Spirito Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/spirito/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 18 Dec 2024 06:46:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Spirito Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/spirito/ 32 32 Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/#respond Wed, 18 Dec 2024 06:46:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35155 L’autentico spirito del Natale di Archeoclub d’Italia aps – Sede Locale di Corato Soddisfare un bisogno sociale, sostenere chi è in difficoltà, portare un sogno a chi stenta a realizzarlo: è lo spirito autentico del Natale. E per quanto il Vangelo di Matteo suggerisca “quando fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa […]

L'articolo Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’autentico spirito del Natale di Archeoclub d’Italia aps – Sede Locale di Corato

Soddisfare un bisogno sociale, sostenere chi è in difficoltà, portare un sogno a chi stenta a realizzarlo: è lo spirito autentico del Natale.

E per quanto il Vangelo di Matteo suggerisca “quando fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa la destra, all’associazione Archeoclub d’Italia APS “Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è parso opportunocomunicare l’esito delle vendite del volume di Marina Labartino, “Fervore Redentorista – Storia di una presenza missionaria a Corato dal 1700 ad oggi”.

La somma di euro 960,00, raccolta durante la serata di presentazione del libro, tenutasi il 25 ottobre nella Chiesa di San Gerardo Maiella a Corato, al cospetto di autorità religiose e civili, è stata donata a mezzo bonifico alle Missioni Estere Redentoriste Onlus.

L“assegno gigante” della fotografia non è dunque reale. Consegnato da Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub e Marina Labartino, autrice dell’opera, nelle mani di padre Silvestro Lafasciano, Superiore della comunità redentorista coratina, e di padre Francesco Visciano, parroco della Chiesa San Gerardo Maiella, vuole semplicemente illustrare il gesto solidale.

Un risultato ottenuto grazie alla generosità delle numerose famiglie coratine che hanno acquistato il testoe del Comune di Corato che, insieme alle aziende CMAlifts, Corgom e RadioSelene, ne ha finanziato lastampa. Poiché le copie sono andate tutte esaurite nel corso di quella serata, per soddisfare le numerose richieste, nel 2025 l’opera sarà nuovamente disponibile. Non una semplice ristampa, bensì una seconda edizione, rielaborata e integrata con diverse, importanti informazioni e immagini inedite.

Non è certo il dono che conta, ma l’intenzione con cui è stato offerto, nella convinzione che aggiunga un significato profondo alle prossime festività natalizie, promuova un avvenire migliore e illumini il sorriso di tanti bambini malgasci, affinché possano raccontare da adulti, storie di speranza.

L'articolo Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/feed/ 0
In scena “Il Teatro dei Ragazzi” di Teatri Di.versi: una maratona di 158 ragazzi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-scena-il-teatro-dei-ragazzi-di-teatri-di-versi-una-maratona-di-158-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-scena-il-teatro-dei-ragazzi-di-teatri-di-versi-una-maratona-di-158-ragazzi/#respond Tue, 06 Jun 2023 07:39:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26181 È cominciata domenica 28 maggio e terminerà giovedì 22 giugno la lunga kermesse teatrale realizzata dall’Associazione Culturale Teatri Di.versi, dal titolo IL TEATRO DEI RAGAZZI – maratona di corpo, parola e spirito allegro per una rivoluzione gentile ma non troppo ma quel giusto che basta per cambiare il mondo. Sono 158 i ragazzi protagonisti di […]

L'articolo In scena “Il Teatro dei Ragazzi” di Teatri Di.versi: una maratona di 158 ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È cominciata domenica 28 maggio e terminerà giovedì 22 giugno la lunga kermesse teatrale realizzata dall’Associazione Culturale Teatri Di.versi, dal titolo IL TEATRO DEI RAGAZZI – maratona di corpo, parola e spirito allegro per una rivoluzione gentile ma non troppo ma quel giusto che basta per cambiare il mondo.
Sono 158 i ragazzi protagonisti di questa maratona: 158 storie, 158 diversità, 158 ragazzi della nostra città dai 6 anni in su che quest’anno si sono uniti ai nostri laboratori annuali di teatro.
“La scuola di Teatri Di.versi è un presidio culturale fisso della nostra Corato, un luogo di ascolto, crescita e formazione che unisce non a caso un numero eccezionale di studenti – afferma la direttrice artistica Claudia Lerro. “Ogni ragazzo per noi rappresenta un piccolo germoglio di cui prendersi cura, accompagnandolo nel percorso di crescita e condivisione con l’altro. Gestire le emozioni, prendersene cura e custodirle, conoscersi e conoscere l’altro sono i veri obiettivi che ci proponiamo di raggiungere durante l’anno. Lo spettacolo finale diventa solo un mezzo attraverso cui i ragazzi imparano ad affrontare le proprie paure, a nominare le proprie emozioni, a rafforzare l’autostima e a dare valore al lavoro del gruppo, prima di ogni personale individualismo. Le storie portate in scena sono spesso frutto del loro sguardo genuino; crediamo che questo sia il nostro maggiore punto di forza: l’idea che chiunque entri nel nostro spazio possa sentirsi a casa, in un ambiente lontano dal giudizio e dall’errore.
Ormai i nostri allievi arrivano anche dalle città limitrofe e noi non possiamo che essere felici”.
La kermesse teatrale si svolgerà tra il Teatro Comunale, il Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” e il chiostro esterno della scuola primaria “Nicola Fornelli”.

Ecco il programma della maratona:

16 giugno: “Ci chiamarono così” (ragazzi 11-13 anni)- Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”
17 giugno: “Frammenti di un sogno (di una notte di mezza estate) e non un sogno in frantumi (ragazzi 12-15 anni)- Teatro Comunale
17 giugno: “Sarà uno spettacolo col punto esclamativo” (ragazzi 12-15 anni)- Teatro Comunale
18 giugno: “Grease- non aspettarti un musical” (ragazzi 14-17 anni)- Teatro Comunale
18 giugno: “Fame” (ragazzi 16-20 anni)- Teatro Comunale
19 e 20 giugno: “Rome e Giulietta- sovvertiamo il finale?” (ragazzi 6-8 anni)- Scuola primaria “Nicola Fornelli”
21 e 22 giugno: “School of Rock” (ragazzi 9-12 anni)- Scuola primaria “Nicola Fornelli”

A condurre i lavori Claudia Lerro, anche direttrice didattica, Lorena Farucci, Beatrice Gallo e Giordano Cozzoli, con la direzione organizzativa di Francesca Elicio.
Quest’anno la locandina è stata realizzata grazie al lavoro degli stessi allievi. Attraverso un contest interno, sono stati selezionati due disegni, uno di Matteo Mastromauro e l’altro di Diego De Palma.
I due vincitori avranno diritto ad un mese di borsa di studio nel prossimo anno accademico.
Luigi Gabriele, un altro degli allievi di Teatri Di.versi e poliedrico artista della nostra città, ha poi elaborato graficamente i disegni. La pioggia di nomi che sono sulla sagoma al centro della locandina sono quelli di tutti i ragazzi protagonisti.
Non vi resta che unirvi alla nostra festa – conclude la Compagnia.
Per info e prenotazioni rivolgersi al numero 3274775354 o scrivere all’indirizzo mail info.teatridiversi@gmail.com

L'articolo In scena “Il Teatro dei Ragazzi” di Teatri Di.versi: una maratona di 158 ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-scena-il-teatro-dei-ragazzi-di-teatri-di-versi-una-maratona-di-158-ragazzi/feed/ 0
I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/#respond Wed, 12 Apr 2023 05:36:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24930 Dopo la buona riuscita dell’iniziativa #soloxamore nell’ambito della campagna “M’illumino di meno” Nel solco di svariate iniziative a tema ambientale già messe in atto, in modo appassionato e lungimirante, negli anni passati, l’I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, sotto la guida entusiasta del dirigente prof. Francesco Catalano, ha aderito a “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul […]

L'articolo I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo la buona riuscita dell’iniziativa #soloxamore nell’ambito della campagna “M’illumino di meno”

Nel solco di svariate iniziative a tema ambientale già messe in atto, in modo appassionato e lungimirante, negli anni passati, l’I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, sotto la guida entusiasta del dirigente prof. Francesco Catalano, ha aderito a “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Dopo aver ampliato la propria offerta formativa, inaugurando a fine gennaio le due nuove cucine green e un orto in vasi, l’istituto ha realizzato, con materiale di riciclo, un Fornetto solare, costruito dagli studenti, per la cottura o il riscaldamento di piccole porzioni di cibo, sfruttando, come energia rinnovabile, l’energia del sole, secondo la leggendaria tecnologia degli specchi di Archimede di Siracusa.
Ha lanciato, inoltre, una propria campagna social, al fine di promuovere di stili di vita orientati alla transizione ecologica: #soloxamore. È stata proposta la realizzazione di preparazioni (comprese di mise en place) sostenibili, cioè realizzate con ingredienti di scarto, o a km 0, da consumare insieme alle persone amate (partner, famiglia, nonni, amici…) a lume di candela il 14 febbraio, S. Valentino. I testi delle ricette, insieme ai documenti “social” delle preparazioni sono stati pubblicati taggando le pagine dell’istituto @ipctandoicorato @liceo_oriani e riportando l’hashtag ideato #soloxamore, di modo che tutto potesse essere raccolto nell’ambiente virtuale appositamente creato: https://sites.google.com/orianitandoi.edu.it/soloxamore/home .
Considerando la buona riuscita dell’iniziativa, durante la Quaresima, sempre nell’ambito di #soloxamore, è stata propugnata l’iniziativa “Semidivenere”, finalizzata alla promozione del consumo di preparazioni realizzate con i legumi, durante i venerdì di Quaresima. Lo scopo è stato anche quello di riscoprire le preziose tradizioni culturali e culinarie mediterranee incentrate su questi alimenti proteici di origine vegetale, veri araldi di sicurezza alimentare, tradizionalmente definiti la “carne dei poveri”.
Anche in questo caso, durante il periodo di quaresimale, sul sito web https://sites.google.com/orianitandoi.edu.it/soloxamore/home, a cura dell’istituto, sono state proposte ricette a base di legumi o germogli di legumi. Sono stati inoltre pubblicati anche i contributi di quanti hanno voluto cimentarsi in questo tipo di preparazioni condividendole sui social e taggando le pagine dell’istituto.
La scelta delle ricette proposte durante la campagna #semidivenere è stata frutto di una accurata ricerca delle tradizioni pugliesi, e mediterranee, per cui, le preparazioni proposte e realizzate dagli studenti, hanno spaziato dai piatti realizzati con ingredienti di scarto, a quelli con ingredienti da agricoltura biologica come lo “spaghettone quadrato con pomodorini e porro su vellutata di lenticchie rosse bio”, ai piatti tradizionali come le “orecchiette di grano arso con funghi cardoncelli e crema di cicerchia” a quelli con ingredienti a km0 e innovativi , come la “linguina con salsa al pomodoro e basilico, granella di mandorle e germogli di lenticchie”. Alcune ricette presentano inoltre come valore aggiunto l’appassiona ricerca storica di particolari tradizioni, come nel caso della famosa “ciciri e tria” salentina, tipico esempio di gastronomia archeologica, citata addirittura nelle “Satire” dal poeta latino Orazio e legata alla festività di S. Giuseppe, o come “capunti con fagioli cozze e polvere di tartufo” con cui si è voluto richiamare il consumo di fagioli, tipico del venerdì che precede la Domenica delle Palme, legato alle processioni della “Desolata” che si svolgono a Gallipoli, ma anche, nel nord Barese, a Bitonto e Ruvo di Puglia.
Il Venerdì Santo, infine, ha visto la possibilità di attuare una preparazione inclusiva, nel nome di valori comuni alle diverse fedi religiose che si manifestano anche attraverso pratiche religiose affini, come la pratica del digiuno. Questo è stato lo spirito della proposta della ricetta di un piatto tradizionale marocchino, consumato dopo il tramonto durante il mese del Ramadan, la “Harira”, nella sua versione vegetariana.
L’intento di questa proposta è stato soprattutto quello di invitare tutti ad approfondire il senso dei valori comuni alle diverse professioni religiose, in particolare il valore della PACE, troppo frequentemente tradito nella storia, e, spesso, proprio in nome di Dio.

L'articolo I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/feed/ 0