Teatri Di. versi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/teatri-di-versi/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 04 Aug 2024 06:24:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Teatri Di. versi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/teatri-di-versi/ 32 32 “Un ponte di parole”, il teatro a sostegno della cultura per la pace https://ilquartopotere.it/cultura/un-ponte-di-parole-il-teatro-a-sostegno-della-cultura-per-la-pace/ https://ilquartopotere.it/cultura/un-ponte-di-parole-il-teatro-a-sostegno-della-cultura-per-la-pace/#respond Sun, 04 Aug 2024 06:24:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33190 Un altro risultato per la città di Corato. L’Associazione coratina Teatri Di. Versi, in partenariato con il Comune di Corato, si posiziona al nono posto nella graduatoria per il bando “INIZIATIVE PER LA PACE E PER LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI TRA I POPOLI DEL MEDITERRANEO”. L’avviso della Regione Puglia, nell’ambito delle linee di indirizzo della […]

L'articolo “Un ponte di parole”, il teatro a sostegno della cultura per la pace proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un altro risultato per la città di Corato. L’Associazione coratina Teatri Di. Versi, in partenariato con il Comune di Corato, si posiziona al nono posto nella graduatoria per il bando “INIZIATIVE PER LA PACE E PER LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI TRA I POPOLI DEL MEDITERRANEO”. L’avviso della Regione Puglia, nell’ambito delle linee di indirizzo della Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali, intende sostenere azioni che promuovano il dialogo interculturale, della pace e della convivenza pacifica nel segno della non discriminazione, delle pari opportunità, del riconoscimento dei diritti fondamentali di cittadinanza e del rispetto dei diritti umani attraverso iniziative, realizzate sul territorio regionale, volte allo scambio ed il confronto con le popolazioni del bacino del Mediterraneo.

Un ponte di Parole , titolo che dà il nome al progetto vincitore, nasce dalla consapevolezza che l’unica cosa che può costruire ponti tra le persone o distruggere barriere, è la  conoscenza  e che, il teatro, è una delle strade più brevi ed efficaci per permette un contatto profondo con l’alterità. Per dirla con il maestro Grotowsky: “ il teatro serve ad abbattere le frontiere tra me e te ”.

Teatri Di.Versi, insieme al Comune di Corato, vuole quindi costruire “ un ponte, in questo nostro bellissimo mare abbracciato dalle terre, un ponte di parole verso la Palestina ” connettendosi con il teatro palestinese Ashtar, che, in questi mesi di conflitto, è stato molto importante nell’amplificare, con il solo mezzo del teatro, la voce degli oppressi.

A concretizzare la sinergia ci sarà, da una parte, il mediatore culturale italo palestinese Iyas Jubeh che sarà il conduttore dei laboratori in Palestina insieme ai docenti del teatro Ashtar e, dall’altra, specularmente, Claudia Lerro con la compagnia di Teatri Di.versi.

All’interno di entrambe queste realtà, verranno condotti parallelamente dei laboratori, destinati a bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni e di adolescenti di età compresa tra i 12 e i 16 anni sulle parole: MEMORIA, VERITA’, GIUSTIZIA e CURA, parole pilastro su cui si edifica una cultura di PACE. I laboratori, guidati con strumenti di pedagogia teatrale, esploreranno queste parole in arabo e in italiano, attraverso i loro significati denotativi e connotati, biografici, emotivi e culturali. Al termine si chiederà agli studenti, attraverso esercizi di scrittura creativa, di elaborare delle lettere, immaginando come destinatari i ragazzi dell’altra sponda del Mediterraneo, che saranno quindi consegnate ai destinatari sia fisicamente che sotto forma di video, attraverso anche una serata durante la quale, si proverà un collegamento in diretta.

Il punto finale del percorso in Italia, sarà “ Il Giardino delle Parole ” uno spettacolo per ragazzi sul tema dell’importanza delle parole nella costruzione di una cultura della pace e di una relazione sana con l’altro. Mettendo in metafora la violenza dell’occupazione e della guerra, lo spettacolo educa lo sguardo bambino alla ricerca della verità e della giustizia attraverso figure favolistiche e poetiche.

 

L'articolo “Un ponte di parole”, il teatro a sostegno della cultura per la pace proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/un-ponte-di-parole-il-teatro-a-sostegno-della-cultura-per-la-pace/feed/ 0
Tutto pronto a Corato per Serotonina, il festival di teatro contemporaneo https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tutto-pronto-a-corato-per-serotonina-il-festival-di-teatro-contemporaneo/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tutto-pronto-a-corato-per-serotonina-il-festival-di-teatro-contemporaneo/#respond Wed, 03 Jul 2024 08:14:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32801 Fino al 5 luglio aperte le iscrizioni per 30 giovani della provincia, per candidarsi, si può inviare una mail a info@teatridiversi.it, allegando una lettera motivazionale Tutto pronto per la quarta edizione di Serotonina, il festival di teatro contemporaneo organizzato da Teatro Di. Versi in collaborazione con il Comune di Corato in programma dal 10 al […]

L'articolo Tutto pronto a Corato per Serotonina, il festival di teatro contemporaneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fino al 5 luglio aperte le iscrizioni per 30 giovani della provincia, per candidarsi, si può inviare una mail a info@teatridiversi.it, allegando una lettera motivazionale

Tutto pronto per la quarta edizione di Serotonina, il festival di teatro contemporaneo organizzato da Teatro Di. Versi in collaborazione con il Comune di Corato in programma dal 10 al 13 luglio 2024 con una formula rinnovata e inclusiva dedicata a giovani dai 14 ai 30 anni. Tra le novità di questa edizione, infatti, il Serotonina Lab, un campus formativo intensivo di quattro giorni rivolto a 30 ragazzi della città e provincia: i giovani selezionati saranno protagonisti attivi del festival, prendendo parte a workshop e attività guidate da professionisti di rilievo nazionale come Nunzio Gianfelice, happiness manager di Apuliasoft, e Felice Di Lernia – antropologo, esperto di scrittura autobiografica, formatore senior.
In programma anche un laboratorio di “Strumenti Di Team Building E Problem Solving” con Luigia Marino, coach certificata, esperta in team building che apporterà un valore aggiunto in quanto permetterà l’acquisizione di skills, utili al lavoro in team, ormai necessarie in ogni contesto professionale e che la scuola spesso non insegna.
Durante le giornate formative i gruppi di lavoro elaboreranno in team domande e proposte risolutive da sottoporre nei talks serali con Alessandro Sahebi” – giornalista e scrittore esperto di lavoro.
In attesa di svelare il programma definitivo dell’edizione 2024 di SEROTONINA, il festival si conferma un appuntamento che ha l’obiettivo di avvicinare il teatro alle periferie e ai giovani, offrendo un’esperienza unica e formativa. I luoghi in cui si svolgerà Serotonina sono: Palazzo Gioia, Teatri Di.versi e l’Istituto Scolastico N. Fornelli. Le iscrizioni saranno aperte fino a venerdì 5 luglio. Per candidarsi, si può inviare una mail a info@teatridiversi.it, allegando una lettera motivazionale.
La partecipazione ai workshop formativi, ai talk e agli spettacoli è gratuita. È previsto solo un contributo di 30 euro per le spese di segreteria.

Per maggiori informazioni:
Teatri Di.versi Via Carmine, 23 – Corato (BA)
cell. 333 2766287 dalle ore 16:00 alle 20:00

L'articolo Tutto pronto a Corato per Serotonina, il festival di teatro contemporaneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tutto-pronto-a-corato-per-serotonina-il-festival-di-teatro-contemporaneo/feed/ 0
Si apre ufficialmente la 3^ edizione di “Serotonina – Teatro ad alt(r)a comicità” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/si-apre-ufficialmente-la-la-3-edizione-di-serotonina-teatro-ad-altra-comicita/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/si-apre-ufficialmente-la-la-3-edizione-di-serotonina-teatro-ad-altra-comicita/#respond Wed, 28 Jun 2023 06:12:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26589 Si è aperta, martedì 27 giugno, la terza edizione di “Serotonina- Teatro ad alt(r)a comicità”, rassegna di teatro contemporaneo e destagionalizzato organizzato dall’Associazione culturale Teatri Di.versi. A fare da spola agli spettacoli della rassegna, una serie di attività collaterali che hanno lo scopo di portare serotonina alla cittadinanza. A questo proposito è nato il contest […]

L'articolo Si apre ufficialmente la 3^ edizione di “Serotonina – Teatro ad alt(r)a comicità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è aperta, martedì 27 giugno, la terza edizione di “Serotonina- Teatro ad alt(r)a comicità”, rassegna di teatro contemporaneo e destagionalizzato organizzato dall’Associazione culturale Teatri Di.versi.

A fare da spola agli spettacoli della rassegna, una serie di attività collaterali che hanno lo scopo di portare serotonina alla cittadinanza. A questo proposito è nato il contest di poesie “Cosa ti fa stare bene?” ideato dalla Fondazione Vincenzo Casillo e destinato ai ragazzi dai 14 ai 25 anni. Questa tematica risulta di forte impatto a fronte delle innumerevoli problematiche giovanili di cui si ha costantemente notizia, con lo scopo di dar loro uno spazio totalmente autonomo in cui potersi esprimersi liberamente. È possibile inviare le poesie all’indirizzo mail info.teatridiversi@gmail.com entro e non oltre il 2 luglio. A premiare la poesia vincitrice, lo scrittore e poeta Guido Catalano.
La kermesse di spettacoli avrà inizio giovedì 29 giugno con Chiara Becchimanzi, attrice, autrice, regista, speaker radiofonica, romanziera, e stand up comedienne, con oltre 20 anni di esperienza sul palco e partecipazioni televisive per Zelig C-Lab, Comedians, Solve the World Problema, Stand up comedy e stand up comedy rehab oltre che presente nel cast di Battute? su Rai2. L’attrice presenta al pubblico “Terapia di gruppo”, Uno spettacolo di terapia che tratta diversi aspetti: dall’ hic et nunc ai massimi sistemi, dalla personalissima esperienza di un’attrice autrice regista stand up comédienne a quella di ogni spettatore/spettatrice, per riderci addosso, incazzarci, innamorarci, e poi sentirci meglio di prima. Senza la pretesa di aver risolto niente. Lo spettacolo, andato in scena in tutta Italia, presenta ogni volta uno scenario diverso in quanto si modifica a seconda del pubblico con cui l’attrice si relaziona.
È possibile acquistare i biglietti di “Terapia di gruppo” al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-terapia-di-gruppo-di-e-con-chiara-becchimanzi-660969837577
La rassegna prosegue venerdì 30 giugno con Ivan Talarico e il suo “Tu sei una lingua sconosciuta”. Ivan, attore, scrittore e musicista, è tra i fondatori del format teatrale “Sgombro” e co-autore e co-conduttore del programma di Radio Rai3 “Le ripetizioni”, oltre che autore di pubblicazioni di poesie, conduttore di laboratori di scrittura creativa e vincitore del premio miglior testo a Musicultura 2015.
Con “Tu sei una lingua sconosciuta”, l’attore intende parlare dell’incomprensione amorosa, di come chi ama troppo spesso non capisca sé stesso e l’altro. Per entrare talmente tanto nel dramma amoroso da renderlo comico. Si ride molto di cose tristi. Ci sono canzoni che parlano dell’amore prima dell’amore, dell’impossibilità del dialogo, della fine del mondo, delle rivoluzioni fallite, alternate a racconti di amori impossibili e azioni che improvvisamente sovvertono l’ordine delle cose. Un continuo dialogo con il pubblico, cercando invano di smetterla di parlare d’amore.

È possibile acquistare i biglietti per “Tu sei una lingua sconosciuta” al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tu-sei-una-lingua-sconosciuta-di-e-con-ivan-talarico-660973939847?aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1
Entrambi gli spettacoli andranno in scena alle ore 21.30 presso il chiostro esterno della scuola primaria “Nicola Fornelli” di Corato.

Per info e prenotazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo: info.teatridiversi@gmail.com o contattare il 3274775354.

 

L'articolo Si apre ufficialmente la 3^ edizione di “Serotonina – Teatro ad alt(r)a comicità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/si-apre-ufficialmente-la-la-3-edizione-di-serotonina-teatro-ad-altra-comicita/feed/ 0
In scena “Il Teatro dei Ragazzi” di Teatri Di.versi: una maratona di 158 ragazzi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-scena-il-teatro-dei-ragazzi-di-teatri-di-versi-una-maratona-di-158-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-scena-il-teatro-dei-ragazzi-di-teatri-di-versi-una-maratona-di-158-ragazzi/#respond Tue, 06 Jun 2023 07:39:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26181 È cominciata domenica 28 maggio e terminerà giovedì 22 giugno la lunga kermesse teatrale realizzata dall’Associazione Culturale Teatri Di.versi, dal titolo IL TEATRO DEI RAGAZZI – maratona di corpo, parola e spirito allegro per una rivoluzione gentile ma non troppo ma quel giusto che basta per cambiare il mondo. Sono 158 i ragazzi protagonisti di […]

L'articolo In scena “Il Teatro dei Ragazzi” di Teatri Di.versi: una maratona di 158 ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È cominciata domenica 28 maggio e terminerà giovedì 22 giugno la lunga kermesse teatrale realizzata dall’Associazione Culturale Teatri Di.versi, dal titolo IL TEATRO DEI RAGAZZI – maratona di corpo, parola e spirito allegro per una rivoluzione gentile ma non troppo ma quel giusto che basta per cambiare il mondo.
Sono 158 i ragazzi protagonisti di questa maratona: 158 storie, 158 diversità, 158 ragazzi della nostra città dai 6 anni in su che quest’anno si sono uniti ai nostri laboratori annuali di teatro.
“La scuola di Teatri Di.versi è un presidio culturale fisso della nostra Corato, un luogo di ascolto, crescita e formazione che unisce non a caso un numero eccezionale di studenti – afferma la direttrice artistica Claudia Lerro. “Ogni ragazzo per noi rappresenta un piccolo germoglio di cui prendersi cura, accompagnandolo nel percorso di crescita e condivisione con l’altro. Gestire le emozioni, prendersene cura e custodirle, conoscersi e conoscere l’altro sono i veri obiettivi che ci proponiamo di raggiungere durante l’anno. Lo spettacolo finale diventa solo un mezzo attraverso cui i ragazzi imparano ad affrontare le proprie paure, a nominare le proprie emozioni, a rafforzare l’autostima e a dare valore al lavoro del gruppo, prima di ogni personale individualismo. Le storie portate in scena sono spesso frutto del loro sguardo genuino; crediamo che questo sia il nostro maggiore punto di forza: l’idea che chiunque entri nel nostro spazio possa sentirsi a casa, in un ambiente lontano dal giudizio e dall’errore.
Ormai i nostri allievi arrivano anche dalle città limitrofe e noi non possiamo che essere felici”.
La kermesse teatrale si svolgerà tra il Teatro Comunale, il Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” e il chiostro esterno della scuola primaria “Nicola Fornelli”.

Ecco il programma della maratona:

16 giugno: “Ci chiamarono così” (ragazzi 11-13 anni)- Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”
17 giugno: “Frammenti di un sogno (di una notte di mezza estate) e non un sogno in frantumi (ragazzi 12-15 anni)- Teatro Comunale
17 giugno: “Sarà uno spettacolo col punto esclamativo” (ragazzi 12-15 anni)- Teatro Comunale
18 giugno: “Grease- non aspettarti un musical” (ragazzi 14-17 anni)- Teatro Comunale
18 giugno: “Fame” (ragazzi 16-20 anni)- Teatro Comunale
19 e 20 giugno: “Rome e Giulietta- sovvertiamo il finale?” (ragazzi 6-8 anni)- Scuola primaria “Nicola Fornelli”
21 e 22 giugno: “School of Rock” (ragazzi 9-12 anni)- Scuola primaria “Nicola Fornelli”

A condurre i lavori Claudia Lerro, anche direttrice didattica, Lorena Farucci, Beatrice Gallo e Giordano Cozzoli, con la direzione organizzativa di Francesca Elicio.
Quest’anno la locandina è stata realizzata grazie al lavoro degli stessi allievi. Attraverso un contest interno, sono stati selezionati due disegni, uno di Matteo Mastromauro e l’altro di Diego De Palma.
I due vincitori avranno diritto ad un mese di borsa di studio nel prossimo anno accademico.
Luigi Gabriele, un altro degli allievi di Teatri Di.versi e poliedrico artista della nostra città, ha poi elaborato graficamente i disegni. La pioggia di nomi che sono sulla sagoma al centro della locandina sono quelli di tutti i ragazzi protagonisti.
Non vi resta che unirvi alla nostra festa – conclude la Compagnia.
Per info e prenotazioni rivolgersi al numero 3274775354 o scrivere all’indirizzo mail info.teatridiversi@gmail.com

L'articolo In scena “Il Teatro dei Ragazzi” di Teatri Di.versi: una maratona di 158 ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-scena-il-teatro-dei-ragazzi-di-teatri-di-versi-una-maratona-di-158-ragazzi/feed/ 0