Terlizzi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/terlizzi/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 06 Nov 2024 06:42:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Terlizzi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/terlizzi/ 32 32 Al via i nuovi appuntamenti formativi della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-i-nuovi-appuntamenti-formativi-della-rete-dei-servizi-di-facilitazione-digitale/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-i-nuovi-appuntamenti-formativi-della-rete-dei-servizi-di-facilitazione-digitale/#respond Wed, 06 Nov 2024 06:00:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34401 Nei Comuni di Corato, Ruvo e Terlizzi 10 incontri per supportare gratuitamente la comunità nello sviluppo delle competenze digitali. prosegue la formazione nell’ambito della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” (AMBITO 3). Dal mese di novembre 2024 fino a dicembre 2025, sono previsti 10 incontri che si terranno nei Comuni di Corato, Ruvo di Puglia […]

L'articolo Al via i nuovi appuntamenti formativi della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei Comuni di Corato, Ruvo e Terlizzi 10 incontri per supportare gratuitamente la comunità nello sviluppo delle competenze digitali.

prosegue la formazione nell’ambito della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” (AMBITO 3).

Dal mese di novembre 2024 fino a dicembre 2025, sono previsti 10 incontri che si terranno nei Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Gli atelier digitali, promossi in collaborazione con Consorzio Meridia, sono pensati per aiutare i partecipanti a trasformare la digitalizzazione da un potenziale ostacolo in un’opportunità.

Calendario dei primi tre incontri:

1.​UX: Dal design all’empatia digitale per creare esperienze coinvolgenti

Giovedì 7 novembre 2024, ore 17.30 – 19.30

Torre Palomba, Corato (BA)

A cura di Titina Pignatelli

In questo incontro si esplorerà il ruolo dell’empatia digitale e del design nell’esperienza utente, fornendo spunti per creare interazioni coinvolgenti e personalizzate.

2.​Digital Skills – Scopri le competenze digitali di domani

Venerdì 29 novembre 2024, ore 17.30 – 19.30

MAT laboratorio urbano, Terlizzi (BA)

A cura di Massimo Ciuffreda

Un approfondimento sulle competenze digitali del futuro, con una panoramica delle abilità richieste in un mercato del lavoro sempre più digitalizzato.

3.​Politica e Social – Come il digitale ha cambiato la comunicazione istituzionale

Venerdì 20 dicembre 2024, ore 17.30 – 19.30

Sala verde del Comune di Corato (BA)

A cura di Tommaso Ruggieri

Un incontro per comprendere come la digitalizzazione ha trasformato il modo in cui le istituzioni comunicano e interagiscono con il pubblico.

Per partecipare agli incontri è necessaria l’iscrizione, da effettuare tramite apposito modulo online.

Link ai moduli di iscrizione:

•​UX (7 novembre): https://forms.gle/av632ThftxPqvJ5w9

•​Digital Skills (29 novembre): https://forms.gle/KnK7JQ5AaGV5wYki6

•​Politica e Social (20 dicembre): https://forms.gle/iLgwWA2rD7qFzMbPA

Gli incontri formativi, aperti a tutti e gratuiti, rappresentano un’opportunità di crescita e aggiornamento senza precedenti.

L'articolo Al via i nuovi appuntamenti formativi della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-i-nuovi-appuntamenti-formativi-della-rete-dei-servizi-di-facilitazione-digitale/feed/ 0
Sostegno e accoglienza: avvio del progetto “Cortili accoglienti” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sostegno-e-accoglienza-avvio-del-progetto-cortili-accoglienti/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sostegno-e-accoglienza-avvio-del-progetto-cortili-accoglienti/#respond Tue, 22 Oct 2024 06:25:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34146 Avvio del progetto “Cortili Accoglienti” per l’Ambito Territoriale Sociale (ATS) che comprende i Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Il Coordinamento Istituzionale e l’Ufficio di Piano sociale di zona di ATS annunciano l’avvio del progetto “Cortili Accoglienti”, un’iniziativa pensata per creare una rete locale di persone e famiglie solidali, impegnate in attività di […]

L'articolo Sostegno e accoglienza: avvio del progetto “Cortili accoglienti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Avvio del progetto “Cortili Accoglienti” per l’Ambito Territoriale Sociale (ATS) che comprende i Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi.

Il Coordinamento Istituzionale e l’Ufficio di Piano sociale di zona di ATS annunciano l’avvio del progetto “Cortili Accoglienti”, un’iniziativa pensata per creare una rete locale di persone e famiglie solidali, impegnate in attività di sostegno e accoglienza per bambini, ragazzi e famiglie in situazioni di difficoltà. L’attività è realizzata in collaborazione con l’Associazione “Centro Studi Affido Progetto Famiglia” e l’Associazione “Granello di Senape”.

Obiettivi del progetto

L’azione intrapresa con il progetto “Cortili Accoglienti”, inserita nella più ampia strategia di inclusione sociale a favore di minori e famiglie prevista dal vigente Piano sociale di zona, si pone come obiettivo principale la creazione di una comunità solidale attraverso i seguenti punti chiave:

Sviluppo di una rete di micro-gruppi solidali: Promuovere la formazione di gruppi locali di famiglie e individui con una forte vocazione comunitaria, capaci di offrire supporto reciproco e creare un ambiente di collaborazione e sostegno.
Supporto e inclusione sociale: Attivare iniziative concrete per il sostegno e l’inclusione di bambini, ragazzi e famiglie in difficoltà, in stretta collaborazione con i serviziterritoriali già esistenti.
Collaborazione e sinergia: Favorire la cooperazione con altre realtà analoghe, rafforzando una rete di solidarietà sempre più ampia e integrata.

Attivazione dello sportello Informativo online

È stato attivato lo Sportello Informativo Online dedicato all’affidamento familiare. Gli interessati potranno ricevere consulenze e informazioni da esperti del settore.

Fai il primo passo oggi, e scopri come diventare famiglia affidataria, contribuendo a rendere i nostri “cortili” luoghi accoglienti e vivibili per tutti.

Un ambientesicuro e accoglientepuò cambiare la vitadi bambini e ragazzi, per questo è molto importante che il progetto diventi una risorsa per tutta la comunità.

Il Nostro Impegno

L’ATS, in sintesi, è impegnato, con il presente progetto, a promuovere accoglienza e solidarietà all’interno della comunità locale dei tre Comuni con un percorso ambizioso ed interessante per il quale è davvero essenziale il supporto dei cittadini e delle cittadine, così come quello delle realtà locali. Per questa ragione i Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore, esprimono soddisfazione per l’avvio del percorso e invitano la cittadinanza a partecipare alle attività proposte.

L'articolo Sostegno e accoglienza: avvio del progetto “Cortili accoglienti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sostegno-e-accoglienza-avvio-del-progetto-cortili-accoglienti/feed/ 0
“Settembre Digitale”: al via i corsi gratuiti online per la cittadinanza https://ilquartopotere.it/comunicazioni/settembre-digitale-al-via-i-corsi-gratuiti-online-per-la-cittadinanza/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/settembre-digitale-al-via-i-corsi-gratuiti-online-per-la-cittadinanza/#respond Fri, 30 Aug 2024 05:46:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33393 I corsi si terranno interamente online I Punti di Facilitazione Digitale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi sono lieti di annunciare l’inizio di “Settembre Digitale”, iniziativa dedicata alla promozione delle competenze digitali per la cittadinanza. Nel mese di settembre 2024, saranno offerti quattro corsi gratuiti pensati per soddisfare le esigenze di chi […]

L'articolo “Settembre Digitale”: al via i corsi gratuiti online per la cittadinanza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I corsi si terranno interamente online

I Punti di Facilitazione Digitale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi sono lieti di annunciare l’inizio di “Settembre Digitale”, iniziativa dedicata alla promozione delle competenze digitali per la cittadinanza.

Nel mese di settembre 2024, saranno offerti quattro corsi gratuiti pensati per soddisfare le esigenze di chi desidera migliorare le proprie abilità nell’uso dei principali strumenti digitali.

Ecco il calendario dei corsi:

5 settembre: Corso di Word – Scopri come creare e gestire documenti di testo in modo efficace e professionale.
12 settembre: Corso di PowerPoint – Impara a realizzare presentazioni coinvolgenti e di impatto per ogni tipo di occasione.
19 settembre: Corso di Excel – Approfondisci le funzionalità di questo potente strumento per l’organizzazione e l’analisi dei dati.
26 settembre: Corso su Come redigere un CV efficace – Impara a creare un curriculum vitae chiaro e professionale, che catturi l’attenzione dei datori di lavoro.

I corsi si terranno interamente online. Per iscriversi, è possibile chiamare il numero 3271391228 oppure compilare il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSegOrv3pNCACwNRq2hddSo-744n5ipU2bvltvxQP9ph2jxrLA/viewform?usp=sf_link

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità di crescita grazie all’assistenza di esperti del settore pronti a fornire supporto personalizzato e rispondere a ogni esigenza.

Non perdete l’occasione di partecipare a “Settembre Digitale” e di acquisire competenze che possono fare la differenza nella vita quotidiana e professionale!

I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci, Daniela Zappatore, e al Consigliere delegato alla Digitalizzazione di Corato Giuseppe Di Bartolomeo, invitano tutta la cittadinanza a partecipare alle attività.

 

L'articolo “Settembre Digitale”: al via i corsi gratuiti online per la cittadinanza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/settembre-digitale-al-via-i-corsi-gratuiti-online-per-la-cittadinanza/feed/ 0
Percorsi di socializzazione e inclusione per giovani con disturbo dello spettro autistico https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-e-inclusione-per-giovani-con-disturbo-dello-spettro-autistico/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-e-inclusione-per-giovani-con-disturbo-dello-spettro-autistico/#respond Sun, 14 Jul 2024 04:20:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32989 DALL’AMBITO CORATO-RUVO– TERLIZZI UN AVVISO PUBBLICO PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE Fino al 5 agosto 2024, gli Enti del Terzo Settore (art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017) interessati a realizzare percorsi di socializzazione e inclusione sociale per minori e giovani under 21 con disturbo dello spettro autistico, possono candidare progettualità da realizzarsi entro […]

L'articolo Percorsi di socializzazione e inclusione per giovani con disturbo dello spettro autistico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
DALL’AMBITO CORATO-RUVO– TERLIZZI UN AVVISO PUBBLICO PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Fino al 5 agosto 2024, gli Enti del Terzo Settore (art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017) interessati a realizzare percorsi di socializzazione e inclusione sociale per minori e giovani under 21 con disturbo dello spettro autistico, possono candidare progettualità da realizzarsi entro il 30 giugno 2025 nei Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Le risorse complessive a disposizione dell’avviso di co-progettazione ammontano ad € 165.459,40.

Il fine delle attività sarà quello di favorire lo sviluppo dell’autonomia personale e l’integrazione sociale. Le proposte progettuali dovranno includere elementi innovativi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi, quali, a titolo esemplificativo: laboratori di abilità sociali e/o culturali, laboratori di autonomia funzionale e abilità pratiche, laboratori di apprendimento in gruppo, laboratori pre-occupazionali e di avviamento professionale per i ragazzi da 18 a 21 anni, etc.

Le linee di azione finanziabili sono due:

La linea A, per la co-progettazione di due progettualità per la creazione di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori frequentanti scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado;

la linea B, per la co-progettazione di una progettualità, riguardante invece la creazione di percorsi di assistenza alla socializzazione e all’inserimento socio-lavorativo dedicati ai minori nell’età o giovani fino ai 21 anni.

Dopo l’individuazione dei soggetti e delle progettualità ritenute idonee, l’Ufficio di Piano attiverà un tavolo di co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore selezionati, ai fini di concertare le progettualità da attivare nei tre Comuni.

I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci, Daniela Zappatore, invitano gli Enti del Terzo Settore a partecipare a questa opportunità che avrà un’importante ricaduta sul benessere delle famiglie del territorio.

Avviso pubblico e relativa modulistica sono reperibili al seguente link: https://bit.ly/coprogettazione-autismo-ats-corato.

L'articolo Percorsi di socializzazione e inclusione per giovani con disturbo dello spettro autistico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-e-inclusione-per-giovani-con-disturbo-dello-spettro-autistico/feed/ 0
30 mln di euro per inclusione, benessere, empowerment: approvato il Piano Sociale di Zona https://ilquartopotere.it/sociale/30-mln-di-euro-per-inclusione-benessere-empowerment-approvato-il-piano-sociale-di-zona/ https://ilquartopotere.it/sociale/30-mln-di-euro-per-inclusione-benessere-empowerment-approvato-il-piano-sociale-di-zona/#respond Sun, 30 Jun 2024 05:53:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32728 Trenta, quattordici, tre… non tre numeri a caso ma una terna che ci permette di inquadrare il Piano sociale di zona 2022-2024 dell’Ambito territoriale sociale (ATS) di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi: il documento strategico di programmazione delle politiche di inclusione approvato nel Consiglio Comunale di Corato (Comune capofila) lo scorso 26 giugno. Un […]

L'articolo 30 mln di euro per inclusione, benessere, empowerment: approvato il Piano Sociale di Zona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Trenta, quattordici, tre… non tre numeri a caso ma una terna che ci permette di inquadrare il Piano sociale di zona 2022-2024 dell’Ambito territoriale sociale (ATS) di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi: il documento strategico di programmazione delle politiche di inclusione approvato nel Consiglio Comunale di Corato (Comune capofila) lo scorso 26 giugno. Un percorso intenso ed articolato che ha dato esito ad una piattaforma di welfare locale con enti pubblici, privato sociale, movimenti e cittadini dei tre Comuni, che in questi mesi si sono cimentati in un complesso lavoro di concertazione e partecipazione.
Partiamo dal 3. Tre sono i Comuni dell’ATS, tre sono anche i pilastri del nuovo Piano: consolidamento, innovazione e partecipazione.
Consolidamento, perché il Piano parte della riconferma dei servizi e degli interventi storici (assistenza domiciliare per anziani, disabili e minori, centri diurni, servizio di assistenza specialistica a scuola, ecc.) e li consolida, strutturando meglio le procedure di attivazione, allargando la platea dei potenziali beneficiari e definendo meglio l’integrazione fra interventi diversi.
Innovazione, perché il documento prova a puntellare alcuni bisogni emergenti con alcune sperimentazioni: il taxi sociale, interventi di prevenzione a favore di minori che integrino scuola e territorio, azioni tese a potenziare la genitorialità, percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa.
Partecipazione, delle organizzazioni e dei movimenti (si pensi al Patto di Comunità sottoscritto lo scorso 18 giugno), di altri Enti pubblici (a partire dai servizi sanitari della ASL Bari e del distretto sociosanitario). Ma partecipazione intesa anche come fine: accesso più capillare alle prestazioni, maggiore diffusione delle informazioni (sarà attivato un segretariato sociale/sportello di cittadinanza diffuso sul territorio che amplia quanto già posto in essere con gli sportelli di facilitazione digitale attivi già da qualche mese).
30, invece, sono i milioni di euro messi a disposizione dal Piano (in parte tramutati in servizi già attivi nel territorio), grazie ad un’attenta programmazione delle risorse provenienti da fonti di finanziamento comunali, regionali, nazionali e comunitarie. Un budget che sarà oggetto di ulteriore ampliamento nel corso dei prossimi mesi grazie a nuovi stanziamenti previsti da Regione, Ministero e ad una costante attività di progettazione e ricerca di fondi promossa dalle tre Amministrazioni e condotta dall’Ufficio di Piano.
14, infine, sono le progettualità del Piano sociale di zona. Azioni, condensate in altrettante schede di dettaglio allegate al Piano, che identificano le direttrici di lavoro di questa fitta rete di cura, benessere, inclusione e solidarietà che si intende promuovere su tutto il territorio dell’ATS.
E se tre sono i numeri alla base di questo documento/lavoro, la sua finalità più ambiziosa può essere identificata da un altro numero: 97.000. Le cittadine ed i cittadini residenti nei tre Comuni. A loro è indirizzato il documento ed in particolare a chi, fra loro, è rimasto più indietro. Quelli che il compianto Vescovo don Tonino Bello amava definire le “pietre di scarto” che diventano, invece, “pietre angolari” di questo documento e di questa azione.
Le 149 pagine del Piano sono accessibili qui: https://bit.ly/Piano-Sociale-di-Zona-Corato-22-24
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci, Daniela Zappatore, esprimono grande soddisfazione per l’approvazione di questo Piano Sociale di Zona.

L'articolo 30 mln di euro per inclusione, benessere, empowerment: approvato il Piano Sociale di Zona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/30-mln-di-euro-per-inclusione-benessere-empowerment-approvato-il-piano-sociale-di-zona/feed/ 0
Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/ https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/#respond Tue, 25 Jun 2024 05:44:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32654 Il giorno 18 Giugno 2024, ad esito di un articolato percorso partecipato di confronto e formazione durato otto incontri, le Organizzazioni convenute hanno sottoscritto il Manifesto dei principi e valori del Patto di Comunità dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Un Manifesto politico-culturale scritto da funzionari dell’Ambito Territoriale e da operatori del […]

L'articolo Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 18 Giugno 2024, ad esito di un articolato percorso partecipato di confronto e formazione durato otto incontri, le Organizzazioni convenute hanno sottoscritto il Manifesto dei principi e valori del Patto di Comunità dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi.

Un Manifesto politico-culturale scritto da funzionari dell’Ambito Territoriale e da operatori del Terzo Settore che parla di lotta alle povertà economiche, sociali ed educative, di attivazione della partecipazione nei territori, di corresponsabilità e generatività sociale, della necessità di fare massa critica nei territori per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il Manifesto è visionabile qui: https://bit.ly/Patto-di-Comunità.
Il Patto di Comunità, che tornerà a riunirsi e progettare le prime attività di rete a settembre, è aperto a tutti coloro che condividono la visione e gli obiettivi di questo percorso collettivo, al di là della specifica ragione sociale. Per informazioni su come aderire, scrivere qui: ufficio.piano@comune.corato.ba.it.
Ad oggi, i sottoscrittori del Manifesto sono:
Comune di Corato, Comune di Ruvo di Puglia, Comune di Terlizzi, Circolo Acli “Pasquale Altamura”, Cooperativa sociale Rama, Ecoteca Lab Aps, Cooperativa sociale Caps, Università della Terza età, Cooperativa Stola e grembiule, Cooperativa sociale Shalom, Cooperativa sociale Vivere Insieme, Cooperativa sociale Koinos, Società Cooperativa Sociale Comunità Oasi 2 San Francesco, Centro Antiviolenza Riscoprirsi, Società Cooperativa Sociale Medihospes, Cultura et Memoria Aps, Un mondo di bene 2.0 Aps, Cooperativa Sociale Zorba, Cooperativa Sociale Spazi nuovi, Edizioni La Meridiana, Didattica web Società Cooperativa Sociale, Scuola Regina Elena Società Cooperativa, Uilp Puglia, Caritas, Agape Aps, La Garra Aps, Il Giardino di Gloria OdV, Ciofs/Fp Puglia ETS, Istituto Sacro Cuore, Praticamente Ciofs Aps-ETS, Consulta pari opportunità Corato, Croce Rossa Italiana sezione di Molfetta, Osservatorio astronomico Andromeda Aps, Eos Società Cooperativa Sociale, Dipartimento salute mentale CSM Area 1, Dipartimento dipendenze patologiche – Serd – Ruvo di Puglia, Koinos Cooperativa sociale.
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore, esprimono la massima soddisfazione per il percorso svolto e invitano le organizzazioni sociali tutte ad aggregarsi a questo percorso territoriale collettivo.

 

L'articolo Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/feed/ 0
Bando “Genere in Comune”: il comune di Corato è primo nella graduatoria https://ilquartopotere.it/news/politica/bando-genere-in-comune-il-comune-di-corato-e-primo-nella-graduatoria/ https://ilquartopotere.it/news/politica/bando-genere-in-comune-il-comune-di-corato-e-primo-nella-graduatoria/#respond Wed, 09 Aug 2023 06:17:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27227 Il Comune di Terlizzi, in partnership con il Comune di Corato, è primo nella graduatoria del bando “Genere in Comune” promosso da Regione Puglia e Anci. “Per far sì che la macchina amministrativa sia sempre più al servizio della cittadinanza, serve far crescere le giuste sensibilità che consentano di riconoscere bisogni e diritti delle persone. […]

L'articolo Bando “Genere in Comune”: il comune di Corato è primo nella graduatoria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Terlizzi, in partnership con il Comune di Corato, è primo nella graduatoria del bando “Genere in Comune” promosso da Regione Puglia e Anci.

Per far sì che la macchina amministrativa sia sempre più al servizio della cittadinanza, serve far crescere le giuste sensibilità che consentano di riconoscere bisogni e diritti delle persone. Le differenze di genere, infatti, vanno in primo luogo riconosciute. É necessario, a tal fine, anche una rivoluzione linguistica che sia nel segno dell’inclusione e della valorizzazione di ciascuno. Tale finanziamento é un risultato importante che premia anche la volontà di collaborazione tra i Comuni andando oltre anacronistici individualismi”, dichiara il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis.
“Questo bellissimo risultato premia con un finanziamento regionale il lavoro avviato con il progetto Pari e dispari e con il Tavolo Pari opportunità e ci consentirà di attivare azioni formative che coinvolgeranno gli uffici comunali per promuovere efficacemente la cultura di genere e creare condizioni favorevoli per l’integrazione trasversale dei principi di pari opportunità nelle prassi amministrative”, afferma soddisfatto il Sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico.
Con il progetto si realizzerà la formazione dei dipendenti e degli amministratori dei due Comuni al fine di prevenire e contrastare le discriminazioni e gli stereotipi nell’intera azione pubblica: le politiche pubbliche saranno intese in un’ottica non più neutra, ma che valorizzi la città come luogo di differenze.
Nello specifico, la formazione riguarderà anche le norme e i diritti, per una migliore applicazione delle stesse in una ottica “gender-oriented”.
Uno degli obiettivi ad ampio raggio sarà l’istituzione della funzione del Gender City Manager, individuato\a all’interno delle funzioni pubbliche al fine di creare uno strumento stabile che possa andare al di là degli amministratori attuali e diventare una funzione di sistema.
“Da un lato contrastare la violenza di genere rafforzando i Centri Antiviolenza, dall’altro promuovere una cultura diffusa che accoglie e valorizza le differenze”, commenta l’Assessore alle Politiche Sociali di Corato Felice Addario. “Per costruire Città paritarie ed inclusive serve un grande sforzo collettivo. Penso che questa alleanza col Comune di Terlizzi sia un segnale positivo, che testimonia una mentalità che vuole aprirsi e connettersi agli altri.”
“È una bella notizia”, dichiara l’Assessore alle Pari Opportunità di Terlizzi Michelangelo De Palma, “arrivare primi in una competizione pubblica, ancora più bello sarà quando anche grazie a questi contributi e all’attivazione della nostra comunità avremo abbattuto le barriere che ancora oggi non consentono la piena partecipazione delle donne alla vita sociale, politica ed economica della nostra città.”
Gli fa eco la Consigliera Donatella Azzollini: “quello che stiamo provando a fare a Terlizzi sulle pari opportunità è un lavoro di comunità – stiamo provando ad attivare una comunità di pratica che lavori insieme all’ente pubblico contro le diseguaglianze di genere e per le pari opportunità. Questo finanziamento è un ulteriore passo, nel cammino che stiamo facendo: l’idea è dotare il comune di strumenti e metodologie che diventino strutturali e restino nel futuro”

L'articolo Bando “Genere in Comune”: il comune di Corato è primo nella graduatoria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/bando-genere-in-comune-il-comune-di-corato-e-primo-nella-graduatoria/feed/ 0
Vertenza Network. Appello congiunto dei Sindaci di Molfetta, Bitonto, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi https://ilquartopotere.it/lavoro/vertenza-network-appello-congiunto-dei-sindaci-di-molfetta-bitonto-bisceglie-corato-ruvo-di-puglia-giovinazzo-e-terlizzi/ https://ilquartopotere.it/lavoro/vertenza-network-appello-congiunto-dei-sindaci-di-molfetta-bitonto-bisceglie-corato-ruvo-di-puglia-giovinazzo-e-terlizzi/#respond Mon, 19 Jun 2023 05:44:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26451 L’accorato appello è rivolto a tutte le parti affinché si giunga ad un accordo che, al di là delle posizioni tattiche e di ruoli, tenga conto delle condizioni di realtà per salvaguardare i livelli occupazionali. Fortemente preoccupati i Sindaci per l’esito della vertenza network contacts, che garantisce lavoro ad oltre 5000 dipendenti, e per le […]

L'articolo Vertenza Network. Appello congiunto dei Sindaci di Molfetta, Bitonto, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’accorato appello è rivolto a tutte le parti affinché si giunga ad un accordo che, al di là delle posizioni tattiche e di ruoli, tenga conto delle condizioni di realtà per salvaguardare i livelli occupazionali.

Fortemente preoccupati i Sindaci per l’esito della vertenza network contacts, che garantisce lavoro ad oltre 5000 dipendenti, e per le inevitabili ricadute di carattere sociale che deriverebbero da un mancato accordo tra Azienda Network e le Organizzazioni sindacali.

Dietro a ciascun lavoratore vi è una vita, una famiglia, delle dinamiche socio-economiche, che non si possono spezzare.

Pertanto, si chiede, all’Azienda in primis e a tutte le organizzazioni sindacali di fare uno sforzo concreto per mettere al centro dell’intesa la salvaguardia dei posti di lavoro, convinti che superato il momento di crisi, si possa costruire, anche con l’aiuto della Regione Puglia e dei Comuni interessati una ripresa di agibilità piena anzi evolutiva in una delle più grandi aziende di Puglia che dà lavoro a circa 5000 persone.
I Sindaci ringraziano la Regione Puglia ed il Presidente della Task Force, Leo Caroli, per la sapiente conduzione del tavolo di crisi, confidando che il Presidente Caroli con la buona volontà dell’Azienda e delle OO.SS, possano insieme trovare le maggiori condizioni di convergenza rispetto ai punti minoritari di divergenza, essendo in ballo persone e non ruoli o schemi.

 

L'articolo Vertenza Network. Appello congiunto dei Sindaci di Molfetta, Bitonto, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/lavoro/vertenza-network-appello-congiunto-dei-sindaci-di-molfetta-bitonto-bisceglie-corato-ruvo-di-puglia-giovinazzo-e-terlizzi/feed/ 0
Gabe e Vanessa Nichilo: i due artisti coratini aprono i concerti di Borgo Musicale https://ilquartopotere.it/musica/gabe-e-vanessa-nichilo-i-due-artisti-coratini-aprono-i-concerti-di-borgo-musicale/ https://ilquartopotere.it/musica/gabe-e-vanessa-nichilo-i-due-artisti-coratini-aprono-i-concerti-di-borgo-musicale/#respond Tue, 03 Aug 2021 22:47:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12769 Parte stasera 4 agosto la prima edizione della rassegna “Borgo Musicale” in programma a Terlizzi e che proseguirà anche il 5 e 6 agosto. Tra i vari ospiti due giovani artisti coratini, Gabe e Vanessa Nichilo a cui l’onore di aprire due delle tre serate. Gabe salirà sul palco di Largo Lago Dentro stasera e […]

L'articolo Gabe e Vanessa Nichilo: i due artisti coratini aprono i concerti di Borgo Musicale proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Parte stasera 4 agosto la prima edizione della rassegna “Borgo Musicale” in programma a Terlizzi e che proseguirà anche il 5 e 6 agosto.

Tra i vari ospiti due giovani artisti coratini, Gabe e Vanessa Nichilo a cui l’onore di aprire due delle tre serate. Gabe salirà sul palco di Largo Lago Dentro stasera e Vanessa domani. Apriranno rispettivamente le esibizioni di Junior V e Fry Moneti (Modena City Ramblers) e Municipale Balcanica.
La serata conclusiva si terrà il 6 nel borgo di Sovereto.

Gli artisti

GABE: un artista emergente classe1997. Dopo il diploma di Liceo Artistico si cimenta come ritrattista, grafico e videomaker autodidatta. Affascinato dall’idea di poter trasmettere emozioni al pubblico, dal 2018 decide di investire nelle sue due grandi passioni: la musica e la recitazione. Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Nessuno mi sente” che riscuote grande successo di critica e pubblico.

JUNIOR V: classe 98, a maggio 2020 pubblica il singolo ‘Odore d’incenso’, inserito nella Top Viral 50 di Spotify. Segue ‘Quando te ne vai’, brano che gli permette di essere segnalato come miglior artista del mese da MTV Italia. Nel mese di febbraio 2021 pubblica per Django Dischi il nuovo album “Sconosciuti che conoscono l’amore”: la titletrack e il videoclip entrano in rotazione su MTV.

VANESSA NICHILO: cantautrice pugliese, fuori con il suo primo singolo “Forse è meglio”, brano dalle sonorità reggae e dai temi indie pop tenta, con la sua musica, di abbattere ogni pregiudizio e prevenzione, per questo il suo singolo parla soprattutto di fragilità, quella difficile da accogliere e comprendere, percepita come debolezza e mai come punto di forza e cambiamento.

FRANCESCO MONETI: Violinista e chitarrista dal 1996 con i Modena City Ramblers, collabora con Lella Costa, Negrita, Sonhora, Piotta, Rezophonic, Marco Cantini, Cisco, Gang, Bandabardò, P. Fariselli, C. Donà e D. Van de Sfros, Municipale Balcanica, Boombastiko.

MUNICIPALE BALCANICA: Band considerata il gruppo più importate nel genere in italia, con all’attivo n.4 dischi, 17 anni di esperienza ed oltre 700 live in carriera. La sua interpretazione di Hava Nagila è considerata una delle migliori degli ultimi trent’anni. Nel 2012 eletto miglior gruppo pugliese nel concorso Puglia Sounds/Repubblica XL.

L'articolo Gabe e Vanessa Nichilo: i due artisti coratini aprono i concerti di Borgo Musicale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/gabe-e-vanessa-nichilo-i-due-artisti-coratini-aprono-i-concerti-di-borgo-musicale/feed/ 0