Violenza di genere Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/violenza-di-genere/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 15 Feb 2025 07:20:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Violenza di genere Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/violenza-di-genere/ 32 32 Contrasto alla violenza di genere, gli studenti dell’IPC Tandoi incontrano il Sostituto Procuratore Dott. Giovanni Lucio Vaira https://ilquartopotere.it/scuola/contrasto-alla-violenza-di-genere-gli-studenti-dellipc-tandoi-incontrano-il-sostituto-procuratore-dott-giovanni-lucio-vaira/ https://ilquartopotere.it/scuola/contrasto-alla-violenza-di-genere-gli-studenti-dellipc-tandoi-incontrano-il-sostituto-procuratore-dott-giovanni-lucio-vaira/#respond Sat, 15 Feb 2025 07:20:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36054 Nei giorni scorsi, alcune classi dell’Istituto Professionale “Tandoi” di Corato hanno incontrato il dott. Giovanni Lucio Vaira, Sostituto Procuratore del Tribunale di Trani, e il maresciallo Chiara Lobaccaro, per affrontare un tema di drammatica attualità alla alla luce dei numerosi e inaccettabili casi di femminicidio che continuano a verificarsi: come prevenire e contrastare la violenza […]

L'articolo Contrasto alla violenza di genere, gli studenti dell’IPC Tandoi incontrano il Sostituto Procuratore Dott. Giovanni Lucio Vaira proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei giorni scorsi, alcune classi dell’Istituto Professionale “Tandoi” di Corato hanno incontrato il dott. Giovanni Lucio Vaira, Sostituto Procuratore del Tribunale di Trani, e il maresciallo Chiara Lobaccaro, per affrontare un tema di drammatica attualità alla alla luce dei numerosi e inaccettabili casi di femminicidio che continuano a verificarsi: come prevenire e contrastare la violenza di genere.

Un evento importante che ha sensibilizzato ragazzi e ragazze sia sull’importanza di riconoscere in tempo i segnali di una relazione tossica, che può tradursi in femminicidio, sia sulla necessità di denunciare gli atteggiamenti morbosi e ossessivi, che limitano la libertà altrui, e i maltrattamenti subiti dal partner alle forze dell’ordine, in modo da prevenire gesti estremi e irreversibili.

La violenza di genere è una piaga sociale che coinvolge tutti noi e richiede una risposta ferma e consapevole – Ha dichiarato il Dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano -. Per promuovere una cultura di rispetto, legalità ed etica, la nostra scuola ha avuto l’onore di ospitare un incontro di alto valore formativo con rappresentanti autorevoli della giustizia, che, spaziando da prospettive legali a esperienze concrete, hanno offerto alla platea attenta e partecipe un’analisi giuridica sulle misure di prevenzione e persecuzione dei reati legati alla violenza contro le donne”.

L’incontro è stata occasione anche per riflettere su come creare un’uguaglianza civile, nella quale uomini e donne vivono relazioni non basate su stereotipi di genere e sopraffazioni, spesso frutto di una mascolinità tossica, ma all’insegna del rispetto reciproco.

Partendo dai dati Istat, il dott. Vaira ha illustrato quali siano le dinamiche sociali e culturali che alimentano la violenza di genere e sui possibili sviluppi di una reiterata accettazione di comportamenti aggressivi e violenti, non conformi al vero significato di “relazione”.

Prevenire la violenza di genere significa intervenire sulle cause profonde, come stereotipi di genere, modelli culturali tossici e dinamiche relazionali distorte. La scuola e la cultura hanno un ruolo cruciale nel contrastare e, idealmente, eliminare la violenza di genere. Attraverso l’educazione e la diffusione di valori culturali positivi, è possibile, infatti, costruire una società più giusta e rispettosa delle differenze.

La battaglia contro la violenza di genere richiede il contributo di tutti: istituzioni, scuole, famiglie e cittadini. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo costruire una società fondata sulla parità, sul rispetto e sulla giustizia.

L'articolo Contrasto alla violenza di genere, gli studenti dell’IPC Tandoi incontrano il Sostituto Procuratore Dott. Giovanni Lucio Vaira proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/contrasto-alla-violenza-di-genere-gli-studenti-dellipc-tandoi-incontrano-il-sostituto-procuratore-dott-giovanni-lucio-vaira/feed/ 0
Contrasto alla violenza di genere: quattro incontri formativi organizzati dalla rete antiviolenza territoriale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alla-violenza-di-genere-quattro-incontri-formativi-organizzati-dalla-rete-antiviolenza-territoriale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alla-violenza-di-genere-quattro-incontri-formativi-organizzati-dalla-rete-antiviolenza-territoriale/#respond Mon, 13 Nov 2023 06:59:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28742 Proseguono le attività di formazione previste dalla convenzione siglata tra Ambito Territoriale di Corato e Centro Antiviolenza Osservatorio “Giulia e Rossella”, in collaborazione con “RiscoprirSi…” e “Pandora” già avviate a maggio scorso dal titolo “La rete antiviolenza territoriale: ruoli e competenza della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere”. Nei prossimi giorni e mesi […]

L'articolo Contrasto alla violenza di genere: quattro incontri formativi organizzati dalla rete antiviolenza territoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Proseguono le attività di formazione previste dalla convenzione siglata tra Ambito Territoriale di Corato e Centro Antiviolenza Osservatorio “Giulia e Rossella”, in collaborazione con “RiscoprirSi…” e “Pandora” già avviate a maggio scorso dal titolo “La rete antiviolenza territoriale: ruoli e competenza della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere”.
Nei prossimi giorni e mesi saranno realizzati n. 4 incontri formativi rivolti a operatori/trici dei servizi della rete territoriale antiviolenza, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia e del Croas Puglia, attraverso cui si andranno ad approfondire i seguenti temi:
1) le normative in materia di tutela delle vittime di violenza alla luce della Riforma Cartabia con gli interventi della consulente legale del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Avv. Roberta Schiralli e del Sostituto Procuratore del Tribunale di Trani Giovanni Lucio Vaira. L’incontro si svolgerà presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città del Comune di Corato, il 14 novembre dalle ore 15.00 alle 19.00;
2) la violenza ai danni delle persone minori per età con l’intervento della dott.ssa Isabella Berlingerio in rappresentanza dell’équipe GIADA dell’Ospedale Pediatrico di Bari. L’incontro si svolgerà presso la Pinacoteca “Michele de Napoli” a Terlizzi, il 22 novembre 2023 dalle ore 16.00 alle 19.00;
3) il ruolo e le funzioni del Centro Uomini Autori di Violenza nella rete nella rete antiviolenza con l’intervento della dott.ssa Giuseppina De Fano e del dott. Giovanni Luca Palmisano del CUAV “Dalla parte del lupo” di Bari. L’incontro si svolgerà presso la Pinacoteca “Michele de Napoli” a Terlizzi, il 5 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle 18.00;
4) le procedure di presa in carico integrata previste dal protocollo siglato tra i servizi, con gli interventi della dott.ssa Patrizia Lomuscio, Presidente del Centro Antiviolenza RiscoprirSi…, della dott.ssa Rosangela Paparella in qualità di supervisora dell’Equipe Multidisciplinare Integrata dell’Ambito Territoriale e della responsabile della stessa equipe, dott.ssa Angela Maria D’Amato. L’incontro si svolgerà presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città del Comune di Corato, il 1° febbraio 2024 dalle ore 16.00 alle 19.00.
Gli incontri rappresentano un’importante occasione di approfondimento, oltre che di manutenzione della rete, affinché ci si adoperi tutt* in un’unica direzione: quella della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.
Per partecipare è gradita iscrizione inviando mail a centroantiviolenzacorato@gmail.com specificando Nome, Cognome, Professione e Ente di appartenenza. La partecipazione è gratuita.
Invitando tutti i professionisti interessati alle tematiche a partecipare, esprimono soddisfazione per il percorso formativo i Sindaci Corrado Nicola De Benedittis (Corato), Pasquale Chieco (Ruvo di Puglia) e Michelangelo De Chirico (Terlizzi), oltre agli Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore.

L'articolo Contrasto alla violenza di genere: quattro incontri formativi organizzati dalla rete antiviolenza territoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alla-violenza-di-genere-quattro-incontri-formativi-organizzati-dalla-rete-antiviolenza-territoriale/feed/ 0
“Ho vissuto con persone vittime di violenza” Riflessioni di una giovane ragazza sulla violenza contro le donne https://ilquartopotere.it/societa/ho-vissuto-con-persone-vittime-di-violenza-riflessioni-di-una-giovane-ragazza-sulla-violenza-contro-le-donne/ https://ilquartopotere.it/societa/ho-vissuto-con-persone-vittime-di-violenza-riflessioni-di-una-giovane-ragazza-sulla-violenza-contro-le-donne/#respond Wed, 30 Nov 2022 07:04:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22326 di Surugiu Denisa Ecaterina (Ipc “Tandoi”, Corato) Sin da piccola, non ho mai capito la cattiveria delle persone. Oggi, che sono cresciuta, ho maturato la mia visione del mondo e cerco di comprendere le persone anche quando non dovrei farlo. Cari lettori, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è un tasto molto delicato […]

L'articolo “Ho vissuto con persone vittime di violenza” Riflessioni di una giovane ragazza sulla violenza contro le donne proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Surugiu Denisa Ecaterina
(Ipc “Tandoi”, Corato)

Sin da piccola, non ho mai capito la cattiveria delle persone.
Oggi, che sono cresciuta, ho maturato la mia visione del mondo e cerco di comprendere le persone anche quando non dovrei farlo. Cari lettori, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è un tasto molto delicato per la maggior parte di noi, uomini e donne. Come ben saprete, la violenza è una forma animalesca che un essere umano non dovrebbe avere. Ogni anno, il 25 Novembre ricordiamo le donne maltrattate, derise, stuprate intimamente e anche mentalmente, vittime di una violenza che distrugge la loro autostima, il loro talento con termini offensivi e privi di umanità.
Ricordiamo tutti il viso delle donne pieno di lividi, quel viso che dovrebbe essere protetto, amato e accarezzato. Ma non basta solo ricordare! ! E soprattutto non basta ricordarlo solo il 25 novembre!
Nel corso della mia esistenza, ho vissuto con delle persone vittime di violenza. Ferite, stress e rabbia interiore, che difficilmente andavano via. Ma la denuncia per queste donne non era mai una buona idea, sentivo sempre quella frase fatidica: “Ci sono i bambini di mezzo”.
Ho provato molte volte a cercare di capire come mai l’amare qualcuno ti spinga a sopportare tanto e a farti del male il doppio.
I bambini vanno sempre di mezzo, in molte situazioni rischiano anche di essere strappati dalle braccia calorose di quel luogo che chiamiamo casa.
Bambini cresciuti con mamma sempre in lacrime e papà sempre arrabbiato.
Ho un senso di tristezza per questo mondo che vive circondato da amarezza.
Vorrei dire a ognuna di queste donne: “Tirati su, reagisci e smetti di subire quell’amore. Non deve farti soffrire. Posso pure indossare una maglia rossa per te, però il rosso che hai tu dentro deve farti reagire: devi rispettare te stessa”.
Il rosso è stato scelto come simbolo d’amore e di passione, ma contemporaneamente ci ricorda la violenza subita e il male interiore. Abbiamo innumerevoli testimonianze di donne uccise, bruciate vive, pestate a sangue e private della propria intimità e di quella bellezza, che ogni donna ha con sé sin dalla nascita. Io dico “basta”, io e il mondo intero diciamo “basta”.
Siamo circondati da terribili guerre, diseguaglianze economiche, problemi di salute e solo Dio sa cos’altro ci aspetta. Diciamo “basta” a chi alza le mani e affronta ogni cosa con la violenza. A volte un abbraccio ti salva e nemmeno te ne rendi conto.
A giusta ragione, Roberto Begnini ammoniva: “State molto attenti a far piangere una donna, perché Dio conta le sue lacrime“.

L'articolo “Ho vissuto con persone vittime di violenza” Riflessioni di una giovane ragazza sulla violenza contro le donne proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/ho-vissuto-con-persone-vittime-di-violenza-riflessioni-di-una-giovane-ragazza-sulla-violenza-contro-le-donne/feed/ 0
Una serata di riflessione con la Pro Loco e con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-serata-di-riflessione-con-la-pro-loco-e-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-serata-di-riflessione-con-la-pro-loco-e-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/#respond Wed, 16 Nov 2022 06:42:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21917 La Pro Loco “Quadratum” APS è felice di presentare una serata di riflessione e presentazione del libro “Il circolo delle anime” di Federica Candelise – Rossini editore. La serata, patrocinata da Unpli Puglia APS, si terrà Venerdì 18 Novembre alle ore 18.30 presso la Sala Conferenze del Kursaal Coworking in Via Asproni, 11. Una luce che sentiamo il bisogno di […]

L'articolo Una serata di riflessione con la Pro Loco e con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pro Loco “Quadratum” APS è felice di presentare una serata di riflessione e presentazione del libro “Il circolo delle anime” di Federica Candelise – Rossini editore.

La serata, patrocinata da Unpli Puglia APS, si terrà Venerdì 18 Novembre alle ore 18.30 presso la Sala Conferenze del Kursaal Coworking in Via Asproni, 11.

Una luce che sentiamo il bisogno di gettare su ogni forma di violenza tra le mura famigliari, attraverso i racconti che la Candelise come Avvocato Matrimonialista e con una spiccata capacità letteraria ha saputo raccogliere nella pagine di questa opera. Il libro ha già raccolto importanti premi come il Premio Apollo 2022 e la “Targa Milano International” dell’omonimo premio.

Questo caso letterario sarà apripista di un dibattito moderato dal Direttore Editoriale de IlQuartopotere.it (che ha seguito casi di stalking e violenza domestica) in cui interverrà insieme all’autrice ed al Presidente della Pro Loco, l’Avvocato Penalista Renato Bucci e l’Ass.re ai Servizi Sociali Felice Addario.

Le letture saranno a cura di Luciano Riccardi – attore e presentatore.

L'articolo Una serata di riflessione con la Pro Loco e con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-serata-di-riflessione-con-la-pro-loco-e-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/feed/ 0
Violenza donne, Piarulli (M5S): A Trani arresto immediato, CODICE ROSSO funziona https://ilquartopotere.it/news/cronaca/violenza-donne-piarulli-m5s-a-trani-arresto-immediato-codice-rosso-funziona/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/violenza-donne-piarulli-m5s-a-trani-arresto-immediato-codice-rosso-funziona/#respond Thu, 28 Nov 2019 07:43:54 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2990 ROMA, 28 novembre – “E’ accusato di minacce, aggressioni varie e violenza nei confronti della sua compagna l’uomo arrestato ieri a Trani pochissimi giorni dopo la denuncia della vittima. La legge Codice Rosso sta dando più forza e tutele alle donne che vogliono denunciare i loro persecutori. Sono i primi risultati di una battaglia ancora […]

L'articolo Violenza donne, Piarulli (M5S): A Trani arresto immediato, CODICE ROSSO funziona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ROMA, 28 novembre – “E’ accusato di minacce, aggressioni varie e violenza nei confronti della sua compagna l’uomo arrestato ieri a Trani pochissimi giorni dopo la denuncia della vittima.

La legge Codice Rosso sta dando più forza e tutele alle donne che vogliono denunciare i loro persecutori.

Sono i primi risultati di una battaglia ancora lunga e molto difficile con cui affrontiamo una vera emergenza.

Femminicidio e violenza di genere stanno devastando la nostra società, dobbiamo unirci tutti: cittadini, associazioni e istituzioni per rafforzare la prevenzione, la cultura del rispetto, la consapevolezza collettiva. Le leggi adesso ci sono, se servirà le perfezioneremo ancora, ma la sfida è innanzi tutto culturale”.

Così in una nota la senatrice del MoVimento 5 Stelle Bruna Piarulli, componente della commissione Giustizia di Palazzo Madama.

L'articolo Violenza donne, Piarulli (M5S): A Trani arresto immediato, CODICE ROSSO funziona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/violenza-donne-piarulli-m5s-a-trani-arresto-immediato-codice-rosso-funziona/feed/ 0
La testimonianza dei coniugi De Luca a Corato – Genitori di Federica e nonni di Andrea vittime di violenza https://ilquartopotere.it/news/la-testimonianza-dei-coniugi-de-luca-a-corato-genitori-di-federica-e-nonni-di-andrea-vittime-di-violenza/ https://ilquartopotere.it/news/la-testimonianza-dei-coniugi-de-luca-a-corato-genitori-di-federica-e-nonni-di-andrea-vittime-di-violenza/#respond Sun, 24 Nov 2019 07:54:04 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2925 In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, diversi gli eventi organizzati in città in questi giorni. La violenza sulle donne è un fenomeno, tra l’altro, che non risparmia la nostra città considerando i dati riportati anche dal CAV (dal 2015 al 2018 quasi 30 casi) che rapportati alla popolazione […]

L'articolo La testimonianza dei coniugi De Luca a Corato – Genitori di Federica e nonni di Andrea vittime di violenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, diversi gli eventi organizzati in città in questi giorni.

La violenza sulle donne è un fenomeno, tra l’altro, che non risparmia la nostra città considerando i dati riportati anche dal CAV (dal 2015 al 2018 quasi 30 casi) che rapportati alla popolazione femminile coratina e togliendo chi non trova la forza di denunciare sono allarmanti.

Venerdì pomeriggio presso il centro parrocchiale di Santa Maria Greca in via Leonello, a toccare le corde emotive dei presenti all’incontro pubblico “L’amore non uccide!”, introdotto dal parrocco di Santa Maria Greca Don Sergio Pellegrini, al quale hanno preso parte le Avv. Roberta Schiralli e Stefania Lasorsa, legali del centro antiviolenza “Riscoprirsi.”, sono stati i coniugi De Luca.

Indubbiamente l’incontro è stato arricchito dalla loro preziosa e toccante testimonianza portata da Taranto, loro sono i genitori di Federica e nonni di Andrea, vittime innocenti di violenza domestica che hanno pagato con la vita l’aberrante condotta del marito/padre abusante (denunciato per stupro in un rapporto extraconiugale) che, dopo aver ammazzato moglie e figlio di tre anni e mezzo, si è tolto la vita.

Nei saluti iniziali, rivolti a un nutrito gruppo di partecipanti tra cui molti ragazzi, Don Sergio ha sottolineato la necessità di comprendere il valore della reciprocità nella relazione uomo – donna e l’uguaglianza dei ruoli che devono collaborare in sinergia per un armonico funzionamento sociale.

Le operatrici del centro antiviolenza hanno dissertato circa le varie forme di violenza tra cui anche quella assistita che sempre più spesso coinvolge minori e si sono occupate di illustrare nello specifico le misure emergenziali rivolte alle vittime che necessitano di autonomia abitativa, borse lavoro, corsi di formazione per liberarsi dalla violenza economica.

Infine il forte appello educativo rivolto dai coniugi De Luca ai presenti, che hanno esortato a non accettare mai passivamente gli abusi o le violenze in ambito affettivo, a denunciare quando le stesse sono gravissime e a coltivare sempre relazioni sane e costruttive basate sul rispetto.

I De Luca portando in giro la loro testimonianza hanno deciso di mostrare l’ultima foto di Federica, un’immagine che racchiude un’inaudita violenza, chiedono di farlo con gli stessi modi con cui vivono la sofferenza e raccontano la triste vicenda; compostezza e garbo; una scelta forte la loro che se può servire a salvare anche una sola donna – dice la mamma – è già un piccolo passo in quella che è diventata la loro missione in nome di Federica e Andrea.

 

 

L'articolo La testimonianza dei coniugi De Luca a Corato – Genitori di Federica e nonni di Andrea vittime di violenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/la-testimonianza-dei-coniugi-de-luca-a-corato-genitori-di-federica-e-nonni-di-andrea-vittime-di-violenza/feed/ 0