Si è aperta mercoledì 1 ottobre la visita ufficiale della delegazione del Comune di Corato a Grenoble, città gemellata con Corato dal 2002.
Il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, insieme alla Presidente del Consiglio Comunale Valeria Mazzone, all’Assessore alla Qualità Urbana Antonella Varesano, al Dirigente del I Settore Pippo Sciscioli e ai consiglieri comunali Aldo Addario, Aldo Fiore, Michele Arsale e Massimo Torelli, è stato accolto presso il Municipio di Grenoble dall’assessore Gilles Namur, delegato all’ambiente, al verde pubblico e al benessere animale.
Un’accoglienza calorosa, sottolineata anche dal discorso in italiano dell’assessore francese, ha posto l’accento sul valore del gemellaggio e sull’importanza dei progetti condivisi tra le due città, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e della rigenerazione urbana.
La serata ha poi visto un incontro emozionante con la comunità coratina di Grenoble, numerosa e partecipe. Tra discorsi istituzionali, proiezioni video su Corato e i suoi progetti culturali, sorrisi, abbracci e conversazioni in dialetto, l’iniziativa si è trasformata in una vera festa dell’identità e della memoria.
“L’incontro con l’Associazione dei coratini a Grenoble è avvenuto nel Palazzo di Città, alla presenza dell’Assessore alla qualità urbana Gilè Namur. – Ha dichiarato il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis – Grande è stato l’affetto riservato, dai coratini a Grenoble, alla delegazione di Corato perché forte è il legame che unisce i nostri tanti emigrati alla loro città di origine.
Ho indirizzato un caloroso saluto al presidente dell’associazione Victor Tarantini, al presidente emerito Savino Ferrara e a tutti i presenti con cui c’è stato un caloroso e commosso abbraccio.
Il rilancio di questo storico gemellaggio, iniziato nel 1979 con un protocollo di amicizia tra i due comuni e concretizzatosi con la prima visita a Grenoble nel lontano 1982, ha oggi molteplici obiettivi: conservare la memoria della grande emigrazione coratina che con tanti sacrifici ha contribuito al progresso di Grenoble e allo sviluppo di Corato; avviare una programmazione condivisa tra le due Amministrazioni comunali sui grandi temi che guardano al futuro e cioè l’accessibilità del mondo del lavoro e la svolta green dei contesti urbani, rispetto a cui Grenoble ha fatto grandi passi in avanti nell’ultimo decennio.
A tutti i nostri carissimi concittadini residenti a Grenoble ho regalato una cartolina stampata appositamente e all’Associazione abbiamo donato una targa ricordo.”
Il programma della visita è proseguito il 2 ottobre, con una passeggiata urbana guidata dall’assessore Gilè Namur per conoscere da vicino le politiche di sostenibilità adottate dalla città francese, seguita dall’incontro ufficiale con il Sindaco di Grenoble Eric Piolle. In agenda, tavoli di lavoro dedicati a scambi culturali, gemellaggi scolastici, iniziative giovanili e progetti ambientali.
Il 3 ottobre, la delegazione ha visitato la Bastille, luogo simbolico e panoramico della città, accompagnata dall’Associazione dei Coratini di Grenoble con un momento di riflessione e memoria, ma anche di apertura al futuro delle relazioni tra le due comunità.