volontariato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/volontariato/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 16 Jun 2025 19:48:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png volontariato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/volontariato/ 32 32 Corato presenta il nuovo Centro Servizi per il Contrasto alle Povertà: “Tessere relazioni, costruire comunità” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alle-poverta-corato-volontariato-relazioni/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alle-poverta-corato-volontariato-relazioni/#respond Tue, 17 Jun 2025 04:00:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38032 “Tessere relazioni, costruire comunità” è un evento aperto alla cittadinanza per raccontare, attraverso testimonianze, immagini e teatro, il ruolo storico del volontariato a Corato e presentare il nuovo Centro Servizi per il Contrasto Oggi, Martedì 17 giugno, dalle ore 18:30, nel cortile del complesso dei Cappuccini, in viale IV Novembre 104. Cos’è una comunità di […]

L'articolo Corato presenta il nuovo Centro Servizi per il Contrasto alle Povertà: “Tessere relazioni, costruire comunità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Tessere relazioni, costruire comunità” è
un evento aperto alla cittadinanza per raccontare, attraverso testimonianze, immagini e teatro, il ruolo storico del volontariato a Corato e presentare il nuovo Centro Servizi per il Contrasto

Oggi, Martedì 17 giugno, dalle ore 18:30, nel cortile del complesso dei Cappuccini, in viale IV Novembre 104.

Cos’è una comunità di relazioni?
È un tessuto fatto di legami solidi, vicinanza quotidiana, attenzione agli altri. È il luogo in cui il volontariato diventa presidio di umanità, dove l’ascolto, l’accoglienza e il sostegno reciproco costruiscono coesione e futuro.

Oggi, Martedì 17 giugno 2025, dalle ore 18:30, nel cortile del complesso dei Cappuccini, in viale IV Novembre 104. il Comune di Corato presenta “Tessere relazioni, costruire comunità”, un evento pubblico pensato per celebrare la storia del volontariato locale e condividere un nuovo traguardo della città: la presentazione dei nuovi spazi del Centro Servizi per il Contrasto alle Povertà, secondo intervento completato grazie ai fondi del PNRR.

Sarà un’occasione per ripercorrere la storia del volontariato coratino, il suo ruolo fondamentale nel costruire legami, offrire ascolto e accompagnare le persone nei momenti di difficoltà.

Cuore della serata sarà il talk “Memoria e futuro del contrasto alle povertà a Corato”, un confronto a più voci tra istituzioni, operatori sociali e protagonisti del Terzo Settore, per riflettere sul significato di comunità e prossimità, a partire da un luogo che da sempre è stato presidio di solidarietà.

Ma è soprattutto un modo per restituire valore a una lunga tradizione civica fatta di volontariato attivo, presenza e cura.

Non mancheranno i saluti istituzionali con il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, l ‘Assessore alla Città Solidale Felice Addario e l’Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi.

A conclusione della serata, una visita guidata al centro, uno spettacolo teatrale a cura di Teatri Di.Versi, una mostra fotografica per ripercorrere i passaggi fondamentali della storia del volontariato a Corato nei luoghi del complesso dei Cappuccini e un momento conviviale.

Una serata pensata per raccontare un nuovo inizio per tutta la comunità cittadina, chiamata a rafforzare i legami sociali e le pratiche di cura condivisa.

L’ingresso è libero e rivolto a tutta la cittadinanza.

Programma completo dell’evento:

Saluti istituzionali
Sindaco Corrado Nicola De Benedittis – Assessore alla Città Solidale Felice Addario – Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi
Talk
Memoria e futuro del contrasto alle povertà a Corato
Modera Mariagrega Colamartino (giornalista Amica 9)
| Interverranno: Emanuele Università (Dirigente V Settore, Comune di Corato), Riccardo Mazzilli (autore “Don Luca Masciavè e il volontariato a Corato”), Michele Marrano (Vicepresidente Centro Aperto “Diamoci una Mano”), Rosa Cortese (Cooperativa Social Caps, Coordinatrice P.I.S.CoratoRuvoTerlizzi), Marialisa Avella (Referente Caritas Diocesana Corato)
Scintille di comunità
• Visita guidata al nuovo Centro Servizi
• Performance teatrale a cura di Teatri Di.Versi
• Esposizione di fotografie storiche del Complesso dei Cappuccini
• Momento ricreativo finale

 

L'articolo Corato presenta il nuovo Centro Servizi per il Contrasto alle Povertà: “Tessere relazioni, costruire comunità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alle-poverta-corato-volontariato-relazioni/feed/ 0
(Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/#respond Sun, 11 May 2025 05:37:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37501 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), la presentazione di ”Ogni voce conta”: una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e alla valorizzazione della diversità come […]

L'articolo (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), la presentazione di ”Ogni voce conta”: una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e alla valorizzazione della diversità come ricchezza sociale organizzata da: I Club Rotary Andria, Alunni 2120, Barletta, Bisceglie, Bitonto Terre dell’Olio, Molfetta, Canosa, Corato, Trani e Valle dell’Ofanto, insieme al Comune di Corato, che si terrà il 03 giugno 2025.

Sarà un evento corale che coinvolgerà scuole, famiglie, istituzioni, artisti e professionisti, in un programma ricco di testimonianze, arte, musica e buone prassi provenienti dalle nostre Amministrazioni.

In studio Claudio Amorese, presidente dell’Aic, ne parla con Maurizio Quinto, Assistente del Governatore Rotary Distretto 2120, e con Vincenzo Biancolillo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità (Comune di Corato).

Una lettera per la ricerca degli sponsor: https://docs.google.com/document/d/1RDdG4CL7Sx3Xi2VLqORa9vy1qrLFjEonGPrc7cfWkiI/edit?usp=sharing

https://sites.google.com/view/ogni-voce-conta

L'articolo (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/feed/ 0
Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/ https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/#respond Thu, 30 May 2024 16:51:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32227 Con l’entrata in vigore della L.92/2019, l’insegnamento dell’Educazione Civica è diventato obbligatorio in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. “In virtù di quanto dichiarato nell’art.3 co.2 di tale legge “Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. […]

L'articolo Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’entrata in vigore della L.92/2019, l’insegnamento dell’Educazione Civica è diventato obbligatorio in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.

“In virtù di quanto dichiarato nell’art.3 co.2 di tale legge “Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura”, noi volontarie della sezione Enpa di Ruvo di Puglia abbiamo offerto la nostra disponibilità a incontrare studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio” – riferiscono Rossella Ulloa Severino e
Anna Carminetti.

“In quest’anno scolastico – spiegano – in più occasioni siamo state ospiti del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” di Corato che, nel proprio curricolo di Educazione Civica, contempla al primo anno il tema del volontariato, del Liceo Scientifico e Linguistico “O. Tedone” di Ruvo di Puglia e del Liceo Artistico “Federico II, Stupor Mundi” di Corato. Dal mese di febbraio ad oggi, infatti, abbiamo tenuto vari incontri, tra lezioni nelle classi e attività seminariali in assemblea d’istituto, per spiegare ai giovani in cosa consista il volontariato e in quali campi si possa intervenire per fare del bene all’altro da sé (umani, animali, ambiente etc.), e per sensibilizzarli alla tematica animalista elencando le principali leggi sui diritti e sulla tutela degli animali e illustrando il nostro operato ordinario e stra-ordinario

Sempre molto positivi i feedback ricevuti dai ragazzi che hanno manifestato sempre tanta empatia, soprattutto nei confronti delle storie più drammatiche che hanno visto protagonisti i nostri pelosetti più bisognosi: da Lorenzo a Tea a Marcella ad Atena…”

” Custodiremo gelosamente i loro regali e porteremo sempre nei nostri cuori l’immagine dei loro volti commossi e rigati dalle lacrime nel sentirci raccontare le storie dei nostri gatti, sia quelli miracolati sia quelli purtroppo volati sul ponte dell’arcobaleno.

Alcuni di loro, poi, sono stati così entusiasti del prezioso lavoro che svolgiamo sul territorio da decidere di aderire alla campagna tesseramento 2024 o da chiederci come poterci offrire il proprio contributo per aiutare la nostra associazione!

Ringraziamo di cuore i Dirigenti Scolastici, prof. Francesco Catalano (“Oriani”), prof.ssa Domenica Loiudice (“Tedone”), prof. Savino Gallo (“Federico II”), che con i loro splendidi docenti ci hanno concesso l’opportunità di seminare amore e rispetto per gli animali in ragazzi che saranno adulti più sereni perché sapranno vivere in armonia con il mondo!” – concludono le volontarie della sezione Enpa di Ruvo di Puglia

 

 

 

 

L'articolo Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/feed/ 0
Una nuova cucina per i poveri del CADUM grazie a Fondazione Vincenzo Casillo e Fondazione Cannillo https://ilquartopotere.it/solidarieta/una-nuova-cucina-per-i-poveri-del-cadum-grazie-a-fondazione-vincenzo-casillo-e-fondazione-cannillo/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/una-nuova-cucina-per-i-poveri-del-cadum-grazie-a-fondazione-vincenzo-casillo-e-fondazione-cannillo/#respond Tue, 12 Mar 2024 06:39:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30719 Quella della solidarietà è una fiamma che resta sempre accesa e si alimenta condividendola. Così come l’attenzione della Fondazione Vincenzo Casillo e della Fondazione Cannillo hanno contribuito a mantenere accesa la fiamma dei fornelli della mensa dei poveri dell’Associazione di Volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano. Grazie alle due fondazioni, infatti, l’Associazione ha potuto acquistare […]

L'articolo Una nuova cucina per i poveri del CADUM grazie a Fondazione Vincenzo Casillo e Fondazione Cannillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Quella della solidarietà è una fiamma che resta sempre accesa e si alimenta condividendola. Così come l’attenzione della Fondazione Vincenzo Casillo e della Fondazione Cannillo hanno contribuito a mantenere accesa la fiamma dei fornelli della mensa dei poveri dell’Associazione di Volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano.

Grazie alle due fondazioni, infatti, l’Associazione ha potuto acquistare una nuova cucina professionale, per continuare ad assicurare un pasto caldo completo da asporto, ogni giorno, per circa 70 utenti bisognosi della città.

Con un affettuoso sostegno ed un generoso contributo, Cardenia Casillo, presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, e Nicolangela Nichilo, Presidente della Fondazione Cannillo, nonhanno esitato ad accogliere la richiesta di aiuto da parte del Centro Aperto Diamoci Una Mano, sempre più in affanno nell’esercizio del servizio mensa a causa delle condizioni di deterioramento della cucina.

«Negli ultimi mesi – spiega l’Associazione abbiamo cucinato facendo affidamento solo su due dei quattro fuochi della cucina e spesso, purtroppo, non ci è stato possibile riuscire a cucinare sia il primo che il secondo piatto da distribuire ai nostri utenti, con grandissimo dispiacere da parte di tutti i soci e le socie volontarie.

La sostituzione era di vitale importanza ma ci era impossibile sostenere una simile spesa. Grazie a Fondazione Vincenzo Casillo e Fondazione Cannillo il nostro grido di aiuto non è rimasto inascoltato. – continua l’Associazione – Abbiamo ricevuto dalle due Fondazioni un generoso sostegno per acquistare una nuova cucina professionale, un vero e proprio abbraccio che ci ha riempito il cuore di gioia e riconoscenza. Un dono a beneficio di tutte le famiglie in condizioni di disagio che bussano alla nostra porta».

Un momento di festa per il Centro Aperto Diamoci Una Mano, concretizzatosi con una inaugurazione simbolica della nuova cucina insieme a Cardenia Casillo e Nicolangela Nichilo, alla presenza del sindaco Corrado De Benedittis e dell’assessora Antonella Varesano, sempre vicini alla realtà di volontariatofondata da Don Luca Masciavè e oggi presieduta da Vesna Muslic.

«Ancora grazie alle due Fondazioni ma cogliamo l’occasione anche per ringraziare per il calorosissimo affetto anche la Pro Loco Quadratum e la signora Grazia Capogna, moglie del prof. Aldo Mosca, per aver pensato di devolvere in beneficenza il ricavato dello spettacolo “Guerin Meschino” con marionette e testi di Aldo Mosca alla nostra associazione.

Grazie a tutti coloro che ci manifestano ogni giorno la loro solidarietà, nel segno della fraternità e appartenenza ad un’unica famiglia» – conclude l’Associazione.

L'articolo Una nuova cucina per i poveri del CADUM grazie a Fondazione Vincenzo Casillo e Fondazione Cannillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/una-nuova-cucina-per-i-poveri-del-cadum-grazie-a-fondazione-vincenzo-casillo-e-fondazione-cannillo/feed/ 0
Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/#respond Fri, 07 Jul 2023 04:58:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26769 L’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano celebra il suo 40esimo anno di attività concludendo l’anno sociale 2022-2023 con l’iniziativa “Il Panzerotto del Cuore”. Un anno sociale intenso, quello dell’associazione di volontariato dedita al contrasto alla povertà e al sostegno alle fasce più bisognose, che ha visto i soci volontari e le volontarie del […]

L'articolo Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano celebra il suo 40esimo anno di attività concludendo l’anno sociale 2022-2023 con l’iniziativa “Il Panzerotto del Cuore”.

Un anno sociale intenso, quello dell’associazione di volontariato dedita al contrasto alla povertà e al sostegno alle fasce più bisognose, che ha visto i soci volontari e le volontarie del servizio mensa adoperarsi per garantire la massima attenzione ai propri utenti e, in particolar modo, la distribuzione giornaliera di un totale di ben 32.400 pasti caldi da asporto.
Un risultato incredibile, reso possibile grazie all’impegno di tutti i soci che hanno donato il loro tempo e il loro cuore per permettere all’associazione di donarsi alla comunità bisognosa della città e alle tante famiglie in condizioni di disagio economico e sociale che confidano nel supporto del volontariato.
Non da meno, la generosità dei tanti benefattori e delle aziende locali che contribuiscono al sostegno delle attività dell’associazione, dal servizio mensa all’ascolto, al supporto e accompagnamento al lavoro, all’approvvigionamento di indumenti e prodotti per l’igiene personale.
Per ringraziare soci e sostenitori, il Centro Aperto Diamoci Una Mano invita tutta la cittadinanza a “Il Panzerotto del Cuore”, il prossimo 10 luglio 2023, dalle ore 19:00, nella sede dell’associazione in via Gambara, 1 (Corato). La tradizionale panzerottata del CADUM, per festeggiare insieme la chiusura dell’anno sociale, sarà anche occasione per condividere un momento di convivialità e sostenere con generosità la realtà associativa del Centro Aperto Diamoci Una Mano, che si appresta ad una ristrutturazione dei suoi locali e alla programmazione del prossimo anno sociale.
Da 40 anni al fianco degli invisibili, l’associazione opera nella consapevolezza della necessità di presenza e solidarietà da parte di tutti per poter essere dalla parte dei più deboli e proseguire la missione ereditata da Don Luca Masciavé, suo fondatore e guida.
Si ricorda che è sempre possibile destinare il 5 per mille al Centro Aperto Diamoci Una Mano, C.F. 92002420724 o sostenere l’associazione con una donazione volontaria sul c/c postale n. 17479700 intestato a Centro Aperto Diamoci Una Mano.

L'articolo Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/feed/ 0
Al Centro Aperto Diamoci una Mano “Le storie di Maria nell’arte” di Franco Leone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-centro-aperto-diamoci-una-mano-le-storie-di-maria-nellarte-di-franco-leone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-centro-aperto-diamoci-una-mano-le-storie-di-maria-nellarte-di-franco-leone/#respond Tue, 27 Jun 2023 06:11:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26577 Appuntamento per questa sera, Martedì 27 Giugno 2023, alle ore 20:00. Un viaggio nell’arte e nella poesia tra le opere di Antonello da Messina, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Rosso Fiorentino, Caravaggio, Tiziano, Tiepolo. Nell’incantevole giardino del *Centro Aperto Diamoci Una Mano* sarà con noi il dott. Franco Leone che ci illustrerà le maggiori opere dedicate […]

L'articolo Al Centro Aperto Diamoci una Mano “Le storie di Maria nell’arte” di Franco Leone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Appuntamento per questa sera, Martedì 27 Giugno 2023, alle ore 20:00.

Un viaggio nell’arte e nella poesia tra le opere di Antonello da Messina, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Rosso Fiorentino, Caravaggio, Tiziano, Tiepolo.
Nell’incantevole giardino del *Centro Aperto Diamoci Una Mano* sarà con noi il dott. Franco Leone che ci illustrerà le maggiori opere dedicate a Maria e alla figura femminile nell’arte.
Il ricavato della serata sarà destinato all’avvio dei lavori di ristrutturazione degli ambienti dell’associazione, gravemente segnati dal tempo.
Ingresso libero
È possibile anche destinare il 5 per mille al Centro Aperto Diamoci Una Mano, C.F. 92002420724 o sostenere l’associazione con una donazione volontaria sul c/c postale n. 17479700 intestato a Centro Aperto Diamoci Una Mano.

L'articolo Al Centro Aperto Diamoci una Mano “Le storie di Maria nell’arte” di Franco Leone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-centro-aperto-diamoci-una-mano-le-storie-di-maria-nellarte-di-franco-leone/feed/ 0
“Giardino in festa” al Centro Aperto Diamoci una Mano. L’associazione avvia una raccolta fondi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giardino-in-festa-al-centro-aperto-diamoci-una-mano-lassociazione-avvia-una-raccolta-fondi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giardino-in-festa-al-centro-aperto-diamoci-una-mano-lassociazione-avvia-una-raccolta-fondi/#respond Wed, 07 Jun 2023 05:56:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26198 COMUNICATO STAMPA Giardino in festa Raccolta fondi dell’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano Ormai da 40 anni cura e solidarietà sono alla base delle attività quotidiane dell’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano, una vera e propria famiglia di volontari, mossa dallo spirito solidale nei confronti di tante famiglie in condizioni di […]

L'articolo “Giardino in festa” al Centro Aperto Diamoci una Mano. L’associazione avvia una raccolta fondi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
COMUNICATO STAMPA

Giardino in festa
Raccolta fondi dell’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano

Ormai da 40 anni cura e solidarietà sono alla base delle attività quotidiane dell’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano, una vera e propria famiglia di volontari, mossa dallo spirito solidale nei confronti di tante famiglie in condizioni di disagio economico e sociale che si tramanda sull’esempio e insegnamento di Don Luca Masciavè.

Ponendosi dalla parte dei più deboli, per dare voce a chi voce non ne ha, l’associazione è un presidio fondamentale per la città, e si adopera con un servizio mensa di pasti caldi da asporto giornaliero, rivolto agli utenti in condizioni di indigenza, un servizio di ascolto, guardaroba e fornitura di prodotti per l’igiene personale.

Ma per poter espletare al meglio le proprie attività ed accogliere utenti e ospiti nella propria struttura, l’associazione ha l’impellente necessità di avviare i lavori di ristrutturazione dei propri ambienti, gravemente segnati dal tempo. «Una spesa preventivata di alcune migliaia di euro che la nostra associazione, che vive di benevole donazioni di benefattori, farebbe davvero molta fatica ad affrontare, senza l’aiuto di tutti» – spiega il Direttivo.

Per questo, il Centro Aperto Diamoci Una Mano invita la cittadinanza ad una serata conviviale di raccolta fondi, nella serata di sabato 10 giugno 2023, a partire dalle ore 19.00, nel suo incantevole e rigoglioso giardino, con ingresso dalla sede dell’associazione in via Gambara, 1 a Corato.

Sarà un’occasione per gustare insieme le prelibatezze preparate dalle socie volontarie e dare il benvenuto all’estate nella cornice della bellezza del creato offerta dal giardino, curato con passione dai soci volontari.

L’associazione fa appello all’intera comunità cittadina con la speranza che la propria attività solidale nel rispondere alle esigenze di una grande comunità di invisibili stia a cuore a tutti. Perché «La bellezza più sublime, e contagiosa, è quella della solidarietà» (Renzo Piano).

È possibile anche destinare il 5 per mille al Centro Aperto Diamoci Una Mano, C.F. 92002420724 o sostenere l’associazione con una donazione volontaria sul c/c postale n. 17479700 intestato a Centro Aperto Diamoci Una Mano.

 

L'articolo “Giardino in festa” al Centro Aperto Diamoci una Mano. L’associazione avvia una raccolta fondi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giardino-in-festa-al-centro-aperto-diamoci-una-mano-lassociazione-avvia-una-raccolta-fondi/feed/ 0
Una giornata di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati: torna “Puliamo il Mondo” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-giornata-di-volontariato-ambientale-per-ripulire-dai-rifiuti-abbandonati-torna-puliamo-il-mondo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-giornata-di-volontariato-ambientale-per-ripulire-dai-rifiuti-abbandonati-torna-puliamo-il-mondo/#respond Sat, 01 Oct 2022 06:16:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20814 L’appuntamento è per domani, domenica 2 ottobre alle ore 8,30 a Via Giappone angolo Via Vecchia Barletta, previsto anche un flashmob. Oggi più che mai è necessario dimostrare come le comunità siano fautrici di una società che promuove la pace e il rispetto della diversità, rifiutando la guerra, ogni forma di violenza, di odio e […]

L'articolo Una giornata di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati: torna “Puliamo il Mondo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domani, domenica 2 ottobre alle ore 8,30 a Via Giappone angolo Via Vecchia Barletta, previsto anche un flashmob.

Oggi più che mai è necessario dimostrare come le comunità siano fautrici di una società che promuove la pace e il rispetto della diversità, rifiutando la guerra, ogni forma di violenza, di odio e discriminazione promuovendo la coesione e la solidarietà, per questa ragione il messaggio della trentesima edizione di Puliamo il Mondo è “PER UN CLIMA DI PACE”.

Una giornata di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati: torna per il trentesimo anno consecutivo Puliamo il Mondo. L’iniziativa guidata da Legambiente, a Corato in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale e Samb per restituire alle comunità siti urbani e periurbani lasciati al degrado e promuovere percorsi virtuosi di coesione sociale. Quest’anno l’appuntamento è domenica 2 ottobre alle ore 8,30 a Via Giappone angolo Via Vecchia Barletta, da quel punto, si proseguirà fino in prossimità al passaggio a livello, dopo aver sottoscritto una liberatoria. Infine, è previsto un flashmob.

Pertanto, si invita a portare dei fazzoletti colorati. Non è possibile, dopo sei anni, la situazione della linea ferroviaria per i cittadini non migliori, ma, purtroppo, viva di criticità quotidiane, segnalate da cittadini e pendolari. Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente” che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine. Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in collaborazione con la Rai, dal 1993 ogni anno chiama a raccolta cittadini di tutte le età, associazioni, aziende e amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. Un percorso di cittadinanza attiva costruito con nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. Un numero sempre crescente di volontari ogni anno è pronto a raccogliere i rifiuti abbandonati. Un gesto di responsabilità che prima o poi scoraggerà comportamenti incivili e non più tollerabili che alimentano il degrado dei nostri territori. “Per un clima di pace” è il messaggio che unirà le iniziative di Puliamo il mondo 2022. La campagna di volontariato ambientale di Legambiente, edizione italiana di Clean Up the World, compie trent’anni e dedica l’edizione 2022 alla giustizia sociale e climatica per riqualificare i territori e all’aspirazione di pace.

«Contro la guerra, ogni forma di violenza, odio e discriminazione, per la pace e il rispetto delle diversità, per la giustizia sociale e climatica, per difendere il diritto di vivere in un paese pulito e civile», dice esordisce il presidente del Circolo Giuseppe Faretra-<< Le date ufficiali dell’iniziativa sono state posticipate per le elezioni politiche. Puliamo il mondo 2022 si svolge dunque il 2 ottobre ma proseguirà praticamente per tutto il mese con le scuole e le classi che aderiranno. Abbiamo costruito territori di pace, dove giustizia ambientale significa anche giustizia sociale – continua il presidente – Riappropriarsi e riqualificare uno spazio pubblico tramite la transizione ecologica, restituendolo agli abitanti in un clima di dialogo e inclusione delle frange più emarginate della popolazione, non solo il nostro circolo da trent’anni è tra i circoli che, finora, ininterrottamente ha svolto Puliamo il Mondo. Nel corso della mattinata, è prevista una raccolta di solidarietà aperta a tutti- ha rimarcato il presidente- di materiale scolastico di ogni tipo e prodotti confezionati per la prima colazione che saranno tutti destinati alla Comunità educativa per i minori INDACO della Casa famiglia della mamma di Corato. Il circolo di Legambiente nel corso dell’evento promuoverà percorsi virtuosi a favore della lettura leggendo dei brani tematici nel corso della manifestazione aderendo al Patto per la lettura. Luoghi in cui i diritti e l’accoglienza non sono negati a nessuno, sia in fuga da una guerra, dagli effetti dei cambiamenti climatici o semplicemente in cerca di un futuro migliore. Stiamo per pianificare ulteriori- ha concluso il presidente Faretra- eventi pubblici per sensibilizzare su questi temi visti che sono diventati argomenti di grandissima attualità e di rapida evoluzione. Tutte le informazioni saranno inserite anche sul nostro sito e su tutti i canali social”.

L'articolo Una giornata di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati: torna “Puliamo il Mondo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-giornata-di-volontariato-ambientale-per-ripulire-dai-rifiuti-abbandonati-torna-puliamo-il-mondo/feed/ 0
Sabato in piazza Almirante “Tra Spettacolo e Solidarietà il Quartiere è in Festa” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sabato-in-piazza-almirante-tra-spettacolo-e-solidarieta-il-quartiere-e-in-festa/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sabato-in-piazza-almirante-tra-spettacolo-e-solidarieta-il-quartiere-e-in-festa/#respond Wed, 31 Aug 2022 05:41:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20156 Sabato 03 SETTEMBRE nella città di Corato presso Piazza Almirante con Start ore 20.00 si svolgerà la XIV Edizione della Manifestazione Culturale e di Solidarietà denominata: “Tra Spettacolo e Solidarietà il Quartiere è in Festa” Evento Patrocinato dal Comune della Città di Corato e a favore delle Onlus: • FONDAZIONE ANT – Assistenza domiciliare a […]

L'articolo Sabato in piazza Almirante “Tra Spettacolo e Solidarietà il Quartiere è in Festa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 03 SETTEMBRE nella città di Corato presso Piazza Almirante con Start ore 20.00 si svolgerà la XIV Edizione della Manifestazione Culturale e di Solidarietà denominata: “Tra Spettacolo e Solidarietà il Quartiere è in Festa”

Evento Patrocinato dal Comune della Città di Corato e a favore delle Onlus:
• FONDAZIONE ANT –
Assistenza domiciliare a favore dei malati terminali
• LA CITTADINA DELLA DIVINA MISERICORDIA –
A favore dei bambini ed adolescenti in condizioni di disagio.
• CENTRO ZENITH –
Volontariato a favore delle diverse abilità.
I RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI del Centro Zenith si esibiranno in MUSICAL dedicato ai 65 anni di carriera del mitico Adriano Celentano
Ospiti della Serata:
• il cantautore MASSIMO DI CATALDO;
• il cabarettista MASSIMO PIERIBONI dal programma tv Zelig e Colorado;
• l’attore e showman Walter Nudo presenterà il suo ultimo libro: “la vita accade per te”; reduce da diverse esperienze dolorose che hanno segnato la sua vita, si racconterà nel suo cammino di conversione alla “fede” pur continuando ad essere un uomo dello spettacolo. Don Vito Martinelli della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Corato sarà il moderatore di tale momento denominato “Tra Spettacolo e Testimonianza”.
Organizzazione generale Vito Cifarelli Direzione Artistica Giacomo Celentano (figlio di Adriano) con sua moglie Katia Guccione (presenti alla Serata). Presenterà il giornalista Franco Tempesta.
Scopi della Manifestazione senza fini di lucro:
• promuovere e sostenere anche con la Beneficenza le associazioni onlus partners
• sensibilizzare il pubblico verso tematiche e riflessioni a carattere sociale
• promuovere l’inclusione sociale delle persone diversamente abili
• promuovere le risorse e i talenti del nostro territorio..
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Katia Guccione 3398340087

 

L'articolo Sabato in piazza Almirante “Tra Spettacolo e Solidarietà il Quartiere è in Festa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sabato-in-piazza-almirante-tra-spettacolo-e-solidarieta-il-quartiere-e-in-festa/feed/ 0
ANDRIA – “Ripiantiamo da qui”: concluso il campo estivo della Misericordia https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ripiantiamo-da-qui-concluso-il-campo-estivo-della-misericordia/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ripiantiamo-da-qui-concluso-il-campo-estivo-della-misericordia/#respond Fri, 31 Jul 2020 15:33:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6860 E’ terminato con tanta gioia, ma anche qualche lacrimuccia, il Camp Estivo realizzato dalla Confraternita Misericordia di Andria dal titolo “Ripiantiamo da qui”. Un campo che ha visto la partecipazione di oltre sessanta bambini e ragazzi, un campo che è stata una vera e propria boccata d’ossigeno per i più piccoli e per i volontari […]

L'articolo ANDRIA – “Ripiantiamo da qui”: concluso il campo estivo della Misericordia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
E’ terminato con tanta gioia, ma anche qualche lacrimuccia, il Camp Estivo realizzato dalla Confraternita Misericordia di Andria dal titolo “Ripiantiamo da qui”. Un campo che ha visto la partecipazione di oltre sessanta bambini e ragazzi, un campo che è stata una vera e propria boccata d’ossigeno per i più piccoli e per i volontari giallociano dopo il complesso periodo dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Un campo che è stato senza dubbio ludico ma che ha basato tutto il suo sviluppo su alcune importanti azioni educative che sono parte integrante dell’attività sul territorio della Misericordia.

“Ripiantiamo da qui” ha visto la partecipazione dei ragazzi in progetti nel progetto come l’attività chiamata “Pollicino verde” che ha permesso la piantumazione e coltivazione di moltissime specie autoctone nell’ampio spazio esterno di Via Vecchia Barletta, in gran parte riqualificato anche per questo evento. Dalle piante al cibo con lo chef Antonio Abruzzese che ha coinvolto i più piccoli in azioni di cucina tradizionale e semplice completamente a km 0, sino al mastro casaro Francesco Burdo che ha portato alla scoperta di una delle più antiche attività culinarie svolte in questa terra e cioè il formaggio con la storica burrata e non solo.

Ma uno sguardo attento è stato prestato alle norme anti Covid-19 e, soprattutto, alla formazione dei più piccoli verso le azioni di soccorso. Una formazione che parte dai più piccoli per investire anche le famiglie e costruire una rete realmente consapevole delle azioni di primo soccorso, di educazione civica e di volontariato. Insomma un concentrato di attività in circa un mese in cui si è parlato del prendersi cura di se e degli altri, in cui ha primeggiato lo spirito di squadra, in cui i volontari della Misericordia hanno espresso tutta la loro azione sociale tipica dei colori giallociano. Da rimarcare, anche, che nella serata conclusiva, al rompete le righe di questa esperienza, famiglie e ragazzi hanno voluto contribuire al progetto “Regalaci un libro, regalaci un sorriso” donando decine di testi che saranno distribuiti alle comunità per minori o direttamente alle famiglie in difficoltà grazie al progetto della Librerie Giunti al Punto di Andria in collaborazione con la Misericordia. Su ogni libro c’è una dedica speciale di un piccolo partecipante al campo estivo. Dopo i primi sessanta libri donati, dunque, ne arrivano quasi un centinaio pronti per esser consegnati nelle prossime giornate.

Il campo è stato reso possibile grazie ai volontari della Misericordia di Andria in collaborazione con il movimento giovanile delle Misericordie G.Emme e con la partecipazione anche dell’Impresa Sociale Misandria.

L'articolo ANDRIA – “Ripiantiamo da qui”: concluso il campo estivo della Misericordia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ripiantiamo-da-qui-concluso-il-campo-estivo-della-misericordia/feed/ 0