aperitivo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/aperitivo/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 05 Aug 2024 07:39:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png aperitivo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/aperitivo/ 32 32 Due eventi jazz a Torre di Nebbia: aperitivo al tramonto e magia della musica dal vivo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/due-eventi-jazz-a-torre-di-nebbia-aperitivo-al-tramonto-e-magia-della-musica-dal-vivo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/due-eventi-jazz-a-torre-di-nebbia-aperitivo-al-tramonto-e-magia-della-musica-dal-vivo/#respond Mon, 05 Aug 2024 07:39:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33202 Sabato 17 agosto e venerdì 23 a partire dalle ore 19:30, nella splendida cornice della Masseria Torre di Nebbia, ai piedi del Castel del Monte, si terranno due concerti per vivere l’emozione della musica dal vivo gustando un suggestivo aperitivo al tramonto. Il 17 Agosto va in scena “Italians Do It Better” con il Sandro […]

L'articolo Due eventi jazz a Torre di Nebbia: aperitivo al tramonto e magia della musica dal vivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 17 agosto e venerdì 23 a partire dalle ore 19:30, nella splendida cornice della Masseria Torre di Nebbia, ai piedi del Castel del Monte, si terranno due concerti per vivere l’emozione della musica dal vivo gustando un suggestivo aperitivo al tramonto.

Fabrizio Gaudino – tromba Gianfranco Menzella – sax Sandro Savino – piano Giampaolo Laurentaci – contrabbasso Fabio Accardi – batteria

Il 17 Agosto va in scena “Italians Do It Better” con il Sandro Savino Quinte, il quintetto con la rivisitazione di un repertorio di soli brani italiani, composto da famose canzoni e brani originali inediti si esibirà in uno spettacolo divertente e profondo, delicato ed energetico al tempo stesso, dove la complicità dei musicisti sul palco e la loro interazione saranno protagonisti.

Venerdì 23 Agosto sarà la volta de’ “l’Avishai Darash Quartet” che seguirà con un concerto imperdibile un aperitivo mentre il sole tramonta e la serata prende vita.
Avishai Darash – Piano/Composizione Antonio Moreno Glazkov – Tromba Richard Nacinelli – Basso Pedro Nobre – Batteria
Ingresso ticket Concerto + Aperitivo: 20€

L'articolo Due eventi jazz a Torre di Nebbia: aperitivo al tramonto e magia della musica dal vivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/due-eventi-jazz-a-torre-di-nebbia-aperitivo-al-tramonto-e-magia-della-musica-dal-vivo/feed/ 0
GustoJazz, evento speciale: concerto di Beppe Servillo dedicato a Lucio Dalla https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-evento-speciale-concerto-di-beppe-servillo-dedicato-a-lucio-dalla/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-evento-speciale-concerto-di-beppe-servillo-dedicato-a-lucio-dalla/#respond Tue, 16 Jul 2024 05:45:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33004 Il Festival GustoJazz, tra i Grandi Eventi della Regione Puglia, chiude la VI edizione con un Evento Speciale a Corato la sera di mercoledì 24 luglio in Piazza Vittorio Emanuele Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite presentano “L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”. Concerto ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 21.30, preceduto dagli […]

L'articolo GustoJazz, evento speciale: concerto di Beppe Servillo dedicato a Lucio Dalla proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Festival GustoJazz, tra i Grandi Eventi della Regione Puglia, chiude la VI edizione con un Evento Speciale a Corato la sera di mercoledì 24 luglio in Piazza Vittorio Emanuele

Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite presentano “L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”.

Concerto ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 21.30, preceduto dagli Aperitivi In Jazz dalle ore 20.

Il Festival GustoJazz, riconosciuto tra i Grandi Eventi della Regione Puglia e realizzato con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, chiude la VI edizione con un Evento Speciale che si svolgerà a Corato in Piazza Vittorio Emanuele mercoledì 24 luglio 2024: Peppe Servillo presenta “L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”, accompagnato da due grandi jazzisti argentini di fama internazionale, Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
L’evento è cofinanziato dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”.
Il concerto, ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.30, mette insieme tre personalità artistiche provenienti da culture musicali diverse, con un progetto dedicato a Dalla che ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare. Naturalmente, il Festival mantiene inalterata la sua identità, dando spazio anche al Gusto con gli “Aperitivi in Jazz”, attività enogastronomiche collaterali che precedono il concerto a partire dalle ore 20.
GustoJazz, organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion con la direzione artistica di Alberto La Monica, nasce con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio.
Il programma Jazz di quest’anno ha proposto un cartellone musicale dedicato alla tromba, ospitando artisti di grande rilievo e di fama internazionale, tra cui Paolo Fresu con Omar Sosa, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro con Nino Buonocore, Cesare Dell’Anna, insieme a giovanissimi talenti, Emanuele Calvosa e i gemelli Matteo e Giovanni Cutello, che hanno già avuto modo di affermarsi in festival in Italia e all’estero.
Si è anche rinnovata l’importante sezione dedicata al Gusto con incontri sul tema della sostenibilità alimentare con testimonial di eccellenza, tra cui lo Chef “contadino” Pietro Zito, e Cooking Show e degustazioni per valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.
Gli eventi proposti sono stati ad ingresso gratuito e tutte le piazze hanno registrato il tutto esaurito.

PROGRAMMA Evento Speciale: 24 luglio 2024

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 20.00 Aperitivi in Jazz in collaborazione con After, La Bottega di Gigi, Pesce Fritto e Baccalà, Terra Maiorum, Tobeer.
ore 21.30 Concerto SERVILLO/GIROTTO/MANGALAVITE presentano: “L’ANNO CHE VERRÀ. CANZONI DI LUCIO DALLA”
La formazione: Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono), Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere, voce)
IL PROGETTO
Lucio Dalla sapeva indagare il futuro con le sue canzoni da profeta – asseriscono Servillo/Girotto/Mangalavite – e per questo ci avviamo con la lampada a ripercorrerle, canzoni antiche come la terra, ma con dentro un motore che guarda il domani.
Dalla ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare, e le sue grandi doti di interprete hanno contribuito non poco a ciò.
A noi, il tentativo di rileggere i suoi brani tenendo conto di tutto questo, sperando di indagare e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del nostro cercare la vita, del fare poesia”.

PROGRAMMA VI edizione: 4-9 e 24 luglio 2024
I CONCERTI
Ogni sera i concerti hanno illuminato di luci, di musica e di emozioni il centro cittadino, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti culture musicali.

GIOVEDI’ 4 LUGLIO – LARGO AREGANO
ore 22.30 – OPENING PARTY: Dj set FABIO TOSTI feat. EMANUELE CALVOSA
IL PROGETTO
In apertura, GustoJazz Opening Party con il djset del noto dj producer coratino Fabio Tosti, accompagnato dalla tromba di Emanuele Calvosa.
Il progetto presentato al Festival GustoJazz ha visto la fusione del DJ Set di Fabio Tosti e la performance live del trombettista Emanuele Calvosa, con una fusione di suoni jazz house, afro e latin. Durante lo show, è stata eseguita in anteprima assoluta la nuova produzione latin house Fabio Tosti & Calvosa intitolata “Trompeta Del Sur”.

VENERDÌ 5 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA
ore 21.30 – Concerto PAOLO FRESU & OMAR SOSA “FOOD”
La formazione: Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), Omar Sosa (pianoforte, effetti)
IL PROGETTO
“FOOD” indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti, oltre le voci di chi in questi luoghi vi lavora. Sono i racconti di ricette, ambientazioni culinarie e socialità. FOOD vuole ovviamente indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo, ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità.

SABATO 6 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 21.30 – Concerto NINO BUONOCORE “IN JAZZ LIVE” feat. FLAVIO BOLTRO
La formazione: Nino Buonocore (voce e chitarra), Pino Tafuto (pianoforte), Antonio de Luise (contrabbasso), Bruno Marcozzi (batteria)
Special Guest: Flavio Boltro (tromba)
IL PROGETTO
“IN JAZZ LIVE” ripercorre la sua carriera con una band d’eccezione, contaminandosi con le improvvisazioni del Jazz. Dal suo repertorio, che dagli Anni Settanta si estende fino ai nostri Duemila, brani quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987), “Tra le cose che ho” e “Sabato domenica lunedì” – ormai divenuti classici della musica italiana – vengono riarrangiati e impreziositi dalle improvvisazioni solistiche e dalle divagazioni tonali del Jazz e arricchiti dall’incontro con la tromba di Flavio Boltro. Infatti, la struttura armonica e melodica dei suoi brani permette di sforare in climi jazzistici e rivisitare così una ricerca musicale e artistica che ha fatto la storia. Con un bagaglio di esperienze maturate con grandi nomi di musicisti provenienti da ogni genere musicale, Buonocore è pronto a portare live il meglio della sua musica riletta dalla chiave raffinata del Jazz.

DOMENICA 7 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 21.30 – Concerto FABRIZIO BOSSO QUARTET “WE WONDER”
La formazione: Fabrizio Bosso (tromba), Julian Oliver Mazzariello (piano e rhodes), Jacopo Ferrazza (contrabbasso e basso elettrico), Nicola Angelucci (batteria)
IL PROGETTO
“WE WONDER” rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder. L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo unico della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e irripetibile questo concerto. Il repertorio prevede alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004: Another Star, Isn’t She Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke e Moon Blue sono solo alcuni dei brani che verranno interpretati dal vivo. La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci sono i protagonisti assoluti di un omaggio ad uno degli artisti più iconici di tutti i tempi.

LUNEDI’ 8 LUGLIO – PIAZZA SEDILE
ore 21.30 – Concerto CESARE DELL’ANNA “ELECTRIC” feat. H.E.R.
La formazione: Cesare Dell’Anna (tromba), Stefano Valenzano (basso), Mauro Tre (rhodes)
Ekland Hasa (tastiere), Alessandro Dell’Anna (tromba)
Special Guest: H.E.R. (violino)
IL PROGETTO
“ELECTRIC QUINTET”: un’inedita e nuovissima formazione del Maestro Cesare Dell’Anna, con un live ricco di melodie semplici e affascinanti, nutrite da un tappeto elettronico apprezzato anche da addetti ai lavori e estimatori della pura improvvisazione e di un Jazz ben temperato e di grande livello tecnico. Questo, grazie alla tromba di Alessandro Dell’Anna, uno dei giovani talenti della scena italiana, al super groove inconfondibile del Fender Bass di Stefano Valenzano (da 25 anni al fianco del Maestro Dell’Anna), alle tastiere del virtuoso pianista albanese Ekland Hasa con i suoi irresistibili fraseggi dal gusto Balkan, e alle ritmiche e ai soli del potente tastierista salentino Mauro Tre al Rhodes. Graditissima ospite, eccezionalmente per il Festival GustoJazz, la violinista cantante romana H.E.R., unica, affascinante e virtuosa, di rara potenza tecnica, scenica e umana.

MARTEDI’ 9 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI
ore 21.30 – Concerto CUTELLO BROTHERS “CHICCO’S BLUES”
La formazione: Matteo Cutello (tromba), Giovanni Cutello (sax alto), Andrea Rea (piano), Daniele Sorrentino (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria)
IL PROGETTO
“CHICCO’S BLUES” il loro primo singolo Chicco’s Blues, uscito il 15 marzo in tutti gli stores digitali, lanciato con due featuring di eccezione Alex Britti e Stefano Di Battista ed una ritmica di tutto rispetto composta da Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi del Prete alla batteria. Dalla banda del loro paese di origine in Sicilia arrivano alla Berklee College of Music e sono subito catapultati sui palchi più importanti del jazz italiano. Renzo Arbore ed Enrico Rava già li considerano (ad appena 24 anni…) il futuro del jazz italiano e Stefano Di Battista li guida ora artisticamente in questo progetto discografico. Nel corso del 2024 usciranno i successivi singoli dell’album che i Cutello stanno ultimando con altri ospiti di eccezione. Una produzione Jando Music |Via Veneto Jazz| New Jazz Generation Da un’idea di Stefano Di Battista e Chicco Testa.

APERITIVI IN JAZZ
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival ha proposto un ricercato “menù” di attività, incontri e performance legati al cibo e alle sue contaminazioni con le diverse espressioni artistiche: un’occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza originale, autentica, personalizzata, da protagonisti.
Gli Aperitivi in Jazz sono stati realizzati in collaborazione con After, La Bottega di Gigi, Pesce Fritto e Baccalà, Panificio Il Toscano, Sudivino, Terra Maiorum, Tobeer.

GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 6-7 luglio, ingresso gratuito
Il “Gusto” è pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche del territorio, attraverso approfondimenti critici ed esibizioni live.
Il programma di questa edizione ha approfondito il tema della sostenibilità alimentare, proponendo riflessioni relative proprio al consumo etico del cibo e alla qualità e salubrità dei nostri prodotti locali, in particolar modo l’olio extra vergine di oliva da Cultivar Coratina, esaltata quest’anno con la novità dell’Oil Bar, realizzato in collaborazione con l’Associazione Terre di Coratina.
Gli incontri e le esibizioni live sono stati introdotti e moderati dal Prof. Alessandro Buongiorno, Docente di Economia del Turismo all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, esperto in Destination management e valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico.
Lo Chef contadino Pietro Zito, patron dell’Osteria “Antichi Sapori” di Montegrosso, ha inaugurato la sezione “gusto” del Festival dall’eloquente titolo “Parole e Assaggi”.
Zito, il “Cuoco contadino” come ama definirsi, è stato artefice e pioniere di un’impresa straordinaria che dura ormai da trent’anni e che dalla Puglia lo ha portato ad essere conosciuto, apprezzato ed imitato fino in Giappone. La sua è una filosofia fondata sui valori del rispetto e dell’etica, un’eredità antica che ha saputo portare e affermare nella moderna ristorazione, anticipando i tempi, con la consapevolezza di chi è nato è cresciuto in questa Terra e conserva radici ben salde nella sua tradizione contadina.
E a proposito di qualità e genuinità dei prodotti pugliesi, dopo le “parole” di Zito, gli “assaggi” con il “Cooking Show Granoro” realizzato in collaborazione con il “Pentolo” di Antonio Reale, durante il quale il pubblico ha degustato ricette tipiche pugliesi a base di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina”, preparate dal vivo. Un’esperienza comunitaria vissuta in allegria per scoprire le curiosità sulla qualità degli ingredienti, l’impronta ecologica degli alimenti e i trucchi del mestiere, per realizzare dei piatti gustosi e dal sapore unico e inimitabile, che fanno grande la cucina pugliese.
Domenica 7 luglio, una serata dedicata alla nobile arte bianca della panificazione dal titolo “Le mani in pasta” con due prodotti di eccellenza che rappresentano la tradizione gastronomica pugliese e italiana nel mondo: la focaccia e la pizza.
Il cooking show di domenica 7 è stato un vero momento formativo e di approfondimento con la doppia esibizione live di due artisti locali dei prodotti da forno come Marco Lattanzi del Panificio Il Toscano e Leonardo Mallardo della Pizzeria Quattropassi che hanno svelato tutti i passi e i segreti per preparare una focaccia e una pizza, da oscar.

La VI edizione del Festival GustoJazz è realizzata con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico e cofinanziata dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

Partners: Ausonia Vivai, Granoro, Terra Maiorum, UnipolSai Assicurazioni sedi di Corato e Trani.

Si ringrazia per la collaborazione: After, Agriturismo Sei Carri, Ali del Soccorso, Associazione Terre di Coratina, La Bottega di Gigi, Croce Bianca Coratina, Panificio il Toscano, Quanto Basta Cafè, Ristorante Pesce Fritto e Baccalà, Ristorante Povero Pesce, Ristorante Pizzeria Quattropassi, Ristorante Pizzeria Zorba, Sudivino, Tobeer.

Per informazioni: www.gustojazz.it – Facebook: gustojazz

L'articolo GustoJazz, evento speciale: concerto di Beppe Servillo dedicato a Lucio Dalla proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-evento-speciale-concerto-di-beppe-servillo-dedicato-a-lucio-dalla/feed/ 0
Torna l'”Aperitivo tra gli ulivi”: un viaggio nel mondo dell’olio extravergine d’oliva https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-laperitivo-tra-gli-ulivi-un-viaggio-nel-mondo-dellolio-extravergine-doliva/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-laperitivo-tra-gli-ulivi-un-viaggio-nel-mondo-dellolio-extravergine-doliva/#respond Fri, 28 Jul 2023 06:05:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27112 Dall’albero alla tavola, al via la seconda edizione di Aperitivo tra gli ulivi, torna la #EVOexperience dedicata all’olio extravergine d’oliva, alla salute e alla cultura agricola: tra i protagonisti del talk “Dall’albero al piatto” Alfredo Marasciulo, Fabio Leone e Angela Nola Tra gli ulivi dell’Azienda Agricola Lamacupa, giunto alla seconda edizione, la #EVOexperience dedicata all’olio […]

L'articolo Torna l'”Aperitivo tra gli ulivi”: un viaggio nel mondo dell’olio extravergine d’oliva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dall’albero alla tavola, al via la seconda edizione di Aperitivo tra gli ulivi, torna la #EVOexperience dedicata all’olio extravergine d’oliva, alla salute e alla cultura agricola: tra i protagonisti del talk “Dall’albero al piatto” Alfredo Marasciulo, Fabio Leone e Angela Nola

Tra gli ulivi dell’Azienda Agricola Lamacupa, giunto alla seconda edizione, la #EVOexperience dedicata all’olio extravergine d’oliva, alla salute, alla cultura agricola e al buon cibo si terrà venerdì 4 agosto a partire dalle 19.30, sotto le fronde dello splendido uliveto in contrada Lamacupa.

L’evento, patrocinato dal Comune di Corato e dall’associazione Terre di Coratina, si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedictis e dei padroni di casa Maria Rosa Arbore e Luigi Malcangi, compagni di vita e appassionati agricoltori da generazioni.

Il talk “Dall’albero al piatto” toccherà diversi temi. Si parlerà di corrette tecniche di raccolta e molitura, oleoturismo, nutrizione e uso corretto dell’olio extravergine d’oliva in cucina (frittura compresa). Infine, uno zoom sui piatti in degustazione, con uno spunto di riflessione sugli abbinamenti dell’olio evo alle ricette della tradizione.
– Il menu in degustazione, incluso nel costo del biglietto, sarà a cura dello chef Valerio Merra e di Vito Marzocca di Osteria La Vigna Osteria La Vigna che ci condurranno in un viaggio sensoriale, dove l’olio EVO, l’elemento fondamentale della creazione di ogni piatto, incontra la tradizione pugliese per una esperienza unica:
– “Pane e Olio” con pani speciali del panifico BakerHouse in abbinamento agli oli targati “àmue” dell’azienda Lamacupa.
– acquasale con olio EVO “àmue” 100% monocultivar coratina
– finger di crostino con tartare di melanzane con olio EVO coratina “àmue” da frangitura di olive e limone
– finger di crostino con mousse di ricotta all’ olio evo EVO coratina “àmue” da frangitura olive e basilico
– orecchiette al ragù di verdure con olio EVO “àmue” 100% coratina
– carpaccio di maialino con vellutata delicata al cetriolo e olio EVO coratina “àmue” da frangitura di olive e peperoncino.
Ad ogni piatto sarà abbinato un calice di vino a scelta tra le etichette della Cooperativa Terra Maiorum.

La serata sarà allietata dai Southbound Trip: Gianni Rosito: voce e percussioni; Giuseppe Mazzilli: chitarra e cori; Cristoforo Lafranceschina: batteria e cori. Il gruppo condurrà gli ascoltatori in un viaggio musicale nel sud e dintorni.
Ore 20 – Talk: Dall’albero al piatto

Interverranno:
Alfredo Marasciulo, assaggiatore esperto e Capo Panel dei comitati di assaggio riconosciuti dal MIPAAF dell’Università degli Studi di Bari e del Consorzio Italiano per il Biologico. Capo Panel e coordinatore della giuria internazionale del Premio Biol e di numerosi altri premi nazionali ed internazionali. Già professore a contratto in analisi sensoriale degli oli di oliva vergini presso l’Università degli studi di Bari. Consulente per il miglioramento della qualità per numerose aziende olivicole e frantoi Italiani ed esteri. Il tema del suo intervento sarà “Buone pratiche frantoiane: come fare un buon lavoro prima, durante e dopo la molitura”
Fabio Leone, gastronomo, esperto in marketing e creatore del profilo Instagram @IdentitàCoratina, in cui esprime il suo amore per il mondo #bakery, le #foodexperience e la scrittura. Durante il suo intervento racconterà come si costruisce l’identità di un luogo attraverso l’enogastronomia e come Corato dovrebbe definirsi attraverso il suo prodotto di punta: l’olio evo monocultivar Coratina.
Angela Nola, biologa nutrizionista, divulgatrice di cucina scientifica. Durante il suo intervento indagherà lo stretto rapporto tra olio extravergine d’oliva e nutrizione, spiegando le proprietà nutrizionali di questo grasso vegetale e l’uso corretto da farne in cucina (anche durante la frittura).
Vito Marzocca e Valerio Merra sono le due anime che, tra sala e cucina, rendono unica l’esperienza enogastronomica dell’Osteria La Vigna. Dal 1° aprile 2018, in Via Carlo Poerio 13 questi due professionisti del buon cibo propongono una cucina autentica, solida, i cui spunti creativi nascono direttamente da ciò che offre la terra, in armonia con le stagioni. In occasione di Aperitivo tra gli ulivi, Vito e Valerio racconteranno come creare i giusti abbinamenti tra olio e i piatti della tradizione.

Bekehouse, Il panificio nasce dalla passione di due giovani ragazzi, che dopo diverse esperienze nel settore della panificazione e pasticceria, decidono di avviare questa attività cercando di trasmettere ai clienti questa passione che ogni giorno viene coltivata tra continua formazione e utilizzo di nuove materie prime da sperimentare. Il segreto della qualità del pane sta oltre alla selezione delle materie prime selezionate è il lievito madre e… il tempo.
Modera l’incontro Stefania Leo, giornalista enogastronomica, firma di La Cucina Italiana, CiboToday, Linkiesta Gastronomika.
Per info e acquisto ticket: https://bit.ly/ytuir6ed

 

L'articolo Torna l'”Aperitivo tra gli ulivi”: un viaggio nel mondo dell’olio extravergine d’oliva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-laperitivo-tra-gli-ulivi-un-viaggio-nel-mondo-dellolio-extravergine-doliva/feed/ 0
Aperitivo di solidarietà nel “Giorno del Dono” con Diamoci una mano https://ilquartopotere.it/solidarieta/aperitivo-di-solidarieta-nel-giorno-del-dono-con-diamoci-una-mano/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/aperitivo-di-solidarieta-nel-giorno-del-dono-con-diamoci-una-mano/#respond Wed, 28 Sep 2022 06:58:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20738 Un aperitivo di solidarietà a sostegno delle attività per le fasce più bisognose, Il 30 settembre, a partire dalle ore 18.30 Dopo la pausa estiva si riaccendono i fornelli della cucina del Centro Aperto Diamoci Una Mano, l’associazione di volontariato che, da 40 anni, si impegna sul territorio per il contrasto alla povertà e il […]

L'articolo Aperitivo di solidarietà nel “Giorno del Dono” con Diamoci una mano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un aperitivo di solidarietà a sostegno delle attività per le fasce più bisognose, Il 30 settembre, a partire dalle ore 18.30

Dopo la pausa estiva si riaccendono i fornelli della cucina del Centro Aperto Diamoci Una Mano, l’associazione di volontariato che, da 40 anni, si impegna sul territorio per il contrasto alla povertà e il sostegno alle fasce più bisognose.
Una attenzione alla collettività che, in realtà, non si è interrotta neanche nei mesi estivi, con la distribuzione settimanale di viveri e beni di prima necessità e che, in questa seconda metà di settembre, è tornata ad incarnarsi in un servizio mensa che distribuisce, ogni giorno, pasti caldi da asporto a circa 50 utenti.
Nata nel 1983, seguendo gli intenti del “Comitato pro non autosufficienti”, costituito nel 1973 da Don Luca Masciavé, l’Associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano ha basato ogni sua attività sull’insegnamento e guida del suo fondatore: essere dalla parte dei più deboli e dare voce a chi voce non ne ha.
Diversi i servizi garantiti dall’associazione, oltre al servizio mensa, che saranno presto riattivati, dal servizio guardaroba all’ascolto e al sostengo psicologico che fanno del CADUM un presidio fondamentale per l’intera comunità cittadina, nonché punto di riferimento per le tante famiglie in condizioni di disagio economico e sociale che, nell’associazione, spesso, trovano l’unico barlume di attenzione e supporto.
In occasione del Giorno del Dono 2022, istituito con una legge voluta dall’Istituto Italiano della Donazione (IID), e che, dal 2015 in Italia si celebra il 4 ottobre, il Centro Aperto Diamoci Una Mano invita la cittadinanza ad un “Aperitivo di solidarietà”.
Il 30 settembre, a partire dalle ore 18.30, le porte dell’associazione in via Gambara, 1 a Corato, saranno aperte a quanti vorranno conoscere o incontrare questa realtà di volontariato e degustare le prelibatezze preparate dalle cuoche volontarie dell’associazione che, ogni giorno, cucinano con amorevole dedizione i piatti del servizio mensa.
Nel segno della pace, della fraternità e del dialogo, come nell’occasione che celebra anche il patrono d’Italia San Francesco d’Assisi, l’Aperitivo della solidarietà sarà occasione per condividere un momento di convivialità e sostenere con generosità la realtà associativa del Centro Aperto Diamoci Una Mano, da 40 anni al fianco degli invisibili della società.
Siamo tutti chiamati a sentirci responsabili per le difficoltà del nostro prossimo, l’associazione ne sente forte il dovere morale ma, per continuare ad essere presenza per i bisognosi della città, ha bisogno di presenza e solidarietà da parte della città.

 

 

L'articolo Aperitivo di solidarietà nel “Giorno del Dono” con Diamoci una mano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/aperitivo-di-solidarieta-nel-giorno-del-dono-con-diamoci-una-mano/feed/ 0
ANDRIA – “Prima che dimentico tutto”: aperitivo con Vincenzo Mollica https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-prima-che-dimentico-tutto-aperitivo-con-vincenzo-mollica/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-prima-che-dimentico-tutto-aperitivo-con-vincenzo-mollica/#respond Mon, 27 Jul 2020 15:16:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6772 Torna ospite del Circolo Corte Sveva di Andria, lo storico giornalista RAI Vincenzo Mollica, tra i più amati del piccolo schermo, con lo spettacolo dal titolo “Prima che dimentico tutto“. Una serata di parole e musiche curate da Fabio Frizzi musicista e compositore, nonché fratello dell’indimenticabile Fabrizio. La serata raccoglierà fondi per la ricerca contro […]

L'articolo ANDRIA – “Prima che dimentico tutto”: aperitivo con Vincenzo Mollica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torna ospite del Circolo Corte Sveva di Andria, lo storico giornalista RAI Vincenzo Mollica, tra i più amati del piccolo schermo, con lo spettacolo dal titolo “Prima che dimentico tutto“.

Una serata di parole e musiche curate da Fabio Frizzi musicista e compositore, nonché fratello dell’indimenticabile Fabrizio. La serata raccoglierà fondi per la ricerca contro il cancro per AIRC comitato Puglia.

Ad Andria da Tonnoconte Resort prima dello spettacolo verrà offerto un aperitivo. Per info e biglietti è possibile rivolgersi presso gli store Mondadori di Andria, Barletta e Trani.

L'articolo ANDRIA – “Prima che dimentico tutto”: aperitivo con Vincenzo Mollica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-prima-che-dimentico-tutto-aperitivo-con-vincenzo-mollica/feed/ 0