Università Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/universita/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 16 Feb 2025 06:56:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Università Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/universita/ 32 32 (Video) “INNOPLUS”: innovazioni delle produzioni agrozootecniche. Ne parliamo con i proff. Quinto e Tedone e con il pres. del Gal De Benedittis https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-innoplus-innovazioni-delle-produzioni-agrozootecniche-ne-parlano-i-proff-quinto-e-tedone-e-il-pres-del-gal-de-benedittis/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-innoplus-innovazioni-delle-produzioni-agrozootecniche-ne-parlano-i-proff-quinto-e-tedone-e-il-pres-del-gal-de-benedittis/#respond Sun, 16 Feb 2025 01:02:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36068 PA “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Innovazione nel Settore Zootecnico ed in particolare del Progetto INNOPLUS (Innovazioni delle Produzioni Agro-Zootecniche Locali) […]

L'articolo (Video) “INNOPLUS”: innovazioni delle produzioni agrozootecniche. Ne parliamo con i proff. Quinto e Tedone e con il pres. del Gal De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
PA “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Innovazione nel Settore Zootecnico ed in particolare del Progetto INNOPLUS (Innovazioni delle Produzioni Agro-Zootecniche Locali) sostenuto dal Gal Le Città di Castel del Monte.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il Prof. Luigi Tedone, Ricercatore di Agronomia e Coltivazioni Erbacee – Università degli Studi di Bari, Maurizio Quinto, Professore Ordinario di Chimica Analitica – Università degli Studi di Foggia e con l’Avv. Michelangelo De Benedittis, Presidente Gal – Le Città di Castel del Monte.

 

 

L'articolo (Video) “INNOPLUS”: innovazioni delle produzioni agrozootecniche. Ne parliamo con i proff. Quinto e Tedone e con il pres. del Gal De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-innoplus-innovazioni-delle-produzioni-agrozootecniche-ne-parlano-i-proff-quinto-e-tedone-e-il-pres-del-gal-de-benedittis/feed/ 0
“Festa del diploma” all’Università della terza età “Edith Stein” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-del-diploma-alluniversita-della-terza-eta-edith-stein/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-del-diploma-alluniversita-della-terza-eta-edith-stein/#respond Fri, 31 May 2024 05:30:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32244 Sabato 1 Giugno alle ore 18.30 presso la sede U.T.E. sita in Via Giappone, 40 l’Università della Terza Età “Edith Stein” concluderà l’Anno Accademico 2023/2024 con l’ormai tradizionale “Festa del Diploma“. Nata come un modo per celebrare un anno ricco di cultura, amicizia ed armonia vissuto da corsisti e docenti, diventa sempre più l’occasione per raccontare l’Università, i […]

L'articolo “Festa del diploma” all’Università della terza età “Edith Stein” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 1 Giugno alle ore 18.30 presso la sede U.T.E. sita in Via Giappone, 40 l’Università della Terza Età “Edith Stein” concluderà l’Anno Accademico 2023/2024 con l’ormai tradizionale “Festa del Diploma“.
Nata come un modo per celebrare un anno ricco di cultura, amicizia ed armonia vissuto da corsisti e docenti, diventa sempre più l’occasione per raccontare l’Università, i suoi progetti, le sue iniziative e le prospettive, tenendo fede comunque all’idea del fondatore don Nicola Giordano che immaginava l’UTE come una realtà che potesse esprimere il “ben vivere”.
Si inserisce inoltre in un calendario di fine Anno Accademico che ha già visto una visita a Bari sotterranea ed il successo della commedia inedita “Una serata particolare” realizzata dal  Laboratorio teatrale dell’U.T.E. “Edith Stein” guidato dai Proff. Ezia Bevilacqua e Gennaro Sibilano, con le scenografie a cura dei docenti Prof.ssa Elvira Cannillo e Mariella Mangione.
La serata, patrocinata dal Comune di Corato e da FEDERUNI, vedrà i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alla Città Solidale e alle Politiche Sociali con delega alla terza età Felice Addario e della Presidente Federuni Giovanna Fralonardo.
Con l’intervento della Presidente dell’UTE “Edith Stein” Natascia Berardi si passeranno poi in rassegna i corsi dell’anno concluso ed i vari eventi vissuti.
La serata culminerà infine con il momento della Laurea ad Honorem, da sempre dedicata ai coratini in terza età che si sono distinti come eccellenze sul territorio.
Quest’anno la Presidenza ed il Direttivo dell’Università hanno deciso di onorare: la figura del Prof. Nicola Tullo, grande Artista e amico dell’Università di cui per anni è stato attento e caro docente; la Dott.ssa Giuseppina Casalino, farmacista decana della nostra Città con oltre 60 anni di servizio in difesa della salute.

L'articolo “Festa del diploma” all’Università della terza età “Edith Stein” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-del-diploma-alluniversita-della-terza-eta-edith-stein/feed/ 0
Tridico presenta a Corato il suo libro “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tridico-presenta-a-corato-il-suo-libro-governare-leconomia-per-non-essere-governati-dai-mercati/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tridico-presenta-a-corato-il-suo-libro-governare-leconomia-per-non-essere-governati-dai-mercati/#respond Thu, 16 May 2024 14:01:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31841 L’incontro si terrà in piazza Cesare Battisti, stasera, giovedì 16, alle ore 20:00 Il prof. Pasquale Tridico presenta a Corato il suo nuovo libro “Governare l’economia per non essere governati dai mercati”. L’evento curato dagli attivisti del Movimento 5Stelle di Corato sarà moderato da Vitantonio Di Zanni. L’incontro con l’autore sarà preceduto dai saluti istituzionali […]

L'articolo Tridico presenta a Corato il suo libro “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro si terrà in piazza Cesare Battisti, stasera, giovedì 16, alle ore 20:00

Il prof. Pasquale Tridico presenta a Corato il suo nuovo libro “Governare l’economia per non essere governati dai mercati”.

L’evento curato dagli attivisti del Movimento 5Stelle di Corato sarà moderato da Vitantonio Di Zanni.

L’incontro con l’autore sarà preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis.

Biografia

Pasquale Tridico é professore ordinario di Politica economica e docente di Economia del lavoro presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre, dove è anche direttore del Centro di Ricerca di Eccellenza Jean Monnet Labour, Welfare and Social Rights, titolare della cattedra Jean Monnet dell’UE in Economic Growth and Welfare Systems, e Coordinatore della Laurea Magistrale in Mercato del lavoro, Relazioni industriali e Sistemi di welfare. Dal marzo 2019 al 2023 è stato presidente dell’Inps.

L'articolo Tridico presenta a Corato il suo libro “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tridico-presenta-a-corato-il-suo-libro-governare-leconomia-per-non-essere-governati-dai-mercati/feed/ 0
Astrochimica e computer quantistici con Open e Andromeda: parte un ciclo di conferenze https://ilquartopotere.it/appuntamenti/astrochimica-e-computer-quantistici-con-open-e-andromeda-parte-un-ciclo-di-conferenze/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/astrochimica-e-computer-quantistici-con-open-e-andromeda-parte-un-ciclo-di-conferenze/#respond Thu, 16 Mar 2023 23:00:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24519 Il primo appuntamento si svolgerà oggi, venerdì 17, presso l’Open in via Castel del Monte 139,  il secondo invece è programmato per il 31 marzo. OPEN e Osservatorio Astronomico Andromeda APS sono lieti di presentare un ciclo di conferenze per la promozione della cultura scientifica. Gli eventi si terranno a Corato e offriranno l’opportunità di […]

L'articolo Astrochimica e computer quantistici con Open e Andromeda: parte un ciclo di conferenze proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il primo appuntamento si svolgerà oggi, venerdì 17, presso l’Open in via Castel del Monte 139,  il secondo invece è programmato per il 31 marzo.
OPEN e Osservatorio Astronomico Andromeda APS sono lieti di presentare un ciclo di conferenze per la promozione della cultura scientifica. Gli eventi si terranno a Corato e offriranno l’opportunità di confrontarsi con ricercatori che quotidianamente studiano argomenti di grande interesse scientifico e sociale.

La conferenza del 17 marzo vedrà la partecipazione di Savino Longo, professore di chimica inorganica e organica presso l’Università di Bari, che ci parlerà di “Astrochimica e astrobiologia”.

Il secondo appuntamento, il 31 marzo, vedrà invece la partecipazione di Maurizio Quinto, docente di chimica analitica all’Università di Foggia. Egli affronterà il tema dell’informatica quantistica.

Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, con posti disponibili fino ad esaurimento.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i canali social delle due associazioni.

L'articolo Astrochimica e computer quantistici con Open e Andromeda: parte un ciclo di conferenze proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/astrochimica-e-computer-quantistici-con-open-e-andromeda-parte-un-ciclo-di-conferenze/feed/ 0
Nasce Agrifood Hub, il centro di ricerca e formazione voluto da Casillo https://ilquartopotere.it/attualita/nasce-agrifood-hub-il-centro-di-ricerca-e-formazione-voluto-da-casillo/ https://ilquartopotere.it/attualita/nasce-agrifood-hub-il-centro-di-ricerca-e-formazione-voluto-da-casillo/#respond Fri, 20 Jan 2023 14:05:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23310 A colpi di ruspa, presso l’ex complesso dei “Molini e Pastifici Basile” di proprietà di Molino Casillo, ha preso ufficialmente il via il progetto Agrifood Hub. Nella mattinata di oggi, una “demolizione simbolica” di una parte dell’edificio ha aperto l’evento inaugurale per la posa della prima pietra di quel che sarà il primo centro di […]

L'articolo Nasce Agrifood Hub, il centro di ricerca e formazione voluto da Casillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>

A colpi di ruspa, presso l’ex complesso dei “Molini e Pastifici Basile” di proprietà di Molino Casillo, ha preso ufficialmente il via il progetto Agrifood Hub. Nella mattinata di oggi, una “demolizione simbolica” di una parte dell’edificio ha aperto l’evento inaugurale per la posa della prima pietra di quel che sarà il primo centro di formazione specialistica e ricerca per il settore agroalimentare in Puglia.

Il progetto, già da tempo in cantiere, è stato la risposta al bando nazionale per la candidatura al finanziamento PNRR su “interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno, come ha spiegato l’imprenditore Francesco Casillo durante l’evento in cui, dopo un’excursus sulla struttura che comprende un mulino, un pastificio e un edificio ottocentesco rilevati nel tempo dalla sua famiglia “spinta dall’amore per i mulini e dal desiderio di salvaguardare quel pezzo di storia del nostro territorio sottraendolo ad eventuali speculazioni edilizie”, ha poi esposto minuziosamente il percorso del progetto partendo dall’idea fino alla proposta progettuale approvata poi dall’Agenzia per la Coesione Territoriale. Ha inoltre sottolineato il merito del grande lavoro di squadra che ha visto il coinvolgimento di diverse figure professionali in una corsa contro il tempo step by step con il risultato finale dell’approvazione da parte dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.

18 milioni di euro il valore richiesto e totalmente finanziato per Agrifood Hub, un progetto che nasce sulla base della collaborazione tra il mondo dell’impresa e quello accademico risultata “vincente”, “un’esperienza eccitante e positiva” –  come l’ha definita l’imprenditore Casillo, in cui “per la prima volta sia la parte privata che quella pubblica, in questo caso l’università, hanno lavorato benissimo insieme, una cooperazione che sta dando e, sicuramente darà degli ottimi risultati. Per me è un motivo di orgoglio” – ha rimarcato Casillo.

Agrifood Hub infatti nasce dal coinvolgimento di diversi partners: il Politecnico di Bari, capofila, il Molino Casillo S.p.A., l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Università del Salento, la Federazione Regionale Coldiretti Puglia, l’Istituto di Istruzione Superiore “A.Oriani-L.Tandoi”, il Comune di Corato e Bonifiche Ferraresi S.p.A..

L’Agrifood Hub, si occuperà di alta formazione specialistica e ricerca nel settore agroalimentare, articolata su quattro accademie: l’Accademia per l’agricoltura sostenibile e di precisione, l’Accademia della tecnica molitoria, l’Accademia della panificazione e della pastificazione e l’Accademia per la tracciabilità e la valorizzazione dell’origine dei cereali. Sarà un punto di riferimento, nazionale e internazionale, che consentirà una elevata innovazione in tutte le attività inerenti la produzione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione, conservazione e consumo di cereali e legumi, aperto a diplomati e laureati ma anche ad operatori della produzione e della trasformazione, il tutto sempre nel solco della tradizione territoriale della industria molitoria. Sarà un’opportunità di crescita economica, occupazionale e sociale per il nostro territorio altamente caratterizzato da una grande tradizione agricola a cui però, come ha evidenziato il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino  – “va dato nuovo senso e valore, bisogna avere la capacità di unire i risultati della ricerca scientifica con la consapevolezza di un mercato in continua evoluzione che va seguito, calando questa realtà nei nostri territori affinché il mondo guardi anche alla Puglia per la formazione nell’ambito  dell’agroalimentare. È compito delle università e delle nostre città costruire opportunità sia per i nostri giovani che per quelli oltre confine. Il fatto che ci sia un centro dove affiancare alle attività di ricerca l’opportunità di formare nuove figure professionali in grado di sostenere la trasformazione di un settore così importante per la nostra regione, mi auguro possa portare nuove energie alla nostra Puglia” – ha concluso il Rettore. In tal senso a fare eco a Cupertino, anche l’architetto Beppe Riboli che già nella fase embrionale del progetto ha subito pensato ad un’accademia come un luogo “dove sperimentare, studiare, ricercare, formare le eccellenze nel fare il pane, la pizza, i dolci, portare la qualità e il made in Puglia in giro per il mondo, ma nn solo, aprirsi e condividere queste conoscenze e sperimentazioni, accogliere la città. Mi piace pensare che qui arriveranno studenti da tutto il mondo ad imparare un’arte straordinaria che si fa con le manj, con la testa, ma anche con il cuore”.
Un progetto che ha riscontrato anche l’interesse e un’ampia collaborazione da parte dell’amministrazione comunale, “abbiamo fatto la nostra parte con convinzione, dando  assoluta precedenza a questo progetto” – ha infatti dichiarato il Sindaco De Benedittis nel suo intervento, intorno a cui le aspettative sono alte, “il settore dell’agricoltura è in continua evoluzione ed innovazione – ha spiegato  Pietro Piccioni, direttore regionale di Coldiretti – occorre essere competitivi nel mondo in un mercato sempre più aggressivo per cui è necessario formare nuovi operatori ma soprattutto formare nuove competenze che accompagnino le imprese sul mercato e questo hub potrebbe avere un ruolo determinante e utile allo scopo”. 

Un progetto insomma che ha “travolto ed entusiasmato tutti i partners” ma che adesso deve fare i conti con l’ultimo step, quello dei tempi, il 2026, termine fissato per i lavori, sembra lontano ma per un progetto così grande potrebbe essere dietro l’angolo, quindi ora la palla passa nelle mani dell’Impresa Edile Garibaldi Fragasso, ma nulla da temere perché il titolare, Beppe Fragasso, fiducioso e rincuorato dalla sinergia delle forze in campo, ha affermato: “Nel giro di 400-450 giorni potremmo consegnare questo lavoro”.

Il countdown è partito!

L'articolo Nasce Agrifood Hub, il centro di ricerca e formazione voluto da Casillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/nasce-agrifood-hub-il-centro-di-ricerca-e-formazione-voluto-da-casillo/feed/ 0