignita la città di Barletta a seguito della strage di dieci vigili urbani e due netturbini da parte dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
L’opera ha vinto:
– come migliore documentario al festival internazionale del Cinema di Rohip (India); del Cavallo d’oro di Tamil Nadu (India); di Jaisalmer (India), di Calcutta (Virgin spring Cinefest) e al “Tuscany web fest” di Pisa;
– quale migliore documentario storico e migliore scenografia al Festival del Cinema Cristiano di Newport (America)
– quale migliori costumi di Rosaria Corvasce (vice presidente dell’Associazione Brancaleone) all’Apulia webfest tenutosi a Lecce il 4 settembre.
(Direttore della fotografia Antonio De Fazio, Pubbliche relazioni Giovanna Vitrani, narratore del docu-film il giornalista Franco Tempesta. Assistente Pasquale de Palo. Sceneggiatura e regia di Massimiliano Tedeschi)
Inoltre le due opere hanno avuto la “Menzione d’Onore” al Festival Internazionale del Cinema di Cefalù.
In atto il regista/sceneggiatore è impegnato nel suo primo lungometraggio contro lo stalking ideato e prodotto da Antonio Cirillo le cui riprese vengono effettuate nel territorio di Barletta e Corato. Il film trae spunto dal libro di Antonio Russo ed edito da Stefano Donno.

 

L'articolo Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/feed/ 0