Studi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/studi/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 10 May 2024 06:04:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Studi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/studi/ 32 32 Alla scoperta del ruolo dei nonni in un progetto di ricerca dell’Anglia Ruskin University con Il Comune di Corato  https://ilquartopotere.it/progetti/alla-scoperta-del-ruolo-dei-nonni-in-un-progetto-di-ricerca-dellangkia-ruskin-university-con-il-comune-di-corato/ https://ilquartopotere.it/progetti/alla-scoperta-del-ruolo-dei-nonni-in-un-progetto-di-ricerca-dellangkia-ruskin-university-con-il-comune-di-corato/#respond Fri, 10 May 2024 06:02:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31693 Negli ultimi decenni c’è stato un crescente interesse, a livello mondiale, per la ricerca pedagogica sul tema dell’essere nonni oggi anche se tende a prevalere una ricerca astratta e poco vicina all’esperienza concreta. Per questo motivo a Corato si è avviato un progetto di ricerca partecipativa che ha coinvolto un gruppo di nonni e nonne […]

L'articolo Alla scoperta del ruolo dei nonni in un progetto di ricerca dell’Anglia Ruskin University con Il Comune di Corato  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Negli ultimi decenni c’è stato un crescente interesse, a livello mondiale, per la ricerca pedagogica sul tema dell’essere nonni oggi anche se tende a prevalere una ricerca astratta e poco vicina all’esperienza concreta. Per questo motivo a Corato si è avviato un progetto di ricerca partecipativa che ha coinvolto un gruppo di nonni e nonne come co-ricercatori nell’esplorazione del ruolo dei nonni nel nostro tempo.

Il progetto, promosso dall’Anglia Ruskin University (UK), è guidato dalla professoressa Daniela Angela Mangione, da decenni pedagogista nel contesto britannico, e di origini Coratine. Il team di ricerca è composto da Paulette Luff (docente presso l’Anglia Ruskin University), Mallika Kanyal (docente presso la University of the Arts di Londra) e Luisa Mascoli (pedagogista e ricercatrice del progetto).
Il progetto ha ottenuto il patrocinio morale e il supporto organizzativo da parte del Comune di Corato per la realizzazione dei 6 incontri previsti dal percorso di ricerca. I nonni hanno scelto di mettersi in gioco all’interno di workshops partecipativi, in cui la conoscenza è costruita in collaborazione tra ricercatori e partecipanti co-ricercatori. Durante le sei giornate di lavoro sono emersi numerosi elementi relativi alle dimensioni affettive, familiari, culturali, sociali e politiche.
Grazie alla partnership con Fondazione Casillo, il prossimo 30 giugno mattina si terrà l’evento finale di divulgazione dei risultati della ricerca. La conferenza si aprirà con l’intervento di esperti in campo pedagogico, a livello nazionale ed internazionale.
Il 30 giugno sera si terrà poi una cena di Gala. Per partecipare ad entrambi gli eventi è necessario registrarsi. Ulteriori informazioni verranno fornite prossimamente.
“Supportare il team della professoressa Mangione nella realizzazione di questa ricerca è per noi motivo di orgoglio per due ragioni”, commentano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “La prima è quella di poter contribuire ad esplorare, in maniera innovativa e creativa, il ruolo dei nonni nel XXI secolo. La seconda ragione riguarda invece la bellezza di veder ricostruito un legame una prestigiosa coratina emigrata ormai tanto tempo fa ed il contesto di origine. Una doppia opportunità di cui siamo molto felici.”

L'articolo Alla scoperta del ruolo dei nonni in un progetto di ricerca dell’Anglia Ruskin University con Il Comune di Corato  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/progetti/alla-scoperta-del-ruolo-dei-nonni-in-un-progetto-di-ricerca-dellangkia-ruskin-university-con-il-comune-di-corato/feed/ 0
Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/#respond Wed, 15 Mar 2023 07:08:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24492 L’archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato è lieta di comunicare l’avvio del progetto esecutivo “ Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Geo-Eventi del Parco”, promosso e cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il criterio fondamentale del nostro progetto gestionale è quello di migliorare la fruibilità […]

L'articolo Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato è lieta di comunicare l’avvio del progetto esecutivo “ Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Geo-Eventi del Parco”, promosso e cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Il criterio fondamentale del nostro progetto gestionale è quello di migliorare la fruibilità e conoscenza dei beni ambientali-naturalistici, contribuendo ad ottimizzare la rete regionale dei siti paleontologici, archeologici e geologici presenti sul territorio dell’Alta Murgia e nelle aree contigue, ovvero delle masserie storiche, degli iazzi e dei nuclei urbani che costellano il sistema dell’area naturale protetta, coinvolgendo, pertanto, anche i beni culturali presenti nei centri urbani dei Comuni del Parco quali palazzi, castelli, musei e centri storici.

Il territorio del Parco dell’Alta Murgia comprende territori ben distinti dal punto di vista fisiografico e geografico, per tale motivo l’intero progetto nel suo complesso è organizzato in tipologie distinte che, combinate fra loro, convergono per una completa e sistematica valorizzazione e promozione dei territori e della loro ricchezza storica, culturale ed ambientale:

eventi e visite guidate legati alla preistoria dell’Uomo, alla storia romana, ai grandi eventi storici;
editoria e diffusione scientifica del Parco in un’ottica nazionale ed internazionale finalizzate alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, artistiche, archeologiche e architettoniche del Parco con eventi a carattere tematico-scientifico: dallo studio delle rocce (geomorfologia) ai sedimenti (sedimentologia); dai paleosuoli (paleopedologia) ai pollini (palinologia); dallo studio dei resti di animali (paleontologia) a quelli vegetali (paleobotanica);
ricerca scientifica attraverso la raccolta sistematica di dati scientifici relativi a scavi e ricerche archeologiche nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da 120 milioni di anni fa al Medioevo, con la consequenziale ricostruzione storico-insediativa;
geodiversità, giornate di studio sulla ricostruzione del paleoambiente murgese, laboratori archeologici sperimentali e lezioni di archeologia per bambini/ragazzi, lezioni di eco-sostenibilità ispirati all’Agenda 2030.

Tutti gli eventi e i programmi creati nell’ottica di una valorizzazione e promozione del patrimonio geologico, storico-culturale con iniziative formative, informative, culturali e sociali, saranno favorite grazie alla presenza dei seguenti profili professionali: antropologo, archeologo, demoetnoantropologo, esperti di scienze e tecnologie applicate ai beni culturali, storico dell’arte, architetti ed ingegneri paesaggistici, geologi, eco-design, nonché dal coinvolgimento attivo di associazioni, pubbliche amministrazioni e istituti didattici.

 

L'articolo Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/feed/ 0
Per Sara Colasuonno il “sogno americano” è diventato realtà grazie al liceo Oriani https://ilquartopotere.it/scuola/per-sara-colasuonno-il-sogno-americano-e-diventato-realta-grazie-al-liceo-oriani/ https://ilquartopotere.it/scuola/per-sara-colasuonno-il-sogno-americano-e-diventato-realta-grazie-al-liceo-oriani/#respond Fri, 20 Jan 2023 07:24:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23290 Sara dall’Oriani alla East Surry High School per frequentare l’ultimo anno della scuola superiore americana, racconta la sua esperienza “Prima di raccontarvi la mia storia, mi presento un po’: sono Sara Colasuonno, ho 18 anni e frequento l’ultimo anno del liceo classico “Alfredo Oriani” di Corato e il 15 agosto 2021 sono salita su un […]

L'articolo Per Sara Colasuonno il “sogno americano” è diventato realtà grazie al liceo Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sara dall’Oriani alla East Surry High School per frequentare l’ultimo anno della scuola superiore americana, racconta la sua esperienza

“Prima di raccontarvi la mia storia, mi presento un po’: sono Sara Colasuonno, ho 18 anni e frequento l’ultimo anno del liceo classico “Alfredo Oriani” di Corato e il 15 agosto 2021 sono salita su un aereo dall’aeroporto di Roma Fiumicino per raggiungere l’aeroporto di Charlotte, in North Carolina per realizzare il mio sogno di vivere per un
anno negli Stati Uniti.
Ho avuto l’opportunità di vivere per 10 mesi in una piccola città chiamata Pilot Mountain, dove ho frequentato l’ultimo anno della scuola superiore americana, il cosiddetto “senior year” alla East Surry High School.
Vivere la vita americana, vedere un mondo che avevo visto solo nei film o letto nei libri era il mio sogno da quando frequentavo la scuola elementare e addentrarmi in questa nuova realtà ha superato tutte le mie aspettative.
Oltre che migliorarmi da un punto di vista accademico, considerando la maggior padronanza della lingua inglese e la possibilità di studiare tante materie che non fanno parte del mio attuale corso di studi, questa esperienza mi ha permesso di maturare molto e scoprire delle parti di me che erano ancora ignote.
È stata un’esperienza che mi ha dato l’opportunità di provare tante emozioni e situazioni nuove, ho fatto parte della squadra di cheerleading della mia scuola, nonostante non lo avessi mai fatto prima, e ho preso parte alla squadra di atletica, confrontandomi con tante persone diverse anche da altre parti degli States.
Sono state numerose le soddisfazioni ottenute in quest’anno: sono riuscita a diplomarmi, partecipando alla famosissima cerimonia del diploma e potendo così iscrivermi ad un’università americana; ho ricevuto dei premi dalla scuola come alunna meritevole; sono arrivata prima in una gara di atletica!
Ho avuto la fortuna di trovarmi in una famiglia ospitante che mi ha accolto con tanto amore e che è sempre stata molto disponibile, inoltre ho vissuto con una ragazza tedesca la quale è diventata col tempo la mia migliore amica e con la quale ho tutt’ora un rapporto meraviglioso.
In generale, quest’anno vissuto a Pilot Mountain lo considero l’anno più ricco di emozioni e crescita personale che io potessi vivere, ho avuto la possibilità di soddisfare il sogno della piccola Sara e di scoprire una nuova parte di mondo, ma anche di me stessa.”

L'articolo Per Sara Colasuonno il “sogno americano” è diventato realtà grazie al liceo Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/per-sara-colasuonno-il-sogno-americano-e-diventato-realta-grazie-al-liceo-oriani/feed/ 0