Xylella Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/xylella/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 22 May 2025 06:05:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Xylella Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/xylella/ 32 32 Il rischio Xylella e le opportunità dell’oleoturismo al centro di un incontro sull’agricoltura locale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-rischio-xylella-e-le-opportunita-delloleoturismo-al-centro-di-un-incontro-sullagricoltura-locale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-rischio-xylella-e-le-opportunita-delloleoturismo-al-centro-di-un-incontro-sullagricoltura-locale/#respond Thu, 22 May 2025 06:05:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37691 Se ne parlerà Venerdì 23 Maggio, alle ore 19.00 presso il Salone della chiesa di San Giuseppe, in via del Prete 19 a Corato. Il circolo di Corato del Partito Democratico organizza una conferenza sui temi più dibattuti inerenti l’agricoltura locale: esperti del settore, rappresentanti politici e operatori locali guideranno i partecipanti in un percorso […]

L'articolo Il rischio Xylella e le opportunità dell’oleoturismo al centro di un incontro sull’agricoltura locale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Se ne parlerà Venerdì 23 Maggio, alle ore 19.00 presso il Salone della chiesa di San Giuseppe, in via del Prete 19 a Corato.

Il circolo di Corato del Partito Democratico organizza una conferenza sui temi più dibattuti inerenti l’agricoltura locale: esperti del settore, rappresentanti politici e operatori locali guideranno i partecipanti in un percorso di approfondimento tra prevenzione, innovazione e rilancio del comparto olivicolo.

L’attività “primaria” è sempre più esposta a problemi inerenti le calamità atmosferiche e la presenza di agenti patogeni (come la Xylella), ma allo stesso tempo è oggetto di attenzione e opportunità da parte delle istituzioni, come la promozione di turismo tematico legato alla produzione di olio extravergine d’oliva.

All’evento saranno presenti ospiti di spicco del panorama regionale:

Francesco Paolicelli  – Consigliere regionale e Presidente della Commissione Agricoltura alla Regione Puglia

Donato Boscia – Fitopatologo, dirigente CNR Bari

Salvatore Infantino – Coordinatore monitoraggio Xylella presso l’Osservatorio Fitosanitario Puglia

Tommaso Loiodice – Presidente nazionale Unapol

Maria Rosa Arbore  – Terre di Coratina, associazione di promozione della cultivar Coratina

Corrado De Benedittis  – Sindaco di Corato

Dopo i saluti del coordinatore Giuseppe Quercia, introdurrà i lavori Gennaro Caldara, perito agrario, componente dei Giovani Democratici di Corato. Modererà il giornalista Giuseppe Di Bisceglie.

La cittadinanza è invitata a partecipare, insieme agli operatori del settore agricolo e ai portatori di interesse locale.

L'articolo Il rischio Xylella e le opportunità dell’oleoturismo al centro di un incontro sull’agricoltura locale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-rischio-xylella-e-le-opportunita-delloleoturismo-al-centro-di-un-incontro-sullagricoltura-locale/feed/ 0
Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/#respond Thu, 30 May 2024 04:03:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32184 “Nella filiera olivicola è necessaria l’interprofessione, bisogna parlare con un’unica voce autorevole” Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha partecipato agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale, una manifestazione che prevede la presenza dei più autorevoli rappresentanti del mondo olivicolo, dall’intera filiera al mondo della ricerca e dell’università italiana ed internazionale. Per l’occasione, l’Italia […]

L'articolo Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella filiera olivicola è necessaria l’interprofessione, bisogna parlare con un’unica voce autorevole

Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha partecipato agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale, una manifestazione che prevede la presenza dei più autorevoli rappresentanti del mondo olivicolo, dall’intera filiera al mondo della ricerca e dell’università italiana ed internazionale. Per l’occasione, l’Italia ospiterà l’incontro del comitato COI (INTERNATIONAL OLIVE COUNCIL). Un evento di grande rilevanza indetto dal Sottosegretario all’Agricoltura, Sen. Giacomo Patrizio La Pietra. I lavori, iniziati il 28 maggio si chiuderanno il giorno 30 presso il Centro Convegni Italo Calvino, situato nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, a Siena.
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, ha preso parte al tavolo AOP Olivicole Italiane: Aggregazione come volano di sviluppo: “Ringrazio il Sottosegretario per questa giornata intensa, ricca di contenuti e che ci permette di avviare un processo di condivisione e nascita di un nuovo, vero e strategico Piano Olivicolo Nazionale. È un grande onore prendere parte a questa importante manifestazione internazionale nella quale, esperti da tutto il mondo dovranno discutere del futuro dell’olivicoltura italiana ed internazionale. Mi auguro che questo evento possa rappresentare per il comparto olivicolo italiano uno scatto di orgoglio per l’intera filiera, in particolar modo per il mondo della produzione che ha bisogno di certezze per poter programmare il proprio futuro”.
“Da presidente di una delle tre Unioni riconosciute dal Ministero, sento il dovere di tutelare e difendere la ricchezza della biodiversità olivicola tutta italiana che dà un valore aggiunto all’eccelsa qualità del nostro olio. Personalmente, ritengo doveroso che in questa cornice si ribadisca la necessità di mantenere dignitoso il valore commerciale dell’olio extra vergine di oliva, un prodotto che oltre ad essere buono fa anche bene alla salute”.
Nel suo intervento, il presidente Loiodice ha poi affermato: “Le Op hanno la necessità e l’obbligo di gratificare i propri produttori associati collocando il prodotto sul mercato cercando di attribuire ad esso il giusto e dignitoso valore. Quando si parla di OP non si può non tener conto di due attori principali della filiera, i produttori e i trasformatori. Le Op rappresentano un componente essenziale della filiera olivicola, filiera che deve lavorare in maniera compatta e univoca per valorizzare il prodotto olio extravergine di oliva e in cui ciascun attore deve ricoprire il giusto ruolo e dare responsabilmente il proprio contributo”.
Loiodice ha poi sottolineato l’importanza di avviare un confronto con il mondo universitario e della ricerca: “Per tanto tempo il mondo della produzione è stato distante dal mondo della ricerca e da quello universitario; negli ultimi anni, anche grazie al lavoro delle AOP, stiamo avviando questo stretto rapporto di collaborazione che ci aiuta a crescere e a risolvere una serie di problemi che sono stati evidenziati anche in questa sede, come le sfide alle fitopatie, il problema in Puglia della Xylella che ha distrutto un intero territorio, quello del Salento e che non sta risparmiando altre due provincie strategiche, quelle di Brindisi e Taranto con il rischio concreto che questa minaccia si avvicini al nord barese”. Sempre rimanendo nell’ambito della ricerca, Loiodice ha ribadito: “Altro punto importante è la necessità di avere manodopera qualificata, oggi nei campi si lavora con i droni, gli agricoltori moderni non sono più i contadini con la zappa e con l’aratro. Qui emerge nuovamente la necessità di dialogare con il mondo universitario e con gli enti di formazione, e le Op possono offrire un grande servizio nel porsi come attori intermedi in questo processo”.
Le Op hanno inoltre il compito fondamentale di far crescere quel senso di appartenenza ad una filiera strategica, in cui deve essere da collante il sentirsi parte attiva di una ‘famiglia’ che con il proprio lavoro e i propri valori porta benefici all’intera collettività. Il Piano Olivicolo Nazionale di cui si discute in queste ore mi auguro possa far nascere uno spirito di confronto e allo stesso tempo, accresca la percezione di far parte di un’unica famiglia, quella olivicola per valorizzare questo prodotto incredibile che è l’olio extra vergine di oliva. In questo scenario un ruolo determinante e imprescindibile deve svolgerlo l’interprofessione unica, che deve avere forza contrattuale, che parla con un’unica voce denunciando le problematiche del settore e proiettandolo verso prospettive di crescita e sviluppo. Talvolta è necessario fare un passo indietro per farne due in avanti, nel mondo della filiera olivicola è necessario mettere da parte l’autoreferenzialità a favore dei nostri olivicoltori, affinché possano essere sempre tutelati nel modo migliore. Perciò si ad un’interprofessione unica italiana e ad un Piano Olivicolo Nazionale degno di tale nome”.

 

L'articolo Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/feed/ 0
Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/ https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/#respond Fri, 10 May 2024 19:54:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31709 Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto un grande ruolo nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella. Conoscere questa cultivar da vicino è stato l’obiettivo della due giorni, conclusasi oggi a Trani, promossa dal […]

L'articolo Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto un grande ruolo nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella.

Conoscere questa cultivar da vicino è stato l’obiettivo della due giorni, conclusasi oggi a Trani, promossa dal Consorzio Oliveti d’Italia e da Assoproli Bari e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Trani.

L’evento “Il giovane Favolosa”, viaggio in un nuovo olio è stato un confronto tra produttori, esperti, assaggiatori e docenti universitari.
Ai nostri microfoni il Presidente Presidente di Oliveti d’Italia, Nicola Ruggero per illustrare il progetto Favolosa e il prof. Salvatore Camposeo dell’Università di Bari che ha spiegato le tecniche colturali per un olio di qualità “felicemente battezzate come il decalogo della qualità dell’Olio che nasce in campo”.

L'articolo Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/feed/ 0
Xylella fastidiosa. A che punto siamo? https://ilquartopotere.it/appuntamenti/xylella-fastidiosa-a-che-punto-siamo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/xylella-fastidiosa-a-che-punto-siamo/#respond Mon, 26 Jun 2023 05:08:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26557 Nel Chiostro di Palazzo di Città un incontro a cura del Comune di Corato e della Consulta allo Sviluppo Economico. Oggi, lunedì 26 giugno, alle ore 18:00, nel Chiostro di Palazzo di Città, il Comune di Corato, Assessorato allo Sviluppo Economico e la Consulta allo Sviluppo Economico e del Lavoro organizzano un incontro pubblico dal […]

L'articolo Xylella fastidiosa. A che punto siamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel Chiostro di Palazzo di Città un incontro a cura del Comune di Corato e della Consulta allo Sviluppo Economico.

Oggi, lunedì 26 giugno, alle ore 18:00, nel Chiostro di Palazzo di Città, il Comune di Corato, Assessorato allo Sviluppo Economico e la Consulta allo Sviluppo Economico e del Lavoro organizzano un incontro pubblico dal titolo”Xylella fastidiosa. A che punto siamo?”.
Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Corato Corrado Nicola De Benedittis, dell’Assessore alle Attività Produttive Concetta Bucci, del presidente dalla Commissione Sviluppo Economico Vincenzo Mastrodonato e del presidente della Consulta allo Sviluppo Economico e del Lavoro Franco Squeo.
A seguire, interverranno: Ettore Zucaro, presidente del Collegio Periti Agrari e Periti Agrari laureati della provincia di Bari; Paolo Leoci, Comitato Regionale “No Xylella, Sì Produttività”; Salvatore Infantino, dirigente Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia; Giovanni Porcelli e Roberto Summo, Confagricoltura Bari/Bat – Compatibilità tra PAC, PSR e controllo della Xylella.
Modererà l’incontro Cataldo Tandoi dell’Associazione Terra Nostra.
Conclusioni a cura di Luigi Tedone, Consulta allo Sviluppo Economico e del Lavoro, Confagricoltura Bari Bat.
Seguirà Dibattito.
La cittadinanza è invitata.

L'articolo Xylella fastidiosa. A che punto siamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/xylella-fastidiosa-a-che-punto-siamo/feed/ 0
Xylella, rischio collasso sociale della Puglia. Loiodice, Unapol: “Urge intervenire” https://ilquartopotere.it/agricoltura/xylella-rischio-collasso-sociale-della-puglia-loiodice-unapol-urge-intervenire/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/xylella-rischio-collasso-sociale-della-puglia-loiodice-unapol-urge-intervenire/#respond Wed, 22 Mar 2023 06:20:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24626 All’incontro degli Stati Generali dell’olivicoltura pugliese, indetto da CIA Puglia sabato scorso a Bitonto era presente Tommaso Loiodice, presidente Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, per proporre e avviare una seria discussione che conduca alla realizzazione di un piano olivicolo nazionale “degno di questo nome”. Loiodice ha affermato “la necessità di intervenire d’impeto sulla […]

L'articolo Xylella, rischio collasso sociale della Puglia. Loiodice, Unapol: “Urge intervenire” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
All’incontro degli Stati Generali dell’olivicoltura pugliese, indetto da CIA Puglia sabato scorso a Bitonto era presente Tommaso Loiodice, presidente Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, per proporre e avviare una seria discussione che conduca alla realizzazione di un piano olivicolo nazionale “degno di questo nome”.

Loiodice ha affermato “la necessità di intervenire d’impeto sulla questione Xylella, affrontandola in maniera seria poiché se dovesse intaccare la zona produttiva del nord barese si decreterebbe non solo la morte dell’intera produzione di olio extravergine di oliva pugliese, ma si avrebbe il collasso sociale di un intero territorio. L’olivicoltura, più di ogni altra realtà produttiva, segna nel nord Barese un valore socioeconomico intorno a cui tutto ruota e che comprende cultura, turismo, ambiente, società…”.
Il presidente Unapol ha inoltre chiesto che si proceda con la nomina di un commissario ad acta con pieni poteri di intervento, ribadendo la necessità – già dichiarata al tavolo tecnico ministeriale sull’olivicoltura – di avere un’unica interprofessione che dia voce all’intero comparto, “mettendo da parte gelosie e autoreferenzialità che sino ad oggi ne hanno bloccato la nascita”.
Loiodice ha ribadito la necessità di avviare una seria e forte campagna di comunicazione sulle caratteristiche farmacologiche e nutraceutiche dell’evo, evidenziando la ricchezza della biodiversità tipica italiana quale punto di forza e di caratterizzazione rispetto all’appiattimento di un mercato globale che tende a soffocare le tipicità.
All’incontro si è parlato anche del tema siccità: “L’olivicoltura di qualità ha necessita di poter attingere alla risorsa idrica e per fare ciò, occorre individuare e creare nuovi bacini di raccolta nei quali far confluire anche le acque affinate dei depuratori, da usare nei momenti critici ed emergenziali”.
Questi alcuni dei temi portati all’attenzione dell’assemblea da Unapol, che hanno ricevuto l’attenzione del sottosegretario Masaf Giacomo Lapietra, con dichiarazioni di impegno a lavorare alacremente per raggiungere gli obiettivi.

L'articolo Xylella, rischio collasso sociale della Puglia. Loiodice, Unapol: “Urge intervenire” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/xylella-rischio-collasso-sociale-della-puglia-loiodice-unapol-urge-intervenire/feed/ 0
Xylella: è la prevenzione l’arma più efficace di contrasto alla diffusione del batterio https://ilquartopotere.it/agricoltura/xylella-e-la-prevenzione-larma-di-contrasto-alla-diffusione-del-batterio-piu-efficace/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/xylella-e-la-prevenzione-larma-di-contrasto-alla-diffusione-del-batterio-piu-efficace/#respond Sun, 05 Sep 2021 06:18:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13199 La Xilella non va in ferie Misure di contrasto e prevenzione In un incontro dibattito pubblico, svoltosi nel piazzale antistante il Santuario Madonna delle Grazie presso l’Oasi di Nazareth, venerdì 3 settembre si è discusso della “pandemia vegetale”, la xylella, che sta interessando la nostra Puglia e i suoi preziosi ulivi. Organizzato dalla UNAPOL (Unione […]

L'articolo Xylella: è la prevenzione l’arma più efficace di contrasto alla diffusione del batterio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Xilella non va in ferie
Misure di contrasto e prevenzione

In un incontro dibattito pubblico, svoltosi nel piazzale antistante il Santuario Madonna delle Grazie presso l’Oasi di Nazareth, venerdì 3 settembre si è discusso della “pandemia vegetale”, la xylella, che sta interessando la nostra Puglia e i suoi preziosi ulivi. Organizzato dalla UNAPOL (Unione Nazionale Produttori Olivicoli), con APOL ( Associazione produttori olivicoli), FOI ( filiera olivicola olearia italiana) e con il patrocinio del Comune di Corato, ha aperto la discussione il perito agrario Tommaso Loiodice, presidente UNAPOL, sempre impegnato nella diffusione della cultura legata alla olivicoltura soprattutto pugliese. Ha iniziato con i ringraziamenti a Francesco Martinelli, che con la realizzazione di un cortometraggio, ha portato all’attenzione il problema della xylella anche ai “non addetti ai lavori”.

Carlo Sacco ha moderato l’incontro che ha visto la presenza di Corrado De Benedittis, sindaco di Corato, il quale ricorda che, con pacatezza e fidandosi della scienza, si può affrontare e risolvere il problema, e di don Antonio Maldera, parroco del Santuario Madonna delle Grazie, il quale, avendo visto la desolazione degli uliveti colpiti nel Salento, auspica che i pugliesi possano continuare a prendersi cura dei propri ulivi, segno di pace e di amore con l’aiuto del Cielo a cui elevare le nostre suppliche.
Ettore Zucaro, presidente del collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati della provincia di Bari, ha riportato la sua esperienza come rilevatore della xilella.
Il dott. Pierfederico La Notte, ricercatore CNR, ha spiegato che le misure di prevenzione e contenimento del batterio della xilella sono oggetto di studi e ricerche, con risultati interessanti e tecnologie avanzate. Si trasmette con le piante e parti di piante e vettori. Dall’ottobre 2013 , in cui si sono visti i primi segni a Gallipoli, si ha avuto modo di constatare che il batterio causa la malattia e il disseccamento. In Puglia il batterio è giunto dal Centro America attraverso i traffici di piante. Esistono tanti ceppi e sottospecie, che colpiscono anche il mandorlo, il ciliegio, il pistacchio e alcune piante ornamentali della flora spontanea. A fare da vettore è la Sputacchina che in primavera vive sull’erba spontanea, come sull’asfodelo delle Murge. 80 normative diverse negli ultimi anni hanno ridelimitato le aree di contenimento e le aree infette: il 40percento della superficie pugliese, quindi 25 milioni di piante di ulivo sono state sinora colpiti, e si è dimostrato che un intervento rapido, come quello nel vivaio di Canosa può portare a rendere il territorio indenne. I focolai si localizzano in corrispondenza delle vie di trasporto, dei mercati ortofrutticoli poiché il vettore viene trasportato passivamente. Quindi bisogna focalizzarsi: 1. Sul contenimento, 2. Sulla prevenzione 3. Sull’imparare a convivere con il batterio. La limitazione dei vettori, il divieto di impianto e l’eradicazione delle specie ospiti, l’intervento preventivo concreto contro la sputacchina che fa da vettore a partire da marzo trasportando il batterio, possono essere misure efficaci al contrasto della xylella. Servono attività di formazione e informazione molto importanti, anche con la collaborazione con gli uffici regionali.

Paolo Leoci, presidente del comitato regionale “ No xylella si’ produttività” ha sottolineato l’importanza dell’olio in una città, la nostra, che dà il nome ad una varietà di oliva assolutamente unica al mondo per i contenuti di polifenoli, per l’importanza nella cosmetica, per la storia importante. Nei 167 kmquadrati del territorio coratino, la varietà coratina resiste alla xilella grazie alla scienza e alla tempestività di agricoltori che difendono paesaggio, storia, ambiente, l’ olivo e l’olio. Bisogna difendere l’olivicoltura poiché la Puglia è olivicoltura: il trattamento di aratura e pulizia del terreno è fondamentale. La monocultivar coratina ha i maggiori polifenoli al mondo ed è la più coltivata in Puglia. L’unica strada è la prevenzione, grazie alla scienza e al Padre Eterno. Tommaso Loiodice ha auspicato che questo sia un punto di partenza per raggiungere le coscienze e informare, invitare gli operatori del settore e non imparando a fare squadra per valorizzare l’olio, sconfiggendo l’individualismo. Bisogna sentirsi comunità, come invita il Sindaco, non solo per salvaguardare l’economia agricola, ma l’intera economia. Per valorizzare il nostro prodotto dobbiamo vincere l’egoismo e l’individualismo e chiedere anche lo stato calamità per la siccità per persiste da mesi. L’assessore allo sviluppo economico, Concetta Bucci, si è augurata che si crei un percorso di formazione e informazione per superare ogni forma di individualismo per una crescita globale, assolutamente fondamentale.

L'articolo Xylella: è la prevenzione l’arma più efficace di contrasto alla diffusione del batterio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/xylella-e-la-prevenzione-larma-di-contrasto-alla-diffusione-del-batterio-piu-efficace/feed/ 0
Misure di prevenzione e di contrasto alla Xylella fastidiosa: c’è l’ordinanza https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/misure-di-prevenzione-e-di-contrasto-alla-xylella-fastidiosa-ce-lordinanza/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/misure-di-prevenzione-e-di-contrasto-alla-xylella-fastidiosa-ce-lordinanza/#respond Wed, 28 Apr 2021 16:22:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11515 Con Ordinanza sindacale n.16 del 28/04/2021 si è ritenuto necessario adottare misure precauzionali a tutela delle attività agricole del territorio comunale. L’ordinanza, quindi, dispone a tutti i proprietari e/o conduttori di terreni agricoli, nonché ai proprietari/gestori (privati o pubblici, compresi i comuni) delle superfici agricole non coltivate, aree a verde pubblico, bordi delle strade, canali […]

L'articolo Misure di prevenzione e di contrasto alla Xylella fastidiosa: c’è l’ordinanza proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Con Ordinanza sindacale n.16 del 28/04/2021 si è ritenuto necessario adottare misure precauzionali a tutela delle attività agricole del territorio comunale.

L’ordinanza, quindi, dispone a tutti i proprietari e/o conduttori di terreni agricoli, nonché ai proprietari/gestori (privati o pubblici, compresi i comuni) delle superfici agricole non coltivate, aree a verde pubblico, bordi delle strade, canali e superfici demaniali, posti sull’intero Agro del Comune di Corato di:

– effettuare, entro il 10 maggio 2021, lavorazioni consistenti in arature, fresature, erpicature o trinciature volte a tenere il suolo scevro da infestanti per la riduzione delle forme giovanili dell’insetto vettore del batterio Xylella fastidiosa responsabile del “disseccamento rapido dell’olivo”;

– di utilizzare, sempre allo stesso scopo, per le aree inaccessibili ai mezzi meccanici, il “pirodiserbo” e, in alternativa, solo in caso di impossibilità, trattamenti a base di diserbanti;

– di sfalciare a raso del suolo o diserbare con pirodiserbo, tutte le superfici composte da strade, piazzali, parcheggi, aree di cantiere, ecc.

E’ fatto obbligo altresì, di:

         – effettuare la pratica della potatura e spollonatura delle piante arboree ospiti al fine di ridurre la vegetazione potenzialmente disponibile per il vettore;

         – assicurarsi, atteso che il trasferimento degli insetti vettori da zone infette a zone indenni può avvenire anche in modo passivo attraverso indumenti, autoveicoli e altri mezzi di trasporto, di non avere insetti sugli abiti;

         – prediligere, per le realizzazione delle aree verdi e destinate a parcheggio, arbusti e/o piante arboree non predilette dal vettore quali conifere, cipressi etc.;

         – prevedere la copertura, con teloni, degli automezzi che trasportano i prodotti agricoli dalle aree infette a quelle indenni.

Il controllo del territorio, finalizzato all’effettiva realizzazione delle attività obbligatorie di cui innanzi, sarà realizzato dalla Regione Puglia mediante rilievo aerofotogrammetrico con l’ausilio dei Carabinieri Forestali e che la mancata osservanza sarà oggetto, ai sensi del comma 15 del d.lgs.19/2021, di una sanzione amministrativa punita con il pagamento di una somma da C.1.000,00 ad C.6.000,00

L'articolo Misure di prevenzione e di contrasto alla Xylella fastidiosa: c’è l’ordinanza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/misure-di-prevenzione-e-di-contrasto-alla-xylella-fastidiosa-ce-lordinanza/feed/ 0