Politica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/news/politica/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 24 Jul 2025 15:59:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Politica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/news/politica/ 32 32 A Corato un incontro su ‘Quote generazionali’ con Demos, Rimettiamo in moto la Città e amministratori under 35 https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-quote-generazionali-corato-demos/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-quote-generazionali-corato-demos/#respond Thu, 24 Jul 2025 15:00:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38550 L’appuntamento è per domani, venerdì 25 luglio alle 19.30 Un incontro pubblico di approfondimento sulla proposta di legge “Quote Generazionali”, che punta a garantire una rappresentanza più equilibrata tra giovani e adulti nelle istituzioni. L’incontro organizzato da Demos e Rimettiamo in Moto la Città, si terrà presso After, in Piazza Sedile 26 a Corato, e […]

L'articolo A Corato un incontro su ‘Quote generazionali’ con Demos, Rimettiamo in moto la Città e amministratori under 35 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domani, venerdì 25 luglio alle 19.30

Un incontro pubblico di approfondimento sulla proposta di legge “Quote Generazionali”, che punta a garantire una rappresentanza più equilibrata tra giovani e adulti nelle istituzioni.

L’incontro organizzato da Demos e Rimettiamo in Moto la Città, si terrà presso After, in Piazza Sedile 26 a Corato, e vedrà la partecipazione dei promotori della proposta di legge e di Amministratori locali under 35, che porteranno la loro esperienza e il loro punto di vista sulle sfide della politica generazionale.

Sarà l’occasione per comprendere meglio i contenuti della proposta, discutere le sue ricadute sul futuro della rappresentanza politica e raccogliere spunti di riflessione direttamente dai protagonisti del dibattito.

Saluti

– Beniamino Marcone – Vicesindaco di Corato

Intervengono

– Nicola Vero – Comitato Promotore

– Lino Renna – Comitato Promotore

– Giacomo Cazzato – Comitato Promotore e Sindaco di Tiggiano

– Luigi Cazzato – Ideatore della legge e autore della ricerca “Le generazioni e le sfide del XXI secolo”

– Giampaolo Romanazzi – Sindaco di Valenzano

– Barbara Accardo – Consigliera Comunale Conversano

– Pasquale Carone – Consigliere Comunale Polignano a Mare

Moderano

– Giuseppe Di Bartolomeo e Giulia Quercia – Consiglieri Comunali Corato

I Coordinamenti di Demos e Rimettiamo in moto la Città dichiarano:

«Crediamo che la partecipazione dei giovani alla vita politica sia una condizione essenziale per costruire comunità più inclusive e dinamiche. Le quote generazionali possono rappresentare uno strumento concreto per riequilibrare la rappresentanza e avvicinare le istituzioni alle nuove generazioni. Con questo incontro vogliamo accendere il confronto per dare voce a chi, pur avendo idee e competenze, troppo spesso resta ai margini delle scelte pubbliche».

L’evento è aperto al pubblico e a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la proposta e contribuire al dibattito.

L'articolo A Corato un incontro su ‘Quote generazionali’ con Demos, Rimettiamo in moto la Città e amministratori under 35 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-quote-generazionali-corato-demos/feed/ 0
Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/#respond Tue, 22 Jul 2025 05:31:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38503   Il Comune di Corato si conferma “Città della Pace”: dopo l’approvazione all’unanimità, lo scorso maggio, dell’esposizione permanente della bandiera della pace nella Sala Consiliare, un atto sobrio ma importante per ribadire che Corato è dalla parte del diritto, che rifiuta la logica della guerra e crede nella pace come orizzonte possibile, l’Amministrazione comunale ha […]

L'articolo Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 

Il Comune di Corato si conferma Città della Pace: dopo l’approvazione all’unanimità, lo scorso maggio, dell’esposizione permanente della bandiera della pace nella Sala Consiliare, un atto sobrio ma importante per ribadire che Corato è dalla parte del diritto, che rifiuta la logica della guerra e crede nella pace come orizzonte possibile, l’Amministrazione comunale ha compiuto un ulteriore passo concreto, adottando due importanti delibere, votate all’unanimità, durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, celebrata il 17 giugno.

1. ll primo atto, che è stato presentato dalla scienziata barese Angela Corcelli, Fisiatra, referente Università di Bari della Rete delle Università Italiane per la Pace e Vicesegretaria Unione Scienziati per il Disarmo, riguarda l’adesione ufficiale alla campagna “Italia, Ripensaci” promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e da Senzatomica, insieme all’ICAN Cities Appeal, l’appello rivolto alle città dalla campagna internazionale ICAN, Premio Nobel per la Pace 2017.

Ottant’anni fa, il 16 luglio 1945, con l’esplosione della prima bomba atomica nel deserto del New Mexico, ha avuto inizio l’era nucleare. Da quel giorno, la minaccia di un annientamento totale si è affacciata sulla coscienza collettiva del mondo. A ottant’anni di distanza, la Città di Corato ricorda quella tragedia non solo per dovere della memoria, ma per riaffermare l’impegno verso un mondo libero dalle armi nucleari. Queste non sono solo tecnologiamilitare, ma simboli della rottura dei limiti etici, capaci di distruggere in via definitiva il futuro dell’umanità, perché annullano ogni possibilità di risposta e ogni difesa.

Con questo atto, il Comune di Corato:

si impegna a promuovere un Consiglio Comunale aperto dedicato al tema del disarmo nucleare;
sottoscrive simbolicamente il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW);
invita il Governo italiano a riconsiderare la propria posizione e a intraprendere un percorso di adesione al trattato;
trasmette l’atto alle principali istituzioni nazionali, al Parlamento europeo e ai gruppi consiliari della città.

2. Il secondo provvedimento approvato -la terza mozione di questo Consiglio sulla questione palestinese!- è una mozione che invita il Parlamento e il Governo italiani a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina nei confini del 1967, con Gerusalemme come capitale condivisa. Il testo richiama le risoluzioni delle Nazioni Unite e il recente voto favorevole dell’Assemblea Generale dell’ONU del 10 aprile 2024, che riconosce alla Palestina il pieno diritto a diventare membro delle Nazioni Unite. Si richiama inoltre il riconoscimento già espresso da oltre il 75% degli Stati membri dell’ONU, inclusi gli ultimi ad aggiungersi lo scorso maggio: Spagna, Irlanda e Slovenia.

La mozione:

riafferma il sostegno alla soluzione “due popoli, due Stati”;
condanna ogni forma di violenza, terrorismo e crimine di guerra;
sollecita un’azione concreta della comunità internazionale per fermare l’occupazione e garantire il rispetto del diritto internazionale e umanitario.

«Con queste due deliberazioni – dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis – Corato non si limita a esprimere un principio, ma traduce il valore della pace in azione concreta. La bandiera della pace, esposta simbolicamente nella nostra aula consiliare, rappresenta un impegno vivo che si traduce in atti istituzionali chiari».

Riprendendo le parole di don Tonino Bello – “In piedi, costruttori di pace!” – l’Amministrazione comunale crede che la pace non sia un’utopia, che ogni popolo, anche quello palestinese, abbia diritto alla giustizia e al riconoscimento della sua dignità e che la storia non deve più essere scritta dalla violenza delle armi, ma dalla coscienza di ciascuno di noi.

L'articolo Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/feed/ 0
Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/#respond Sat, 12 Jul 2025 07:12:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38394 Cambio ai vertici di Azione a Corato: il professor Nico Longo è stato nominato commissario cittadino del partito guidato da Carlo Calenda:“Un volto di esperienza per guidare la rinascita politico-programmatica alle regionali e comunali” Con l’incarico di commissario locale del partito Azione, fondato da Carlo Calenda, il professor Nico Longo porta con sé una lunga […]

L'articolo Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Cambio ai vertici di Azione a Corato: il professor Nico Longo è stato nominato commissario cittadino del partito guidato da Carlo Calenda:“Un volto di esperienza per guidare la rinascita politico-programmatica alle regionali e comunali

Con l’incarico di commissario locale del partito Azione, fondato da Carlo Calenda, il professor Nico Longo porta con sé una lunga e autorevole carriera accademica e sanitaria, avendo ricoperto numerosi ruoli direttivi presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Biologo nutrizionista, specialista in Patologia Generale, Longo ha curato per anni la formazione post-laurea dell’area medico-sanitaria — dalle scuole di specializzazione ai master, fino agli esami di Stato.

A 66 anni, mette la sua competenza e la sua visione al servizio della politica locale, con l’obiettivo di rafforzare il radicamento territoriale del partito Azione e favorire un dibattito pubblico basato su competenze e pragmatismo. Il suo insediamento segna l’inizio di una nuova fase organizzativa in vista delle elezioni regionali e comunali, dove Azione intende presentarsi come alternativa riformista, moderata e concreta.

La nomina del professor Longo è un segnale forte di competenza e serietà. La sua esperienza è un valore che mettiamo a disposizione del territorio per costruire una proposta politica concreta e inclusiva” così Ruggiero Mennea, segretario regionale di Azione e consigliere con delega al Welfare
Una scelta giusta e strategica. Longo saprà dare impulso e visione al partito sul nostro territorio” afferma Enzo Mastrodonato, consigliere comunale .

Il commissario Longo si dice pronto ad ascoltare il territorio, valorizzare le eccellenze locali e aggregare le forze civiche, in un progetto politico che punta alla trasparenza, alla responsabilità istituzionale e alla crescita sostenibile. Il suo profilo rappresenta una sintesi tra mondo accademico e impegno pubblico: un ponte necessario per affrontare le sfide della governance moderna.

L'articolo Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/feed/ 0
Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/ https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/#respond Wed, 09 Jul 2025 18:39:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38352 Direzione Corato rivendica l’intervento sull’auto-nomina per il collaudo: “Segnalazione tempestiva, l’Amministrazione costretta a fare marcia indietro” L’Amministrazione comunale ha revocato la nomina del dirigente dei Lavori Pubblici quale collaudatore dei lavori dell’Ecoestramurale, ruolo che lo stesso dirigente si era inizialmente assegnato con determina, prevedendo anche un compenso aggiuntivo. Il cambio di rotta arriva presumibilmente anche […]

L'articolo Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Direzione Corato rivendica l’intervento sull’auto-nomina per il collaudo: “Segnalazione tempestiva, l’Amministrazione costretta a fare marcia indietro”

L’Amministrazione comunale ha revocato la nomina del dirigente dei Lavori Pubblici quale collaudatore dei lavori dell’Ecoestramurale, ruolo che lo stesso dirigente si era inizialmente assegnato con determina, prevedendo anche un compenso aggiuntivo.

Il cambio di rotta arriva presumibilmente anche a seguito delle segnalazioni sollevate nei giorni scorsi dal gruppo consiliare di opposizione,  Direzione Corato, che il 1° luglio aveva pubblicamente denunciato il provvedimento, ritenendolo inopportuno e potenzialmente illegittimo.

A tal proposito Direzione Corato ha diffuso una nota di seguito riportata:

L’opposizione RESPONSABILE evita grossi problemi all’amministrazione

Doverosa retromarcia sulla nomina del collaudatore dell’estramurale

Già il 1° luglio l’esponente di Direzione Corato Michele Modesti segnalava con un post la strana determina con cui il dirigente dei Lavori Pubblici nominava se stesso quale collaudatore (con compenso a parte) dei lavori dell’estramurale, dichiarando che non sussistevano conflitti di interesse.

Il tempo di fare gli approfondimenti tecnico-giuridici, e l’ing. Vincenzo Petrone pubblicava una dettagliata analisi della questione, concludendo che la “auto-nomina” non si poteva fare.

Ebbene, è stata appena pubblicata la determina 882 con cui si fa una doverosa marcia indietro e viene nominato un nuovo collaudatore.

Avremmo potuto restare in silenzio, aspettare che l’incarico si svolgesse e poi denunciare tutto alle autorità competenti.

Invece, responsabilmente, abbiamo tempestivamente segnalato l’assurdità della auto-nomina ed evitato grossi problemi di legittimità.

Credete che qualcuno si scuserà e ringrazierà?

 

L'articolo Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/feed/ 0
Movimento per l’Italexit: Antonio Procacci confermato coordinatore provinciale della città metropolitana di Bari https://ilquartopotere.it/news/politica/antonio-procacci-coordinatore-italexit-bari/ https://ilquartopotere.it/news/politica/antonio-procacci-coordinatore-italexit-bari/#respond Sat, 05 Jul 2025 05:59:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38299 Il Movimento per l’Italexit annuncia la conferma di Antonio Procacci nel ruolo di coordinatore provinciale per l’intera città metropolitana di Bari. Un riconoscimento che giunge in seguito al recente rinnovamento delle cariche all’interno del Movimento e che rafforza l’impegno politico sul territorio. «Ringrazio il presidente nazionale Giampaolo Bocci e il coordinatore regionale, avv. Marcello Mariella, […]

L'articolo Movimento per l’Italexit: Antonio Procacci confermato coordinatore provinciale della città metropolitana di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Movimento per l’Italexit annuncia la conferma di Antonio Procacci nel ruolo di coordinatore provinciale per l’intera città metropolitana di Bari. Un riconoscimento che giunge in seguito al recente rinnovamento delle cariche all’interno del Movimento e che rafforza l’impegno politico sul territorio.

«Ringrazio il presidente nazionale Giampaolo Bocci e il coordinatore regionale, avv. Marcello Mariella, per la fiducia accordatami – dichiara Procacci – che si è tradotta non solo nella conferma del mio incarico, ma anche nella mia partecipazione al tavolo di confronto con la dirigenza nazionale, tenutosi domenica 29 giugno presso l’Hotel Tiburtina di Roma, per delineare le strategie future del partito.»

In un contesto geopolitico globale sempre più instabile, Procacci sottolinea l’urgenza di una nuova postura per l’Italia: «Il nostro Paese deve ritrovare un ruolo neutrale e autonomo nello scenario internazionale, evitando di seguire passivamente le direttive della NATO, e riconoscendo la realtà multipolare del mondo di oggi.»

Tra i temi centrali del programma del Movimento spiccano il recupero della sovranità nazionale – soprattutto in ambito economico e monetario – e la critica al modello neoliberista promosso dai trattati europei:

«Una vera democrazia partecipativa non può esistere senza il controllo statale sull’emissione di moneta e sull’indirizzo economico. Vogliamo fermare l’erosione del Welfare State e contrastare l’aumento delle diseguaglianze sociali con politiche keynesiane di intervento pubblico. L’attuale sistema, basato sulla libera circolazione indiscriminata di capitali, merci e persone, favorisce solo i grandi capitali e le multinazionali, penalizzando piccole imprese, partite IVA, ceto medio e lavoratori.»

Procacci lancia infine un appello all’unità delle forze sovraniste e popolari:

«Il nostro obiettivo è costruire un fronte ampio e trasversale che rappresenti l’alternativa concreta ai due poli, centro-destra e centro-sinistra, ormai speculari e distanti dalla volontà popolare. La sfida è quella di restituire voce e rappresentanza a quell’ampia fetta di cittadini che oggi si sente tradita e disillusa.»

Il Movimento per l’Italexit invita tutta la cittadinanza a partecipare all’assemblea pubblica provinciale, che si terrà sabato 5 luglio alle ore 18:00, presso la sede del partito in Via Rossetti 16, a Corato. L’incontro è aperto a dirigenti, iscritti e simpatizzanti.

L'articolo Movimento per l’Italexit: Antonio Procacci confermato coordinatore provinciale della città metropolitana di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/antonio-procacci-coordinatore-italexit-bari/feed/ 0
GD Corato alla Scuola del Partito Democratico Europeo: giovani e politica per cambiare l’Europa https://ilquartopotere.it/news/politica/gd-corato-scuola-partito-democratico-europeo/ https://ilquartopotere.it/news/politica/gd-corato-scuola-partito-democratico-europeo/#respond Tue, 01 Jul 2025 08:29:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38234 Si è conclusa la Scuola di Formazione del Partito Democratico Europeo, a cui una delegazione dei Giovani Democratici di Puglia ha preso parte. Quattro giorni di confronto, tra discussioni politiche, workshop tematici e analisi sulle sfide che attraversano l’Europa e i territori. 22 workshop, decine di relatori, trecento giovani: si è parlato di lavoro povero, […]

L'articolo GD Corato alla Scuola del Partito Democratico Europeo: giovani e politica per cambiare l’Europa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è conclusa la Scuola di Formazione del Partito Democratico Europeo, a cui una delegazione dei Giovani Democratici di Puglia ha preso parte. Quattro giorni di confronto, tra discussioni politiche, workshop tematici e analisi sulle sfide che attraversano l’Europa e i territori.

22 workshop, decine di relatori, trecento giovani: si è parlato di lavoro povero, crisi climatica, diritti digitali, lotta alle diseguaglianze, libertà di stampa. Temi che non possono e non devono essere solo uno “slogan” ma devono essere analizzati, con senso critico e con delle discussioni ampie.
La presenza della giovanile pugliese è un tassello di un percorso che ha come obiettivo quello di far tornare la politica al centro della discussione quotidiana, utilizzarla come strumento per cambiare veramente il mondo anche e soprattutto attraverso le istituzioni europee che sono più vicine di quanto si pensi.

Perché la politica, se fatta con passione e rigore, è ancora il modo più nobile che abbiamo per prenderci cura degli altri. È l’arte di non rassegnarsi, di immaginare alternative, di costruire con ostinazione una realtà più bella di quella che ci è data.” dichiara Claudia Caputo, Segretaria dei GD Puglia.

A farle eco Guido Catalano, Responsabile Organizzazione dei Giovani Democratici di Puglia, coratino, che dichiara;

Perché fare politica è  impegnarsi nel quotidiano con alto senso di responsabilità. È scegliere di non restare a guardare, di non voltarsi dall’altra parte. È credere che ogni ingiustizia, anche la più piccola, meriti una risposta. Che ogni voce inascoltata meriti spazio. Che ogni margine possa diventare centro. Siamo giovani, sì. Ma non ingenui. Sappiamo che cambiare è difficile. Ma ancora più difficile è smettere di provarci.”

L'articolo GD Corato alla Scuola del Partito Democratico Europeo: giovani e politica per cambiare l’Europa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/gd-corato-scuola-partito-democratico-europeo/feed/ 0
Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/#respond Mon, 30 Jun 2025 06:11:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38206 Fratelli d’Italia Corato, continua con gli appuntamenti tematici Martedì 1° luglio alle ore 18:45, presso la sede del Circolo in Via M.R. Imbriani 44 a Corato, si terrà un incontro pubblico dedicato al tema dell’ AGRICOLTURA.All’incontro interverranno: Tommaso Scatigna, Consigliere regionale Piero Paparella, Consigliere della Città metropolitana di Bari Dott. Donato Rossi, rappresentante di Confagricoltura […]

L'articolo Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fratelli d’Italia Corato, continua con gli appuntamenti tematici

Martedì 1° luglio alle ore 18:45, presso la sede del Circolo in Via M.R. Imbriani 44 a Corato, si terrà un incontro pubblico dedicato al tema dell’ AGRICOLTURA.All’incontro interverranno:

  • Tommaso Scatigna, Consigliere regionale
  • Piero Paparella, Consigliere della Città metropolitana di Bari
  • Dott. Donato Rossi, rappresentante di Confagricoltura

Corato è parte di un territorio a forte vocazione agricola, che necessita oggi più che mai di tutele e misure concrete per il suo sviluppo.

Lo sviluppo rurale non può prescindere dalla valorizzazione dei prodotti locali, ma deve integrarsi con una visione più ampia che comprenda ambiente, turismo, cultura e innovazione tecnologica.

L’incontro è pensato come momento di confronto e ascolto, per raccogliere le istanze dei cittadini e degli operatori del settore agricolo.

L'articolo Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/feed/ 0
PD e GD di Corato a favore del Social Freezing: una rivoluzione per la salute riproduttiva femminile https://ilquartopotere.it/news/politica/ilquartopotere-it-social-freezing-pd-gd-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/ilquartopotere-it-social-freezing-pd-gd-corato/#respond Fri, 27 Jun 2025 05:40:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38158 Le Donne del Partito Democratico e dei Giovani Democratici di Corato accolgono con soddisfazione la nuova delibera della Regione Puglia a favore del social freezing. Una misura che rappresenta un passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle donne e delle coppie in tema di salute riproduttiva. UN FIGLIO CHE TI (A)SPETTA Un passo importante nel […]

L'articolo PD e GD di Corato a favore del Social Freezing: una rivoluzione per la salute riproduttiva femminile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le Donne del Partito Democratico e dei Giovani Democratici di Corato accolgono con soddisfazione la nuova delibera della Regione Puglia a favore del social freezing. Una misura che rappresenta un passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle donne e delle coppie in tema di salute riproduttiva.


UN FIGLIO CHE TI (A)SPETTA

Un passo importante nel riconoscimento dei diritti delle donne e delle coppie riguardo la loro salute riproduttiva

Sono passati 15 anni dal referendum sull’abrogazione di molti dei divieti imposti dalla legge 40/04 sulla procreazione medicamento assistita. Anche in quella occasione vinse il partito dell’astensione: milioni di italiani non esercitarono il diritto di voto su un tema importantissimo per centinaia di migliaia di coppie strette dal desiderio di avere un figlio, in un Paese in cui si continua a procreare troppo poco. Non si raggiunse il quorum e milioni di coppie che si erano avvicinate alla genitorialità troppo tardi, o con problemi di infertilità, furono lasciate alla mercé del turismo sanitario e speculativo.

Il 12-13 giugno del 2005, l’80% di chi andò a votare chiese però che le proibizioni su fecondazione assistita e ricerca sulle cellule staminali embrionali venissero cancellate. Non fu il referendum a introdurre novità ma, come spesso accade in Italia, la giurisprudenza: chiamata tante volte ad esprimersi per risolvere la cavillosità della burocrazia e a tentare di destreggiarsi tra i meandri dei divieti istituzionali per permettere a coppie di italiani di bypassare questa miopia culturale e sociale condizionata da visioni ancora troppo rigide e conservatrici.

E’ qui che si inserisce la nuova delibera della Regione Puglia a favore del social freezing, per cui il Partito Democratico esulta. Essa segna un passo importante nel riconoscimento dei diritti delle donne e delle coppie riguardo la loro salute riproduttiva. Il social freezing è una tecnica di conservazione degli ovuli che consente alle donne di congelarli per un utilizzo futuro: particolarmente utile per coloro che desiderano posticipare la maternità per motivi personali, professionali o di salute.  

La Regione Puglia ha stanziato un milione di euro per sostenere il social freezing. I fondi sono destinati a coprire parte dei costi del congelamento degli ovuli, facilitando così l’accesso a questa tecnologia avanzata che mira a combattere l’infertilità e il preoccupante calo demografico.

Chi può fare domanda:

  • Donne tra i 27 e i 37 anni,
  • Residenti in Puglia da almeno 12 mesi,
  • Con ISEE ordinario fino a 30.000 euro,
  • Che si rivolgano a centri PMA pubblici o privati accreditati, inseriti nel Registro Nazionale autorizzato dal Ministero della Salute.

È possibile ottenere un contributo fino a 3.000 euro.

Scadenza per la domanda: 3 luglio 2025.

Le donne interessate dovranno compilare il modulo di domanda allegato al bando. Per maggiori info, consultare il sito della ASL qui: https://bit.ly/social-freezing-puglia.

Questo provvedimento non solo promuove la salute delle donne, ma riflette anche un cambiamento culturale significativo che riconosce e sostiene la libertà di scelta in ambito riproduttivo. L’implementazione di tali politiche innovative rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità. Tutti valori che il Partito Democratico sostiene con forza e per cui ci batteremo nei territori e nelle istituzioni“, dichiara il Gruppo Donne del PD e dei GD di Corato.

L'articolo PD e GD di Corato a favore del Social Freezing: una rivoluzione per la salute riproduttiva femminile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/ilquartopotere-it-social-freezing-pd-gd-corato/feed/ 0
Una nuova sede per UNCANTIEREINCOMUNE: “Per una politica vicina, concreta e condivisa” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/uncantiereincomune-inaugura-la-nuova-sede-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/uncantiereincomune-inaugura-la-nuova-sede-a-corato/#respond Wed, 18 Jun 2025 07:22:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38062 Venerdì 20 giugno, ore 19:30 – Inaugurazione della nuova sede di UNCANTIEREINCOMUNE – Via Andrea Doria, 107 UNCANTIEREINCOMUNE inaugura la sua nuova sede e invita tutte le realtà del territorio, le cittadine e i cittadini a partecipare a un momento di incontro, condivisione e rilancio dell’impegno collettivo per una comunità più giusta, coesa e consapevole. […]

L'articolo Una nuova sede per UNCANTIEREINCOMUNE: “Per una politica vicina, concreta e condivisa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 20 giugno, ore 19:30 – Inaugurazione della nuova sede di UNCANTIEREINCOMUNE – Via Andrea Doria, 107
UNCANTIEREINCOMUNE inaugura la sua nuova sede e invita tutte le realtà del territorio, le cittadine e i cittadini a partecipare a un momento di incontro, condivisione e rilancio dell’impegno collettivo per una comunità più giusta, coesa e consapevole.
Uno spazio aperto e dinamico, pensato per accogliere idee, promuovere il confronto e rafforzare la partecipazione democratica, sarà il cuore pulsante di un percorso che continua nel segno dell’inclusione, dell’ascolto e della costruzione dal basso del bene comune.
Questa inaugurazione rappresenta non solo l’apertura di un luogo fisico, ma anche l’avvio di una nuova fase del progetto civico condiviso: un’occasione per ritrovarsi, confrontarsi e rilanciare insieme una visione di buona amministrazione, diritti e cura collettiva del territorio.
“Vi aspettiamo per costruire insieme un presente e un futuro più partecipato” – è l’invito è aperto a tutte e tutti di  UNCANTIEREINCOMUNE –
“Per una politica vicina, concreta e condivisa”

L'articolo Una nuova sede per UNCANTIEREINCOMUNE: “Per una politica vicina, concreta e condivisa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/uncantiereincomune-inaugura-la-nuova-sede-a-corato/feed/ 0
“Salta il tensostatico, bandi deserti e fuga di dipendenti”: l’attacco di Direzione Corato all’amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-bandi-deserti-fuga-personale-direzione-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-bandi-deserti-fuga-personale-direzione-corato/#respond Mon, 16 Jun 2025 16:57:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38020 Il movimento civico Direzione Corato lancia un’accusa durissima contro l’attuale amministrazione comunale. Al centro della critica: il fallimento dell’iniziativa dell’amministrazione che aveva emanato un avviso pubblico per la costruzione di un tensostatico con project financing, una serie di bandi pubblici andati deserti, la fuga di personale dal Comune e una gestione che riesce bene solo […]

L'articolo “Salta il tensostatico, bandi deserti e fuga di dipendenti”: l’attacco di Direzione Corato all’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il movimento civico Direzione Corato lancia un’accusa durissima contro l’attuale amministrazione comunale. Al centro della critica: il fallimento dell’iniziativa dell’amministrazione che aveva emanato un avviso pubblico per la costruzione di un tensostatico con project financing, una serie di bandi pubblici andati deserti, la fuga di personale dal Comune e una gestione che riesce bene solo nelle feste e nell’elargire milioni in contributi e patrocini – così come spiegato nella nota:

È fresca la notizia del fallimento dell’iniziativa dell’amministrazione che aveva emanato un avviso pubblico per la costruzione di un tensostatico con project financing, ovvero un privato avrebbe dovuto costruire la struttura a sue spese su un terreno comunale, poi si sarebbe ripagato l’investimento con i proventi della gestione per un certo numero di anni. NESSUNA OFFERTA È ARRIVATA, quindi NIENTE NUOVO TENSOSTATICO, di cui la città avrebbe tanto bisogno. La causa di questo fallimento è forse da ricercarsi nelle condizioni poste, tali da scoraggiare chiunque?

Non è il primo fallimento di questa amministrazione, che riesce bene solo nelle feste e nell’elargire milioni in contributi e patrocini.

BUVETTE NEL PARCO COMUNALE: Era Settembre 2022 quando fu emanato l’avviso pubblico per la concessione di un’area nel parco comunale destinata all’allestimento di una buvette per la somministrazione di alimenti e bevande; anche in questo caso forse le condizioni erano talmente vessatorie che NESSUN PRIVATO PARTECIPÒ.
IMPIANTI SPORTIVI: a Dicembre 2023 l’avviso riguardava l’affidamento della gestione del Palazzetto e del campo alternativo; anche in questo caso forse furono poste condizioni capestro, con un canone e tutte le spese a carico del concessionario; nessuno, né privato né associazione sportiva, partecipò, con la beffa che ora la gestione è affidata ad Asipu al costo stratosferico di quasi VENTIMILA EURO AL MESE.
GESTIONE VELOSTAZIONI PRESSO AGRITURISMI: L’avviso era di Luglio 2022, anche stavolta nessuno ha ritenuto di partecipare, e c’è l’aggravante che le biciclette erano state consegnate, e già un anno dopo erano in stato di degrado (chissà dove sono ora e in che condizioni).
Ci sono poi altri avvisi andati deserti in tema di assicurazioni o forniture di vario genere.

Riusciranno mai a fare le cose in modo che siano salvaguardati gli interessi pubblici e privati e che vengano erogati servizi alla cittadinanza?

C’È UN ALTRO ASPETTO CHE CERTIFICA I FALLIMENTI DI QUESTA AMMINISTRAZIONE:

IL PERSONALE:

l’ultima pesantissima situazione riguarda il dirigente dei servizi sociali; professionista davvero capace ed esperto che, a due anni dal suo arrivo a Corato, DECIDE DI ANDARSENE.

Ma, come detto, È SOLO L’ULTIMO DI UNA LUNGA SERIE; nonostante i concorsi e le altre forme di assunzione, LA DOTAZIONE ORGANICA DEL NOSTRO COMUNE È PRATICAMENTE LA STESSA DEL 2018!

A parte i pensionamenti, sono numerosissimi coloro che sono scappati via da Corato appena ne hanno avuto l’opportunità, segno evidente che a Corato NON SI TROVANO BENE; addirittura uno, pochi mesi dopo aver vinto il concorso, è tornato all’amministrazione di provenienza, con un inquadramento contrattuale inferiore, pur di andarsene da Corato.

Insomma, se parliamo di feste, se parliamo di contributi e patrocini, la nostra amministrazione allenta i cordoni della borsa, spende milioni e va tutto bene (sembra), per il resto è un totale FALLIMENTO.”

L'articolo “Salta il tensostatico, bandi deserti e fuga di dipendenti”: l’attacco di Direzione Corato all’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-bandi-deserti-fuga-personale-direzione-corato/feed/ 0