Stagione teatrale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/stagione-teatrale/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 27 Nov 2024 07:05:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Stagione teatrale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/stagione-teatrale/ 32 32 Stagione teatrale, Rimettiamo e Demos: “Un teatro per tutti” https://ilquartopotere.it/cultura/stagione-teatrale-rimettiamo-e-demos-un-teatro-per-tutti/ https://ilquartopotere.it/cultura/stagione-teatrale-rimettiamo-e-demos-un-teatro-per-tutti/#respond Wed, 27 Nov 2024 07:05:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34757 “Anche quest’anno la stagione teatrale del Teatro Comunale di Corato si conferma una delle più ricche e variegate nel panorama regionale. In questi anni si è fatto un lavoro importante, ricollocare il nostro teatro al centro della vita culturale della città, un volano per l’intero settore culturale. Oggi, infatti, il nostro teatro può vantare una […]

L'articolo Stagione teatrale, Rimettiamo e Demos: “Un teatro per tutti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche quest’anno la stagione teatrale del Teatro Comunale di Corato si conferma una delle più ricche e variegate nel panorama regionale.

In questi anni si è fatto un lavoro importante, ricollocare il nostro teatro al centro della vita culturale della città, un volano per l’intero settore culturale.

Oggi, infatti, il nostro teatro può vantare una stagione lunga e ricca di contenuti, con nomi di livello nazionale. Diverse rassegne, inoltre, a fianco il filone principale: la Scena dei Ragazzi, i matinée per le scuole, i Venerdì Culturali, curati dal Presidente della Commissione consigliare cultura Eliseo Tambone, i concerti jazz e dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana.

Tutto ciò segna una rotta ben precisa: rendere il teatro comunale un contenitore fruibile per tutti, dai ragazzi al pubblico più esigente. Un cambiamento che ha visto in prima linea l’Assessorato alla cultura, guidato da Beniamino Marcone, agire in sinergia con gli uffici del servizio e l’Assessorato ai lavori pubblici, con cui sono stati programmati e portati a termine diversi lavori di efficientamento energetico e infrastrutturali.

Nell’anno del 150esimo compleanno Rimettiamo in moto la città e Demos – nella nota a firma dei movimenti – ringraziano  tutti gli addetti del settore teatro: direttore tecnico, addetti del servizio accoglienza e biglietteria, pulizia e antincendio, maestranze addette alla manutenzione, che garantiscono con professionalità e rigore lo svolgimento impeccabile di tutta la stagione teatrale.”

L'articolo Stagione teatrale, Rimettiamo e Demos: “Un teatro per tutti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/stagione-teatrale-rimettiamo-e-demos-un-teatro-per-tutti/feed/ 0
La stagione teatrale 2024/25 si presenta ricca di emozioni, musica e riflessioni https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-stagione-teatrale-2024-25-si-presenta-ricca-di-emozioni-musica-e-riflessioni/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-stagione-teatrale-2024-25-si-presenta-ricca-di-emozioni-musica-e-riflessioni/#respond Tue, 26 Nov 2024 06:58:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34741 Il Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture, presenta la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” che coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. Un secolo e mezzo di arte, emozioni e cultura, che ha attraversato generazioni, accompagnando la crescita e la storia della nostra città. Un compleanno […]

L'articolo La stagione teatrale 2024/25 si presenta ricca di emozioni, musica e riflessioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture, presenta la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” che coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. Un secolo e mezzo di arte, emozioni e cultura, che ha attraversato generazioni, accompagnando la crescita e la storia della nostra città. Un compleanno unico che verrà celebrato con un viaggio culturale affidato ad alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico e teatrale, ma anche a spettacoli di musica, jazz, teatro per famiglie e i consueti, attesi appuntamenti dei venerdì culturali, oltre che agli appuntamenti speciali pensati proprio per ripercorrere la storia e le tradizioni del teatro coratino.

Quello che è stato organizzato è dunque un vero e proprio viaggio attraverso diverse forme artistiche che promettono di emozionare, divertire e far riflettere il pubblico. Da spettacoli teatrali d’autore a performance musicali e di danza, passando per concerti live di grande richiamo, la stagione offre un calendario ricco e variegato. Gli spettatori potranno vivere serate di intensi momenti emotivi, divertimento e una riflessione sulle grandi questioni sociali ed esistenziali.

Il Teatro Comunale si prepara con questa stagione, ad accogliere dunque il pubblico di tutte le età, continuando ad essere un punto di riferimento culturale nella città, offrendo a tutti la possibilità di vivere esperienze uniche attraverso il linguaggio universale del teatro.

Sono 13 gli spettacoli inseriti nel cartellone di teatro, danza e teatro musica, 6 i concerti di musica “Jazz in trio”, con la direzione artistica del M°Pierluigi Balducci. Molto ricca e variegata anche l’offerta per i più giovani con la rassegna “La Scena dei Ragazzi” che, attraverso il progetto “A Teatro io posso!” propone cinque spettacoli domenicali per bambini e famiglie e otto matinée destinati alle scuole di ogni ordine e grado. La direzione artistica è di Patrizia Labianca e Claudia Lerro. E ancora, i quattro appuntamenti con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari che abbracciano alcune delle opere più celebri e appassionanti del repertorio classico; i venerdì culturali, un ciclo di incontri – conferenza che, con il loro approccio critico e profondo, stimoleranno il dibattito su temi di grande rilevanza sociale e culturale.

Sul palco ci saranno artisti come Rocco Papaleo, Neri Marcorè, Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello, Peppe Barra, Ale e Franz, Michele De Virgilio, Ascanio Celestini, Ettore Bassi; Claudia Marsicano per la danza con le coreografie di Silvia Gribaudi,  Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo;  e poi musicisti come Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo e Raiz. Per il cartellone “Jazz in trio” arriveranno a Corato Giuseppe Venezia in trio; Pietro Condorelli Trio, Luca Ciarla Trio, il solista Marco Bardoscia, e ancora Pietro Rosato con Alessandro Lunedì e Giovanni Facecchia e infine Roberto Taufic con Vince Abbracciante e  Pierluigi Balducci. E ancora, il teatro per ragazzi e famiglie con appuntamenti domenicali e matinèe per le scuole con alcune delle compagnie di teatro ragazzi più importanti della scena nazionale; con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari ci saranno anche il violinista Julian Kainrath, solista, e il direttore Neil Thomson; la violinista solista Laura Llozi e Gudni Emilsson direttore; il violinista solista Carmelo Andriani e Ruben Silva direttore e il violinista Vincenzo Bolognese e Christian Schulz a dirigere l’orchestra. Non mancheranno infine gli incontri dei “venerdì culturali” per riflettere sulla contemporaneità guidati da maestri come Moni Ovadia, Claudio Sarzotti, Gherardo Colombo, Elena Granata e Enzo Bianchi.

 

IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DI STORIA DEL TEATRO COMUNALE E TUTTI GLI APPUNTAMENTI

150 ANNI
Un’intensa serie di eventi nel foyer del Teatro, che spaziano dalla storia locale all’arte teatrale, con il coinvolgimento di autori, storici, e esperti del settore, ripercorreranno i 150 anni di storia del Teatro Comunale di Corato e la sua evoluzione. Dall’incontro con il professor Franco Vangi arricchito dal reading di Corrado De Benedittis dal titolo “Teatro Comunale di Corato: tra spettacoli (melodrammi, operette, prosa) e tensioni sociali”(25 novembre, ore 18.00), all’incontro “Narrazioni e Conversazioni a Teatro”del 28 novembre (ore 18.30) a cura di Angela Paganelli e Ada Loiodice e coordinato da Maria Pia Sardano con la partecipazione di Claudia Lerro. Due le aperture straordinarie per percorsi guidati alla scoperta del Teatro: sabato 30 novembre 2024 dedicato al sipario di Giovanni Ponticelli, a cura di Maria Pia Sardano e domenica 1 dicembre sull’architettura e l’urbanistica a cura di Ada Loiodice. La celebrazione proseguirà il 5 dicembre, con l’inaugurazione di una mostra bibliografica dal titolo “Il Teatro Comunale di Corato – Patrimonio da narrare”, fruibile fino al 6 gennaio 2025 nei giorni di apertura del Teatro, curata da Amici dei Musei Corato APS in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”; con la presentazione della cartolina e dell’annullo filatelico speciale dedicato ai 150 anni del Teatro, con il supporto di Poste Italiane; e con l’inaugurazione dell targa commemorativa dei 150 anni, seguita dalla serata celebrativa con la conduzione di Pino Strabioli e l’esibizione dell’Orchestra Sociale Giovanile MusicaInGioco, diretta dal M° Andrea Gargiulo.

L’11 dicembre 2024 sarà invece la volta della presentazione del Calendario di Corato 2025, dedicato ai 150 anni del Teatro Comunale, a cura della Pro Loco Quadratum APS.

Sempre per celebrare la lunga tradizione del teatro coratino tra gli eventi più attesi, segnaliamo anche “V’Angelo”, regia di Simone Toni, una produzione del Teatro de gli Incamminati (25 febbraio); “La Vedova Allegra”, l’opera di Franz Lehár, con la Compagnia Corrado Abbati, uno spettacolo che porta in scena l’eleganza e il ritmo delle operette, diretto dal maestro Alberto Orlandi (17 marzo); “…Fino alle stelle!”, uno spettacolo di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, prodotto dal Teatro de gli Incamminati (27 aprile)

STAGIONE TEATRALE 2024 / 2025
Si inizia il 19 dicembre con “VASAME – L’amore è rivoluzionario” con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniellocon la regia di Massimo Venturiello: un incontro tra il teatro e la musica napoletana che esplora il tema dell’amore in tutte le sue sfumature, con un energia che spazia dalla tenerezza alla riflessione sociale. La stagione teatrale prosegue l’11 gennaioR. OSA – 10 esercizi per nuovi virtuosismi” performance di danza  ironica e dissacrante che esplora il corpo e il suo ruolo sociale attraverso la danza con Claudia Marsicano che mette in scena una riflessione sulla percezione del corpo, sfidando i limiti e invitando il pubblico a interrogarsi sulle proprie aspettative e pregiudizi. Coreografia e regia di Silvia Gribaudi. Il 18 gennaio primo appuntamento per la sezione di teatro-musica con “Un’età certa”, un concerto speciale per celebrare gli 80 anni di Peppe Barra, che ripercorre le sue influenze musicali, dalla tradizione partenopea a composizioni più moderne. Il repertorio, arricchito da una straordinaria band di musicisti, crea un emozionante fusione di generi. Con Peppe Barra, che firma anche la regia, e Paolo Del Vecchio. Una settimana dopo, il 24 gennaio sul palco del Teatro Comunale arriva una delle opere più celebri di Agatha Christie, che combina suspense, ironia e un intreccio di mistero. Con una regia che ne aggiorna l’aspetto contemporaneo, firmata da Giorgio Gallione, “Trappola per topi” con in scena Ettore Bassi si trasforma in un thriller psicologico avvincente. Il 1° febbraio ancora Teatro-Musica con “Nero a metà – Experience”, tributo vibrante alla musica di Pino Daniele, interpretato da alcuni dei suoi collaboratori storici: Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo e Agostino Marangolo, con ospite Raiz, per una nuova lettura dei brani più iconici dell’artista, con una band d’eccezione che ne rivisita le sonorità uniche. L’ 11 febbraio spazio a una satira mordente sulla burocrazia e sul potere con “L’ispettore generale”, in cui Rocco Papaleo dà vita al celebre personaggio di Chlestakov. La commedia di Nikolaj Gogol, sebbene scritta due secoli fa, rivela una sorprendente attualità, trattando temi universali e sempre vivi. Regia: Leo Muscato. Un’opera che riflette sulle ingiustizie sociali e sull’importanza della memoria.Un racconto musicale che esplora il tema della condizione del bracciante e delle sue umiliazioni, attraverso una narrazione commovente e il supporto di una musica evocativa. è “Cafoni. Un racconto musicale” con Michele De Virgilio e la regia multimediale di Andrea Pontone. In scena il 21 febbraio. Si prosegue il27 febbraio con la commedia “Recital” che raccoglie il meglio del repertorio degli ultimi anni di Ale e Franz. Un’analisi leggera e divertente dei vizi e virtù degli italiani, in un mix di sketch e situazioni esilaranti. Regia: Alberto Ferrari. Quattro sono gli spettacoli in programma a marzo, di cui uno con doppia data. Il 5 marzo Ascanio Celestini in “Rumba” racconta, con la consueta ironia e profondità, la storia di San Francesco, traslandola nel contesto odierno. Un viaggio che mette in luce il contrasto tra la ricchezza e la povertà, in una riflessione sulla fratellanza e la spiritualità. Musiche: Gianluca Casadei. Il 18 e 19 marzova in scena “L’anatra all’arancia” di W.D. Home e M.G. Sauvajon, con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli per la regia di Claudio Greg Gregori. Una commedia sofisticata che gioca con il cinismo e la gelosia dei suoi personaggi, il cui gioco di emozioni mette a nudo la fragilità dell’animo umano. Un vero e proprio feuilleton che appassiona il pubblico con colpi di scena e battute sagaci. Giorgio Gallione firma lo spettacolo tratto dal romanzo di Viola Ardone: “Oliva Denaro” (25 marzo) con Ambra Angioliniche presta corpo e voce alla storia di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il “matrimonio riparatore” in Sicilia negli anni Sessanta. Il quadro di un’epoca e il forte superamento di ricatti, stereotipi e convenzioni in famiglia e in società.

La stagione si chiude ad aprile con gli ultimi due appuntamenti. Il 9 in scena ci sarà “Premiata pasticceria Bellavista” di Vincenzo Salemme, con Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo, con la regia di Giuseppe Miale di Mauro. Una commedia brillante che ruota attorno a una pasticceria e ai segreti che si nascondono tra le sue mura. Con un mix di situazioni assurde e drammatiche, la pièce esplora la complicata vita familiare dei Bellavista, tra tradimenti e sorprese. Ultimo appuntamento, il 24, è con “La buona novella”, rielaborazione teatrale del celebre album di Fabrizio De André, che mescola la musica del grande cantautore con narrazioni tratte dai Vangeli apocrifi. Un viaggio emozionante che celebra la spiritualità, la giustizia e l’amore attraverso la voce di Neri Marcorè e un ensemble musicale di talento. Regia, ancora una volta, di Giorgio Gallione.

JAZZ IN TRIO

Sono sei i concerti del cartellone “Jazz in trio” in programma a maggio 2025, nel Chiostro di Palazzo di Città, con esibizioni di vari musicisti e gruppi italiani. Ogni progetto ha un tema e un approccio distintivo presentando un’esplorazione unica e innovativa del jazz, con un forte legame alla tradizione e un’apertura verso nuove sonorità.

Il 2 maggio Il contrabbassista Giuseppe Venezia guida un trio che esplora la tradizione jazzistica con uno sguardo moderno, omaggiando il leggendario Ray Brown, influente contrabbassista in “To My Ray of Light: A Special Thanks to Ray Brown”. Il trio, composto anche da chitarra e batteria, offre un viaggio sonoro che celebra le radici e le evoluzioni del jazz, con particolare attenzione al contributo di Brown. Il 10 maggio uno dei più importanti chitarristi jazz italiani, Pietro Condorelli, presenta il suo progetto in trio “Native Language” centrato su un linguaggio musicale che mescola tradizione e innovazione. Influenzato da maestri come Barney Kessel e Joe Pass,Condorelli si distingue per il suo approccio pianistico alla chitarra e per la sua capacità di sperimentare pur mantenendo una connessione profonda con la tradizione jazz. Il terzo appuntamento è il 16 maggiocon”Stringology” con Luca Ciarla Trio. Violinista jazz noto per la sua creatività, Ciarla presenta un progetto che fonde sonorità mediterranee e italiane con il gypsy jazz e le tradizioni sudamericane. Il trio, che include violino, chitarra acustica e oud, propone una musica che bilancia perfettamente scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità, con un risultato acustico affascinante e originale. Due i concerti nella sera del 23 maggio. Marco Bardoscia presenta il suo album “Tutti Solo”, un progetto solista in cui il contrabbassista esplora un connubio tra jazz tradizionale e avanguardia, mescolando elementi classici e melodici. Il disco è caratterizzato da composizioni originali e un approccio personale alla musica, con un tocco di introspezione e innovazione. A seguire Pietro Rosato al sax, Alessandro Lunedì alla chitarra e moog, e Giovanni Facecchia alla batteria saranno sul palco del Teatro Comunale con “Blinding Sphere 3” che unisce tradizione afroamericana e influenze rock. Il progetto si distingue per la sua tecnica avanzata e l’improvvisazione, senza un leader specifico, e mette in risalto la fusione di diversi background musicali. L’ultimo appuntamento è il 29 maggio con il chitarrista brasiliano Roberto Taufic, il fisarmonicista Vincenzo Abbracciante e  il bassista Pierluigi Balducci in “My Favorite Wings”, un omaggio alla bellezza e all’armonia universale, con suoni che spaziano dal blues allo swing e un equilibrio tra individualità e corale. La combinazione di fisarmonica e chitarra, con il groove fluido di Balducci al basso, crea una musica ricca di colore e poesia.

TEATRO RAGAZZI
DOMENICALI

La programmazione domenicale propone una selezione di spettacoli per famiglie che accompagneranno il pubblico in un viaggio emozionante. Cinque i domenicali in programma. Si inizia l’8 dicembre con Michele Cafaggi in “L’Omino della Pioggia” affascinante storia di magia e sogno per i più piccoli. Si prosegue il 5 gennaio con “Soqquadro”, una proposta divertente e dinamica del Teatro del Piccione che esplora il caos e l’ordine in modo creativo e ironico, per stimolare la riflessione sul nostro modo di vedere il mondo. Il 26 gennaio Principio Attivo Teatro e La Luna nel Letto portano in scena “La Fabbrica del Tempo”, affascinante spettacolo che invita a riflettere sulla percezione del tempo, esplorando come questo influisca sulle nostre vite quotidiane. Si prosegue a febbraio, il 9, con “Le Avventure di Pinocchio raccontate da lui medesimo” di Compagnia del Sole in cui il celebre burattino narra in prima persona le sue avventure, in un nuovo, originale racconto teatrale che coinvolge e incanta il pubblico. Gli appuntamenti domenicali si chiudono il 23 febbraio con un’esperienza sensoriale che unisce parole e immagini in un giardino simbolico, dove la poesia e la narrazione si intrecciano in modo delicato e affascinante. Si tratta di “Il Giardino delle Parole” di Teatri Di.Versi.

MATINÉE PER LE SCUOLE

Il Teatro Comunale di Corato offre anche una serie di spettacoli matinée per le scuole e per i giovani, con un programma speciale pensato per avvicinare i più giovani al teatro. In calendario ci sono otto appuntamenti: 13 dicembre, Teatri Di.Versi – “Il Giardino delle Parole”; 5 febbraio, Teatro dei Leggeri – “Albert, una vita relativa”; 13 febbraio, La Luna nel Letto – “La Dea del Cerchio”; 19 febbraio, Kuziba – “Nella Pancia del Lupo”; 6 marzo, Bottega degli Apocrifi – “Rita”; 10 marzo, Compagnia Arione De Falco – “Storia di un No”; 2 aprile, La Baracca – “L’Elefantino” e infine 7 aprile, Teatri di Bari –”L’Arrago”.

STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI

L’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, una delle realtà musicali più prestigiose della Puglia sarà protagonista di quattro appuntamenti che spaziano dai grandi maestri del passato alle interpretazioni moderne più raffinate, in un teatro in cui l’acustica e l’atmosfera contribuiscono a creare un’esperienza coinvolgente e irripetibile. Si inizia il 7 febbraio con “Schubertiade”l’integrale delle Sinfonie di Franz Schubert, violinista Julian Kainrath, solista di grande talento, accompagnerà l’orchestra sotto la direzione di Neil Thomson, noto per la sua interpretazione autentica e coinvolgente del repertorio romantico. Si prosegue il 7 marzo con il concerto dal titolo evocativo “Tragico, ma non troppo”, con la violinista Laura Llozi come solista e Gudni Emilsson come direttore d’orchestra. Il 14 marzo sarà dedicato a uno dei giganti della musica classica con “Purissimo Haydn”, violinista solista Carmelo Andriani e Ruben Silva direttore d’orchestra. La stagione si chiuderà il 28 marzo con un concerto che rende omaggio agli “Incompiuti” di alcuni grandi maestri della musica classica con il violinista Vincenzo Bolognese e Christian Schulz a dirigere l’orchestra.

VENERDÌ CULTURALI

Al già vastissimo programma previsto per questo anno così speciale si aggiungono i “Venerdì Culturali”: cinque appuntamenti che, esplorando le sfide sociali, culturali e politiche che caratterizzano il nostro tempo, offrono spunti di riflessione sui grandi temi della contemporaneità, attraverso il contributo di intellettuali, esperti e pensatori di rilievo. Il ciclo si apre il 10 gennaio con la lectio magistralis di Moni Ovadia “Palestina: Maledetta “Terra

L'articolo La stagione teatrale 2024/25 si presenta ricca di emozioni, musica e riflessioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-stagione-teatrale-2024-25-si-presenta-ricca-di-emozioni-musica-e-riflessioni/feed/ 0
Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/#respond Sun, 24 Nov 2024 08:29:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34720 Lunedì 25 novembre, alle ore 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Corato si terrà la Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 150 anni del Teatro Comunale e della Stagione Teatrale 2024/2025 del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture. Interverranno: Corrado Nicola De Benedittis, sindaco del Comune di Corato Beniamino Marcone, […]

L'articolo Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lunedì 25 novembre, alle ore 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Corato si terrà la Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 150 anni del Teatro Comunale e della Stagione Teatrale 2024/2025 del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture.

Interverranno:

Corrado Nicola De Benedittis, sindaco del Comune di Corato

Beniamino Marcone, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Corato

Pippo Sciscioli, dirigente del I Settore del Comune di Corato

Sante Levante, direttore di Puglia Culture

Nel corso della conferenza, saranno presentati il programma delle celebrazioni per il prestigioso anniversario e i dettagli della nuova stagione teatrale, intitolata “La grammatica delle abitudini”.

L'articolo Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/feed/ 0
Per i 150 anni del Teatro Comunale in arrivo una ricca Stagione Teatrale https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/per-i-150-anni-del-teatro-comunale-in-arrivo-una-ricca-stagione-teatrale/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/per-i-150-anni-del-teatro-comunale-in-arrivo-una-ricca-stagione-teatrale/#respond Sat, 28 Sep 2024 06:27:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33770 Tra le presenze di spicco: Rocco Papaleo, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, Neri Marcorè e Ambra Angiolini. La stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Corato coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. Un secolo e mezzo di arte, emozioni e cultura, che ha attraversato generazioni, accompagnando la crescita e la storia […]

L'articolo Per i 150 anni del Teatro Comunale in arrivo una ricca Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tra le presenze di spicco: Rocco Papaleo, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, Neri Marcorè e Ambra Angiolini.

La stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Corato coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. Un secolo e mezzo di arte, emozioni e cultura, che ha attraversato generazioni, accompagnando la crescita e la storia della nostra città. Un compleanno unico che verrà celebrato con un viaggio culturale affidato ad alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico e teatrale, ma anche a spettacoli di musica, jazz, teatro per famiglie e i consueti, attesi appuntamenti dei venerdì culturali.

Organizzata dal Comune di Corato – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, la nuova stagione “La Grammatica delle Abitudini” promette di offrire momenti di grande intensità e coinvolgimento. A partire dal mese di dicembre sul palco del Teatro Comunale arriveranno, tra gli altri, Rocco Papaleo con una commedia satirica tra le più divertenti: L’ispettore generale di Nikolaj Gogol, che rivive grazie alla regia di Leo Muscato; Emilio Solfrizzi con Carlotta Natoli ne L’Anatra all’arancia, scritto da William Douglas Home e Marc Gilbert Sauvajon, con la regia di Claudio Greg Gregori: una commedia in grado di trascinare il pubblico in un vortice di battute sagaci, con personaggi che si muovono come fossero in una partita a scacchi in cui ogni mossa rivela emozioni. E ancora, Neri Marcorè che torna a confrontarsi con Faber: La buona novella, spettacolo di teatro canzone su Fabrizio De Andrè, sorta di sacra rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni con i brani narrativi tratti dai vangeli apocrifi. Regia e drammaturgia sono di Giorgio Gallione che firma anche un altro spettacolo previsto,  tratto dal romanzo di Viola Ardone: Oliva Denaro, con Ambra Angiolini che presta corpo e voce alla storia di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il “matrimonio riparatore” in Sicilia negli anni Sessanta. Il quadro di un’epoca e il forte superamento di ricatti, stereotipi e convenzioni in famiglia e in società.

Non vediamo l’ora di ricominciare – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone –  Già dallo scorso giugno siamo al lavoro per garantire alla comunità e al territorio vasto una stagione davvero speciale. Speriamo di riuscirci e soprattutto speriamo di celebrare degnamente il grande traguardo che il nostro teatro comunale raggiunge quest’anno. Centocinquant’anni di storia, Centocinquant’anni di narrazioni culturali che hanno segnato la vita sociale e civile della nostra città e del nostro territorio. Ancora una volta sarà una proposta trasversale, in grado di fronteggiare e di accontentare i gusti e gli interessi del vasto pubblico. Lo faremo grazie alla stretta collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e al lavoro costante, determinato e competente degli uffici comunali in particolare del servizio cultura.”

A fare eco a queste parole, il Dirigente del Settore Cultura del Comune di Corato, Pippo Sciscioli, sottolinea l’importanza di questo momento storico per la città: “Questo anniversario non è solo una data simbolica, è la testimonianza di quanto il teatro sia parte viva della nostra comunità. Centocinquant’anni di storie che hanno animato il palcoscenico e il cuore degli spettatori, rendendo questo spazio un luogo d’incontro e di crescita. Siamo a lavoro, assieme all’assessorato alle Politiche Culturali, al servizio Cultura e al Teatro Pubblico Pugliese, per proporre una stagione che possa onorare questa eredità e che, al tempo stesso, sappia guardare al futuro con creatività e passione.”

L'articolo Per i 150 anni del Teatro Comunale in arrivo una ricca Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/per-i-150-anni-del-teatro-comunale-in-arrivo-una-ricca-stagione-teatrale/feed/ 0
Prosa, danza, musica e incontri, al via la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini”: partirà il 30 novembre https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/prosa-danza-musica-e-incontri-al-via-la-stagione-teatrale-la-grammatica-delle-abitudini-partira-il-30-novembre/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/prosa-danza-musica-e-incontri-al-via-la-stagione-teatrale-la-grammatica-delle-abitudini-partira-il-30-novembre/#respond Sat, 04 Nov 2023 23:50:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28610 “La Grammatica delle Abitudini”, stagione 23/24 del Teatro Comunale di Corato realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, torna a raccontare le abitudini dell’umano e sviluppa una grammatica di bellezza in cui l’abitudine diventa un’occasione per raccontare l’uomo attraverso l’arte teatrale, la musica, la bellezza del dialogo e dell’ascolto. Una stagione, quella in arrivo […]

L'articolo Prosa, danza, musica e incontri, al via la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini”: partirà il 30 novembre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“La Grammatica delle Abitudini”, stagione 23/24 del Teatro Comunale di Corato realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, torna a raccontare le abitudini dell’umano e sviluppa una grammatica di bellezza in cui l’abitudine diventa un’occasione per raccontare l’uomo attraverso l’arte teatrale, la musica, la bellezza del dialogo e dell’ascolto.

Una stagione, quella in arrivo a Corato, che si articolerà in prosa, danza, musica e incontri.

Dopo l’inaugurazione del 3 novembre con la conferenza – spettacolo che ha avuto come guida il maestro concertatore Antonio Stornaiolo, la stagione partirà il 30 novembre con “Tre Sorelle o l’Attesa della Felicità” della pugliese Compagnia del Sole per la regia di Marinella Anaclerio.
Appuntamento con il teatro contemporaneo il 7 dicembre, data in cui la Piccola Compagnia Dammacco porterà in scena “Spezzato è il cuore della bellezza” con Serena Balivo per la regia di Mariano Dammacco, Premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica e il 2 febbraio con “Le cinque rose di Jennifer” con Daniele Russo e Sergio Del Prete.
“La strana coppia” è un esempio di come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Questo incontro – scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gag garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale proposta e interpretata da l’“inedita” coppia Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia in scena il 13 dicembre.
Primo appuntamento con la danza il 17 dicembre con la creazione coreografica di Ezio Schiavulli “HERES Nel nome del figlio”.
Un omaggio al teatro di De Filippo, l’11 gennaio con “Natale in Casa Cupiello” di Teatri Associati di Napoli / Interno 5 per la regia di Lello Serao. Una messinscena non convenzionale che vede un unico attore interagire con sette pupazzi realizzati dallo scenografo Tiziano Fario autore dell’intera scenografia e animati da un gruppo di manovratori. Lo spettacolo, fedele al testo di Eduardo, evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura nel quale l’attore Luca Saccoia s’immerge riemergendone come “Tommasino” che, dopo aver detto il fatidico “sì” a suo padre, rivive e fa rivivere quel “Natale” che ci accompagna da 90 anni.
Appuntamento con il teatro Pop il 18 gennaio con “Non hanno un amico” di Luca Bizzarri e il 22 febbraio con “Capafresca” di e con Giovanni Vernia.
Già annunciati i nomi di Gioele Dix, con “Per fortuna che c’era il Gaber” che andrà in scena il 12 marzo, Angela Finocchiaro con “Il Calamaro Gigante” il 21 marzo,”Delirio a due” dei comici Nuzzo e Di Biase a teatro il 7 aprile, e la barese Lunetta Savino con “La Madre” in scena il 17 aprile.
Chiuderà la stagione lo spettacolo di Danza “Gli Anni” di Marco D’Agostin.
Il 3 dicembre avrà il via, inoltre, la Scena dei ragazzi 2023-2024, stagione di teatro dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, composta da cinque spettacoli domenicali, sette matinée per le scuole e laboratori di educazione alla visione, grazie al rinnovo dell’accordo con il gruppo di lavoro dello scorso anno composto da Claudia Lerro e Patrizia Labianca.
Oltre Corina, presentata durante la stagione scorsa, una nuova mascotte animerà l’ingresso del pubblico in sala: Patron Grifo disegnata dal fumettista coratino, Mario Oscar Gabriele.
Novità di questa stagione saranno cinque concerti jazz in chiave duetto con la direzione artistica del maestro Pierluigi Balducci dal titolo “Jazz in duo” e i “Venerdì Culturali”, una serie di lectio magistralis affidate a professori, testimoni, esperti di prestigio del panorama italiano tra cui Vito Mancuso e Umberto Galimberti.
La Stagione Concertistica dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari rinnoverà la sua presenza al Comunale di Corato con sei date: 18 novembre e 22 dicembre 2023, 2 marzo 9 marzo, 16 marzo e 13 aprile 2024

La Compagnia Acasă curerà il progetto “Dialoghi sulla drammaturgia” sugli appuntamenti del cartellone SPEZZATO E’ IL CUORE DELLA BELLEZZA di Mariano Dammacco e HERES di Enzo Schiavulli, collegato all’istituenda Community library.
Il progetto dell’Archivio e Centro di Drammaturgia “Tutto il Teatro” deato e realizzato dalla Compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato all’interno del progetto Open Library – Community Library è, infatti, un luogo di scambio e d’incontro tra professionisti dello spettacolo, appassionati di teatro e semplici lettori. Questo scambio prolifico avviene attraverso i Dialoghi sulla drammaturgia: una serie di incontri dedicati ai metodi di scrittura e composizione per la scena aperti al pubblico.

“È sotto il segno delle abitudini che si svolgerà la nuova stagione del Comune di Corato. Speriamo che la Grammatica delle abitudini possa coinvolgere tutti gli spettatori e gli abbonati della stagione di Corato affinché possano riconoscersi e sviluppare quel senso critico che è proprio e di chi guarda, chiede e riflette sulle che sono le abitudini del nostro secolo, della nostra contemporaneità.” Ha affermato Paolo Ponzio, Presidente Teatro Pubblico Pugliese
“Ogni anno è un’emozione presentare la nuova stagione del nostro Teatro che è il fulcro dell’azione culturale della città. Dopo una stagione da tutto esaurito, nel solco del felice sodalizio con il Teatro Pubblico Pugliese proponiamo una stagione ben assortita e con importanti elementi di novità che, attraverso le diverse sezioni di prosa, danza, jazz, concertistica, incontri letterari e teatro ragazzi, offrirà al pubblico la possibilità di scegliere quanto di più rispondente ai propri gusti.
Una pluralità di linguaggi artistici, un sistema aperto in cui ognuno ha la possibilità di riconoscersi e di ritrovare il “suo” genere e le “sue” aspettative di intrattenimento, di socialità, di approfondimento. Minimo comun denominatore, il livello e la qualità degli spettacoli e dei progetti. Questa estrema varietà caratterizza l’offerta culturale del Teatro Comunale di Corato e lo connota come una realtà tra le più attive nel territorio, capofila in alcune scelte.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.
C’è un parallelismo tra il teatro e la città. Come il palcoscenico, nella sua staticità, si lascia attraversare dal dinamismo di attori e compagnie, che sempre cambiano, così le strade, le piazze, gli edifici vengono vissuti e abitati da generazioni sempre nuove, che, attraverso lo scorrere del tempo, segnano il nascere e il morire degli uomini e delle donne.
Nel teatro, pertanto, irrompe la vita, rappresentata nei suoi aspetti molteplici, tragici, comici, ordinari, unici, in ogni caso, sempre, umani, troppo umani, per parafrasare Friedriech Nietzsche.
La stagione teatrale 2023/2024, ai nastri di partenza, vuole esprimere questa profonda connessione tra vita e cultura.
La ricchezza del cartellone è indice di una Comunità cittadina viva, che cerca di guardarsi dentro, intorno, oltre se stessa, condizione necessaria per immaginare il futuro e governare il presente.
Segnalo importanti novità: i “Venerdì culturali”, i concerti “Jazz in duo”, i “Dialoghi sulla drammaturgia”.
A tutte e tutti coloro che varcheranno la soglia del Teatro Comunale di Corato arrivando anche da territori limitrofi, auguro di sentirsi accolti nel cuore battente della città, per costruire insieme una cittadinanza universale.” Ha aggiunto il Sindaco, Corrado De Benedittis.

 

L'articolo Prosa, danza, musica e incontri, al via la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini”: partirà il 30 novembre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/prosa-danza-musica-e-incontri-al-via-la-stagione-teatrale-la-grammatica-delle-abitudini-partira-il-30-novembre/feed/ 0
Presentazione della stagione del Teatro Comunale di Corato: come partecipare https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentazione-della-stagione-del-teatro-comunale-di-corato-come-partecipare/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentazione-della-stagione-del-teatro-comunale-di-corato-come-partecipare/#respond Thu, 02 Nov 2023 18:03:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28571 Venerdì 3 novembre, l’amministrazione comunale presenta i titoli e i nomi della Stagione 2023/2024, , che si articolerà in diverse sezioni in collegamento tra loro, stagione prosa, di teatro ragazzi, concertistica, “Jazz in duo” e “Venerdì Culturali “. Voluta dal Comune di Corato e organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio per le […]

L'articolo Presentazione della stagione del Teatro Comunale di Corato: come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 3 novembre, l’amministrazione comunale presenta i titoli e i nomi della Stagione 2023/2024, , che si articolerà in diverse sezioni in collegamento tra loro, stagione prosa, di teatro ragazzi, concertistica, “Jazz in duo” e “Venerdì Culturali “.

Voluta dal Comune di Corato e organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio per le arti e la cultura, la Stagione sarà presentata durante una conferenza-spettacolo con la presenza del maestro concertatore Antonio Stornaiolo.

La serata è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al link eventbrite https://bit.ly/3Qy5AdC .

L’evento avrà inizio alle ore 20.00. L’ingresso del pubblico prenotato avverrà presentando il QR/voucher di prenotazione dalle ore 19.30

L'articolo Presentazione della stagione del Teatro Comunale di Corato: come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentazione-della-stagione-del-teatro-comunale-di-corato-come-partecipare/feed/ 0
“La grammatica delle abitudini”: le anticipazioni sulla stagione 2023/2024 https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-grammatica-delle-abitudini-le-anticipazioni-sulla-stagione-2023-2024/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-grammatica-delle-abitudini-le-anticipazioni-sulla-stagione-2023-2024/#respond Wed, 18 Oct 2023 04:21:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28326 Il 3 novembre la conferenza spettacolo di presentazione dell’intera programmazione. Tutto pronto per “La Grammatica delle Abitudini”, la stagione 2023/2024 del Teatro comunale coratino, che torna a raccontare le abitudini dell’umano, sviluppando una grammatica di bellezza in cui l’abitudine diventa un’occasione per raccontare l’uomo attraverso l’arte teatrale, la musica, la bellezza del dialogo e dell’ascolto. […]

L'articolo “La grammatica delle abitudini”: le anticipazioni sulla stagione 2023/2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 3 novembre la conferenza spettacolo di presentazione dell’intera programmazione.

Tutto pronto per “La Grammatica delle Abitudini”, la stagione 2023/2024 del Teatro comunale coratino, che torna a raccontare le abitudini dell’umano, sviluppando una grammatica di bellezza in cui l’abitudine diventa un’occasione per raccontare l’uomo attraverso l’arte teatrale, la musica, la bellezza del dialogo e dell’ascolto.
Il 3 novembre, infatti, l’amministrazione comunale presenterà in conferenza stampa i titoli e i nomi della stagione, voluta dal Comune di Corato e organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio per le arti e la cultura, che si articolerà in diverse sezioni in collegamento tra loro, stagione prosa, di teatro ragazzi, concertistica, e “Dialoghi del venerdì “. Una conferenza-spettacolo che si terrà alle 20 in teatro e avrà come maestro concertatore Antonio Stornaiolo.
Quattordici gli spettacoli della stagione di prosa tra cui spiccano i nomi di Gioele Dix, con un omaggio a Giorgio Gaber, Angela Finocchiaro, i comici Nuzzo e Di Biase, e la barese Lunetta Savino.
Si riconferma inoltre la Scena dei ragazzi, rivolta ai più piccoli, che sarà composta da cinque spettacoli domenicali, sette matinée per le scuole e laboratori di educazione alla visione, rinnovando l’accordo con gruppo di lavoro dello scorso anno composto da Claudia Lerro e Patrizia Labianca.
Attesi anche gli appuntamenti della stagione concertistica con l’Orchestra Metropolitana di Bari.
Novità di questa stagione saranno cinque concerti jazz in chiave duetto con la direzione artistica del maestro Pierluigi Balducci dal titolo “Duets in jazz” e i “Dialoghi del venerdì”, una serie di lectio magistralis affidate a professori, testimoni, esperti di prestigio del panorama italiano.

L'articolo “La grammatica delle abitudini”: le anticipazioni sulla stagione 2023/2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/la-grammatica-delle-abitudini-le-anticipazioni-sulla-stagione-2023-2024/feed/ 0
Al teatro comunale la presentazione della Stagione Teatrale 2022/2023 https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-teatro-comunale-la-presentazione-della-stagione-teatrale-2022-2023/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-teatro-comunale-la-presentazione-della-stagione-teatrale-2022-2023/#respond Thu, 24 Nov 2022 06:44:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22200 Sabato 26 novembre, alle ore 11:00, le porte del Teatro Comunale di Corato, si riapriranno per la Conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2022/2023 del Comune di Corato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Interverranno: Corrado De Benedittis – Sindaco del Comune di Corato Beniamino Marcone – Assessore alle politiche Educative e Culturali del Comune […]

L'articolo Al teatro comunale la presentazione della Stagione Teatrale 2022/2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 26 novembre, alle ore 11:00, le porte del Teatro Comunale di Corato, si riapriranno per la Conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2022/2023 del Comune di Corato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Interverranno:
Corrado De Benedittis – Sindaco del Comune di Corato
Beniamino Marcone – Assessore alle politiche Educative e Culturali del Comune di Corato
Giulia Delli Santi – Dirigente responsabile attività teatrali del Teatro Pubblico Pugliese

Nel corso della conferenza, saranno presentati gli spettacoli e alcune novità della Stagione Teatrale 2022/2023.

L'articolo Al teatro comunale la presentazione della Stagione Teatrale 2022/2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-teatro-comunale-la-presentazione-della-stagione-teatrale-2022-2023/feed/ 0
Gestione del Teatro: Successo o Flop? Soldi (tanti): Investiti? Spesi? O Sprecati? https://ilquartopotere.it/news/politica/gestione-del-teatro-successo-o-flop-soldi-tanti-investiti-spesi-o-sprecati/ https://ilquartopotere.it/news/politica/gestione-del-teatro-successo-o-flop-soldi-tanti-investiti-spesi-o-sprecati/#respond Sat, 08 Oct 2022 16:09:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20967 Sono state pubblicate in questi giorni, sebbene datate LUGLIO, le determine per i pagamenti al Consorzio Teatro Pubblico Pugliese per sei mesi di gestione del Teatro Comunale, nonché i consuntivi: • Per il Natale 2021 euro 37.657,62 • Per “La scena dei ragazzi” euro 8.475,69 • Per la stagione teatrale euro 48.444,26 • 2a rata […]

L'articolo Gestione del Teatro: Successo o Flop? Soldi (tanti): Investiti? Spesi? O Sprecati? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sono state pubblicate in questi giorni, sebbene datate LUGLIO, le determine per i pagamenti al Consorzio Teatro Pubblico Pugliese per sei mesi di gestione del Teatro Comunale, nonché i consuntivi:

• Per il Natale 2021 euro 37.657,62
• Per “La scena dei ragazzi” euro 8.475,69
• Per la stagione teatrale euro 48.444,26
• 2a rata convenzione (?) euro 48.800,00 (perché 2a? ce ne è stata una prima?)
Se si aggiungono 9.383,65 euro per l’adesione al Teatro Pubblico Pugliese ed i 6.466,00 euro per la promozione, raggiungiamo la ragguardevole cifra di 159.227,22, che non è esaustiva in quanto grazie ad una strana clausola della convenzione, il Comune ha pagato circa 1.900 euro ogni volta che ha utilizzato il teatro per il Comune stesso (ad es. convegno PNRR) o lo ha concesso gratuitamente o con riduzioni di tariffa a scuole, associazioni ecc.
Dunque, tutto questo denaro è da considerarsi investito, speso oppure SPRECATO?
Vediamo:
Il programma del Natale 2021 era di 6 spettacoli più uno in piazza: in totale la miseria di 1.149 spettatori, ovvero mediamente 165 spettatori a spettacolo, minimo 78 spettatori per “Il duo lucchettino” ed un massimo di 399 per Paolantoni; con incassi lordi di 8.135 euro e spese di 43.138,76 euro.
Per la stagione teatrale ci sono state 14 recite per un totale di 2.746 paganti, ovvero mediamente 196 spettatori a recita, con le punte negative di Pecci-D’Abbraccio (96 paganti) e Paolo Triestino (120) e le punte positive dell’ottima Claudia Lerro (496) e Elio (378); incassi lordi di 41.885 euro e spese di 89.166,23 euro.
Non ci sono dati analitici per “La scena dei ragazzi”
Quindi, tra Natale e Stagione teatrale, ABBIAMO SPESO circa 150.000 euro e, (considerati gli abbonati e chi ha visto più spettacoli) ne hanno usufruito circa 3.500 persone, con un riempimento medio di meno della metà della capienza del Teatro, nonostante le numerose offerte “last minute”, stile villaggio vacanze, e nonostante i “paghi 1 prendi 2” stile Discount.
Possiamo essere soddisfatti?
Forse una adeguata Direzione Artistica avrebbe potuto allestire un cartellone più accattivante?
Forse contrattare con TPP PER TEMPO avrebbe consentito scelte migliori rispetto a ciò che era disponibile all’ultimo momento?
E quindi torna la domanda: soldi investiti, spesi o SPRECATI?

CORATO-Prev.Natale21_Consuntivo

CORATO-Cons.Stag.21-22Prosa-Danza-Musica

 

 

 

L'articolo Gestione del Teatro: Successo o Flop? Soldi (tanti): Investiti? Spesi? O Sprecati? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/gestione-del-teatro-successo-o-flop-soldi-tanti-investiti-spesi-o-sprecati/feed/ 0
In scena al Teatro Comunale di Corato “A che servono questi quattrini” https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/in-scena-al-teatro-comunale-di-corato-a-che-servono-questi-quattrini/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/in-scena-al-teatro-comunale-di-corato-a-che-servono-questi-quattrini/#respond Thu, 10 Feb 2022 05:51:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16209 Con Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase Venerdì 11 febbraio, ore 21, nell’ambito della stagione teatrale organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, va in scena al Teatro Comunale di Corato “A che servono questi quattrini”, con Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, Chiara Baffi, Luciano Saltarelli, Fabrizio La Marca per la […]

L'articolo In scena al Teatro Comunale di Corato “A che servono questi quattrini” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase

Venerdì 11 febbraio, ore 21, nell’ambito della stagione teatrale organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, va in scena al Teatro Comunale di Corato “A che servono questi quattrini”, con Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, Chiara Baffi, Luciano Saltarelli, Fabrizio La Marca per la regia di Andrea Renzi.

La commedia, scritta da Armando Curcio e messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico, ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro.
In occasione dello spettacolo, alle 18:30, al Teatro Comunale la compagnia incontrerà il pubblico. Modera l’incontro Stefania Leo, giornalista de Linkiesta.it.
Info: www.teatropubblicopugliese.it

La Pirandelliana e Teatro di Napoli–Teatro Nazionale
Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase
A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI
di Armando Curcio
con Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, Chiara Baffi, Luciano Saltarelli, Fabrizio La Marca
scene Luigi Ferrigno
costumi Ortensia De Francesco
luci Antonio Molinaro
regia ANDREA RENZI
A che servono questi quattrini è una commedia di Armando Curcio messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico.
La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro. L’Italia di lì a poco sarebbe entrata nel conflitto della II Guerra Mondiale e il mondo post-capitalistico dell’alta finanza era di là da venire ma l’argomento, così esplicitamente indicato nel titolo, stuzzicò la curiosità del pubblico di allora tanto che, pochi anni dopo, nel 1942, la commedia venne trasposta sugli schermi cinematografici per la regia di Esodo Pratelli con Eduardo e Peppino De Filippo. Il protagonista immaginato da Amando Curcio, a metà strada tra un filosofo stoico e un astuto truffatore, non voleva, né poteva, mirare al bersaglio della Grande Economia ma certo l’ordito della sua trama e delle sue paradossali speculazioni sollecitano anche in noi uno sguardo disincantato (e saggio) sugli inganni della categoria dell’ECONOMICO, che tutto, oggi, pervade. I temi dell’inutilità del denaro e della dannosità del lavoro, benché calati nella realtà di due famiglie napoletane degli anni ’40, una poverissima l’altra in apparenza arricchita, riescono, sul filo del paradosso, a incuriosirci ad aprirci nella fantasia strade alternative e a divertirci.

 

L'articolo In scena al Teatro Comunale di Corato “A che servono questi quattrini” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/in-scena-al-teatro-comunale-di-corato-a-che-servono-questi-quattrini/feed/ 0