sociale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sociale/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 25 May 2025 05:10:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png sociale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sociale/ 32 32 (Video) Il Ruolo Sociale delle Fondazioni. Ne parliamo con Cardenia Casillo e Nicolangela Nichilo https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-delle-fondazioni/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-delle-fondazioni/#respond Sat, 24 May 2025 22:44:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37736 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo che le Fondazioni svolgono nell’ambito sociale e culturale contribuendo alla crescita del territorio. In […]

L'articolo (Video) Il Ruolo Sociale delle Fondazioni. Ne parliamo con Cardenia Casillo e Nicolangela Nichilo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo che le Fondazioni svolgono nell’ambito sociale e culturale contribuendo alla crescita del territorio.
In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, e Nicolangela Nichilo, Presidente della Fondazione Cannillo.

L'articolo (Video) Il Ruolo Sociale delle Fondazioni. Ne parliamo con Cardenia Casillo e Nicolangela Nichilo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-delle-fondazioni/feed/ 0
(Video) Il ruolo del Welfare. Ne parliamo con Ruggiero Mennea, Consigliere delegato al Welfare Regione Puglia https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-del-welfare-ne-parliamo-con-ruggiero-mennea-consigliere-delegato-al-welfare-regione-puglia/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-del-welfare-ne-parliamo-con-ruggiero-mennea-consigliere-delegato-al-welfare-regione-puglia/#respond Sun, 06 Apr 2025 10:23:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36979 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo del Welfare. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Ruggiero […]

L'articolo (Video) Il ruolo del Welfare. Ne parliamo con Ruggiero Mennea, Consigliere delegato al Welfare Regione Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo del Welfare.
In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Ruggiero Mennea, Consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia.

L'articolo (Video) Il ruolo del Welfare. Ne parliamo con Ruggiero Mennea, Consigliere delegato al Welfare Regione Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-del-welfare-ne-parliamo-con-ruggiero-mennea-consigliere-delegato-al-welfare-regione-puglia/feed/ 0
Duro attacco di Direzione Corato all’Amministrazione: “Corato si sta spegnendo” https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-direzione-corato-allamministrazione-corato-si-sta-spegnendo/ https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-direzione-corato-allamministrazione-corato-si-sta-spegnendo/#respond Fri, 17 Jan 2025 10:11:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35551 Sotto accusa in particolar modo le risorse destinate alla Cultura “Niente di nuovo sotto il sole! Questa amministrazione si è riempita la bocca di parole come “partecipazione” e “condivisione” in campagna elettorale, ma poi, quando è andata al governo, è diventata grande accentratrice di potere, totalmente incoerente”” – scrivono da Direzione Corato in una nota […]

L'articolo Duro attacco di Direzione Corato all’Amministrazione: “Corato si sta spegnendo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sotto accusa in particolar modo le risorse destinate alla Cultura

Niente di nuovo sotto il sole! Questa amministrazione si è riempita la bocca di parole come partecipazione” e “condivisione” in campagna elettorale, ma poi, quando è andata al governo, è diventata grande accentratrice di potere, totalmente incoerente”” – scrivono da Direzione Corato in una nota in cui continuano:

Parliamo in particolare sulle risorse destinate alla Cultura, che è un pilastro fondamentale per lo sviluppo di una comunità. L’amministrazione  spende in modo disorganico, privilegiando eventi e spettacoli che non esitiamo a definire “strumenti per creare consenso elettorale”. Quando era il Centrodestra al governo della città e si realizzavano eventi per l’estate o il Natale, l’opposizione di allora, oggi al governo della città, sparava a zero accusandoci per il presunto ‘spreco di risorse’. Oggi organizzano gli stessi eventi, spendendo dieci volte di più, e li spacciano per investimenti in Cultura”.

Il Teatro Comunale di Corato diventa il simbolo delle opportunità perdute. Inaugurato nel 2013 sotto la guida dell’amministrazione Perrone, grazie all’impegno straordinario dell’ingegnere comunale Giuseppe Amorese, il progetto mirava a inserire Corato nella rete italiana dei teatri stabili. Un obiettivo ambizioso e lungimirante, che avrebbe potuto trasformare il Teatro in un volano per la cultura e il turismo, ma che ad oggi rimane inevaso. Oggi il Teatro rischia di rimanere ai margini, con una gestione che si limita a proporre eventi senza una strategia chiara.

Così come rammarica che non si sia pensato di proseguire nel solco della valorizzazione dei cunicoli sotterranei della città, per il quale l’amministrazione di centrodestra aveva impegnato sostanziose risorse e che avrebbe consentito ai cittadini e agli ospiti di apprezzare la città da un inedito punto di vista.

Investire in Cultura vorrebbe dire, a nostro avviso,avere delle idee e fare interventi, per esempio, sulle Tombe di San Magno, sul Dolmen, nella riqualificazione del Teatro, sul turismo religioso, sulla valorizzazione dei cunicoli sotterranei. Il ruolo dell’amministratore è quello di creare processi virtuosi per inserire le infrastrutture e il patrimonio culturale cittadino in percorsi di ampio ed elevato respiro, non limitarsi ad organizzare sagre, spettacoli ed eventi.

Ma le nostre critiche non si fermano alla cultura. Constatiamo amaramente che non c’è nessuna seria iniziativa per agevolare le attività produttive e il commercio, con sempre più attività che chiudono; nessun intervento serio sulla zona industriale, abbandonata a se stessa in questi anni; hanno addirittura revocato l’istituzione della zona PIP, e diverse aziende se ne vanno in altre località.

È uno scenario allarmante, la nostra città si sta spegnendo sotto il peso di politiche miopi; la nostra città sta morendo.

La cultura dovrebbe essere il motore di una rinascita economica e sociale, ma per farlo serve una visione, non semplici slogan o manovre di corto respiro.

Corato merita di più.”

L'articolo Duro attacco di Direzione Corato all’Amministrazione: “Corato si sta spegnendo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-direzione-corato-allamministrazione-corato-si-sta-spegnendo/feed/ 0
Corato riconfermata “Città che Legge”: un traguardo di impegno culturale https://ilquartopotere.it/attualita/corato-riconfermata-citta-che-legge-un-traguardo-di-impegno-culturale/ https://ilquartopotere.it/attualita/corato-riconfermata-citta-che-legge-un-traguardo-di-impegno-culturale/#respond Thu, 09 Jan 2025 15:23:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35428 Il Comune di Corato è stato ufficialmente riconfermato “Città che Legge” dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), dopo aver ottenuto la qualifica per la prima volta nel 2020. Questo prestigioso titolo, assegnato alle amministrazioni che si distinguono per il costante impegno nella promozione della lettura, conferma il ruolo centrale della cultura come […]

L'articolo Corato riconfermata “Città che Legge”: un traguardo di impegno culturale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato è stato ufficialmente riconfermato “Città che Legge” dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), dopo aver ottenuto la qualifica per la prima volta nel 2020.

Questo prestigioso titolo, assegnato alle amministrazioni che si distinguono per il costante impegno nella promozione della lettura, conferma il ruolo centrale della cultura come strumento fondamentale per lo sviluppo sociale e comunitario.

Grazie a iniziative di grande rilievo, come il Patto per la Lettura sottoscritto con 44 operatori del settore e manifestazioni culturali quali il “Maggio dei Libri” e la rassegna “Primavera Fest, Corato ha consolidato la propria identità come città promotrice del libro e della lettura. L’ampio coinvolgimento di scuole, associazioni, fondazioni e altri attori culturali ha reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo.

La riconferma per il triennio 2024-2026 rappresenta un ulteriore stimolo per rafforzare i progetti culturali e consolidare il ruolo della lettura come valore essenziale per la crescita sociale e culturale della comunità.

Con questa riconferma, Corato si impegna a proseguire con determinazione il percorso già avviato, rinnovando il dialogo con i cittadini, le scuole e gli operatori del settore per costruire una comunità sempre più attenta alla cultura e l’imminente apertura della Community Library certamente consoliderà e favorirà questa tendenza di crescita e sviluppo culturale.

L'articolo Corato riconfermata “Città che Legge”: un traguardo di impegno culturale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/corato-riconfermata-citta-che-legge-un-traguardo-di-impegno-culturale/feed/ 0
(Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/#respond Sun, 22 Dec 2024 06:55:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35227 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di donne tra barriere e opportunità nel mondo del lavoro e del sociale. In studio […]

L'articolo (Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di donne tra barriere e opportunità nel mondo del lavoro e del sociale.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Teresa De Meo, Presidente della Consulta Comunale per le Pari Opportunità (Comune di Corato) e Daniela Mattia, referente per la Provincia di Bari della Fondazione Bellisario.

 

L'articolo (Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/feed/ 0
Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/ https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/#respond Tue, 25 Jun 2024 05:44:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32654 Il giorno 18 Giugno 2024, ad esito di un articolato percorso partecipato di confronto e formazione durato otto incontri, le Organizzazioni convenute hanno sottoscritto il Manifesto dei principi e valori del Patto di Comunità dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Un Manifesto politico-culturale scritto da funzionari dell’Ambito Territoriale e da operatori del […]

L'articolo Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 18 Giugno 2024, ad esito di un articolato percorso partecipato di confronto e formazione durato otto incontri, le Organizzazioni convenute hanno sottoscritto il Manifesto dei principi e valori del Patto di Comunità dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi.

Un Manifesto politico-culturale scritto da funzionari dell’Ambito Territoriale e da operatori del Terzo Settore che parla di lotta alle povertà economiche, sociali ed educative, di attivazione della partecipazione nei territori, di corresponsabilità e generatività sociale, della necessità di fare massa critica nei territori per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il Manifesto è visionabile qui: https://bit.ly/Patto-di-Comunità.
Il Patto di Comunità, che tornerà a riunirsi e progettare le prime attività di rete a settembre, è aperto a tutti coloro che condividono la visione e gli obiettivi di questo percorso collettivo, al di là della specifica ragione sociale. Per informazioni su come aderire, scrivere qui: ufficio.piano@comune.corato.ba.it.
Ad oggi, i sottoscrittori del Manifesto sono:
Comune di Corato, Comune di Ruvo di Puglia, Comune di Terlizzi, Circolo Acli “Pasquale Altamura”, Cooperativa sociale Rama, Ecoteca Lab Aps, Cooperativa sociale Caps, Università della Terza età, Cooperativa Stola e grembiule, Cooperativa sociale Shalom, Cooperativa sociale Vivere Insieme, Cooperativa sociale Koinos, Società Cooperativa Sociale Comunità Oasi 2 San Francesco, Centro Antiviolenza Riscoprirsi, Società Cooperativa Sociale Medihospes, Cultura et Memoria Aps, Un mondo di bene 2.0 Aps, Cooperativa Sociale Zorba, Cooperativa Sociale Spazi nuovi, Edizioni La Meridiana, Didattica web Società Cooperativa Sociale, Scuola Regina Elena Società Cooperativa, Uilp Puglia, Caritas, Agape Aps, La Garra Aps, Il Giardino di Gloria OdV, Ciofs/Fp Puglia ETS, Istituto Sacro Cuore, Praticamente Ciofs Aps-ETS, Consulta pari opportunità Corato, Croce Rossa Italiana sezione di Molfetta, Osservatorio astronomico Andromeda Aps, Eos Società Cooperativa Sociale, Dipartimento salute mentale CSM Area 1, Dipartimento dipendenze patologiche – Serd – Ruvo di Puglia, Koinos Cooperativa sociale.
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore, esprimono la massima soddisfazione per il percorso svolto e invitano le organizzazioni sociali tutte ad aggregarsi a questo percorso territoriale collettivo.

 

L'articolo Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/feed/ 0
“Diamo forma al futuro con Unicef” con Federica De Benedittis: un evento targato Rotary  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/diamo-forma-al-futuro-con-unicef-con-federica-de-benedittis-un-evento-targato-rotary/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/diamo-forma-al-futuro-con-unicef-con-federica-de-benedittis-un-evento-targato-rotary/#respond Tue, 25 Jun 2024 05:41:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32657 Mercoledì 26 giugno alle 20:30 ci sarà l’ultimo appuntamento dell’A.R. 2023/24 per il Rotary Club di Corato con la Presidente Francesca Di Ciommo. Ospite della sede del club, presso la sede in Larghetto San Benedetto 5, sarà la dott.ssa , specializzata in “Social Behavioral Change” con un focus sui progetti di cooperazione internazionale. Ci parlerà […]

L'articolo “Diamo forma al futuro con Unicef” con Federica De Benedittis: un evento targato Rotary  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 26 giugno alle 20:30 ci sarà l’ultimo appuntamento dell’A.R. 2023/24 per il Rotary Club di Corato con la Presidente Francesca Di Ciommo. Ospite della sede del club, presso la sede in Larghetto San Benedetto 5, sarà la dott.ssa , specializzata in “Social Behavioral Change” con un focus sui progetti di cooperazione internazionale. Ci parlerà della sua collaborazione con l’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia con una presentazione dal titolo “Diamo forma al futuro con Unicef”.

L'articolo “Diamo forma al futuro con Unicef” con Federica De Benedittis: un evento targato Rotary  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/diamo-forma-al-futuro-con-unicef-con-federica-de-benedittis-un-evento-targato-rotary/feed/ 0
Con “Cine-Famiglia²” un pomeriggio di spensieratezza e divertimento https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-cine-famiglia%c2%b2-un-pomeriggio-di-spensieratezza-e-divertimento/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-cine-famiglia%c2%b2-un-pomeriggio-di-spensieratezza-e-divertimento/#respond Mon, 17 Jun 2024 06:04:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32492 L’iniziativa si svolgerà presso il Centro Servizi Per Le Famiglie in via Talete 2 Mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 17:00, sul territorio di Corato è possibile partecipare al “Cine-Famiglia²”, un’iniziativa promossa dal Centro Servizi per le famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali. Un pomeriggio di spensieratezza e divertimento con […]

L'articolo Con “Cine-Famiglia²” un pomeriggio di spensieratezza e divertimento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa si svolgerà presso il Centro Servizi Per Le Famiglie in via Talete 2

Mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 17:00, sul territorio di Corato è possibile partecipare al “Cine-Famiglia²”, un’iniziativa promossa dal Centro Servizi per le famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali.

Un pomeriggio di spensieratezza e divertimento con la visione di “INSIDE OUT”, un film d’animazione adatto a tutta la famiglia. Dopo il film, grandi e piccini si cimenteranno con il “gioco delle emozioni”.
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti i cittadini del territorio.

 

 

 

 

L'articolo Con “Cine-Famiglia²” un pomeriggio di spensieratezza e divertimento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-cine-famiglia%c2%b2-un-pomeriggio-di-spensieratezza-e-divertimento/feed/ 0
Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/#respond Mon, 20 May 2024 16:31:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31941 Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota: ”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato. Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la […]

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota:

”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato.

Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la logistica. In realtà, in questi anni abbiamo cercato di confermare, avviare e valorizzare progettualità e azioni che avessero come obiettivo la crescita valoriale e pedagogica raggiungibile attraverso la stretta collaborazione tra istituzioni.

È stato un anno fervido di iniziative per la scuola cittadina e si è già al lavoro per il ‘24-‘25

L’ultimo tassello è di qualche giorno fa. Le scuole del primo ciclo della nostra città hanno attivato un progetto unitario in rete destinato al potenziamento delle competenze scolastiche ed al contrasto alla dispersione scolastica. “Doposcuola a scuola”, è questo il nome del progetto partito da qualche settimana nelle scuole cittadine e destinato a protrarsi anche per il prossimo anno scolastico. Un’azione congiunta che vede insieme – questo l’altro aspetto rilevante – tutte le scuole Coratine e l’Amministrazione Comunale a supporto di bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni nel passaggio tra un anno scolastico ed il successivo.

L’attività, coordinata dall’Assessorato alle Politiche Educative – Settore Servizi alla persona, vede per la prima volta attivarsi in città un vero progetto di rete tra tutte le scuole del primo ciclo: dirigenti scolastici e docenti hanno collaborato, fianco a fianco,per la strutturazione di un’ideaprogetto che fosse rivolta a tutti i ragazzi della nostra città. L’Amministrazione Comunale, oltre a favorire e promuovere la creazione di tale rete, ha reso disponibili risorse complessive per 35.000,00€ per tale progettualità a valere sul civico bilancio. Lintento, come detto, è quello di favorire il recupero scolastico e contrastare la dispersione, oltre che di rafforzare le competenze potenziando le ordinarie attività scolastiche curriculari. Di fatto si interviene a sostegno e promozione di uno dei diritti più importanti della nostra comunità: il diritto allo studio ed all’istruzione.

Il percorso viene da lontano. Nasce da una precisa, organica e sistematica azione di programmazione il cui punto di partenza è stato l’approvazione del Piano per Diritto allo Studio per il 2024(avvenuta in Consiglio Comunale lo scorso mese di novembre). In quella sede era stato lanciato per la prima volta un Protocollo Città – Scuola per l’educazione, l’istruzione e la formazione. Un percorso non improvvisato, dunque, ma pensato e voluto con tenacia dall’Amministrazione che ha portato, già prima dell’avvio di quest’ultimo progetto, ad una serie di interessanti novità che si sono snodate lungo tutto l’anno scolastico.

Innanzitutto un lavoro davvero partecipato e condiviso, con incontri a cadenza periodica con tutte le scuole cittadine a partire da quelle del primo ciclo rispetto alle quali l’Ente Locale ha precise mansioni e competenze.

Da questa proficua collaborazione – oltre che dalla stretta connessione strategica fra le azioni in materia di istruzione e quelle in tema di welfare finalizzate all’inclusione sociale che hanno visto una stretta cooperazione tra i due Assessorati competenti – sono nati ad esempio i 5 punti di facilitazione digitale, già attivi presso le scuole, nell’ambito della più ampia rete di sportelli messi in campo con il progetto (PNRR) di facilitazione all’accesso al digitale. Così come l’iniziativa “Occhio ai bambini” rivolta agli alunni dai 5 agli 8 anni della scuola dell’infanzia e primaria, finalizzato alla prevenzione della cecità che ha visto girare tra i diversi plessi scolastici un camper attrezzato a studio oculistico che ha condotto uno screening visivo sui bambini, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana ciechi ed ipovedenti.

O ancora è stata promossa l’adesione delle scuole cittadine al progetto “Lettori alla pari”, promosso dalla casa editrice La Meridiana, nell’ambito del quale è stato garantito un corso completamente gratuito “LA CAA A SCUOLA” a diversi docenti delle scuole della città di Corato, al fine di acquisire competenze specifiche nella lettura, e costruzione di libri/strumenti comunicativi ad alta accessibilità. Sempre nell’ambito dello stessoprogetto, poi, va segnalata l’interessante iniziativa denominata “La valigia di lettori alla pari” che ha consentito di ospitare nelle scuole che ne hanno fatto richiesta, per una sola giornata ed in modo del tutto gratuito, una selezione di titoli di diverse case editrici che pubblicano libri accessibili in simboli, in Braile, libri tattili, ad alta leggibilità, Silent book e libri in Lis.

Ma non solo scuole del primo ciclo. Come non citare in questo contesto la sperimentazione condotta con Primo Passo, uno sportello di orientamento e supporto psicologico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, realizzato con l’apporto dell’APS If In Apulia con il cofinanziamento ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale ed il patrocinio del Garante dei minori della Regione Puglia, dell’Ordine degli Psicologi e del Forum dei giovani.

Ed infine, tornando all’ordinario, come non sottolineare l’innalzamento significativo dello stanziamento di risorse destinate al sostegno dei PTOF delle singole scuole statali del primo ciclo (con un contributo di 7.000,00 € assegnati a beneficio delle attività promosse da ciascuna scuola, ben oltre lo stanziamento medio degli ultimi anni) oppure il sostegno ed il contributo alle scuole paritarie, tassello importante della rete cittadina.

Un investimento ed un’attenzione che hanno portato anche i servizi di base che supportano il nostro tessuto scolastico cittadino a crescere vistosamente: la mensa scolastica, il trasporto, il servizio di supporto all’autonomia ed alla comunicazione per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Servizi ormai strutturati che ricevono di anno in anno un numero di richieste di accesso sempre maggiore.

Insomma un cantiere aperto ed in grande fermento, nel quale si costruisce il futuro della città, affidato al costante lavoro e alla giudiziosa attenzione del servizio istruzione del nostro ente comunale guidato dal Dirigente Dott. Emanuele Universitàe dai sui collaboratori che ringrazio.“

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/feed/ 0
“Connessioni”, prosegue il percorso di costruzione della rete per l’inclusione sociale https://ilquartopotere.it/territorio/connessioni-prosegue-il-percorso-di-costruzione-della-rete-per-linclusione-sociale/ https://ilquartopotere.it/territorio/connessioni-prosegue-il-percorso-di-costruzione-della-rete-per-linclusione-sociale/#respond Wed, 24 Apr 2024 05:33:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31426 In questi giorni prosegue #CONNESSIONI: il percorso partecipato di costruzione della Rete per l’Inclusione Sociale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Per dar vita alla Rete, il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito ha promosso un percorso attivo di formazione e co-progettazione del Patto di Comunità, a cui stanno partecipando i referenti di oltre 70 […]

L'articolo “Connessioni”, prosegue il percorso di costruzione della rete per l’inclusione sociale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questi giorni prosegue #CONNESSIONI: il percorso partecipato di costruzione della Rete per l’Inclusione Sociale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi.
Per dar vita alla Rete, il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito ha promosso un percorso attivo di formazione e co-progettazione del Patto di Comunità, a cui stanno partecipando i referenti di oltre 70 organizzazioni fra cooperative sociali, associazioni, enti ecclesiastici e fondazioni dei tre Comuni.
Il 22 aprile pomeriggio, all’interno della splendida cornice del MAT – Laboratorio Urbano, si è tenuta la giornata di lavoro dal titolo “Essere Rete che produce conoscenza e processi cooperativi”. Prossimo appuntamento il 7 maggio pomeriggio con la sessione “Essere Rete generativa”.
Oltre ai funzionari dell’Ufficio di Piano che hanno condotto i gruppi di confronto, all’incontro erano presenti gli Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario (Corato), Nico Curci (Ruvo di Puglia) e Daniela Zappatore (Terlizzi) che, insieme ai Sindaci Corrado Nicola De Benedittis, Pasquale Chieco e Michelangelo De Chirico, hanno fortemente desiderato e promosso questo percorso collettivo.

L'articolo “Connessioni”, prosegue il percorso di costruzione della rete per l’inclusione sociale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/connessioni-prosegue-il-percorso-di-costruzione-della-rete-per-linclusione-sociale/feed/ 0