Unesco Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/unesco/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 03 May 2025 05:22:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Unesco Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/unesco/ 32 32 Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta la 2^ edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-parco-nazionale-dellalta-murgia-presenta-la-2-edizione-di-biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-parco-nazionale-dellalta-murgia-presenta-la-2-edizione-di-biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta/#respond Sat, 03 May 2025 05:22:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37350 I Geoparchi italiani UNESCO protagonisti di un nuovo racconto La presentazione si terrà Martedì 6 maggio alle ore 10:30 nella Sala di Jeso presso il Palazzo di Presidenza della Regione Puglia, Lungomare Nazario Sauro, 33 – Bari Tre giorni per raccontare la ricchezza geologica presente nel nostro Paese e l’importante ruolo dei Geoparchi UNESCO come […]

L'articolo Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta la 2^ edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I Geoparchi italiani UNESCO protagonisti di un nuovo racconto

La presentazione si terrà Martedì 6 maggio alle ore 10:30 nella Sala di Jeso presso il Palazzo di Presidenza della Regione Puglia, Lungomare Nazario Sauro, 33 – Bari

Tre giorni per raccontare la ricchezza geologica presente nel nostro Paese e l’importante ruolo dei Geoparchi UNESCO come spazi di valorizzazione della geodiversità, cultura e delle comunità locali. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta la seconda edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”, la rassegna nazionale dedicata alle aree protette in programma dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia, che quest’anno celebra “Il Viaggio nei Geoparchi” in occasione del riconoscimento di MurGEopark come Geoparco Mondiale UNESCO.

Alla presentazione interverranno:

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione Puglia

Francesco Tarantini, commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Alta Murgia – UNESCO Global Geopark

L'articolo Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta la 2^ edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-parco-nazionale-dellalta-murgia-presenta-la-2-edizione-di-biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta/feed/ 0
Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/#respond Fri, 20 Sep 2024 13:07:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33672 L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha pubblicato l’avviso per l’affidamento del Programma di Educazione Ambientale 2024/2025, parte integrante delle iniziative promosse da MurGEopark – Geoparco Mondiale UNESCO. L’iniziativa si inserisce in un contesto di grande rilevanza per la valorizzazione del territorio murgiano, con un focus particolare sui temi della biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico. Il […]

L'articolo Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha pubblicato l’avviso per l’affidamento del Programma di Educazione Ambientale 2024/2025, parte integrante delle iniziative promosse da MurGEopark – Geoparco Mondiale UNESCO. L’iniziativa si inserisce in un contesto di grande rilevanza per la valorizzazione del territorio murgiano, con un focus particolare sui temi della biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico.

Il tema centrale, “Paesaggi in evoluzione – La Murgia tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico”, mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui delicati equilibri che caratterizzano il pianeta e sulle sfide ambientali che si è chiamati ad affrontare. Attraverso questo programma, si punta a fornire agli studenti strumenti chiave per comprendere i fenomeni geologici e naturalistici del territorio, promuovendo una cultura della sostenibilità e della protezione ambientale.

Il territorio dell’Alta Murgia e delle Premurge, inserito il 9 settembre scorso nella prestigiosa rete dei Geoparchi Mondiali UNESCO, offre uno scenario unico per esplorare e studiare i processi naturali e climatici. La ricchezza di geositi, dalle grotte carsiche alle doline, e la presenza di una biodiversità variegata rendono questo lembo di terra il contesto ideale per un programma educativo incentrato sull’educazione ambientale e sulla valorizzazione del patrimonio naturale.

L’iniziativa è rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado dei 15 comuni che rientrano nel territorio del Geoparco (Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo, Spinazzola, Toritto, Laterza, Acquaviva delle Fonti). Le proposte progettuali dovranno essere in linea con il tema centrale dell’avviso e mirate a sviluppare nei giovani una consapevolezza attiva, rendendoli promotori di azioni concrete per la tutela ambientale.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 e dovranno essere presentate attraverso la piattaforma TuttoGare.

L’avviso completo è consultabile sul sito del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: https://bit.ly/avviso-educazione-ambientale.

L'articolo Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/feed/ 0
(Foto) Candidatura a Geoparco: termina nel Parco dell’Alta Murgia la missione di valutazione da parte della Commissione UNESCO https://ilquartopotere.it/territorio/foto-candidatura-a-geoparco-termina-nel-parco-dellalta-murgia-la-missione-di-valutazione-da-parte-della-commissione-unesco/ https://ilquartopotere.it/territorio/foto-candidatura-a-geoparco-termina-nel-parco-dellalta-murgia-la-missione-di-valutazione-da-parte-della-commissione-unesco/#respond Sun, 30 Oct 2022 23:03:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21645 I valutatori lasciano il Parco dopo quattro giorni nel territorio e a contatto con le sue comunità Dai geositi di valore internazionale come le Miniere di Bauxite, la superficie a impronte di dinosauro, il Pulo di Altamura e la Grotta di Lamalunga a quelli di valore nazionale come la Gravina di Gravina. I commissari UNESCO […]

L'articolo (Foto) Candidatura a Geoparco: termina nel Parco dell’Alta Murgia la missione di valutazione da parte della Commissione UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I valutatori lasciano il Parco dopo quattro giorni nel territorio e a contatto con le sue comunità

Dai geositi di valore internazionale come le Miniere di Bauxite, la superficie a impronte di dinosauro, il Pulo di Altamura e la Grotta di Lamalunga a quelli di valore nazionale come la Gravina di Gravina. I commissari UNESCO – Mr Dan-Alexandru Grigorescu giunto dalla Romania e Mr Ivan Cortijo Sanchez giunto dalla Spagna – hanno terminato la missione di valutazione nel Parco dell’Alta Murgia, dopo un’attenta analisi della geomorfologia del territorio e di diversi tra i principali siti che hanno contribuito alla candidatura a Geoparco. Il tour di ispezione ha previsto la percorrenza di specifici itinerari, coinvolgendo le comunità dell’aspirante Geoparco con i suoi artigiani, casari e raccoglitori di erbe, con performance di artisti e musicisti.

La cerimonia di accoglienza si è svolta nella Fondazione Pomarici Santomasi di Gravina alla presenza dei sindaci dei tredici comuni, dei rappresentanti della Regione e delle provincie Bari e BAT e delle associazioni che sostengono l’iter di candidatura.
Oltre ai già citati, tra i numerosi siti visitati vi sono il Castello del Garagnone, la Grotta di San Michele Arcangelo, Castel del Monte, Lama Pagliaia, Grotta della Capra, il Centro Visite Lamalunga, Palazzo Baldassarre, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Altamura, il Pulicchio di Gravina, Jazzo Lama di Nervi, Jazzo Pantano, il Ponte Acquedotto, il complesso rupestre Madonna della Stella, la Fondazione Santomasi con la cripta di San Vito Vecchio, l’ex Monastero di Santa Sofia con il geomuseo dedicato ad Arcangelo Scacchi, la Biblioteca Finia e la visita immersiva del Bastione Medievale. Si è affiancata a questo la visita dei luoghi del gusto tra cui il Museo del Pane ad Altamura, l’antico forno del 1400 di Santa Chiara e rinomate cantine del vino.
Il territorio candidato all’UNESCO comprende l’Alta Murgia e la zona delle Premurge: aree che rappresentano un elemento di geodiversità unico nel panorama mondiale quale ultimo lembo di un vecchio continente radicato: Adria. L’intera regione corrisponde, infatti, a una porzione del bacino del Mediterraneo in cui “sopravvive” la vecchia Placca di Adria, il continente quasi perduto, “schiacciato” tra Africa ed Europa a causa della loro convergenza. Questa eccezionale rivelazione ha contribuito a candidare il Parco ad aspirante Geoparco UNESCO.

L’iter di candidatura ha dato il via ad azioni per migliorare la fruibilità del territorio. Le attività hanno visto l’inserimento presso i geositi di nuova cartellonistica, l’allestimento con totem dei centri visita del Parco e degli infopoint dei comuni, la realizzazione di materiale informativo tra guide, mappe geoturistiche e geologiche, uno spot video con testimonial Luigi Bignami e l’avviso pubblico “GeoEventi” che coinvolge amministrazioni e associazioni nello sviluppo di attività educative, divulgative e ricreative.
«Gli ultimi quattro giorni – dichiara il presidente Francesco Tarantini – sono il culmine di un lungo percorso cominciato nel 2019, quando si è avviata la candidatura a Geoparco per valorizzare nel mondo un inestimabile patrimonio che comprende doline, grotte e inghiottitoi intervallati alle architetture della cultura rurale come masserie e jazzi. Con onore e orgoglio il Parco dell’Alta Murgia ha accolto una delegazione UNESCO dalla Romania e dalla Spagna, che ha conosciuto la nostra terra e le sue comunità dandogli enorme lustro. Entro fine anno sapremo l’esito di questo percorso, con l’auspicio di poter dire “Geoparco dell’Alta Murgia”».

L'articolo (Foto) Candidatura a Geoparco: termina nel Parco dell’Alta Murgia la missione di valutazione da parte della Commissione UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/foto-candidatura-a-geoparco-termina-nel-parco-dellalta-murgia-la-missione-di-valutazione-da-parte-della-commissione-unesco/feed/ 0
Al via “GeoEventi”, il bando per la promozione del patrimonio geologico con il coinvolgimento di amministrazioni e associazioni https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-geoeventi-il-bando-per-la-promozione-del-patrimonio-geologico-con-il-coinvolgimento-di-amministrazioni-e-associazioni/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-geoeventi-il-bando-per-la-promozione-del-patrimonio-geologico-con-il-coinvolgimento-di-amministrazioni-e-associazioni/#respond Thu, 08 Sep 2022 12:40:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20307 Comunicato Stampa Promuovere la geodiversità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un patrimonio raro con forme carsiche di interesse scientifico, richiamo estetico e valore educativo, che ne fanno un territorio candidato alla rete UNESCO dei Geoparchi. È l’obiettivo di “GeoEventi”, un bando che l’ente Parco rivolge alle amministrazioni e associazioni dell’Alta Murgia, coinvolgendole attivamente nella valorizzazione […]

L'articolo Al via “GeoEventi”, il bando per la promozione del patrimonio geologico con il coinvolgimento di amministrazioni e associazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato Stampa

Promuovere la geodiversità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un patrimonio raro con forme carsiche di interesse scientifico, richiamo estetico e valore educativo, che ne fanno un territorio candidato alla rete UNESCO dei Geoparchi. È l’obiettivo di “GeoEventi”, un bando che l’ente Parco rivolge alle amministrazioni e associazioni dell’Alta Murgia, coinvolgendole attivamente nella valorizzazione dei luoghi che raccontano l’evoluzione della Terra, come la superficie a impronte di dinosauro nel territorio di Altamura, le due doline Pulo e Pulicchio, le tante grotte, lame e inghiottitoi che punteggiano questo lembo di terra.

“GeoEventi” mira ad acquisire proposte per l’ideazione, la promozione e l’organizzazione di iniziative da svolgersi nel territorio del Parco, nei suoi comuni e nelle aree contigue che comprendono anche i territori di Laterza e Acquaviva. Soggetti pubblici e privati sono chiamati a presentare idee e a realizzarle con il contributo dell’ente, nell’arco temporale di un anno. La tipologia di eventi include la progettazione di itinerari, incontri e laboratori per la scoperta e valorizzazione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale, materiale e immateriale; la promozione dei prodotti tipici in relazione alla geodiversità e la realizzazione di attività artistiche e culturali innovative come performance, installazioni e reading.

«Un ulteriore tassello nell’iter di candidatura a Geoparco – ha dichiarato il presidente Francesco Tarantini – “GeoEventi” vuole promuovere la geodiversità con attività educative e divulgative, in un circolo virtuoso che coinvolge amministrazioni e associazioni che a loro volta coinvolgeranno cittadini e visitatori. Il bando si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del nostro territorio, che vede azioni per migliorarne la fruibilità e dare lustro al patrimonio di geositi, tra cui la realizzazione di un video che avrà per testimonial Luigi Bignami. È ormai prossimo l’arrivo dei valutatori UNESCO – conclude Tarantini – e stiamo lavorando senza sosta affinché il territorio si pronto ad accoglierli.»

La selezione delle proposte terrà conto della capacità delle iniziative di mettere in rete idee e competenze, coinvolgendo più associazioni, enti e scuole nella fase di attuazione. I criteri di scelta includono la produzione di materiale divulgativo e di sensibilizzazione che descriva in modo semplice la geodiversità del Parco, il coinvolgimento di soggetti esperti (geologo, naturalista ecc.) nello svolgimento dell’evento, il suo essere accessibile ai diversamente abili e l’uso di materiali e attrezzature a basso impatto ambientale.

Alle iniziative selezionate sarà riconosciuto un contributo economico fino a un massimo di € 5.000,00 e non superiore al 30% delle spese preventivate, finanziando per intero eventuali eventi ritenuti più meritevoli. Le proposte dovranno pervenire via PEC entro il prossimo 10 ottobre. Il bando è disponibile sul sito del Parco a questo link:
https://www.parcoaltamurgia.it/index.php/bandi-avvisi/2442-avviso-pubblico-27.

 

 

L'articolo Al via “GeoEventi”, il bando per la promozione del patrimonio geologico con il coinvolgimento di amministrazioni e associazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-geoeventi-il-bando-per-la-promozione-del-patrimonio-geologico-con-il-coinvolgimento-di-amministrazioni-e-associazioni/feed/ 0