Valore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/valore/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 02 Dec 2024 08:38:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Valore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/valore/ 32 32 Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/ https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/#respond Mon, 02 Dec 2024 08:38:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34840 Nei 7 capitoli del documento presentato dal gruppo, attivo in 7 Regioni nel Centro-Sud, ampio spazio alle politiche sostenibili e inclusive, agli investimenti e alle sfide ambiziose per il futuro. Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e delle persone, attraverso il continuo miglioramento di una struttura solida e resiliente. Sono questi gli asset principali con i quali […]

L'articolo Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei 7 capitoli del documento presentato dal gruppo, attivo in 7 Regioni nel Centro-Sud, ampio spazio alle politiche sostenibili e inclusive, agli investimenti e alle sfide ambiziose per il futuro.

Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e delle persone, attraverso il continuo miglioramento di una struttura solida e resiliente. Sono questi gli asset principali con i quali Maiora, azienda operante nei canali retail e Cash & Carry in sette Regioni con le insegne Despar e Altasfera, ha pubblicato il suo sestoReport di Sostenibilità, riflettendo il proprio impegno costante in materia.

In tal modo, l’azienda ha rendicontato con trasparenza obiettivi e traguardi raggiunti nel 2023 in ambito sociale, ambientale ed economico, tracciando le linee guida del proprio percorso di crescita nelle aree di interesse.

Il documento redatto su base volontaria, è diviso in 7 capitoli, dedicati alla storia e ai valori di Maiora, per poi toccare tutti gli ambiti di sostenibilità, a cominciare dalla governance, passando al capitale umano, alla catena di fornitura ed alla sicurezza, fino ad arrivare all’ambiente ed al ruolo nei confronti della comunità e del territorio.

Questa sesta edizione presenta una revisione dell’analisi di materialità, che ha sfruttato tutti i possibili canali di dialogo per scambiare le informazioni più rilevanti sugli impatti generati dall’attività di impresa di Maiora, con 10 categorie di stakeholders interessate.

Inoltre, il prossimo Report di Sostenibilità, ovvero il settimo, relativo all’anno 2024, recepirà in anticipo di un anno i nuovi standard previsti dalla direttiva europea Corporate Sostenibility Reporting Directive (CSRD), che entreranno in vigore dal 2026 per le imprese di grandi dimensioni. Questa scelta conferma la volontà di Maiora di restare costantemente al passo con le sfide moderne, con quelle orientate al futuro e ad un miglioramento esponenziale, testimoniato dal recente passaggio a Società per Azioni Società Benefit. La nuova rendicontazione rafforza gli obblighi nella rendicontazione di sostenibilità ed enfatizza in particolare il principio di doppia materialità, che mira a garantire una visione completa dell’impatto aziendale, promuovendo trasparenza e reportistica su entrambi gli aspetti della materialità, finanziaria ed esterna.

Lo sviluppo nel territorio e l’impatto ambientale

La rete dei punti vendita, 529 nel 2023, ha vissuto un importante processo di riammodernamento all’insegna della sostenibilità e dell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che hanno garantito l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità. Grazie a questi importanti investimenti, si è registrata una riduzione del 58% nel consumo di energia da fonti non rinnovabili, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici per una potenza totale di 700 Kwp, e una riduzione di 564 tonnellate di plastica conferite rispetto al 2022. Anche l’approvvigionamento delle materie prime è una delle peculiarità della catena di controllo, per garantire al consumatore l’acquisto di prodotti di elevata qualità. La rete conta su oltre 1.300 fornitori, di cui il 99% italiani e il 45% è localizzato nelle regioni in cui Maiora sviluppa la propria rete. Inoltre, sono stati 200 gli audit di igiene e qualità svolti durante l’anno, atti a garantire il rispetto degli standard di sicurezza.

Il rispetto per il territorio passa anche dal sostegno a lodevoli iniziative finalizzate alla salvaguardia dei luoghi: tra queste,Maiora non ha fatto mancare il proprio contributo al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano ETS), collaborando come sponsor alla campagna “Giornate FAI d’Autunno”, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’ambiente e del patrimonio artistico e storico italiano e raccogliendo fondi per le attività di tutela e valorizzazione dei beni.

La strategia sostenibile

Maiora è fortemente impegnata sul fronte della sostenibilità, nel rispetto costante dei suoi collaboratori e collaboratrici, dei suoi clienti e della comunità, offrendo un’alta qualità del suo servizio e mostrando particolare sensibilità alle tematiche sociali, etiche e ambientali. Con l’obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale nel rispetto della comunità locale e dell’ambiente, Maiora ha adeguato la propria visione e i propri obiettivi a medio-lungo periodo a quelli dell’Agenda 2030. Da un’analisi approfondita è emerso che, dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e dei sotto-obiettivi adattabili al proprio modello imprenditoriale, sono 12 quelli perseguibili in integrazione al business e applicabili a tutti gli anelli della catena del valore.

Il valore del capitale umano: la “Gente Maiora”

Un capitolo importante del Report di Sostenibilità è dedicato alle persone. Al 31 dicembre 2023 Maiora ha all’attivo 2.467 risorse occupate in organico, con un incremento del 1,14% rispetto al 2022, di cui circa il 40% costituito da donne. Una popolazione aziendale numerosa e variegata, nei confronti della quale Maiora si impegna quotidianamente per garantire il benessere e la crescita attraverso le attività di formazione e sviluppo applicate atutti i livelli organizzativi. Massima è l’attenzione alla vita delle persone coinvolte, privilegiando le opzioni che ne accrescano la dignità, la salute e la sicurezza, la possibilità di una conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro, nonché il benessere lavorativo e relazionale. Nel 2022 Maiora è diventata la prima azienda in assoluto al Sud e anche per la Grande Distribuzione italiana ad aver ottenuto la certificazione “EQUAL SALARY”, un importante attestato che certifica l’assenza di gap retributivo tra i collaboratori, donne e uomini, che a parità di qualifica svolgono uguali mansioni.

Altro traguardo prestigioso è stato nel 2023 l’ottenimento della certificazione Top Employer, assegnata dall’omonimo Top Employers Institute, titolo globale ufficiale che attesta le eccellenze aziendali nelle strategie HR. Questo riconoscimentoviene rilasciato in seguito ad un’analisi approfondita delle condizioni di lavoro aziendali, nel caso in cui soddisfino gli elevati standard internazionali richiesti in sei aree chiave in ambito HR.

Infine il coinvolgimento attivo dei dipendenti, attraverso la formazione, è uno dei pilastri principali della gestione del tema salute e sicurezza. Nel 2023, le ore di formazione erogate in ambito della salute e sicurezza hanno registrato un sensibile incremento rispetto all’anno precedente, arrivando ad oltre 5.000 totali.

«Il nostro sesto Report di Sostenibilità – ha spiegato Grazia de Gennaro, Consigliere di Amministrazione con delega alla Comunicazione, Sostenibilità e Diversity riflette l’impegno costante di un’azienda che, partendo da una solida tradizione familiare, guida la sua organizzazione in modo equo, etico ed ecologicamente responsabile. II 2023 è stato un anno importante sotto molteplici punti di vista, caratterizzato da non poche criticità. Nonostante lo scenario macroeconomico complesso,abbiamo consolidato e accresciuto la nostra presenza nel Centro-Sud, ampliando la rete vendita con l’apertura di nuovi negozi di proprietà e tantissime nuove affiliazioni. Siamo grati a tutti coloro che hanno contribuito al conseguimento di questi traguardi, raggiungendo risultati economici positivi in un clima aziendale stimolante e inclusivo».

 

L'articolo Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/feed/ 0
Il valore dei nonni al centro di una ricerca: il 30 giugno la presentazione dei risultati  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-dei-nonni-al-centro-di-una-ricerca-il-30-giugno-la-presentazione-dei-risultati/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-dei-nonni-al-centro-di-una-ricerca-il-30-giugno-la-presentazione-dei-risultati/#respond Fri, 21 Jun 2024 09:27:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32605 Presentazione dei risultati della ricerca “Verso una nuova pedagogia dei Nonni: un progetto partecipativo” Domenica 30 giugno a partire dalle ore 9:00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Vincenzo Casillo, in Via Sant’Elia (Z.I.) a Corato (Ba), si svolgerà l’evento di presentazione dei risultati della ricerca internazionale, intitolata “Verso una nuova pedagogia dei nonni: un […]

L'articolo Il valore dei nonni al centro di una ricerca: il 30 giugno la presentazione dei risultati  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Presentazione dei risultati della ricerca “Verso una nuova pedagogia dei Nonni: un progetto partecipativo”

Domenica 30 giugno a partire dalle ore 9:00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Vincenzo Casillo, in Via Sant’Elia (Z.I.) a Corato (Ba), si svolgerà l’evento di presentazione dei risultati della ricerca internazionale, intitolata “Verso una nuova pedagogia dei nonni: un progetto partecipativo”, promossa dalla Facoltà di Scienze Artistiche , Umanistiche e Sociali (AHESS) dell’Università Anglia Ruskin (ARU) in UK, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo.
Il progetto di ricerca nasce dalla consapevolezza che i nonni, e in genere gli anziani, costituiscono un valore fondativo per l’educazione emotiva e sociale dei bambini e dei giovani, e per lo sviluppo dell’identità singola e collettiva, contribuendo ad informare le diverse generazioni di un senso di appartenenza comunitario di fondamentale importanza per il benessere delle comunità e per lo sviluppo della coesione sociale.
Nel corso dell’incontro – introdotto da Cardenia Casillo (Presidente Fondazione Casillo), Corrado De Benedittis (Sindaco del Comune di Corato), Felice Addario (Ass.re alle Politiche Sociali con delega alla Terza Età del Comune di Corato) e Catherine Lee (Preside della Facoltà AHESS) – i relatori, provenienti dal mondo
accademico e delle professioni, affronteranno temi ed aspetti a carattere interdisciplinare, inerenti tra gli altri: lo status giuridico della nonnità (Beatrice De Palma – Avvocato); la relazione di apprendimento tra nonni e nipoti (Theodora Papatheodorou – Docente e ricercatrice nel campo della prima infanzia); lo sviluppo di
nuove categorie socio-pedagogiche tra genitorialità e anzianità (Alberto Fornasari – Università di Bari); la natura dell’educazione e i nonni (Bart McGeOrick – Emerito University of Glasgow); gli anziani e la tecnologia (Matteo Conte – Università di Bari); le opportunità e le sfide per una ricerca-azione partecipativa sulla nonnità (Lin Norton – Emerita Liverpool Hope University).
La conclusione della conferenza sarà dedicata alla presentazione del progetto e dei risultati da parte del Team di ricerca, composto da: Daniela Angela Mangione (Anglia Ruskin University, Cambridge & Chelmsford), Luisa Mascoli (ricercatrice Italiana, Anglia Ruskin University), Mallika Kanyal (University of the Arts, London) e
PauleOe Luff (Anglia Ruskin University, Cambridge & Chelmsford). Presenzierà l’evento il folto Gruppo di ricerca dei Nonni che ha partecipato attivamente al conseguimento dei risultati del progetto attraverso la produzione di testi scritti , interviste, foto, video e ulteriori attività.
L’incontro vuole porsi come un momento di riflessione interdisciplinare ed internazionale sulle opportunità intergenerazionali, e come punto di apertura verso ulteriori prospettive, di analisi e disseminazione della ricerca, che riguardano anche comunanze e peculiarità tra il contesto pugliese e italiano, e il contesto anglosassone.
La comunità è invitata.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, e per la registrazione consigliata all’evento, è possibile scrivere a: info@fondazionecasillo.it o Prof Luisa Mascoli a: mascoli.luisa@gmail.com

L'articolo Il valore dei nonni al centro di una ricerca: il 30 giugno la presentazione dei risultati  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-dei-nonni-al-centro-di-una-ricerca-il-30-giugno-la-presentazione-dei-risultati/feed/ 0
Il valore del dono al centro dell’incontro “Quel che resta della notte: i fiori che non appassiscono mai” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-del-dono-al-centro-dellincontro-quel-che-resta-della-notte-i-fiori-che-non-appassiscono-mai/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-del-dono-al-centro-dellincontro-quel-che-resta-della-notte-i-fiori-che-non-appassiscono-mai/#respond Tue, 18 Apr 2023 05:40:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25042 L’ appuntamento è per oggi, mercoledì 19 aprile, alle ore 17.00 presso l’ Auditorium “Fratelli Ferrara IISS “Federico II Stupor Mundi” Corato “Quel che resta della notte: I fiori che non appassiscono mai” È questo il titolo dell’iniziativa promossa dalle associazioni FIDAPA BPW Italy sezione di Corato, ADISCO sezione di Corato, PRESIDIO DEL LIBRO di […]

L'articolo Il valore del dono al centro dell’incontro “Quel che resta della notte: i fiori che non appassiscono mai” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’ appuntamento è per oggi, mercoledì 19 aprile, alle ore 17.00 presso l’ Auditorium “Fratelli Ferrara IISS “Federico II Stupor Mundi” Corato

“Quel che resta della notte: I fiori che non appassiscono mai”

È questo il titolo dell’iniziativa promossa dalle associazioni FIDAPA BPW Italy sezione di Corato, ADISCO sezione di Corato, PRESIDIO DEL LIBRO di Corato, AMO Puglia onlus in collaborazione con Wellness evolution nell’ambito dell’iniziativa “CONDIVIDERE CULTURA”, promossa dalla Consulta Permanente della Cultura in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato e con il Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi.
Il filo conduttore dell’incontro è rappresentato dal valore del dono la cui “vera felicità”, riprendendo “L’arte di donare” di Theodor W. Adorno “ è tutta nell’immaginazione della felicità del destinatario: e ciò significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari, pensare l’altro come un soggetto”.
Su questo tema rifletterà Monica Tommasicchio in dialogo con Martina Musto, prendendo spunto dal suo libro “Quel che resta della notte”, Land editore, un libro scandito in capitoli, ciascuno con il nome di un fiore, che mettono in luce la figura di Astrid, pura e generosa.
Copie dei libri saranno donati alle biblioteche degli Istituti scolastici superiori di Corato grazie alla collaborazione di Wellness Evolution.
Il valore del dono animerà la sfilata promossa da Amo Puglia onlus con il supporto dell’atelier Alberto Corallo le cui “donne in fiore” saranno testimonial di un’azione di volontariato che consente l’assistenza domiciliare agli ammalati affetti da patologie neoplastiche.
Sarà questa, dunque, un’ occasione per condividere la cultura del dono.
Appuntamento mercoledì 19 aprile alle ore 17.00 presso l’ Auditorium “Fratelli Ferrara IISS “Federico II Stupor Mundi” Corato

 

L'articolo Il valore del dono al centro dell’incontro “Quel che resta della notte: i fiori che non appassiscono mai” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-del-dono-al-centro-dellincontro-quel-che-resta-della-notte-i-fiori-che-non-appassiscono-mai/feed/ 0