Web Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/web/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 09 Mar 2025 06:51:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Web Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/web/ 32 32 (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/#respond Sun, 09 Mar 2025 06:37:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36424 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo dell’Informazione sull’Economia. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Vincenzo […]

L'articolo (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo dell’Informazione sull’Economia.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Vincenzo Cifarelli, imprenditore digitale, consigliere nazionale Anso (associazione nazionale stampa online).

 

L'articolo (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/feed/ 0
Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/ https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/#respond Sat, 01 Feb 2025 09:26:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35847 “Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.” É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio Undici appuntamenti […]

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.

É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio

Undici appuntamenti per educare alle dinamiche del digitale e riconoscere i rischi dei comportamenti online per prevenire situazioni di rischio e adottare misure adeguate: si è concluso con un grande incontro comunitario che ha coinvolto il personale scolastico e le famiglie dell’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi di Corato (BA) il primo ciclo di incontri tenuti
da Francesca Bertolotti, psicologa dell’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting (A.I.C.S.).
L’iniziativa è stata sponsorizzata da Predict S.p.A., PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva, nell’ambito dei progetti di Corporate Social Responsibility. In 10 anni, la Società ha finanziato 16 progetti e iniziative di inclusione e cura rivolti alla comunità locale, per un ammontare complessivo di 75.000 €.
Tra gli argomenti affrontati nelle lezioni con studenti, insegnanti e genitori, A.I.C.S. ha esplorato le definizioni e le caratteristiche rilevanti dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e sexting, offrendo una panoramica dei principali applicativi e social network per educare a un uso equilibrato dei nuovi media. Nel corso degli incontri, sono stati inoltre discussi i principali rischi virtuali, come le dipendenze da internet, la condivisione di foto di minori da parte degli adulti (sharenting), l’adescamento minorile, le comunità online pericolose, la disinformazione e le fake news, nonché la diffusione di comunità che enfatizzano odio, razzismo e condotte autolesive. Insieme ai formatori, gli studenti hanno imparato a rafforzare la resilienza, l’autostima e le competenze di comunicazione
efficace, curare la web reputation e prevenire situazioni di rischio; insegnanti e genitori hanno
invece rinsaldato il patto di collaborazione scuola-famiglia, per affrontare insieme situazioni
critiche, riconoscere segnali di disagio nei ragazzi e intervenire con il supporto di figure specializzate.
Secondo i dati di Terre des hommes1, che da 60 anni protegge i bambini di tutto il mondo da ogni
forma di violenza o abuso, il 47,7% degli adolescenti è vittima di bullismo o cyberbullismo, e solo il 5% del totale si rivolge ad un adulto o a uno sportello se assiste a episodi di prevaricazione, online e offline.

Francesca Bertolotti, Socia fondatrice di A.I.C.S. e Referente per la Regione Puglia, che ha tenuto il ciclo di incontri nelle scuole, ha dichiarato: “Nei nostri incontri nelle scuole abbiamo scoperto che
molti giovani trascorrono dalle 5 alle 6 ore al giorno online, spesso creando account social con email false o dei genitori. Questo comportamento, unito alla convinzione che la vita perfetta degli influencer sia reale, può minare la loro autostima e felicità. Tuttavia, nei nostri laboratori di role play, 1 Osservatorio indifesa 2023: 1 adolescente su 2 vittima di bullismo o cyberbullismo abbiamo visto che chi interpreta il bullo spesso realizza che la sua forza deriva dal gruppo che lo sostiene. Senza questo supporto, emergono vergogna e insicurezza.
È essenziale educare ad un uso adeguato delle parole e ad un comportamento gentile verso l’altro, oltre che sui rischi e sulla prevenzione del cyberbullismo, per costruire un futuro in cui i nostri giovani possano navigare il mondo digitale con fiducia e sicurezza.
Insieme, possiamo fare la differenza e proteggere il benessere dei nostri ragazzi”.

Il comprensivo Tattoli-De Gasperi è un istituto che pone grande enfasi sull’educazione al civismo e sulla cura dei giovani studenti. Situato in una zona periferica ma in fase di rinnovamento, accoglie una popolazione scolastica eterogenea e, con attenzione, la guida nel delicato periodo dell’adolescenza verso scelte valoriali consapevoli”, ha aggiunto la Dirigente Scolastica Maria Rosaria De Simone.

È in quest’ottica che si pone la scelta di aderire al progetto dell’A.I.C.S., sostenuto da Predict S.p.A., per informare e formare contro il bullismo e il cyberbullismo. La comunità scolastica e i genitori del Tattoli-De Gasperi hanno trovato nel progetto un supporto educativo che incoraggia l’ascolto discreto e protettivo di ogni bambino vittima o testimone di abuso, violenza o
bullismo. L’obiettivo è che ogni ragazzo si senta protetto, possa vivere in una società sana e diventare educatore di sé stesso e dei suoi pari”.

L’iniziativa di formazione e sensibilizzazione promossa da A.I.C.S. e finanziata da Predict S.p.A. mira a coinvolgere, entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025, nuove istituzioni scolastiche del territorio in un secondo ciclo di incontri, con l’obiettivo di estendere la partecipazione e l’impatto educativo sul tema del bullismo e del cyberbullismo, rafforzando così la rete di supporto e prevenzione nelle scuole.
Su Predict S.p.A. Costituita nel 2008 a Bari, Predict è una PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare. La Società è organizzata in quattro Strategic Business Unit («SBU»): le SBU Imaging e People
Support offrono supporto per i settori dell’imaging diagnostico in vivo; la SBU Mistral offre soluzioni e prodotti innovativi nel settore della breath analysis e la SBU Digital Healthcare sviluppa e commercializza soluzioni tecnologiche di augmented reality e robotica per medici ed operatori del settore.
Grazie alla forte propensione all’innovazione e alla ricerca, la Società ha perfezionato negli anni molteplici soluzioni in-house per migliorare la qualità della vita delle persone come Mistral, tecnologia diagnostica disruptive basata sull’analisi del respiro che consente di fare screening non invasivo su patologie oncologiche
e medicina personalizzata su numerose malattie; Aphel, piattaforma di intelligenza artificiale per robot a supporto di pazienti e personale sanitario; Optip, sistema di comunicazione in holopresenza per il consulto e la formazione medica a distanza, e, nella sua declinazione Optip Stage, palco olografico per spettacoli, eventi e progetti didattici. Grazie al suo posizionamento nei settori più innovativi dell’healthcare, Predict ha stabilito
partnership durature con primari policlinici universitari e istituti di ricerca (IRCCS) in Italia tra i quali:
Università La Sapienza, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Istituto Tumori Giovanni Paolo II – Bari, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – Roma, Policlinico Umberto I – Roma.

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/feed/ 0
Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/#respond Tue, 03 Dec 2024 06:05:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34853 Questa sezione comprende anche la fotografia 4 le sezioni Il termine per la consegna é il 16 dicembre Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi […]

L'articolo Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sezione comprende anche la fotografia 4 le sezioni
Il termine per la consegna é il 16 dicembre
Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.
Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales” e finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia, il Premio in questa edizione  comprende  anche la sezione fotografia oltre che carta stampata, agenzia/web e radio/tv.
Il  termine per la consegna è il 16 dicembre ore 12,00, gli articoli/servizi e foto devono essere stati pubblicati tra il 1°gennaio ed il 14 dicembre 2024.
La cerimonia di consegna si terrà il 20 dicembre 2024.
Possono partecipare i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia,  in regola con il versamento delle quote e senza provvedimenti disciplinari in corso.
Si allega il Regolamento

L'articolo Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/feed/ 0
Nuovo sito web del Comune di Corato: oggi la presentazione ufficiale a Palazzo di Città  https://ilquartopotere.it/news/nuovo-sito-web-del-comune-di-corato-oggi-la-presentazione-ufficiale-a-palazzo-di-citta/ https://ilquartopotere.it/news/nuovo-sito-web-del-comune-di-corato-oggi-la-presentazione-ufficiale-a-palazzo-di-citta/#respond Mon, 08 Jul 2024 04:12:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32886 Oggi, lunedì 8 luglio alle ore 19:30, presso il Chiostro di Palazzo di Città, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo sito web del Comune di Corato. Questo evento rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi comunali, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini. Programma dell’Evento: Intervengono: – Prof. Corrado Nicola De […]

L'articolo Nuovo sito web del Comune di Corato: oggi la presentazione ufficiale a Palazzo di Città  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, lunedì 8 luglio alle ore 19:30, presso il Chiostro di Palazzo di Città, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo sito web del Comune di Corato. Questo evento rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi comunali, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini.

Programma dell’Evento:

Intervengono:

– Prof. Corrado Nicola De Benedittis, Sindaco di Corato

– Arch. Vincenzo Sinisi, Assessore alle Infrastrutture digitali

– Avv. Pippo Sciscioli, Dirigente del I Settore Affari Generali

– Ing. Giuseppe Di Bartolomeo, Consigliere comunale delegato alla digitalizzazione

– Dr.ssa Dalila Tossani, Responsabile commerciale Unimatica

– Dr. Alessandro Cipriani, Direttore commerciale Unimatica

L’incontro sarà moderato dal Prof. Eugenio Di Sciascio, Professore Ordinario e già Rettore del Politecnico di Bari, e sarà un’occasione per approfondire le nuove funzionalità del sito, concepito per essere più intuitivo e rispondere meglio alle esigenze dei cittadini.

Sono invitate a partecipare le Consulte, il Forum dei giovani, tutte le forze politiche, le Associazioni di categoria, gli enti no-profit e la cittadinanza tutta. L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere le novità del portale e le opportunità che esso offre per migliorare l’interazione con l’amministrazione comunale.

L'articolo Nuovo sito web del Comune di Corato: oggi la presentazione ufficiale a Palazzo di Città  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/nuovo-sito-web-del-comune-di-corato-oggi-la-presentazione-ufficiale-a-palazzo-di-citta/feed/ 0
Apulia Web Fest, presentata la quinta edizione del festival internazionale del cinema indipendente: il programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-presentata-la-quinta-edizione-del-festival-internazionale-del-cinema-indipendente-il-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-presentata-la-quinta-edizione-del-festival-internazionale-del-cinema-indipendente-il-programma/#respond Fri, 25 Aug 2023 05:14:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27378 A Corato ospiti internazionali, arte ed enogastronomia Presentata ufficialmente la quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, in programma a Corato dall’1 al 3 settembre 2023. Inserito all’interno del cartellone di eventi di “Sei la mia città”, Apulia Web Fest è organizzato […]

L'articolo Apulia Web Fest, presentata la quinta edizione del festival internazionale del cinema indipendente: il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Corato ospiti internazionali, arte ed enogastronomia

Presentata ufficialmente la quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, in programma a Corato dall’1 al 3 settembre 2023.

Inserito all’interno del cartellone di eventi di “Sei la mia città”, Apulia Web Fest è organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego, Curiosity Studio, Buoncampo, Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”, Pro Loco “Quadratum”.

Dall’1 al 3 settembre 2023, la città di Corato si prepara a diventare crogiolo di arte, cinema e condivisione con l’Apulia Web Fest che pone l’accento non solo sul cinema audiovisivo indipendente ma anche sulle incantevoli meraviglie di Puglia in una operazione di promozione del territorio.

«Con il festival del cinema indipendente Apulia Web Fest, Corato diventa crocevia di storie e narrazioni. – dichiarano congiuntamente il sindaco di Corato, Corrado De Benedittis e il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche e Culturali Beniamino Marcone – Le tante opere filmiche in concorso, moltissime delle quali provenienti da nazioni diverse, conferiscono infatti all’intera manifestazione una collocazione fortemente internazionale e collocano la Città, attraverso il cinema, al centro di interessi culturali e di promozione importanti. Per questo ringraziamo la direzione artistica del Festival per aver deciso di portare questa quinta edizione a Corato, che certamente non farà mancare la sua attenzione in termini di accoglienza ed entusiasmo. È evidente che, dopo la positiva esperienza del contest “4 giorni su se7”, con questo ulteriore appuntamento, la produzione audiovisiva diventa un ulteriore segmento culturale strategico per le politiche culturali di sviluppo e di crescita della Città».

Con la Direzione Artistica del regista pugliese Michele Pinto, il festival, inoltre, è l’unico a rappresentare l’Italia nel circuito mondiale della “Webseries World Cup”, la Coppa del mondo delle webserie, l’ambizioso settore della promozione e valorizzazione dell’eccellenza audiovisiva indipendente internazionale.

«Anche quest’anno, ma in una location diversa da quella degli ultimi due anni, ci apprestiamo a vivere tre giorni all’insegna della solidarietà tra popoli e, soprattutto, della reciproca contaminazione tra artisti, con tutta una serie di eventi che vogliamo siano sempre meno di nicchia e che coinvolgano maggiormente la cittadinanza. Da qui l’idea di introdurre la Giuria Cittadina proprio da questa edizione». Dichiara il direttore artistico Michele Pinto.

Sono 168 le opere filmiche multimediali iscritte al concorso, provenienti da 29 nazioni diverse, da ognuno dei cinque continenti, tra cui Libano, Kazakhstan, Giappone e Uruguay.
40 i premi in palio per le 151 opere ammesse alla Selezione Ufficiale nelle sezioni webseries (57), cortometraggi (22), lungometraggi (9), corti scolastici (4), documentari (6), pilots (3), video 360° (3), podcast narrativi, di attualità e audio pilots (47).

Una mission, quella dell’Apulia Web Fest, che tende a promuovere e valorizzare la produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali indipendenti a livello internazionale (Audiovisuals); il principio della condivisione, intesa come incontro, conoscenza, confronto e reciproca contaminazione fra diversi pensieri artistici e differenti culture, con la nascita di nuove sinergie (Peace); e il territorio e l’eccellenza della tradizione gastronomica pugliese, ricchezza della cultura culinaria del bacino del Mediterraneo (Food).

Una tre giorni, dall’1 al 3 settembre, ricca di proiezioni e dibattiti con artisti e importanti ospiti internazionali come Joël Bassaget, direttore della Webseries World Cup, e Andrea Malpighi, Direttore Artistico del Caorle Film Festival, che si alterneranno in un Panel Internazionale sulla cinematografia indipendente.

In programma anche una Masterclass con il Direttore della Fotografia Dario Di Mella, docente in diversi istituti di formazione, con all’attivo più di 200 opere filmiche, riscuotendo numerosi riconoscimenti.

Non mancheranno degustazioni delle prelibatezze e dei sapori autentici della tradizione culinaria coratina, in collaborazione con le aziende del territorio, che culmineranno in un corso di degustazione di vini con il sommelier Mario Sinisi.

Arte in musica con l’esibizione “Drum Circle” a cura di Tamborey di Vincenzo Cantatore che l’1 settembre darà inizio alla tre giorni del festival, mentre si rinnova, anche quest’anno, la partnership con la Maison Nichi Falco che, nel corso della serata di sabato 2 settembre, omaggerà il mito di 007 e delle sue Bondgirls con una suggestiva sfilata di moda.

La città di Corato si farà poi conoscere, scoprire ed esplorare, ammaliando gli artisti provenienti da Italia, Europa e oltre oceano con le sue peculiarità e ricchezze patrimoniali, artistiche e culturali, grazie alla passeggiata nel centro storico a cura di Pro Loco “Quadratum” e guidata da Giulia Saragaglia.

Tutte le opere in gara saranno valutate da una giuria tecnica composta da Giusy Mandalà, docente ed esperta in cinema e media digitali; l’attrice, produttrice e regista americana Caris Vujcec e il Direttore della Fotografia Dario Di Mella.

Inoltre, Apulia Web Fest si avvale, come ogni anno, della Giuria Giovani, formata dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato, che conferirà il premio Young Jury Award. Novità di quest’anno anche una Giuria Cittadina, istituita in collaborazione con Buoncampo, che conferirà il Citizen Award: le associazioni aderenti avranno la possibilità di visionare e valutare alcune delle opere selezionate, incontrare gli autori e premiare il lavoro più meritevole.

Le associazioni possono ancora candidarsi per far parte della Giuria Cittadina dell’Apulia Web Fest inviando una mail a: morpheusego@gmail.com. La mail dovrà avere come oggetto “Giuria Cittadina” e riportare i seguenti dettagli: nome dell’ente/associazione; contatto telefonico; nome e cognome dei partecipanti (massimo due persone per associazione).

La manifestazione si concluderà con la Cerimonia di premiazione di domenica 3 settembre, condotta da Raffaele Tedeschi, nella splendida cornice del Chiostro di Palazzo Gioia dalla peculiare forma ottagonale richiamata anche dal logo ufficiale di Apulia Web Fest in omaggio al simbolo della terra di Puglia e patrimonio Unesco di Castel del Monte.

Link anteprima opere in concorso: https://youtu.be/niy-vBuw1jo

IL PROGRAMMA

Venerdì 1 settembre

Ore 9.00
Cerimonia di inaugurazione
Esibizione “Drum Circle” a cura di Tamborey
Chiostro Palazzo di Città – Comune di Corato – Piazza Marconi

Ore 10.00 – 12.00
Proiezioni Young Jury Award
a cura di Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”
Cinema Alfieri – Largo Aregano

Ore 17.30 – 20.30
Proiezione Lungometraggi e Documentari
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 20.30 – 21.30
Buffet di benvenuto
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 21.30 – 23.00
Proiezione Webseries e Pilots
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Sabato 2 settembre

Ore 10.00 – 12.00
Proiezioni Citizen Jury Award
a cura di Buoncampo
Cinema Alfieri – Largo Aregano

Ore 15.00 – 18:00
Masterclass Direzione della Fotografia
a cura di Dario Di Mella
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 18.00 – 19:30
Proiezione Documentari e Mediometraggi
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 20.30 – 21.30
Sfilata di Moda dedicata a 007
a cura di Maison Nichi Falco
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 21.30 – 23.00
Aperitivo serale
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Domenica 3 settembre

Ore 9.30 – 11.30
Passeggiata nel centro storico
a cura di Pro Loco “Quadratum”

Ore 11.30 – 13.00
Corso intensivo di degustazione vini
a cura del Sommelier Mario Sinisi

Ore 15.30 – 17.30
Panel Internazionale
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 17.30 – 20.30
Proiezioni
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

Ore 20.30
Blue Carpet
Cerimonia di Premiazione
Chiostro Palazzo Gioia – Largo Plebiscito

 

 

L'articolo Apulia Web Fest, presentata la quinta edizione del festival internazionale del cinema indipendente: il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-presentata-la-quinta-edizione-del-festival-internazionale-del-cinema-indipendente-il-programma/feed/ 0
Apulia Web Fest sceglie Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-sceglie-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-sceglie-corato/#respond Tue, 15 Aug 2023 06:09:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27301 Per la sua quinta edizione e chiama a rassegna le associazioni per la Giuria Cittadina Torna alla terra di Bari l’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente che, per la sua quinta edizione darà appuntamento all’arte cinematografica indipendente di tutto il mondo nella città […]

L'articolo Apulia Web Fest sceglie Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per la sua quinta edizione e chiama a rassegna le associazioni per la Giuria Cittadina

Torna alla terra di Bari l’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente che, per la sua quinta edizione darà appuntamento all’arte cinematografica indipendente di tutto il mondo nella città di Corato, in provincia di Bari.

Dopo aver mosso i suoi primi passi, nel 2019, a Terlizzi (Ba), città dei fiori e delle ceramiche artistiche, e le ultime due edizioni tenutesi a Lecce, fulcro della cultura salentina, l’Apulia Web Fest torna nell’area metropolitana di Bari ponendo l’accento non solo sul cinema audiovisivo indipendente ma anche sulle incantevoli meraviglie di Puglia in una operazione di promozione del territorio.

Dall’1 al 3 settembre 2023 sarà quindi Corato (Ba), la città del grano e dell’olio extra vergine di oliva, ad accogliere artisti italiani ed internazionali e trasformarsi in un crogiolo di espressioni artistiche differenti e di culture diverse e distanti nel nome del cinema indipendente.

Apulia Web Fest è organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego, Curiosity Studio di Francesco Pinto, Buoncampo, Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”, Pro Loco Quadratum, Maison Nichi Falco.

Con la Direzione Artistica del regista pugliese Michele Pinto, il festival rappresenta l’Italia nel circuito mondiale della “Webseries World Cup”, la Coppa del mondo delle webserie, l’ambizioso settore della promozione e valorizzazione dell’eccellenza audiovisiva indipendente internazionale.

Con 168 opere filmiche multimediali iscritte al concorso, provenienti da 29 nazioni diverse, da ognuno dei cinque continenti, tra cui Libano, Kazakhstan, Giappone e Uruguay.

40 i premi in palio per le 151 opere ammesse alla Selezione Ufficiale nelle sezioni webseries (57), cortometraggi (22), lungometraggi (9), corti scolastici (4), documentari (6), pilots (3), video 360° (3), podcast narrativi, di attualità e audio pilots (47).

Una mission, quella dell’Apulia Web Fest, che tende a promuovere e valorizzare la produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali indipendenti a livello internazionale (Audiovisuals); il principio della condivisione, intesa come incontro, conoscenza, confronto e reciproca contaminazione fra diversi pensieri artistici e differenti culture, con la nascita di nuove sinergie (Peace); e il territorio e l’eccellenza della tradizione gastronomica pugliese, ricchezza della cultura culinaria del bacino del Mediterraneo (Food).

Una tre giorni, dall’1 al 3 settembre, ricca di proiezioni e dibattiti con artisti e importanti ospiti internazionali, degustazioni delle prelibatezze della tradizione culinaria coratina, e scoperta del territorio.

Inoltre, Apulia Web Fest lancia una Call rivolta alle associazioni cittadine per costituire la Giuria Cittadina che avrà la possibilità di visionare e valutare alcune delle opere selezionate, tra webserie, cortometraggi, documentari, incontrare e porre domande agli autori e premiare il lavoro più meritevole durante la serata di premiazione del festival.

Per far parte della Giuria Cittadina dell’Apulia Web Fest e avere l’opportunità di condividere la propria prospettiva con amanti del cinema e operatori del settore, è necessario candidarsi inviando una mail a: morpheusego@gmail.com
La mail dovrà avere come oggetto “Giuria Cittadina” e riportare i seguenti dettagli:
– Nome dell’ente/associazione
– Contatto telefonico
– Nome e cognome dei partecipanti (massimo due persone per associazione)

Ospitando l’intera manifestazione in alcuni dei luoghi più suggestivi e distintivi della città, sarà una occasione per Corato di farsi conoscere, scoprire ed esplorare, ammaliando gli artisti provenienti da Italia, Europa e oltre oceano con le sue peculiarità e ricchezze patrimoniali, artistiche e culturali.

 

L'articolo Apulia Web Fest sceglie Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apulia-web-fest-sceglie-corato/feed/ 0
Il tour che ci piace di Vincenzo Schettini fa tappa all’Oriani-Tandoi https://ilquartopotere.it/scuola/il-tour-che-ci-piace-di-vincenzo-schettini-fa-tappa-alloriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/il-tour-che-ci-piace-di-vincenzo-schettini-fa-tappa-alloriani-tandoi/#respond Wed, 24 May 2023 16:08:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25858 di Niccolò Fiore VB Nella mattinata del 23 maggio ’23, presso la sede centrale del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” di Corato, si è tenuto un incontro, che ha coinvolto l’intero corpo studentesco dell’istituto Oriani e gli studenti dell’anno terminale dell’IPC “L. Tandoi”, assieme ad uno dei professori più amati del web, […]

L'articolo Il tour che ci piace di Vincenzo Schettini fa tappa all’Oriani-Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Niccolò Fiore VB

Nella mattinata del 23 maggio ’23, presso la sede centrale del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” di Corato, si è tenuto un incontro, che ha coinvolto l’intero corpo studentesco dell’istituto Oriani e gli studenti dell’anno terminale dell’IPC “L. Tandoi”, assieme ad uno dei professori più amati del web, Vincenzo Schettini.
“Rockstar” della divulgazione scientifica, docente di fisica e autore del libro “La fisica che ci piace”, Vincenzo Schettini è noto per la sua dedizione nell’insegnamento e la capacità di rendere concetti complessi accessibili a migliaia di studenti. Ha iniziato la sua carriera come insegnante di fisica dopo aver conseguito una laurea nella materia. Schettini ha sviluppato metodi innovativi, i quali prevedono esperimenti interattivi e l’uso di strumenti tecnologici, per rendere la fisica interessante ed emozionante. Oltre all’insegnamento, ha svolto ricerche nel campo della fisica teorica ed ha studiato presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, dove si è laureato in Violino e Didattica agli inizi del 2000.

L’incontro è stato principalmente incentrato sulla discussione del libro proposto e scritto dal professore e sulla sua attività nel mondo dei social media; ma è stato dato anche grande spazio alle domande formulate dagli studenti.
Schettini ha raccontato come la sua vena da scrittore sia emersa quasi per riscattarsi agli occhi di sua madre, la quale era assolutamente convinta dell’incapacità del figlio nella produzione testuale.
Il suo libro è stato infatti best seller per tutto il 2022, rientrando nella lista di libri più venduti dell’anno, ed è risultato vincitore del Premio Elsa Morante Ragazzi 2023.

È emerso come “il prof di tutti gli studenti italiani” sia riuscito a fare dei social media una passione e un lavoro. Schettini è infatti sempre stato diffidente sull’utilizzo dei social come amplificatore di una vita privata idealizzata.
Pertanto, avendo compreso la centralità che Instagram, YouTube e TikTok avrebbero assunto nella vita di tutti i giovani, ha deciso di cogliere la palla al balzo e sfruttare il più possibile questi mezzi per arrivare a tutti gli studenti d’Italia e riuscire a imprimere un metodo di comprensione differente e alternativo della materia che tanto lo appassiona, la fisica.
È infatti noto come la fisica sia una disciplina ostica da affrontare per gli studenti, soprattutto per i più piccoli, che si ritrovano ad approcciarsi per la prima volta nella scuola superiore con una materia nuova ed apparentemente spaventosa.

Schettini ha poi ragionato su quanto sia importante per gli studenti parlare dei propri sconforti e dei propri disagi assieme ad una persona di riferimento, al fine di condurre una vita scolastica più serena.
Sarebbe, a parer suo, raccomandabile che i docenti si interessassero dell’emotività dei propri studenti, piuttosto che fare unicamente riferimento ai rigidi programmi scolastici, che spesso vengono seguiti con ritmi incompatibili con le esigenze dei ragazzi.
Da questo punto di vista, riconosce un limite nel Web. Sostiene, infatti, che sia impossibile parlare delle proprie emozioni e stati d’animo sulla rete, che in questo ambito definisce addirittura “malata”.

I toni si son fatti poi più scherzosi quando gli è stato chiesto per quale principio della fisica il suo emblematico ciuffo fosse capace di resistere alla forza di gravità.
Da perfetto fisico, Schettini ha esplicato le differenti forze alle quali il suo ciuffo fosse soggetto: forza elastica e forza di gravità, oltre a svariate forze generate da differenti fattori ambientali; ma, da influencer quale è, ha dichiarato che svelerà il nome del magico prodotto che adopera per acconciarsi i capelli al raggiungimento del milione di followers.

Dopo aver risposto a specifiche domande di fisica teorica poi, il professore ha spiegato il rapporto tra la sua amata fisica e la cara musica, che si sono ritrovate a coesistere nella sua vita.
Ha raccontato di come da giovane si fosse ritrovato a studiare sia per la sua scuola, sia per il conservatorio. Nessuno credeva che sarebbe stato in grado di conciliare le due attività.
E, invece, Schettini rappresenta l’esempio perfetto di uno studente che è riuscito a non fare della scuola il suo unico interesse.
È proprio questo, infatti, che fa di lui una persona capace di stimolare i ragazzi nel coltivare le proprie passioni esterne alla scuola, che tanto arricchiscono il bagaglio che ogni adolescente si porta dietro.

 

 

L'articolo Il tour che ci piace di Vincenzo Schettini fa tappa all’Oriani-Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/il-tour-che-ci-piace-di-vincenzo-schettini-fa-tappa-alloriani-tandoi/feed/ 0