Studenti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/studenti/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 21 May 2025 05:42:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Studenti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/studenti/ 32 32 (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/#respond Wed, 21 May 2025 05:00:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37672 In questo nuovo appuntamento della 2^edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’Ipc Tandoi, a cura della redazione de’ ilquartpotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA a Claudia Lerro, attrice. Cosa ne pensa la Gen Z del teatro? Ha lo stesso interesse di una volta? Claudia Lerro, […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’Ipc Tandoi, a cura della redazione de’ ilquartpotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

INTERVISTA a Claudia Lerro, attrice.
Cosa ne pensa la Gen Z del teatro? Ha lo stesso interesse di una volta? Claudia Lerro, fondatrice di Teatri.di.Versi, ci spiega il rapporto tra giovani e teatro e la sua importanza nella cultura sociale.

ALIMENTAZIONE SANA O CIBO SPAZZATURA. Per cosa pretendono maggiormente i giovani?.

ESPERIMENTO SOCIALE. Il maltrattamento verso gli animali registra un alto numero di episodi di crudeltà inaudita. Abbiamo sottoposto ad alcune persone immagini e video di animali vittime della violenza dell’uomo per raccoglierne le reazioni.

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/feed/ 0
Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/#respond Sat, 19 Apr 2025 06:05:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37160 Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore […]

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore enogastronomico, grazie all’impegno quotidiano di docenti e studenti che puntano all’eccellenza. Il concorso, dedicato al tema dell’“Armonia Mediterranea”, ha messo al centro la tradizione culinaria del Sud Italia, rivisitata in chiave moderna. A conquistare la giuria, formata da esperti del settore, sono stati Alessio Di Terlizzi, studente della classe 5^E di sala, e Vincenzo Lops, chef emergente della 5^B, entrambi rappresentanti dell’Ipc Tandoi. I due giovani hanno saputo interpretare con grande sensibilità e tecnica l’anima della cucina mediterranea, proponendo un menù capace di esaltare i sapori autentici della Puglia con un tocco di creatività contemporanea. Sotto la guida dei docenti Enza Valente, referente del concorso, e Pasquale Andreucci, esperto di enogastronomia, i due ragazzi hanno presentato piatti che hanno saputo esprimere al meglio il connubio tra i sapori autentici della Puglia e la creatività culinaria. La proposta culinaria, che includeva vellutata di fave fresche, tartare di gambero viola di Gallipoli e crumble di pane di Altamura e mandorle, è stata accompagnata da un vino bianco che ha esaltato la freschezza degli ingredienti. Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, dott. Sebastiano Leo, e lo chef stellato Fabio Pisani, executive del celebre ristorante milanese “Il Luogo di Aimo e Nadia”. Oltre alla soddisfazione per il riconoscimento, per i vincitori si apre ora una straordinaria opportunità: sei mesi di esperienza pratica all’interno di un ristorante stellato a Milano, con vitto, alloggio e rimborso mensile garantiti. Al termine del tirocinio, i ragazzi saranno assunti per altri sei mesi, consolidando così un percorso professionale già orientato all’eccellenza. Ma non finisce qui: come premio finale, i due studenti parteciperanno anche a un soggiorno formativo in una dimora Relais & Châteaux in Toscana, dove avranno modo di ampliare ulteriormente le proprie competenze in un contesto esclusivo. Il dirigente scolastico Francesco Catalano ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come questo successo rappresenti una testimonianza concreta dell’impegno dell’Istituto Tandoi nel valorizzare il talento dei propri studenti e offrire loro reali prospettive di crescita professionale. “Alessio e Vincenzo – ha dichiarato – sono l’esempio perfetto di come passione, studio e dedizione possano trasformarsi in un futuro promettente nel mondo della ristorazione d’eccellenza”.

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/feed/ 0
Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/#respond Mon, 07 Apr 2025 06:00:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36983 Un evento di educazione alla cittadinanza attiva e riflessioni sulla costruzione dell’Europa Unita Unita Il Centro del Movimento Federalista Europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E. “Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, il […]

L'articolo Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un evento di educazione alla cittadinanza attiva e riflessioni sulla costruzione dell’Europa Unita Unita

Il Centro del Movimento Federalista Europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E.
“Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, il 5 aprile u.s. hanno dato avvio – attraverso la prima edizione del “Cineforum per l’Europa” – ai progetti di educazione alla cittadinanza
attiva per la “Festa dell’Europa 2025”
.
Presso la sala convegni della Fondazione Vincenzo Casillo, è stato proiettato il film “Alle origini dell’Europa Unita – UN MONDO NUOVO”, prodotto dalla RAI nel 2014 con la regia di Alberto Negrin.
All’incontro hanno partecipato n. 100 studenti delle Scuole Secondarie di II grado del nostro territorio (I.T.E.T. “Padre A. M. Tannoia” di Corato e Ruvo, I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” di Corato, I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” di Corato, Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani).
Ambientato nel 1941, il film ripercorre la storia di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Ursula Hirschmann e Ada Rossi durante il confino sull’isola di Ventotene, imposto dal regime fascista.
In occasione dei saluti istituzionali, la dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, ha evidenziato l’importanza per i giovani di trarre ispirazione da personalità che hanno creduto fino in fondo nei valori della pace e della democrazia, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze e, grazie alla loro tenacia e perseveranza, hanno posto le basi del sogno di un’Europa Unita, preludio di una fraternità universale.
La prof.ssa Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato, ha espresso soddisfazione per il programma di eventi che si svolgeranno fino a maggio e ha ringraziato tutte le organizzazioni che hanno sostenuto a vario titolo le iniziative. In un momento storico drammatico come questo – ha concluso – è indispensabile più che mai difendere i valori dei Padri fondatori dell’U.E.
La dott.ssa Marina Mastromauro, Presidente della sezione A.N.P.I. “Maria Diaferia” di Corato – che ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa – e membro del Comitato Direttivo della sezione cittadina di M.F.E., per il tramite del dottor Colonna, ha posto l’accento sullo straordinario contributo delle Donne alla formazione dell’Europa Unita.
I rappresentanti delle Scuole aderenti (la Dirigente Scolastica dell’I.T.E.T. Tannoia, prof.ssa Nunzia Tarantini e il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. Oriani – Tandoi, prof. Francesco Catalano e i docenti referenti), nel ringraziare gli organizzatori e gli Sponsor, hanno evidenziato i percorsi progettuali di educazione alla cittadinanza europea, attivi nelle proprie realtà.
Il prof. Aldo Addario, Consigliere comunale, ha espresso il suo convinto sentimento di uomo
federalista.
Dopo la proiezione del film, il dottor Mario Leone, Direttore dell’Istituto “Altiero Spinelli” di Ventotene, ha dialogato con il pubblico ed ha rimarcato l’urgenza di completare il processo di integrazione europea nella direzione degli Stati Uniti d’Europa, con l’obiettivo di affermare stabilmente la Pace, la Democrazia e la Libertà, in Europa e nel Mondo intero.
Sono intervenuti anche alcuni rappresentanti di altre sezioni pugliesi del Movimento Federalista
europeo.
Con un dibattito partecipato e ricco di significative riflessioni espresse dagli studenti, la manifestazione si è conclusa in maniera proficua.
Il servizio video e foto è stato curato da Michele Lucarelli, videomaker professionista.
L’iniziativa si è stata svolta “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura, con il patrocinio morale del Comune di Corato e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”.
L’evento, aperto alla cittadinanza, è stato coordinato da Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato.

 

 

L'articolo Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/feed/ 0
Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/ https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/#respond Thu, 12 Dec 2024 07:43:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34999 Il Natale si avvicina e porta con sé la voglia di serenità, magia, condivisione, ma anche il desiderio di qualcosa di buono. Per una festività che si rispetti non può mancare il re dei lievitati: il panettone. Il dolce, amato da grandi e piccoli, è divenuto nel tempo protagonista indiscusso dei momenti speciali all’insegna della […]

L'articolo Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Natale si avvicina e porta con sé la voglia di serenità, magia, condivisione, ma anche il desiderio di qualcosa di buono. Per una festività che si rispetti non può mancare il re dei lievitati: il panettone. Il dolce, amato da grandi e piccoli, è divenuto nel tempo protagonista indiscusso dei momenti speciali all’insegna della convivialità e tradizione.

Avvolto in un’atmosfera di festa, il laboratorio di pasticceria dell’IPC Tandoi diventa una fucina di deliziosi panettoni artigianali. Gli studenti dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera – articolazione Arte bianca e pasticceria, guidati dalla maestria del prof. Cataldo Marcone, hanno realizzato il panettone nei due gusti più richiesti: classico con frutta candita e uvetta, e cioccolato.

Il processo di lavorazione inizia con la selezione di ingredienti del territorio, come uova, burro, farina e procede con l’utilizzo del lievito madre, che conferisce al dolce natalizio la consistenza soffice e fragrante. Ogni passaggio della produzione viene seguita con cura e amore da alunni e docente, per garantire a chi lo assapora un’esperienza culinaria a prova di dolci ricordi, quelli che raccontano storie di nonni alle prese con pasta di mandorle e vincotto.

Il Natale diventa, così, un’occasione sia per abbandonarsi ai piccoli peccati di gola sia per diventare testimoni di una rinnovata trasmissione di quella memoria culinaria, diventata storica, da lasciare in eredità alle future generazioni.

La comunità scolastica potrà assaporare i panettoni artigianali in occasione dello scambio degli auguri di Natale. Momento speciale soprattutto per gli alunni che, dopo tante ore di preparazione e attesa, riceveranno finalmente la gustosa ricompensa del lavoro svolto.

Il panettone diventa, infatti, simbolo di una scuola dedita non solo a formare i futuri professionisti della pasticceria, ma anche luogo di aggregazione, in cui condividere sapori unici e indimenticabili.

 

 

L'articolo Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/feed/ 0
Open day al Liceo Oriani: giovedì 12 dicembre https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-oriani-giovedi-12-dicembre/ https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-oriani-giovedi-12-dicembre/#respond Tue, 10 Dec 2024 06:52:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34967 Giovedì 12 dicembre dalle 18,00 alle 20,00 in via S. Faustina 1il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” apre le sue porte per il suo secondo Open Day, un appuntamento rivolto agli studenti di terzo anno della Scuola Secondaria di I grado e ai loro genitori, per presentare la propria Offerta Formativa: saranno, […]

L'articolo Open day al Liceo Oriani: giovedì 12 dicembre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giovedì 12 dicembre dalle 18,00 alle 20,00 in via S. Faustina 1il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” apre le sue porte per il suo secondo Open Day, un appuntamento rivolto agli studenti di terzo anno della Scuola Secondaria di I grado e ai loro genitori, per presentare la propria Offerta Formativa: saranno, infatti, illustrati gli indirizzi di studio che da oltre vent’anni consentono agli Orianini di personalizzare il proprio percorso formativo e culturale, i lusinghieri risultati conseguiti in gare, concorsi e Prove nazionali, e i progetti scolastici ed extrascolastici che connotano e arricchiscono l’attività didattica.

Sarà, inoltre, possibile visitare gli ambienti scolastici e i laboratori, dialogare con alunni, ex studenti e docenti dell’Istitutoe, per i ragazzi interessati, usufruire di Info point di Lingue classiche, Matematica e Fisica, Scienze, Inglese, Comunicazione, Scienze umane, predisposti da alunni e professori.

A seguire, l’appuntamento di domenica 19 gennaio dalle 11,00alle 13,00.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di Istituto www.orianitandoi.it e profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e https://www.instagram.com/liceo.oriani/

 

L'articolo Open day al Liceo Oriani: giovedì 12 dicembre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-oriani-giovedi-12-dicembre/feed/ 0
Al teatro un incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-un-incontro-di-educazione-finanziaria-degli-studenti-delle-istituzioni-scolastiche-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-un-incontro-di-educazione-finanziaria-degli-studenti-delle-istituzioni-scolastiche-di-corato/#respond Mon, 09 Dec 2024 05:47:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34923 Incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato L’Amministrazione comunaledi Corato congiuntamente alla Ragioneria territoriale dello Stato di Bari/BAT, il Consiglio regionale per la Puglia, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e l’Ausonia Institute, organizza un incontro di educazione finanziaria a beneficio degli studenti delle Istituzioni scolastiche presenti nella città di Corato. […]

L'articolo Al teatro un incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di
Corato
L’Amministrazione comunaledi Corato congiuntamente alla Ragioneria territoriale
dello Stato di Bari/BAT, il Consiglio regionale per la Puglia, l’Ufficio Scolastico
Regionale per la Puglia e l’Ausonia Institute, organizza un incontro di educazione
finanziaria a beneficio degli studenti delle Istituzioni scolastiche presenti nella città
di Corato.
L’incontro si terrà a partire dalle 9:30 di oggi, 9 dicembre 2024 nel Teatro comunale di Corato e parteciperanno 275 studenti delle scuole ITET “PADRE A.M. TANNOIA”,I.I.S.S. “A.ORIANI – L.TANDOI” e I.I.S.S. “FEDERICO II STUPOR MUNDI.”
L’Amministrazione comunale di Corato e le altre Istituzioni partners dell’iniziativa sono consapevoli che le Istituzioni scolastiche svolgono un ruolo centrale nello
sviluppo delle competenze delle nuove generazioni all’interno della società civile
anche al fine di rafforzare la consapevolezza del diritto di cittadinanza attiva.
É compito delle Istituzioni pubbliche contribuire alla formazione consapevole delle giovani generazioni, favorendo, in questo modo, l’esercizio del ruolo che spetta a ciascuno nella società e, più in generale, l’innalzamento del livello culturale, economico e sociale del Paese.
Il rispetto della legalità finanziaria ed economica, la conoscenza dei meccanismi della finanza pubblica, l’uso corretto delle risorse finanziarie pubbliche sono elementi centrali per favorire, al termine del percorso di studio, l’esercizio consapevole del
diritto di cittadinanza da parte degli studenti.
Sono previsti i saluti istituzionali di Corrado De Benedittis, sindaco di Corato, Beniamino Marcone, assessore alla cultura del Comune di Corato, Domenica Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia, Giuseppina Lotito, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale della Puglia, Leonardo D’Elia, presidente
dell’Ausonia Institute, Giuseppe Mongelli, direttore generale della Ragioneria
Territoriale dello Stato di Bari/BAT e Salvatore Romanazzi, magistrato della Corte
dei conti.
Modera Adriano Muggeo, funzionario della Ragioneria Territoriale dello Stato di
Bari/BAT.
Gli interventi di educazione finanziaria saranno tenuti da Luigi Iacobellis e Carmen
Papalino, funzionari Ragioneria Territoriale dello Stato di Bari/BAT.

L'articolo Al teatro un incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-un-incontro-di-educazione-finanziaria-degli-studenti-delle-istituzioni-scolastiche-di-corato/feed/ 0
Open Day al Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-classico-e-delle-scienze-umane-a-oriani-2/ https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-classico-e-delle-scienze-umane-a-oriani-2/#respond Sat, 30 Nov 2024 06:52:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34734 Domenica 1 dicembre dalle ore 11,00 alle 13,00 in via S. Faustina 1 il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” apre le sue porte per il suo primo Open Day, un appuntamento rivolto agli studenti di terzo anno della Scuola Secondaria di I grado e ai loro genitori, per presentare la propria Offerta […]

L'articolo Open Day al Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 1 dicembre dalle ore 11,00 alle 13,00 in via S. Faustina 1 il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” apre le sue porte per il suo primo Open Day, un appuntamento rivolto agli studenti di terzo anno della Scuola Secondaria di I grado e ai loro genitori, per presentare la propria Offerta Formativa: saranno, infatti, illustrati gli indirizzi di studio che da oltre vent’anni consentono agli Orianini di personalizzare il proprio percorso formativo e culturale, i lusinghieri risultati conseguiti in gare, concorsi e Prove nazionali, e i progetti scolastici ed extrascolastici che connotano e arricchiscono l’attività didattica.

Sarà, inoltre, possibile visitare gli ambienti scolastici e i laboratori, dialogare con alunni, ex studenti e docenti dell’Istitutoe, per i ragazzi interessati, usufruire di Info point di Lingue classiche, Matematica e Fisica, Scienze, Inglese, Comunicazione, Scienze umane, predisposti da alunni e professori.

Gli appuntamenti a seguire si terranno giovedì 12 dicembre dalle 18,00 alle 20,00 e domenica 19 gennaio dalle 11,00 alle 13,00.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di Istituto www.orianitandoi.it e i nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e https://www.instagram.com/liceo.oriani/

L'articolo Open Day al Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-classico-e-delle-scienze-umane-a-oriani-2/feed/ 0
(Video)Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (1^puntata) https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-1puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-1puntata/#respond Wed, 23 Oct 2024 11:27:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34167 Dopo il successo della prima edizione del TG Zeta School, il TG realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’IPC Tandoi sotto la guida della redazione della testata giornalistica Ilquartopotere.it, riparte la nuova stagione. TG Zeta School che ha visto già protagonisti i giovani studenti sarà un’esperienza nuova nel mondo dell’informazione  con servizi, interviste, approfondimenti […]

L'articolo (Video)Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (1^puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il successo della prima edizione del TG Zeta School, il TG realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’IPC Tandoi sotto la guida della redazione della testata giornalistica Ilquartopotere.it, riparte la nuova stagione.

TG Zeta School che ha visto già protagonisti i giovani studenti sarà un’esperienza nuova nel mondo dell’informazione  con servizi, interviste, approfondimenti e rubriche che spazieranno su vari temi e ambiti di interesse comune realizzati e curati interamente da loro.

Vediamo subito gli argomenti trattati in questo nuovo primo appuntamento:

1)Intervista a Beniamino Marcone, Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, per conoscere  quali progetti futuri sono previsti nella nostra città e quali le attenzioni dell’amministrazione a sostegno del mondo  della scuola, dello sport  della cultura. (L’intervista integrale sarà pubblicata a breve nello Speciale tg Zeta School)

2) Rapporto Legambiente 2024 su Ecomafia, l’evento tenutosi presso il Teatro Comunale di Corato organizzato da Legambiente-Circolo “Angelo Vassallo” di Corato, in collaborazione con “Libera contro le mafie”
Intervistati:
Dott. Renato Nitti, Procuratore Capo Della Repubblica di Trani;
Daniela Salzedo, Presidente Legambiente Puglia;
Giuseppe Faretra, Presidente Legambiente Corato;
Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente;
Sindaco di Corato Corrado De Benedittis, coordinatore di Avviso Pubblico per la Provincia di Bari

3)Nuovo anno scolastico
Partito da poco più di un mese, i ragazzi hanno intervistato gli studenti per cogliere le loro emozioni e le aspettative per questo nuovo anno.

4)”Cena ai margini”: gli studenti dell’IPC Tandoi intervistano il cuoco “dimissionario” Ivan Fantini
Per la sezione “Ai margini”, il festival di sperimentazioni culturali Verso Sud, a settembre, ha organizzato la “cena ai margini” nel quartiere Belvedere, con il supporto degli alunni e insegnanti dell’Alberghiero Tandoi.

Buona visione a tutti!

L'articolo (Video)Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (1^puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-1puntata/feed/ 0
Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/ https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/#respond Sun, 29 Sep 2024 07:38:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33801 Esperienza di Pcto altamente formativa per gli allievi dell’istituto coratino a Malta Una selezione di alunni del 3° e 4° anno degli indirizzi di studio “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” dell’I.P.C. “L.Tandoi”, guidato dal dirigente prof. Francesco Catalano, ha concluso il progetto di PCTO estero a Malta dal […]

L'articolo Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Esperienza di Pcto altamente formativa per gli allievi dell’istituto coratino a Malta

Una selezione di alunni del 3° e 4° anno degli indirizzi di studio “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale dell’I.P.C. “L.Tandoi, guidato dal dirigente prof. Francesco Catalano, ha concluso il progetto di PCTO estero a Malta dal titoloSapere, saper fare e saper essere nel mondo della ristorazione e ospitalità Maltese.

Un percorso progettato per favorire l’orientamento, approfondire la conoscenza della lingua inglese e potenziare le competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro, sempre più internazionale e competitivo, attraverso la formazione in aula e visite aziendali sul territorio Maltese.

David Castillo è stato il docente della scuola EC English a St. Julian (Malta) che, con metodologie didattiche all’avanguardia, ha permesso agli studenti di sviluppare fluidità, accuratezza e capacità specifiche di comunicazione in ambito lavorativo English for work.

Le conquiste linguistiche ottenute a scuola sono stateulteriormente rafforzate nelle ore trascorse “at home”. Esattamente così, a casa, perché i ragazzi, nonostante la loro tenera età, hanno sperimentato anche la bellissima esperienza di vivere nelle case di famiglie Maltesi adattando le loro abitudini quotidiane a quelle delle famiglie ospitanti ed allargando gli orizzonti culturali a nuove visioni e stili di vita, spesso molto distanti dai modelli familiari e sociali di provenienza.

Formative sono state le visite aziendali a St. Julian’s presso il George e il N.11 Urban, due hotel che adottano le buone pratichedella sostenibilità ambientale.

Presso il Science Centre a Villa Bighi a Kalkara, i ragazzi hanno potuto ammirare mostre interattive riguardanti temi come l’acqua, il corpo umano, l’astronomia.

Nell’azienda CaterEssence a Qormi, hanno osservato un modo nuovo di fare catering con cucine all’avanguardia, che sfornano pacchetti di ristorazione, completi per i settori sanitario e dell’ospitalità, e dolci di alta pasticceria.

Affascinante il Tour nel birrificio Farsons Brewery di Birkara: un viaggio dal chicco alla bottiglia per conoscere la storia di tre famiglie di imprenditori che hanno unito le forze per diventare i principali produttori di birra a Malta, la Cisk. All’interno di questa impresa, ci sono macchinari industriali originali, restaurati in modo impeccabile, come i magnifici bollitori di rame che hanno prodotto milioni di litri di birra per oltre 60 anni.

Per Erika, Vanessa, Laura e Clarissa «il PCTO all’estero ti fa crescere come persona, amplia gli orizzonti, ti insegna ad adattarti ad una nuova cultura, imparando a vivere lontano da casa e a confrontarti con una realtà diversa. Sono stati giorni spettacolari».

«È stata un’esperienza fantastica e interessante – confermano entusiasti Giuliano, Giorgia e Martina -. Grazie alla scuola, al dirigente e ai professori che ci hanno guidato, abbiamo avuto l’opportunità di visitare luoghi meravigliosi e di parlare l’inglese nelle situazioni più diverse: a casa, in azienda, per strada».

L'articolo Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/feed/ 0
“Io merito – noi meritiamo”, premiati gli studenti più meritevoli https://ilquartopotere.it/eventi/io-merito-noi-meritiamo-premiati-gli-studenti-piu-meritevoli/ https://ilquartopotere.it/eventi/io-merito-noi-meritiamo-premiati-gli-studenti-piu-meritevoli/#respond Sat, 21 Sep 2024 15:02:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33682 Si è svolta ieri la undicesima edizione della manifestazione “Io merito – noi meritiamo”, durante la quale sono stati premiati gli studenti e le studentesse residenti nel Comune di Corato che hanno conseguito la maturità nel corrente anno scolastico con una votazione di 100 o di 100 e lode su 100. Sono intervenuti, il Prof. […]

L'articolo “Io merito – noi meritiamo”, premiati gli studenti più meritevoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è svolta ieri la undicesima edizione della manifestazione “Io merito – noi meritiamo”, durante la quale sono stati premiati gli studenti e le studentesse residenti nel Comune di Corato che hanno conseguito la maturità nel corrente anno scolastico con una votazione di 100 o di 100 e lode su 100.

Sono intervenuti, il Prof. Corrado de Benedittis, Sindaco di Corato, la dott.ssa Lucia Addario, Presidente Rotary Club Corato, la Dott.ssa Giuseppina Lotito, Dirigente dell’USR per la Puglia e il Prof. Francesco Bellino, Presidente Nazionale della Società Italiana di Bioetica e Comitati Etici. Ha magistralmente moderato la serata Carlo Sacco.

Il Sindaco ha sottolineato che non può esserci eccellenza senza un insieme di alunni e docenti che coltivino la conoscenza, esortando le eccellenze ad essere persone, dove il termine “persona” assume il significato di “donarsi alla collettività“.

La Presidente del Rotary Club Lucia Addario ha evidenziato come il Rotary con questa manifestazione voglia essere al fianco delle giovani generazioni, valorizzando quelle eccellenze che con tutta probabilità saranno anche i leader di domani. La speranza è che essi possano intervenire concretamente ed adoperarsi nelle aree di interesse del Rotary International (costruzione della pace e prevenzione dei conflitti, prevenzione e cura delle malattie, acqua, servizi igienici e igiene, salute materna e infantile, alfabetizzazione e educazione di base, sviluppo economico comunitario, tutela dell’ambiente), augurando allo stesso tempo che possano seguire le loro passioni e godere delle cose semplici e degli affetti familiari, oltre che ad essere i leader di domani.

Innovazioni e riforme sono i principali argomenti su cui si è incentrato il discorso della dott.ssa Lotito, che ha spiegato quali sono le trasformazioni che stanno investendo il sistema scolastico, nel quale talento e impegno vengono premiati per incentivare e far emergere nuove personalità ed eccellenze.

Il Prof. Bellino è partito dal concetto del valore simbolico della manifestazione e del riconoscimento dell’eccellenza, perché “viviamo in una società che ha bisogno di simboli, quindi di punti di riferimento”. Il valore e il riconoscimento del merito all’eccellenza, però, se fosse soltanto finalizzato alla esaltazione del risultato dei singoli individui sarebbe qualcosa di sterile: per rappresentare qualcosa di valido per tutti il riconoscimento è all’impegno e allo sforzo. “Ogni volta che un ragazzo fa bene, ogni volta che un ragazzo si sforza, si mette in discussione e raggiunge un suo obiettivo, supera una sfida il cui riconoscimento deve fungere da encomio per tutti coloro che si impegnano e si mettono alla prova”.

Al termine degli interventi si è proceduto alla premiazione dei 61 ragazzi meritevoli residenti nel comune di Corato, i veri protagonisti della serata. Ad maiora!

L'articolo “Io merito – noi meritiamo”, premiati gli studenti più meritevoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/io-merito-noi-meritiamo-premiati-gli-studenti-piu-meritevoli/feed/ 0