Claudio Amorese, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/claudio-amorese/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 09 Oct 2023 09:41:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Claudio Amorese, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/claudio-amorese/ 32 32 Coratini: una specie in via di estinzione https://ilquartopotere.it/societa/coratini-una-specie-in-via-di-estinzione/ https://ilquartopotere.it/societa/coratini-una-specie-in-via-di-estinzione/#respond Mon, 09 Oct 2023 06:12:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28096 Il titolo provocatorio, ma non troppo, deriva dalla constatazione che ormai da diversi anni la popolazione coratina è in costante diminuzione e il numero di morti sovrasta nettamente quello dei nati. Nel 2021 i decessi sono stati 165 in più delle nascite, 121 nel 2022. Il declino demografico è cominciato subito dopo il 2014 quando […]

L'articolo Coratini: una specie in via di estinzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il titolo provocatorio, ma non troppo, deriva dalla constatazione che ormai da diversi anni la popolazione coratina è in costante diminuzione e il numero di morti sovrasta nettamente quello dei nati. Nel 2021 i decessi sono stati 165 in più delle nascite, 121 nel 2022.

Il declino demografico è cominciato subito dopo il 2014 quando abbiamo raggiunto il massimo di una crescita costante lunga diversi anni. Eravamo 48276 nel 2014, siamo diventati 47033 a fine 2022 (Demo – Statistiche demografiche). Il fenomeno, in realtà, è una tendenza nazionale generalizzata, a cui siamo perfettamente allineati, infatti, nella stessa finestra temporale gli Italiani sono passati da 60.345.917 nel 2014 a 58.850.717 a fine 2022. Anche la riduzione percentuale della popolazione di Corato, pari all’1.61% è allineata a quella italiane, pari all’1,56%. Nei due casi, tuttavia, la riduzione della popolazione è causata da fenomeni diversi. Nel caso cittadino una componente importante è l’emigrazione verso altri comuni italiani, che si somma alla riduzione delle nascite, mentre nel caso nazionale sono la riduzione delle nascite e l’emigrazione verso l’estero.

Limitandoci ad analizzare il caso cittadino, si vede che nel 2012, tre anni prima dell’inizio del calo demografico inizia un significativo flusso migratorio in uscita dalla nostra città. Una inversione di tendenza, molto marcata, che contrasta la tendenza positiva di tutti gli anni precedenti.

A partire dal 2012 il numero di persone nella fascia di età compresa tra 24 e 64 anni che lascia Corato supera il numero di immigrati che si muove dall’estero o da altri comuni verso la nostra città.

Il bilancio degli stranieri che si stabiliscono in Città è costantemente in attivo, a parte una anomalia nell’anno 2015. Il flusso in uscita appare abbastanza equilibrato fra maschi e femmine, mentre quello in entrata ha una prevalenza di maschi, tendendo a bilanciare il rapporto fra i sessi che al momento vede oltre 1000 femmine in più dei maschi. La comunità straniera più numerosa a Corato, secondo i dati del 2021 è quella Marocchina, seguita da quella Rumena, Albanese e da tutte le altre.

Gli effetti sull’economia locale del declino demografico impattano significativamente sulle comunità e vanno dal declino economico, che porta a un calo della domanda di beni e servizi locali, causando una riduzione delle attività economiche e dei profitti delle imprese, al ridotto mercato del lavoro che porta alla diminuzione dell’offerta con conseguente carenza di competenze, alla riduzione delle entrate fiscali per effetto del minor numero di persone che pagano imposte locali e tasse, limitando la capacità di finanziare servizi pubblici e infrastrutture, al declino del settore immobiliare dovuto alla diminuzione della domanda con conseguente svalutazione del patrimonio esistente e una diminuzione degli investimenti nel settore edilizio a causa dei minori profitti realizzabili, al minore dinamismo imprenditoriale dovuto al fatto che una popolazione in diminuzione scoraggia gli imprenditori dall’avviare nuove attività o investire nel Comune, contribuendo a un ciclo di stagnazione economica, fino ad arrivare all’ invecchiamento della popolazione con il conseguente aumento della pressione sui servizi sanitari e sociali.

E’ necessario perciò sviluppare una visione sia a breve, sia a medio-lungo termine per impedire che si inneschi il ciclo vizioso in cui il declino demografico genera il declino economico, che a sua volta amplifica il declino demografico, che a sua volta amplifica il declino economico.

A breve termine basterebbe limitare l’emigrazione di concittadini verso altri comuni per rendere nuovamente positivo il bilancio demografico. Questo può essere ottenuto favorendo la crescita occupazionale dei settori economici produttivi cittadini trainanti creando le condizioni per cui le nostre aziende possano mantenere o possibilmente aumentare la loro competitività. In tal modo oltre a limitare l’emigrazione dovuta alla mancanza di lavoro si favorirebbe il trasferimento in Città di lavoratori provenienti da Città limitrofe o dal resto d’Italia.

Per sostenere la crescita economica è fondamentale il completamento delle infrastrutture, lo snellimento delle procedure burocratiche e l’individuazione degli asset strategici da sostenere perché possano servire da traino per tutto l’indotto cittadino.

Con l’obiettivo del sostegno alla crescita economica nel breve termine, l’immigrazione straniera può rappresentare un fattore importante, fornendo competenze perse nel corso degli anni con l’evoluzione sociale ed economica della nostra comunità, ovvero la forza lavoro mancante in alcuni settori, come ad esempio l’agricoltura e l’assistenza agli anziani. L’individuazione, la condivisione e la valorizzazione delle competenze dei cittadini stranieri presenti è fondamentale per consentire la loro integrazione nel mondo produttivo, oltre che sociale.

Il chiaro obiettivo a medio-lungo termine è, ovviamente, quello di aumentare le nascite, in modo da riportare in positivo il bilancio con i decessi. Qualunque azione intrapresa potrà, ovviamente, dare risultati solo dopo diversi anni, è necessario, pertanto, fare uno sforzo per le generazioni e non per le elezioni future. E’ necessario migliorare e potenziare i servizi all’infanzia. Oltre al miglioramento della qualità, il banale allineamento degli orari delle strutture per l’infanzia con quelli delle attività produttive potrebbe essere un utile punto di partenza. Bisognerebbe pensare a forme di sostegno finanziario comunale, da accoppiare ad eventuali misure nazionali: la riduzione della TARI per i gruppi familiari con neonati può essere un’idea. Non sarebbe male anche pensare a misure di sostegno medico, psicologico e educativo per i gruppi familiari che dovessero averne bisogno.

Last but not least, per usare un termine anglosassone che fa sempre un certo effetto, ossia ultima in elenco, ma non per importanza, è la necessità di una rivoluzione culturale. Dobbiamo liberarci dell’esterofilia provincialista, diffusa, anche fra concittadini con un livello di istruzione (ma non di cultura) medio alto, che ci porta a sopravvalutare tutto quello che non è locale, facendoci commettere un grave errore, come in tutte le generalizzazioni, e, cosa ancora più grave, a denigrare tutto ciò che è locale, magari anche eccellente. Ritroviamo l’orgoglio di essere Italiani, Pugliesi e Coratini e rilanciamo la nostra Città, come il luogo dove far crescere i nostri figli e raggiungere i nostri obiettivi personali e professionali.

L'articolo Coratini: una specie in via di estinzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/coratini-una-specie-in-via-di-estinzione/feed/ 0
Percezione sicurezza dei coratini: i dettagli di un sondaggio on-line https://ilquartopotere.it/attualita/percezione-sicurezza-dei-coratini-i-dettagli-di-un-sondaggio-on-line/ https://ilquartopotere.it/attualita/percezione-sicurezza-dei-coratini-i-dettagli-di-un-sondaggio-on-line/#respond Wed, 08 Dec 2021 07:06:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14780 La sicurezza. Cosa percepiscono i cittadini? Passeggiare per la città senza aver paura di qualcuno o qualcosa e sapere che ci sono le Forze dell’Ordine che controllano è quello che oltre il 90% dei coratini intendono come “Città sicura”. È il quadro che emerge da un sondaggio fatto on-line chiedendo ai coratini di compilare un […]

L'articolo Percezione sicurezza dei coratini: i dettagli di un sondaggio on-line proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La sicurezza. Cosa percepiscono i cittadini?

Passeggiare per la città senza aver paura di qualcuno o qualcosa e sapere che ci sono le Forze dell’Ordine che controllano è quello che oltre il 90% dei coratini intendono come “Città sicura”. È il quadro che emerge da un sondaggio fatto on-line chiedendo ai coratini di compilare un questionario nel periodo fra il 18 e il 25 novembre 2021. Il questionario è stato compilato da 425 persone, rappresentano un campione che approssimativamente restituisce un livello di confidenza intorno al 95% con un errore statistico del 5%.
Il 45% del campione è stato maschio, il 55% femmine. La fascia di età maggiormente rappresentata, 30%, è quella fra i 38 e i 47 anni. Soltanto poco più del 2% di questionari è stato compilato da persone di età compresa fra 68 e 87 anni, che è coerente con la minore dimestichezza con gli strumenti informatici delle persone di età più avanzata, il questionario, infatti è stato somministrato esclusivamente online. Il 64% sono diplomati, il 23% laureati.

Età

 

Istruzione

I lavoratori dipendenti sono oltre il 40%, il 25% imprenditori o lavoratori autonomi. È interessante notare come tutti coloro che si sono qualificati come “altro” sono nella sostanza, lavoratori dipendenti o assimilati, come ad esempio docenti, insegnanti, educatori, agenti di polizia, commessi o impiegati.

occupazione

 

Il 68% dei questionari è stato compilato da residenti nella zona esterna all’estramurale, l’11% da residenti in centro, il 9% da residenti nella zona compresa fra stradone ed estramurale, l’8% circa in zona residenziale il 2% in zona agricola, i restanti non hanno fornito indicazioni sufficienti alla loro collocazione.
L’esito, abbastanza scontato peraltro, è che la stragrande maggioranza dei Coratini (77%) ritiene che negli ultimi tre anni la microcriminalità sia aumentata, il 15% ritiene che sia rimasta uguale il 7% non sa valutare e solo lo 0,23% ritiene che sia diminuita. Il problema è considerato in generale grave da circa il 76% dei cittadini, in particolare, il 43% ritiene che sia abbastanza grave, il 19% ritiene che sia molto grave, il 14% ritiene che sia gravissimo, i restanti lo reputano poco grave o addirittura inesistente.
Fra i reati percepiti, i più comuni sono i furti, seguiti dallo spaccio, aggressione ed usura.

reati percepiti

 

 

 

Oltre alla percezione, desta una certa preoccupazione il fatto che il 45% di chi ha compilato i questionari è stato vittima di reati, che tradotto in termini statistici significherebbe che c’è un 95% di possibilità che un numero di cittadini compreso fra il 40% e il 50% sia stato vittima di reati. Si tratta di un numero rilevante. E’ positivo che il 77% di chi abbia subito reati abbia denunciato, anche se, si può sempre fare un po’ meglio.
Fra i reati contro la persona, i più comuni sono il furto di oggetti personali, 40%, seguito dalle minacce 22%.

Reati persona

 

 

Fra i reati contro il patrimonio il più diffuso è il furto o tentato furto dell’auto (36%), seguito dal furto o tentato furto fuori o dentro gli appartamenti (28%)

Reati patrimonio

 

Fra le soluzioni che i cittadini si aspettano vi sono: un maggiore controllo delle forze dell’ordine 26% e l’installazione di sistemi di videosorveglianza 22%.

Possibili soluzioni

Il dettaglio di tutti i questionari raccolti può essere consultato sul sito all’indirizzo https://www.claudioamorese.it/sicurezza_corato/ cliccando sul pulsante in corrispondenza della voce statistiche.

La buona rappresentatività statistica e la significativa partecipazione dei nostri concittadini alla compilazione del sondaggio è stata ottenuta, oltre che per il tema particolarmente sentito, anche grazie all’impegno di tante associazioni e persone fisiche che si sono impegnate a divulgarlo. Per il futuro, sperando di dare un servizio “gratuito” alla collettività, saranno lanciati ulteriori sondaggi sui temi maggiormente sentiti, affinando ulteriormente il campione statistico. Chi volesse farne parte può scrivere a redazione@ilquartopotere.it oppure a claudio.amorese@claudioamorese.it e sarà contattato successivamente per la raccolta delle informazioni statistiche rilevanti.

L'articolo Percezione sicurezza dei coratini: i dettagli di un sondaggio on-line proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/percezione-sicurezza-dei-coratini-i-dettagli-di-un-sondaggio-on-line/feed/ 0