Vaccini Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/vaccini/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 09 Jan 2023 18:27:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Vaccini Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/vaccini/ 32 32 Vaccinazioni e terze dosi, da lunedì 29 i medici di base pronti per le somministrazioni https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/vaccinazioni-e-terze-dosi-da-lunedi-29-i-medici-di-base-pronti-per-le-somministrazioni/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/vaccinazioni-e-terze-dosi-da-lunedi-29-i-medici-di-base-pronti-per-le-somministrazioni/#respond Mon, 29 Nov 2021 08:08:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14621 A partire da lunedì 29 novembre, prenderà avvio anche nel nostro comune la campagna vaccinale dei Medici di Medicina Generale per le somministrazioni delle terze dosi di vaccino anti-Covid-19 (“booster”). Si potrà ricevere la dose “booster” già a partire dal 151° giorno dall’ultima somministrazione. La nuova campagna vaccinale affidata ai medici di famiglia avverrà col […]

L'articolo Vaccinazioni e terze dosi, da lunedì 29 i medici di base pronti per le somministrazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A partire da lunedì 29 novembre, prenderà avvio anche nel nostro comune la campagna vaccinale dei Medici di Medicina Generale per le somministrazioni delle terze dosi di vaccino anti-Covid-19 (“booster”).
Si potrà ricevere la dose “booster” già a partire dal 151° giorno dall’ultima somministrazione.
La nuova campagna vaccinale affidata ai medici di famiglia avverrà col supporto organizzativo e logistico del Distretto Socio-sanitario n. 2 di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi e consentirà di somministrare, nel solo mese di dicembre, oltre 5.000 dosi di vaccino “Pfizer”, destinate ai cittadini dell’ambito territoriale rientranti nelle categorie previste dalle raccomandazioni vigenti.
Il protocollo organizzativo dell’ASL Bari prevede che l’ulteriore dose di richiamo vada somministrata alle persone in condizione di vulnerabilità e fragilità clinica, ai pazienti di età superiore agli 80 anni, al personale ed ospiti dei presidi residenziali per anziani, agli esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario; quindi successivamente alle persone con età superiore ai 60 anni e, a partire dal 1° dicembre 2021, progressivamente anche ai soggetti appartenenti alle restanti classi d’età, come da indicazioni ministeriali e regionali.
L’iniziativa fa seguito alla sottoscrizione dell’Accordo Integrativo Regionale dei medici di Medicina Generale che ha consentito di dare immediato avvio contemporaneamente alla campagna antinfluenzale 2021-2022, finalizzata a ridurre l’impatto di una probabile co-circolazione tra SARS-CoV-2 e virus influenzali, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le classi d’età, oltre che a semplificare la diagnosi e Ia gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza stagionale.
Anche questa ulteriore nuova fase operativa, vede direttamente impegnato il Distretto Socio-sanitario n. 2, che, come già fatto precedentemente, garantisce ai medici di famiglia il necessario supporto organizzativo e logistico per la somministrazione delle dosi sia ai pazienti non deambulabili, direttamente a domicilio, sia agli assistiti deambulabili, presso gli studi medici e anche presso l’HUB di Corato di martedì pomeriggio.
Nella precedente fase della campagna di vaccinazione, il Distretto Sanitario di Corato, Ruvo e Terlizzi ha provveduto alla somministrazione del vaccino destinato ai dipendenti e al personale sanitario convenzionato del nostro territorio, presso il Presidio Post-acuzie di Terlizzi, e sta continuando ad offrire un incessante supporto operativo sia per la vaccinazione affidata ai MMG per le persone estremamente vulnerabili, fragili e non deambulabili dei tre comuni d’ambito, sia per quella destinata alle persone affette da gravi forme allergiche e in condizioni di rischio, coordinando con il Presidio Ospedaliero “Umberto I” le sedute di vaccinazione in “ambiente ospedaliero protetto”, alla presenza del personale specializzato della unità operativa ospedaliera di anestesia e rianimazione.
Le succitate attività hanno integrato i compiti assegnati al Dipartimento di Prevenzione della ASL e, grazie al coinvolgimento di diversi operatori afferenti ai vari servizi distrettuali, hanno consentito la somministrazione e la distribuzione di decine di migliaia di dosi vaccinali, destinate ai residenti dei tre comuni dell’ambito.
Visto il grande impegno fin qui elargito nel contrastare la pandemia e considerato l’ulteriore sforzo che attende il personale dipendente della ASL ed i medici di famiglia, è opportuno rivolgere un accorato e diffuso appello a tutti i cittadini affinché si sottopongano con fiducia sia alla somministrazione della terza dose di vaccino anti-covid-19 sia alla vaccinazione antinfluenzale.
Innanzitutto per estendere il livello di protezione individuale e quindi limitare al massimo la circolazione del virus che, come ormai sappiamo, evolve con la comparsa di nuove pericolose varianti e, per quanto riguarda l’antinfluenzale, perché si riducono le gravi potenziali complicanze nei soggetti a rischio, evitando inoltre inutili accessi al pronto soccorso.
Si rammenta che l’offerta vaccinale del Servizio sanitario regionale è attiva e gratuita: saranno gli stessi medici di famiglia a contattare i propri assistiti e non è assolutamente previsto alcun corrispettivo economico a seguito delle somministrazioni di entrambi i vaccini.

 

L'articolo Vaccinazioni e terze dosi, da lunedì 29 i medici di base pronti per le somministrazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/vaccinazioni-e-terze-dosi-da-lunedi-29-i-medici-di-base-pronti-per-le-somministrazioni/feed/ 0
Il 38% della popolazione coratina vaccinata https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-38-della-popolazione-coratina-vaccinata/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-38-della-popolazione-coratina-vaccinata/#respond Mon, 17 May 2021 15:46:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11749 Procede il lavoro dell’HUB vaccinale di Corato. La scorsa settimana si è toccata la punta massima con 608 vaccinazioni in un giorno e si sta raggiungendo in totale la media di circa 500 vaccinazioni al giorno. Da un report fornito dalla ASL BA si registrano effettuati a Corato, a partire dal 17 febbraio 2021, 11.278 […]

L'articolo Il 38% della popolazione coratina vaccinata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Procede il lavoro dell’HUB vaccinale di Corato.
La scorsa settimana si è toccata la punta massima con 608 vaccinazioni in un giorno e si sta raggiungendo in
totale la media di circa 500 vaccinazioni al giorno.
Da un report fornito dalla ASL BA si registrano effettuati a Corato, a partire dal 17 febbraio 2021, 11.278
vaccini di cui 9.278 al Punto Vaccinale di Popolazione, inaugurato lo scorso 24 marzo.
Il totale di coratini che hanno ricevuto il vaccino fino alle 14:00 del 14 maggio 2021, anche in altre strutture
non coratine, è di 18.135 (di cui 13251 prime dosi e 4884 seconde dosi) pari al 38% della popolazione.
“Si è fatto e si sta facendo un importane lavoro di squadra tra Comune, Asl BA e Protezione Civile.
Importante è anche la collaborazione in corso con l’Esercito Italiano che ho fortemente voluto, a supporto
della gestione logistica dell’Hub vaccinale.” Dichiara il Sindaco De Benedittis e continua: “Il dato finora
raggiunto ci fa ben sperare. L’obiettivo è giungere al più presto a fare di Corato una città Covid free”.
Di S. P.

L'articolo Il 38% della popolazione coratina vaccinata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-38-della-popolazione-coratina-vaccinata/feed/ 0
Caos vaccini: medici di famiglia in attesa all’hub ma le dosi non arrivano https://ilquartopotere.it/coronavirus/caos-vaccini-medici-di-famiglia-in-attesa-allhub-ma-le-dosi-non-arrivano/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/caos-vaccini-medici-di-famiglia-in-attesa-allhub-ma-le-dosi-non-arrivano/#respond Thu, 15 Apr 2021 20:58:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11337 Incidente di percorso sul piano vaccinale della giornata odierna a Corato, questa volta a farne le spese sono stati gli utenti che avrebbero dovuto sottoporsi al vaccino presso il proprio domicilio tramite il medico di famiglia, ma che non è stato possibile. Un’attesa inutile quella dei medici di famiglia che, dopo essere stati avvisati in […]

L'articolo Caos vaccini: medici di famiglia in attesa all’hub ma le dosi non arrivano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Incidente di percorso sul piano vaccinale della giornata odierna a Corato, questa volta a farne le spese sono stati gli utenti che avrebbero dovuto sottoporsi al vaccino presso il proprio domicilio tramite il medico di famiglia, ma che non è stato possibile.

Un’attesa inutile quella dei medici di famiglia che, dopo essere stati avvisati in tutta fretta (ndr) dall’ASL, si sono recati nel primo pomeriggio al centro hub per approvigionarsi delle dosi da inoculare a domicilio ai loro pazienti già avvisati, per poi sentirsi dire che i vaccini non arrivavano più.

Da quanto si apprende sembrerebbe che le dosi destinate a Corato sarebbero state dirottate all’ultimo momento verso un altro Comune.

Che la campagna vaccinale nella nostra Regione proceda nella confusione più totale ormai è cronaca, e forse non è casuale la notizia di oggi del cambio di guardia alla guida della campagna vaccinale in Puglia che, probabilmente, non è passata inosservata al commissario straordinario Figliuolo tanto da far prendere ad Emiliano la decisione di affidare l’organizzazione e la logistica per i vaccini al dottor Mario Lerario, capo della Protezione Civile regionale, lasciando all’assessore Pier Luigi Lopalco gli aspetti scientifici e sanitaria. Un evidente cambio di passo del Presidente.

È chiaro che anche l’increscioso e inspiegabile episodio accaduto oggi nella nostra città potrebbe essere il risultato di una disorganizzazione che regna sovrana e nell’attesa che quegli utenti siano ricontattati dai medici di famiglia, magari con le dosi da somministrare, forse un approfondimento andrebbe fatto.

L'articolo Caos vaccini: medici di famiglia in attesa all’hub ma le dosi non arrivano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/caos-vaccini-medici-di-famiglia-in-attesa-allhub-ma-le-dosi-non-arrivano/feed/ 0
De Benedittis e Chieco scrivono a Lopalco e Asl: “Più personale per i nostri hub” https://ilquartopotere.it/coronavirus/de-benedittis-e-chieco-scrivono-a-lopalco-e-asl-piu-personale-per-i-nostri-hub/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/de-benedittis-e-chieco-scrivono-a-lopalco-e-asl-piu-personale-per-i-nostri-hub/#respond Tue, 13 Apr 2021 17:19:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11281 Questa mattina i sindaci di Corato Corrado De Benedittis e di Ruvo di Puglia Pasquale Chieco hanno scritto all’assessore alla Sanità della Regione Puglia Lopalco, al direttore della ASL Bari Sanguedolce e alla dirigente del Dipartimento di Prevenzione della ASL Bari Fortunato una lettera a firma congiunta per chiedere di implementare la dotazione di personale […]

L'articolo De Benedittis e Chieco scrivono a Lopalco e Asl: “Più personale per i nostri hub” proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Questa mattina i sindaci di Corato Corrado De Benedittis e di Ruvo di Puglia Pasquale Chieco hanno scritto all’assessore alla Sanità della Regione Puglia Lopalco, al direttore della ASL Bari Sanguedolce e alla dirigente del Dipartimento di Prevenzione della ASL Bari Fortunato una lettera a firma congiunta per chiedere di implementare la dotazione di personale operativo nei due centri vaccinali comunali.

“Considerata – si legge nella lettera – la necessità, come da disposizioni regionali, di dare un forte impulso alla vaccinazione della popolazione e considerato che sono stati allestiti, d’intesa con ASL Bari, due importanti centri vaccinali nelle città di Corato e Ruvo di Puglia, strutturati per operare in piena autonomia, si chiede l’individuazione di due differenti equipe sanitarie, destinate a operare rispettivamente in ciascuno degli hub sopraindicati, affinché i medesimi possano esplicare la massima operatività in ossequio alle recentissime disposizioni regionali e nazionali.”

L'articolo De Benedittis e Chieco scrivono a Lopalco e Asl: “Più personale per i nostri hub” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/de-benedittis-e-chieco-scrivono-a-lopalco-e-asl-piu-personale-per-i-nostri-hub/feed/ 0
Prenotazioni vaccini, per gli ultra80enni coratini una vera odissea https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/prenotazioni-vaccini-per-gli-ultraottantenni-una-vera-odissea/ https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/prenotazioni-vaccini-per-gli-ultraottantenni-una-vera-odissea/#respond Sat, 03 Apr 2021 20:03:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11143 Al momento, un ultraottantenne che deve prenotare il vaccino a Corato  presso il centro vaccinale sito nella palestra della scuola De Gasperi, inaugurato in pompa magna, come può fare? Se lo chiede un lettore testimone di quanto sia difficile e complicato tentare la prenotazione del vaccino per una persona anziana, appunto ultraottantenne, ci scrive infatti […]

L'articolo Prenotazioni vaccini, per gli ultra80enni coratini una vera odissea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Al momento, un ultraottantenne che deve prenotare il vaccino a Corato  presso il centro vaccinale sito nella palestra della scuola De Gasperi, inaugurato in pompa magna, come può fare?

Se lo chiede un lettore testimone di quanto sia difficile e complicato tentare la prenotazione del vaccino per una persona anziana, appunto ultraottantenne, ci scrive infatti che entrando sul sito PugliaSalute, dopo aver inserito codice fiscale e il numero di tessera sanitaria tra le varie opzioni delle Asl cliccando su Asl Bari, tra i vari centri vaccinali Corato non compare e volendo poi optare, in alternativa, per altri centri come per esempio Ruvo, dopo un tempo di attesa la risposta è negativa, praticamente non si riesce ad accedere alla prenotazione.

Anche provando dal sito la Puglia ti vaccina, nella sezione ultraottantenni seguendo la stessa prassi si riscontrano gli stessi problemi, lo stesso accade optando per il Cup e ugualmente per il numero verde; dopo un’attesa di circa 40-45 minuti l’operatore risponde che non c’è possibilità di prenotarsi perché è tutto pieno.

Stesso problema si verifica prenotando dalle varie farmacie, ad oggi non si riesce a prenotare per Corato, sino a due giorni fa in farmacia, stando alla mia esperienza, si riuscìva a farlo presso l’hub della Fiera del Levante, ma oggi non è più possibile neanche per quel centro.

Un pochino più fortunati sembrano essere i residenti della Bat che prenotando dal sito Pugliasalute o la Puglia ti vaccina riescono ad avere una data nell’arco di dieci giorni presso l’hub di Andria.

Ora, con tutta la buona volontà degli operatori dell’hub  di Corato presso la scuola De Gasperi, i quali si sono sforzati di creare anche una riserva di circa 40 persone da chiamare in caso di assenza dei fortunati prenotati, non è affatto semplice, in caso di chiamata improvvisa, nel giro di circa un’ora organizzarsi per prelevare un ultraottantenne da casa e portarlo al centro vaccinale.
Quindi come si fa?

L'articolo Prenotazioni vaccini, per gli ultra80enni coratini una vera odissea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/prenotazioni-vaccini-per-gli-ultraottantenni-una-vera-odissea/feed/ 0