Anniversario Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anniversario/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 01 Jun 2025 20:41:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Anniversario Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anniversario/ 32 32 25 anni…e oltre: l’Università della Terza età conclude l’Anno Accademico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25-anni-e-oltre-luniversita-della-terza-eta-conclude-lanno-accademico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25-anni-e-oltre-luniversita-della-terza-eta-conclude-lanno-accademico/#respond Mon, 02 Jun 2025 04:30:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37882 L’Università della Terza Età “Edith Stein” celebra il suo 25° anno, con i traguardi condivisi ed i momenti di “ben vivere”. Dopo una serie di appuntamenti dedicati a corsisti e docenti che hanno scandito le ultimi fasi dell’Anno Accademico 2024/2025, dalla presentazione del libro “Pensel” del Prof. Zaccaria Gallo per “Il Maggio dei Libri” fino […]

L'articolo 25 anni…e oltre: l’Università della Terza età conclude l’Anno Accademico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Università della Terza Età “Edith Stein” celebra il suo 25° anno, con i traguardi condivisi ed i momenti di “ben vivere”.
Dopo una serie di appuntamenti dedicati a corsisti e docenti che hanno scandito le ultimi fasi dell’Anno Accademico 2024/2025, dalla presentazione del libro “Pensel” del Prof. Zaccaria Gallo per “Il Maggio dei Libri” fino alla visita guidata al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, passando per la gita a Benevento, la comunità di questa speciale università vuole vivere con la città di Corato la Cerimonia di conclusione di questo 25° anno.
Questo momento speciale si terrà Martedì 3 Giugno alle ore 18.00 presso il Chiostro di Palazzo di Città.
Patrocinato dal Comune di Corato e dalla Federuni, questo appuntamento con prestigiosi interventi e riflessioni istituzionali esprimerà il legame ormai consolidato tra la città e la sua UTE e il valore sociale nel campo aggregativo, della valorizzazione delle energie e dell’invecchiamento attivo da essa svolto, con uno sguardo verso nuove prospettive e sfide culturali.

Questo il programma della serata:

Saluti istituzionali
Avv. Natascia Berardi – Presidente U.T.E. “Edith Stein”
Prof. Corrado Nicola De Benedittis – Sindaco Comune di Corato
Dott. Felice Addario – Assessore alla Città Solidale e alle Politiche Sociali
Prof.ssa Giovanna Fralonardo – Presidente Nazionale FEDERUNI

Interverrà
Avv. Silvia Pellegrini
Direttrice Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione – Regione Puglia
sul tema: “Le Università popolari e della Terza Età nel sistema formativo permanente della Regione Puglia: cammino compiuto e prospettive”

Contributi dei Docenti UTE sui percorsi formativi svolti

Inni a cura del coro U.T.E. diretto dal M° Gennaro Sibilano

L'articolo 25 anni…e oltre: l’Università della Terza età conclude l’Anno Accademico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25-anni-e-oltre-luniversita-della-terza-eta-conclude-lanno-accademico/feed/ 0
Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/#respond Wed, 16 Apr 2025 05:00:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37122 Domenica 27 aprile, alle ore 19.00 al Teatro Comunale di Corato, è in programma “…FINO ALLE STELLE!”, commedia musicale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata. Un viaggio emozionante, romantico e divertente attraverso l’Italia degli anni ’50, raccontato con delicatezza e ironia. Protagonisti Tonino, cantastorie siciliano, e Maria, giovane […]

L'articolo Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 27 aprile, alle ore 19.00 al Teatro Comunale di Corato, è in programma “…FINO ALLE STELLE!”, commedia musicale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata.

Un viaggio emozionante, romantico e divertente attraverso l’Italia degli anni ’50, raccontato con delicatezza e ironia. Protagonisti Tonino, cantastorie siciliano, e Maria, giovane dal talento nascosto, si lanciano in una folle scalata lungo lo Stivale alla ricerca di un sogno. Un racconto fatto di musica dal vivo, dialetti, leggende popolari e poesia, che si rivolge a tutti, grandi e piccoli, con il linguaggio universale del teatro.

Lo spettacolo rappresenta l’atto conclusivo delle celebrazioni per il 150° anniversario del Teatro, una serie di eventi, organizzati dal Comune di Corato e Puglia Culture che hanno riportato il teatro al centro della vita culturale cittadina.

A partire da oggi 15 aprile al botteghino del Teatro Comunale sarà possibile ritirare gratuitamente gli inviti per assistere allo spettacolo. Ogni cittadino potrà ritirare un massimo di 2 inviti.

Orari di apertura del botteghino:

* Martedì, giovedì e venerdì: ore 17.00 – 19.00

* Mercoledì: ore 10.30 – 12.30

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Info: https://www.pugliaculture.it/rassegna/corato-1874-2024-150-anni-teatro-comunale/

L'articolo Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/feed/ 0
“Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/#respond Fri, 11 Apr 2025 05:32:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37031 Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi” In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Sezione ANPI di Corato “Maria Diaferia” celebra il coraggio e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza italiana. Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II […]

L'articolo “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Sezione ANPI di Corato Maria Diaferia” celebra il coraggio e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza italiana.

Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”, andrà in scena lo spettacoloDateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne”, con drammaturgia e regia di Elisabetta Aloia e ricerca vocale di Marinella Dipalma.

Un racconto fatto di parole e canti intreccia le vite delle partigiane, restituendo voce a donne combattenti, spesso dimenticate dalla storia. Furono circa 35.000 le donne che, tra il 1943 e il 1945, presero parte alla Resistenza, rischiando tutto per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista. Di queste, oltre 4.500 furono arrestate, torturate e processate, 623 giustiziate o cadute in battaglia e circa 3.000 deportate nei campi di concentramento in Germania.

Lottavano per un’Italia libera dalla dittatura, per una vita più dignitosa, per spazi di autonomia fuori dai rigidi ruoli imposti dal regime. Alcune combatterono in montagna con straordinario coraggio, altre cospirarono nell’ombra o sostennero i partigiani, mentre molte tennero unite famiglie spezzate dalla guerra e dalle persecuzioni.

Eppure, dopo la Liberazione, queste donne furono in gran parte escluse dalle celebrazioni ufficiali e dai riconoscimenti militari. Per anni, il loro contributo è stato minimizzato, quasi invisibile. Solo dopo tre decenni si è cominciato a riconoscere il loro ruolo non come semplice supporto, ma come parte attiva e consapevole della Resistenza.

“Dateci i pantaloni!” è un tributo a loro e a tutte le donne che, ancora oggi, lottano per la libertà e per i propri diritti.

L’ingresso, gratuito, sarà possibile fino a esaurimento posti

 

L'articolo “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/feed/ 0
Con l’evento “Natale, attesa di luce”, l’UTE “Edith Stein” fa gli auguri alla città https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-levento-natale-attesa-di-luce-lute-edith-stein-fa-gli-auguri-alla-citta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-levento-natale-attesa-di-luce-lute-edith-stein-fa-gli-auguri-alla-citta/#respond Mon, 16 Dec 2024 07:04:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35063 In quest’anno speciale per l’Università della Terza Età di Corato “Edith Stein” che festeggia il suo 25° Anno Accademico Venerdì 20 Dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sua sede in Via Giappone, 40 l’Università regalerà alla cittadinanza una serata-evento dedicata al mistero del Santo Natale e alle sue origini, alle sue sfaccettature. In questa serata […]

L'articolo Con l’evento “Natale, attesa di luce”, l’UTE “Edith Stein” fa gli auguri alla città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In quest’anno speciale per l’Università della Terza Età di Corato “Edith Stein” che festeggia il suo 25° Anno Accademico Venerdì 20 Dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sua sede in Via Giappone, 40 l’Università regalerà alla cittadinanza una serata-evento dedicata al mistero del Santo Natale e alle sue origini, alle sue sfaccettature.
In questa serata – patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Città Solidale del Comune di Corato – interverranno il Prof. Vincenzo De Mitri con un excursus artistico sul tema “Angeli e Pastori”, il M° Gennaro Sibilano che allieterà l’iniziativa con “Un coro di Auguri” insieme ai corsisti del coro e, infine, la Prof.ssa Elvira Cannillo con le installazioni artistiche dedicate al Natale e sviluppate insieme dal laboratorio dedicato.
Un momento di arte, cultura, riflessione e gioia in attesa della luce del Natale. Un’occasione per condividere ancora una volta il proprio tempo in armonia e scambiarsi gli Auguri per le prossime festività.

L'articolo Con l’evento “Natale, attesa di luce”, l’UTE “Edith Stein” fa gli auguri alla città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-levento-natale-attesa-di-luce-lute-edith-stein-fa-gli-auguri-alla-citta/feed/ 0
A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/#respond Tue, 10 Dec 2024 06:35:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34969 Si terrà il 17 dicembre alle 20.30 L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana. Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata […]

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 17 dicembre alle 20.30

L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana.

Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata al maestro coratino di adozione

L’evento, a ingresso gratuito, avrà luogo presso il Teatro Comunale di Corato con apertura delle porte alle ore 20:00 e inizio dello spettacolo alle ore 20:30. La serata sarà condotta da Cataldo Tandoi.

Nato nel 1917 a Francavilla Fontana, Miglietta è stato uno dei più grandi interpreti e promotori della tradizione bandistica italiana. Dopo una formazione musicale precoce e una carriera come musicista nella Banda Centrale dei Carabinieri Reali a Roma, il Maestro è diventato simbolo di eccellenza nel mondo delle bande da giro, celebri orchestre itineranti del sud Italia.

Dal 1951 al 1971, Miglietta ha diretto il Concerto Bandistico della Città di Corato, portandolo a livelli artistici straordinari e imprimendo un’impronta unica nel panorama musicale nazionale. È ricordato per le sue celebri composizioni, come Kennedyana, Coratina, Santa Rita e le sue trascrizioni di capolavori operistici, che hanno reso accessibili al grande pubblico le opere di Verdi, Puccini e altri giganti della musica.

Durante la sua vita, Miglietta si è distinto anche per il suo contributo al patrimonio culturale italiano, ricevendo riconoscimenti per la sua dedizione all’arte e alla comunità e ha concluso la sua carriera di direttore proprio alla guida della Banda di Bisceglie nel 1994 poco prima della sua scomparsa.

La serata del 17 dicembre celebrerà il trentennale della scomparsa del Maestro con le esibizioni di due ensemble bandistici di spicco che hanno visto alla direzione il Maestro Miglietta ricevendo notevoli premi e consensi:

Concerto Bandistico “Raffaele Miglietta – Città di Corato”, diretto dal Maestro Gennaro Sibilano.
Concerto Bandistico “Biagio Abbate – Città di Bisceglie”, diretto dal Maestro Benedetto Grillo.

Il programma musicale include alcune delle più celebri composizioni del Maestro Miglietta e trascrizioni di opere sinfoniche, in un viaggio sonoro che onorerà il suo genio artistico e il suo impegno per la diffusione della cultura musicale.

Uno dei momenti più significativi della serata sarà la ufficializzazione della futura donazione dell’archivio musicale del Maestro Miglietta, da parte della sua famiglia al Comune di Corato. Questo prezioso fondo, comprendente spartiti e partiture, rappresenta un’eredità culturale di inestimabile valore e sarà destinato a diventare patrimonio condiviso della comunità.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bande da Giro e l’Associazione “I Fiati”, si inserisce tra gli eventi di maggiore rilevanza culturale per la città di Corato, rendendo omaggio al talento e alla passione di un uomo che ha portato Corato al centro del panorama musicale bandistico.

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/feed/ 0
Sei anni fa l’omicidio di Viktor in largo Abazia: oggi verranno deposti dei fiori in memoria  https://ilquartopotere.it/ricorrenze/sei-anni-fa-lomicidio-di-viktor-in-largo-abazia-oggi-verranno-deposti-dei-fiori-in-memoria/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/sei-anni-fa-lomicidio-di-viktor-in-largo-abazia-oggi-verranno-deposti-dei-fiori-in-memoria/#respond Thu, 01 Aug 2024 05:20:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33151 Oggi, 1⁰ agosto, alle ore 12.00, verranno depositati dei fiori, alla memoria del giovane Viktor, in largo Abazia, perché rimanga vivo il suo ricordo e mai più si debba piangere per morti così ingiuste. Ricorre, quest’anno, il 6⁰ anniversario della morte del giovane Viktor Picaku, assassinato, a Corato, in largo Abazia, il 1⁰ agosto 2018. […]

L'articolo Sei anni fa l’omicidio di Viktor in largo Abazia: oggi verranno deposti dei fiori in memoria  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 1⁰ agosto, alle ore 12.00, verranno depositati dei fiori, alla memoria del giovane Viktor, in largo Abazia, perché rimanga vivo il suo ricordo e mai più si debba piangere per morti così ingiuste.

Ricorre, quest’anno, il 6⁰ anniversario della morte del giovane Viktor Picaku, assassinato, a Corato, in largo Abazia, il 1⁰ agosto 2018.

Un suo coetaneo, in seguito a un alterco, lo raggiunse, insieme a un amico, a bordo di un motorino. Dopo una breve rincorsa, a piedi, gli sparò, a freddo, quattro colpi di pistola, alle gambe, al torace, alla nuca.
In quel frangente, emerse, alla stregua di un’improvvisa eruzione vulcanica, il magma di una città sommersa, violenta, non detta, mai raccontata, nascosta dietro la narrazione rassicurante di “Corato, città tranquilla”.

Tante sono le storie, invece, di ragazzi pieni di vita, intelligenti, ma cresciuti dentro un vuoto di valori e senza modelli positivi di riferimento, che, loro malgrado, si ritrovano a delinquere e a commettere reati, anche molto gravi.
È grande, di converso, il dramma di giovanili anni, strappati anch’essi alla vita e trascorsi in carcere, nelle cui celle, però, spesso, aumentano rabbia, nonsenso e devianza.

Problemi complessi che richiedono risposte articolate, che non possono essere scaricate soltanto sulle Forze dell’ordine.
È compito delle Istituzioni civili, educative, religiose sviluppare proposte pedagogiche forti e efficaci; creare luoghi di aggregazione inclusivi e orientati alla testimonianza dei valori che contano: la vita inviolabile, lo studio, il lavoro, il guadagno onesto, il sapersi guardare negli occhi e stringersi la mano, al di là di tutto.

Non ci sono “mele marce”, ma storie di giovani vite che aspettano di essere riconosciute, abbracciate, accompagnate.

 

L'articolo Sei anni fa l’omicidio di Viktor in largo Abazia: oggi verranno deposti dei fiori in memoria  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/sei-anni-fa-lomicidio-di-viktor-in-largo-abazia-oggi-verranno-deposti-dei-fiori-in-memoria/feed/ 0
40 anni fa il Corato calcio approdava in D… aspettando tempi migliori https://ilquartopotere.it/sport/40-anni-fa-il-corato-calcio-approdava-in-d-aspettando-tempi-migliori/ https://ilquartopotere.it/sport/40-anni-fa-il-corato-calcio-approdava-in-d-aspettando-tempi-migliori/#respond Mon, 06 May 2024 16:41:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31593 Il mese di maggio è per antonomasia nel calcio, quello dei verdetti principali. A Corato invece, dopo una impensabile e allo stesso tempo salvezza anticipata, questo è il mese del mormorio, nel più dei casi senza fondamento. Noi vogliamo ripartire da ricordi, che sono anche auspicio. Tra il 6 ed il 7 maggio ce ne […]

L'articolo 40 anni fa il Corato calcio approdava in D… aspettando tempi migliori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il mese di maggio è per antonomasia nel calcio, quello dei verdetti principali.

A Corato invece, dopo una impensabile e allo stesso tempo salvezza anticipata, questo è il mese del mormorio, nel più dei casi senza fondamento.
Noi vogliamo ripartire da ricordi, che sono anche auspicio.
Tra il 6 ed il 7 maggio ce ne sono infatti 2 indelebili, che hanno segnato la storia del sodalizio neroverde.
Il 7 maggio 1950 infatti, la squadra del comandante Narducci, allenata da Mr. Di Reda, approdò per la prima volta in Lega Promozione interregionale, pari alla Serie D.
Molto più recente, si fa per dire, solo 40 anni fa, il 6 maggio 1984, è quello che più di tutti in positivo è rimasto impresso nella mente dei tifosi ultracinquantenni o per sentito dire anche di quelli più giovani.
È la caparbietà di un “grande Presidente coraggioso”, Michele De Palo e della società che lo sostiene, ad avere questo enorme merito.
L’Us Corato viene da un vero e proprio scippo subìto in 2/3 riprese, nella stagione precedente.
Episodi discutibili durante la stagione in corso (82/83), a cui si aggiunge il famoso spareggio allo Stadio della Vittoria, perso ai rigori (4-3) e la promessa da marinaio, del Presidente FIGC Antonio Matarrese, di un ripescaggio non avvenuto, che surriscaldano gli animi.
Si inizia male in Coppa contro il Molfetta, con la squalifica per 5 anni del bronzo di Riace Cosimo Giardino, si riparte meglio con la maestria del Segretario Dino Squeo che fa recuperare con il ricorso all’Altamura, il punto che risulterà decisivo sul Bitonto, avversario ostico fino alla fine.
Tante difficoltà superate, per una squadra che ha gli attributi come il suo condottiero, Nicola Taiano e che giunge all’apoteosi del 6 maggio a Triggiano, davanti a 3.000 coratini assiepati in ogni dove.
Sono le 18,52 quando il signor Del Vecchio di Rimini, che ha assegnato il calcio di rigore decisivo, che Savino d’Ascoli realizzerà, decreta la fine delle ostilità.
Il Corato dopo un triennio travagliato, tra l’altro senza campo per 2/3 del cammino, è finalmente in Paradiso.
Ci rimarrà per 6 anni, sfiorando la Serie C per un punto, tornerà indietro nel 1990, senza mai più tornarci tra peripezie sfortunate ed un po’ di disinteresse
Vedremo quando la citta più imprenditoriale di Puglia avrà la capacità di risollevarsi…

L'articolo 40 anni fa il Corato calcio approdava in D… aspettando tempi migliori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/40-anni-fa-il-corato-calcio-approdava-in-d-aspettando-tempi-migliori/feed/ 0
A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/#respond Tue, 11 Jul 2023 05:53:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26830 Mercoledì 12 luglio ricorre il settimo anniversario del disastro ferroviario che, nel 2016 costò la vita a 23 persone, tra cui i due coratini, Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone. “Il ricordo delle vittime di quel tragico incidente ferroviario rimane vivo nella nostra Comunità. Ora che la ttratta Ruvo-Andria Sud è stata riaperta, fare memoria deve significare […]

L'articolo A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 12 luglio ricorre il settimo anniversario del disastro ferroviario che, nel 2016 costò la vita a 23 persone, tra cui i due coratini, Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone.

“Il ricordo delle vittime di quel tragico incidente ferroviario rimane vivo nella nostra Comunità. Ora che la ttratta Ruvo-Andria Sud è stata riaperta, fare memoria deve significare investire in sicurezza e controlli da parte degli enti preposti. Questa Amministrazione è impegnata a tenere alta l’attenzione su diritti fondamentali come sicurezza sul lavoro e sui mezzi di trasporto.” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale vi invitano a partecipare ai momenti di riflessione, e ricordo programmati.

Alle ore 9:30, presso la stazione ferroviaria di Corato, l’Amministrazione comunale deporrà una corona di fiori, alla memoria.

Alle 11:05, ora dell’incidente, il Sindaco De Benedittis, assieme ai sindaci di altri comuni della provincia di Bari e Bat e ai familiari delle vittime,  su invito del Sindaco Metropolitano, Antonio Decaro, sarà presente a Bari per la deposizione di una corona di fiori presso la lapide commemorativa in Piazza Aldo Moro.

Il 13 luglio, alle ore 19:30presso Multisala Alfieri di Corato, in Largo Aregano, si terrà la prima assoluta del cortometraggio “Il Treno speciale”, scritto e diretto da Luigi Cianciaruso, dedicato alle vittime dell’incidente ferroviario..

Il cortometraggio è stato realizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Corato e Andria, nonchè alla partecipazione della Proloco Quadratum e degli sponsor locali che hanno contribuito alla realizzazione.

L’evento sarà moderato dall’attrice coratina Patrizia Labianca, interverranno il sindaco, Corrado De Benedittis ed il vicesindaco Beniamino Marcone.

Saranno presenti i protagonisti, Franco Ferrante e Pierdomenico Minafra, il regista Luigi Cianciaruso e la produzione Blooming Flowers, per un’eventuale sessione di Q&A con il pubblico, tra una proiezione e l’altra.

Per permettere la massima affluenza, sono previsti due orari: ore 19:30 e ore 20:30, ingresso libero.

L'articolo A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/feed/ 0
Forza Vitale festeggia i 30 anni di attività https://ilquartopotere.it/attualita/forza-vitale-festeggia-i-30-anni-di-attivita/ https://ilquartopotere.it/attualita/forza-vitale-festeggia-i-30-anni-di-attivita/#respond Fri, 30 Jun 2023 13:18:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26626 Quando la “terra promessa” del settore erboristico è l’Italia. Trenta candeline per Forza Vitale, l’azienda coratina che produce e commercializza in tutto il mondo integratori alimentari e rimedi fitoterapici. Una meta importante per una bella storia da raccontare e continuare a scrivere. Tutto ha inizio nel 1993 da un momentaneo ritorno in patria divenuto poi […]

L'articolo Forza Vitale festeggia i 30 anni di attività proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quando la “terra promessa” del settore erboristico è l’Italia.

Trenta candeline per Forza Vitale, l’azienda coratina che produce e commercializza in tutto il mondo integratori alimentari e rimedi fitoterapici. Una meta importante per una bella storia da raccontare e continuare a scrivere.

Tutto ha inizio nel 1993 da un momentaneo ritorno in patria divenuto poi definitivo. Agli inizi degli anni ’90, la famiglia Cannillo vive negli Stati Uniti e precisamente a New York dove risiede da decenni. Lì cresce e si laurea Joseph Cannillo, fondatore e direttore scientifico dell’azienda e lì nasce Vito, attuale amministratore di Forza Vitale.

Rientrato per alcuni mesi in Italia per esigenze della famiglia d’origine, il Dott. Joseph Cannillo, biologo, chiropratico e grande esperto di terapie olistiche, mette immediatamente a disposizione di colleghi e amici le sue competenze nell’ambito della medicina naturale. Il suo nome si diffonde molto rapidamente così come le richieste di consulenze e visite tanto da far iniziare a mettere in dubbio il programmato ritorno in America.

Il rientro a New York è di nuovo rimandato. Joseph Cannillo inizia così seriamente a pensare di avviare la propria attività in Italia anche se manca ancora qualcosa. I rimedi naturali che consiglia negli U.S.A., qui mancano. In Italia non c’è un laboratorio erboristico capace di soddisfare i requisiti scientifici e qualitativi a cui si affida il Dott. Cannillo ed ecco dunque l’idea: far da sé nel più tipico spirito americano fondando una propria azienda fitoterapica! Nasce Forza Vitale!

Siamo al 2023, è passato più di un quarto di secolo e oggi l’azienda è guidata dal figlio di Joseph, Vito, laurea in economia alla Bocconi, tra gli imprenditori più attivi in Italia nel settore erboristico e farmaceutico.

Forza Vitale attualmente produce e commercializza in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’estremo oriente, oltre 400 rimedi erboristici ricevendo costantemente attestazioni di prestigio, (ultima solo quella del Premio Industria Felix riservato alle imprese italiane più solide e affidabili sotto l’aspetto finanziario e gestionale).

L’azienda, fortemente impegnata anche nel campo dell’aggiornamento professionale di medici, farmacisti, nutrizionisti, erboristi e naturopati si avvale di decine di collaboratori con uffici e distributori in America e Spagna ed è già pronta a raggiungere a breve nuovi importanti traguardi nel settore delle terapie naturali.

Buon 30° compleanno Forza Vitale e ad maiora semper!

 

L'articolo Forza Vitale festeggia i 30 anni di attività proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/forza-vitale-festeggia-i-30-anni-di-attivita/feed/ 0
In ricordo del Senatore Pasquale Lops a 25 anni dalla morte https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-del-sen-pasquale-lops-a-25-anni-dalla-morte/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-del-sen-pasquale-lops-a-25-anni-dalla-morte/#respond Thu, 25 May 2023 22:08:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25856 “Oggi, 26 maggio, ricorre il venticinquennale della morte del compianto Pasquale Lops, alla cui memoria il circolo del Partito Democratico di Corato e, penso, l’intera città di Corato non intende far mancare il suo contributo” – scrive in questa nota Giuseppe Quercia, coordinatore circolo PD Corato. “Chi lo ha conosciuto e frequentato nel partito e […]

L'articolo In ricordo del Senatore Pasquale Lops a 25 anni dalla morte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 26 maggio, ricorre il venticinquennale della morte del compianto Pasquale Lops, alla cui memoria il circolo del Partito Democratico di Corato e, penso, l’intera città di Corato non intende far mancare il suo contributo” – scrive in questa nota Giuseppe Quercia, coordinatore circolo PD Corato.

“Chi lo ha conosciuto e frequentato nel partito e nella vita privata ne tratteggia un ritratto pubblico e privato fedele, poiché Pasquale era un uomo del popolo, che ha ricoperto con dignità ed onore la sua funzione di deputato e senatore della Repubblica, interpretando appieno il suo ruolo di rappresentante non solo della città di Corato, ma anche dell’intera regione e finanche Nazione, per il suo appassionato impegno nella commissione agricoltura del Senato.
Pasquale era non solo un uomo di umili origini, che non ha mai rinnegato, ma ha sempre coltivato il rapporto umano con i suoi concittadini, allorquando la domenica con il suo semplice ma dignitoso abito scuro e cravatta rossa e con “l’Unità” sottobraccio intratteneva coloro che incontrava, che lo interpellavano sui loro angosciosi problemi di vita legati ai bassi salari, alla casa difficile da acquistare ed alla cronica disoccupazione dei loro figli.
Il ricordo del nostro amato non può prescindere dall’affettuoso contributo in memoria che in diverse occasioni hanno fornito, tra gli altri, il prof. Aldo Mosca, l’avv. Luigi Gagliardi e il senatore Perrone, oltre alla intitolazione di una strada pubblica.
Secondo la lucida testimonianza dell’avv. Gagliardi, la sua forza morale e politica risiedeva nella capacità di dialogo in virtù della quale era capace di conquistarsi la stima ed il rispetto dei suoi cittadini oltre che degli avversari politici, pur nella rigorosa distinzione di ruoli istituzionali, di maggioranza e minoranza, che non ha mai confuso.
Senza discriminare, nei pubblici colloqui sui corsi cittadini, tra suoi elettori e quelli del partito di governo, in quel tempo saldamente nelle mani della Democrazia Cristiana. I cittadini erano cittadini e tutti meritevoli di attenzione, senza guardare tessere di partito. Poiché, come il senatore Perrone testimoniò, Pasquale era apprezzato per la sua esemplare correttezza ed amore della città.
Ed infine mi piace ricordare le parole, a mio avviso più significative, del compianto Aldo Mosca, uno dei padri nobili fondatori del Partito, recentemente scomparso, e dotato di saggezza e lungimiranza politica, capace di scorgere la rivoluzione politica che la caduta del muro di Berlino avrebbe comportato per i partiti filocomunisti europei, ed il radicale rinnovamento ideologico e programmatico che sarebbe stato necessario affrontare tempestivamente, per non essere travolti dagli eventi. Ebbene il prof. Mosca sostenne che Pasquale rifiutò, per suo costume politico e per sua indole, la polemica personale, considerata elemento distruttivo del confronto, che costituisce il succo irrinunciabile della democrazia. Rifiutò ovviamente ogni accostamento alla finta matrice comunista del terrorismo e rifiutò anche il radicalismo, che si ispiravano ai principi dello scontro, senza mezzi termini e talvolta violento. Scontro che è sempre estraneo alla ricerca paziente e faticosa del confronto e del compromesso, che lui invece inseguiva pazientemente.
“Compromesso” in politica non è una pratica disdicevole, ma la sua missione, intesa a raggiungere un punto di equilibrio tra due diverse visioni del mondo e degli interessi economici e sociali legittimamente rappresentati dai partiti politici, nelle sedi istituzionali e nella società civile.
Ed è questo il lascito prezioso di Pasquale Lops che noi dobbiamo onorare e custodire quotidianamente, per celebrare la politica alta e nobile, spesa, al pari della sua vita politica, al servizio della sua gente e della sua città.
Corato tutt’oggi lo ricorda con immutato affetto ed emozione, additandolo come fulgido esempio alle future generazioni che intendono dedicare alla politica il loro tempo e la loro impegno.
Lasciatemi chiudere con un pensiero:

“Grazie Pasquale per il tuo generoso impegno che noi, salendo le scale del circolo ed entrando nella stanza che per lunghi anni ti ha visto protagonista della politica coratina e nazionale, tenteremo degnamente e quotidianamente di onorare.
Poiché tu sei patrimonio inestimabile di cultura e pratica politica che appartiene a tutti i componenti del circolo di Corato, ai suoi iscritti e militanti, patrimonio e monito di coesione ed “unità”, come il giornale che portavi orgogliosamente sotto braccio mentre giravi per testimoniare quei valori, quale segno distintivo ed irrinunciabile del tuo indomito esercizio di buona ed alta pratica politica””. 

 

 

 

L'articolo In ricordo del Senatore Pasquale Lops a 25 anni dalla morte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-del-sen-pasquale-lops-a-25-anni-dalla-morte/feed/ 0