Terra Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/terra/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 30 Sep 2024 08:25:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Terra Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/terra/ 32 32 Buona la prima per “Il cinema all’aperto” a Corato: proseguono gli appuntamenti oggi e domani https://ilquartopotere.it/appuntamenti/buona-la-prima-per-il-cinema-allaperto-a-corato-proseguono-gli-appuntamenti-oggi-e-domani/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/buona-la-prima-per-il-cinema-allaperto-a-corato-proseguono-gli-appuntamenti-oggi-e-domani/#respond Mon, 30 Sep 2024 08:21:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33834 Buona, anzi ottima, la prima! Grande partecipazione di pubblico per il primo dei tre appuntamenti de “Il Cinema all’aperto- viaggio nella Puglia autentica: storie di terra, mare e cuore” in programma presso il Chiostro comunale di Corato Si continua oggi, lunedì 30 settembre e domani, martedì 01 ottobre dalle ore 19 A partire da ieri, […]

L'articolo Buona la prima per “Il cinema all’aperto” a Corato: proseguono gli appuntamenti oggi e domani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Buona, anzi ottima, la prima!

Grande partecipazione di pubblico per il primo dei tre appuntamenti de “Il Cinema all’aperto- viaggio nella Puglia autentica: storie di terra, mare e cuore” in programma presso il Chiostro comunale di Corato

Si continua oggi, lunedì 30 settembre e domani, martedì 01 ottobre dalle ore 19

A partire da ieri, il Chiostro Comunale di Corato ospita la rassegna cinematografica all’aperto “Viaggio nella Puglia Autentica: Storie di Terra, Mare e Cuore”, un evento organizzato dall’Associazione Culturale Be-Arti sotto la direzione artistica di Eleonora Piccarreta.

Il progetto culturale della Associazione Culturale Be-ARTI , che ha come mission quella di “Attivare Reazioni Tramite Input” , con questa rassegna intende celebrare l’anima e la bellezza della Puglia attraverso tre elementi chiave: la Terra, il Mare e il Cuore, esplorati attraverso film e cortometraggi accuratamente selezionatiche saranno sicuramente stimoli a riflessioni e a discussioni più ampie. 

Dopo la serata di apertura di ieri con la programmazione di “Terra: Radici e Tradizioni”, un viaggio che ha esplorato il tema della terra, simbolo di radici, storia e tradizioni  che ha ospitato la sceneggiatrice Antonella Gaeta per la presentazione del suo corto, oltre alla programmazione de “La Giornata” (Un’opera toccante che racconta la tragica storia di Paola Clemente, bracciante agricola pugliese, vittima di sfruttamento lavorativo) e de “Il Ladro di Giorni (Un viaggio intenso di un padre e un figlio attraverso il Sud, segnato da conflitti e rivelazioni con il cast di: Riccardo Scamarcio, Massimo Popolizio, Augusto Zazzaro e la regia di Guido Lombardi), oggi e domani proseguono gli appuntamenti.

30 settembre – Mare: Libertà e Avventura

La seconda serata sarà dedicata al mare, simbolo di libertà e avventure. Saranno presenti come ospiti speciali gli attori Guendalina Cardea e Bruno Soriato, protagonisti del cortometraggio della serata.

Corto: Stella Maris (17 min) – Drammatico. La storia di un marinaio che, dopo una vita passata in mare, ritorna sulla terraferma, affrontando alienazione e disorientamento.

Film: Amiche da Morire (2013) – Commedia, regia di Giorgia Farina. Tre donne diverse, legate da un segreto, devono collaborare per salvarsi dalla polizia.

Cast: Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore.

1 ottobre – Cuore: Comunità e Legami

La serata conclusiva sarà dedicata al cuore, che rappresenta il calore umano e i legami della comunità pugliese. Ospite della serata sarà il regista del cortometraggio Vito Palumbo, che presenterà la sua opera.

Corto: Super Jesus (16 min) – Drammatico. La storia di un bambino che crede di essere Gesù e tenta di compiere miracoli per salvare sua madre malata.

Film: Io che amo solo te (2015) – Commedia sentimentale, regia di Marco Ponti. Ambientato a Polignano a Mare, racconta le vicende di una coppia di sposi e le loro famiglie, segnate da amori del passato e segreti.

Cast: Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido.

L’evento è pensato come un viaggio cinematografico nell’anima della Puglia: “Viaggio nella Puglia Autentica” invita il pubblico a scoprire la Puglia attraverso il cinema, riflettendo sui temi della terra, del mare e del cuore che definiscono l’identità di questa straordinaria regione. Sarà un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura e nelle storie che animano il territorio pugliese, grazie alla presenza di registi, sceneggiatori e attori che arricchiranno le serate con incontri e dibattiti.

Perché “Il cinema è un occhio aperto sul mondo.”Joseph Bédier

🎟 Ingresso libero fino a esaurimento posti

L'articolo Buona la prima per “Il cinema all’aperto” a Corato: proseguono gli appuntamenti oggi e domani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/buona-la-prima-per-il-cinema-allaperto-a-corato-proseguono-gli-appuntamenti-oggi-e-domani/feed/ 0
Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/ https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/#respond Wed, 06 Dec 2023 07:30:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29172 Il Presidente Loiodice: “Sostenibilità significa prendersi cura della Terra” L’Expo internazionale Artigiano in Fiera, un evento unico nel suo genere che dal 2 al 10 dicembre richiama a Milano il meglio delle creazioni artigianali italiane e dal mondo, ospita in questi giorni Casa Unapol, lo stand dell’Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli che con le eccellenze […]

L'articolo Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente Loiodice: “Sostenibilità significa prendersi cura della Terra”

L’Expo internazionale Artigiano in Fiera, un evento unico nel suo genere che dal 2 al 10 dicembre richiama a Milano il meglio delle creazioni artigianali italiane e dal mondo, ospita in questi giorni Casa Unapol, lo stand dell’Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli che con le eccellenze dei prodotti La Finezza racconta la ricchezza artigiana delle Aziende, OP associate e gli agricoltori del mondo olivicolo italiano.

A Casa Unapol si discute in queste ore di sostenibilità con tecnici ed esperti che ogni anno fanno il punto sullo stato di salute dell’olivicoltura italiana. E in occasione del World Soil Day, la giornata mondiale del suolo, il Presidente Unapol Tommaso Loiodice ha lanciato un appello per sensibilizzare gli operatori del mondo agricolo ad un utilizzo sostenibile delle risorse naturali: “L’edizione di quest’anno, intitolata Soil and Water, a source of life vuole mettere al centro del dibattito mondiale la relazione fondamentale tra acqua e suolo, alla base della realizzazione di sistemi agroalimentari ecosostenibili. Noi di Unapol sappiamo bene come sia fondamentale adottare pratiche sostenibili di gestione dei terreni, al fine di preservarne fertilità e biodiversità. L’umidità presente nel suolo svolge una funzione vitale per l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, garantendo così la sopravvivenza degli ecosistemi. Negli ultimi decenni i cambiamenti climatici e l’agricoltura superintensiva, associati ad un impiego irrazionale delle risorse idriche hanno portato ad un degrado progressivo dei suoli. Mai come in questo momento risulta di insostituibile rilevanza il lavoro quotidiano dei pazienti e saggi agricoltori, vere sentinelle dell’ambiente”.
La biodiversità, raccontata dall’olio extravergine d’oliva con le sue tante monocultivar, rappresenta un esempio di come l’unicità di ogni territorio è un patrimonio universale da preservare e tramandare. Per Loiodice “le nostre Regioni sono caratterizzate da terreni e microclimi peculiari che garantiscono una variegata gamma di prodotti agricoli identitari di ogni comunità e territorio. La selezione così variegata che oggi vantiamo è frutto del genius loci, di quella capacità di utilizzare i terreni in armonia con i cicli naturali. L’agricoltura superintensiva propone un modello che va esattamente nella direzione opposta, verso un appiattimento dell’offerta con una ricaduta disastrosa sulla fertilità dei terreni. La salute di acqua e suolo è fondamentale per la nostra sopravvivenza, talvolta si dimentica che il 95% del cibo che la popolazione mondiale consuma quotidianamente proviene da queste due risorse. È giunto il momento di invertire la rotta e di prenderci cura del nostro pianeta”.

 

L'articolo Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/feed/ 0
Alla scoperta della Terra con Ivana Ventola nell’incontro: “Ma il Pianeta che tipo è?” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alla-scoperta-della-terra-con-ivana-ventola-nellincontro-ma-il-pianeta-che-tipo-e/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alla-scoperta-della-terra-con-ivana-ventola-nellincontro-ma-il-pianeta-che-tipo-e/#respond Thu, 04 May 2023 06:27:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25450 Ivana Ventola, una giovane dottoranda in geofisica applicata con una grande passione per le peculiarità del nostro pianeta, terrà una conferenza dal titolo “Ma il Pianeta che tipo è?” venerdì 5 maggio alle 19:30 presso l’Open in Via Castel del Monte 139. Ivana è già nota per il suo talk al TedX Bisceglie nel 2022, […]

L'articolo Alla scoperta della Terra con Ivana Ventola nell’incontro: “Ma il Pianeta che tipo è?” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ivana Ventola, una giovane dottoranda in geofisica applicata con una grande passione per le peculiarità del nostro pianeta, terrà una conferenza dal titolo “Ma il Pianeta che tipo è?” venerdì 5 maggio alle 19:30 presso l’Open in Via Castel del Monte 139.

Ivana è già nota per il suo talk al TedX Bisceglie nel 2022, dove ha parlato delle analogie tra gli umani e la Terra, e per aver vinto il contest regionale “FameLab – Comunicare la scienza”. La sua conferenza si propone di fornire tante curiosità sulla Terra e di rispondere a molte delle domande che spesso ci poniamo su di essa.
L’evento è in collaborazione con Andromeda APS e Forum dei Giovani Corato ed è aperto a tutti coloro che sono interessati a scoprire di più sul nostro pianeta. Ivana guiderà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta delle caratteristiche della Terra, attraverso spiegazioni chiare e interessanti.
Non perdete l’occasione di partecipare!

L'articolo Alla scoperta della Terra con Ivana Ventola nell’incontro: “Ma il Pianeta che tipo è?” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alla-scoperta-della-terra-con-ivana-ventola-nellincontro-ma-il-pianeta-che-tipo-e/feed/ 0
“Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/#respond Sat, 14 Jan 2023 14:14:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23191 Si avvia alla conclusione il progetto “Arte chiama Terra” con due appuntamenti che animeranno il weekend Stasera, Sabato 14 Gennaio, alle 18:30, presso l’ex Convento in via San Benedetto si terrà “Tra Saperi e Sapori”, uno workshop e una degustazione guidata con la partecipazione di Tommaso Loiodice – Perito Agrario e Presidente UNAPROL e di […]

L'articolo “Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si avvia alla conclusione il progetto “Arte chiama Terra” con due appuntamenti che animeranno il weekend

Stasera, Sabato 14 Gennaio, alle 18:30, presso l’ex Convento in via San Benedetto si terrà “Tra Saperi e Sapori”, uno workshop e una degustazione guidata con la partecipazione di Tommaso Loiodice – Perito Agrario e Presidente UNAPROL e di Giovanni Martellini – Capo Panel Assoproli Bari e Consulente FAO.

Domani, Domenica 15 Gennaio invece, alle ore 18:30 è previsto un Tour in Frantoio presso la Cantina Sociale Terra Maiorum arricchito da un momento all’insegna della moda, una “Fashion exhibition” a cura di Frammenti in Masseria di Antonella Di Trani e Rosa De Nicolò, il tutto allietato da un”esperienza sonora a cura di Marco Caricola

Il progetto in programma a Corato si è sviluppato su cinque appuntamenti a partire dal 7 gennaio  tra visite nei frantoi, workshop, degustazioni e performance artistiche, coniugando arte e territorio in cui protagonista sono stati l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina” con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica, animando il territorio con attività esperienziali legate all’arte e ai prodotti tipici identitari del territorio.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia con il partenariato con UNPLI Puglia.
La Pro Loco vi aspetta stasera e domani per concludere insieme un’altra esperienza di successo, l’ingresso è aperto a tutti.

 

L'articolo “Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/feed/ 0