Successo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/successo/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 03 Apr 2025 09:29:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Successo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/successo/ 32 32 A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/ https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/#respond Sun, 30 Mar 2025 01:59:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36797 Venerdì sera, nella splendida cornice della Masseria Posta di Mezzo, si è svolta la cerimonia finale del Premio AIC Luce d’Impresa 2024, organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare le aziende che, attraverso il loro impegno, si sono distinte sul territorio. Il Premio “Luce d’Impresa” si […]

L'articolo A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì sera, nella splendida cornice della Masseria Posta di Mezzo, si è svolta la cerimonia finale del Premio AIC Luce d’Impresa 2024, organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare le aziende che, attraverso il loro impegno, si sono distinte sul territorio.

Il Premio “Luce d’Impresa” si configura come un’opportunità unica per le aziende di ogni settore di unirsi, condividere esperienze e ispirare una nuova generazione di imprenditori. Ogni categoria del premio, infatti, rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia locale, riconoscendo tanto l’innovazione quanto la tradizione e celebrando coloro che, con costanza e determinazione, si distinguono nei mercati locali e internazionali.

Le sei categorie del premio sono state dedicate alla memoria di figure storiche dell’imprenditoria coratina, uomini e donne che con la loro lungimiranza e il loro impegno hanno saputo fare grande la nostra città, raggiungendo anche successi oltre i confini locali.

Il Premio “Imprenditore dell’anno”, intitolato ad Attilio Mastromauro, è stato assegnato a Vincenzo Labianca, amministratore unico di Meditrans, per la significativa e costante crescita della sua azienda nel settore della logistica e dei trasporti, caratterizzata da innovazione e tecnologie avanzate, contribuendo così al progresso del territorio.

A sollevare i trofei elaborati dagli studenti del Liceo Artistico  “Federico II Stupor Mundi”, presenti alla cerimonia con il dirigente scolastico Savino Gallo e la docente di design ceramica Nicoletta Minutilli, sono stati anche i seguenti vincitori delle altre categorie:

Premio Luigi Tedone (Coltivatori di Tradizioni): Michele Colella, per la sua azienda Micco, che unisce la tradizione della produzione di conserve artigianali con l’innovazione, mantenendo viva la cultura agricola del nostro territorio.

Premio Pasquale Strippoli (Laboratori di Eccellenza): Vito Cannillo, amministratore unico di Forza Vitale, per l’eccellenza nel campo della ricerca e dell’innovazione, con la produzione di preparati fitoterapici.

Premio Mimmo Diaferia (Squadre d’Eccellenza): Giuseppe Cantatore, giornalista e coordinatore editoriale di LiveNetwork, per la sua competenza e dedizione nel guidare un team di successo.

Premio Domenico D’Introno (Celebrando l’Export): Fiore di Puglia, azienda leader nella produzione di specialità da forno, che con i suoi biscotti secchi, focacce e taralli ha saputo esportare l’eccellenza coratina oltre i confini nazionali.

Premio Michele De Palma (Coratini nel Mondo): Roberto Mazzilli, per il suo impegno internazionale come Chief Operating Officer di Noovle e per il suo successo nel rappresentare la comunità coratina a livello globale.

Infine, è stato assegnato un Premio Speciale alla Carriera per l’Eccellenza nel Servizio al Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, che dal luglio scorso è al comando della Legione dei Carabinieri della Campania. Il riconoscimento gli è stato consegnato dal Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, per il suo costante impegno al servizio della comunità.

Il Premio Luce d’impresa anche in questa edizione si conferma un momento di condivisione tra i principali imprenditori della comunità locale, uniti dalla volontà di ispirarsi e sostenersi reciprocamente, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro sempre più luminoso. Il nome stesso dell’evento, “Luce d’Impresa”, simboleggia infatti la guida che le imprese offrono alla comunità, illuminando la via verso un domani migliore.

L'articolo A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/feed/ 0
(Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/ https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/#respond Thu, 27 Mar 2025 10:27:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36790 Il Teatro Comunale di Corato ha ospitato, la sera del 23 marzo, la prima edizione di Talento in Scena: un format innovativo che celebra il talento in tutte le sue forme. Questo debutto è stato dedicato alla musica e, in particolare, al canto, con una formula che ha saputo coniugare formazione ed esibizione dal vivo. […]

L'articolo (Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Teatro Comunale di Corato ha ospitato, la sera del 23 marzo, la prima edizione di Talento in Scena: un format innovativo che celebra il talento in tutte le sue forme.

Questo debutto è stato dedicato alla musica e, in particolare, al canto, con una formula che ha saputo coniugare formazione ed esibizione dal vivo.

Uno degli elementi distintivi di Talento in Scena è stata la Masterclass “L’Identità Artistica”, guidata dal vocal coach Matteo Becucci. Il momento culminante della Masterclass è stato, poi, l’esibizione corale sul palco del Teatro Comunale, dove gli allievi hanno potuto dimostrare il frutto del loro lavoro davanti a un pubblico entusiasta.

A proposito di talento, il pubblico ha avuto modo di conoscere il talento di Simona Luglio, accompagnata dal chitarrista Walter Lanotte e di Matteo Becucci durante la sua bellissima esibizione live.

L’evento ha poi raggiunto il momento più atteso della serata con il ritorno live dei Tavernanova, che hanno regalato agli spettatori un’esibizione carica di energia.

L’apice della serata è stato il fuori programma che ha visto sul palco Tavernanova e Matteo Becucci insieme, unendo voci e sonorità in una performance straordinaria in omaggio di Pino Daniele.

L’accoglienza del pubblico è stata eccezionale:  il Teatro Comunale di Corato ha vibrato di energia e applausi con un pubblico numerosissimo. L’entusiasmo dei presenti ha confermato il successo dell’iniziativa, trasformando l’evento in un vero e proprio nuovo punto di riferimento per la scena artistica locale.

Oltre a celebrare il talento, Talento in Scena ha avuto un impatto sociale e solidale. Infatti, parte del ricavato della serata è stato devoluto all’associazione “Gli amici di Nicola e del piccolo Luigi Mariano”, che destinerà i fondi raccolti all’Oncologico di Bari. Un gesto che ha reso ancora più significativo il contributo degli artisti , tutti coinvolti a titolo gratuito.

Dietro il successo di questa prima edizione c’è il lavoro dell’agenzia di marketing e comunicazione Officine del Valore guidata da Massimo Leone. Un ruolo chiave è stato svolto dagli sponsor Caseificio Maldera, Spark Consulting Srl e Meditrans Srl, che hanno creduto nel progetto e ne hanno supportato la realizzazione.

Dopo il grande successo di questa prima edizione, la squadra organizzativa guarda già al futuro. L’intenzione è quella di rendere Talento in Scena un appuntamento fisso, esplorando nuove forme d’arte e offrendo sempre più opportunità agli artisti.

L'articolo (Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/feed/ 0
Ancora un grande successo per il regista coratino Massimiliano Tedeschi https://ilquartopotere.it/cinema/ancora-un-grande-successo-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi/ https://ilquartopotere.it/cinema/ancora-un-grande-successo-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi/#respond Mon, 14 Oct 2024 08:00:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34045 Quest’ultimo successo è arrivato dalla 18^ edizione del “Mendicino Corto International Film Festival ” tenutosi a Mendicino (CS) dal 7 al 10 ottobre 2024 organizzato presso il locale Teatro Comunale dal Direttore Artistico Franco BARCA e dalla Presidente dell’Associazione “Don Ciccio Salvino ETS” Natascia La Valle, con il sostegno di quell’Amministrazione Comunale. Nel corso della […]

L'articolo Ancora un grande successo per il regista coratino Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quest’ultimo successo è arrivato dalla 18^ edizione del “Mendicino Corto International Film Festival ” tenutosi a Mendicino (CS) dal 7 al 10 ottobre 2024 organizzato presso il locale Teatro Comunale dal Direttore Artistico Franco BARCA e dalla Presidente dell’Associazione “Don Ciccio Salvino ETS” Natascia La Valle, con il sostegno di quell’Amministrazione Comunale.

Nel corso della serata di gala del 10 ottobre sono stati premiati dalla giuria presieduta dall’attore Costantino COMITO, i cortometraggi vincitori nelle varie categorie.

Nella sezione “film comico” l’emozione l’ha fatta da padrone allorquando è stato proclamato il cortometraggio “FARLOCCHI SI NASCE” del regista Massimiliano Tedeschi, girato a Corato presso la sala “dell’ultima accoglienza” di Michele Lotito.

L’opera composta da due brevi scenette comiche che ripropongonoelementi del modello testuale portandoli all’assurdo:

un marito che si finge morto per “intrappolare” la moglie infedele;

una ragazza in cerca di marito che approfitta della morte della madre.

Emozionatissimo il regista allorquando ha visto proiettare sullo schermo il suo trailer e subito dopo salire sul palco per ricevere l’ambito premio che appartiene simbolicamente a tutti i protagonisti che ha ringraziato citandoli: Simona Rutigliano, Chiara Sgherza, Pietro Toma, Luciana De Palma, Alfonso Miscioscia, Carmen Roselli, Vanessa Biscardi, Anna Maria De Astis, Teresa Germinario, Dora Porro, Roberto Pasquale Cavalera, Michele Capogna, il piccolo Savio Balducci . Questi attori, professionisti e non, quasi sempre fanno parte dei cast delle opere cinematografiche del regista.

Questo premio è l’ennesimo riconoscimento della passione per l’arte di Massimiliano TEDESCHI che nella circostanza è felice nel comunicare di aver recentemente appreso che presso ilCine Teatro della Forma di Roma saranno proiettati i film, di tutt’altro genere, da egli diretti:

– il 17 ottobre “L’ultima notte d’inverno“, tratto da una storia vera di mafia salentina, interpretato dallo sceneggiatoreGianluca Memmi, peraltro finalista all’ultimo festival del cinemaApulia Web Fest”;

– il 20  “Amore Mortale” con  Vanessa Biscardi e Danilo Franco (sceneggiatore con altri), che narra di una ragazza stuprata dal padre;

– il 22 “Stalking sconfiggerlo si deve” con i protagonisti Simona Rutigliano, Nicola Losapio ed il piccolo Samuele D’Angeli, tratto dal libro “Stalking sconfiggerlo si può” di Antonio Russo edito da “I quaderni del Bardo” di Stefano Donno, sceneggiato dal regista, con il Patrocinio Morale del Comune di Corato. Il lungometraggio ha come obiettivo l’interruzione della lunga scia di “femminicidio”.

L'articolo Ancora un grande successo per il regista coratino Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/ancora-un-grande-successo-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi/feed/ 0
Continua “La PrimaVera Fest”. Partenza con il botto per la 1° Sagra della Carne di Cavallo  https://ilquartopotere.it/eventi/continua-la-primavera-fest-partenza-con-il-botto-per-la-1-sagra-della-carne-di-cavallo/ https://ilquartopotere.it/eventi/continua-la-primavera-fest-partenza-con-il-botto-per-la-1-sagra-della-carne-di-cavallo/#respond Thu, 16 May 2024 07:21:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31824 Una serie di eventi per tutto il mese di maggio Più di undicimila presenze nel fine settimana a Corato per la 1° Sagra della Carne di Cavallo inserita ne “La PrimaVera Fest”, il cartellone di eventi promossi dal Comune di Corato insieme al Gal Le Città di Castel DelMonte e Slow Murgia. Un fine settimana […]

L'articolo Continua “La PrimaVera Fest”. Partenza con il botto per la 1° Sagra della Carne di Cavallo  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una serie di eventi per tutto il mese di maggio

Più di undicimila presenze nel fine settimana a Corato per la 1° Sagra della Carne di Cavallo inserita ne “La PrimaVera Fest”, il cartellone di eventi promossi dal Comune di Corato insieme al Gal Le Città di Castel DelMonte e Slow Murgia.

Un fine settimana tra musica, intrattenimento, profumi e sapori della tradizione coratina che hanno conquistato le tantissime persone che hanno visitato il borgo che fiorisce. Nel centro storico, la Confcommercio di Corato insieme alle attività Food e Beverage si sono unite per presentare una vasta gamma di piatti, dai classici ai più innovativi, tutti rigorosamente a base di . Un grande successo che ha entusiasmato tutti: esercenti, cittadini ed organizzatori.

PrimaVera fest è una comunità che si riscopre e si vuole bene – spiega il vicesindaco Beniamino Marcone – Ci auguriamo che questa nuova opportunità per la città ci aiuti a confermarci comunità in cammino che si apre al territorio e che ne diventa punto di attrazione attraverso progetti ed eventi che ci legano alla tradizione e alla storia del territorio come le sagre, le fiere, la vita nelle piazze”.

La PrimaVera Fest è un’iniziativa che vede, ancora una volta, la collaborazione di vari settori: l’assessorato allo Sviluppo Economico, alle Politiche Giovanili, alle Politiche Culturali e all’Urbanistica – ribadisce l’assessore alle attività produttive Concetta Bucci – Un’azione sinergica e congiunta per valorizzare, nel solco di quella che è l’attività costante di questa amministrazione, ovvero la valorizzazione del territorio, la valorizzazione dei propri prodotti e il marketing territoriale. Un’operazione che coinvolge tutto il borgo antico ancora una volta, come già successo a Natale. Abbiamo voluto allestire il nostro borgo con fiori, colori, con installazioni; abbiamo voluto creare una serie di eventi e uno di questi è la sagra della carne di cavallo, una sagra organizzata in una forma innovativa, non con tanti stand di operatori esterni, ma attraverso la valorizzazione delle attività di ristorazione presenti nel Borgo che hanno proposto piatti particolari ma anche piatti della nostra tradizione come il famoso ragù della carne di cavallo, accomunati da un ticket con un costo unico. Quindi tutte le attività finalmente hanno fatto rete e questa è stata una delle carte vincenti di questa operazione”.

Ringrazio le attività del Borgo per la collaborazione nell’organizzare un percorso enogastronomico unico – commenta il presidente di Confcommercio Giovani Corato, Luigi Menduni – l’affluenza di migliaia di persone da diverse città e l’esaurimento delle scorte in alcune attività testimoniano il potenziale dell’evento per la Città. Auspico che cresca negli anni a venire, diventando l’evento principale della stagione primaverile e mi impegno sin da subito insieme a tutti i nostri iscritti a raggiungere questo obiettivo. Ringrazio la Giunta Comunale, il Gal Le Città di Castel del Monte, gli uffici del Suap, le Forze dell’Ordine, la Metronotte, il Soccorso e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa straordinaria Sagra”.

Archiviata con orgoglio e grande soddisfazione la prima Sagra della carne di cavallo, è tempo di pensare agli altri eventi de La PrimaVera Fest, in collaborazione con il Comune abbiamo programmato una serie di eventi per tutto il mese di maggio – anticipa il presidente del Gal Le Città di Castel del Monte Michelangelo De Benedittis – Manifestazioni che spaziano dalla cultura, all’arte, alla musica, allo sport e che hanno come obiettivo comune quello di promozione e valorizzazione del territorio attraverso le molteplici peculiarità, obiettivo che rappresenta le finalità del Gal in piena sinergia con le Istituzioni e le tante associazioni.”.

L'articolo Continua “La PrimaVera Fest”. Partenza con il botto per la 1° Sagra della Carne di Cavallo  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/continua-la-primavera-fest-partenza-con-il-botto-per-la-1-sagra-della-carne-di-cavallo/feed/ 0
Corrado, qualcosa è successo? https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-qualcosa-e-successo/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-qualcosa-e-successo/#respond Sun, 22 Jan 2023 06:22:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23356 Poche sono le certezze nella vita fluida dei social: una è il “BUONGIORNO” postato ogni mattina intorno alle 06:30 da Gino Perrone, l’altra è il post morale, talvolta allegorico e altre volte ancora anagogico pubblicato dal nostro Corrado con frequenza pressoché quotidiana. È  accaduto un fatto nuovo rispetto alla precedente routine cui il Sindaco ci […]

L'articolo Corrado, qualcosa è successo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Poche sono le certezze nella vita fluida dei social: una è il “BUONGIORNO” postato ogni mattina intorno alle 06:30 da Gino Perrone, l’altra è il post morale, talvolta allegorico e altre volte ancora anagogico pubblicato dal nostro Corrado con frequenza pressoché quotidiana.

È  accaduto un fatto nuovo rispetto alla precedente routine cui il Sindaco ci aveva abituati da anni: Corrado De Benedittis ha pubblicato infatti un post in data 12/01/2023 e il successivo – un necrologio tra l’altro – il giorno 19/01/2023. Una settimana di black out non interrotta neanche dall’annuncio della nomina del nuovo Assessore (Gennaro Sciscioli). È lecito chiedersi perché tanto più che in questi giorni si sono susseguite le voci più pazze ed inverosimili che il silenzio del Sindaco tenderebbe ad avvalorare. Rispetto a quanto viene riferito dai soliti bene informati facciamo la tara del “si dice” e attendiamo conferme ufficiali, limitandoci a valutare l’approccio del Sindaco all’uso dei social per come si è manifestato nel tempo.

Ad esempio, un’indisposizione di salute o un malessere possono essere un motivo sufficiente per interrompere la routine quotidiana che ognuno di noi si è costruito, astenendosi anche dall’uso dei social. Nel caso di Corrado De Benedittis questa ipotesi non è avvalorata: il nostro infatti ha pubblicato post anche durante il suo periodo di convalescenza dal COVID, rendendo partecipe la Città del suo stato di salute. Nella mistica corradiana infatti la malattia è il mezzo attraverso cui il Sindaco si mostra uomo in tutto uguale agli altri, assumendo su di sé il fardello comune e soffrendo per tutti.
Potrebbe trattarsi di un evento, di una circostanza o di un ostacolo frapposto da altri all’azione amministrativa tale da gettare nello sconforto il Sindaco? È difficile sostenere questa ipotesi, tanto più che proprio dalle difficoltà incontrate trae origine il famoso post notturno che ha evocato la “piovra” e che è rimbalzato ben oltre i confini cittadini. In evenienze simili, infatti, Corrado ha mostrato di puntare al coinvolgimento diretto del popolo, denunciando l’accaduto e chiedendo manforte: Sindaco e popolo, infatti, nella ascetica corradiana sono una cosa sola e indivisibile – Il Sindaco è il popolo e ogni sua decisione è una decisione collettiva andando ben oltre gli sterili rituali della partecipazione forzosa.
In entrambi i casi precedenti il Sindaco ha dato prova di aver fatto ricorso ai social e anzi di aver cercato – attraverso i social – di volgere in suo favore le circostanze avverse: non rimane che pensare ad una terza ipotesi.
Il comportamento non consueto del Sindaco potrebbe infatti derivare da una delusione, da un evento inaspettato che lo ha colpito molto da vicino e che è stato avvertito come un tradimento, quasi che ad un certo punto fosse caduto il ricco fondale arabescato e la realtà si fosse manifestata per quella che è. Questa ipotesi potrebbe anche essere avvalorata dalle voci che si rincorrono: qualcosa è successo?
Corrado ha dato prova di essere coriaceo in questi due anni, mostrandosi sempre ottimista e con il sorriso aperto anche laddove il terreno franava sotto i suoi piedi: può essere che la sua pazienza si sia saturata ovvero che la somma dei problemi sia giunta ad un punto tale da non essere più sostenibile. Il Sindaco forse sta pagando pesantemente un suo iniziale errore di valutazione che deriva dal suo sentirsi superiore intellettualmente e moralmente: si è reso conto alla prova dei fatti che la sua scintillante amministrazione non riesce neanche ad assicurare quello che per altri era l’ordinario? Certo, ci sono gli eventi e le attività culturali che sono stati promossi a suon di centinaia di migliaia di euro (il conto negli ultimi due anni ha ben superato il milione di euro), ma anche in questo caso: sono migliorati i servizi resi? Il Comune ha recuperato efficacia ed efficienza oppure si tratta di fumo negli occhi per alimentare il quale si spendono energie e risorse?
I nodi arrivano al pettine e a questo si aggiunge una nostra personale convinzione: Corrado probabilmente ha compreso che la sua squadra tecnica e politica presenta lacune, difetti e deficienze che si stanno palesando nel tempo, scoprendo debolezze laddove pensava di avere punti di forza, e si trova ora intrappolato e imbrigliato in una condizione che poco gli aggrada.
Parrebbe una soluzione poter dire: “Se non ce la fa più che si dimetta”, ma questa non è una soluzione anche perché oggi la Città non esprime alternative. Ci dobbiamo tenere Corrado, sperando che riesca a superare quella che a tutti gli effetti sembra essere una crisi profonda e a migliorare l’azione amministrativa: forza Sindaco, nella tanta gramigna che ti circonda un po’ di grano c’è! Sappiamo bene che grano e gramigna si separano alla mietitura e che essa non è lontana, le due essenze però vanno riconosciute sin d’ora anche per comprendere che ne è stato della semente sparsa a piene mani e per valutare il modo che consenta al grano di portare più frutto.

L'articolo Corrado, qualcosa è successo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-qualcosa-e-successo/feed/ 0
Vincenzo Perrone, 40 anni di storia e di attività. “La grande famiglia”: la chiave del successo https://ilquartopotere.it/attualita/vincenzo-perrone-40-anni-di-storia-e-di-attivita-la-grande-famiglia-la-chiave-del-successo/ https://ilquartopotere.it/attualita/vincenzo-perrone-40-anni-di-storia-e-di-attivita-la-grande-famiglia-la-chiave-del-successo/#respond Tue, 06 Apr 2021 09:22:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11175 1981-2021: quarant’anni di attività segnano la storia de L’IDRAULICA DI VINCENZO PERRONE, specializzata in forniture di termoidraulica e soluzioni d’arredo e di design per il bagno e tutti gli ambienti della casa. L’idea del Sig. Vincenzo Perrone, trova le sue radici nel lavoro dei fratelli, da sempre installatori termoidraulici, con cui muove i primi passi […]

L'articolo Vincenzo Perrone, 40 anni di storia e di attività. “La grande famiglia”: la chiave del successo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
1981-2021: quarant’anni di attività segnano la storia de L’IDRAULICA DI VINCENZO PERRONE, specializzata in forniture di termoidraulica e soluzioni d’arredo e di design per il bagno e tutti gli ambienti della casa.

L’idea del Sig. Vincenzo Perrone, trova le sue radici nel lavoro dei fratelli, da sempre installatori termoidraulici, con cui muove i primi passi nel settore. “Da ragazzo davo una mano a loro durante il sabato e la domenica, perché, sinceramente, avere 1000 lire in tasca mi faceva comodo, ci confessa, qualche volta aiutavo anche mio padre in campagna”, ma la terra, Signora magnanima, non lo convince.

In effetti il Sig. Vincenzo, nel corso della sua adolescenza e da studente, sente più una spiccata attitudine verso l’attività commerciale e le pubbliche relazioni, non a caso appena diplomato, valige alla mano, è al Nord prima e a Roma poi che intende seguire e realizzare i suoi progetti, “perché qui a Corato, ci dice, non c’era niente, non vedevo orizzonti .

Trascorre qualche anno in quelle zone e i risultati, per i suoi 20 anni, non sono per niente male, ma è a Corato che gli si accende una luce.
Decide di scommettere sull’apertura di un negozio di materiale idraulico. “Se fosse andato male, non avrei perso più di tanto perché ai miei fratelli, miei primi clienti, avrei venduto tutto quello che era in deposito”, ci confida il Sig. Vincenzo.
Fortuna sua, però, le cose sono andate ben diversamente dalle ipotesi più pessimistiche elaborate dal sig. Vincenzo e in poco tempo decolla un’attività commerciale che, dopo le ovvie difficoltà iniziali, riesce a guadagnarsi uno spazio decisamente significativo sul mercato, complice anche l’avvento in quegli anni della metanizzazione degli impianti che diventano terreno fertile per L’IDRAULICA DI PERRONE VINCENZO.

A fare la differenza però sono le sue idee avanguardistiche, il commercio non è per niente fine a se stesso. Particolare rilevanza hanno la cura e l’attenzione dei rapporti con i clienti, “il rapporto umano è fondamentale“, ci dice convintamente l’imprenditore.  Un motto che di fatto diventa il punto di forza della sua attività, tanto da spingerlo nel tempo ad organizzare, in collaborazione con l’Ariston, viaggi, pranzi e cene aziendali con i clienti anelando l’idea della” grande famiglia” sia dentro che fuori dai rapporti commerciali, consolidandoli e centrando l’obbiettivo: “I clienti sono i nostri primi  promotori”. 

È il “senso della famiglia” in effetti il fil rouge di questa attività perché uomo (persona) e imprenditore sono figure che viaggiano parallele così come le loro storie e quando il Sig. Vincenzo ci accoglie nella sua abitazione per raccontarci questi quarant’anni in compagnia della moglie e del figlio Luigi, è in quel quadro familiare che si comprende la chiave del “vero” successo.

Non ci sono filtri nelle loro parole e nei loro occhi: amore, cura ed entusiasmo, ma anche sacrificio e meticolosità nella vita e nel lavoro, e lei la sig.ra Maria è la compagna, moglie e mamma che in questo viaggio a tutto tondo pur non operando in azienda, ne è guida con delicata premura e dedizione alla famiglia.

E in virtù di questi principi Luigi non poteva che innamorarsi dell’attività di suo padre e prenderne il testimone. La sua è stata una libera scelta, alimentata dal fatto che nel negozio ci è cresciuto e si è formato e quando si è trattato di scegliere non ha avuto dubbi.
Rinunciava su due piedi alle vacanze scolastiche pur di andare col padre in negozio, era la mascotte del gruppo“, ci racconta la mamma di Luigi con una punta d’orgoglio. Un luogo che probabilmente per lui era una sorta di ludoteca, un porto sicuro, un luogo dove fantasia e realtà si incontrano, un posto magico, “dove  i rotoli di rame – ricorda Luigi divertito – ai miei occhi da bambino apparivano come grandi torri su cui mi arrampicavo e in cui a volte mi addormentavo” .
Sviluppato il fascino del commercio, delle relazioni con i clienti e dei viaggi in pullman alle fiere, la risposta a “Cosa vuoi fare da grande?” era pressoché superflua.

Non vede l’ora di terminare i suoi studi Luigi, per entrare a pieno regime nell’attività, oggi infatti, affiancato dall’ineguagliabile esperienza di papà Vincenzo, sempre sul campo senza perdere lo smalto anzi “vivacizzato dalla freschezza e dall’intraprendenza del figlio”, come sottolinea la sig.ra Maria, Perrone Luigi è al timone de L’IDRAULICA DI  PERRONE VINCENZO, una realtà  consolidata, con 9 collaboratori, sia nella nostra città che fuori, un punto di riferimento da anni per molti installatori, che vanta anche uno showroom di arredo e accessori per bagni, un corner su cui Luigi ha voluto scommettere trovando ampio riscontro. In effetti, il bagno è uno degli ambienti della casa più curato nei dettagli e “i clienti, inoltre, sentono ancora il bisogno del contatto diretto con il fornitore, fondamentale per consigli e suggerimenti” .

L’apporto di Luigi è determinante per la continuità di un’attività al passo con i tempi e con lo sguardo al futuro, aprendosi ad una dolce confidenza infatti, Luigi ammette che, sebbene sia molto prematuro parlarne adesso, ci dice che gli piacerebbe che suo figlio, come le ultime 2 generazioni dei Perrone, si innamorasse di questo lavoro, sì da potergli lasciare le chiavi del castello che da 40 anni ormai racchiude i sogni, la dedizione, l’ambizione della famiglia Perrone: “Perché se studiare è importante altrettanto lo è prendere, contemporaneamente, confidenza con un ambiente di lavoro” , conclude.

Sono solo i primi quarant’anni de L’IDRAULICA DI PERRONE VINCENZO che con la sua professionalità, il brio e le fervide è pronta a scrivere ancora pagine di storia.

Ad maiora!

L'articolo Vincenzo Perrone, 40 anni di storia e di attività. “La grande famiglia”: la chiave del successo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/vincenzo-perrone-40-anni-di-storia-e-di-attivita-la-grande-famiglia-la-chiave-del-successo/feed/ 0