Tradizioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/tradizioni/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 30 May 2025 11:34:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Tradizioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/tradizioni/ 32 32 (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/#respond Fri, 30 May 2025 11:09:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37842 In onda la prima puntata del format che torna a settembre con approfondimenti e reportage dal cuore della filiera agroalimentare Nasce “TG AgrInnova”, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ Il Quarto Potere interamente dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia. Attraverso rubriche, approfondimenti e reportage sul campo, realizzati con il […]

L'articolo (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In onda la prima puntata del format che torna a settembre con approfondimenti e reportage dal cuore della filiera agroalimentare

Nasce “TG AgrInnova”, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ Il Quarto Potere interamente dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia.

Attraverso rubriche, approfondimenti e reportage sul campo, realizzati con il contributo di esperti e operatori del settore, TG AgrInnova, con l’ausilio di giovani laureandi della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, racconterà la filiera agroalimentare in tutte le sue fasi, dalla produzione alla trasformazione. Un viaggio tra innovazione, tradizione e sostenibilità, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare su temi cruciali per l’economia e l’ambiente.

Ecco i temi trattati in questo primo appuntamento:
COLTIVARE SENZA TERRA
Tecnologie e substrati innovativi per produzioni alimentari sostenibili
AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Tecnologie sostenibili e concimazione a rateo variabile
PROGETTO INNOPLUS
Colture alternative e alimentazione del bestiame al centro del progetto del GAL e delle Università di Bari e Foggia
DAL CAMPO ALLA TAVOLA
Lo chef Felice Sgarra reinterpreta l’asparago selvatico

L'articolo (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/feed/ 0
Continua l’incanto del Natale tra gusto e tradizione con “Se Frisce Quaratine” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/continua-lincanto-del-natale-tra-gusto-e-tradizione-con-se-frisce-quaratine/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/continua-lincanto-del-natale-tra-gusto-e-tradizione-con-se-frisce-quaratine/#respond Sat, 21 Dec 2024 07:08:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35222 Il 21 e 22 dicembre dalle 19.00 la festa dei sapori autentici arriverà a Corato in Piazza Cesare Battisti con “Se Frisce Quaratine”, un viaggio gastronomico che si intreccia con la musica live e la convivialità delle festività natalizie per due serate indimenticabili. Una festa dei sapori autentici e gustosi che racchiudono storie e tradizioni, […]

L'articolo Continua l’incanto del Natale tra gusto e tradizione con “Se Frisce Quaratine” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 21 e 22 dicembre dalle 19.00 la festa dei sapori autentici arriverà a Corato in Piazza Cesare Battisti con “Se Frisce Quaratine”, un viaggio gastronomico che si intreccia con la musica live e la convivialità delle festività natalizie per due serate indimenticabili.
Una festa dei sapori autentici e gustosi che racchiudono storie e tradizioni, riportando in tavola i profumi tramandati da generazioni.

L’evento, inserito nel cartellone “Incanto” organizzato dall’amministrazione comunale, dall’associazione Freedom in collaborazione con la Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari, Confcommercio Bari-Bat e il Gal Le Città di Castel del Monte vedrà due serate all’insegna delle bontà in cui assaporare la tradizione, lasciandosi avvolgere dall’atmosfera festosa, dai suoni e dalle risate condivise. Il 21 dicembre sul palco arriveranno Vale de Luna e i Lunatici: ritmo e stile per una notte vibrante, il 22 sarà la volta dei Music Flow: energia pura e melodie coinvolgenti che accenderanno la piazza.

“Se Frisce Quaratine è un altro evento che mette al centro le nostre tradizioni gastronomiche – spiega Concetta Bucci, assessore alle attività produttive –  l’avevamo già fatto l’anno scorso con i dolci della tradizione natalizia lo faremo quest’anno valorizzando quelli che sono i piatti della nostre vigilie: i fritti. In fondo si dice anche in gergo: “a Corato durante la vigilia s Frisce”. Anche nel nome abbiamo voluto rispettare questa tradizione e quindi tutti i fritti che normalmente sono sulle nostre tavole quest’anno li portiamo in piazza. Grazie alle attività che hanno voluto aderire a questa importante iniziativa quindi l’invito è a tutti i cittadini, ma anche a coloro che vengono dalle città limitrofe a venire ad assaggiare e degustare questi piatti buonissimi.
Ovviamente ci sarà tanto divertimento e tanta buona musica”.
La Coratina in Festa e Se Frisce Quaratine – prosegue l’assessore Bucci –  sono due eventi che tendono proprio a valorizzare i nostri prodotti di eccellenza le nostre tradizioni, la nostra cultura enogastronomica e quindi ancora una volta viviamo la città, gustiamo i nostri prodotti e sentiamoci davvero parte di una comunità che ha tanto da offrire”.

L'articolo Continua l’incanto del Natale tra gusto e tradizione con “Se Frisce Quaratine” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/continua-lincanto-del-natale-tra-gusto-e-tradizione-con-se-frisce-quaratine/feed/ 0
“Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente”, in scena alla Chiesa dei Cappuccini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-non-ci-volevo-venire-ovvero-francesco-il-sultano-il-frate-imprudente-in-scena-alla-chiesa-dei-cappuccini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-non-ci-volevo-venire-ovvero-francesco-il-sultano-il-frate-imprudente-in-scena-alla-chiesa-dei-cappuccini/#respond Mon, 16 Dec 2024 07:19:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35061 Si terrà il 17 e il 18 dicembre La magia del Natale a Corato si colora con un evento che unisce Storia, riflessione e ironia con “Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente” che si terrà il 17 e 18 dicembre 2024, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Cappuccini di […]

L'articolo “Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente”, in scena alla Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 17 e il 18 dicembre

La magia del Natale a Corato si colora con un evento che unisce Storia, riflessione e ironia con “Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente” che si terrà il 17 e 18 dicembre 2024, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Cappuccini di Corato, alle 20.

“Io non ci volevo venire…” è un racconto dal vivo inserito nel ricchissimo programma di quest’anno di  “Incanto – Natale a Corato”, promosso dal Comune di Corato.

Il bizzarro ma lucido protagonista del racconto è Frate Prudente che, nel  suo atipico monologo, condurrà il pubblico in viaggio accanto a San Francesco d’Assisi nel suo leggendario incontro con il Sultano Malik al-Kamil, durante la V Crociata nel 1219. Frate Prudente si prende la scena sostenendo di aver accompagnato il santo d’Assisi nell’impresa in qualità di traduttore, e parla direttamente al pubblico desideroso di riprendersi il suo ruolo nella Storia ufficiale che non ha tracce di lui.

Il frate, nella sua narrazione, ripercorre il celebre episodio con uno stile lontano da ogni retorica, riportando  dialoghi, retroscena e qualche riflessione tutt’altro che melensa sulle guerre, il potere, le miserie e anche le bellezze umane.

Il testo e la voce narrante sono di Raffaele Tedeschi che insieme all’associazione Spazio GIF ha creato questo evento che unisce le cronache antiche a una ricostruzione in cui la fantasia non vola lontano dalle fonti storiche.

L’evento si terrà in un luogo importante come la Chiesa dei Cappuccini grazie alla collaborazione del Centro Aperto “Diamoci una mano” e all’Accoglienza della  Arciconfraternita Sacro Monte di Pietà di Corato. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

“Incanto – Natale a Corato 2024” si conferma così un’esperienza che va oltre la tradizione natalizia, proponendo appuntamenti che parlano al cuore e alla mente, capaci di arricchire la comunità e stimolare la riflessione.

Date: 17 e 18 dicembre 2024
Luogo: Chiesa dei Cappuccini, Piazza Venezuela, 11 – Corato

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Ulteriori info sul progetto: spaziogif@gmail.com ; 347 6071698 .

L'articolo “Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente”, in scena alla Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-non-ci-volevo-venire-ovvero-francesco-il-sultano-il-frate-imprudente-in-scena-alla-chiesa-dei-cappuccini/feed/ 0
Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/#respond Fri, 13 Dec 2024 16:31:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35035 Nunzia delle Orecchiette sarà ospite dell’evento domenica 15 dicembre, alle 19:30, porterà in piazza il gusto e le storie della cucina pugliese Torna La Coratina in Festa a partire da oggi 13 dicembre,  il grande evento dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità della varietà Coratina. Organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina […]

L'articolo Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nunzia delle Orecchiette sarà ospite dell’evento domenica 15 dicembre, alle 19:30, porterà in piazza il gusto e le storie della cucina pugliese

Torna La Coratina in Festa a partire da oggi 13 dicembre,  il grande evento dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità della varietà Coratina.
Organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato -Assessorato allo Sviluppo economico, dalla Regione Puglia, dalla Camera di Commercio di Bari, dall’Associazione Città dell’Olio, dalla Confcommercio Bari-BAT e dal GAL le Città di Castel del Monte, nella città di Corato, rientra nel cartello e degli eventi natalizi “incanto” con la direzione artistica di Luigi Menduni.

L’edizione 2024 de la “Coratina in Festa”, unisce la cultura e le tradizioni del territorio, alle nuove visioni dell’olivicoltura e dell’olio. Un programma accurato, che offrirà la possibilità di assistere a convegni, di partecipare a masterclass con esperti del settore, di essere protagonisti di degustazioni di oli della nuova campagna olearia, guidate dagli stessi produttori del territorio. Tutti gli operatori del territorio saranno coinvolti: produttori, ristoratori, operatori commerciali e un ruolo di assoluto rilievo sarà affidato agli studenti delle scuole, l’Istituto alberghiero di Corato, l’ITET indirizzo Agraria di Corato e l’Istituto Agrario “Lotti -Umberto 1 “di Andria.

La Coratina in Festa giunge alla sua terza edizione, un’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale insieme a tutti i produttori ed olivicoli”, dichiara l’Assessora alle Attività Produttive Concetta Bucci che prosegue: “E’ un’iniziativa che celebra la cultivar, che celebra i produttori di olio ma celebra l’intera comunità che si identifica in questa cultivar; quest’anno un’edizione rinnovata accanto ai produttori avremo anche uno show cooking in tempo reale, quindi l’assaggio di almeno sette pietanze, tutte ovviamente si concluderanno con il famoso giro d’olio. Special guest la signora Nunzia delle orecchiette, proprio per valorizzare quelle che sono le nostre tradizioni enogastronomiche. Naturalmente non mancherà un momento di approfondimento con un convegno sull’evoluzione della nostra cultivar e quindi tante novità.
Ci sarà anche aspettando la Coratina in Festa il 13 dicembre nelle attività che hanno aderito,
le quali prepareranno un piatto e si creerà un menù che seguirà un percorso tra le attività e
che vedrà appunto come protagonista l’olio Evo: quindi tante novità tanta bellezza e tanta
promozione del nostro territorio e della nostra cultivar”.

Anche quest’anno come Confcommercio supportiamo l’evento la Coratina in Festa, collaborando con tante realtà ristorative. – afferma invece Michele Aucelli, responsabile Confcommercio Corato Food and Beverage – Abbiamo pensato di raccontare la giornata culinaria del contadino durante la raccolta delle olive: dalle prime ore con il cuoppo con la composta e poi il dopo raccolta con pasta e patate, fave e cicorie, assaggeremo rape e salsiccia. Infine, la nostra eccellenza
accompagnerà per concludere, la degustazione del gelato all’olio d’oliva con il dolce la
Coratina.”

Programma
Si comincerà con ‘Aspettando Coratina in Festa’

13 dicembre 2024

– Masterclass “L’evo si racconta”: lezione sulla conoscenza dell’olio EVO con degustazione e
approfondimento con esperti e produttori locali, (ore 11:05 – 13,05 – Istituto ITET- Corato).
“Scienza e Arte della Comunicazione dell’Olio” -incontro con l’oleologo Luigi Caricato, scrittore ed editore (ore 16:00 – Sala consiliare del Palazzo Comunale).
– “I percorsi dell’olio: 5minuti un piatto” (19,00 – 23.00): Idee e ricette per un menù completo
del pranzo di Natale a Corato. I ristoratori locali offriranno la possibilità di percorrere un itinerario esclusivo alla scoperta della gastronomia della tradizione coratina, attraverso preparazioni classiche e innovative, frutto della creatività dei nostri chef, maestri nell’utilizzo della materia prima locale, del rispetto della stagionalità e del sapiente abbinamento con l’olio extra vergine di oliva di Coratina.

14 dicembre 2024

Convegno: “L’Evoluzione della Coratina” (ore 10,30 – Chiostro Comunale). Da prodotto
agricolo a straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio. Il successo della Coratina, legato alla rinnovata passione di olivicoltori e frantoiani. L’evoluzione dell’olio extravergine d’oliva Coratina e il suo ruolo nella cultura contemporanea attraverso le
esperienze dei protagonisti, che offriranno un’analisi approfondita dell’evoluzione dell’olio in
relazione ai cambiamenti culturali e tecnologici.
Interverranno:
– Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato
– Luigi D’Eramo, Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura
– Cesareo Troia, coordinatore regionale e vicepresidente dell’associazione Città dell’Olio
– Vanni Sansonetti Segretario regionale delle Città dell’Olio della Puglia
– Marica Cariello, Ricercatrice (RTDa) in scienze e tecniche mediche applicate
– Alfredo Marasciulo, Assaggiatore Esperto, Capo Panel riconosciuto dal MIPAAF e
Consulente
– Cataldo Tandoi, agronomo e docente di Agraria
– Maria Rosa Arbore, vicepresidente “Associazione Terre di Coratina”
– Luigi Caricato, oleologo, scrittore (moderatore)
Al termine gli allievi e le allieve dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato, cureranno il
pranzo, dedicato alla cucina Pugliese, con materie prime del territorio in abbinamento all’olio EVO monocultivar di Coratina.
ore 17:30 – “Coratina in festa”

15 dicembre 2024

Masterclass “L’evo si racconta”: Sessioni di degustazione e approfondimento con esperti e
produttori locali (ore 10:30/13,00, stand TERRE DI CORATINA – P.zza Cesare Battisti, Corato.
“Merenda Coratina”: degustazione per grandi e piccini presso gli stand dei produttori, di pame
e olio Evo Coratina, principe delle merende pugliesi e di tutte le specialità locali, confetture,
dolci della tradizione, con l’olio protagonista (P.zza Cesare Battisti, Corato).
“Coratina in festa” (dalle ore 17:30): Premiazione del “Valoroso Produttore” riservato ai soci di Terre di Coratina 2024. Il riconoscimento che andrà alla persona che mostrerà il suo valore per la tutela del territorio, la salvaguardia della biodiversità, delle tecniche di lavoro e della produzione di Evo di qualità.
Alle ore 19:30, Nunzia delle Orecchiette porterà il gusto e le storie della cucina pugliese,
seguita dai Sotto alle Casere Vostre alle ore 20:00, che chiuderanno il weekend con la loro musica coinvolgente.

L'articolo Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/feed/ 0
Tornano le cornamuse a Corato per un emozionante concerto di Natale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tornano-le-cornamuse-a-corato-per-un-emozionante-concerto-di-natale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tornano-le-cornamuse-a-corato-per-un-emozionante-concerto-di-natale/#respond Fri, 13 Dec 2024 06:52:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35002 “Armonie Natalizie: La Cornamusa e la Magia del Natale a Corato”: sabato 14 dicembre, alle ore 20:00, nella splendida Chiesa Maria SS. Incoronata Corato si prepara a vivere un Natale straordinario, all’insegna della tradizione e della magia, con il ritorno della cornamusa come protagonista indiscussa delle festività. L’evento, intitolato “Armonie Natalizie: La Cornamusa e la […]

L'articolo Tornano le cornamuse a Corato per un emozionante concerto di Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Armonie Natalizie: La Cornamusa e la Magia del Natale a Corato”: sabato 14 dicembre, alle ore 20:00, nella splendida Chiesa Maria SS. Incoronata

Corato si prepara a vivere un Natale straordinario, all’insegna della tradizione e della magia, con il ritorno della cornamusa come protagonista indiscussa delle festività. L’evento, intitolato “Armonie Natalizie: La Cornamusa e la Magia del Natale”, si svolgerà nel weekend del 14 e 15 dicembre 2024, offrendo alla comunità un’esperienza unica che intreccia musica, cultura e territorio.

Sono trascorsi pochi anni da quando Corato ha ospitato per la prima volta la Veneto Piping School, ma è con lo stesso entusiasmo che ci prepariamo ad accoglierli nuovamente nella nostra città. Quest’anno, il programma si arricchisce ulteriormente grazie alla partecipazione del gruppo di ballo Scotia Shores, che accompagnerà la magia delle cornamuse con la grazia e l’energia delle danze scozzesi.

Un Concerto Unico in una Cornice Suggestiva e Sacra

Sabato 14 dicembre, alle ore 20:00, nella splendida Chiesa Maria SS. Incoronata, si terrà un concerto di cornamuse che promette di emozionare il pubblico con un repertorio capace di unire la sacralità delle festività natalizie alla tradizione musicale scozzese.

Le imponenti navate della chiesa, intrise di storia e spiritualità, diventeranno il palcoscenico ideale per una serata indimenticabile. Qui, la potenza evocativa della cornamusa si fonderà con la sacralità del luogo, creando un’atmosfera di profonda suggestione. L’eco delle melodie si diffonderà tra le mura, trasformando ogni nota in un inno alla bellezza e al senso di pace che il Natale porta con sé.

Il concerto proporrà un viaggio musicale attraverso brani natalizi tradizionali, rivisitati con l’intensità e la maestosità della cornamusa, composizioni classiche e alcuni momenti di danza scozzese. Questo connubio tra solennità e vivacità non sarà solo un’esperienza artistica, ma anche spirituale, capace di toccare il cuore di chi ascolta e rafforzare il senso di comunità.

Un Weekend di Musica e Tradizione

Sabato 14 alle ore 11:00 e domenica 15 dicembre alle ore 11:00 e alle ore 18:00, il centro storico e i corsi cittadini di Corato si animeranno grazie ai musicisti della Veneto Piping School e algruppo di ballo degli Scotia Shores, che percorreranno le vie della città indossando il tradizionale kilt. Turisti e cittadini potranno immergersi in un viaggio fatto di musica, cultura e sapori. Proposte enogastronomiche uniranno la tradizione della Murgia con quella scozzese, quest’ultima grazie alla collaborazione di alcuni locali cittadini quali “After”, “Antico Commercio 1948” e “Tobeer”, offrendo un’esperienza multisensoriale imperdibile.

L’evento  è stato reso possibile grazie al patrocinio economico dell’Amministrazione Comunale di Corato e della Camera di Commercio di Bari nonchè alla preziosa collaborazione dell’associazione culturale Agorà 2.0 e delle sopra citate attività commerciali.

 

L'articolo Tornano le cornamuse a Corato per un emozionante concerto di Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tornano-le-cornamuse-a-corato-per-un-emozionante-concerto-di-natale/feed/ 0
Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/ https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/#respond Thu, 12 Dec 2024 07:43:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34999 Il Natale si avvicina e porta con sé la voglia di serenità, magia, condivisione, ma anche il desiderio di qualcosa di buono. Per una festività che si rispetti non può mancare il re dei lievitati: il panettone. Il dolce, amato da grandi e piccoli, è divenuto nel tempo protagonista indiscusso dei momenti speciali all’insegna della […]

L'articolo Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Natale si avvicina e porta con sé la voglia di serenità, magia, condivisione, ma anche il desiderio di qualcosa di buono. Per una festività che si rispetti non può mancare il re dei lievitati: il panettone. Il dolce, amato da grandi e piccoli, è divenuto nel tempo protagonista indiscusso dei momenti speciali all’insegna della convivialità e tradizione.

Avvolto in un’atmosfera di festa, il laboratorio di pasticceria dell’IPC Tandoi diventa una fucina di deliziosi panettoni artigianali. Gli studenti dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera – articolazione Arte bianca e pasticceria, guidati dalla maestria del prof. Cataldo Marcone, hanno realizzato il panettone nei due gusti più richiesti: classico con frutta candita e uvetta, e cioccolato.

Il processo di lavorazione inizia con la selezione di ingredienti del territorio, come uova, burro, farina e procede con l’utilizzo del lievito madre, che conferisce al dolce natalizio la consistenza soffice e fragrante. Ogni passaggio della produzione viene seguita con cura e amore da alunni e docente, per garantire a chi lo assapora un’esperienza culinaria a prova di dolci ricordi, quelli che raccontano storie di nonni alle prese con pasta di mandorle e vincotto.

Il Natale diventa, così, un’occasione sia per abbandonarsi ai piccoli peccati di gola sia per diventare testimoni di una rinnovata trasmissione di quella memoria culinaria, diventata storica, da lasciare in eredità alle future generazioni.

La comunità scolastica potrà assaporare i panettoni artigianali in occasione dello scambio degli auguri di Natale. Momento speciale soprattutto per gli alunni che, dopo tante ore di preparazione e attesa, riceveranno finalmente la gustosa ricompensa del lavoro svolto.

Il panettone diventa, infatti, simbolo di una scuola dedita non solo a formare i futuri professionisti della pasticceria, ma anche luogo di aggregazione, in cui condividere sapori unici e indimenticabili.

 

 

L'articolo Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/feed/ 0
A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/#respond Tue, 10 Dec 2024 06:35:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34969 Si terrà il 17 dicembre alle 20.30 L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana. Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata […]

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 17 dicembre alle 20.30

L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana.

Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata al maestro coratino di adozione

L’evento, a ingresso gratuito, avrà luogo presso il Teatro Comunale di Corato con apertura delle porte alle ore 20:00 e inizio dello spettacolo alle ore 20:30. La serata sarà condotta da Cataldo Tandoi.

Nato nel 1917 a Francavilla Fontana, Miglietta è stato uno dei più grandi interpreti e promotori della tradizione bandistica italiana. Dopo una formazione musicale precoce e una carriera come musicista nella Banda Centrale dei Carabinieri Reali a Roma, il Maestro è diventato simbolo di eccellenza nel mondo delle bande da giro, celebri orchestre itineranti del sud Italia.

Dal 1951 al 1971, Miglietta ha diretto il Concerto Bandistico della Città di Corato, portandolo a livelli artistici straordinari e imprimendo un’impronta unica nel panorama musicale nazionale. È ricordato per le sue celebri composizioni, come Kennedyana, Coratina, Santa Rita e le sue trascrizioni di capolavori operistici, che hanno reso accessibili al grande pubblico le opere di Verdi, Puccini e altri giganti della musica.

Durante la sua vita, Miglietta si è distinto anche per il suo contributo al patrimonio culturale italiano, ricevendo riconoscimenti per la sua dedizione all’arte e alla comunità e ha concluso la sua carriera di direttore proprio alla guida della Banda di Bisceglie nel 1994 poco prima della sua scomparsa.

La serata del 17 dicembre celebrerà il trentennale della scomparsa del Maestro con le esibizioni di due ensemble bandistici di spicco che hanno visto alla direzione il Maestro Miglietta ricevendo notevoli premi e consensi:

Concerto Bandistico “Raffaele Miglietta – Città di Corato”, diretto dal Maestro Gennaro Sibilano.
Concerto Bandistico “Biagio Abbate – Città di Bisceglie”, diretto dal Maestro Benedetto Grillo.

Il programma musicale include alcune delle più celebri composizioni del Maestro Miglietta e trascrizioni di opere sinfoniche, in un viaggio sonoro che onorerà il suo genio artistico e il suo impegno per la diffusione della cultura musicale.

Uno dei momenti più significativi della serata sarà la ufficializzazione della futura donazione dell’archivio musicale del Maestro Miglietta, da parte della sua famiglia al Comune di Corato. Questo prezioso fondo, comprendente spartiti e partiture, rappresenta un’eredità culturale di inestimabile valore e sarà destinato a diventare patrimonio condiviso della comunità.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bande da Giro e l’Associazione “I Fiati”, si inserisce tra gli eventi di maggiore rilevanza culturale per la città di Corato, rendendo omaggio al talento e alla passione di un uomo che ha portato Corato al centro del panorama musicale bandistico.

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/feed/ 0
Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/ https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/#respond Mon, 09 Dec 2024 16:39:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34950 Nel cuore della provincia di Bari, a Corato, si trova un punto di riferimento per tutti gli appassionati del buon bere: Mazzilli Beverage. Un’azienda con più di quarant’anni di esperienza, che oggi si prepara a rendere speciale il Natale di tutti coloro che cercano il regalo perfetto per sorprendere amici, familiari e colleghi. Sorsi della […]

L'articolo Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel cuore della provincia di Bari, a Corato, si trova un punto di riferimento per tutti gli appassionati del buon bere: Mazzilli Beverage. Un’azienda con più di quarant’anni di esperienza, che oggi si prepara a rendere speciale il Natale di tutti coloro che cercano il regalo perfetto per sorprendere amici, familiari e colleghi.

Sorsi della storia aziendale

Fondata l’8 dicembre 1980, la storia di Mazzilli Beverage è fatta di passione, dedizione e un’attenzione costante alle esigenze del mercato. Francesco, il fondatore, ha trasformato il suo amore per il mondo del beverage in una realtà imprenditoriale che oggi è sinonimo di qualità e professionalità.

Tutto ebbe inizio in un piccolo garage, uno spazio modesto ma carico di grandi sogni. Negli anni, con il supporto essenziale della sorella Anna e grazie a delle scelte mirate, l’azienda è cresciuta costantemente, fino a diventare un punto di riferimento per i settori Ho.Re.Ca. e per i consumatori finali.

Nel 1995 la società trova la sua sede definitiva: un locale ampio e funzionale che oggi ospita oltre mille articoli tra bevande analcoliche, vini, distillati e chicche d’eccellenza. Da allora, Mazzilli Beverage è anche base logistica per marchi prestigiosi come Pepsi, confermandosi leader nel settore in tutta la Puglia.

Nel 2023 l’azienda avvia il suo sito di e-commerce rivolto sia al consumatore finale che al mercato business, confermando la sua presenza anche nel mondo digital.

Oggi l’azienda vede la partecipazione attiva dei due figli Domenico Mazzilli e Domenico Torelli, che portano avanti l’attività dei genitori con uno spirito di innovazione costante. L’obiettivo è quello di far leva sull’esperienza familiare, per dare il meglio sul mercato e accogliere le richieste di tutti i clienti.

Un Natale speciale con Mazzilli Beverage

Quest’anno, il punto vendita di Via Castel del Monte 133 si prepara ad accogliere tutti i clienti in un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per il periodo natalizio. La vasta selezione di prodotti offre infinite possibilità per creare regali unici e di gusto:

Vini pregiati, per chi apprezza il fascino della tradizione.
Distillati ricercati, ideali per i palati più esigenti.
Bevande d’eccellenza, per sorprendere con qualcosa di speciale.
Panettoni artigianali e regalistica.

Mazzilli Beverage non è solo un distributore beverage, ma un luogo dove trovare consulenza e ispirazione. Lo staff, esperto e appassionato, è sempre pronto a guidare i clienti nella scelta del regalo perfetto, trasformando ogni acquisto in un’esperienza personalizzata.

La promessa di Mazzilli Beverage

In oltre quarant’anni di attività, Mazzilli Beverage ha saputo costruire un legame unico con il territorio e con chi cerca qualità e affidabilità nel mondo delle bevande. Oggi, con lo stesso entusiasmo che ha contraddistinto i suoi inizi, l’azienda guarda al futuro, pronta a scrivere nuove pagine di successo.

Quest’anno, non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare il punto vendita aziendale sito in Via Catel Del Monte, 133 a Corato: il vostro Natale avrà il sapore autentico del buon bere!

L'articolo Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/feed/ 0
A Corato si “accende” l’Incanto del Natale, al via il ricco programma di eventi https://ilquartopotere.it/eventi/a-corato-si-accende-lincanto-del-natale-al-via-il-ricco-programma-di-eventi/ https://ilquartopotere.it/eventi/a-corato-si-accende-lincanto-del-natale-al-via-il-ricco-programma-di-eventi/#respond Mon, 02 Dec 2024 17:26:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34848 Oltre un mese di eventi che vestirà di magia la Città Una serata coinvolgente, di condivisione e magia dedicata a grandi e piccini che hanno vissuto l’Incanto del Natale a Corato. Con l’accensione del grande albero in piazza Matteotti, al via il cartellone di eventi pensato ed organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con tante realtà […]

L'articolo A Corato si “accende” l’Incanto del Natale, al via il ricco programma di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oltre un mese di eventi che vestirà di magia la Città

Una serata coinvolgente, di condivisione e magia dedicata a grandi e piccini che hanno vissuto l’Incanto del Natale a Corato. Con l’accensione del grande albero in piazza Matteotti, al via il cartellone di eventi pensato ed organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con tante realtà del territorio e il patrocinio dalla Regione Puglia e dalla Camera di Commercio di Bari. Tanti gli appuntamenti ed eventi per vivere nel centro la magia del Natale.
Il prossimo sarà il 7 dicembre alle 18:00 con l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale all’interno del Centro Storico con 70 figuranti tra attori e comparse, un percorso itinerante in cui elfi, gnomi e personaggi fatati accompagneranno e racconteranno a tutti i visitatori una storia senza tempo capace di affascinare i più piccoli e far tornare bambini i più grandi
Riproponiamo l’Incanto che solo il Natale riesce a donare – spiega il vicesindaco Beniamino
Marcone – È certamente uno dei periodi dell’anno più attesi, tante sono le aspettative e anche
per questa edizione di INCANTO abbiamo voluto fare le cose per bene”.

La formula che si è rivelata vincente lo scorso anno, la riproponiamo quest’anno arricchita
da ulteriori appuntamenti che hanno come punto di attenzione i più piccoli, e i giovani
prosegue Beniamino Marcone illustrando il programma 2024 – Ai tradizionali appuntamenti
che costituiscono il carattere distintivo delle nostre tradizioni, affianchiamo novità importanti
e di richiamo per il territorio vasto. Questo si traduce inevitabilmente in un clima di festa e di
serenità, fatto di luci colorate, suoni, immagini, volti. Ci auguriamo che tutta la città possa
tranne beneficio in termini di serenità e anche di sviluppo. Quest’anno portiamo le luci del
Natale oltre che su tutte le vie del centro, anche sulle “radiali” della città, uno sforzo che
abbiamo ritenuto essere necessario per dare anche valore e impulso all’ambito commerciale.
Voglio ringraziare tutti coloro i quali si rendono disponibili e concorrono alla buona e serena
realizzazione di tutto questo. Gli operatori culturali, le associazioni, gli operatori del sociale, i partner storici come la Pro Loco, che mantengono vive le tradizioni adeguandole ai nuovi linguaggi e al presente. Ringrazio l’associazione Freedom con cui stiamo collaborando per il secondo anno consecutivo. Elaborare processi complessi, significa avere capacità e determinazione. Resta un’attenzione che occorre non smarrire: Non lasciamoci solo
abbagliare dal luccichio, sia sempre presente nel nostro agire quotidiano la luce della solidarietà e dell’impegno non violento per la pace”.

L'articolo A Corato si “accende” l’Incanto del Natale, al via il ricco programma di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/a-corato-si-accende-lincanto-del-natale-al-via-il-ricco-programma-di-eventi/feed/ 0
Torna l’Incanto del Natale a Corato https://ilquartopotere.it/eventi/torna-lincanto-del-natale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/torna-lincanto-del-natale-a-corato/#respond Fri, 29 Nov 2024 07:56:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34798 Prenderà il via il primo dicembre alle 19,30 in piazza Matteotti con la presentazione di tutti gli eventi, il concerto del coro Gospel e la “Grande accensione” dell’albero di Natale per un momento di condivisione e spensieratezza ma soprattutto con un messaggio ben preciso: festeggiare la pace L’Incanto del Natale sta per riaccendere il borgo […]

L'articolo Torna l’Incanto del Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prenderà il via il primo dicembre alle 19,30 in piazza Matteotti con la presentazione di tutti gli eventi, il concerto del coro Gospel e la “Grande accensione” dell’albero di Natale per un momento di condivisione e spensieratezza ma soprattutto con un messaggio ben preciso: festeggiare la pace

L’Incanto del Natale sta per riaccendere il borgo di Corato con tante novità e tante sorprese che lasceranno tutti, piccoli e grandi, a bocca aperta. Tra musiche, dolci melodie, colori, sapori e odori delle tradizioni, chiunque resterà “incantato” e conquistato dalla magia del Natale.
Il programma, ricco di eventi e attrazioni è organizzato dall’Amministrazione comunale di Corato, dall’associazione Freedom e patrocinato dalla Regione Puglia e dalla Camera di Commercio di Bari.

Incanto e disincanto. Festa e coscienza del mondo. Ambivalenza di questo Natale – spiega il sindaco Corrado De Benedittis – Le tradizioni sono rispettate, la città è coloratissima di piccole luci, alberi, presepi. Tanti gli eventi programmati per bimbi e adulti. Anche quest’anno, Corato sarà una città di riferimento per il circondario. Ne siamo fieri. Diamo, però, un senso alla Festa: sia il ripudio della guerra. È un diritto di ogni comunità civile vivere in pace e festeggiare. Per tante città, sparse nel mondo, invece, sarà un Natale di guerra. Non possiamo accettarlo. La tragedia del popolo palestinese, il dramma ucraino, le sofferenze delle milioni di persone imprigionate nelle guerre africane censurate e dimenticate devono irrompere nella consapevolezza di ciascuno di noi. Festeggiamo la nascita di un Bambino, icona sacra dell’infanzia violata e negata, nel mondo: nei campi profughi, nei centri di detenzione per migranti, nei quartieri devastati dalle bombe, nei troppi ghetti della povertà disseminati sin dentro le nostre città. L’Incanto di queste feste ci svegli da una certa rassegnazione e indifferenza, piuttosto, accenda altre luci di solidarietà, di speranza, di impegno nonviolento per la Pace”.

Siamo entusiasti di annunciare che, anche quest’anno, l’amministrazione comunale di Corato ha accolto con favore il nostro progetto per il Natale targato Incanto – La Magia nel Borgo – afferma il presidente di Freedom avvocato Giacomo Verduno – Questo calendario di eventi nasce dal desiderio di regalare alla nostra comunità un’esperienza unica, capace di unire tradizione, magia e spirito natalizio. Noi di Freedom stiamo lavorando con grande impegno per rendere questo Natale indimenticabile e ricco di emozioni per tutti. La grande novità di quest’anno è il Villaggio di Babbo Natale, che prenderà vita nel cuore del nostro suggestivo borgo cittadino. Ci aspettiamo una partecipazione numerosa, non solo dai cittadini di Corato, ma anche dai visitatori dei paesi vicini. Siamo pronti ad accogliere tutti in questo magico viaggio fatto di luci, colori e allegria. Sarà un’occasione per vivere insieme la magia del Natale e riscoprire il piacere di stare insieme, immersi in un’atmosfera fiabesca. Vi aspettiamo per celebrare, condividere e sognare insieme a noi!”
Volto di questa seconda edizione di Incanto, l’attrice Claudia Lerro che con oltre 70 figuranti, tra attori e comparse, stupirà tutti coloro che visiteranno nel periodo di Natale il borgo di Corato

Amo molto la mia città ed investo tanto nella crescita culturale soprattutto dei più piccoli che sono pronti a seguirmi in questa avventura magica. Attraverso i loro occhi vivremo il vero spirito del natale che sono certa saprà conquistare tutti. Per questo sono emozionata ed onorata di poter accendere, è il caso di dire le luci nella e della mia città”.
Tutto è pronto: da dicembre a gennaio lasciatevi conquistare dalla magia, dalla bellezza e dalla gioia di una comunità che si ritrova nel cuore delle feste.

L'articolo Torna l’Incanto del Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/torna-lincanto-del-natale-a-corato/feed/ 0