Agricoltura Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/agricoltura/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 30 May 2025 11:34:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Agricoltura Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/agricoltura/ 32 32 (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/#respond Fri, 30 May 2025 11:09:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37842 In onda la prima puntata del format che torna a settembre con approfondimenti e reportage dal cuore della filiera agroalimentare Nasce “TG AgrInnova”, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ Il Quarto Potere interamente dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia. Attraverso rubriche, approfondimenti e reportage sul campo, realizzati con il […]

L'articolo (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In onda la prima puntata del format che torna a settembre con approfondimenti e reportage dal cuore della filiera agroalimentare

Nasce “TG AgrInnova”, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ Il Quarto Potere interamente dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia.

Attraverso rubriche, approfondimenti e reportage sul campo, realizzati con il contributo di esperti e operatori del settore, TG AgrInnova, con l’ausilio di giovani laureandi della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, racconterà la filiera agroalimentare in tutte le sue fasi, dalla produzione alla trasformazione. Un viaggio tra innovazione, tradizione e sostenibilità, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare su temi cruciali per l’economia e l’ambiente.

Ecco i temi trattati in questo primo appuntamento:
COLTIVARE SENZA TERRA
Tecnologie e substrati innovativi per produzioni alimentari sostenibili
AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Tecnologie sostenibili e concimazione a rateo variabile
PROGETTO INNOPLUS
Colture alternative e alimentazione del bestiame al centro del progetto del GAL e delle Università di Bari e Foggia
DAL CAMPO ALLA TAVOLA
Lo chef Felice Sgarra reinterpreta l’asparago selvatico

L'articolo (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/feed/ 0
L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/#respond Tue, 05 Nov 2024 06:53:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34386 La denuncia arriva dal C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) nella persona del presidente Losito che annuncia: “Agricoltori pronti alle ronde”. Inizia la nuova campagna di raccolta con i primi furti di olive registrati già nella giornata del 28 Ottobre in contrada Crete, a poche centinaia di metri dalla sede della provincia BAT.   Sono stati […]

L'articolo L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La denuncia arriva dal C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) nella persona del presidente Losito che annuncia: “Agricoltori pronti alle ronde”.

Inizia la nuova campagna di raccolta con i primi furti di olive registrati già nella giornata del 28 Ottobre in contrada Crete, a poche centinaia di metri dalla sede della provincia BAT.  

Sono stati asportati parecchi quintali di olive: non solo sono state sottratte le olive ma i malfattori hanno provocato enormi danni alle piante di ulivo.

Durissime le dichiarazioni del presidente del C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi), il signor Nicola Losito che così si esprime: “Dopo un’annata così particolare dove la siccità ha messo in ginocchio tutto il settore olivicolo e i tanti problemi che ogni giorno gli agricoltori sono stati costretti ad affrontare, ora dobbiamo subire questo brutto fenomeno che sono i furti delle olive.

Vista la scarsità del prodotto nel nostro agro quel poco di produzione disponibile dobbiamo preservarla da questi malviventi. Se non ci sarà un forte segnale dalle forze dell’ordine gli agricoltori saranno costretti a organizzarsi in ronde per sorvegliare le olive presenti nei propri appezzamenti. Un appello che faccio a tutti i miei colleghi agricoltori e a tutti i proprietari dei fondi rustici è quello di segnalare tutti i movimenti sospetti che si notano. Perché anche con una sola posizione inviata tramite cellulare in tempo reale alle forze dell’ordine o alle guardie campestri si possono contrastare determinati reati, visto che viviamo in un agro molto ampio, non semplice da controllare.

L'articolo L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/feed/ 0
Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/#respond Sun, 03 Nov 2024 06:49:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34361 Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell’olio d’oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori. L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di […]

L'articolo Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell’olio d’oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori.

L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di oliva italiano ha subito un drastico calo a causa di attività illecite che minano l’intero settore.

«Mi auguro che gli organi preposti ai controlli intervengano tempestivamente e blocchino queste meschine azioni fraudolente che danneggiano irrimediabilmente l’intera filiera», afferma Loiodice, ribadendo la necessità di rafforzare le misure di contrasto contro l’agropirateria. «Occorre adottare misure ancora più restrittive, fino a prevedere l’interdizione dall’esercizio dell’attività per frantoiani e imbottigliatori che tradiscono l’etica del settore».

La posizione di UNAPOL è chiara: la filiera deve agire unita e con orgoglio per isolare coloro che minano la qualità e l’integrità dell’olio d’oliva italiano. «Ciò che più fa male è che siano proprio alcuni attori della filiera a minare quel patto etico che punta a valorizzare e ridare dignità al prodotto principe della dieta mediterranea», continua Loiodice.

L’appello è quindi rivolto a tutti gli operatori e alle istituzioni: «È giunto il momento che la filiera e le istituzioni, da quelle locali a quelle sovracomunali, si costituiscano parte civile nei casi accertati di frode. Solo così potremo garantire ai consumatori un prodotto 100% italiano, tracciato e di alta qualità, rassicurandoli sui sistemi di controllo e favorendo una concorrenza leale».

Conclude Loiodice: «Noi di UNAPOL vogliamo misurarci con il mercato giocando ad armi pari, nel rispetto di regole condivise che tutelino i consumatori e tutti gli attori onesti del settore».

L'articolo Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/feed/ 0
Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/#respond Sat, 28 Sep 2024 05:45:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33783 Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi […]

L'articolo Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi rappresentati con maggiore forza a livello europeo”, ha affermato Loiodice.

Con la sua esperienza, Giansanti saprà affrontare le grandi sfide che attendono il settore agricolo europeo, dall’emergenza climatica alle politiche di sostenibilità, fino alla tutela delle produzioni locali e delle filiere agroalimentari. Noi di Unapol siamo certi che, sotto la sua guida, si possano costruire nuove sinergie per promuovere un’agricoltura più competitiva, sostenibile e innovativa.

Auguriamo a Massimiliano Giansanti un mandato ricco di successi conclude Loiodice, convinti che il suo operato contribuirà al rafforzamento delle politiche agricole comuni e a una crescita condivisa a livello europeo“.

L'articolo Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/feed/ 0
Chi ha paura delle Organizzazioni di Produttori (O.P.) con produzioni di piccola scala?  https://ilquartopotere.it/agricoltura/chi-ha-paura-delle-organizzazioni-di-produttori-o-p-con-produzioni-di-piccola-scala/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/chi-ha-paura-delle-organizzazioni-di-produttori-o-p-con-produzioni-di-piccola-scala/#respond Sun, 23 Jun 2024 05:15:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32625 Unapol alle Regioni: “Necessario il riconoscimento come previsto dalla normativa europea” Nelle prossime settimane andrà in discussione in Conferenza Stato-Regioni il testo di modifica del Decreto Ministeriale n. 617, che dal 2018 stabilisce i requisiti per il riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori (O.P.) del settore olio di oliva e olive da mensa, in conformità con […]

L'articolo Chi ha paura delle Organizzazioni di Produttori (O.P.) con produzioni di piccola scala?  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Unapol alle Regioni: “Necessario il riconoscimento come previsto dalla normativa europea”

Nelle prossime settimane andrà in discussione in Conferenza Stato-Regioni il testo di modifica del Decreto Ministeriale n. 617, che dal 2018 stabilisce i requisiti per il riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori (O.P.) del settore olio di oliva e olive da mensa, in conformità con il Regolamento UE n. 1308/2013 e successive modifiche.
Nel corso degli anni, la normativa di riferimento è cambiata, così come gli strumenti finanziari messi a disposizione dall’UE tramite i Programmi Operativi. Di conseguenza, è diventato necessario revisionare il Decreto per adeguarlo alla nuova realtà. Il documento attualmente in discussione riprende quasi integralmente le osservazioni della Filiera, già discusse e approvate dalle Regioni, tranne una.
Il 2 dicembre 2021, con il Regolamento UE 2117/2021, il Parlamento e il Consiglio UE hanno introdotto una modifica all’art. 154 del Regolamento UE 1308/13 riguardante i parametri di riconoscimento, stabilendo che “Tali disposizioni non impediscono il riconoscimento delle organizzazioni di produttori dedite a produzioni su piccola scala”. Tuttavia, questa norma non è mai stata recepita dal Decreto, nonostante UNAPOL la stia sollecitando fin dal gennaio 2022.
La problematica legata alle piccole O.P. è stata affrontata anche in termini economici nell’ambito dell’applicazione del taglio lineare nell’assegnazione delle risorse del Programma Operativo (P.O.) OCM Olio 2024. UNAPOL e Confagricoltura hanno proposto, senza successo, un taglio proporzionale a scaglioni di fatturato, sul modello IRPEF, che avrebbe garantito un budget dignitoso alle piccole O.P.
Tutti gli attori della Filiera apparentemente si dichiarano a favore, ma nessuno prende una posizione decisa. C’è chi vuole riflettere meglio, chi vuole aprire nuovi tavoli istituzionali e chi vuole relegare le piccole O.P. a un ruolo marginale e “senza portafoglio”. Questa inerzia rischia di far chiudere le O.P. esistenti e bloccare le nuove richieste.
Ci chiediamo ora quale sia il pericolo che O.P. con produzioni di piccola scala possano rappresentare per il sistema olivicolo italiano e quale interesse ci sia a escluderle dal sistema, nonostante l’obbligo dettato dalla normativa UE.
Queste O.P. rappresentano un baluardo per la biodiversità, uno strumento di valorizzazione delle produzioni rurali e regionali, DOP e IGP, e l’unica forma di assistenza organizzata che può contrastare l’abbandono degli oliveti in zone marginali. Operano in zone montane o disagiate, dove la commercializzazione è orientata al solo confezionato, poiché le produzioni e la morfologia del territorio non permettono di concentrare grandi quantità di prodotto sfuso, che avrebbe peraltro un prezzo “fuori mercato”.
Nonostante l’impegno delle stesse, raggiungere volumi significativi è estremamente difficile. UNAPOL, da sempre al fianco delle O.P. di qualsiasi appartenenza e dimensione che si impegnano nella crescita del comparto olivicolo, chiede pertanto agli Assessori regionali di esprimere il loro favore al riconoscimento delle O.P. con produzioni di piccola scala nel rispetto della normativa UE.

L'articolo Chi ha paura delle Organizzazioni di Produttori (O.P.) con produzioni di piccola scala?  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/chi-ha-paura-delle-organizzazioni-di-produttori-o-p-con-produzioni-di-piccola-scala/feed/ 0
Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/#respond Thu, 30 May 2024 04:03:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32184 “Nella filiera olivicola è necessaria l’interprofessione, bisogna parlare con un’unica voce autorevole” Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha partecipato agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale, una manifestazione che prevede la presenza dei più autorevoli rappresentanti del mondo olivicolo, dall’intera filiera al mondo della ricerca e dell’università italiana ed internazionale. Per l’occasione, l’Italia […]

L'articolo Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella filiera olivicola è necessaria l’interprofessione, bisogna parlare con un’unica voce autorevole

Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha partecipato agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale, una manifestazione che prevede la presenza dei più autorevoli rappresentanti del mondo olivicolo, dall’intera filiera al mondo della ricerca e dell’università italiana ed internazionale. Per l’occasione, l’Italia ospiterà l’incontro del comitato COI (INTERNATIONAL OLIVE COUNCIL). Un evento di grande rilevanza indetto dal Sottosegretario all’Agricoltura, Sen. Giacomo Patrizio La Pietra. I lavori, iniziati il 28 maggio si chiuderanno il giorno 30 presso il Centro Convegni Italo Calvino, situato nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, a Siena.
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, ha preso parte al tavolo AOP Olivicole Italiane: Aggregazione come volano di sviluppo: “Ringrazio il Sottosegretario per questa giornata intensa, ricca di contenuti e che ci permette di avviare un processo di condivisione e nascita di un nuovo, vero e strategico Piano Olivicolo Nazionale. È un grande onore prendere parte a questa importante manifestazione internazionale nella quale, esperti da tutto il mondo dovranno discutere del futuro dell’olivicoltura italiana ed internazionale. Mi auguro che questo evento possa rappresentare per il comparto olivicolo italiano uno scatto di orgoglio per l’intera filiera, in particolar modo per il mondo della produzione che ha bisogno di certezze per poter programmare il proprio futuro”.
“Da presidente di una delle tre Unioni riconosciute dal Ministero, sento il dovere di tutelare e difendere la ricchezza della biodiversità olivicola tutta italiana che dà un valore aggiunto all’eccelsa qualità del nostro olio. Personalmente, ritengo doveroso che in questa cornice si ribadisca la necessità di mantenere dignitoso il valore commerciale dell’olio extra vergine di oliva, un prodotto che oltre ad essere buono fa anche bene alla salute”.
Nel suo intervento, il presidente Loiodice ha poi affermato: “Le Op hanno la necessità e l’obbligo di gratificare i propri produttori associati collocando il prodotto sul mercato cercando di attribuire ad esso il giusto e dignitoso valore. Quando si parla di OP non si può non tener conto di due attori principali della filiera, i produttori e i trasformatori. Le Op rappresentano un componente essenziale della filiera olivicola, filiera che deve lavorare in maniera compatta e univoca per valorizzare il prodotto olio extravergine di oliva e in cui ciascun attore deve ricoprire il giusto ruolo e dare responsabilmente il proprio contributo”.
Loiodice ha poi sottolineato l’importanza di avviare un confronto con il mondo universitario e della ricerca: “Per tanto tempo il mondo della produzione è stato distante dal mondo della ricerca e da quello universitario; negli ultimi anni, anche grazie al lavoro delle AOP, stiamo avviando questo stretto rapporto di collaborazione che ci aiuta a crescere e a risolvere una serie di problemi che sono stati evidenziati anche in questa sede, come le sfide alle fitopatie, il problema in Puglia della Xylella che ha distrutto un intero territorio, quello del Salento e che non sta risparmiando altre due provincie strategiche, quelle di Brindisi e Taranto con il rischio concreto che questa minaccia si avvicini al nord barese”. Sempre rimanendo nell’ambito della ricerca, Loiodice ha ribadito: “Altro punto importante è la necessità di avere manodopera qualificata, oggi nei campi si lavora con i droni, gli agricoltori moderni non sono più i contadini con la zappa e con l’aratro. Qui emerge nuovamente la necessità di dialogare con il mondo universitario e con gli enti di formazione, e le Op possono offrire un grande servizio nel porsi come attori intermedi in questo processo”.
Le Op hanno inoltre il compito fondamentale di far crescere quel senso di appartenenza ad una filiera strategica, in cui deve essere da collante il sentirsi parte attiva di una ‘famiglia’ che con il proprio lavoro e i propri valori porta benefici all’intera collettività. Il Piano Olivicolo Nazionale di cui si discute in queste ore mi auguro possa far nascere uno spirito di confronto e allo stesso tempo, accresca la percezione di far parte di un’unica famiglia, quella olivicola per valorizzare questo prodotto incredibile che è l’olio extra vergine di oliva. In questo scenario un ruolo determinante e imprescindibile deve svolgerlo l’interprofessione unica, che deve avere forza contrattuale, che parla con un’unica voce denunciando le problematiche del settore e proiettandolo verso prospettive di crescita e sviluppo. Talvolta è necessario fare un passo indietro per farne due in avanti, nel mondo della filiera olivicola è necessario mettere da parte l’autoreferenzialità a favore dei nostri olivicoltori, affinché possano essere sempre tutelati nel modo migliore. Perciò si ad un’interprofessione unica italiana e ad un Piano Olivicolo Nazionale degno di tale nome”.

 

L'articolo Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/feed/ 0
Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/#respond Wed, 22 May 2024 06:42:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31959 La Politica Agricola Comunitaria della Unione Europea, l’agroalimentare made in Italy, il ruolo della ricerca e dell’innovazione nel settore primario, la bio agricoltura, il ricambio generazionale  con l’inserimento di nuove energie professionali preparate negli Istituti Tecnici Superiori (Its), sono i temi che saranno al centro del convegno che si terrà giovedì 23 maggio, alle ore […]

L'articolo Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Politica Agricola Comunitaria della Unione Europea, l’agroalimentare made in Italy, il ruolo della ricerca e dell’innovazione nel settore primario, la bio agricoltura, il ricambio generazionale  con l’inserimento di nuove energie professionali preparate negli Istituti Tecnici Superiori (Its), sono i temi che saranno al centro del convegno che si terrà giovedì 23 maggio, alle ore 17.00, nell’auditorium dell’Istituto Tannoia di Corato.

Dopo i saluti istituzionali  della  prof.ssa Nunzia Tarantini, Dirigente dell’Istituto  “Padre A.M. Tannoia” ,  del sindaco di Corato,   prof. Corrado De Benedittis  e di quello di Ruvo,  prof. Pasquale Chieco, interverranno esperti e tecnici del settore. La relazione base sarà svolta dal rag.  Beniamino Nocca, Presidente di CROP, il Consorzio agricolo nato nei mesi scorsi a Corato che spiegherà l’origine, gli obiettivi e le sfide poste al Consorzio. A seguire la senatrice Vita Maria Nocco, della  Commissione Bilancio su “Agricoltura settore primario”. Ricerca e innovazione chiavi per tutelare il Made in Italy”, il  dott. Michele Picaro, consigliere regionale  su “La Politica Agricola Comune da rilanciare in Europa”, il prof. Giuseppe Maggo, ITS Agroalimentare  su “L’agroalimentare, la ricerca, la formazione specializzata e duale: aula e campo”.
Gli ultimi due interventi previsti nel programma del convegno, moderato da Vincenzo Rutigliano,  giornalista di Agrisole-Il Sole 24 Ore, sono quelli del Prof. a contratto, dott. Giuseppe Maruotti, ginecologo, nutrizionista, agricoltore su “La produzione, la sicurezza alimentare, i principi nutrizionali, la salute”, e della dr.ssa Lucia Nettis,  giornalista e ceo della  Associazione Puglia in Rosè di  Bari  su  “Comunicare l’agroalimentare all’estero:sfide e opportunità”.

Questo convegno – spiega il rag. Beniamino Nocca, presidente di Crop, organizzatore dell’incontro – è un’occasione utile per sottolineare le sfide decisive che il settore primario ha davanti a sé. E’ anche utile per comprendere come la cooperazione, che sta alla base della nascita del consorzio, sia decisiva per ottenere  prodotti agricoli omogenei, migliori, economicamente più apprezzabili; per far nascere la filiera, ridurre i costi di gestione, migliorare le  redditività dei consorziati ed assicurare un futuro al settore primario formando le nuove generazioni“.

L'articolo Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/feed/ 0
“Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”: se ne parla in un incontro a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vitivinicoltura-andriese-coratina-innovazioni-di-interesse-per-la-crescita-del-settore-se-ne-parla-in-un-incontro-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vitivinicoltura-andriese-coratina-innovazioni-di-interesse-per-la-crescita-del-settore-se-ne-parla-in-un-incontro-a-corato/#respond Fri, 17 May 2024 07:47:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31864 Si terrà questo pomeriggio venerdì 17 maggio alle ore 17.00, nella sede della cooperativa Terra Maiorum di Corato, il nuovo appuntamento del GAL Le Città di Castel del Monte, dedicato alla vitivinicoltura andriese e coratina intitolato “Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”, Prosegue il ciclo di iniziative informative denominato “Il sistema della […]

L'articolo “Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”: se ne parla in un incontro a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà questo pomeriggio venerdì 17 maggio alle ore 17.00, nella sede della cooperativa Terra Maiorum di Corato, il nuovo appuntamento del GAL Le Città di Castel del Monte, dedicato alla vitivinicoltura andriese e coratina intitolato “Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”,

Prosegue il ciclo di iniziative informative denominato “Il sistema della conoscenza” ideato dal Gruppo di azione Locale di Andria e Corato per qualificare gli addetti del settore agricolo ed agroalimentare ed informare i gestori del territorio.

L’incontro previsto per oggi sarà un’occasione per esplorare le ultime innovazioni nel settore vitivinicolo e discutere delle opportunità di crescita per il territorio grazie anche all’intervento di esperti del mondo accademico

Dopo i saluti iniziali del presidente del Gal “Le città di Castel del Monte”, Michelangelo De Benedittis, seguiranno infatti gli interventi di Giuseppe Lopriore, ricercatore in Arboricoltura Generale e Coltivazioni arboree dell’Università di Bari; Giuseppe Gambacorta, professore associato di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Bari; Leonardo Petruzzi, Biotecnologo ed Enologo dell’Università di Foggia.

L’evento sarà moderato da Maurizio Quinto, professore ordinario di Chimica Analitica all’Università di Foggia.

L'articolo “Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”: se ne parla in un incontro a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vitivinicoltura-andriese-coratina-innovazioni-di-interesse-per-la-crescita-del-settore-se-ne-parla-in-un-incontro-a-corato/feed/ 0
Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/ https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/#respond Fri, 17 May 2024 06:00:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31855 La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.” Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi”  Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy […]

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.”

Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi” 
Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo
Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy grazie a imprenditori illuminati.”

Si è tenuto in aula magna dell’I.T.A. Giuseppe Garibaldi di Roma il Convegno dal titolo “La Filiera Olivicola Unita per la Sostenibilità, una scelta consapevole”, un incontro indetto e organizzato da Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli Italiani. Insieme al Presidente Unapol Tommaso Loiodice, sono intervenuti il Sottosegretario MASAF On. Patrizio Giacomo La Pietra, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, la Presidente Gruppo Oliva Assitoil Anna Cane e il Presidente di Rise Against Hunger Italia Alberto Albieri. A moderare l’incontro, il dirigente scolastico Andrea Pontarelli.
A margine del Convegno, Tommaso Loiodice ha dichiarato: “Unapol intende partire dai giovani per diffondere la cultura dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, e lo fa dai ragazzi e dalle ragazze che diventeranno professionisti dell’agricoltura di domani. Vogliamo trasmettere la percezione di quanta ricchezza vi sia in una bottiglia di olio, di quanto le oltre 500 cultivar italiane raccontino ognuna un territorio d’Italia. La masterclass dedicata agli studenti del Garibaldi nasce quindi con l’intento di arricchire la loro specializzazione e conoscenza, affinché in futuro potranno diventare loro stessi ambasciatori del pregiato oro verde italiano”.
Il Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali On. Giacomo Patrizio La Pietra ha ringraziato l’I.T.A. G. Garibaldi per l’ospitalità e Unapol per aver organizzato un incontro “che mi consente di parlare ai ragazzi. Gli istituti agrari rivestono un’importanza strategica, ed è per questo che l’indirizzo del Ministro (Lollobrigida n.d.r.) è di dialogare con il Ministero dell’Istruzione affinché si riconosca il ruolo fondamentale degli istituti agrari, che hanno la loro specialità e non possono essere accorpati ad altri istituti per meri calcoli numerici”.
Riguardo al comparto olivicolo, La Pietra ha dichiarato: “E’ dal 2016 che non si discute in Italia di un piano di settore che riguardi il comparto e la filiera olivicola. Sto organizzando una serie di incontri per discutere di strategie e finanziamenti utili a metterle in atto. Ne approfitto per annunciare che il 28 e 29 maggio a Siena si terranno due giornate dedicate integralmente agli Stati Generali dell’olio d’oliva. Estendo dunque l’invito a voi ragazzi e agli attori come Unapol e le AOP a partecipare ad un evento che a distanza di 30 anni riporterà in Italia il COI – Consiglio Oleicolo Internazionale. Insieme ai massimi esperti internazionali, saranno coinvolti tutti gli attori per discutere di strategie comuni e di futuro”.
Per Massimiliano Giansanti, le nuove leve dell’agricoltura italiana “dovrebbero tenere sempre a mente quattro P: le Persone, dobbiamo mettere l’uomo al centro del processo produttivo e del prodotto. Il Pianeta, che sta subendo i cambiamenti climatici, dove gli agricoltori sono le vittime e non il problema. Il Profitto perché, se non vi è un guadagno non c’è impresa e infine la quarta P, il Progetto, perché senza idee non potremmo creare nulla”.
La Presidente di Assitoil Anna Cane ha sottolineato l’importanza di “creare modelli di sostenibilità, crescita e sviluppo. Non c’è più conflittualità tra il mondo dell’industria e quello dell’agricoltura, perché si è capito che l’uno ha bisogno dell’altro. L’olio extravergine d’oliva è diventato ambasciatore del Made in Italy nel mondo grazie soprattutto ad alcuni imprenditori illuminati che hanno intuito come aprire nuovi mercati ai prodotti agroalimentari italiani”.
Ad unire il tema della sostenibilità con quello della solidarietà ci ha pensato la onlus internazionale Rise Against Hunger Italia, che ha coinvolto oltre duecento studenti in un entusiasmante evento di confezionamento pasti da destinare alle scuole dell’Africa Subsahariana. Il Presidente Alberto Albieri, rivolgendosi ai ragazzi ha affermato: “Stamattina spendendo un’ora del vostro tempo nella quale avete collaborato divertendovi, avete sostenuto 230 bambini per un anno. Questo è il potere dell’azione, ognuno di voi ambisce a diventare una persona migliore. Voi avete dimostrato di possedere la potenzialità di donare a questo mondo un modello sostenibile”.

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/feed/ 0
Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/ https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/#respond Fri, 10 May 2024 19:54:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31709 Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto un grande ruolo nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella. Conoscere questa cultivar da vicino è stato l’obiettivo della due giorni, conclusasi oggi a Trani, promossa dal […]

L'articolo Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto un grande ruolo nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella.

Conoscere questa cultivar da vicino è stato l’obiettivo della due giorni, conclusasi oggi a Trani, promossa dal Consorzio Oliveti d’Italia e da Assoproli Bari e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Trani.

L’evento “Il giovane Favolosa”, viaggio in un nuovo olio è stato un confronto tra produttori, esperti, assaggiatori e docenti universitari.
Ai nostri microfoni il Presidente Presidente di Oliveti d’Italia, Nicola Ruggero per illustrare il progetto Favolosa e il prof. Salvatore Camposeo dell’Università di Bari che ha spiegato le tecniche colturali per un olio di qualità “felicemente battezzate come il decalogo della qualità dell’Olio che nasce in campo”.

L'articolo Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/feed/ 0