agorà Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/agora/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 20 May 2025 05:25:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png agorà Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/agora/ 32 32 Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/ https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/#respond Tue, 20 May 2025 05:25:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37656 L’alleanza per i giovani biomedici nasce su iniziativa di Agorà e Sinergitaly  Dalla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani un nuovo modello di formazione partecipata. L’iniziativa di Agorà e Sinergitaly un esempio di formazione dal basso, che prevede opportunità concrete per studenti e studentesse appassionati di scienze biomediche. Soddisfatto il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato. […]

L'articolo Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’alleanza per i giovani biomedici nasce su iniziativa di Agorà e Sinergitaly 

Dalla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani un nuovo modello di formazione partecipata. L’iniziativa di Agorà e Sinergitaly un esempio di formazione dal basso, che prevede opportunità concrete per studenti e studentesse appassionati di scienze biomediche. Soddisfatto il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato.

Il 13 maggio 2025, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuto l’evento «Il caso di Agorà – Scienze Biomediche», incentrato sulle nuove opportunità per i giovani nel settore della ricerca sanitaria, promosso dall’associazione Agorà in collaborazione con Sinergitaly e APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli insigniti al merito della Repubblica Italiana.

«Abbiamo voluto dare un segnale forte dal Senato – ha dichiarato in apertura Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly – affinché il mondo della formazione e della ricerca biomedica metta davvero i giovani al centro. Con Agorà condividiamo una visione: creare occasioni concrete, accessibili e internazionali per i talenti del nostro Paese».

Agorà Scienze Biomediche è un’associazione fondata con la missione di sostenere il progresso scientifico e formare le generazioni future di ricercatori. Agorà offre servizi completamente gratuiti grazie alla passione e all’impegno di tutti coloro che credono nel progetto. Radicata a Foggia, ma con una visione nazionale e internazionale, l’associazione gestisce laboratori didatticiprogrammi di mentoring e partnership con università e centri di ricerca in Italia e all’estero. con la missione di sostenere il progresso scientifico e formare le generazioni future di ricercatori, Agorà offre servizi completamente gratuiti grazie alla passione e all’impegno di tutti coloro che credono nel progetto. Radicata a Foggia, ma con una visione nazionale e internazionale, l’associazione gestisce laboratori didattici, programmi di mentoring e partnership con università e centri di ricerca in Italia e all’estero.

Al termine dei lavori, il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e Console Onorario della Repubblica Ceca per la Puglia, Delegato del Corpo Consolare per la provincia di Foggia e per la Bat – ha firmato con Antonio Tucci, Presidente di Agorà, un protocollo d’intesa finalizzato a rafforzare percorsi di formazione e scambio accademico.

L’accordo prevede:

  • Percorsi di mobilitàtra Italia e Repubblica Ceca per studenti selezionati dei laboratori Agorà;
  • Scambi culturali e scientificicon università e centri di ricerca europei;
  • Attività di volontariatocome strumento formativo.

«Il potere del volontariato» sarà il filo conduttore delle attività previste dal protocollo, che punta a valorizzare l’esperienza di Agorà come modello replicabile di formazione dal basso, capace di generare opportunità concrete per giovani studenti e studentesse interessati alle scienze biomediche. Il volontariato, inteso come pratica educativa, rappresenta un elemento chiave per integrare competenze tecniche e sensibilità sociale.

Con la firma del documento, si avvia un percorso volto a creare nuove opportunità per i giovani nel settore sanitario, con un’attenzione particolare alla dimensione europea della formazione. un percorso volto a creare nuove opportunità per i giovani nel settore sanitario, con un’attenzione particolare alla dimensione europea della formazione.

Hanno aperto i lavori le senatrici Gisella Naturale (M5S) e Anna Maria Fallucchi (FDI), con i saluti istituzionali.

Nel suo intervento, la senatrice Gisella Naturale ha sottolineato come: «Il potere del volontariato è stato il filo conduttore della giornata, che ha valorizzato l’esperienza di Agorà come modello replicabile di formazione dal basso, capace di costruire opportunità per giovani studenti e studentesse appassionati di biomedicina» e si è detta orgogliosa «di aver portato in Senato un fiore all’occhiello del mio territorio: il progetto dell’associazione Agorà e la sua visione per il futuro della ricerca biomedica in Italia». Ha moderato l’incontro Beniamino Pascale, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa di Agorà.

Nel corso dell’evento sono intervenuti Antonio Tucci, presidente di Agorà, i docenti e tutor scientifici del progetto, e i professori Sara Lovisa (Humanitas University – Milano) e Salvatore Pece (Università degli Studi di Milano).

Nel suo intervento, Antonio Tucci ha sottolineato: «Agorà Scienze Biomediche è molto più di una semplice organizzazione no-profit: è una casa della scienza, una fucina di talenti e un punto di riferimento per chi crede che la conoscenza possa davvero cambiare il mondo».

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo politico e accademico, tra cui Carla Giuliano, deputata M5S, Giuseppe Catalano, capo di gabinetto Regione Puglia, Raffaele Piemontese, vicepresidente e assessore alla sanità della Regione Puglia e il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e Console Onorario della Repubblica Ceca per la Puglia, Delegato del Corpo Consolare per la provincia di Foggia e per la Bat.

A margine della firma, Riccardo Di Matteo ha dichiarato: «Questo protocollo rappresenta un passo concreto verso un nuovo modo di intendere la formazione: più dinamico, più aperto, più vicino ai bisogni reali dei giovani. Il nostro obiettivo è offrire strumenti e contesti in cui i talenti possano esprimersi, crescere e costruire un percorso professionale solido, partendo anche da territori che troppo spesso vengono considerati marginali».

Ha proseguito Di Matteo: «L’esperienza di Agorà dimostra che quando si investe con serietà e visione nei giovani, i risultati non tardano ad arrivare. Mobilità, scambi culturali e volontariato non sono elementi accessori, ma veri e propri pilastri di un approccio formativo che guarda al futuro».

Ha concluso: «Sinergitaly continuerà a sostenere con convinzione iniziative che, come questa, mettono al centro merito, responsabilità e spirito di iniziativa. Perché crediamo che il Sud, se dotato delle giuste opportunità, possa diventare un punto di riferimento per la ricerca biomedica in Europa.»

A margine del dibattito, l’On. Carla Giuliano ha dichiarato: «Investire nella formazione biomedica significa offrire ai giovani strumenti concreti per contribuire al futuro del nostro sistema sanitario. Progetti come Agorà dimostrano quanto sia fondamentale creare sinergie tra formazione, territorio e istituzioni».

L’evento ha avuto il vivo apprezzamento dell’On. Marcello Gemmatosottosegretario alla Salute, che ha espresso il proprio ringraziamento per l’invito e ha lodato questa iniziativa, centrata sulla formazione e la valorizzazione dei giovani nel campo delle scienze biomediche. Nel suo messaggio, l’On. Gemmato ha sottolineato come sostenere percorsi di crescita per studenti e studentesse ad alto potenziale significhi investire in modo lungimirante sul capitale umano, promuovendo competenze scientificheetica del lavoro e senso civico.

«In questo spirito – ha scritto Gemmato – sono da premiare e incentivare modelli educativi capaci di integrare conoscenze accademiche, esperienze laboratoriali, volontariato e impegno sociale. Iniziative come questa hanno il merito di trasmettere ai più giovani l’idea di una sanità profondamente umana, fondata su dedizione, ascolto e prossimità.»

Il sottosegretario ha infine evidenziato l’importanza di rendere attrattive le professioni sanitarie per le nuove generazioni, rafforzando il legame tra scuola, università e mondo del lavoro, in un momento in cui il Servizio Sanitario Nazionale affronta sfide sempre più complesse. l’importanza di rendere attrattive le professioni sanitarie per le nuove generazioni, rafforzando il legame tra scuola, università e mondo del lavoro, in un momento in cui il Servizio Sanitario Nazionale affronta sfide sempre più complesse.

L'articolo Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/feed/ 0
Associazioni culturali unite a tutela del nostro patrimonio storico… https://ilquartopotere.it/cultura/associazioni-culturali-unite-a-tutela-del-nostro-patrimonio-storico/ https://ilquartopotere.it/cultura/associazioni-culturali-unite-a-tutela-del-nostro-patrimonio-storico/#respond Wed, 16 Oct 2019 12:07:15 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2335 Di Luciana Cusanno A seguito della pubblicazione della lettera sul degrado culturale, ci sono state delle evoluzioni sul progetto. Qui di seguito il comunicato stampa riguardo l’incontro di ieri sera. La città ha bisogno di essere difesa e tutelata. È questo l’obiettivo che continua a muovere l’azione di alcune associazioni coratine, firmatarie della lettera aperta […]

L'articolo Associazioni culturali unite a tutela del nostro patrimonio storico… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Luciana Cusanno

A seguito della pubblicazione della lettera sul degrado culturale, ci sono state delle evoluzioni sul progetto. Qui di seguito il comunicato stampa riguardo l’incontro di ieri sera.

La città ha bisogno di essere difesa e tutelata. È questo l’obiettivo che continua a muovere l’azione di alcune associazioni coratine, firmatarie della lettera aperta pubblicata dalle testate che accendevano i riflettori sul degrado culturale di Corato.

Ieri sera, infatti, dopo un incontro ottenuto con il Commissario Schettini, che è sembrato molto sensibile e fiducioso nel portare avanti questa iniziativa, nel dar seguito alla “lettera aperta” indirizzata al Commissario Straordinario (regolarmente depositata protocollata) e nell’ottica della più ampia partecipazione e condivisione, si è discusso dell’esigenza di fare rete tra le varie associazioni presenti, per portare avanti lo stesso obiettivo. Erano presenti i rappresentanti della Proloco, Adisco, Archeoclub, Il Tempio di Serapide, Agorà e Il Forum degli autori. È emersa la volontà di andare avanti con questa iniziativa di creare una rete associativa che metta insieme le varie personalità, consapevoli della sensibilità nei confronti di un tema tanto a cuore dei coratini.

Questa mattina, inoltre, è stata protocollata la richiesta di un incontro che si terrà in data 29 ottobre 2019 (dalle ore 19.00 alle ore 20.30) presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale qui a Corato, con tutti i rappresentanti delle realtà associative, d’istruzione e anche privati cittadini, per discutere sulla costituzione di una rete associativa per la tutela e la salvaguardia del nostro patrimonio

L'articolo Associazioni culturali unite a tutela del nostro patrimonio storico… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/associazioni-culturali-unite-a-tutela-del-nostro-patrimonio-storico/feed/ 0
La signora Welby commuove la platea nell’incontro dell’Agorà 2.0 https://ilquartopotere.it/webtv/la-signora-welby-commuove-la-platea-nellincontro-dellagora-2-0/ https://ilquartopotere.it/webtv/la-signora-welby-commuove-la-platea-nellincontro-dellagora-2-0/#respond Mon, 07 Oct 2019 19:32:16 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2248 La vicenda esistenziale dei coniugi Welby, non solo privata ma anche pubblica, ricordata nella memoria collettiva, ha influenzato il dibattito in Italia su temi etici delicati e controversi quali il fine vita, la dignità e l’assistenza del malato, le cure palliative e i trattamenti eutanasici. «Vita è la donna che ti ama, il vento tra i […]

L'articolo La signora Welby commuove la platea nell’incontro dell’Agorà 2.0 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La vicenda esistenziale dei coniugi Welby, non solo privata ma anche pubblica, ricordata nella memoria collettiva, ha influenzato il dibattito in Italia su temi etici delicati e controversi quali il fine vita, la dignità e l’assistenza del malato, le cure palliative e i trattamenti eutanasici.

«Vita è la donna che ti ama, il vento tra i capelli, il sole sul viso, la passeggiata notturna con un amico. Vita è anche la donna che ti lascia, una giornata di pioggia, l’amico che ti delude. […] Purtroppo ciò che mi è rimasto non è più vita, è solo un testardo e insensato accanimento nel mantenere attive delle funzioni biologiche

Risuonano nella platea attenta e numerosa, le parole di Piergiorgio Welby pronunciate da sua moglie Mina, reduce dal congresso dell’Associazione Luca Coscioni e presente con il giornalista Pino Giannini alla conferenza –dibattito riguardo il loro libro “L’ultimo gesto d’amore”.  L’evento si è tenuto presso l’associazione culturale coratina Agorà 2.0, fortemente voluta dai soci e dal responsabile della cultura dell’associazione stessa, Enzo Del Vecchio e dall’associazione Aniep. L’incontro, moderato dal giornalista Franco Tempesta, ha toccato vari momenti della vicenda esistenziale dei coniugi Welby, non solo privata ma anche pubblica, vicenda ricordata nella memoria collettiva, che ha influenzato il dibattito in Italia su temi etici delicati e controversi quali il fine vita, la dignità e l’assistenza del malato, le cure palliative e i trattamenti eutanasici. La signora Welby ha saputo commuovere la platea con la sua dolcezza composta, mentre raccontava l’origine del suo rapporto con Piergiorgio, avvenuto fortuitamente in un giorno del 1973 a Roma mentre lei visitava la capitale e sviluppatosi in seguito prima come rapporto di amicizia e dopo come sodalizio sentimentale sfociato nel matrimonio e durato una vita. Vita nella quale , la signora Mina ha dovuto imparare a gestire il quotidiano incontro con la sofferenza , in seguito mettendo la sua esperienza anche al servizio di altri malati che chiedono sostegno emotivo e pratico .Durante la conferenza è intervenuto il coautore del libro, Pino Giannini che ha raccontato di come sia nata l’intenzione di scrivere un libro sulla vicenda Welby e sul dibattito che si è aperto in Italia riguardo le tematiche del fine vita su cui i Radicali e l’associazione Coscioni si sono largamente battuti fino ad ottenere la legge 219 del 2017 sul consenso informato e sulle DAT- disposizioni anticipate di trattamento. La conferenza si è chiusa sulle toccanti parole della signora Mina che ha indirizzato il suo messaggio conclusivo di amore e di speranza a chi è nella difficoltà, invitando a non chiudersi dinanzi alle avversità della vita ma a farsi aiutare e ad aprirsi all’ aiuto delle associazioni preposte.

L'articolo La signora Welby commuove la platea nell’incontro dell’Agorà 2.0 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/la-signora-welby-commuove-la-platea-nellincontro-dellagora-2-0/feed/ 0