Torre Vento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/torre-vento/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 18 Mar 2022 18:06:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Torre Vento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/torre-vento/ 32 32 Torrevento – domenica 26 maggio ospita “Cantine Aperte 2019” https://ilquartopotere.it/eventi/torrevento-domenica-26-maggio-ospita-cantine-aperte-2019/ https://ilquartopotere.it/eventi/torrevento-domenica-26-maggio-ospita-cantine-aperte-2019/#respond Fri, 24 May 2019 08:20:48 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1419 Domenica 26 maggio, Torrevento apre le porte della sua cantina a tutti gli enoturisti e appassionati per la nuova edizione di Cantine Aperte 2019. Dalle ore 10:00 alle 13:00, e dalle 15:00 alle 18:00, vi aspettiamo con un ricco programma di attività: visite guidate nella cantina (ad orari stabiliti) seguendo un percorso guidato dai responsabili […]

L'articolo Torrevento – domenica 26 maggio ospita “Cantine Aperte 2019” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 26 maggio, Torrevento apre le porte della sua cantina a tutti gli enoturisti e appassionati per la nuova edizione di Cantine Aperte 2019.

Dalle ore 10:00 alle 13:00, e dalle 15:00 alle 18:00, vi aspettiamo con un ricco programma di attività: visite guidate nella cantina (ad orari stabiliti) seguendo un percorso guidato dai responsabili aziendali. Sarà inoltre possibile visitare i nostri vigneti grazie a un servizio navetta offerto dall’azienda e degustare i vini Torrevento in abbinamento a prodotti gastronomici tipici, acquistando o prendendo su cauzione un calice in vetro della manifestazione.

All’interno della sala degustazione, si svolgeranno anche dei mini corsi di degustazione e laboratori a cura di sommelier professionisti.
In programma, inoltre, una mostra all’aperto su “Carri e Carrozze”, musica all’aperto con “Musicaaroundtheworld” a cura di “Mimmo Mazzilli Trio”,degustazione di gelato artigianale ai gusti “Nero di Troia” e “Moscato” della gelateria Shaday Corato e uno spazio dedicato ai più piccoli con giochi gonfiabili.

Non è necessaria la prenotazione.

Scarica il programma.

Come raggiungerci:

◦ A14 uscita Trani, proseguire per Corato e poi per Castel del Monte, seguendo la segnaletica per Torrevento, per circa 10 km dall’uscita dalla città.
◦ S.S. 98 Bari – Foggia, uscita Minervino – Castel del Monte. Seguire per Castel del Monte: l’azienda è a 9 km dall’uscita dalla Superstrada, sulla destra.

L'articolo Torrevento – domenica 26 maggio ospita “Cantine Aperte 2019” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/torrevento-domenica-26-maggio-ospita-cantine-aperte-2019/feed/ 0
Natura a Cavallo a Corato: un successo a tutto tondo per il nostro territorio https://ilquartopotere.it/eventi/natura-a-cavallo-a-corato-un-successo-a-tutto-tondo-per-il-nostro-territorio/ https://ilquartopotere.it/eventi/natura-a-cavallo-a-corato-un-successo-a-tutto-tondo-per-il-nostro-territorio/#comments Fri, 10 May 2019 12:34:35 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1356 Di Grazia Petta Ma le tombe di San Magno?! Diciamolo subito, così come si suol dire ci togliamo il pensiero, almeno noi, ma a chi di competenza il pensiero rimanga eccome, perché se il raduno nazionale organizzato dalla sezione di Corato dell’associazione Natura a Cavallo si potesse tradurre in un’opera d’arte sarebbe un dipinto perfetto […]

L'articolo Natura a Cavallo a Corato: un successo a tutto tondo per il nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Grazia Petta

Ma le tombe di San Magno?!

Diciamolo subito, così come si suol dire ci togliamo il pensiero, almeno noi, ma a chi di competenza il pensiero rimanga eccome, perché se il raduno nazionale organizzato dalla sezione di Corato dell’associazione Natura a Cavallo si potesse tradurre in un’opera d’arte sarebbe un dipinto perfetto la cui unica sbavatura è stata l’impossibilità per gli ospiti di poter visitare le tombe di San Magno nel territorio murgiano.

I quattro giorni prevedevano escursioni e passeggiate a cavallo nel parco nazionale dell’Alta Murgia e la visita alle tombe di San Magno che, “ahinoi!”, erano a loro volta “sepolte” da erbacce e altro, praticamente inguardabili, e la retromarcia degli organizzatori è stata d’obbligo seppur con rammarico, quindi un occasione persa per far conoscere ai visitatori arrivati da mezza Italia e Germania una parte del patrimonio culturale presente sulla Murgia.

Pertanto sarebbe opportuno invitare i responsabili di tale degrado ad una attenta riflessione ed eventualmente anche a rimediare.

Al netto di questa spiacevole vicenda però, la missione portata avanti da Michele Tedone e Giuseppe Ardito, referenti della sezione Corato di Natura a Cavallo, è stata un vero successo, un’iniziativa che per quattro giorni ha visto la presenza sul territorio di 150 cavalieri con cavalli a seguito e accompagnatori, per farla breve quasi 500 persone solo da fuori.

Natura a Cavallo – spiega il presidente nazionale dell’associazione, Mauro Ferrari –  ha come scopo la valorizzazione della cultura, dell’ambiente e della gastronomia e qui a Corato siamo per conoscere le tradizioni, i luoghi, la cucina e la cultura che caratterizzano questa terra.

E sicuramente il turismo equestre ha un importante seguito per i territori che di volta in volta tocca, diventa occasione di scambio socio-culturale per i partecipanti e per gli spettatori, e un endorsement per tutte le attività coinvolte.

Questo raduno infatti ha visto la partecipazione degli agriturismi San Giuseppe, 6 Carri e masseria Cimadomo, le aziende che hanno dato la possibilità di degustare i loro prodotti: cantina Torrevento, tarallificio Fiore di Puglia, oleificio Ribatti, confetture Micco, pastificio Riscossa, selezione Casillo, Azienda Schinosa e lo spettacolo dei cavalli murgesi del Nero Luminoso più tutte le strutture ricettive su Corato nonché fornitori di mangimi, foraggi e i moduli per accogliere i cavalli.

Insomma tutto quello di cui il territorio murgiano tanto decantato ma poco valorizzato ha bisogno.

L’evento è stato uno scambio a mani larghe tra la nostra terra e gli ospiti che tanto hanno apprezzato le quattro giornate in terra di Puglia, sotto ogni aspetto: “Sono stato qui tanti anni fa in viaggio di nozze ma non conoscevo il territorio della murgia, è un’esperienza che mi ha riempito il cuore per tutta la sua bellezza”, “Ho seguito i cavalieri con la mia macchina, sono partita dal Trentino da sola e questa terra è incantevole ci tornerò il prima possibile”, “Avete dei luoghi meravigliosi e dei prodotti eccezionali, arrivo dal Veneto e sono entusiasmata dalla vostra terra”; sono solo alcuni dei commenti raccolti.

Altrettanto non sono mancati i messaggi di ringraziamento da parte delle autorità della Città di Trani agli organizzatori, per aver dato la possibilità attraverso questo evento ai tranesi e non, di vivere una giornata assolutamente straordinaria.

Un risultato importante per tutti a dimostrazione che tali iniziative sono fondamentali per la valorizzazione del territorio e del turismo eno-gastronomico e che necessita far rete tra le aziende private perché “volere è potere” anche contro le lungaggini degli iter burocratici che di certo molto spesso non incoraggiano.

Quindi il plauso non può che andare a chi con passione ha reso possibile tutto ciò credendo in questo territorio da cui i nostri ospiti hanno portato con sé un po’ dei nostri prodotti, un po’ dei nostri profumi, un po’ dei nostri colori, del nostro sole, della nostra aria e della nostra cultura e noi dobbiamo operare affinché la nostra ricchezza varchi oltre i confini.

 

 

L'articolo Natura a Cavallo a Corato: un successo a tutto tondo per il nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/natura-a-cavallo-a-corato-un-successo-a-tutto-tondo-per-il-nostro-territorio/feed/ 1
Corato ospita il 18° raduno nazionale di Natura a Cavallo https://ilquartopotere.it/eventi/corato-ospita-il-18-raduno-nazionale-di-natura-a-cavallo/ https://ilquartopotere.it/eventi/corato-ospita-il-18-raduno-nazionale-di-natura-a-cavallo/#respond Sat, 20 Apr 2019 10:36:24 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1249   Il cavallo è da sempre simbolo di bellezza, forza, nobiltà ma soprattutto è simbolo di libertà, una libertà che non va violata bensì apprezzata e rispettata. “Non puoi domare un cavallo selvaggio, lo uccideresti e gli toglieresti la libertà di essere com’è…però se vuoi, puoi imparare a corrergli a fianco, imparando cosa sia quell’infinito […]

L'articolo Corato ospita il 18° raduno nazionale di Natura a Cavallo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 

Il cavallo è da sempre simbolo di bellezza, forza, nobiltà ma soprattutto è simbolo di libertà, una libertà che non va violata bensì apprezzata e rispettata.

Non puoi domare un cavallo selvaggio, lo uccideresti e gli toglieresti la libertà di essere com’è…però se vuoi, puoi imparare a corrergli a fianco, imparando cosa sia quell’infinito brivido chiamato libertà”.

(P. Coelho)

Il cavallo racchiude un mondo, una filosofia che chi condivide spinto dalla passione, ha il vantaggio di vivere esperienze uniche e coinvolgenti.

Immaginate una passeggiata a cavallo su una spiaggia o per la campagna!

Mare, sabbia, terra, cielo, sole e quell’alito di vento a risvegliare i sensi, spesso, assopiti dalla frenesia della quotidianità.

Semplicemente l’ingresso nel magico spettacolo della natura.

L’associazione Natura a Cavallo è esattamente quello che si prefigge nella sua mission e ancora una volta approda nella nostra amata terra con il suo 18° Raduno Nazionale.

Quattro le giornate, dal 25 al 28 aprile che vedranno la partecipazione di cavalieri provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei che a suon di zoccoli esploreranno i meandri del territorio del Parco dell’Alta Murgia.

Tra i partecipanti il sindaco di Torgnon (Valle d’Aosta) e 13 donne amazzoni direttamente dalla Germania.

Sarà un evento trasversale che vedrà coinvolto un pubblico variegato propenso a vivere delle giornate diverse dal solito e soprattutto a conoscere il fascino del mondo equino.

Ad ospitare il raduno sarà l’agriturismo San Giuseppe in territorio di Corato, artatamente allestito a garantire la massima accoglienza ai cavalieri ma soprattutto agli indiscussi e assoluti protagonisti, i signor cavalli.

In questo splendido scenario prenderanno forma momenti di spettacolo come quello di benvenuto con il gruppo di Cavalieri e cavalli Murgesi del “Nero Luminoso”, oltre a balli e musiche popolari, il tutto accompagnato dal connubio tra i piatti della nostra tradizione e la massima convivialità.

Certo, perché l’evento pone particolare riguardo alla valorizzazione eno-gastronomica del nostro territorio e allo sviluppo turistico del Parco dell’Alta Murgia infatti il programma prevede percorsi in sella tra i sentieri tipici della murgia costeggiando i meravigliosi muretti a secco “patrimonio dell’Unesco” passando tra le tombe di San Magno fino a raggiungere ed inchinarsi al trono del “re” di tutta la murgia: il Castel del Monte.

E tra passeggiate ed escursioni a soddisfare il palato degli ospiti non mancheranno le specialità che con cura e maestria prepareranno gli chef della cucina della “Masseria Cimadomo”, dell’agriturismo “6 Carri” e dell’agriturismo “San Giuseppe” mentre ad inebriare i loro spiriti ci penserà la degustazione presso la “Cantina Torrevento” con i suoi pregiati vini.

Un’iniziativa indubbiamente rilevante per l’economia del territorio se si pensa all’indotto che genererà tra le attività coinvolte, in particolar modo le strutture ricettive, e che non sarà circoscritto solo al territorio di Corato infatti, per gli accompagnatori dei cavalieri, è prevista anche una giornata nella capitale dei trulli, “Alberobello”, e un’altra nella città di Matera, capitale europea della cultura, altre perle della nostra Puglia, per poi concludere questa kermesse nella “città della pietra bianca e del moscato”, Trani.

Alla città gioiello affacciata al mare l’onore di congedare gli ospiti con il saluto delle autorità: monsignor Leonardo D’Ascenzo, vescovo della Arcidiocesi di Trani, Barletta e Bisceglie e il sindaco Amedeo Bottaro, dopo la sfilata, lungo le strade del corso, del lungomare e del porto, dei cavalieri a cavallo, al cospetto della maestosa Cattedrale San Nicola Pellegrino.

 

L'articolo Corato ospita il 18° raduno nazionale di Natura a Cavallo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/corato-ospita-il-18-raduno-nazionale-di-natura-a-cavallo/feed/ 0
Francesco Liantonio:”Cresce il peso dei rosati del nostro consorzio di tutela Castel del Monte”  https://ilquartopotere.it/news/economia/francesco-liantoniocresce-il-peso-dei-rosati-del-nostro-consorzio-di-tutela-castel-del-monte/ https://ilquartopotere.it/news/economia/francesco-liantoniocresce-il-peso-dei-rosati-del-nostro-consorzio-di-tutela-castel-del-monte/#respond Thu, 04 Apr 2019 08:13:56 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1132 Di Vincenzo Rutigliano  (giornalista il sole 24ore Agrisole) Sui rosati i consorzi di tutela fanno squadra “MyStory” con il Veritas è soltanto l’ultima di una serie di certificazioni di qualità che, nel tempo, l’azienda vitivinicola Torrevento ha ottenuto. Essere tra le sole 3 cantine italiane coinvolte nella blockchain applicata al settore vitivinicolo è la conferma […]

L'articolo Francesco Liantonio:”Cresce il peso dei rosati del nostro consorzio di tutela Castel del Monte”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Rutigliano  (giornalista il sole 24ore Agrisole)

Sui rosati i consorzi di tutela fanno squadra

“MyStory” con il Veritas è soltanto l’ultima di una serie di certificazioni di qualità che, nel tempo, l’azienda vitivinicola Torrevento ha ottenuto.

Essere tra le sole 3 cantine italiane coinvolte nella blockchain applicata al settore vitivinicolo è la conferma che dalle parti di Corato, nel parco rurale più grande d’Italia, il Parco dell’Alta Murgia, si pratica un’agricoltura sempre più smart che, anche al Sud, sia pure in aziende di eccellenza, comincia a farsi strada.

E come in tutte le storie di eccellenza c’è sempre un’avanguardia, un’azienda più avanti delle altre.

Così, ad aprile 2018, arriva prima Equalitas, certificazione dal grappolo alla bottiglia per la sostenibilità economica, etica e ambientale, poi MyStory con le 3 cantine che tracciano il vino, dal vigneto alla data di imbottigliamento, a gennaio 2019, e ancora i  “3 bicchieri” di Gambero Rosso della Guida ai Vini 2019 al Vigna Pedale per la decima volta consecutiva ed il Premio Speciale per la Sostenibilità Aziendale.

Certificazioni e riconoscimenti,nazionali ed internazionali, ottenuti grazie ad un paziente lavoro in vigna con la valorizzazione di vitigni autoctoni in tutte le 3 aree vitivinicole più importanti della regione nelle quali opera l’azienda fondata nel 1913: nel Parco dell’Alta Murgia barese, nell’areale della Doc Castel del Monte, in Valle d’Itria, terra di vini bianchi, e nel Salento terra di rossi.

Ora per la Torrevento c’è una sfida in più.

Quella dei rosati come il “Veritas” pluricertificato che è anche l’unico rosato Docg in Italia.

È un’altra sfida per l’azienda di Corato come per le altre comprese nel consorzio di tutela della Doc Castel del Monte. Tanto che a rappresentare a Lecce, il primo marzo, al summit dei 6 consorzi di tutela che dal Veneto alla Calabria hanno stretto un patto, nel 2018, a Verona, per valorizzare il vino rosato, c’era proprio Francesco Liantonio.

A Lecce, esperti italiani e non, si sono interrogati sulle prospettive del vino “rosa” concludendo che ci sono margini di crescita enormi. A partire dalla Docg Castel del Monte Bombino Nero Rosato nata nel 2011 che “Oggi – ha detto Liantonio nella veste  di presidente di Puglia Sveva, consorzio di Tutela della omonima Doc – rappresenta un pezzo importante della nostra vitivinicoltura con 500.000 bottiglie commercializzate, sau di 33 ettari, 800 viticoltori ed 8 cantine con 8 etichette”.

 

L'articolo Francesco Liantonio:”Cresce il peso dei rosati del nostro consorzio di tutela Castel del Monte”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/francesco-liantoniocresce-il-peso-dei-rosati-del-nostro-consorzio-di-tutela-castel-del-monte/feed/ 0