Unione Europea Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/unione-europea/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 12 Apr 2024 16:01:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Unione Europea Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/unione-europea/ 32 32 L’Italexit continua e alla fine vincerà!!! https://ilquartopotere.it/news/politica/litalexit-continua-e-alla-fine-vincera/ https://ilquartopotere.it/news/politica/litalexit-continua-e-alla-fine-vincera/#respond Fri, 12 Apr 2024 16:01:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31119 Anche una folta rappresentanza pugliese capitanata dall’Avv. Marcello MARIELLA, coordinatore regionale del “Movimento per l’Italexit”, neonata formazione politica che raccoglie attivamente l’eredità di tutti quelli che vogliono l’uscita dell’Italia dall’Unione Europea (Italexit), era presente sabato scorso 6 aprile 2024 al Teatro Quirino di Roma dove è stata presentata, per la partecipazione alle prossime elezioni europee, […]

L'articolo L’Italexit continua e alla fine vincerà!!! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche una folta rappresentanza pugliese capitanata dall’Avv. Marcello
MARIELLA, coordinatore regionale del “Movimento per l’Italexit”, neonata
formazione politica che raccoglie attivamente l’eredità di tutti quelli che vogliono
l’uscita dell’Italia dall’Unione Europea (Italexit), era presente sabato scorso 6 aprile
2024 al Teatro Quirino di Roma dove è stata presentata, per la partecipazione alle
prossime elezioni europee, la lista “LIBERTÀ”, composta da 19 forze politiche tra cui
anche il “Movimento per l’Italexit”. Si tratta di 19 soggetti diversi, ognuno con la
propria genesi e la propria storia ma tutti uniti, per l’occasione, dallo stesso obiettivo:
MENO EUROPA E PIÙ ITALIA.

L'articolo L’Italexit continua e alla fine vincerà!!! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/litalexit-continua-e-alla-fine-vincera/feed/ 0
A Palazzo di Città un convegno dedicato a “I valori dell’Unione europea e i diritti dei cittadini” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-convegno-dedicato-a-i-valori-dellunione-europea-e-i-diritti-dei-cittadini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-convegno-dedicato-a-i-valori-dellunione-europea-e-i-diritti-dei-cittadini/#respond Sat, 09 Sep 2023 06:45:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27614 Nell’anno europeo delle competenze ed in occasione dell’inaugurazione della sezione del MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO “Antonio Megalizzi” di Corato, mercoledì 13 settembre 2023 dalle ore 17:30, presso il chiostro di Palazzo di Città, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, si terrà il convegno dedicato a “I valori dell’Unione europea e i diritti dei cittadini”. L’incontro è promosso dal […]

L'articolo A Palazzo di Città un convegno dedicato a “I valori dell’Unione europea e i diritti dei cittadini” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’anno europeo delle competenze ed in occasione dell’inaugurazione della sezione del MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO “Antonio Megalizzi” di Corato, mercoledì 13 settembre 2023 dalle ore 17:30, presso il chiostro di Palazzo di Città, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, si terrà il convegno dedicato a “I valori dell’Unione europea e i diritti dei cittadini”.
L’incontro è promosso dal Centro MFE della regione Puglia e dalla sezione MFE “Antonio Megalizzi” di Corato, con la collaborazione del Centro Europe Direct Puglia – Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, della sezione MFE “Luciano Bolis” di Bari e dell’Associazione culturale “Virtute e canoscenza” di Bari; gode del patrocinio morale del Comune di Corato.

PROMOTORI

Le Sezioni MFE “Antonio Megalizzi” di Corato e “Luciano Bolis” di Bari sono due delle più di 100 sezioni del Movimento Federalista Europeo, distribuite sul territorio italiano. Il MFE, fondato a Milano nel 1943 da Altiero Spinelli con un gruppo di antifascisti, è un movimento apartitico, che, sulla linea tracciata dal Manifesto di Ventotene, persegue la creazione degli Stati Uniti d’Europa, come strumento per affermare stabilmente nel
Vecchio continente la pace, la libertà, la democrazia e la giustizia sociale.
Lo Europe Direct Puglia è il Centro di Informazione creato dalla Commissione Europea – Direzione Generale Comunicazione – con l’obiettivo di fornire un agevole accesso alle informazioni in tutti i settori di attività dell’Unione Europea.
L’Associazione culturale “Virtute e canoscenza” di Bari, che collabora all’iniziativa, è una libera associazione senza scopo di lucro, che si propone come luogo di incontro e aggregazione e promuove attività culturali, formative, editoriali, ricreative, ai fini di una crescita umana e sociale del territorio, a livello locale e nazionale.

PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO

La tavola rotonda permetterà di approfondire i temi legati alla storia, ai valori, alle politiche dell’Unione Europea, nonché di riflettere sulle sfide principali dell’attualità.
Il convegno sarà aperto con i saluti di: Corrado Nicola De Benedittis, Sindaco del Comune di Corato; Beniamino Marcone, Assessore alla cultura e alle politiche educative del Comune di Corato; Stefano 2 Castagnoli, Presidente nazionale MFE, Simona Ciullo, Segretaria MFE Puglia; Santa Vetturi, Segretaria Sez. MFE Bari; Loredana Cialdella, Segretaria Sez. MFE Corato.

A seguire, dialogherà con il prof. Ennio Triggiani, Professore emerito di Diritto dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Presidente di MFE Puglia, la prof.ssa Valeria Di Comite, Professoressa Associata di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Responsabile scientifico dello Europe Direct Puglia.
All’incontro parteciperanno anche una rappresentanza di docenti e studenti delle scuole superiori del territorio.
L’evento sarà anche l’occasione per ripresentare un modello positivo quale è la figura di Antonio Megalizzi, al quale le stesse organizzazioni promotrici hanno dedicato la prima edizione 2022 del progetto “L’Europa in un libro”. Antonio Megalizzi, vittima innocente della strage dei Mercatini di Natale di Strasburgo, nel 2018, è stato
un ragazzo impregnato di fede nell’ideale europeo di unità e fratellanza e impegnato a diffonderlo tra le giovani generazioni, con linguaggio e strumenti vicini al loro mondo.
Il meeting si concluderà con il dibattito con il pubblico, coordinato da Clelia Conte, Responsabile Comunicazione MFE Puglia.

PROSPETTIVE DELL’INIZIATIVA

Data la valenza culturale ed educativa del convegno, anche in vista delle elezioni del Parlamento Europeo 2024, si prevede un’efficace ricaduta dello stesso sugli alunni partecipanti e sull’intero territorio coinvolto.
Tutta la cittadinanza è invitata. L’ingresso al chiostro è libero.

Di seguito sono riportati i pensieri sull’Europa di alcuni dei giovani che hanno scelto di iscriversi alla sezione MFE “Antonio Megalizzi” di Corato:

“L’Europa rappresenta un’opportunità: l’opportunità di poter vivere liberi in una comunità solidale e competitiva allo stesso tempo; l’opportunità di poter avere una seconda opportunità”. Doriana Caterina

– “Ciò che mi ha spinto a iscrivermi al Movimento Federalista Europeo è la forte volontà di vedere un’Europa unita e coesa nella tutela dei diritti umani e dell’ambiente. La collettività ha bisogno di amministrazioni interessate e pronte a proteggere
il benessere dei cittadini. Credere nell’Europa significa credere nel progresso sociale, perché insieme si fa la differenza”. Francesco Demundo

“Per me l’Unione Europea rappresenta la nostra casa, la pace e la libertà. La libertà che i nostri Padri fondatori hanno sognato per il nostro continente. Quella per la quale bisogna continuare a lavorare per poter raggiungere gli Stati Uniti d’Europa, così come li sognava Altiero Spinelli”. Francesco Di Prisco 3

– “Sei in montagna, ad alta quota, silenzio assoluto, panorama mozzafiato e respiri a pieni polmoni: questa è la sensazione, questa è la mia Europa. Pace, libertà e leggerezza racchiuse in un unico profondo respiro. Mi piace immaginarla così”. Gabriele Grammatica

– “L’Europa è una chiave che apre a tutti le porte, a qualsiasi orizzonte, verso altri popoli e culture diversi, tutti da scoprire. Lo posso testimoniare concretamente con la mia recente vacanza-studio in Irlanda, dove ho conosciuto persone da diverse parti dell’UE e fatto esperienze uniche, il tutto completamente agevolato: nessun passaporto o cambio di valuta”. Ettore Soldano

L'articolo A Palazzo di Città un convegno dedicato a “I valori dell’Unione europea e i diritti dei cittadini” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-convegno-dedicato-a-i-valori-dellunione-europea-e-i-diritti-dei-cittadini/feed/ 0
Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/#respond Wed, 05 Oct 2022 08:14:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20880 Unapol: stabilire prezzi minimi a tutela dei produttori olivicoli Il problema odierno di cui si discute tantissimo è quello del rincaro dei costi energetici, un tema caldo che ha inevitabilmente investito anche il comparto dei prodotti agricoli e alimentari. L’impennata delle tariffe dei consumi energetici ha fatto aumentare i costi delle materie prime, deviando però […]

L'articolo Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Unapol: stabilire prezzi minimi a tutela dei produttori olivicoli

Il problema odierno di cui si discute tantissimo è quello del rincaro dei costi energetici, un tema caldo che ha inevitabilmente investito anche il comparto dei prodotti agricoli e alimentari. L’impennata delle tariffe dei consumi energetici ha fatto aumentare i costi delle materie prime, deviando però l’attenzione da un altro fondamentale problema, quello dei costi di produzione e trasformazione.
Quando parliamo dei rincari energetici in ambito di produzione olearia” spiega Tommaso Loiodice, presidente di UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – “dobbiamo tener conto di quelli che sono gli aspetti industriali della coltivazione e trasformazione delle olive in olio. Se ci soffermiamo solo sull’aumento dei costi energetici, rischiamo di sottovalutare l’aspetto alla base della produzione olivicola, e cioè il lavoro fatto nei campi che ne determina, poi, di fatto, il costo reale del prodotto finito”.
Il timore, dunque, è che si stia deviando l’attenzione dalla reale emergenza. Per Loiodice è fondamentale che il Governo intervenga proteggendo almeno quello che è il costo reale sostenuto dai produttori per arrivare a produrre un olio qualitativamente commercializzabile: “Se consideriamo che quest’anno i produttori hanno già dovuto sostenere spese importanti per l’acquisto di fitofarmaci, i cui costi sono enormemente aumentati, così come vi è stata un’impennata dei prezzi dei carburanti agricoli, l’unica vera forma di tutela è rappresentata dalla normativa vigente in materia di pratiche commerciali sleali”.
Il decreto legislativo 198 dell’8 novembre 2021 sulle pratiche commerciali sleali vieta, per l’appunto, tali pratiche nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari. Prevede, inoltre, l’introduzione di un livello minimo di tutela comune a tutta l’Unione europea e stabilisce i prezzi minimi sotto i quali un prodotto come l’olio non può essere venduto poiché inferiore ai costi di produzione dello stesso.
Ai bassi costi legati a vere e proprie speculazioni” prosegue Loiodice, “oltre al catastrofico scenario di guerra in atto si somma, purtroppo, il problema della risorsa acqua. I cambiamenti climatici che si manifestano con stagioni sempre più calde e siccitose impongono interventi sempre più frequenti di irrigazione di soccorso, divenute economicamente insostenibili anche a causa dell’incremento dei costi energetici. Su questo tema l’auspicio è che le amministrazioni pubbliche ricorrano sempre più al recupero e riutilizzo delle acque provenienti dai depuratori, individuando e creando bacini di accumulo che permettano agli agricoltori di poterla prelevare a prezzi politici molto bassi, se non addirittura pari a zero”.
Unapol da sempre si batte per il riconoscimento del giusto prezzo ad un prodotto che ci contraddistingue nel mondo, l’olio extravergine di oliva. “La vendita sottocosto è una piaga da contrastare senza se e senza ma. Una delle nostre mission è quella di educare il consumatore alla consapevolezza di comprendere cosa si cela dietro un prodotto di eccellente qualità e quali sono i giusti prezzi all’acquisto. Questo, significa, non solo difendere e tutelare il duro lavoro dei nostri produttori, ma anche mantenere alto il valore del made in Italy in un mondo sempre più globale.”

L'articolo Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/feed/ 0