Approvazione bilancio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/approvazione-bilancio/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 14 Jan 2025 07:53:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Approvazione bilancio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/approvazione-bilancio/ 32 32 Il Consiglio Comunale approva il bilancio di previsione 2025-2027: un risultato storico per Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-approva-il-bilancio-di-previsione-2025-2027-un-risultato-storico-per-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-approva-il-bilancio-di-previsione-2025-2027-un-risultato-storico-per-corato/#respond Tue, 14 Jan 2025 07:52:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35508 Nella seduta di ieri, 13 gennaio 2025, il Consiglio Comunale di Corato ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 con quattordici voti favorevoli, due astenuti e cinque contrari. Si tratta di un traguardo storico per il Comune: è la prima volta, dopo circa trent’anni, che il bilancio di previsione viene approvato così precocemente, praticamente all’inizio […]

L'articolo Il Consiglio Comunale approva il bilancio di previsione 2025-2027: un risultato storico per Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella seduta di ieri, 13 gennaio 2025, il Consiglio Comunale di Corato ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 con quattordici voti favorevoli, due astenuti e cinque contrari.

Si tratta di un traguardo storico per il Comune: è la prima volta, dopo circa trent’anni, che il bilancio di previsione viene approvato così precocemente, praticamente all’inizio dell’esercizio finanziario di riferimento.

L’approvazione tempestiva del bilancio rappresenta un importante traguardo per il Comune di Corato, consentendo di pianificare e avviare fin da subito le attività previste per il triennio 2025-2027.

Questo risultato storico è il frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli organi comunali e i dirigenti del Settore Ragioneria, che hanno contribuito a redigere un bilancio in linea con i principi di responsabilità e armonizzazione contabile, rispettando le normative vigenti e i vincoli di finanza pubblica.

L’approvazione di questo bilancio che, per la prima volta in trent’anni, avviene, di fatto, senza sfruttare la proroga concessa dal Governo, segna un punto di svolta nell’azione di questa amministrazione. È il segno che è avvenuto un cambio di passo e che la macchina amministrativa, così come da noi riformata, funziona in maniera corretta ed efficiente, a vantaggio di tutti i cittadini”. Ha dichiarato l’Assessore al Bilancio, Gennaro Sciscioli.

È un dato politico molto importante aver approvato il bilancio il 13 gennaio.

Per la prima volta, dopo molti decenni, il Comune non andrà in amministrazione provvisoria.

Questo consentirà, da subito, di dare seguito agli investimenti e, quindi, di utilizzare le risorse finanziarie disponibili avendo davanti l’intero anno. – Ha aggiunto il Sindaco, Corrado De Benedittis –

Ringrazio consiglieri comunali, assessori e forze politiche per il contributo dato in termini di idee e di traduzione in atti amministrativi.

Un grazie rivolgo agli uffici del comune, dirigenti, funzionari, dipendenti, segretario generale.

Particolare gratitudine per l’incisivo lavoro svolto, va al dirigente della ragioneria Dott. Francesco Porrelli e all’assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli.

È un bilancio che investe in pianificazioni, opere pubbliche, politiche culturali, giovanili, del commercio, turistiche, sociali. Nell’ottica di una città inclusiva e sempre più green.

Adesso, con lo slancio di sempre continuiamo nell’  amministrativa con la consueta fiducia e disponibilità.”

L'articolo Il Consiglio Comunale approva il bilancio di previsione 2025-2027: un risultato storico per Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-approva-il-bilancio-di-previsione-2025-2027-un-risultato-storico-per-corato/feed/ 0
Verso l’approvazione del bilancio comunale, Quercia: il PD sarà al fianco dell’amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/verso-lapprovazione-del-bilancio-comunale-quercia-il-pd-sara-al-fianco-dellamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/verso-lapprovazione-del-bilancio-comunale-quercia-il-pd-sara-al-fianco-dellamministrazione/#respond Mon, 29 May 2023 06:08:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26044 “Conferma della “Centralità delle politiche sociali” nella programmazione amministrativa imminente” In vista dell’iter verso l’approvazione del bilancio di previsione comunale, uno dei punti all’ordine del giorno del consiglio comunale che si terrà domani, 30 maggio, e che già da qualche giorno sta facendo discutere in città per la presenza di presunte numerose e gravi anomalie […]

L'articolo Verso l’approvazione del bilancio comunale, Quercia: il PD sarà al fianco dell’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Conferma della “Centralità delle politiche sociali” nella programmazione amministrativa imminente”
In vista dell’iter verso l’approvazione del bilancio di previsione comunale, uno dei punti all’ordine del giorno del consiglio comunale che si terrà domani, 30 maggio, e che già da qualche giorno sta facendo discutere in città per la presenza di presunte numerose e gravi anomalie contabili nel rendiconto di esercizio 2022 denunciate dal movimento politico di opposizione, Direzione Corato, a cui ha fatto eco anche il consigliere di maggioranza Salvatore Mascoli, capogruppo del Gruppo Misto, il Pd diffonde la seguente nota stampa a firma del segretario, Giuseppe Quercia in cui manifesta il proprio appoggio all’Amministrazione così come si legge:

“Il Partito Democratico intende apportare anche quest’anno il proprio contributo ad un governo locale che, dopo aver sanato (o in procinto di farlo) molti dei problemi creati o lasciati irrisolti dalle precedenti amministrazioni, primo fra tutti gli arretrati di procedimenti e la carenza di personale della macchina comunale, si appresta a varare un bilancio che potrebbe permettere la realizzazione di importanti investimenti nei diversi campi strategici per il miglioramento della città di Corato.
Come forza di maggioranza ci occupiamo della analisi e della proposta in tutti i settori, ma in maniera più approfondita ci concentriamo sugli OBIETTIVI PROGRAMMATICI E MISSIONI DI BILANCIO DI POLITICHE SOCIALI, come supporto alla presenza in giunta dell’assessore Felice Addario.
L’emergenza pandemica, con le sue conseguenze sociali ed economiche che ha investito la nazione, la regione e, quindi, la nostra città, ha confermato la lungimiranza di questa Amministrazione che già dal suo programma politico aveva individuato la centralità delle politiche sociali e che ha saputo adempiere al suo ruolo di Comune capofila nei Piani Sociale di Zona.
Continuiamo il lavoro di infrastrutturazione sociale di Corato: la nostra mission è moltiplicare luoghi, servizi, risorse, personale e competenze finalizzati a rispondere ai bisogni sociali di minori, anziani, persone con disabilità, famiglie in povertà, stranieri e adulti fragili.
Necessità di sintesi ci spingono a fare un mero elenco delle principali iniziative realizzate o in cantiere, ma invitiamo tutti i cittadini a contattarci via mail (pdcorato@gmail.com) o a raggiungerci presso la nostra sede in largo Plebiscito 43 per approfondire ognuno di questi punti e proporne altri.

*Cinque cose accadute, negli ultimi 12 mesi, nel sociale coratino*
1) Apertura di un Centro Diurno per 30 Minori (in Via Santa Lucia);
2) Apertura di un Centro Polivalente Sociale per 60 anziani (in Via Canova);
3) Attività di animazione dei quartieri periferici della Città col coinvolgimento delle Organizzazioni di Terzo Settore;
4) Salvataggio dalla chiusura della Comunità Alloggio e del Centro Diurno per Disabili (in Via Fausto Coppi);
5) Ottenimento di oltre 2 milioni di euro di finanziamenti PNRR per realizzare un Centro Servizi di contrasto alle povertà, la realizzazione di nuove attività per minori e genitori utili a prevenire gli allontanamenti familiari, l’inserimento di persone con disabilità in co-housing, la supervisione per gli operatori sociali.

*Cinque cose che accadranno nel 2023*
1) Apertura di un Centro Diurno per 30 Minori (in Via Ruvo);
2) Apertura di uno sportello informativo, spazio aggregativo e sperimentazioni promosso dalla Consulta Comunale per le politiche a favore delle persone disabili (in Via Canova);
3) Attivazione del Pronto Intervento Sociale, con l’equipe psico-sociale pronta ad intervenire in strada 24/24h, 7 giorni su 7;
4) Nuovo regolamento dei Contributi economici, con l’intento di allargare la platea dei beneficiari e incrementare l’importo dei contributi;
5) Riorganizzazione e promozione del servizio di affido temporaneo a famiglie affidatarie dei minori allontanati dai loro nuclei originari.

A tal fine, l’amministrazione sta procedendo ad un rinforzo di tutto il settore dei servizi sociali.
Come metodo di analisi e proposta, pensiamo che la trasparenza e misurazione degli impatti siano la chiave per generare cambiamento: dobbiamo perciò dotarci di indicatori per valutare come stiamo rispondendo ai bisogni della città e in che misura stiamo producendo benessere condiviso. In base ai risultati modificheremo sempre in meglio il nostro lavoro”.

L'articolo Verso l’approvazione del bilancio comunale, Quercia: il PD sarà al fianco dell’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/verso-lapprovazione-del-bilancio-comunale-quercia-il-pd-sara-al-fianco-dellamministrazione/feed/ 0
Bovino all’Amministrazione: “Una scelta sbagliata e impulsiva l’appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar” https://ilquartopotere.it/news/politica/bovino-allamministrazione-una-scelta-sbagliata-e-impulsivita-lappello-al-consiglio-di-stato-contro-la-sentenza-del-tar/ https://ilquartopotere.it/news/politica/bovino-allamministrazione-una-scelta-sbagliata-e-impulsivita-lappello-al-consiglio-di-stato-contro-la-sentenza-del-tar/#respond Mon, 27 Feb 2023 18:30:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24190 Il Consigliere Vito Bovino non ci sta alla decisione di Palazzo di Città di proporre appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Puglia che, accogliendo il ricorso di cinque consiglieri comunali di opposizione (Direzione Corato e Forza Italia), ha annullato il bilancio comunale di previsione 2021-2023 e gli atti conseguenti. Bovino così come […]

L'articolo Bovino all’Amministrazione: “Una scelta sbagliata e impulsiva l’appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Consigliere Vito Bovino non ci sta alla decisione di Palazzo di Città di proporre appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Puglia che, accogliendo il ricorso di cinque consiglieri comunali di opposizione (Direzione Corato e Forza Italia), ha annullato il bilancio comunale di previsione 2021-2023 e gli atti conseguenti.

Bovino così come si legge in una nota – “la considera ancora una volta un’ennesima scelta sbagliata da parte dell’Amministrazione De Benedittis dettata da impulsività e incapacità amministrativa e gestionale. Impulsività perché non si è data lettura approfondita a quello che è il dispositivo della sentenza; il Tar ha evidenziato un principio generale che è quello della violazione del principio della programmazione e del rispetto delle minoranze consiliari nella discussione e approvazione di un documento così importante come il dup, dice chiaramente che ai consiglieri comunali non è stata data la possibilità di discutere separatamente tutto il bilancio, uno degli atti politici per eccellenza, precludendo quindi una prerogativa fondamentale del consigliere comunale ossia di conoscere, esprimere il proprio parere e quindi di partecipare alla vita amministrativa. Non è un interpretazione giuridica di qualcosa che si presta ad interpretazioni bensì una vera e propria violazione di un diritto sancito dal legislatore del testo unico”. “Incapacità” perché Bovino si chiede – “Come mai in altre situazioni come Regeneration home, debiti fuori bilancio, caso Asipu, piano industriale o pseudo piano industriale l’Amministrazione ha fatto leva sul parere dei dirigenti e questa volta invece no? Perché non ha tenuto conto del parere sfavorevole del dirigente circa il ricorso dinanzi al Consiglio di Stato? Perché a volte si segue il dirigente ed altre volte no? Cos’è questa politica dell’usa e getta? Questa politica a volte sì a volte NO?” – Il riferimento è alla decisione assunta “in piena autonomia ed in osservanza della normativa vigente” da parte della giunta dal momento che il dirigente del settore finanziario “contrariamente a quanto espresso e sostenuto nel giudizio di primo grado con il parere positivo alla costituzione in giudizio, riteneva superfluo proporre ricorso dinanzi al Consiglio di Stato”, di affidarsi alla consulenza dell’avvocato Andrea Sticchi Damiani del foro di Lecce per ottenere un parere legale scritto “sulla sussistenza o meno di motivazioni giuridiche più approfondite, volte a sostenere l’eventuale gravame da proporre avverso la sentenza”, ricevendo poi da quest’ultimo il via libera all’appello al Consiglio di Stato.

“Bisogna scomodare pure il Consiglio di Stato per dire che avete ragione voi, a tutti i costi? Quanto costerà ai cittadini questa scelta in termini economici e gestionali”? – chiede Bovino all’Amministrazione”? – rimarca il consigliere che continua – “Questo dimostra che non c’è una progettualità, una linea ben definita da parte dell’amministrazione, sarebbe bastato che avessero chiesto scusa e ritornare alla legittimità degli atti riapprovando quello che il tar aveva sanato evitando questi due contenziosi, avremmo evitato uno spreco di danaro pubblico, avremmo potuto risparmiare cosa come 40-50mila euro, somme che avremmo potuto destinare ad altre emergenze, magari quella sulla sicurezza quindi ancora una volta boccio la scelta errata dell’Amministrazione” – conclude Vito Bovino.

 

L'articolo Bovino all’Amministrazione: “Una scelta sbagliata e impulsiva l’appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/bovino-allamministrazione-una-scelta-sbagliata-e-impulsivita-lappello-al-consiglio-di-stato-contro-la-sentenza-del-tar/feed/ 0
(Video) Un bilancio pieno di errori: ma i consiglieri sanno quello che votano? https://ilquartopotere.it/news/politica/un-bilancio-pieno-di-errori-ma-i-consiglieri-sanno-quello-che-votano/ https://ilquartopotere.it/news/politica/un-bilancio-pieno-di-errori-ma-i-consiglieri-sanno-quello-che-votano/#respond Fri, 05 Aug 2022 13:37:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19710 In seno al consiglio comunale svoltosi il 1 agosto, è emersa una situazione poco chiara circa i dati di bilancio. Non si è ben capito se i conti riportati negli atti presentati in consiglio, tornano o non tornano. Per far luce sulla questione e meglio approfondire l’intricata vicenda , abbiamo chiesto un parere a Massimo […]

L'articolo (Video) Un bilancio pieno di errori: ma i consiglieri sanno quello che votano? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In seno al consiglio comunale svoltosi il 1 agosto, è emersa una situazione poco chiara circa i dati di bilancio. Non si è ben capito se i conti riportati negli atti presentati in consiglio, tornano o non tornano. Per far luce sulla questione e meglio approfondire l’intricata vicenda , abbiamo chiesto un parere a Massimo Mazzilli, componente del movimento civico Città Nuova. Da quanto emerso dall’intervista, ci chiediamo se i consiglieri che hanno votato l’approvazione dei provvedimenti, sono consapevoli degli eventuali rischi e delle eventuali conseguenze che corrono nell’approvare l’assestamento di bilancio denso di errori.

L'articolo (Video) Un bilancio pieno di errori: ma i consiglieri sanno quello che votano? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/un-bilancio-pieno-di-errori-ma-i-consiglieri-sanno-quello-che-votano/feed/ 0
Il Consiglio comunale e i conti che non tornano https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-e-i-conti-che-non-tornano/ https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-e-i-conti-che-non-tornano/#respond Wed, 03 Aug 2022 17:43:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19672 L’approvazione del bilancio è l’atto per eccellenza del Consiglio Comunale in quanto in esso convergono la visione politica dell’Amministrazione, il programma che si intende realizzare e le risorse rese disponibili: non si tratta di un semplice esercizio aritmetico ma è la prova del nove per comprendere se quanto promesso poi può giungere ad una sua […]

L'articolo Il Consiglio comunale e i conti che non tornano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’approvazione del bilancio è l’atto per eccellenza del Consiglio Comunale in quanto in esso convergono la visione politica dell’Amministrazione, il programma che si intende realizzare e le risorse rese disponibili: non si tratta di un semplice esercizio aritmetico ma è la prova del nove per comprendere se quanto promesso poi può giungere ad una sua effettiva realizzazione.

Se la visione d’insieme è politica, va altresì rilevato che il bilancio è anche un fatto tecnico e a tal fine l’Amministrazione può contare sull’apporto di tecnici interni ed esterni all’Ente in modo da assicurare che norme, leggi e procedure siano pienamente rispettate e che i numeri esposti siano poi corrispondenti alla situazione effettiva. In sostanza, si chiede ai Consiglieri Comunali di saper leggere un bilancio, valutare se rispondente alle varie esigenze in modo poi da giungere alla sua approvazione, delegando in ogni caso ai tecnici le operazioni contabili e i vari riscontri che è necessario fare.
Affinché i consiglieri abbiano modo di entrare nel merito delle questioni è necessario predisporre con congruo anticipo i dovuti momenti di approfondimento, attraverso le Commissioni Consiliari, analizzando il bilancio settore per settore (Lavori Pubblici, Servizi Sociali, Pubblica Istruzione, Sviluppo Economico…) per giungere poi ad una visione di insieme. A tal proposito i Consiglieri Comunali di opposizione hanno dichiarato in più occasioni la carenza di approfondimento e il fatto che le Commissioni Consiliari non abbiano avuto modo e possibilità di verificare i vari dettagli: non è fatto nuovo se confermato. Questa Amministrazione, infatti, pur avendo promesso la trasformazione del Palazzo di Città nella “casa della partecipazione”, ignora molto spesso che il coinvolgimento della cittadinanza (al momento molto scarso) presuppone dapprima il rispetto di regolamenti, norme e funzioni istituzionali: non può esserci alcun coinvolgimento dei portatori di interesse se si “fanno fuori” i Consiglieri Comunali, si snobbano le Consulte e – nella stessa maggioranza – alcuni Consiglieri lamentano di essere all’oscuro di decisioni e valutazioni.
Questo è il quadro generale. Nell’Ultimo Consiglio Comunale, tenutosi il primo agosto scorso, è accaduto un fatto inedito per la nostra Città: il primo punto all’ordine del giorno ha riguardato infatti un secondo intervento sul bilancio consuntivo dell’anno 2021, già approvato lo scorso 31 maggio, riducendo così l’avanzo libero a poco meno di 100.000 euro con una decurtazione di circa due milioni di euro.
Riepilogando, il 31 maggio 2022 il Consiglio Comunale approva il Consuntivo 2021, il 28 giugno 2022 viene chiamato nuovamente ad esprimersi per rettificare alcuni errori, il primo agosto viene convocato per correggere ulteriori e vistosi errori… è finita qui? Non c’è da attendersi una terza convocazione per una nuova revisione? A questo punto appare possibile il “non c’è due senza tre” come alcune fonti interne a Palazzo di Città riferiscono.
Allo stato attuale, comunque, la riduzione – quasi l’azzeramento – dell’avanzo libero (sono soldi non gravati da precedenti impegni) è già di per sé un problema aggravato da un quadro complessivo molto fosco. Infatti, riconoscendo a tutti i Consiglieri Comunali la capacità di leggere ed apprezzare i dati di bilancio, non si comprende come essi possano poi entrare nel merito senza i dovuti momenti di approfondimento e in presenza di “numeri ballerini”, con saldi che subiscono variazioni progressive nell’ordine dei milioni di euro.
È legittimo che i Consiglieri si pongano in via preliminare il quesito: “Ma cosa stiamo approvando?”, tanto più se – come alcuni riferiscono – il Consiglio Comunale potrebbe essere convocato una terza volta per correggere ulteriori errori nella redazione del consuntivo 2021.
Auspichiamo che questo non accada e che l’elenco delle correzioni sia terminato. Nel caso in cui il Consiglio sia chiamato ad entrare nuovamente nel merito, riteniamo che questo non possa essere privo di conseguenze politiche: non si sta giocando alla morra o con i noccioli delle albicocche. Compete al Presidente del Consiglio Comunale in primis – la Dott.ssa Valeria Mazzone – la tutela della dignità dell’Istituzione che rappresenta e dei Consiglieri che ne fanno parte. Mancanza di informazioni e di approfondimento, numeri non attendibili, variazioni significative di quanto già approvato… non possono essere tollerati oltre un determinato segno e ad un certo punto anche l’appartenenza ad una parte deve cedere il passo rispetto al ruolo istituzionale che si svolge. Staremo a vedere, speranzosi che l’elenco degli scivoloni finisca qui e che non si giunga alla terza revisione e magari anche alla quarta, plaudendo – per giunta – al lavoro svolto.

L'articolo Il Consiglio comunale e i conti che non tornano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-e-i-conti-che-non-tornano/feed/ 0