visita Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/visita/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 12 Apr 2024 05:49:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png visita Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/visita/ 32 32 Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/#respond Fri, 12 Apr 2024 05:49:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31106 Legambiente organizza una visita per la conoscenza del territorio e tra i borghi d’Italia. Il circolo di Legambiente Angelo vassallo APS di Corato da oltre trent’anni organizza ciclicamente delle uscite volte alla conoscenza del territorio naturalistico e nel contempo alla conoscenza di quei borghi che sono la connessione tra i centri più grandi e i […]

L'articolo Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Legambiente organizza una visita per la conoscenza del territorio e tra i borghi d’Italia.

Il circolo di Legambiente Angelo vassallo APS di Corato da oltre trent’anni organizza ciclicamente delle uscite volte alla conoscenza del territorio naturalistico e nel contempo alla conoscenza di quei borghi che sono la connessione tra i centri più grandi e i gli ambienti socio produttivi delle grandi provincie e dei centri urbani.

L’uscita è prevista domenica 5 maggio nella prima mattinata partendo da Corato si visiteranno l’Oasi naturalista di Campolattaro e Morcone in provincia di Benevento. Capolattaro è un’oasi del WWF ad una quindicina di chilometri da Morcone. Si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro.Si tratta di un importante zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro. E’ presente un bosco igrofilo costituito prevalentemente da salici, pioppi e ontani; le aree palustri sono colonizzate dalla cannuccia di palude e dalla tifa. Le aree circostanti sono costituite da boschi misti di cerri e roverelle con presenza di vari aceri, ornielli, sorbi e carpini…L’avifauna è ricchissima: sono censite finora oltre 170 specie.

L’Oasi WWF del Lago di Campolattaro si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro. Si tratta di un importante zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro. E’ presente un bosco igrofilo costituito prevalentemente da salici, pioppi e ontani; le aree palustri sono colonizzate dalla cannuccia di palude e dalla tifa. Le aree circostanti sono costituite da boschi misti di cerri e roverelle con presenza di vari aceri, ornielli, sorbi e carpini…L’avifauna è ricchissima: sono censite finora oltre 170 specie.

Morcone è tra i Borghi autentici di Italia in provincia di Benevento. Morcone è stata edificata su un insediamento sannita, di cui s’ignora il nome antico e del quale restano diverse testimonianze, e tratti del terrazzamento megalitico che circonda l’abitato, dai terreni all’interno del cui perimetro sono emersi numerosi frammenti ceramici di IV-III secolo a.C. Le varie strade, per lo più strette, tortuose e costituite da gradinate in pietra locale, si aprono fra le varie case. Morcone è stata edificata su un insediamento sannita, di cui s’ignora il nome antico e del quale restano diverse testimonianze, e tratti del terrazzamento megalitico che circonda l’abitato, dai terreni all’interno del cui perimetro sono emersi numerosi frammenti ceramici di IV-III secolo a.C. Le varie strade, per lo più strette, tortuose e costituite da gradinate in pietra locale, si aprono fra le varie case.

Si consiglia di utilizzare un abbigliamento da trekking , il pranzo è a sacco a carico dei partecipanti. I maggiorenni dovranno sottoscrivere una dichiarazione di assunzione di responsabilità specie in caso di presenza di minorenni. L’uscita è di un solo giorno dalla mattina ore sei fino alle ore venti circa. Per info: Facebook Legambientecorato, www.legambinetecorato.it info@legambientecorato.it cell.3490070730 ( dopo le 16 ogni giorno). La quota comprende trasporto, accesso all’Oasi, uso dell’area picnic nell’Oasi e servizi di guida.

L'articolo Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/feed/ 0
L’ambasciatore colombiano Gloria Isabel Ramírez Ríos visita la città di Andria https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/lambasciatore-colombiano-gloria-isabel-ramirez-rios-visita-la-citta-di-andria/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/lambasciatore-colombiano-gloria-isabel-ramirez-rios-visita-la-citta-di-andria/#respond Wed, 24 Jun 2020 11:13:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6045 Una visita molto gradita quella dell’ambasciatore colombiano Gloria Isabel Ramírez Ríos alla città federiciana, che ha incontrato le alte autorità andriesi, il Commissario straordinario, il dott. Gaetano Tufariello e il vescovo di Andria, monsignor Luigi Mansi, a cui ha espresso l’interesse della Colombia a rafforzare i rapporti con questa parte d’Italia. Tra gli obiettivi del […]

L'articolo L’ambasciatore colombiano Gloria Isabel Ramírez Ríos visita la città di Andria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una visita molto gradita quella dell’ambasciatore colombiano Gloria Isabel Ramírez Ríos alla città federiciana, che ha incontrato le alte autorità andriesi, il Commissario straordinario, il dott. Gaetano Tufariello e il vescovo di Andria, monsignor Luigi Mansi, a cui ha espresso l’interesse della Colombia a rafforzare i rapporti con questa parte d’Italia.

Tra gli obiettivi del rappresentante diplomatico, rafforzare le relazioni commerciali e culturali e di tenere incontri con rappresentanti del settore agroalimentare e con imprenditori del settore dell’energia sostenibile interessati a investire in Colombia.

La rappresentante diplomatica ha sottolineato che l’Italia ha una grande tradizione culturale turistica, commerciale e artistica dalla quale la Colombia vuole imparare e mettere in pratica giorno dopo giorno. L’ambasciatore Ramirez ha spiegato che, nonostante i tempi difficili che il mondo sta attraversando, a causa del Covid19, il governo colombiano ha adottato le misure necessarie per fermare la sua espansione e gran parte del modello che gli ha permesso di essere efficace, è stato preso da quello adottato  dall’Italia durante il periodo più critico di questa pandemia che ha colpito gran parte del pianeta.

Tra le attrazioni e i tesori visitati dall’ambasciatore Ramírez, vi è stata quella al Cappellone della Cattedrale nella quale è esposta la “Sacra Spina”, una reliquia che, secondo la tradizione, proviene dalla corona di spine di Gesù e donata nel 1308 da Beatriz, figlia di Carlos II.

L'articolo L’ambasciatore colombiano Gloria Isabel Ramírez Ríos visita la città di Andria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/lambasciatore-colombiano-gloria-isabel-ramirez-rios-visita-la-citta-di-andria/feed/ 0