Trani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/trani/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 18 Mar 2025 06:29:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Trani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/trani/ 32 32 Lunapark NMC: sotto di 17 punti all’intervallo, i biancoblu rimontano e compiono una grande impresa https://ilquartopotere.it/sport/basket/lunapark-nmc-sotto-di-17-punti-allintervallo-i-biancoblu-rimontano-e-compiono-una-grande-imo/ https://ilquartopotere.it/sport/basket/lunapark-nmc-sotto-di-17-punti-allintervallo-i-biancoblu-rimontano-e-compiono-una-grande-imo/#respond Tue, 18 Mar 2025 06:07:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36619 Ed uscimmo a riveder le stelle: questo verso dantesco è perfetto per descrivere la partita disputata dalla Nuova Matteotti Corato che, all’intervallo lungo, era all’Inferno sotto di 17 punti e vicina ad una sconfitta fragorosa contro una mai doma Fortitudo Trani ma, grazie ad un secondo tempo meraviglioso da grande squadra, i biancoblu confezionano un […]

L'articolo Lunapark NMC: sotto di 17 punti all’intervallo, i biancoblu rimontano e compiono una grande impresa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ed uscimmo a riveder le stelle: questo verso dantesco è perfetto per descrivere la partita disputata dalla Nuova Matteotti Corato che, all’intervallo lungo, era all’Inferno sotto di 17 punti e vicina ad una sconfitta fragorosa contro una mai doma Fortitudo Trani ma, grazie ad un secondo tempo meraviglioso da grande squadra, i biancoblu confezionano un parziale monstre di 55-32 e volano a vele spiegate verso il Paradiso, una vittoria che sembrava impossibile e che riaccende le speranze playoff per gli Ambrico Boys.

Coach Caressa schiera dal primo minuto Allegretti, Bolzoni, P.Azzollini, Pugliese e G.Azzollini. Dall’altra parte coach Ambrico deve ancora fare a meno dell’infortunato Spina Diana e sceglie per il suo starting five Postigo Lopez, Martinelli, Obiekwe Sam, D’Onofrio e Cicivè.

Dopo un avvio di gara equilibrato con nessuna delle due squadre in grado di prendere le redini del gioco, Trani confeziona un parziale di 7-0 grazie alla bomba di G.Azzollini e al canestro in contropiede di Cartago (15-8). Si va al primo miniriposo sul risultato di 15-10 con i due punti di Obiekwe Sam in chiusura di primo periodo.

Nel secondo quarto, la NMC stacca completamente la spina dall’interruttore della concentrazione e sparisce dal campo: Trani ne approfitta e, sulle ali dell’entusiasmo, mette a referto un parziale di 13-2 con un Bolzoni in grande spolvero (28-12). D’Onofrio e Martinelli provano a rendere meno amaro il passivo, ma la bomba di Bolzoni regala addirittura il +17 ai suoi: all’intervallo lungo, Trani è avanti 35-18.

All’uscita dagli spogliatoi, sotto anche di 18 lunghezze in avvio di terzo quarto, è un’altra NMC in termini di qualità del gioco e di atteggiamento: il parziale di 8-0, confezionato da Obiekwe Sam e da Postigo Lopez, consente a Corato di ritornare in partita (38-28).Bolzoni e l’ex Allegretti provano a tenere gli ospiti a debita distanza, ma la NMC è in missione: altro parziale imponente di 10-2 con i neoacquisti Zhelyazkov e D’Onofrio sugli scudi e i biancoblu si portano a soli cinque punti di distanza (53-48). Il terzo quarto finisce 55-50 a favore dei padroni di casa.

Nell’ultimo e decisivo quarto gli Ambrico boys si bevono la pozione magica e ribaltano incredibilmente il risultato grazie ad un break di 13-0 con Martinelli mattatore (55-63). Trani dimostra di non arrendersi facilmente e tenta un ultimo assalto con i canestri di G.Azzollini e Bolzoni che permettono alla formazione di casa di andare a -2 (61-63). La NMC non si scompone e, trascinata dalle due bombe clamorose di Obiekwe Sam in versione MVP, trova la doppia cifra di vantaggio (61-71). Nel finale di gara c’è da registrare anche l’esordio di Di Girolamo tra i grandi. Al PalaAssi, la NMC si aggiudica il derby con il risultato di 67-73, conquista la sua seconda vittoria consecutiva e vola a quota 14 punti in classifica.

FORTITUDO TRANI – NUOVA MATTEOTTI CORATO 67 – 73

TRANI: Causarano 2, Allegretti 14, De Palma 2, G.Azzollini 14, Fracchiolla, Bolzoni 19, Pugliese 4, P.Azzollini 4, Stella 2, Piemontese 4, Cartago 2, Vescia. Coach: Caressa

NMC: Cicivè 8, Obiekwe Sam 21, D’Imperio 7, Granieri, Rutigliano, Martinelli 11, D’Onofrio 9, Postigo Lopez 8, Di Girolamo, Zhelyazkov 9, Savino n.e. Coach: Ambrico

Parziali: 15-10; 35-18; 55-50; 67-73

Arbitri: Loglisci di Gravina in Puglia e Grossi di Bari

L'articolo Lunapark NMC: sotto di 17 punti all’intervallo, i biancoblu rimontano e compiono una grande impresa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/basket/lunapark-nmc-sotto-di-17-punti-allintervallo-i-biancoblu-rimontano-e-compiono-una-grande-imo/feed/ 0
Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/#respond Mon, 27 Jan 2025 15:19:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35727 di Giovanni Capurso Una breve ricostruzione delle vicissitudini degli ebrei a Corato in occasione della Giornata della Memoria che ricorre in data odierna: È noto che per alcuni secoli anche a Corato abitarono ebrei. Dalle fonti a nostra disposizione possiamo ricavare uno spaccato dei pregiudizi e delle discriminazioni che anche da noi erano all’ordine del […]

L'articolo Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Giovanni Capurso

Una breve ricostruzione delle vicissitudini degli ebrei a Corato in occasione della Giornata della Memoria che ricorre in data odierna:

È noto che per alcuni secoli anche a Corato abitarono ebrei. Dalle fonti a nostra disposizione possiamo ricavare uno spaccato dei pregiudizi e delle discriminazioni che anche da noi erano all’ordine del giorno. Questi documenti, in gran parte di carattere giudiziario, ci danno un’immagine chiara di come dal basso Medioevo fino alla fine del XV secolo, anche dalle nostre parti i giudei venissero discriminati, vessati e accusati, non di rado, di usura.

Il periodo normanno-svevo, soprattutto con Federico II, fu un’eccezione. Tant’è, ci tramanda il giurista Lamberti, che in questo periodo Trani arrivò ad avere ben quattro sinagoghe, l’ultima delle quali fu completata nel 1247. Di riflesso, anche gli ebrei di Corato vissero il loro periodo più felice.

Il clima cambiò di parecchio con la dominazione angioina. A Corato, come a Trani, Barletta e Andria, ci furono delle conversazioni di ebrei al cattolicesimo anche in cambio di esenzioni fiscali. In virtù di tale provvedimento a Trani furono registrate 310 conversioni, ma anche a Corato, di cui non ci sono pervenuti dati precisi, non dovevano comunque essere poche. Un documento in latino tratto dal Codice Diplomatico, datato 28 dicembre 1273 e redatto a Corato, spiega come su querela dei giudei, il Re abbia ordinato al Giustiziere provinciale di non permettere che questi venissero indebitamente gravati e molestati. Infatti, gli arcivescovi di Trani, i canonici e i procuratoridella Curia vescovile, non contenti dell’annuo tributo dovuto loro dai giudei della locale comunità, imponevano frequenti mutui ed estorsioni di denaro, gettando in carcere i renitenti. Lo stesso comportamento usavano con i giudei che cadevano nelle mani del loro tribunale, anche per cause civili: per motivi futili li chiudevano in carcere e li rimettevano in libertà solo mediante compenso pecuniario.  

Un certo Sabbatus f. Mugey Sacerdotis de Trano, poi, in un altro documento datato 30 ottobre 1275, aveva fatto spiccare da Simone de Bellovidere, Giustiziere di Terra di Bari, mandato di comparizione nei confronti di Icobus f. Sellici, Marinus de dopmno Ihoanne Marco e Iohanes de Papulleso di Corato per il recupero di una certa quantità di denaro di cui era creditore. Non essendo i tre comparsi entro il termine fissato, e avendoli Sabbatus inutilmente attesi, per altri tre giorni, il Giustiziere ordinò di dichiararli contumaci, con confisca di una terza parte dei loro beni mobili a favore della Regia Curia e il sequestro, per la durata di un anno, di tutti i restanti beni.

Con l’arrivo degli Aragonesi nel 1442 la comunità di Trani si riprese e anche Corato si ripopolò di ebrei. Ma durò poco. A distanza di qualche decennio ripresero gli atti di intolleranza. La Camera della Sommaria di Napoli, il 15 febbraio 1494, ordinò al capitano di Corato di costringere i debitori cristiani di Criscio e Moyses di Corato a soddisfare i loro obblighi: Capitanio, per parte de Crisci et Moyses de Monteriale iudei de Quarate nce è stato exposto como in dicta terra deveno exigere et recolligere certa quantità de dinari da più et diversi christiani de Quarato, quale fino adesso dicono non  havere possuto consequire et havere da lloro licet più volte siano stati requesti da ipsi iudei, et per questo dicono non possedere pagare li pagamenti fiscali a la regia Corte debiti, nce haveno perciò supplicato provedamo a loro indempnità.

Nello stesso periodo, su ricorso della comunità giudaica di Trani, la Camera della Sommaria invitò il Vicario Vescovile ad astenersi dall’aizzare preti e laici contro i giudei della città. E ancora il 24 dicembre del 1494, in risposta a un memoriale inviato dall’Università e dagli uomini di Corato, la Camera della Sommaria ordinò alcapitano della città di adoperarsi perché si addivenisse a una transazione tra i debitori cristiani e i loro creditori ebrei. Contrasti di questo genere sono ben documentati anche per i centri limitrofi: Andria, Barletta, Bisceglie, Trani e Bitonto. La Camera della Sommaria ciclicamente interveniva anche per condannare le sassaiole contro gli ebrei e le loro abitazioni che avvenivano in particolare durante la Settimana Santa.

La conquista spagnola di Napoli nel 1500 segnò il tramonto dell’Ebraismo nel Sud Italia: ci fu una prima espulsione da parte di Ferdinando il Cattolico nel 1510 e poi quella definitiva e totale, da parte di Carlo V, nel 1542. Dalle nostre terre gli ebrei se ne andarono per raggiungere chi il regno Ottomano, chi le terre della Chiesa, chi Venezia.”

L'articolo Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/feed/ 0
Uomo trovato morto in spiaggia a Trani https://ilquartopotere.it/news/cronaca/uomo-trovato-morto-in-spiaggia-a-trani/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/uomo-trovato-morto-in-spiaggia-a-trani/#respond Mon, 13 Jan 2025 19:07:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35498 È stato trovato sulla spiaggia di Colonna a Trani nel tardo pomeriggio di oggi il corpo senza vita di un uomo ultra settantenne originario di Corato. Da quanto si apprende, tra le varie ipotesi al vaglio, non si esclude quella di un gesto estremo dellla vittima. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che […]

L'articolo Uomo trovato morto in spiaggia a Trani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È stato trovato sulla spiaggia di Colonna a Trani nel tardo pomeriggio di oggi il corpo senza vita di un uomo ultra settantenne originario di Corato.

Da quanto si apprende, tra le varie ipotesi al vaglio, non si esclude quella di un gesto estremo dellla vittima.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno constatato il decesso e i carabinieri per i dovuti accertamenti.

La salma sarebbe stata affidata ai familiari.

 

L'articolo Uomo trovato morto in spiaggia a Trani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/uomo-trovato-morto-in-spiaggia-a-trani/feed/ 0
(Video) Bagno di Capodanno, anche Corato ha i suoi nuotatori temerari https://ilquartopotere.it/attualita/bagno-a-capodanno-anche-corato-ha-i-suoi-nuotatori-temerari/ https://ilquartopotere.it/attualita/bagno-a-capodanno-anche-corato-ha-i-suoi-nuotatori-temerari/#respond Fri, 03 Jan 2025 05:36:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35334 Roma sta al Tevere, come Corato sta a lido Colonna di Trani. Non ci sono solo i tuffatori tradizionali che si lanciano dai ponti del Tevere, ad inaugurare il nuovo anno appena arrivato. Ma già da tempo, questa temeraria consuetudine si consuma anche nelle acque tranesi di Colonna, dove alcuni audaci ed un pizzico incoscienti […]

L'articolo (Video) Bagno di Capodanno, anche Corato ha i suoi nuotatori temerari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Roma sta al Tevere, come Corato sta a lido Colonna di Trani.

Non ci sono solo i tuffatori tradizionali che si lanciano dai ponti del Tevere, ad inaugurare il nuovo anno appena arrivato. Ma già da tempo, questa temeraria consuetudine si consuma anche nelle acque tranesi di Colonna, dove alcuni audaci ed un pizzico incoscienti atleti coratini, storici ed affermati, goliardicamente salutano l’entrata del nuovo anno, tuffandosi nelle acque gelide del lido di cui sopra.
Capostipite di questa abitudine ormai consolidata, è il prof. Pino Leo, veterano maratoneta e triatleta, che alla veneranda età di 70 anni, si dedica da tempo al triathlon e che nuota in mare aperto anche durante l’inverno.
Lo seguono a ruota Michele Pantaleo, triatleta anch’egli 70enne overgreen, Franco Leo suo fratello minore e l’ingegnere Tonio Mazzilli, da sempre grande biker.
Il testimone di nuova anima di questa che definiscono “pazzia”, simbolicamente è stato trasferito ad un’altra atleta che ultimamente con i risultati a livello nazionale sta facendo parlare di sé: Rossella Cordini, che solo nel 2024 vanta più titoli iridati di ultramaratona.
Alle 11 del 1° gennaio, lo spericolato gruppo, a cui si sono uniti altri atleti (Nunzia Colella, Aldo Piccarreta, l’ex maratoneta Nunzio De Benedittis) hanno sfidato freddo, umidità e nebbia, per testimoniare quanto con la forza della volontà l’asticella di ogni obiettivo possa essere sempre più elevata.
Riproporranno la sfida domenica 5 gennaio, stessa spiaggia stesso mare, ma senza ombrelloni, con la simpatica presenza della “Befana”.
Cos’altro si inventeranno questi baldi “giovani” sbarazzini, sempre più oltre i limiti di media umanità?

L'articolo (Video) Bagno di Capodanno, anche Corato ha i suoi nuotatori temerari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/bagno-a-capodanno-anche-corato-ha-i-suoi-nuotatori-temerari/feed/ 0
Solidarietà in azione tra Corato e Trani: associazioni e volontari uniti per sostenere le famiglie in difficoltà https://ilquartopotere.it/solidarieta/solidarieta-in-azione-tra-corato-e-trani-associazioni-e-volontari-uniti-per-sostenere-le-famiglie-in-difficolta/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/solidarieta-in-azione-tra-corato-e-trani-associazioni-e-volontari-uniti-per-sostenere-le-famiglie-in-difficolta/#respond Sun, 29 Dec 2024 07:35:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35288 Un’iniziativa che, attraverso la distribuzione di beni alimentari, ha offerto aiuto concreto, speranza e coesione sociale alle fasce più vulnerabili della popolazione. Un’importante iniziativa di solidarietà ha preso vita a Corato e Trani, grazie alla collaborazione tra APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, Sinergitaly, AS Tifosi Roma […]

L'articolo Solidarietà in azione tra Corato e Trani: associazioni e volontari uniti per sostenere le famiglie in difficoltà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’iniziativa che, attraverso la distribuzione di beni alimentari, ha offerto aiuto concreto, speranza e coesione sociale alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Un’importante iniziativa di solidarietà ha preso vita a Corato e Trani, grazie alla collaborazione tra APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, Sinergitaly, AS Tifosi Roma e Summae. L’evento ha visto la distribuzione di beni alimentari, tra cui frutta e buste alimentari, a decine di famiglie in difficoltà, offrendo un aiuto concreto e promuovendo la coesione sociale.

A Corato, l’iniziativa è stata ospitata presso la sede della Caritas Diocesana, rappresentata dal Cav. Michele Casamassima, Nunzio Mangano, Giuseppe Scarpa e Luigi Strippoli,

A Trani, l’evento si è svolto presso l’Associazione Orizzonti, guidata dal Dott. Angelo Guarriello.

A sottolineare l’impegno e la dedizione delle associazioni coinvolte, ha preso parte all’evento il Cavaliere Ufficiale Riccardo Di Matteo, presidente nazionale di APAMRI, che ha portato i saluti del Commendatore Michele Grillo, segretario generale di APAMRI, presidente di AS Tifosi Roma e membro della Presidenza del Consiglio, e del Segretario per i Rapporti Istituzionali, Pierluigi Fragomeni.

Il contributo determinante di numerosi volontari e rappresentanti istituzionali ha garantito il successo dell’iniziativa, il cui obiettivo principale era fornire sostegno concreto alle fasce più vulnerabili della popolazione.

«Due giornate straordinarie all’insegna della condivisione e della solidarietà», ha dichiarato il Presidente Riccardo Di Matteo, che ha proseguito «Grazie all’impegno congiunto dei volontari e delle associazioni coinvolte, siamo riusciti a offrire un aiuto concreto a chi vive momenti di difficoltà. La solidarietà rappresenta il pilastro fondamentale per rafforzare il legame tra comunità e istituzioni.»

Un messaggio condiviso anche dal Segretario Generale Michele Grillo e dal Segretario per i Rapporti Istituzionali, Pierluigi Fragomeni, che hanno evidenziato il valore di iniziative come questa nel promuovere progetti socio-educativi e culturali, capaci di sostenere chi si trova in condizioni di disagio sociale. Presenti ad entrambi gli eventi, anche i membri di APAMRI, Cav. Cataldo Mastrapasqua, Cav. Fabio Filosa e il Cav. Cataldo Gallo.

A Trani, dell’associazione Orizzonti, presenti il Presidente Dott. Angelo Guarriello, Gioacchino Tolomeo, Gabriele Monacis, Antonio Azzollini e Michele Pomarico.

Questi eventi sono una testimonianza tangibile di come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e volontari possa incidere positivamente sulla vita di chi affronta momenti difficili. Non si tratta solo di offrire aiuti materiali, ma anche di trasmettere un messaggio di speranza e unità. La solidarietà si conferma una forza capace di superare ostacoli e creare legami autentici tra le persone, rafforzando il senso di comunità.

L'articolo Solidarietà in azione tra Corato e Trani: associazioni e volontari uniti per sostenere le famiglie in difficoltà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/solidarieta-in-azione-tra-corato-e-trani-associazioni-e-volontari-uniti-per-sostenere-le-famiglie-in-difficolta/feed/ 0
Tutto pronto per la 26^ edizione del TraniFilmFestival https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tutto-pronto-per-la-26-edizione-del-tranifilmfestival/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tutto-pronto-per-la-26-edizione-del-tranifilmfestival/#respond Thu, 12 Sep 2024 06:31:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33501 Dal 12 al 15 settembre proiezioni in Piazza Mons. Addazi, ingresso libero  Il TraniFilmFestival taglia il 26° traguardo. La manifestazione gratuita, in programma dal 12 al 15 settembre prossimi alle 20.30 in Piazza Mons. Addazi costituisce la naturale prosecuzione di “Cinema Fuori Museo – Esterno TrFF” (29-30-31 agosto e 5-6-7 settembre) evento che, in perfetta […]

L'articolo Tutto pronto per la 26^ edizione del TraniFilmFestival proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 12 al 15 settembre proiezioni in Piazza Mons. Addazi, ingresso libero

 Il TraniFilmFestival taglia il 26° traguardo. La manifestazione gratuita, in programma dal 12 al 15 settembre prossimi alle 20.30 in Piazza Mons. Addazi costituisce la naturale prosecuzione di “Cinema Fuori Museo – Esterno TrFF” (29-30-31 agosto e 5-6-7 settembre) evento che, in perfetta sinergia con Fondazione S.E.C.A – Polo Museale, ha accresciuto con largo successo la rinnovata progettualità dello storico festival pugliese. Fondato da Beppe Sbrocchi, rivolto, ormai da tempo, alla Provincia BAT, il TrFFnegli ultimi anni ha vissuto la sua metamorfosi nelle città di Trani, Andria e Barletta. Una diffusione capillare sul territorio all’insegna della creazione di nuovo pubblico, di dimensione ultra europea. Una linea coerente e continuativa, di qualità, connotata da numerosi ospiti e partecipanti del grande cinema italiano e internazionale.

L’iniziativa vanta una ragguardevole organizzazione. Il TraniFilmFestival rientra nell’intervento “Promuovere il Cinema 2024” finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC 2014-2020, Azione 6.7. La 26^ edizione potenzia il suo raggio d’azione con il prestigioso partenariato di Fondazione S.E.C.A.- Polo Museale, realtà da sempre impegnate nella proficua promozione e valorizzazione di eventi e luoghi culturali, artistici e formativi.

Parafrasando Francesco “Citto” Maselli (TrFF2009 Premio alla Carriera) “…il cinema è l’unica forza per la costruzione di una coscienza critica… di una idea critica della realtà…”. Di qui l’accurata attenzione, in fase di pianificazione e programmazione del TraniFilmFestival di varie tematiche a sfondo civile, sociale, politico, antropologico, psicologico.

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre, in Piazza Mons. Addazi a Trani, ai piedi della stupenda Cattedrale – spiega Beppe Sbrocchi, direttore artistico TrFFsarà costruito un parallelo fra ‘Cinema & Diritti’. Il primo appuntamento ‘Food for Profit’ di Giulia Innocenzi e Paolo D’Ambrosi è dedicato alla proiezione di una opera ibrida, scomoda, interessante tra cinema e giornalismo d’inchiesta. Ne parleremo in collegamento video da Londra con lo stesso D’Ambrosi. I giorni successivi, con la visione di rilevanti lavori italiani come Ariaferma di Leonardo Di Costanzo eGrazie Ragazzi’ di Riccardo Milani e con il contributo di esperti e professionisti punteremo l’obiettivo su emergenza carceraria, pena e percorsi di rieducazione. Concluderemo la rassegna celebrando il trentennale di Le Ali della Libertà’di Frank Daranbont”.

*Calendario 26^ Edizione TraniFilmFestival2024

12-15 settembre Piazza Mons. Addazi ore 20.30 ingresso libero

*Giovedì 12 settembre

Food for Profit regia Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi Prod. Pueblo Unido ITA 2024 – in collegamento video Pablo D’Ambrosi.

*Venerdì 13 settembre TrFF Director Cult

Ariaferma regia Leonardo Di Costanzo Prod. Tempesta RAI Cinema ITA 2024 – dibattito e introduzione al film, intervengono: GianGregorioDe Pascalis (Presidente Camera Penale di Trani), Luca Ciciriello (Giornalista), Angelo Scuderi(Membro Osservatorio Carcere Unione Camere Penali Italiane).

*Sabato 14 settembre TrFF Director Cult

“Grazie Ragazzi” regia Riccardo Milani Prod. Palomar Wildside ITA 2023 dibattito e introduzione al film con il regista Riccardo Milani.

*Domenica 15 settembre

“Le ali della libertà – The ShawshankRedemption di Franck Daranbont Prod. Columbia Pictures Castle Rock Entertainment USA 1994 – introduzione per il trentennale del film.

In caso di pioggia o maltempo le proiezioni si terranno nella Sala Conferenza del Polo MusealeDiocesano – Museo Macchina per Scrivere.

L'articolo Tutto pronto per la 26^ edizione del TraniFilmFestival proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tutto-pronto-per-la-26-edizione-del-tranifilmfestival/feed/ 0
(Foto) Brutto incidente sulla Corato-Trani, un’auto si ribalta. Diversi i veicoli coinvolti https://ilquartopotere.it/news/foto-brutto-incidente-sulla-corato-trani-unauto-si-ribalta-diversi-i-veicoli-coinvolti/ https://ilquartopotere.it/news/foto-brutto-incidente-sulla-corato-trani-unauto-si-ribalta-diversi-i-veicoli-coinvolti/#respond Tue, 09 Jul 2024 10:46:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32927 Si è verificato intorno alle 11 di questa mattina il brutto incidente sulla sp 238 Corato – Trani. Sono diversi i veicoli coinvolti tra cui due sono finiti fuori strada e uno si è ribaltato. Da quanto si è appreso sul luogo la causa dell’incidente potrebbe essere attribuita ad un sorpasso anche se la dinamica […]

L'articolo (Foto) Brutto incidente sulla Corato-Trani, un’auto si ribalta. Diversi i veicoli coinvolti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è verificato intorno alle 11 di questa mattina il brutto incidente sulla sp 238 Corato – Trani. Sono diversi i veicoli coinvolti tra cui due sono finiti fuori strada e uno si è ribaltato.

Da quanto si è appreso sul luogo la causa dell’incidente potrebbe essere attribuita ad un sorpasso anche se la dinamica ancora tutta da chiarire è al vaglio della polizia locale di Trani e i carabinieri.

Le persone ferite soccorse dagli operatori del 118 fortunatamente non sarebbero in gravi condizioni.

Sul posto per regolarizzare il traffico è intervenuta anche la polizia locale di Corato, presenti anche i vigili del fuoco.

L'articolo (Foto) Brutto incidente sulla Corato-Trani, un’auto si ribalta. Diversi i veicoli coinvolti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/foto-brutto-incidente-sulla-corato-trani-unauto-si-ribalta-diversi-i-veicoli-coinvolti/feed/ 0
Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/ https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/#respond Fri, 10 May 2024 19:54:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31709 Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto un grande ruolo nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella. Conoscere questa cultivar da vicino è stato l’obiettivo della due giorni, conclusasi oggi a Trani, promossa dal […]

L'articolo Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto un grande ruolo nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella.

Conoscere questa cultivar da vicino è stato l’obiettivo della due giorni, conclusasi oggi a Trani, promossa dal Consorzio Oliveti d’Italia e da Assoproli Bari e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Trani.

L’evento “Il giovane Favolosa”, viaggio in un nuovo olio è stato un confronto tra produttori, esperti, assaggiatori e docenti universitari.
Ai nostri microfoni il Presidente Presidente di Oliveti d’Italia, Nicola Ruggero per illustrare il progetto Favolosa e il prof. Salvatore Camposeo dell’Università di Bari che ha spiegato le tecniche colturali per un olio di qualità “felicemente battezzate come il decalogo della qualità dell’Olio che nasce in campo”.

L'articolo Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/feed/ 0
“Favolosa”, 9 e 10 maggio, viaggio in un olio nuovo. Premio ai giovani ricercatori in olivicoltura dedicato a Fontanazza https://ilquartopotere.it/appuntamenti/favolosa-9-e-10-maggio-viaggio-in-un-olio-nuovo-premio-ai-giovani-ricercatori-in-olivicoltura-dedicato-a-fontanazza/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/favolosa-9-e-10-maggio-viaggio-in-un-olio-nuovo-premio-ai-giovani-ricercatori-in-olivicoltura-dedicato-a-fontanazza/#respond Tue, 07 May 2024 13:47:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31602 Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto e ha grande parte nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella. Conoscere questa cultivar da vicino è l’obiettivo della due giorni, il 9 e 10 maggio a […]

L'articolo “Favolosa”, 9 e 10 maggio, viaggio in un olio nuovo. Premio ai giovani ricercatori in olivicoltura dedicato a Fontanazza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto e ha grande parte nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella.

Conoscere questa cultivar da vicino è l’obiettivo della due giorni, il 9 e 10 maggio a Trani, a Palazzo Filisio (in piazza Duomo), promossa dal Consorzio Oliveti d’Italia e da Assoproli Bari e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Trani.  L’iniziativa, presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato  l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Donato Pentassuglia ed il Presidente del Consorzio Oliveti d’Italia, Nicola Ruggiero, coinvolgerà produttori, esperti, assaggiatori, docenti universitari, ricercatori  dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio, dell’Università di Bari e  dell’Irta di Catalogna.

Tra le iniziative per diffondere la conoscenza di questa cultivar anche  il PREMIO “IL GIOVANE FAVOLOSA – GIUSEPPE FONTANAZZA”  che,  dal prossimo anno, verrà riservato a Giovani che si saranno distinti per Ricerche, Progetti e/o Attività di particolare rilevanza per il miglioramento e l’innovazione del settore olivicolo. Il Premio sarà intitolato a  GIUSEPPE FONTANAZZA, colui che costituì questa cultivar e la valutazione delle candidature sarà affidata all’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio.

Siamo impegnati, quasi condannati ad innovare e a farlo puntando ai giovani – ha spiegato Nicola Ruggiero durante la conferenza stampa. Il premio ha il compito di sottolineare che  l’olivicoltura sarà ancora il nostro futuro solo se le aziende agricole, ed il sistema Puglia, saranno in grado di mettere in piedi ogni giorno un pezzo di innovazione. Questo è il nostro compito istituzionale e vogliamo farlo in una logica di confronto nazionale. Nel lago di Garda – ha proseguito – ci sono aziende che producono questa varietà da oltre 20 anni e hanno grande successo di mercato. Per la prima volta dal 2023 anche la Gdo, che pure pensa solo al prezzo, ha introdotto questa varietà con prezzi interessantissimi ed il consumatore sta rispondendo perché il gusto di questo prodotto risponde alle sue esigenze. Per questo abbiamo bisogno di tutelarlo, di innovarlo, e dargli l’immagine – ha concluso Ruggiero –  di un prodotto fresco e giovane”.

Secondo l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia,  “Abbiamo condiviso questa impostazione in una logica di confronto aperto. Questa cultivar sta dando e ha dato buoni risultati che vanno  nella direzione, insieme alle altre, di rideterminare un piano olivicolo che discuteremo  con la commissione Ue il 20 ed il 21 giugno per ridare, al territorio pugliese, alla metà devastata,  cultivar resistenti che diano bellezza paesaggistica ed economia alle aziende e al territorio“.

L'articolo “Favolosa”, 9 e 10 maggio, viaggio in un olio nuovo. Premio ai giovani ricercatori in olivicoltura dedicato a Fontanazza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/favolosa-9-e-10-maggio-viaggio-in-un-olio-nuovo-premio-ai-giovani-ricercatori-in-olivicoltura-dedicato-a-fontanazza/feed/ 0
Grande successo per il Flash Mob “Scritti alla luce del sole” (Foto) https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-flash-mob-scritti-alla-luce-del-sole-foto/ https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-flash-mob-scritti-alla-luce-del-sole-foto/#respond Tue, 23 Apr 2024 16:34:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31385 Grande successo e grande partecipazione al Flash Mob “Scritti alla luce del sole” in piazza Duomo a Trani, organizzato per l’ottavo anniversario della Fondazione S.E.C.A., dell’apertura del Museo della Macchina per Scrivere, vero e proprio magnete del Polo Museale Diocesano, ospitato nelle sale di Palazzo Lodispoto. Tantissime scolaresche provenienti dagli Istituti superiori tranesi si sono […]

L'articolo Grande successo per il Flash Mob “Scritti alla luce del sole” (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Grande successo e grande partecipazione al Flash Mob “Scritti alla luce del sole” in piazza Duomo a Trani, organizzato per l’ottavo anniversario della Fondazione S.E.C.A., dell’apertura del Museo della Macchina per Scrivere, vero e proprio magnete del Polo Museale Diocesano, ospitato nelle sale di Palazzo Lodispoto.

Tantissime scolaresche provenienti dagli Istituti superiori tranesi si sono cimentate nello scrivere a macchina pensieri e riflessioni sui tempi moderni, sulla velocità della vita ma anche tanti riferimenti agli scrittori del passato, tra cui Dante, Boccaccio e Petrarca.

In queste ore la giuria designata dal Circolo della Stampa San Francesco di Sales, con a capo Vincenzo Rutigliano, valuterà gli elaborati e selezionerà i tre migliori per cui la Fondazione S.E.C.A. ha previsto tre premi da consegnare nel pomeriggio di domani.

Ad aprire il Flash Mob, l’eclettico Mattia Maio con una delle sue live performance, alias Matolivetti (@matolivetti su Instagram), che ha realizzato un cuore interamente battuto a macchina a tempo di musica.

Partecipazione attiva anche di tanti giornalisti della Regione, che si sono riavvicinati al vecchio e nostalgico strumento di lavoro, riscoprendo e rivivendo sensazioni ormai lontane, e condividendo con gli studenti le loro esperienze passate.

Tra il rumore dei martelletti e quello del mare in sottofondo, si è vissuto uno dei momenti più intensi ed emozionanti dell’evento.

Di seguito il programma dei prossimi eventi legati all’8° Anniversario della Fondazione S.E.C.A.:
Mercoledì 24 aprile alle ore 10.00 nella Corte del Polo Museale in calendario l’inaugurazione della mostra di Mattia Maio “Disegnare con le macchine per scrivere” con live performance dell’eclettico artista, alias Matolivetti (@matolivetti su Instagram),
Nel pomeriggio del 24 aprile alle ore 17.00 ecco il dibattito “Macchina per scrivere Mon Amour”, esperienze vissute “sul campo” dai giornalisti del Circolo della Stampa nel loro cammino professionale scandito da uno strumento oramai in disuso, sostituito dal computer, dal tablet, dal cellulare, all’insegna della velocità, della tecnologia più avanzata e sofisticata. Narrazioni e memorie di anni passati trascorsi nelle redazioni delle varie testate. A seguire alle ore 18.00 la premiazione dei tre migliori elaborati dei partecipanti al Flash Mob “Scritti alla luce del Sole”.
Giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 aprile il versatile Mattia Maio continuerà ad esibirsi con le sue Live Performance, al mattino e al pomeriggio, animando con i suoi lavori l’affascinante atmosfera vintage di uno strumento elegante, raffinato, pratico e funzionale. La mostra sulla macchina per scrivere, decantata visivamente dal curioso ed eccezionale repertorio artistico di Maio, potrà essere visitata fino a domenica 28 aprile.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. Info 0883 582470.

 

L'articolo Grande successo per il Flash Mob “Scritti alla luce del sole” (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-flash-mob-scritti-alla-luce-del-sole-foto/feed/ 0