Teatro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/teatro/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 21 May 2025 05:42:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Teatro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/teatro/ 32 32 (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/#respond Wed, 21 May 2025 05:00:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37672 In questo nuovo appuntamento della 2^edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’Ipc Tandoi, a cura della redazione de’ ilquartpotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA a Claudia Lerro, attrice. Cosa ne pensa la Gen Z del teatro? Ha lo stesso interesse di una volta? Claudia Lerro, […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’Ipc Tandoi, a cura della redazione de’ ilquartpotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

INTERVISTA a Claudia Lerro, attrice.
Cosa ne pensa la Gen Z del teatro? Ha lo stesso interesse di una volta? Claudia Lerro, fondatrice di Teatri.di.Versi, ci spiega il rapporto tra giovani e teatro e la sua importanza nella cultura sociale.

ALIMENTAZIONE SANA O CIBO SPAZZATURA. Per cosa pretendono maggiormente i giovani?.

ESPERIMENTO SOCIALE. Il maltrattamento verso gli animali registra un alto numero di episodi di crudeltà inaudita. Abbiamo sottoposto ad alcune persone immagini e video di animali vittime della violenza dell’uomo per raccoglierne le reazioni.

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/feed/ 0
(Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/#respond Sun, 18 May 2025 05:16:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37635 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di teatro, un“Impresa” tra arte e gestione. In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con […]

L'articolo (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di teatro, un“Impresa” tra arte e gestione.

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Francesco Martinelli, regista teatrale, direttore artistico Teatro delle Molliche che racconta le difficoltà di coniugare creatività e sostenibilità economica.

 

 

L'articolo (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/feed/ 0
“Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/#respond Sun, 11 May 2025 05:24:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37492 Oggi, Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato Per la prima volta a Corato una serata di conoscenza e di solidarietà nei confronti della popolazione di Gaza, attraverso la lettura a più voci in arabo e in italiano di una antica favola palestinese “Andando al mercato”. Una storia che il piccolo […]

L'articolo “Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato

Per la prima volta a Corato una serata di conoscenza e di solidarietà nei confronti della popolazione di Gaza, attraverso la lettura a più voci in arabo e in italiano di una antica favola palestinese “Andando al mercato”.

Una storia che il piccolo editore palestinese Ramadan Elnajeli stampava per i bambini di Gaza prima che le bombe distruggessero la sua tipografia e ora ripubblicata per fini filantropici e umanitari in Italia dalla casa editrice Kellermann, in collaborazione con Assopace Palestina.

L’incontro, a cura di Teatri Di.versi e Un Panda sulla Luna,in collaborazione con il Presidio del Libro di Corato, è in calendario Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato.

Una lettura pubblica, un gesto semplice ma resistente, per quei bambini che dovremmo invece proteggere. I civili non si toccano e i bambini, mai.

Di fronte al genocidio del popolo palestinese, al quale assistiamo con dolore da mesi, abbiamo scelto l’unica arma che conosciamo: la cultura. Il ricavato delle vendite della fiaba illustrata sarà interamente devoluto a Ramadan Elnajeli perché possa tornare a ristampare i libri per tutta la popolazione studentesca di Gaza.

A Gaza non ci sono più scuole, non ci sono più università né biblioteche né librerie. Quest’anno 625.000 bambini non andranno a scuola per il secondo anno consecutivo, 90.000 studenti universitari non potranno frequentare i corsi di laurea.

Eppure l’istruzione è sempre stata una priorità per i palestinesi, in particolare nella Striscia di Gaza, dove, prima dell’inizio dell’offensiva israeliana, il tasso di alfabetizzazione era vicino al 98 per cento.

E anche adesso in tenda, sotto le bombe, con una connessione internet scarsa e senza libri né penne né quaderni, i giovani di Gaza ci provano, perché l’istruzione è da sempre una forma di resistenza attiva.

Dalla fine di maggio l’UNRWA e altre agenzie umanitarie hanno allestito 175 centri di apprendimento temporanei nei rifugi, in cui lavorano circa 1.200 insegnanti volontari. Tuttavia la maggior parte degli studenti è costretta a seguire le lezioni online. Il ministero dell’educazione produce una serie di corsi che mette sul web soprattutto per studenti delle superiori o dell’università.

Molti insegnanti danno lezioni via internet; altri, che stanno con la famiglia nelle scuole trasformate in campi profughi, danno lezioni in presenza agli studenti del loro campo. Alcuni mettono a disposizione le lezioni e il tutoraggio gratuitamente, altri chiedono un compenso perché nessuno di loro ha più uno stipendio.

Ci sono anche studenti, soprattutto universitari, che studiano in gruppo senza l’aiuto di docenti. Tutti però hanno bisogno di materiale cartaceo su cui studiare, dalle carte con le lettere dell’alfabeto per le elementari ai testi di veterinaria per l’università. Ramadan è un piccolo editore di Gaza che continua, malgrado tutto, a fare il suo lavoro stampando testi per gli studenti e favole per i bambini.

Con i proventi di questo libro Ramadan, attraverso Assopace Palestina, potrà avere un aiuto nella stampa di libri scolastici per le ragazze e i ragazzi di Gaza.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – INFO 3311968984

L'articolo “Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/feed/ 0
(Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/ https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/#respond Thu, 27 Mar 2025 10:27:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36790 Il Teatro Comunale di Corato ha ospitato, la sera del 23 marzo, la prima edizione di Talento in Scena: un format innovativo che celebra il talento in tutte le sue forme. Questo debutto è stato dedicato alla musica e, in particolare, al canto, con una formula che ha saputo coniugare formazione ed esibizione dal vivo. […]

L'articolo (Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Teatro Comunale di Corato ha ospitato, la sera del 23 marzo, la prima edizione di Talento in Scena: un format innovativo che celebra il talento in tutte le sue forme.

Questo debutto è stato dedicato alla musica e, in particolare, al canto, con una formula che ha saputo coniugare formazione ed esibizione dal vivo.

Uno degli elementi distintivi di Talento in Scena è stata la Masterclass “L’Identità Artistica”, guidata dal vocal coach Matteo Becucci. Il momento culminante della Masterclass è stato, poi, l’esibizione corale sul palco del Teatro Comunale, dove gli allievi hanno potuto dimostrare il frutto del loro lavoro davanti a un pubblico entusiasta.

A proposito di talento, il pubblico ha avuto modo di conoscere il talento di Simona Luglio, accompagnata dal chitarrista Walter Lanotte e di Matteo Becucci durante la sua bellissima esibizione live.

L’evento ha poi raggiunto il momento più atteso della serata con il ritorno live dei Tavernanova, che hanno regalato agli spettatori un’esibizione carica di energia.

L’apice della serata è stato il fuori programma che ha visto sul palco Tavernanova e Matteo Becucci insieme, unendo voci e sonorità in una performance straordinaria in omaggio di Pino Daniele.

L’accoglienza del pubblico è stata eccezionale:  il Teatro Comunale di Corato ha vibrato di energia e applausi con un pubblico numerosissimo. L’entusiasmo dei presenti ha confermato il successo dell’iniziativa, trasformando l’evento in un vero e proprio nuovo punto di riferimento per la scena artistica locale.

Oltre a celebrare il talento, Talento in Scena ha avuto un impatto sociale e solidale. Infatti, parte del ricavato della serata è stato devoluto all’associazione “Gli amici di Nicola e del piccolo Luigi Mariano”, che destinerà i fondi raccolti all’Oncologico di Bari. Un gesto che ha reso ancora più significativo il contributo degli artisti , tutti coinvolti a titolo gratuito.

Dietro il successo di questa prima edizione c’è il lavoro dell’agenzia di marketing e comunicazione Officine del Valore guidata da Massimo Leone. Un ruolo chiave è stato svolto dagli sponsor Caseificio Maldera, Spark Consulting Srl e Meditrans Srl, che hanno creduto nel progetto e ne hanno supportato la realizzazione.

Dopo il grande successo di questa prima edizione, la squadra organizzativa guarda già al futuro. L’intenzione è quella di rendere Talento in Scena un appuntamento fisso, esplorando nuove forme d’arte e offrendo sempre più opportunità agli artisti.

L'articolo (Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/feed/ 0
A Corato si inaugura il Centro e Archivio di Drammaturgia “Tutto il Teatro” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-si-inaugura-il-centro-e-archivio-di-drammaturgia-tutto-il-teatro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-si-inaugura-il-centro-e-archivio-di-drammaturgia-tutto-il-teatro/#respond Thu, 27 Mar 2025 07:31:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36765 L’inaugurazione si terrà con un evento, venerdì 28 marzo alle 18:30, nella Sede Storica della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani di Corato Il Centro e Archivio realizzato dalla Compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato all’interno del progetto Open Library – Community Library finanziato dalla Regione Puglia, rappresenta un luogo di partecipazione e coinvolgimento […]

L'articolo A Corato si inaugura il Centro e Archivio di Drammaturgia “Tutto il Teatro” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione si terrà con un evento, venerdì 28 marzo alle 18:30, nella Sede Storica della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani di Corato

Il Centro e Archivio realizzato dalla Compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato all’interno del progetto Open Library – Community Library finanziato dalla Regione Puglia, rappresenta un luogo di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza attiva, pensato come una casa culturale per la città, dove chiunque possa incontrarsi, leggere, scegliere testi da mettere in scena, sia in una dimensione individuale che collettiva.  Un luogo inteso come contenitore materiale e immateriale in cui riunire realtà formative e pedagogiche che, attraverso i testi teatrali, possano indagare tematiche, valori e pratiche educative coinvolgendo una comunità ampia.

Venerdì 28 marzo a partire dalle 18:30 è prevista una conferenza di presentazione dell’attività con un focus sul ruolo della drammaturgia nel teatro contemporaneo affidata ai giornalisti e studiosi Katia Ippaso e Gaetano Prisciantelli a cui seguirà uno spettacolo itinerante con pezzi liberamente ispirati a drammaturghi del passato e del presente come Dario Fo e Franca Rame, Bertold Brecht, Pina Bausch, William Shakespeare e Molière interpretati da Maria Elena Germinario, Elisabetta Aloia, Maristella Tanzi, Riccardo Spagnulo e Ian Algie con la guida di Valeria Simone come dramaturg. Le attività sono ad ingresso libero e aperte a tutti, sarà un’occasione per festeggiare il teatro e il suo ruolo fondamentale nella costruzione di una comunità culturale attiva e consapevole.

L’Assessore alle Politiche educative e culturali del Comune di Corato Beniamino Marcone presenta l’evento con queste parole: “Dopo l’apertura della community library si avvia un nuovo importante e strategico progetto. Un / coordinato dalla Compagnia Acasa. Una importante e sfidante scelta che proietta la nostra Biblioteca in una dimensione innovativa e moderna per l’intero territorio. Un luogo di scambio e d’incontro tra professionisti dello spettacolo, appassionati di teatro e semplici lettori che si incontrano in un contesto in cui dialogare sugli aspetti tecnici e tematici dei testi teatrali per confrontare metodologie e conoscere sfumature che compongono i diversi stili e aree del teatro.

Il Centro di drammaturgia prevede un archivio di testi dedicati al teatro e alla danza, un’ampia sezione di settore presente all’interno della Biblioteca Comunale di Corato che si articola a partire dai classici dell’antichità fino a esempi più rappresentativi del teatro contemporaneo e d’innovazione, testi che costruiscono una visione dettagliata sulla storia e sull’evoluzione della drammaturgia teatrale e coreutica nazionale e internazionale. Il Centro di Drammaturgia prevede inoltre attività formazione dedicata al pubblico e ai lavoratori dello spettacolo attraverso corsi di scrittura per il teatro condotti da drammaturghi del territorio e tramite la realizzazione di approfondimenti curati da drammaturghi di spicco del territorio nazionale e internazionale, sono già attivi percorsi formativi per le scuole del territorio che prevedono seminari di approfondimento coordinati dalle responsabili del Centro e Archivio “Tutto il Teatro” e letture interpretate da attrici e attori.

L'articolo A Corato si inaugura il Centro e Archivio di Drammaturgia “Tutto il Teatro” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-si-inaugura-il-centro-e-archivio-di-drammaturgia-tutto-il-teatro/feed/ 0
Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento https://ilquartopotere.it/eventi/talento-in-scena-il-nuovo-format-dedicato-ad-ogni-forma-di-talento/ https://ilquartopotere.it/eventi/talento-in-scena-il-nuovo-format-dedicato-ad-ogni-forma-di-talento/#respond Sun, 09 Mar 2025 04:00:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36413 Matteo Becucci e i Tavernanova live al Teatro comunale Il 22 e 23 marzo 2025 segneranno l’inizio di un viaggio artistico e formativo senza precedenti: nasce Talento in Scena un format inedito che, edizione dopo edizione, celebrerà le diverse forme di talento, unendo formazione ed esibizione/mostra/talk show. La prima edizione sarà interamente dedicata alla musica […]

L'articolo Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Matteo Becucci e i Tavernanova live al Teatro comunale

Il 22 e 23 marzo 2025 segneranno l’inizio di un viaggio artistico e formativo senza precedenti: nasce Talento in Scena un format inedito che, edizione dopo edizione, celebrerà le diverse forme di talento, unendo formazione ed esibizione/mostra/talk show.

La prima edizione sarà interamente dedicata alla musica e in particolare al canto, trasformando Corato in un palcoscenico d’eccellenza per nuovi talenti.

Un progetto ambizioso come Talento in Scena non potrebbe esistere senza il sostegno di chi crede nella cultura e nel talento. L’evento, infatti, gode del patrocinio morale del Comune di Corato a conferma della rilevanza culturale e artistica per il territorio. A sostenere questa prima edizione, inoltre, ci sono due realtà di spicco: Caseificio Maldera e Spark Consulting, mainsponsor che hanno scelto di investire nel talento e nella formazione artistica. A loro si affianca Meditrans, sponsor dell’evento, che contribuisce alla valorizzazione di un’iniziativa destinata a lasciare il segno.

Assistere alla prima edizione di Talento in Scena significa non solo vivere un’esperienza artistica, ma anche contribuire a una causa importante. Una parte del ricavato dell’evento sarà devoluta in beneficenza all’associazione “Gli amici di Nicola e del piccolo Luigi Mariano”, che destinerà la somma raccolta all’oncologico di Bari. Un gesto concreto per sostenere chi ne ha più bisogno attraverso la forza della musica.

Event Management dell’evento “Officine del Valore” di Corato.

La masterclass: scoprire l’identità artistica

Il cuore pulsante dell’evento sarà la masterclass “L’Identità Artistica”, condotta da Matteo Becucci, vocal coach di Tale e Quale Show e vincitore di X Factor 2009.

I talenti selezionati dal Centro e Sud Italia avranno l’opportunità di perfezionare la propria tecnica e lavorare sull’unicità della propria voce, in un percorso di crescita artistica che culminerà in un’esibizione dal vivo sul palcoscenico del teatro cittadino.

Il gran finale al Teatro Comunale

Dopo due intense giornate di formazione, il Teatro Comunale di Corato diventerà il palcoscenico di un evento imperdibile: la sera del 23 marzo, i partecipanti della masterclass si esibiranno in un brano corale sotto la guida di Matteo Becucci.

Ad allietare la serata, ci sarà anche l’esibizione di Matteo Becucci e, a seguire, quella di Simona Luglio.

Inoltre, la serata vedrà anche il ritorno live dei Tavernanova, il leggendario gruppo che da oltre 30 anni fonde sonorità tradizionali e moderne, raccontando attraverso la musica l’anima più autentica della Puglia. Un viaggio emozionante tra poesia, tradizione e innovazione.

Presenta la serata Pierluigi Auricchio.

Come assistere all’evento

Gli amanti della musica e del talento dal vivo possono assicurarsi un posto a teatro acquistando il biglietto online su www.talentoinscena.it/biglietti/ oppure nei punti vendita fisici Agenzia LS – Leone Savino (080 2082085) in Via Castel Del Monte, 138Corato e As Communication  ( 3386616195) in Via Vittorio Emanuele Orlando, 26 – Corato.

Non perdere l’occasione di assistere a un evento che celebra la musica in tutte le sue sfumature. Segna la data: 23 marzo, ore 20:00.
Il sipario sta per a
lzarsi!

L'articolo Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/talento-in-scena-il-nuovo-format-dedicato-ad-ogni-forma-di-talento/feed/ 0
Liceo Oriani in scena con il teatro greco sempre attuale https://ilquartopotere.it/scuola/liceo-oriani-in-scena-con-il-teatro-greco-sempre-attuale/ https://ilquartopotere.it/scuola/liceo-oriani-in-scena-con-il-teatro-greco-sempre-attuale/#respond Sat, 01 Feb 2025 19:31:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35874 “Molte meraviglie vi sono al mondo, nessuna meraviglia è pari all’uomo...” Comincia con queste parole il primo intervento del Coro dell’Antigone di Sofocle, che gli alunni del Liceo Classico Oriani hanno messo in scena, presso il Teatro comunale di Corato, il 29 gennaio u.s. La storia è nota a molti: Antigone è una delle figlie […]

L'articolo Liceo Oriani in scena con il teatro greco sempre attuale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Molte meraviglie vi sono al mondo,

nessuna meraviglia è pari all’uomo...”

Comincia con queste parole il primo intervento del Coro dell’Antigone di Sofocle, che gli alunni del Liceo Classico Oriani hanno messo in scena, presso il Teatro comunale di Corato, il 29 gennaio u.s.

La storia è nota a molti: Antigone è una delle figlie di Edipo, che decide, da sola, contro la legge imposta dal re Creonte, contro tutti, di seppellire il fratello Polinice, morto combattendo contro suo fratello Eteocle e la sua città, Tebe.

Antigone trasgredisce le leggi degli uomini, il Nomos, per obbedire alle leggi non scritte degli dei, all’ Ethos, a ciò che è ìnsito nel cuore di ogni uomo,cioè il rispetto dei legami di sangue, che impongono di onorare i morti, a qualunque “schieramento” appartengano e a qualunque prezzo.

Antigone sarà condannata a morte da suo zio, il re Creonte, morirà sepolta viva in una caverna, perché la legge della città, da Creonte rappresentata, va rispettata.

E nello scontro tra legge e cuore, tra potere e famiglia, tra Bene e Male, si sono alternati i vari personaggi. Essi, insieme al Coro, hanno dato corpo ad uno spettacolo che, nel matinée, ha tenuto inchiodati alla poltrona in religioso silenzio, gli alunni delle classi terze degli istituti secondari di primo grado di Corato.

Come da tradizione, infatti, anche quest’anno, i ragazzi del biennio del liceo classico Oriani con 17 ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Corato hanno messo in scena un prequel semiserio dal titolo “Edipo accorato” (v. Edipo a Colono), che in maniera leggera, ma accurata e precisa, ha guidato i ragazzi più piccoli nella conoscenza del mondo antico, del mito greco, in modo originale, laboratoriale, provando anche a fugare dubbi e timori circa le scelte scolastiche future.

Al DS, prof. Francesco Catalano, il sincero ringraziamento della comunità scolastica perché supporta sempre i suoi alunni e i docenti nella realizzazione di esperienze significative, mai banali, sempre coinvolgenti.

Al termine dello spettacolo serale che ha visto il sold out in ogni ordine di posti, egli ha ricordato ai presenti l’imperdibile ed ultimo OPEN DAY previsto per DOMENICA 2 FEBBRAIO alle ore 11,00 , arricchito da performance e laboratorî interattivi con docenti e studenti.

“Vi aspettiamo numerosi come sempre, sicuri che l’offerta formativa del Liceo Classico e delle Scienze Umane ORIANI (articolata nei suoi diversi indirizzi, potenziati nelle materie scientifiche, nelle lingue, nel diritto e nella comunicazione) offra un volano significativo per le nuove generazioni, desiderose di radici solide e altresì di discipline e tecnologie all’avanguardia!!!

L'articolo Liceo Oriani in scena con il teatro greco sempre attuale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/liceo-oriani-in-scena-con-il-teatro-greco-sempre-attuale/feed/ 0
Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/#respond Tue, 28 Jan 2025 05:12:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35765 Un patrimonio di storia e cultura valorizzato dalla Regione Puglia Il Comune di Corato annuncia che è stato ufficialmente incluso nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle Città d’Arte. Questo prestigioso riconoscimento, sancito dalla Determinazione Dirigenziale n. 056/DIR/2025/00010 della Regione Puglia, premia il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città, posizionandola […]

L'articolo Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un patrimonio di storia e cultura valorizzato dalla Regione Puglia

Il Comune di Corato annuncia che è stato ufficialmente incluso nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle Città d’Arte.

Questo prestigioso riconoscimento, sancito dalla Determinazione Dirigenziale n. 056/DIR/2025/00010 della Regione Puglia, premia il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città, posizionandola tra le mete di maggior rilievo della regione.

La decisione è il risultato di un’attenta istruttoria che ha confermato il possesso dei requisiti necessari, come previsto dalle linee guida regionali. Corato si distingue per: insiemi monumentali e siti di interesse storico-artistico e un’offerta culturale diversificata, con istituzioni come la Biblioteca Comunale Matteo Renato Imbriani,  il Museo della città e del territorio e il Teatro Comunale, definito il “Piccolo Petruzzelli”, un centro pulsante per la musica, la prosa e le arti performative.

Le ricchezze di Corato non si fermano al patrimonio architettonico: la città ospita un calendario ricco di eventi e manifestazioni culturali, tra cui il Carnevale Coratino, il festival jazz Gusto Jazz e il tradizionale Pendio, che celebrano la vitalità della comunità locale.

Corato si distingue anche per le sue tradizioni agricole e la rinomata produzione di olio extravergine d’oliva dalla cultivar Coratina, emblema del territorio.

Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo turistico della città: non solo valorizza il ricco patrimonio di Corato ma apre nuove opportunità per il settore turistico e culturale. L’inclusione nell’elenco regionale permetterà, tra l’altro, di beneficiare di agevolazioni per la promozione territoriale e lo sviluppo turistico.

Il riconoscimento di Corato come Città d’Arte è il risultato di una scelta amministrativa e politica ben precisa, che negli ultimi anni ha puntato con convinzione sugli investimenti nel settore culturale. Questo traguardo premia un percorso strategico e a lungo termine, che ha sempre considerato la cultura non come una spesa, ma come un investimento duraturo per il futuro della città.

Lo dimostra il fatto che la valorizzazione del nostro patrimonio storico, artistico e culturale è una priorità costantemente riportata nelle linee programmatiche dell’Amministrazione. Crediamo fermamente che la cultura sia un motore di sviluppo economico, turistico e sociale, e questo riconoscimento ci dà ulteriore conferma che stiamo percorrendo la strada giusta.

Tuttavia, non ci consideriamo arrivati. Questo risultato non è un punto d’arrivo, ma piuttosto un punto di partenza che ci spinge a fare ancora di più. Vogliamo continuare a lavorare con determinazione per consolidare Corato come un punto di riferimento culturale nella regione e oltre.

Il successo di questo percorso è stato reso possibile grazie alla straordinaria sinergia e cooperazione presente tra gli assessori che compongono la Giunta Comunale e a una macchina amministrativa che funziona, con il fondamentale impegno del servizio cultura-turismo-suap e un indirizzo dirigenziale che ha saputo guidare e supportare le scelte politiche. È il frutto di una sinergia tra visione politica, lavoro tecnico e il coinvolgimento della comunità.

Questo riconoscimento ci motiva a continuare a investire sulla cultura come strumento di crescita e coesione, per regalare a Corato un futuro che onori il suo straordinario passato.” – Affermano il Sindaco, Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Attività Produttive Concetta Bucci e l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone.

Il riconoscimento di Corato come Città d’Arte è un risultato di grande valore, che premia l’impegno costante degli ultimi tre anni. Nonostante le difficoltà dovute a una disponibilità di personale estremamente ridotta, siamo riusciti, grazie alla determinazione e alla dedizione di tutti, a valorizzare al meglio il nostro straordinario patrimonio storico e culturale.

Questo traguardo è frutto di un lavoro metodico e appassionato: abbiamo promosso il recupero e la tutela dei beni culturali, organizzato eventi significativi e potenziato la collaborazione con le realtà locali. Ogni iniziativa è stata pensata per mettere in risalto la bellezza e l’unicità di Corato, dimostrando che, anche con risorse limitate, è possibile raggiungere obiettivi ambiziosi.

Questo riconoscimento è un segno tangibile dell’importanza del nostro lavoro e una spinta per continuare a investire sul futuro della città. L’intera comunità coratina, che ha sempre sostenuto e partecipato attivamente alle nostre attività, è la vera destinataria di questo successo.

Guardiamo avanti con entusiasmo, consapevoli che questo è solo l’inizio di un percorso che punta a consolidare Corato come meta turistica e culturale di riferimento.” – Ha dichiarato il Dirigente del I Settore del Comune di Corato, Pippo Sciscioli

L'articolo Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/feed/ 0
A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/#respond Tue, 10 Dec 2024 06:35:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34969 Si terrà il 17 dicembre alle 20.30 L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana. Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata […]

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 17 dicembre alle 20.30

L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana.

Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata al maestro coratino di adozione

L’evento, a ingresso gratuito, avrà luogo presso il Teatro Comunale di Corato con apertura delle porte alle ore 20:00 e inizio dello spettacolo alle ore 20:30. La serata sarà condotta da Cataldo Tandoi.

Nato nel 1917 a Francavilla Fontana, Miglietta è stato uno dei più grandi interpreti e promotori della tradizione bandistica italiana. Dopo una formazione musicale precoce e una carriera come musicista nella Banda Centrale dei Carabinieri Reali a Roma, il Maestro è diventato simbolo di eccellenza nel mondo delle bande da giro, celebri orchestre itineranti del sud Italia.

Dal 1951 al 1971, Miglietta ha diretto il Concerto Bandistico della Città di Corato, portandolo a livelli artistici straordinari e imprimendo un’impronta unica nel panorama musicale nazionale. È ricordato per le sue celebri composizioni, come Kennedyana, Coratina, Santa Rita e le sue trascrizioni di capolavori operistici, che hanno reso accessibili al grande pubblico le opere di Verdi, Puccini e altri giganti della musica.

Durante la sua vita, Miglietta si è distinto anche per il suo contributo al patrimonio culturale italiano, ricevendo riconoscimenti per la sua dedizione all’arte e alla comunità e ha concluso la sua carriera di direttore proprio alla guida della Banda di Bisceglie nel 1994 poco prima della sua scomparsa.

La serata del 17 dicembre celebrerà il trentennale della scomparsa del Maestro con le esibizioni di due ensemble bandistici di spicco che hanno visto alla direzione il Maestro Miglietta ricevendo notevoli premi e consensi:

Concerto Bandistico “Raffaele Miglietta – Città di Corato”, diretto dal Maestro Gennaro Sibilano.
Concerto Bandistico “Biagio Abbate – Città di Bisceglie”, diretto dal Maestro Benedetto Grillo.

Il programma musicale include alcune delle più celebri composizioni del Maestro Miglietta e trascrizioni di opere sinfoniche, in un viaggio sonoro che onorerà il suo genio artistico e il suo impegno per la diffusione della cultura musicale.

Uno dei momenti più significativi della serata sarà la ufficializzazione della futura donazione dell’archivio musicale del Maestro Miglietta, da parte della sua famiglia al Comune di Corato. Questo prezioso fondo, comprendente spartiti e partiture, rappresenta un’eredità culturale di inestimabile valore e sarà destinato a diventare patrimonio condiviso della comunità.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bande da Giro e l’Associazione “I Fiati”, si inserisce tra gli eventi di maggiore rilevanza culturale per la città di Corato, rendendo omaggio al talento e alla passione di un uomo che ha portato Corato al centro del panorama musicale bandistico.

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/feed/ 0
Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/#respond Thu, 31 Oct 2024 06:16:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34328 “Storia di un uomo e della sua ombra” – (Mannaggia ‘a mort)  Di e con Principio Attivo Teatro Venerdì 1 novembre, alle ore 19.30 nella Cantina Sociale Terra Maiorum, in via Castel del Monte 184 a Corato (BA), Verso Sud Festival propone un nuovo appuntamento con il teatro. Principio Attivo Teatro porta in scena “Storia di […]

L'articolo Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Storia di un uomo e della sua ombra” – (Mannaggia ‘a mort) 


Di e con Principio Attivo Teatro

Venerdì 1 novembre, alle ore 19.30 nella Cantina Sociale Terra Maiorum, in via Castel del Monte 184 a Corato (BA), Verso Sud Festival propone un nuovo appuntamento con il teatro.

Principio Attivo Teatro porta in scena

“Storia di un uomo e della sua ombra” – Mannaggiamort

Con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo, regia Giuseppe Semeraro, musiche originali di Leone Marco Bartolo.

Lo spettacolo: Un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. Intorno a un quadrato bianco, sintesi di una casa invisibile, si danno battaglia un uomo, il suo fedele palloncino e un dispettoso uomo nero.

Con pochissimi artifici scenici e l’originale uso della musica dal vivo si racconta una storia vecchia come il mondo che si dipana tra conflitti, equivoci e gag poetiche e divertenti. Il linguaggio è quello del teatro fisico, della clownerie e dei film muti. Un racconto leggero e ironico sull’eterna lotta tra bene e male, luce e ombra, amore e odio. Una favola muta sulla possibilità di far incontrare questi contrari.

Per un pubblico da 0 a 99 anni.

Principio Attivo Teatro nasce nel 2007 nel Salento e raccoglie un gruppo di artisti impegnati da quasi vent’anni in ambito teatrale.

La compagnia ha partecipato a Festival prestigiosi e portato i suoi spettacoli nei più importanti teatri italiani e all’estero (Spagna, Austria, Svizzera, Francia, Polonia, Turchia e Germania).

Lo spettacolo Storia di un uomo e della sua ombra (Mannaggia ‘a mort) ha superato le 250 repliche e ha ottenuto importanti riconoscimento come la finale al Premio Scenario nel 2008 e il premio Eolo Awards e il Premio Padova – Amici Di Emanuele Luzzati nel 2010.

Biglietti 5 euro, prenotazione qui:

https://docs.google.com/…/1FAIpQLSf2Oi2RE5T…/viewform…

Degustazione di vino e cibo tipico a cura della Cantina Terra Maiorum.

Info: 346 855 7047.

Sui social:https://www.facebook.com/VersoSudEcosistemaCulturale

https://www.instagram.com/_versosud_/

 “Verso Sud Festival” è un progetto di arte pubblica e arti performative curato dall’APS Lavorare stanca. L’edizione 2024 si muove attraverso una definizione di un Sud plurale, espanso, margine in cui coltivare il desiderio dell’incontro. Più di 25 appuntamenti tra Corato, Andria, Bisceglie e Bitonto: musica, poesia, arte pubblica, performance, “alimentazione sostenibile”, incontri di politica ed economia.

Nato nel 2015 nella Murgia del nord barese, “Verso Sud” ha l’obiettivo di costruire nuove possibilità relazionali e sociali attraverso la contaminazione di discipline e linguaggi artistici (poesia, letteratura, musica, teatro, arte, installazioni e altro), attività performative site specific, azioni di arte pubblica e progetti multidisciplinari. “Verso Sud” lavora per la costruzione di un ecosistema culturale fatto di persone, organizzazioni, luoghi e progetti.

Il festival Verso Sud partecipa al FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024 come progetto multidisciplinare. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Puglia e dei Comuni di Corato e Bitonto, con il patrocinio del Comune di Andria e con il sostegno di Keytech.

L'articolo Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/feed/ 0