teatro comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/teatro-comunale/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 16 Apr 2025 05:56:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png teatro comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/teatro-comunale/ 32 32 Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/#respond Wed, 16 Apr 2025 05:00:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37122 Domenica 27 aprile, alle ore 19.00 al Teatro Comunale di Corato, è in programma “…FINO ALLE STELLE!”, commedia musicale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata. Un viaggio emozionante, romantico e divertente attraverso l’Italia degli anni ’50, raccontato con delicatezza e ironia. Protagonisti Tonino, cantastorie siciliano, e Maria, giovane […]

L'articolo Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 27 aprile, alle ore 19.00 al Teatro Comunale di Corato, è in programma “…FINO ALLE STELLE!”, commedia musicale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata.

Un viaggio emozionante, romantico e divertente attraverso l’Italia degli anni ’50, raccontato con delicatezza e ironia. Protagonisti Tonino, cantastorie siciliano, e Maria, giovane dal talento nascosto, si lanciano in una folle scalata lungo lo Stivale alla ricerca di un sogno. Un racconto fatto di musica dal vivo, dialetti, leggende popolari e poesia, che si rivolge a tutti, grandi e piccoli, con il linguaggio universale del teatro.

Lo spettacolo rappresenta l’atto conclusivo delle celebrazioni per il 150° anniversario del Teatro, una serie di eventi, organizzati dal Comune di Corato e Puglia Culture che hanno riportato il teatro al centro della vita culturale cittadina.

A partire da oggi 15 aprile al botteghino del Teatro Comunale sarà possibile ritirare gratuitamente gli inviti per assistere allo spettacolo. Ogni cittadino potrà ritirare un massimo di 2 inviti.

Orari di apertura del botteghino:

* Martedì, giovedì e venerdì: ore 17.00 – 19.00

* Mercoledì: ore 10.30 – 12.30

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Info: https://www.pugliaculture.it/rassegna/corato-1874-2024-150-anni-teatro-comunale/

L'articolo Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/feed/ 0
(Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/ https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/#respond Thu, 27 Mar 2025 10:27:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36790 Il Teatro Comunale di Corato ha ospitato, la sera del 23 marzo, la prima edizione di Talento in Scena: un format innovativo che celebra il talento in tutte le sue forme. Questo debutto è stato dedicato alla musica e, in particolare, al canto, con una formula che ha saputo coniugare formazione ed esibizione dal vivo. […]

L'articolo (Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Teatro Comunale di Corato ha ospitato, la sera del 23 marzo, la prima edizione di Talento in Scena: un format innovativo che celebra il talento in tutte le sue forme.

Questo debutto è stato dedicato alla musica e, in particolare, al canto, con una formula che ha saputo coniugare formazione ed esibizione dal vivo.

Uno degli elementi distintivi di Talento in Scena è stata la Masterclass “L’Identità Artistica”, guidata dal vocal coach Matteo Becucci. Il momento culminante della Masterclass è stato, poi, l’esibizione corale sul palco del Teatro Comunale, dove gli allievi hanno potuto dimostrare il frutto del loro lavoro davanti a un pubblico entusiasta.

A proposito di talento, il pubblico ha avuto modo di conoscere il talento di Simona Luglio, accompagnata dal chitarrista Walter Lanotte e di Matteo Becucci durante la sua bellissima esibizione live.

L’evento ha poi raggiunto il momento più atteso della serata con il ritorno live dei Tavernanova, che hanno regalato agli spettatori un’esibizione carica di energia.

L’apice della serata è stato il fuori programma che ha visto sul palco Tavernanova e Matteo Becucci insieme, unendo voci e sonorità in una performance straordinaria in omaggio di Pino Daniele.

L’accoglienza del pubblico è stata eccezionale:  il Teatro Comunale di Corato ha vibrato di energia e applausi con un pubblico numerosissimo. L’entusiasmo dei presenti ha confermato il successo dell’iniziativa, trasformando l’evento in un vero e proprio nuovo punto di riferimento per la scena artistica locale.

Oltre a celebrare il talento, Talento in Scena ha avuto un impatto sociale e solidale. Infatti, parte del ricavato della serata è stato devoluto all’associazione “Gli amici di Nicola e del piccolo Luigi Mariano”, che destinerà i fondi raccolti all’Oncologico di Bari. Un gesto che ha reso ancora più significativo il contributo degli artisti , tutti coinvolti a titolo gratuito.

Dietro il successo di questa prima edizione c’è il lavoro dell’agenzia di marketing e comunicazione Officine del Valore guidata da Massimo Leone. Un ruolo chiave è stato svolto dagli sponsor Caseificio Maldera, Spark Consulting Srl e Meditrans Srl, che hanno creduto nel progetto e ne hanno supportato la realizzazione.

Dopo il grande successo di questa prima edizione, la squadra organizzativa guarda già al futuro. L’intenzione è quella di rendere Talento in Scena un appuntamento fisso, esplorando nuove forme d’arte e offrendo sempre più opportunità agli artisti.

L'articolo (Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/feed/ 0
Gherardo Colombo a Corato per i venerdì culturali https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gherardo-colombo-a-corato-per-i-venerdi-culturali/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gherardo-colombo-a-corato-per-i-venerdi-culturali/#respond Wed, 19 Mar 2025 06:09:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36630 Al Teatro Comunale di Corato venerdì 21 marzo  Nuovo appuntamento per la stagione del Comune di Corato con uno dei suoi “Venerdì culturali” che, esplorando le sfide sociali, culturali e politiche che caratterizzano il nostro tempo, offrono spunti di riflessione sui grandi temi della contemporaneità, attraverso il contributo di intellettuali, esperti e pensatori di rilievo. […]

L'articolo Gherardo Colombo a Corato per i venerdì culturali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Al Teatro Comunale di Corato venerdì 21 marzo 

Nuovo appuntamento per la stagione del Comune di Corato con uno dei suoi “Venerdì culturali” che, esplorando le sfide sociali, culturali e politiche che caratterizzano il nostro tempo, offrono spunti di riflessione sui grandi temi della contemporaneità, attraverso il contributo di intellettuali, esperti e pensatori di rilievo. Il 21 Marzo al Teatro Comunale di Corato (ore 20.30) sarà il turno di Gherardo Colombo, magistrato e saggista, che rifletterà sul dualismo tra il bene e il male nell’essere umano con l’incontro “Ivan o Aliosha? Hobbes o Rousseau? L’Uomo è Lupo Agli Altri Uomini o è un Buon Selvaggio?”. Partendo dalle riflessioni sui suoi rapporti con il bene e con il male, Dostoevskij ci sfida a capire chi è l’essere umano (e magari a fare anche qualche riflessione su Dio). Perché esiste il male, e perché lo facciamo spesso volentieri? Possiamo indirizzarci al bene, e quale strada occorre seguire per farlo? Quanto è difficile scegliere tra il bene ed il male? Preferiamo essere liberi o ci sta bene che qualcuno scelga per noi?

L'articolo Gherardo Colombo a Corato per i venerdì culturali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gherardo-colombo-a-corato-per-i-venerdi-culturali/feed/ 0
Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento https://ilquartopotere.it/eventi/talento-in-scena-il-nuovo-format-dedicato-ad-ogni-forma-di-talento/ https://ilquartopotere.it/eventi/talento-in-scena-il-nuovo-format-dedicato-ad-ogni-forma-di-talento/#respond Sun, 09 Mar 2025 04:00:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36413 Matteo Becucci e i Tavernanova live al Teatro comunale Il 22 e 23 marzo 2025 segneranno l’inizio di un viaggio artistico e formativo senza precedenti: nasce Talento in Scena un format inedito che, edizione dopo edizione, celebrerà le diverse forme di talento, unendo formazione ed esibizione/mostra/talk show. La prima edizione sarà interamente dedicata alla musica […]

L'articolo Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Matteo Becucci e i Tavernanova live al Teatro comunale

Il 22 e 23 marzo 2025 segneranno l’inizio di un viaggio artistico e formativo senza precedenti: nasce Talento in Scena un format inedito che, edizione dopo edizione, celebrerà le diverse forme di talento, unendo formazione ed esibizione/mostra/talk show.

La prima edizione sarà interamente dedicata alla musica e in particolare al canto, trasformando Corato in un palcoscenico d’eccellenza per nuovi talenti.

Un progetto ambizioso come Talento in Scena non potrebbe esistere senza il sostegno di chi crede nella cultura e nel talento. L’evento, infatti, gode del patrocinio morale del Comune di Corato a conferma della rilevanza culturale e artistica per il territorio. A sostenere questa prima edizione, inoltre, ci sono due realtà di spicco: Caseificio Maldera e Spark Consulting, mainsponsor che hanno scelto di investire nel talento e nella formazione artistica. A loro si affianca Meditrans, sponsor dell’evento, che contribuisce alla valorizzazione di un’iniziativa destinata a lasciare il segno.

Assistere alla prima edizione di Talento in Scena significa non solo vivere un’esperienza artistica, ma anche contribuire a una causa importante. Una parte del ricavato dell’evento sarà devoluta in beneficenza all’associazione “Gli amici di Nicola e del piccolo Luigi Mariano”, che destinerà la somma raccolta all’oncologico di Bari. Un gesto concreto per sostenere chi ne ha più bisogno attraverso la forza della musica.

Event Management dell’evento “Officine del Valore” di Corato.

La masterclass: scoprire l’identità artistica

Il cuore pulsante dell’evento sarà la masterclass “L’Identità Artistica”, condotta da Matteo Becucci, vocal coach di Tale e Quale Show e vincitore di X Factor 2009.

I talenti selezionati dal Centro e Sud Italia avranno l’opportunità di perfezionare la propria tecnica e lavorare sull’unicità della propria voce, in un percorso di crescita artistica che culminerà in un’esibizione dal vivo sul palcoscenico del teatro cittadino.

Il gran finale al Teatro Comunale

Dopo due intense giornate di formazione, il Teatro Comunale di Corato diventerà il palcoscenico di un evento imperdibile: la sera del 23 marzo, i partecipanti della masterclass si esibiranno in un brano corale sotto la guida di Matteo Becucci.

Ad allietare la serata, ci sarà anche l’esibizione di Matteo Becucci e, a seguire, quella di Simona Luglio.

Inoltre, la serata vedrà anche il ritorno live dei Tavernanova, il leggendario gruppo che da oltre 30 anni fonde sonorità tradizionali e moderne, raccontando attraverso la musica l’anima più autentica della Puglia. Un viaggio emozionante tra poesia, tradizione e innovazione.

Presenta la serata Pierluigi Auricchio.

Come assistere all’evento

Gli amanti della musica e del talento dal vivo possono assicurarsi un posto a teatro acquistando il biglietto online su www.talentoinscena.it/biglietti/ oppure nei punti vendita fisici Agenzia LS – Leone Savino (080 2082085) in Via Castel Del Monte, 138Corato e As Communication  ( 3386616195) in Via Vittorio Emanuele Orlando, 26 – Corato.

Non perdere l’occasione di assistere a un evento che celebra la musica in tutte le sue sfumature. Segna la data: 23 marzo, ore 20:00.
Il sipario sta per a
lzarsi!

L'articolo Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/talento-in-scena-il-nuovo-format-dedicato-ad-ogni-forma-di-talento/feed/ 0
Percorso guidato sull’architettura del Teatro Comunale e sul Sipario di Giovanni Ponticelli https://ilquartopotere.it/appuntamenti/percorso-guidato-sullarchitettura-del-teatro-comunale-e-sul-sipario-di-giovanni-ponticelli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/percorso-guidato-sullarchitettura-del-teatro-comunale-e-sul-sipario-di-giovanni-ponticelli/#respond Fri, 14 Feb 2025 07:07:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36041 Domenica, 16 febbraio 2025 ore 11.00 Teatro Comunale – Piazza Marconi, Corato Appuntamento domenica16 febbraio alle ore 11 per un percorso guidato a cura di Amici dei Mu- sei Corato APS, in collaborazione con ANILIS Puglia, dedicato all’architettura del Teatro Comu- nale di Corato e al Sipario, opera dell’artista Giovanni Ponticelli e raffigurante la “Disfida […]

L'articolo Percorso guidato sull’architettura del Teatro Comunale e sul Sipario di Giovanni Ponticelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica, 16 febbraio 2025 ore 11.00
Teatro Comunale – Piazza Marconi, Corato
Appuntamento domenica16 febbraio alle ore 11 per un percorso guidato a cura di Amici dei Mu-
sei Corato APS, in collaborazione con ANILIS Puglia, dedicato all’architettura del Teatro Comu-
nale di Corato e al Sipario, opera dell’artista Giovanni Ponticelli e raffigurante la “Disfida di Barletta”.
La visita svelerà l’originale dialogo tra le rigorose partiture esterne dell’edificio, perfettamente inserito nell’impianto urbanistico della città, e la luminosa modernità dello spazio interno dalla forma ellittica.
L’approfondimento sul Sipario, affidato ad Angela Paganelli, curatrice della pubblicazione Storie,
miti, cavalieri in scena. Il Sipario e il Teatro comunale di Corato (ed. Live), consentirà un’accurata lettura dell’unico manufatto ottocentesco sopravvissuto alle radicali trasformazioni subito dall’edificio nel tempo.
L’evento, accessibile in Lingua dei Segni Italiana, rientra nel programma celebrativo promosso
dal Comune di Corato per i 150 anni dall’inaugurazione del Teatro Comunale.

L'articolo Percorso guidato sull’architettura del Teatro Comunale e sul Sipario di Giovanni Ponticelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/percorso-guidato-sullarchitettura-del-teatro-comunale-e-sul-sipario-di-giovanni-ponticelli/feed/ 0
Liceo Oriani in scena con il teatro greco sempre attuale https://ilquartopotere.it/scuola/liceo-oriani-in-scena-con-il-teatro-greco-sempre-attuale/ https://ilquartopotere.it/scuola/liceo-oriani-in-scena-con-il-teatro-greco-sempre-attuale/#respond Sat, 01 Feb 2025 19:31:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35874 “Molte meraviglie vi sono al mondo, nessuna meraviglia è pari all’uomo...” Comincia con queste parole il primo intervento del Coro dell’Antigone di Sofocle, che gli alunni del Liceo Classico Oriani hanno messo in scena, presso il Teatro comunale di Corato, il 29 gennaio u.s. La storia è nota a molti: Antigone è una delle figlie […]

L'articolo Liceo Oriani in scena con il teatro greco sempre attuale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Molte meraviglie vi sono al mondo,

nessuna meraviglia è pari all’uomo...”

Comincia con queste parole il primo intervento del Coro dell’Antigone di Sofocle, che gli alunni del Liceo Classico Oriani hanno messo in scena, presso il Teatro comunale di Corato, il 29 gennaio u.s.

La storia è nota a molti: Antigone è una delle figlie di Edipo, che decide, da sola, contro la legge imposta dal re Creonte, contro tutti, di seppellire il fratello Polinice, morto combattendo contro suo fratello Eteocle e la sua città, Tebe.

Antigone trasgredisce le leggi degli uomini, il Nomos, per obbedire alle leggi non scritte degli dei, all’ Ethos, a ciò che è ìnsito nel cuore di ogni uomo,cioè il rispetto dei legami di sangue, che impongono di onorare i morti, a qualunque “schieramento” appartengano e a qualunque prezzo.

Antigone sarà condannata a morte da suo zio, il re Creonte, morirà sepolta viva in una caverna, perché la legge della città, da Creonte rappresentata, va rispettata.

E nello scontro tra legge e cuore, tra potere e famiglia, tra Bene e Male, si sono alternati i vari personaggi. Essi, insieme al Coro, hanno dato corpo ad uno spettacolo che, nel matinée, ha tenuto inchiodati alla poltrona in religioso silenzio, gli alunni delle classi terze degli istituti secondari di primo grado di Corato.

Come da tradizione, infatti, anche quest’anno, i ragazzi del biennio del liceo classico Oriani con 17 ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Corato hanno messo in scena un prequel semiserio dal titolo “Edipo accorato” (v. Edipo a Colono), che in maniera leggera, ma accurata e precisa, ha guidato i ragazzi più piccoli nella conoscenza del mondo antico, del mito greco, in modo originale, laboratoriale, provando anche a fugare dubbi e timori circa le scelte scolastiche future.

Al DS, prof. Francesco Catalano, il sincero ringraziamento della comunità scolastica perché supporta sempre i suoi alunni e i docenti nella realizzazione di esperienze significative, mai banali, sempre coinvolgenti.

Al termine dello spettacolo serale che ha visto il sold out in ogni ordine di posti, egli ha ricordato ai presenti l’imperdibile ed ultimo OPEN DAY previsto per DOMENICA 2 FEBBRAIO alle ore 11,00 , arricchito da performance e laboratorî interattivi con docenti e studenti.

“Vi aspettiamo numerosi come sempre, sicuri che l’offerta formativa del Liceo Classico e delle Scienze Umane ORIANI (articolata nei suoi diversi indirizzi, potenziati nelle materie scientifiche, nelle lingue, nel diritto e nella comunicazione) offra un volano significativo per le nuove generazioni, desiderose di radici solide e altresì di discipline e tecnologie all’avanguardia!!!

L'articolo Liceo Oriani in scena con il teatro greco sempre attuale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/liceo-oriani-in-scena-con-il-teatro-greco-sempre-attuale/feed/ 0
Per la nuova stagione teatrale in scena “VASAME – L’amore è rivoluzionario” con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-la-nuova-stagione-teatrale-in-scena-vasame-lamore-e-rivoluzionario-con-marisa-laurito-e-enzo-gragnaniello/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-la-nuova-stagione-teatrale-in-scena-vasame-lamore-e-rivoluzionario-con-marisa-laurito-e-enzo-gragnaniello/#respond Thu, 19 Dec 2024 07:09:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35179 Il Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture, inaugura la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” che coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale.  Si inizia il 19 dicembre alle 20.30 al teatro Comunale, con “VASAME – L’amore è rivoluzionario” con Marisa Laureto e Enzo Gragnaniello con la regia […]

L'articolo Per la nuova stagione teatrale in scena “VASAME – L’amore è rivoluzionario” con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture, inaugura la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” che coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. 

Si inizia il 19 dicembre alle 20.30 al teatro Comunale, con “VASAME – L’amore è rivoluzionario” con Marisa Laureto e Enzo Gragnaniello con la regia di Massimo Venturiello: un incontro tra il teatro e la musica napoletana che esplora il tema dell’amore in tutte le sue sfumature, con un energia che spazia dalla tenerezza alla riflessione sociale.

Uno spettacolo che parla d’amore e che ha come filo conduttore la musica del cantautore Enzo Gragnaniello e la spumeggiante presenza di Marisa Laurito che canta e recita” l’ammore” nelle sue tenere struggenti e divertenti sfaccettature. Una musica originaria, atavica e istintiva che si rivela al pubblico attraverso sonorità e ritmiche sincere, dirette e che ha lo scopo di ricondurlo alle sue radici più remote e ancor di più a punti di riflessione sulla condizione attuale che il mondo sta vivendo. Un invito al sentimento più semplice e complesso: l’ammore, la chiave di tutto. Insieme a loro una band di tre bravissimi musicisti.

info https://www.pugliaculture.it/evento/vasame-6/

L'articolo Per la nuova stagione teatrale in scena “VASAME – L’amore è rivoluzionario” con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-la-nuova-stagione-teatrale-in-scena-vasame-lamore-e-rivoluzionario-con-marisa-laurito-e-enzo-gragnaniello/feed/ 0
Stagione teatrale, Rimettiamo e Demos: “Un teatro per tutti” https://ilquartopotere.it/cultura/stagione-teatrale-rimettiamo-e-demos-un-teatro-per-tutti/ https://ilquartopotere.it/cultura/stagione-teatrale-rimettiamo-e-demos-un-teatro-per-tutti/#respond Wed, 27 Nov 2024 07:05:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34757 “Anche quest’anno la stagione teatrale del Teatro Comunale di Corato si conferma una delle più ricche e variegate nel panorama regionale. In questi anni si è fatto un lavoro importante, ricollocare il nostro teatro al centro della vita culturale della città, un volano per l’intero settore culturale. Oggi, infatti, il nostro teatro può vantare una […]

L'articolo Stagione teatrale, Rimettiamo e Demos: “Un teatro per tutti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche quest’anno la stagione teatrale del Teatro Comunale di Corato si conferma una delle più ricche e variegate nel panorama regionale.

In questi anni si è fatto un lavoro importante, ricollocare il nostro teatro al centro della vita culturale della città, un volano per l’intero settore culturale.

Oggi, infatti, il nostro teatro può vantare una stagione lunga e ricca di contenuti, con nomi di livello nazionale. Diverse rassegne, inoltre, a fianco il filone principale: la Scena dei Ragazzi, i matinée per le scuole, i Venerdì Culturali, curati dal Presidente della Commissione consigliare cultura Eliseo Tambone, i concerti jazz e dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana.

Tutto ciò segna una rotta ben precisa: rendere il teatro comunale un contenitore fruibile per tutti, dai ragazzi al pubblico più esigente. Un cambiamento che ha visto in prima linea l’Assessorato alla cultura, guidato da Beniamino Marcone, agire in sinergia con gli uffici del servizio e l’Assessorato ai lavori pubblici, con cui sono stati programmati e portati a termine diversi lavori di efficientamento energetico e infrastrutturali.

Nell’anno del 150esimo compleanno Rimettiamo in moto la città e Demos – nella nota a firma dei movimenti – ringraziano  tutti gli addetti del settore teatro: direttore tecnico, addetti del servizio accoglienza e biglietteria, pulizia e antincendio, maestranze addette alla manutenzione, che garantiscono con professionalità e rigore lo svolgimento impeccabile di tutta la stagione teatrale.”

L'articolo Stagione teatrale, Rimettiamo e Demos: “Un teatro per tutti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/stagione-teatrale-rimettiamo-e-demos-un-teatro-per-tutti/feed/ 0
La stagione teatrale 2024/25 si presenta ricca di emozioni, musica e riflessioni https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-stagione-teatrale-2024-25-si-presenta-ricca-di-emozioni-musica-e-riflessioni/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-stagione-teatrale-2024-25-si-presenta-ricca-di-emozioni-musica-e-riflessioni/#respond Tue, 26 Nov 2024 06:58:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34741 Il Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture, presenta la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” che coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. Un secolo e mezzo di arte, emozioni e cultura, che ha attraversato generazioni, accompagnando la crescita e la storia della nostra città. Un compleanno […]

L'articolo La stagione teatrale 2024/25 si presenta ricca di emozioni, musica e riflessioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture, presenta la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” che coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. Un secolo e mezzo di arte, emozioni e cultura, che ha attraversato generazioni, accompagnando la crescita e la storia della nostra città. Un compleanno unico che verrà celebrato con un viaggio culturale affidato ad alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico e teatrale, ma anche a spettacoli di musica, jazz, teatro per famiglie e i consueti, attesi appuntamenti dei venerdì culturali, oltre che agli appuntamenti speciali pensati proprio per ripercorrere la storia e le tradizioni del teatro coratino.

Quello che è stato organizzato è dunque un vero e proprio viaggio attraverso diverse forme artistiche che promettono di emozionare, divertire e far riflettere il pubblico. Da spettacoli teatrali d’autore a performance musicali e di danza, passando per concerti live di grande richiamo, la stagione offre un calendario ricco e variegato. Gli spettatori potranno vivere serate di intensi momenti emotivi, divertimento e una riflessione sulle grandi questioni sociali ed esistenziali.

Il Teatro Comunale si prepara con questa stagione, ad accogliere dunque il pubblico di tutte le età, continuando ad essere un punto di riferimento culturale nella città, offrendo a tutti la possibilità di vivere esperienze uniche attraverso il linguaggio universale del teatro.

Sono 13 gli spettacoli inseriti nel cartellone di teatro, danza e teatro musica, 6 i concerti di musica “Jazz in trio”, con la direzione artistica del M°Pierluigi Balducci. Molto ricca e variegata anche l’offerta per i più giovani con la rassegna “La Scena dei Ragazzi” che, attraverso il progetto “A Teatro io posso!” propone cinque spettacoli domenicali per bambini e famiglie e otto matinée destinati alle scuole di ogni ordine e grado. La direzione artistica è di Patrizia Labianca e Claudia Lerro. E ancora, i quattro appuntamenti con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari che abbracciano alcune delle opere più celebri e appassionanti del repertorio classico; i venerdì culturali, un ciclo di incontri – conferenza che, con il loro approccio critico e profondo, stimoleranno il dibattito su temi di grande rilevanza sociale e culturale.

Sul palco ci saranno artisti come Rocco Papaleo, Neri Marcorè, Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello, Peppe Barra, Ale e Franz, Michele De Virgilio, Ascanio Celestini, Ettore Bassi; Claudia Marsicano per la danza con le coreografie di Silvia Gribaudi,  Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo;  e poi musicisti come Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo e Raiz. Per il cartellone “Jazz in trio” arriveranno a Corato Giuseppe Venezia in trio; Pietro Condorelli Trio, Luca Ciarla Trio, il solista Marco Bardoscia, e ancora Pietro Rosato con Alessandro Lunedì e Giovanni Facecchia e infine Roberto Taufic con Vince Abbracciante e  Pierluigi Balducci. E ancora, il teatro per ragazzi e famiglie con appuntamenti domenicali e matinèe per le scuole con alcune delle compagnie di teatro ragazzi più importanti della scena nazionale; con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari ci saranno anche il violinista Julian Kainrath, solista, e il direttore Neil Thomson; la violinista solista Laura Llozi e Gudni Emilsson direttore; il violinista solista Carmelo Andriani e Ruben Silva direttore e il violinista Vincenzo Bolognese e Christian Schulz a dirigere l’orchestra. Non mancheranno infine gli incontri dei “venerdì culturali” per riflettere sulla contemporaneità guidati da maestri come Moni Ovadia, Claudio Sarzotti, Gherardo Colombo, Elena Granata e Enzo Bianchi.

 

IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DI STORIA DEL TEATRO COMUNALE E TUTTI GLI APPUNTAMENTI

150 ANNI
Un’intensa serie di eventi nel foyer del Teatro, che spaziano dalla storia locale all’arte teatrale, con il coinvolgimento di autori, storici, e esperti del settore, ripercorreranno i 150 anni di storia del Teatro Comunale di Corato e la sua evoluzione. Dall’incontro con il professor Franco Vangi arricchito dal reading di Corrado De Benedittis dal titolo “Teatro Comunale di Corato: tra spettacoli (melodrammi, operette, prosa) e tensioni sociali”(25 novembre, ore 18.00), all’incontro “Narrazioni e Conversazioni a Teatro”del 28 novembre (ore 18.30) a cura di Angela Paganelli e Ada Loiodice e coordinato da Maria Pia Sardano con la partecipazione di Claudia Lerro. Due le aperture straordinarie per percorsi guidati alla scoperta del Teatro: sabato 30 novembre 2024 dedicato al sipario di Giovanni Ponticelli, a cura di Maria Pia Sardano e domenica 1 dicembre sull’architettura e l’urbanistica a cura di Ada Loiodice. La celebrazione proseguirà il 5 dicembre, con l’inaugurazione di una mostra bibliografica dal titolo “Il Teatro Comunale di Corato – Patrimonio da narrare”, fruibile fino al 6 gennaio 2025 nei giorni di apertura del Teatro, curata da Amici dei Musei Corato APS in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”; con la presentazione della cartolina e dell’annullo filatelico speciale dedicato ai 150 anni del Teatro, con il supporto di Poste Italiane; e con l’inaugurazione dell targa commemorativa dei 150 anni, seguita dalla serata celebrativa con la conduzione di Pino Strabioli e l’esibizione dell’Orchestra Sociale Giovanile MusicaInGioco, diretta dal M° Andrea Gargiulo.

L’11 dicembre 2024 sarà invece la volta della presentazione del Calendario di Corato 2025, dedicato ai 150 anni del Teatro Comunale, a cura della Pro Loco Quadratum APS.

Sempre per celebrare la lunga tradizione del teatro coratino tra gli eventi più attesi, segnaliamo anche “V’Angelo”, regia di Simone Toni, una produzione del Teatro de gli Incamminati (25 febbraio); “La Vedova Allegra”, l’opera di Franz Lehár, con la Compagnia Corrado Abbati, uno spettacolo che porta in scena l’eleganza e il ritmo delle operette, diretto dal maestro Alberto Orlandi (17 marzo); “…Fino alle stelle!”, uno spettacolo di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, prodotto dal Teatro de gli Incamminati (27 aprile)

STAGIONE TEATRALE 2024 / 2025
Si inizia il 19 dicembre con “VASAME – L’amore è rivoluzionario” con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniellocon la regia di Massimo Venturiello: un incontro tra il teatro e la musica napoletana che esplora il tema dell’amore in tutte le sue sfumature, con un energia che spazia dalla tenerezza alla riflessione sociale. La stagione teatrale prosegue l’11 gennaioR. OSA – 10 esercizi per nuovi virtuosismi” performance di danza  ironica e dissacrante che esplora il corpo e il suo ruolo sociale attraverso la danza con Claudia Marsicano che mette in scena una riflessione sulla percezione del corpo, sfidando i limiti e invitando il pubblico a interrogarsi sulle proprie aspettative e pregiudizi. Coreografia e regia di Silvia Gribaudi. Il 18 gennaio primo appuntamento per la sezione di teatro-musica con “Un’età certa”, un concerto speciale per celebrare gli 80 anni di Peppe Barra, che ripercorre le sue influenze musicali, dalla tradizione partenopea a composizioni più moderne. Il repertorio, arricchito da una straordinaria band di musicisti, crea un emozionante fusione di generi. Con Peppe Barra, che firma anche la regia, e Paolo Del Vecchio. Una settimana dopo, il 24 gennaio sul palco del Teatro Comunale arriva una delle opere più celebri di Agatha Christie, che combina suspense, ironia e un intreccio di mistero. Con una regia che ne aggiorna l’aspetto contemporaneo, firmata da Giorgio Gallione, “Trappola per topi” con in scena Ettore Bassi si trasforma in un thriller psicologico avvincente. Il 1° febbraio ancora Teatro-Musica con “Nero a metà – Experience”, tributo vibrante alla musica di Pino Daniele, interpretato da alcuni dei suoi collaboratori storici: Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo e Agostino Marangolo, con ospite Raiz, per una nuova lettura dei brani più iconici dell’artista, con una band d’eccezione che ne rivisita le sonorità uniche. L’ 11 febbraio spazio a una satira mordente sulla burocrazia e sul potere con “L’ispettore generale”, in cui Rocco Papaleo dà vita al celebre personaggio di Chlestakov. La commedia di Nikolaj Gogol, sebbene scritta due secoli fa, rivela una sorprendente attualità, trattando temi universali e sempre vivi. Regia: Leo Muscato. Un’opera che riflette sulle ingiustizie sociali e sull’importanza della memoria.Un racconto musicale che esplora il tema della condizione del bracciante e delle sue umiliazioni, attraverso una narrazione commovente e il supporto di una musica evocativa. è “Cafoni. Un racconto musicale” con Michele De Virgilio e la regia multimediale di Andrea Pontone. In scena il 21 febbraio. Si prosegue il27 febbraio con la commedia “Recital” che raccoglie il meglio del repertorio degli ultimi anni di Ale e Franz. Un’analisi leggera e divertente dei vizi e virtù degli italiani, in un mix di sketch e situazioni esilaranti. Regia: Alberto Ferrari. Quattro sono gli spettacoli in programma a marzo, di cui uno con doppia data. Il 5 marzo Ascanio Celestini in “Rumba” racconta, con la consueta ironia e profondità, la storia di San Francesco, traslandola nel contesto odierno. Un viaggio che mette in luce il contrasto tra la ricchezza e la povertà, in una riflessione sulla fratellanza e la spiritualità. Musiche: Gianluca Casadei. Il 18 e 19 marzova in scena “L’anatra all’arancia” di W.D. Home e M.G. Sauvajon, con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli per la regia di Claudio Greg Gregori. Una commedia sofisticata che gioca con il cinismo e la gelosia dei suoi personaggi, il cui gioco di emozioni mette a nudo la fragilità dell’animo umano. Un vero e proprio feuilleton che appassiona il pubblico con colpi di scena e battute sagaci. Giorgio Gallione firma lo spettacolo tratto dal romanzo di Viola Ardone: “Oliva Denaro” (25 marzo) con Ambra Angioliniche presta corpo e voce alla storia di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il “matrimonio riparatore” in Sicilia negli anni Sessanta. Il quadro di un’epoca e il forte superamento di ricatti, stereotipi e convenzioni in famiglia e in società.

La stagione si chiude ad aprile con gli ultimi due appuntamenti. Il 9 in scena ci sarà “Premiata pasticceria Bellavista” di Vincenzo Salemme, con Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo, con la regia di Giuseppe Miale di Mauro. Una commedia brillante che ruota attorno a una pasticceria e ai segreti che si nascondono tra le sue mura. Con un mix di situazioni assurde e drammatiche, la pièce esplora la complicata vita familiare dei Bellavista, tra tradimenti e sorprese. Ultimo appuntamento, il 24, è con “La buona novella”, rielaborazione teatrale del celebre album di Fabrizio De André, che mescola la musica del grande cantautore con narrazioni tratte dai Vangeli apocrifi. Un viaggio emozionante che celebra la spiritualità, la giustizia e l’amore attraverso la voce di Neri Marcorè e un ensemble musicale di talento. Regia, ancora una volta, di Giorgio Gallione.

JAZZ IN TRIO

Sono sei i concerti del cartellone “Jazz in trio” in programma a maggio 2025, nel Chiostro di Palazzo di Città, con esibizioni di vari musicisti e gruppi italiani. Ogni progetto ha un tema e un approccio distintivo presentando un’esplorazione unica e innovativa del jazz, con un forte legame alla tradizione e un’apertura verso nuove sonorità.

Il 2 maggio Il contrabbassista Giuseppe Venezia guida un trio che esplora la tradizione jazzistica con uno sguardo moderno, omaggiando il leggendario Ray Brown, influente contrabbassista in “To My Ray of Light: A Special Thanks to Ray Brown”. Il trio, composto anche da chitarra e batteria, offre un viaggio sonoro che celebra le radici e le evoluzioni del jazz, con particolare attenzione al contributo di Brown. Il 10 maggio uno dei più importanti chitarristi jazz italiani, Pietro Condorelli, presenta il suo progetto in trio “Native Language” centrato su un linguaggio musicale che mescola tradizione e innovazione. Influenzato da maestri come Barney Kessel e Joe Pass,Condorelli si distingue per il suo approccio pianistico alla chitarra e per la sua capacità di sperimentare pur mantenendo una connessione profonda con la tradizione jazz. Il terzo appuntamento è il 16 maggiocon”Stringology” con Luca Ciarla Trio. Violinista jazz noto per la sua creatività, Ciarla presenta un progetto che fonde sonorità mediterranee e italiane con il gypsy jazz e le tradizioni sudamericane. Il trio, che include violino, chitarra acustica e oud, propone una musica che bilancia perfettamente scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità, con un risultato acustico affascinante e originale. Due i concerti nella sera del 23 maggio. Marco Bardoscia presenta il suo album “Tutti Solo”, un progetto solista in cui il contrabbassista esplora un connubio tra jazz tradizionale e avanguardia, mescolando elementi classici e melodici. Il disco è caratterizzato da composizioni originali e un approccio personale alla musica, con un tocco di introspezione e innovazione. A seguire Pietro Rosato al sax, Alessandro Lunedì alla chitarra e moog, e Giovanni Facecchia alla batteria saranno sul palco del Teatro Comunale con “Blinding Sphere 3” che unisce tradizione afroamericana e influenze rock. Il progetto si distingue per la sua tecnica avanzata e l’improvvisazione, senza un leader specifico, e mette in risalto la fusione di diversi background musicali. L’ultimo appuntamento è il 29 maggio con il chitarrista brasiliano Roberto Taufic, il fisarmonicista Vincenzo Abbracciante e  il bassista Pierluigi Balducci in “My Favorite Wings”, un omaggio alla bellezza e all’armonia universale, con suoni che spaziano dal blues allo swing e un equilibrio tra individualità e corale. La combinazione di fisarmonica e chitarra, con il groove fluido di Balducci al basso, crea una musica ricca di colore e poesia.

TEATRO RAGAZZI
DOMENICALI

La programmazione domenicale propone una selezione di spettacoli per famiglie che accompagneranno il pubblico in un viaggio emozionante. Cinque i domenicali in programma. Si inizia l’8 dicembre con Michele Cafaggi in “L’Omino della Pioggia” affascinante storia di magia e sogno per i più piccoli. Si prosegue il 5 gennaio con “Soqquadro”, una proposta divertente e dinamica del Teatro del Piccione che esplora il caos e l’ordine in modo creativo e ironico, per stimolare la riflessione sul nostro modo di vedere il mondo. Il 26 gennaio Principio Attivo Teatro e La Luna nel Letto portano in scena “La Fabbrica del Tempo”, affascinante spettacolo che invita a riflettere sulla percezione del tempo, esplorando come questo influisca sulle nostre vite quotidiane. Si prosegue a febbraio, il 9, con “Le Avventure di Pinocchio raccontate da lui medesimo” di Compagnia del Sole in cui il celebre burattino narra in prima persona le sue avventure, in un nuovo, originale racconto teatrale che coinvolge e incanta il pubblico. Gli appuntamenti domenicali si chiudono il 23 febbraio con un’esperienza sensoriale che unisce parole e immagini in un giardino simbolico, dove la poesia e la narrazione si intrecciano in modo delicato e affascinante. Si tratta di “Il Giardino delle Parole” di Teatri Di.Versi.

MATINÉE PER LE SCUOLE

Il Teatro Comunale di Corato offre anche una serie di spettacoli matinée per le scuole e per i giovani, con un programma speciale pensato per avvicinare i più giovani al teatro. In calendario ci sono otto appuntamenti: 13 dicembre, Teatri Di.Versi – “Il Giardino delle Parole”; 5 febbraio, Teatro dei Leggeri – “Albert, una vita relativa”; 13 febbraio, La Luna nel Letto – “La Dea del Cerchio”; 19 febbraio, Kuziba – “Nella Pancia del Lupo”; 6 marzo, Bottega degli Apocrifi – “Rita”; 10 marzo, Compagnia Arione De Falco – “Storia di un No”; 2 aprile, La Baracca – “L’Elefantino” e infine 7 aprile, Teatri di Bari –”L’Arrago”.

STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI

L’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, una delle realtà musicali più prestigiose della Puglia sarà protagonista di quattro appuntamenti che spaziano dai grandi maestri del passato alle interpretazioni moderne più raffinate, in un teatro in cui l’acustica e l’atmosfera contribuiscono a creare un’esperienza coinvolgente e irripetibile. Si inizia il 7 febbraio con “Schubertiade”l’integrale delle Sinfonie di Franz Schubert, violinista Julian Kainrath, solista di grande talento, accompagnerà l’orchestra sotto la direzione di Neil Thomson, noto per la sua interpretazione autentica e coinvolgente del repertorio romantico. Si prosegue il 7 marzo con il concerto dal titolo evocativo “Tragico, ma non troppo”, con la violinista Laura Llozi come solista e Gudni Emilsson come direttore d’orchestra. Il 14 marzo sarà dedicato a uno dei giganti della musica classica con “Purissimo Haydn”, violinista solista Carmelo Andriani e Ruben Silva direttore d’orchestra. La stagione si chiuderà il 28 marzo con un concerto che rende omaggio agli “Incompiuti” di alcuni grandi maestri della musica classica con il violinista Vincenzo Bolognese e Christian Schulz a dirigere l’orchestra.

VENERDÌ CULTURALI

Al già vastissimo programma previsto per questo anno così speciale si aggiungono i “Venerdì Culturali”: cinque appuntamenti che, esplorando le sfide sociali, culturali e politiche che caratterizzano il nostro tempo, offrono spunti di riflessione sui grandi temi della contemporaneità, attraverso il contributo di intellettuali, esperti e pensatori di rilievo. Il ciclo si apre il 10 gennaio con la lectio magistralis di Moni Ovadia “Palestina: Maledetta “Terra

L'articolo La stagione teatrale 2024/25 si presenta ricca di emozioni, musica e riflessioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-stagione-teatrale-2024-25-si-presenta-ricca-di-emozioni-musica-e-riflessioni/feed/ 0
Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/#respond Sun, 24 Nov 2024 08:29:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34720 Lunedì 25 novembre, alle ore 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Corato si terrà la Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 150 anni del Teatro Comunale e della Stagione Teatrale 2024/2025 del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture. Interverranno: Corrado Nicola De Benedittis, sindaco del Comune di Corato Beniamino Marcone, […]

L'articolo Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lunedì 25 novembre, alle ore 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Corato si terrà la Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 150 anni del Teatro Comunale e della Stagione Teatrale 2024/2025 del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture.

Interverranno:

Corrado Nicola De Benedittis, sindaco del Comune di Corato

Beniamino Marcone, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Corato

Pippo Sciscioli, dirigente del I Settore del Comune di Corato

Sante Levante, direttore di Puglia Culture

Nel corso della conferenza, saranno presentati il programma delle celebrazioni per il prestigioso anniversario e i dettagli della nuova stagione teatrale, intitolata “La grammatica delle abitudini”.

L'articolo Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/feed/ 0