sostenibilità Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sostenibilita/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 30 May 2025 11:34:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png sostenibilità Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sostenibilita/ 32 32 (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/#respond Fri, 30 May 2025 11:09:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37842 In onda la prima puntata del format che torna a settembre con approfondimenti e reportage dal cuore della filiera agroalimentare Nasce “TG AgrInnova”, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ Il Quarto Potere interamente dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia. Attraverso rubriche, approfondimenti e reportage sul campo, realizzati con il […]

L'articolo (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In onda la prima puntata del format che torna a settembre con approfondimenti e reportage dal cuore della filiera agroalimentare

Nasce “TG AgrInnova”, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ Il Quarto Potere interamente dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia.

Attraverso rubriche, approfondimenti e reportage sul campo, realizzati con il contributo di esperti e operatori del settore, TG AgrInnova, con l’ausilio di giovani laureandi della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, racconterà la filiera agroalimentare in tutte le sue fasi, dalla produzione alla trasformazione. Un viaggio tra innovazione, tradizione e sostenibilità, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare su temi cruciali per l’economia e l’ambiente.

Ecco i temi trattati in questo primo appuntamento:
COLTIVARE SENZA TERRA
Tecnologie e substrati innovativi per produzioni alimentari sostenibili
AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Tecnologie sostenibili e concimazione a rateo variabile
PROGETTO INNOPLUS
Colture alternative e alimentazione del bestiame al centro del progetto del GAL e delle Università di Bari e Foggia
DAL CAMPO ALLA TAVOLA
Lo chef Felice Sgarra reinterpreta l’asparago selvatico

L'articolo (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/feed/ 0
Ipc Tandoi, le idee sostenibili degli studenti presentate nell’ambito di Food Educators https://ilquartopotere.it/scuola-e-lavoro/ipc-tandoi-le-idee-sostenibili-degli-studenti-presentate-nellambito-di-food-educators/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-lavoro/ipc-tandoi-le-idee-sostenibili-degli-studenti-presentate-nellambito-di-food-educators/#respond Sun, 02 Mar 2025 04:45:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36273 Cosa succede quando passione, creatività e tradizione si incontrano? Nascono progetti che non solo celebrano la cultura culinaria, ma promuovono, al contempo, un futuro più sostenibile. È il caso di “Amigdella”, una golosa crema di mandorle che racchiude i sapori locali, ideata dai giovani talenti dell’Istituto Professionale “Tandoi” di Corato. Gli studenti, che frequentano l’indirizzo […]

L'articolo Ipc Tandoi, le idee sostenibili degli studenti presentate nell’ambito di Food Educators proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Cosa succede quando passione, creatività e tradizione si incontrano? Nascono progetti che non solo celebrano la cultura culinaria, ma promuovono, al contempo, un futuro più sostenibile. È il caso di “Amigdella”, una golosa crema di mandorle che racchiude i sapori locali, ideata dai giovani talenti dell’Istituto Professionale “Tandoi” di Corato.

Gli studenti, che frequentano l’indirizzo enogastronomico e per l’ospitalità alberghiera, non si sono limitati a creare un prodotto delizioso: hanno realizzato un video promozionale per “Amigdella” e ideato un innovativo kahoot interattivo per sensibilizzare i loro coetanei sugli sprechi alimentari, trasformando l’apprendimento in un gioco educativo e coinvolgente. E c’è dell’altro: hanno sviluppato un lavoro sulle etichette alimentari, per aiutare i giovani a fare scelte consapevoli ogni giorno.

Le attività degli studenti sono state presentate in una conferenza dedicata al programma europeo “Food Educators”, che coinvolge numerosi enti e istituzioni accademiche, tra cui l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.

Un momento clou dell’evento è stato il riconoscimento del professor Vincenzo Della Ducata, esperto di cucina e docente dell’istituto, premiato come miglior “Food Educator” dal Dipartimento del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università “Aldo Moro” di Bari rappresentata dalle docenti, Barbara De Ruggero e Cinzia Montemurro.

Un premio meritato per un docente che, con passione e impegno, ogni giorno, insegna l’importanza di prendersi cura di ciò che mettiamo nel nostro piatto.

Il dirigente scolastico Francesco Catalano ha espresso la sua soddisfazione per questo importante traguardo, sottolineando che questo premio rappresenta non solo un successo per il professor Della Ducata, ma per tutta la scuola. “Questo riconoscimento conferma l’impegno dell’Istituto Tandoi nell’offrire una formazione di qualità, che non si limita alle tecniche culinarie, ma abbraccia anche valori fondamentali come la sostenibilità e l’educazione alimentare consapevole”– ha dichiarato Catalano – siamo fieri di vedere i nostri studenti protagonisti di progetti così innovativi e di alto valore educativo, che li preparano ad affrontare le sfide alimentari globali.”

L'articolo Ipc Tandoi, le idee sostenibili degli studenti presentate nell’ambito di Food Educators proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-lavoro/ipc-tandoi-le-idee-sostenibili-degli-studenti-presentate-nellambito-di-food-educators/feed/ 0
Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/#respond Sat, 28 Sep 2024 05:45:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33783 Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi […]

L'articolo Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi rappresentati con maggiore forza a livello europeo”, ha affermato Loiodice.

Con la sua esperienza, Giansanti saprà affrontare le grandi sfide che attendono il settore agricolo europeo, dall’emergenza climatica alle politiche di sostenibilità, fino alla tutela delle produzioni locali e delle filiere agroalimentari. Noi di Unapol siamo certi che, sotto la sua guida, si possano costruire nuove sinergie per promuovere un’agricoltura più competitiva, sostenibile e innovativa.

Auguriamo a Massimiliano Giansanti un mandato ricco di successi conclude Loiodice, convinti che il suo operato contribuirà al rafforzamento delle politiche agricole comuni e a una crescita condivisa a livello europeo“.

L'articolo Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/feed/ 0
A Palazzo di Città il Protocollo Itaca al centro di un convegno  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-il-protocollo-itaca-al-centro-di-un-convegno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-il-protocollo-itaca-al-centro-di-un-convegno/#respond Thu, 23 May 2024 05:35:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31981 Oggi, 23 maggio 2024, dalle ore 16.00 alle 19.00, nella Sala Consiliare del Comune di Corato si terrà un convegno da titolo “Il Protocollo Itaca 2023: Aggiornamenti, nuove procedure e monitoraggio”. Il Protocollo ITACA è uno strumento di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici. Esso confronta i progetti edilizi rispetto alla pratica corrente, fornendo una […]

L'articolo A Palazzo di Città il Protocollo Itaca al centro di un convegno  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 23 maggio 2024, dalle ore 16.00 alle 19.00, nella Sala Consiliare del Comune di Corato si terrà un convegno da titolo “Il Protocollo Itaca 2023: Aggiornamenti, nuove procedure e monitoraggio”.

Il Protocollo ITACA è uno strumento di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici. Esso confronta i progetti edilizi rispetto alla pratica corrente, fornendo una stima delle prestazioni ambientali del progetto attraverso una scala di benchmark. Questa scala rapporta le prestazioni del progetto agli standard definiti da leggi o regolamenti vigenti, e, in assenza di questi, alla pratica costruttiva corrente. Il protocollo permette quindi di misurare e migliorare la sostenibilità degli edifici, contribuendo a una qualità urbana più elevata e a un ambiente più sano.

Dopo i saluti istituzionali a cura del Sindaco, Corrado Nicola De Benedittis , dell’ Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano, del Presidente della Commissione Urbanistica, Michele Arsale e dei referenti degli Ordini degli Architetti di Bari, deli Ingegneri di Bari e del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Bari, si procederà con gli interventi tecnici sul tema a cura dell’Arch. Antonio Vendola – Dirigente del IV Settore del Comune di Corato, dell’ Ing. Addolorata Doronzo – Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana, Sezione Politiche Abitative – Regione Puglia e dell’ Ing. Alessandro Rinaldi – Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana, Sezione Politiche Abitative – Regione Puglia.

Introduzione e Moderazione dell’evento sono affidati all’Arch. Daniela Petrone , Componente Commissione Regione Puglia Abitare Sostenibile e Vice Presidente ANIT.

L’evento rappresenta un’importante occasione per professionisti del settore, funzionari comunali, amministratori e cittadini interessati a comprendere meglio le recenti evoluzioni del Protocollo Itaca e  applicazioni pratiche nel contesto della sostenibilità edilizia e gli adempimenti necessari previsti.

Si ricorda che l’amministrazione De Benedittis, nell’approvare il nuovo Regolamento Edilizio Comunale, ha previsto delle premialità legate ai livelli di sostenibilità degli edifici oggetto di intervento.

L'articolo A Palazzo di Città il Protocollo Itaca al centro di un convegno  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-il-protocollo-itaca-al-centro-di-un-convegno/feed/ 0
Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/#respond Wed, 22 May 2024 06:42:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31959 La Politica Agricola Comunitaria della Unione Europea, l’agroalimentare made in Italy, il ruolo della ricerca e dell’innovazione nel settore primario, la bio agricoltura, il ricambio generazionale  con l’inserimento di nuove energie professionali preparate negli Istituti Tecnici Superiori (Its), sono i temi che saranno al centro del convegno che si terrà giovedì 23 maggio, alle ore […]

L'articolo Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Politica Agricola Comunitaria della Unione Europea, l’agroalimentare made in Italy, il ruolo della ricerca e dell’innovazione nel settore primario, la bio agricoltura, il ricambio generazionale  con l’inserimento di nuove energie professionali preparate negli Istituti Tecnici Superiori (Its), sono i temi che saranno al centro del convegno che si terrà giovedì 23 maggio, alle ore 17.00, nell’auditorium dell’Istituto Tannoia di Corato.

Dopo i saluti istituzionali  della  prof.ssa Nunzia Tarantini, Dirigente dell’Istituto  “Padre A.M. Tannoia” ,  del sindaco di Corato,   prof. Corrado De Benedittis  e di quello di Ruvo,  prof. Pasquale Chieco, interverranno esperti e tecnici del settore. La relazione base sarà svolta dal rag.  Beniamino Nocca, Presidente di CROP, il Consorzio agricolo nato nei mesi scorsi a Corato che spiegherà l’origine, gli obiettivi e le sfide poste al Consorzio. A seguire la senatrice Vita Maria Nocco, della  Commissione Bilancio su “Agricoltura settore primario”. Ricerca e innovazione chiavi per tutelare il Made in Italy”, il  dott. Michele Picaro, consigliere regionale  su “La Politica Agricola Comune da rilanciare in Europa”, il prof. Giuseppe Maggo, ITS Agroalimentare  su “L’agroalimentare, la ricerca, la formazione specializzata e duale: aula e campo”.
Gli ultimi due interventi previsti nel programma del convegno, moderato da Vincenzo Rutigliano,  giornalista di Agrisole-Il Sole 24 Ore, sono quelli del Prof. a contratto, dott. Giuseppe Maruotti, ginecologo, nutrizionista, agricoltore su “La produzione, la sicurezza alimentare, i principi nutrizionali, la salute”, e della dr.ssa Lucia Nettis,  giornalista e ceo della  Associazione Puglia in Rosè di  Bari  su  “Comunicare l’agroalimentare all’estero:sfide e opportunità”.

Questo convegno – spiega il rag. Beniamino Nocca, presidente di Crop, organizzatore dell’incontro – è un’occasione utile per sottolineare le sfide decisive che il settore primario ha davanti a sé. E’ anche utile per comprendere come la cooperazione, che sta alla base della nascita del consorzio, sia decisiva per ottenere  prodotti agricoli omogenei, migliori, economicamente più apprezzabili; per far nascere la filiera, ridurre i costi di gestione, migliorare le  redditività dei consorziati ed assicurare un futuro al settore primario formando le nuove generazioni“.

L'articolo Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/feed/ 0
Legambiente Corato partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile presso l’Itet Tannoia di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legambiente-corato-partecipa-al-festival-dello-sviluppo-sostenibile-presso-litet-tannoia-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legambiente-corato-partecipa-al-festival-dello-sviluppo-sostenibile-presso-litet-tannoia-di-corato/#respond Mon, 13 May 2024 05:47:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31729 ll Circolo Legambiente di Corato porta la sua esperienza e le proprie competenze per lo sviluppo sostenibile nella nostra città. E’ la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale sulla sostenibilità quotidiana, in collaborazione con l’Università di Bari (Uniba) […]

L'articolo Legambiente Corato partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile presso l’Itet Tannoia di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ll Circolo Legambiente di Corato porta la sua esperienza e le proprie competenze per lo sviluppo sostenibile nella nostra città.

E’ la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale sulla sostenibilità quotidiana, in collaborazione con l’Università di Bari (Uniba) e la Fondazione Vincenzo Casillo, è l’opportunità per approfondire la tematica a Corato. Nella mattinata di martedì 14 maggio 2024 presso l’ITET Tannoia si presenteranno informazioni e dati per valutare lo stato della sostenibilità nella vita quotidiana, nei percorsi universitari, nelle imprese e nel terzo settore, per comprendere le difficoltà e condividere idee innovative per un futuro sostenibile. Diviso in tre sezioni fondamentali, il seminario presenterà i risultati di indagini statistiche condotte sulla sostenibilità nella comunità locale. Il circolo di Legambiente ha contribuito alla realizzazione dell’indagine sulla mobilità nel comune di Corato, importante per valutare l’impatto ambientale delle scelte di trasporto e per promuovere la mobilità sostenibile avendo attivato un accordo con il circolo locale di Legambiente.

“Con la seguente iniziativa la nostra associazione vuole dare il proprio contributo per attivare percorsi di futuro sostenibile nella nostra città- ha dichiarato Giuseppe Faretra, il presidente di Legambiente – Un’occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).”

L'articolo Legambiente Corato partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile presso l’Itet Tannoia di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legambiente-corato-partecipa-al-festival-dello-sviluppo-sostenibile-presso-litet-tannoia-di-corato/feed/ 0
Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/ https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/#respond Wed, 06 Dec 2023 07:30:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29172 Il Presidente Loiodice: “Sostenibilità significa prendersi cura della Terra” L’Expo internazionale Artigiano in Fiera, un evento unico nel suo genere che dal 2 al 10 dicembre richiama a Milano il meglio delle creazioni artigianali italiane e dal mondo, ospita in questi giorni Casa Unapol, lo stand dell’Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli che con le eccellenze […]

L'articolo Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente Loiodice: “Sostenibilità significa prendersi cura della Terra”

L’Expo internazionale Artigiano in Fiera, un evento unico nel suo genere che dal 2 al 10 dicembre richiama a Milano il meglio delle creazioni artigianali italiane e dal mondo, ospita in questi giorni Casa Unapol, lo stand dell’Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli che con le eccellenze dei prodotti La Finezza racconta la ricchezza artigiana delle Aziende, OP associate e gli agricoltori del mondo olivicolo italiano.

A Casa Unapol si discute in queste ore di sostenibilità con tecnici ed esperti che ogni anno fanno il punto sullo stato di salute dell’olivicoltura italiana. E in occasione del World Soil Day, la giornata mondiale del suolo, il Presidente Unapol Tommaso Loiodice ha lanciato un appello per sensibilizzare gli operatori del mondo agricolo ad un utilizzo sostenibile delle risorse naturali: “L’edizione di quest’anno, intitolata Soil and Water, a source of life vuole mettere al centro del dibattito mondiale la relazione fondamentale tra acqua e suolo, alla base della realizzazione di sistemi agroalimentari ecosostenibili. Noi di Unapol sappiamo bene come sia fondamentale adottare pratiche sostenibili di gestione dei terreni, al fine di preservarne fertilità e biodiversità. L’umidità presente nel suolo svolge una funzione vitale per l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, garantendo così la sopravvivenza degli ecosistemi. Negli ultimi decenni i cambiamenti climatici e l’agricoltura superintensiva, associati ad un impiego irrazionale delle risorse idriche hanno portato ad un degrado progressivo dei suoli. Mai come in questo momento risulta di insostituibile rilevanza il lavoro quotidiano dei pazienti e saggi agricoltori, vere sentinelle dell’ambiente”.
La biodiversità, raccontata dall’olio extravergine d’oliva con le sue tante monocultivar, rappresenta un esempio di come l’unicità di ogni territorio è un patrimonio universale da preservare e tramandare. Per Loiodice “le nostre Regioni sono caratterizzate da terreni e microclimi peculiari che garantiscono una variegata gamma di prodotti agricoli identitari di ogni comunità e territorio. La selezione così variegata che oggi vantiamo è frutto del genius loci, di quella capacità di utilizzare i terreni in armonia con i cicli naturali. L’agricoltura superintensiva propone un modello che va esattamente nella direzione opposta, verso un appiattimento dell’offerta con una ricaduta disastrosa sulla fertilità dei terreni. La salute di acqua e suolo è fondamentale per la nostra sopravvivenza, talvolta si dimentica che il 95% del cibo che la popolazione mondiale consuma quotidianamente proviene da queste due risorse. È giunto il momento di invertire la rotta e di prenderci cura del nostro pianeta”.

 

L'articolo Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/feed/ 0
Con “Sartoria aperta” 8 laboratori per imparare il riciclo di vecchi indumenti https://ilquartopotere.it/sociale/con-sartoria-aperta-8-laboratori-per-imparare-il-riciclo-di-vecchi-indumenti/ https://ilquartopotere.it/sociale/con-sartoria-aperta-8-laboratori-per-imparare-il-riciclo-di-vecchi-indumenti/#respond Tue, 07 Nov 2023 07:27:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28663 Un Progetto di Solidarietà e Crescita per la Nostra Comunità L’associazione “If In Apulia” è entusiasta di annunciare il lancio del progetto “Sartoria Aperta,” un’iniziativa innovativa che unisce giovani e meno giovani della nostra comunità per promuovere la formazione, la sostenibilità e il dialogo intergenerazionale. Il progetto, in corso dal 1° marzo 2023 al 29 […]

L'articolo Con “Sartoria aperta” 8 laboratori per imparare il riciclo di vecchi indumenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un Progetto di Solidarietà e Crescita per la Nostra Comunità

L’associazione “If In Apulia” è entusiasta di annunciare il lancio del progetto “Sartoria Aperta,” un’iniziativa innovativa che unisce giovani e meno giovani della nostra comunità per promuovere la formazione, la sostenibilità e il dialogo intergenerazionale.
Il progetto, in corso dal 1° marzo 2023 al 29 febbraio 2024, è finanziata dal Programma European Solidarity Corps, che mira a promuovere la partecipazione attiva dei giovani, l’interculturalità e la cittadinanza attiva, in collaborazione con Agenzia Giovani. “Sartoria Aperta” si impegna a sostenere gli obiettivi dell’associazione “If In Apulia” di creare opportunità culturali e sociali per i giovani e tutti i cittadini locali, promuovendo il volontariato e l’azione sociale come strumenti di apprendimento.
“Sartoria Aperta” è un progetto che si propone di insegnare il riciclo di vecchi indumenti e tessuti attraverso una serie di 8 laboratori di sartoria e cucito. Questi laboratori offriranno a giovani di ogni background l’opportunità di acquisire abilità pratico-creative, rafforzando al contempo il legame tra le generazioni più giovani e quelle più anziane. Il progetto mira a promuovere la sostenibilità ambientale e a migliorare il coinvolgimento attivo dei giovani nella comunità.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per la nostra associazione, che si impegna per la prima volta in un progetto del programma ESC. La similitudine tra i nostri obiettivi e quelli del Corpo Europeo di Solidarietà ha ispirato il nostro coinvolgimento attivo, con l’obiettivo di offrire sempre più opportunità per lo sviluppo personale, educativo, sociale e civico dei giovani.” affermano Roberto d’Introno, presidente dell’APS.

Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare:
+39 3333704436 – Adriana

L'articolo Con “Sartoria aperta” 8 laboratori per imparare il riciclo di vecchi indumenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/con-sartoria-aperta-8-laboratori-per-imparare-il-riciclo-di-vecchi-indumenti/feed/ 0
Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/ https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/#respond Sat, 08 Jul 2023 05:30:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26794 Illustrata anche la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone Contrastare l’abbandono dei rifiuti e sensibilizzare le comunità su una loro corretta gestione, per un Parco più pulito e vivibile. È stato presentato ieri in Regione Puglia lo spot contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti ( https://youtu.be/Ct1oWgPECpc) realizzato dal Parco nell’ambito della campagna […]

L'articolo Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Illustrata anche la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone

Contrastare l’abbandono dei rifiuti e sensibilizzare le comunità su una loro corretta gestione, per un Parco più pulito e vivibile. È stato presentato ieri in Regione Puglia lo spot contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti ( https://youtu.be/Ct1oWgPECpc) realizzato dal Parco nell’ambito della campagna “Alta Murgia Waste Free”. Un’azione che ha coinvolto come testimonial il personaggio televisivo Alessio Giannone, in arte Pinuccio, per veicolare concetti come civiltà, amore e rispetto per la propria terra, contrastando un malcostume che danneggia preziosi ecosistemi, con danni alla biodiversità e alle specie protette.

“Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” è il claim che accompagna nelle sue varie azioni la campagna “Alta Murgia Waste Free”, declinata su più mezzi tra web, social e affissioni nei territori dei tredici comuni del Parco. Oltre al video, oggi è stata presentata anche una App per segnalare i rifiuti abbandonati con il proprio smartphone: un canale tra i cittadini e i tredici comuni del Parco, affinché le amministrazioni di competenza possano avere un quadro aggiornato del territorio per poter intervenire. L’applicazione è scaricabile dallo store di Android e di Apple, ogni segnalazione è georeferenziata ed è possibile allegare foto e ogni informazione utile a denunciare situazioni di degrado e atti di vandalismo. Le segnalazioni saranno prese in carico dall’inizio della prossima settimana.
«Lo spot con Pinuccio e l’App – dichiara il presidente del Parco Francesco Tarantini – rappresentano un ulteriore passo avanti dell’Ente per contrastare una piaga del nostro tempo, di pari passo a un aumento delle fototrappole che verranno installate a breve. Le azioni attuate vanno in più direzioni per coinvolgere in modo trasversale tutto il territorio del Parco: dai clean up con i cittadini alle operazioni di pulizia straordinaria con l’Esercito, fino ad arrivare alle scuole che saranno coinvolte il prossimo anno.»
Tra gli intervenuti alla conferenza, l’assessora regionale all’Ambiente e Aree Protette Anna Grazia Maraschio, il presidente del Parco Francesco Tarantini, il comandante del Reparto Carabinieri Parco Giuliano Palomba e il testimonial dello spot Alessio Giannone, attore e conduttore televisivo.

La campagna “Alta Murgia Waste Free” proseguirà nelle scuole dei tredici comuni a partire dal nuovo anno scolastico, per sensibilizzare gli alunni sull’impatto generato dai rifiuti abbandonati e sull’importanza di una loro corretta gestione, per aumentare la consapevolezza di come semplici comportamenti possono aiutare a preservare l’ambiente, salvaguardando piante e animali. Il progetto prevede la diffusione di un vademecum affiancato a laboratori didattici con educatori ambientali.

Da tempo il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è impegnato nella lotta all’abbandono dei rifiuti, con la campagna “Alta Murgia Pulita” che coinvolge le comunità su più fronti: da un lato i cittadini in campo con appuntamenti periodici di clean up nei tredici comuni del Parco, dall’altro le forze istituzionali coinvolte in attività più complesse di rimozione dei rifiuti, tra cui l’Esercito che ha rimosso carcasse di auto dalla Grava di Faraualla e liberato il territorio da oltre 60mila kg di pneumatici fuori uso, PFU che sono stati poi smaltiti nell’impianto di riciclaggio Corgom, nel segno dell’economia circolare.

«Abbandonare rifiuti è un atto spregevole – dichiara l’assessora regionale Maraschio – Come assessorato all’ambiente stiamo proseguendo senza sosta nel contrastare questo fenomeno, tra repressione e sensibilizzazione del cittadino al rispetto della propria comunità e del proprio territorio. Queste importanti iniziative predisposte dal Parco dell’Alta Murgia vanno in questa direzione e daranno un contributo fattivo all’inversione di rotta, verso il rafforzamento di una nuova coscienza ambientale.»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/feed/ 0
Parco Nazionale dell’Alta Murgia, gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità https://ilquartopotere.it/news/ambiente/parco-nazionale-dellalta-murgia-gestione-sostenibile-dei-rifiuti-online-il-bando-per-la-promozione-di-compostiere-di-comunita/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/parco-nazionale-dellalta-murgia-gestione-sostenibile-dei-rifiuti-online-il-bando-per-la-promozione-di-compostiere-di-comunita/#respond Thu, 29 Jun 2023 05:27:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26601 Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, coinvolgendo tutti e tredici i comuni del territorio. È online infatti il bando per la concessione di contributi per la promozione di compostiere di comunità, da installare e gestire all’interno delle Zone Economiche Ambientali (ZEA), le aree che coincidono con il territorio dei […]

L'articolo Parco Nazionale dell’Alta Murgia, gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, coinvolgendo tutti e tredici i comuni del territorio. È online infatti il bando per la concessione di contributi per la promozione di compostiere di comunità, da installare e gestire all’interno delle Zone Economiche Ambientali (ZEA), le aree che coincidono con il territorio dei parchi nazionali. Un avviso pubblico emanato dall’Ente e rivolto alle amministrazioni per incentivare l’avvio di un modello di gestione collettivo della frazione organica, per smaltirla in loco in totale autonomia e utilizzare il compost prodotto, riducendo la quantità di rifiuto conferito al servizio pubblico di raccolta.

La definizione del bando è stata preceduta da un ampio confronto dell’Ente con la comunità del Parco, coinvolgendo nelle riunioni anche la presidente di Anci Puglia e sindaca di Bitetto Fiorenza Pascazio, insieme al direttore generale di Ager Puglia Gianfranco Grandaliano, che hanno illustrato i modelli virtuosi presenti in Puglia sulla gestione sostenibile dei rifiuti.
L’importo complessivo è pari a 344mila euro. Potranno beneficiare del contributo i comuni che presenteranno un progetto di attuazione all’Ente entro il 31 luglio 2023, inviando a mezzo PEC l’istanza di adesione. L’avviso e la modulistica sono disponibili sul sito del Parco: https://bit.ly/bando-compostiere-di-comunita.

 

L'articolo Parco Nazionale dell’Alta Murgia, gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/parco-nazionale-dellalta-murgia-gestione-sostenibile-dei-rifiuti-online-il-bando-per-la-promozione-di-compostiere-di-comunita/feed/ 0