Via San Magno Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/via-san-magno/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 21 Feb 2025 07:56:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Via San Magno Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/via-san-magno/ 32 32 “Urbanizzazione Viale dei Mandorli, una strada attesa da 40 anni”: l’appello del comitato all’Amministrazione https://ilquartopotere.it/appello/urbanizzazione-viale-dei-mandorli-una-strada-attesa-da-40-anni-lappello-del-comitato-allamministrazione/ https://ilquartopotere.it/appello/urbanizzazione-viale-dei-mandorli-una-strada-attesa-da-40-anni-lappello-del-comitato-allamministrazione/#respond Fri, 21 Feb 2025 07:56:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36148 L’appello giunge dal comitato viale dei Mandorli istituito da residenti e proprietari di immobili affinché l’amministrazione acceleri l’iter per la realizzazione delle opere di urbanizzazione nell’area compresa tra viale dei Mandorli, viale Serrone di Cristo e via Maglioferro così come si legge nella nota che segue: “Il comitato viale dei Mandorli chiede alla amministrazione del […]

L'articolo “Urbanizzazione Viale dei Mandorli, una strada attesa da 40 anni”: l’appello del comitato all’Amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appello giunge dal comitato viale dei Mandorli istituito da residenti e proprietari di immobili affinché l’amministrazione acceleri l’iter per la realizzazione delle opere di urbanizzazione nell’area compresa tra viale dei Mandorli, viale Serrone di Cristo e via Maglioferro così come si legge nella nota che segue:
“Il comitato viale dei Mandorli chiede alla amministrazione del sindaco Corrado Nicola De Benedittis, l’urbanizzazione della strada comunale viale dei Mandorli tra via Serrone di Cristo e Viale Maglioferro, già dotata di tronco acqua e fogna e se nell’anno 2025 vi sono avanzi di bilancio da destinare a questa opera strategica per la zona Cr per sbloccare la maglia residenziale e dare impulso alla edilizia residenziale volano dell’economia coratina.

La compagine politica e i dirigenti ci hanno riferito che la programmazione delle opere pubbliche prevede la realizzazione della strada nel 2027 per 700.000 euro come da progetto del dirigente.
Ricordiamo all’amministrazione che quest’opera pubblica è essenziale per chiedere l’agibilità delle ville da costruire della lottizzazione Hibiscus.
Inoltre la realizzazione della strada non avvantaggia solo i lottizzanti ma sblocca una intera area Cr e rende fruibile l’accesso ai residenti in viale dei Mandorli che hanno pagato gli oneri di urbanizzazione e che giornalmente vivono disagi nell’accesso alle proprie residenze.
Confidiamo in una pronta risposta dell’Amministrazione del Simdaco Corrado Nicola de Benedittis e degli uffici competenti per risolvere questa atavica problematica.
La lottizzazione Hibiscus è un’Odissea che dura da 40 anni!”
La nota riporta anche l’esperienza di famiglia di uno dei lottizzanti relativa alla vicenda, a conferma di quanto la questione sia atavica:
Ricordo mio padre defunto che si prodigava a coltivare un terreno in zona residenziale con una trentina di piante di ulivo dalle quali abbiamo prodotto l’olio extravergine cultivar coratina che qualsiasi buon coratino produce.
Ha piantato alberi ornamentali in prospettiva di realizzare la tanto agognata villa di cui ha prodotto un fedele modellino sulla scorta dei primi progetti pervenuti.
Ha avviato negli anni 80, con la collaborazione di proprietari/amici vicini, un piano di lottizzazione che negli anni è passato di mano a vari tecnici senza mai vedere purtroppo la luce .
Abbiamo affrontato nell’arco di 40 anni una VAS, valutazione ambientale strategica, che rimbalzava di competenza da Comune a Regione, un vincolo idrogeologico, un limite minimo di area destinata al piano di lottizzazione, aggregando altri lottizzanti, e un vincolo di realizzazione delle urbanizzazioni primarie senza le quali non avremmo mai avuto l’agibilità.
Nonostante fossimo in zona Cr, residenziale, dotata di servizi, acqua e fogna nulla è avvenuto per noi a differenza di quanto verificatosi in altre zone di Corato come per esempio il sacco edilizio di zone agricole e altre lottizzazioni, a scapito della nostra.
Inoltre abbiamo dovuto aspettare i tempi di insediamento dei vari commissari prefettizi che susseguendosi nel tempo a varie amministrazioni hanno involontariamente dilazionato le tempistiche.
Una lottizzazione che tra l’altro è stata approvata dal consiglio comunale dell’amministrazione Mazzilli e validata dall’ingegnere Di Bari.
Questa la cronistoria  di mala amministrazione che abbiamo dovuto subire.
A tutt’oggi siamo bloccati a livello amministrativo/burocratico in quanto si sta rimodulando la viabilità della zona CR, dato che stiamo attendendo da un anno la variante al piano regolatore che deve passare dalla commissione edilizia e dal consiglio comunale.
Inoltre per avere l’agibilità dobbiamo realizzare a nostre spese, scomputabili dagli oneri di urbanizzazione, che ammontano a poche decine di migliaia di euro, a fronte dei 700.000 euro dei costi di realizzazione di viale dei Mandorli, strada comunale, tra via Maglioferro e via San Magno
Vorremo ringraziare l’amministrazione de Benedittis con gli assessori, i dirigenti e il caparbio tecnico Ing. Vincenzo Damasco che sappiamo non ci lascieranno soli.
Spero che non dovremo subire altre lunghe attese, dato che siamo solo dei cittadini.
Un lottizzante”

L'articolo “Urbanizzazione Viale dei Mandorli, una strada attesa da 40 anni”: l’appello del comitato all’Amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appello/urbanizzazione-viale-dei-mandorli-una-strada-attesa-da-40-anni-lappello-del-comitato-allamministrazione/feed/ 0
Asilo nido in via San Magno a Corato. É giusta la scelta dell’area? https://ilquartopotere.it/approfondimento/asilo-nido-in-via-san-magno-a-corato-e-giusta-la-scelta-dellarea/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/asilo-nido-in-via-san-magno-a-corato-e-giusta-la-scelta-dellarea/#respond Thu, 01 Aug 2024 06:02:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33149 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” Ricordiamo che l’asilo nido ha una funzione sociale importantissima e rilevante per la crescita sana dei bambin oltre al fatto che rappresenta la risoluzione di una oggettiva difficoltà che madri e padri di oggi incontrano per riuscire a conciliare i tempi di cura con quelli del lavoro. Quindi ben venga […]

L'articolo Asilo nido in via San Magno a Corato. É giusta la scelta dell’area? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”
Ricordiamo che l’asilo nido ha una funzione sociale importantissima e rilevante per la crescita sana dei bambin oltre al fatto che rappresenta la risoluzione di una oggettiva difficoltà che madri e padri di oggi incontrano per riuscire a conciliare i tempi di cura con quelli del lavoro. Quindi ben venga la realizzazione di un nuovo asilo nido.

La normativa vigente offre indicazioni per la realizzazione di questa tipologia di scuola.

Intanto diciamo subito che la scelta ubicazionale di un asilo nido è dettata dal bacino d’utenza e dal raggio d’influenza. Infatti queste determinano l’ambito geografico all’interno del quale si svolgono alcune attività in maniera ottimale. In particolare definiscono l’ambito entro il quale gli utenti – abitanti – sono posti in condizione di accedere ad un servizio – in questo caso l’asilo nido – con le modalità, i tempi e l’accessibilità migliore corrispondente al servizio dato. Si intende cioè la quantità di popolazione che deve (ottimale) o che è (reale) servita da una determinata attrezzatura.

Nel caso dell’asilo nido finanziato che puó arrivare a oltre 70 bambini, si dovrebbe
tranquillamente servire una popolazione di ben oltre i 10.000 abitanti. Ma per l’area scelta dal Comune, ricadente in zona edificabile estensiva rada “Cr” ossia a ville, è parecchio difficile ipotizzare di servire una cosi elevata popolazione proprio a causa della tipologia costruttiva e agli indici di edificabilità, oltre al fatto che i tempi e l’accessibilità alla struttura sono alquanto problematici per via delle distanze da coprire e perché spesso mancano le opere di urbanizzazione. Quindi un asilo nido in questa zona rischia di rimanere sottoutilizzato.

Fatta questa necessaria premessa passiamo ad evidenziare la inopportunità della scelta dell’area in cui dovrebbe sorgere l’asilo oggetto di finanziamento PNRR.

Ricordiamo che la forma e l’orientamento di un edificio dipendono, oltre che dalla volontà progettuale, anche dalle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell’area che dovrebbe possedere i seguenti requisiti (fonte IASM Manuale delle opere di urbanizzazione) :

• avere forma regolare e possibilmente pianeggiante;
• essere ubicata in zona salubre, silenziosa, possibilmente priva di nebbie e non soggetta a venti dominanti; non deve essere situata sottovento a zone da cui possano provenire esalazioni o fumi nocivi o sgradevoli;
• essere dotata di tutte le opere di urbanizzazione primaria;
• essere preferibilmente limitrofa ad aree di verde attrezzato o a strutture ricreative per
l’infanzia;
• essere distante da strade con intenso traffico veicolare e a scorrimento veloce;
• avere terreno con caratteristiche meccaniche che non richiedano particolari fondazioni,
al fine di non incidere eccessivamente sul costo totale dell’opera;
• avere comodi accessi stradali e pedonali; questi ultimi devono essere sempre opportunamente isolati dalle zone carrabili;
• essere lontana da scoli di materie di rifiuto ed acque stagnanti dallequalipossano
provenire esalazioni nocive, e comunque lontana da tutte le attrezzature urbane e non,
che possano arrecare danni o disagi alle attività del nido.
• L’area, necessariamente ubicata in zone prettamente residenziali, dovrà essere
idoneamente collegata a queste da percorsi ed attraversamenti pedonali; gli accessi
non dovranno essere posizionati in prossimità di strade carrabili con intenso traffico.
• Per gli asili nido ubicati in quartieri residenziali autonomi la massima distanza di
percorrenza pedonale non dovrebbe superare i 250-300 mt (C.M. 20 gennaio 1967, n.
425).

Nel caso specifico dell’area individuata dal Comune, allibrata in catasto al fg. 54 p.lla 1136 (v. immagine seguente), questi elementi mancano quasi tutti

Stralcio dal PPTR al fg.54 p.lla 1136 con via san Magno stradina d’accesso

Da un punto di vista urbanistico non ci sono problemi in quanto ricadente in zona edificabile Cr per la quale l’Asilo Nido andrebbe a costituire Opera di Urbanizzazione Secondaria. Si presuppone che almeno da un punto di vista proprirtario la stessa area appartenga al Comune in quanto area a standard della limitrofa lottizzazione.

La forma da un punto di vista geometrico è regolare (≈ 70×70 mt.), ma presenta un difficile accesso da una stradina larga circa 4,00 mt che rende ad es. problematico l’incrocio tra due auto con verso opposto di percorrenza, inoltre risulta sottomessa rispetto alla via San Magno.

Si tralasciano il vincolo tratturo di rispetto alla via San Magno ed il vincolo PAI di rischio idrogeologico che è a ridosso della stessa area per il semplice motivo che non si tratta di ostacoli invalicabili.

Ma l’aspetto più importante che rende molto complicata e certamente non ottimale
l’edificabilità sul lotto deriva dalla morfologia del terreno.

Infatti si tratta di un’area sottomessa alla limitrofa strada San Magno di circa 2 mt, ma oltre a questo l’andamento del terreno non è pianeggiante ma è fortemente declinante tanto nel verso lungo la strada quanto perpendicolarmente a questa.

Questo è facilmente rilevabile oltre che da una passeggiata in loco anche con l’utilizzo del software Google Earth che permette di disegnare i profili relativi a dei tracciati di libera scelta:

Per un percoso perpendicolare alla strada san Magno su circa 50 mt. si hanno oltre 4 mt. di dislivello

Per un percorso parallelo alla strada su circa 65 mt si ha un dislivello di circa 7 mt. (v. profilo)

A questo punto dimostrata la scarsa utilità di questa area ai fini della realizzazione di un asilo nido se non con notevole sforzo economico, derivante dalle tante opera di movimento terra richiesti, oltre al non sempre lecito rispetto dei vincoli, si avrebbe comunque un risultato sicuramente poco funzionale dal momento che questo tipo di struttura richiede la planarità dell’area.
Di conseguenza una domanda sorge spontanea: è forse possibile che per realizzare questo asilo non ci sia un’area diversa che non presenta tutti i problemi in precedenza richiamati? (garantisco che esiste ed è in possesso del comune).

L'articolo Asilo nido in via San Magno a Corato. É giusta la scelta dell’area? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/asilo-nido-in-via-san-magno-a-corato-e-giusta-la-scelta-dellarea/feed/ 0
Brutto incidente su via San Magno, feriti i conducenti https://ilquartopotere.it/news/cronaca/brutto-incidente-su-via-san-magno-feriti-i-conducenti/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/brutto-incidente-su-via-san-magno-feriti-i-conducenti/#respond Tue, 04 Jul 2023 11:02:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26702 È di due feriti il bilancio di un incidente che si è verificato intorno alle 12.00 di oggi su via San Magno all’altezza dell’incrocio con via Barletta-Grumo. Due auto, una Ford Puma e un Fiorino si sono scontrate molto probabilmente a causa di un mancato rispetto dello stop. Nell’impatto una delle due vetture si è […]

L'articolo Brutto incidente su via San Magno, feriti i conducenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È di due feriti il bilancio di un incidente che si è verificato intorno alle 12.00 di oggi su via San Magno all’altezza dell’incrocio con via Barletta-Grumo.

Due auto, una Ford Puma e un Fiorino si sono scontrate molto probabilmente a causa di un mancato rispetto dello stop. Nell’impatto una delle due vetture si è ribaltata su un fianco.

Sul posto sono intervenuti la polizia locale per ricostruire la dinamica dell’incidente e i sanitari del 118 che hanno prestato i primi soccorsi ai conducenti.

L'articolo Brutto incidente su via San Magno, feriti i conducenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/brutto-incidente-su-via-san-magno-feriti-i-conducenti/feed/ 0
Deceduto l’uomo vittima dell’incidente di via San Magno https://ilquartopotere.it/news/cronaca/deceduto-luomo-vittima-dellincidente-di-via-san-magno/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/deceduto-luomo-vittima-dellincidente-di-via-san-magno/#respond Sun, 19 Sep 2021 12:35:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13423 Ha perso la vita l’uomo che questa mattina si è schiantato a bordo della sua auto in via San Magno. Dopo essere stato trasportato all’ospedale di Andria in codice rosso, a nulla sono valsi gli interventi dei sanitari per salvargli la vita, purtroppo l’anziano signore non ce l’ha fatta.

L'articolo Deceduto l’uomo vittima dell’incidente di via San Magno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ha perso la vita l’uomo che questa mattina si è schiantato a bordo della sua auto in via San Magno.

Dopo essere stato trasportato all’ospedale di Andria in codice rosso, a nulla sono valsi gli interventi dei sanitari per salvargli la vita, purtroppo l’anziano signore non ce l’ha fatta.

L'articolo Deceduto l’uomo vittima dell’incidente di via San Magno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/deceduto-luomo-vittima-dellincidente-di-via-san-magno/feed/ 0