Social Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/social/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 31 May 2025 05:04:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Social Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/social/ 32 32 I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/#respond Sat, 31 May 2025 05:00:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37862 I ragazzi della classe IV A del Liceo classico “Oriani” di Corato come approfondimento delle lezioni curricolari di “Teorie e tecniche della comunicazione”, a cura del Prof. Paolo Pinto, hanno realizzato un podcast tematico. Il “Fritto misto podcast” nasce dalla volontà di misurarsi con i nuovi strumenti comunicativi e di conoscere gli aspetti altamente costruttivi […]

L'articolo I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I ragazzi della classe IV A del Liceo classico “Oriani” di Corato come approfondimento delle lezioni curricolari di “Teorie e tecniche della comunicazione”, a cura del Prof. Paolo Pinto, hanno realizzato un podcast tematico.

Il “Fritto misto podcast” nasce dalla volontà di misurarsi con i nuovi strumenti comunicativi e di conoscere gli aspetti altamente costruttivi di alcuni social. Ciascun ragazzo ha avuto l’opportunità di trattare le tematiche che più sentiva vicini a sé, dando vita a diversi format.

“Calcio Bistrot”: tratta il mondo del calcio da dietro le quinte e approfondisce la vita di alcune personalità che vivono questo mondo.
“Piano Sequenza”: un confronto di opinioni circa l’ampio tema del cinema e della musica con ospiti esperti in materia.
“Un Caffè con Ester”: incentrato su interviste informali con volti noti tra i giovani per scoprire ciò che c’è dietro la vetrina dei social media.
“Attualità in Onda”: affronta tematiche di attualità mettendo al centro del confronto il ruolo dei giovani.
“Le-ali: storie di riscatto”: esplora le vite di persone che hanno vissuto depressione, solitudine e le prigioni della vita.

Tra gli ospiti presenti ci sono stati il regista Michele Pinto, il presidente della “Pro Loco” di Corato, Gerardo Strippoli, tre ospiti della comunità “A mano libera”, l’allenatore di calcio Fabio di Domenico, l’influencer Delaah, il content creator Antonio Recchia, il giornalista Michele Salomone, il dirigente Nico Como, il food blogger Fabio Leone e il dirigente scolastico dell’Oriani Prof. Francesco Catalano.

“Fritto misto podcast” è presente su YouTube, Spotify, Instagram e Tik Tok.

L'articolo I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/feed/ 0
(Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/#respond Sun, 09 Mar 2025 06:37:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36424 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo dell’Informazione sull’Economia. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Vincenzo […]

L'articolo (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo dell’Informazione sull’Economia.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Vincenzo Cifarelli, imprenditore digitale, consigliere nazionale Anso (associazione nazionale stampa online).

 

L'articolo (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/feed/ 0
“Comunicazione social. Basi per comunicare e convincere”: a Corato un evento formativo sul mondo digitale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comunicazione-social-basi-per-comunicare-e-convincere-a-corato-un-evento-formativo-sul-mondo-digitale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comunicazione-social-basi-per-comunicare-e-convincere-a-corato-un-evento-formativo-sul-mondo-digitale/#respond Fri, 21 Feb 2025 06:40:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36158 I Punti di Facilitazione digitale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, gestiti da Memory team ETS, stanno promuovendo 10 atelier formativi sul mondo digitale, nel periodo che intercorre tra novembre 2024 e dicembre 2025, in collaborazione con Consorzio Meridia, partner di progetto. Gli atelier intendono approfondire varie tematiche: dalle competenze digital del […]

L'articolo “Comunicazione social. Basi per comunicare e convincere”: a Corato un evento formativo sul mondo digitale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I Punti di Facilitazione digitale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi,
gestiti da Memory team ETS, stanno promuovendo 10 atelier formativi sul mondo
digitale, nel periodo che intercorre tra novembre 2024 e dicembre 2025, in collaborazione
con Consorzio Meridia, partner di progetto.
Gli atelier intendono approfondire varie tematiche: dalle competenze digital del futuro al
rapporto della politica e i social, dalla User experience alla ricerca del lavoro online.
Il quinto incontro programmato è intitolato “Comunicazione social. Basi per comunicare
e convincere”, curato dall’esperta Gaia Scotti, e si terrà, oggi, Venerdì 21 febbraio 2025, ore
18.30 – 20.30, presso Torre Palomba, Corato (BA).
Le informazioni sui successivi atelier saranno condivise in seguito.
Gli atelier intendono offrire un supporto gratuito alla comunità, aiutandola a comprendere
in che modo la trasformazione digitale in atto possa essere una risorsa e non un ostacolo.
Per partecipare occorre compilare il modulo online raggiungibile qui:
https://forms.gle/HhaUudJDZAKK31hi6.
Gli atelier sono aperti a tutta la cittadinanza e
completamente gratuiti. (Non verranno rilasciati crediti formativi e certificazioni)
Per informazioni e iscrizioni alle attività è possibile contattare il numero 327-1391228 o
scriverci a digitalizzazioneambito3@gmail.com

L'articolo “Comunicazione social. Basi per comunicare e convincere”: a Corato un evento formativo sul mondo digitale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comunicazione-social-basi-per-comunicare-e-convincere-a-corato-un-evento-formativo-sul-mondo-digitale/feed/ 0
Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/ https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/#respond Sat, 01 Feb 2025 09:26:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35847 “Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.” É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio Undici appuntamenti […]

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.

É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio

Undici appuntamenti per educare alle dinamiche del digitale e riconoscere i rischi dei comportamenti online per prevenire situazioni di rischio e adottare misure adeguate: si è concluso con un grande incontro comunitario che ha coinvolto il personale scolastico e le famiglie dell’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi di Corato (BA) il primo ciclo di incontri tenuti
da Francesca Bertolotti, psicologa dell’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting (A.I.C.S.).
L’iniziativa è stata sponsorizzata da Predict S.p.A., PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva, nell’ambito dei progetti di Corporate Social Responsibility. In 10 anni, la Società ha finanziato 16 progetti e iniziative di inclusione e cura rivolti alla comunità locale, per un ammontare complessivo di 75.000 €.
Tra gli argomenti affrontati nelle lezioni con studenti, insegnanti e genitori, A.I.C.S. ha esplorato le definizioni e le caratteristiche rilevanti dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e sexting, offrendo una panoramica dei principali applicativi e social network per educare a un uso equilibrato dei nuovi media. Nel corso degli incontri, sono stati inoltre discussi i principali rischi virtuali, come le dipendenze da internet, la condivisione di foto di minori da parte degli adulti (sharenting), l’adescamento minorile, le comunità online pericolose, la disinformazione e le fake news, nonché la diffusione di comunità che enfatizzano odio, razzismo e condotte autolesive. Insieme ai formatori, gli studenti hanno imparato a rafforzare la resilienza, l’autostima e le competenze di comunicazione
efficace, curare la web reputation e prevenire situazioni di rischio; insegnanti e genitori hanno
invece rinsaldato il patto di collaborazione scuola-famiglia, per affrontare insieme situazioni
critiche, riconoscere segnali di disagio nei ragazzi e intervenire con il supporto di figure specializzate.
Secondo i dati di Terre des hommes1, che da 60 anni protegge i bambini di tutto il mondo da ogni
forma di violenza o abuso, il 47,7% degli adolescenti è vittima di bullismo o cyberbullismo, e solo il 5% del totale si rivolge ad un adulto o a uno sportello se assiste a episodi di prevaricazione, online e offline.

Francesca Bertolotti, Socia fondatrice di A.I.C.S. e Referente per la Regione Puglia, che ha tenuto il ciclo di incontri nelle scuole, ha dichiarato: “Nei nostri incontri nelle scuole abbiamo scoperto che
molti giovani trascorrono dalle 5 alle 6 ore al giorno online, spesso creando account social con email false o dei genitori. Questo comportamento, unito alla convinzione che la vita perfetta degli influencer sia reale, può minare la loro autostima e felicità. Tuttavia, nei nostri laboratori di role play, 1 Osservatorio indifesa 2023: 1 adolescente su 2 vittima di bullismo o cyberbullismo abbiamo visto che chi interpreta il bullo spesso realizza che la sua forza deriva dal gruppo che lo sostiene. Senza questo supporto, emergono vergogna e insicurezza.
È essenziale educare ad un uso adeguato delle parole e ad un comportamento gentile verso l’altro, oltre che sui rischi e sulla prevenzione del cyberbullismo, per costruire un futuro in cui i nostri giovani possano navigare il mondo digitale con fiducia e sicurezza.
Insieme, possiamo fare la differenza e proteggere il benessere dei nostri ragazzi”.

Il comprensivo Tattoli-De Gasperi è un istituto che pone grande enfasi sull’educazione al civismo e sulla cura dei giovani studenti. Situato in una zona periferica ma in fase di rinnovamento, accoglie una popolazione scolastica eterogenea e, con attenzione, la guida nel delicato periodo dell’adolescenza verso scelte valoriali consapevoli”, ha aggiunto la Dirigente Scolastica Maria Rosaria De Simone.

È in quest’ottica che si pone la scelta di aderire al progetto dell’A.I.C.S., sostenuto da Predict S.p.A., per informare e formare contro il bullismo e il cyberbullismo. La comunità scolastica e i genitori del Tattoli-De Gasperi hanno trovato nel progetto un supporto educativo che incoraggia l’ascolto discreto e protettivo di ogni bambino vittima o testimone di abuso, violenza o
bullismo. L’obiettivo è che ogni ragazzo si senta protetto, possa vivere in una società sana e diventare educatore di sé stesso e dei suoi pari”.

L’iniziativa di formazione e sensibilizzazione promossa da A.I.C.S. e finanziata da Predict S.p.A. mira a coinvolgere, entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025, nuove istituzioni scolastiche del territorio in un secondo ciclo di incontri, con l’obiettivo di estendere la partecipazione e l’impatto educativo sul tema del bullismo e del cyberbullismo, rafforzando così la rete di supporto e prevenzione nelle scuole.
Su Predict S.p.A. Costituita nel 2008 a Bari, Predict è una PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare. La Società è organizzata in quattro Strategic Business Unit («SBU»): le SBU Imaging e People
Support offrono supporto per i settori dell’imaging diagnostico in vivo; la SBU Mistral offre soluzioni e prodotti innovativi nel settore della breath analysis e la SBU Digital Healthcare sviluppa e commercializza soluzioni tecnologiche di augmented reality e robotica per medici ed operatori del settore.
Grazie alla forte propensione all’innovazione e alla ricerca, la Società ha perfezionato negli anni molteplici soluzioni in-house per migliorare la qualità della vita delle persone come Mistral, tecnologia diagnostica disruptive basata sull’analisi del respiro che consente di fare screening non invasivo su patologie oncologiche
e medicina personalizzata su numerose malattie; Aphel, piattaforma di intelligenza artificiale per robot a supporto di pazienti e personale sanitario; Optip, sistema di comunicazione in holopresenza per il consulto e la formazione medica a distanza, e, nella sua declinazione Optip Stage, palco olografico per spettacoli, eventi e progetti didattici. Grazie al suo posizionamento nei settori più innovativi dell’healthcare, Predict ha stabilito
partnership durature con primari policlinici universitari e istituti di ricerca (IRCCS) in Italia tra i quali:
Università La Sapienza, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Istituto Tumori Giovanni Paolo II – Bari, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – Roma, Policlinico Umberto I – Roma.

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/feed/ 0
Demos e Rimettiamo conversano con il Prof. Silvestri su “Politica e comunicazione nell’era dei social” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/demos-e-rimettiamo-conversano-con-il-prof-silvestri-su-politica-e-comunicazione-nellera-dei-social/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/demos-e-rimettiamo-conversano-con-il-prof-silvestri-su-politica-e-comunicazione-nellera-dei-social/#respond Thu, 04 May 2023 05:47:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25446 Le “Conversazioni” targate Democrazia Solidale DemoS – Corato e Rimettiamo in Moto la Città proseguono oggi, giovedì 4 maggio, in via San Benedetto 24 alle ore 19,45. “Ci confronteremo con Filippo Silvestri, professore associato di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bari. Tema della Conversazione sarà il rapporto tra politica e comunicazione, nell’era dei social” […]

L'articolo Demos e Rimettiamo conversano con il Prof. Silvestri su “Politica e comunicazione nell’era dei social” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le “Conversazioni” targate Democrazia Solidale DemoS – Corato e Rimettiamo in Moto la Città proseguono oggi, giovedì 4 maggio, in via San Benedetto 24 alle ore 19,45.
“Ci confronteremo con Filippo Silvestri, professore associato di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bari. Tema della Conversazione sarà il rapporto tra politica e comunicazione, nell’era dei social” – è quanto diffuso in una nota stampa a firma di Gaetano Danilo Cialdella, Vicecoordinatore di DemoS Corato che prosegue:
“Ogni ambito della vita è da alcuni anni scandito dal flusso inarrestabile dei post social. Fiumi di contenuti scritti o audio-visivi postati da chiunque abbia accesso a queste piattaforme, commenti e considerazioni su tutto, dalla vita personale allo sport, da un reality show alla guerra in Ucraina, passando attraverso meme teneri o cinici, istantanee al mare o a lavoro, tra un caffè mattutino e un momento libero in giornata.
La guerra reale filtra attraverso la vita digitale di utenti reali e profili falsi, cittadini educati e leoni da tastiera pronti a sbraitare nelle tante guerre social. In questo panorama, si insinua facilmente il pericolo di uno stordimento generale che può favorire, come già accade da tempo, la manipolazione di ogni verità e narrazione, con conseguenze drammatiche per la democrazia. L’algoritmo necessita di una resistenza attiva e critica. Ecco perché “non possiamo non essere ideologici al tempo della guerra e delle guerre social”.
L’appuntamento, allora, è per giovedì prossimo”!

L'articolo Demos e Rimettiamo conversano con il Prof. Silvestri su “Politica e comunicazione nell’era dei social” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/demos-e-rimettiamo-conversano-con-il-prof-silvestri-su-politica-e-comunicazione-nellera-dei-social/feed/ 0
Despar tre volte “Insegna dell’Anno” nella categoria supermercati https://ilquartopotere.it/aziende/despar-tre-volte-insegna-dellanno-nella-categoria-supermercati/ https://ilquartopotere.it/aziende/despar-tre-volte-insegna-dellanno-nella-categoria-supermercati/#respond Wed, 22 Mar 2023 08:14:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24630 Al via la campagna social e in-store per celebrare il triplete L’insegna rappresentata al Centro-Sud da Maiora festeggia l’importante riconoscimento con l’avvio di una campagna che punta a coinvolgere i clienti attraverso touch point diretti come i canali social e i negozi. Un triplete che per tre edizioni consecutive (2020-2021, 2021-2022, 2022-2023) ha confermato Despar […]

L'articolo Despar tre volte “Insegna dell’Anno” nella categoria supermercati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Al via la campagna social e in-store per celebrare il triplete

L’insegna rappresentata al Centro-Sud da Maiora festeggia l’importante riconoscimento con l’avvio di una campagna che punta a coinvolgere i clienti attraverso touch point diretti come i canali social e i negozi.

Un triplete che per tre edizioni consecutive (2020-2021, 2021-2022, 2022-2023) ha confermato Despar come “Insegna dell’Anno” nella categoria supermercati. Questo prestigioso risultato vede protagonista al Centro-Sud Maiora, gruppo pugliese con sede a Corato (Ba), che ha contribuito con la progressiva crescita della rete e un importante aumento dell’offerta e della qualità dei servizi ai consumatori, a consolidare il legame con il territorio.

Il premio “Insegna dell’Anno”, promosso da Q&A Research Italia srl e assegnato lo scorso novembre, ha visto competere 550 insegne, ogni realtà è stata valutata direttamente dai clienti finali per diversi aspetti: il prezzo, l’assortimento, l’accoglienza, la competenza degli addetti, la facilità d’acquisto, l’aspetto dei negozi. Con un punteggio medio complessivo di 3,94, in una scala da 1 a 5, Despar ha ottenuto voti superiori alla media di categoria in tutti gli aspetti valutati: prezzo, assortimento, ospitalità, competenza, facilità d’acquisto e aspetto. In particolare, per ospitalità, competenza e facilità d’acquisto Despar ha ricevuto i voti in assoluto superiori a tutte le altre insegne della categoria.

Per celebrare questo importante traguardo Despar darà vita a una campagna social e in-store che sarà live da giovedì 23 marzo attraverso le pagine social del mondo Despar, oltre che nei negozi dell’insegna su tutto il territorio nazionale. La campagna si articola in un video (https://youtu.be/PE7Egj83oz8) che sarà diffuso e sponsorizzato attraverso un’intensa programmazione sulle piattaforme social di tutto il mondo Despar (LinkedIn, Facebook, Instagram e YouTube). A questo si aggiunge un’attività negli oltre 1.400 punti vendita Despar in tutta Italia con uno spot radio in-store, locandine e altri materiali di comunicazione, come manifesti, totem, rotair e vetrofanie.

«Desideriamo condividere questo importante traguardo – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora – con tutti i nostri collaboratori e i clienti che ci scelgono ogni giorno, fidandosi della nostra competenza e riconoscendo la qualità dei nostri prodotti e dei servizi».

L'articolo Despar tre volte “Insegna dell’Anno” nella categoria supermercati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/despar-tre-volte-insegna-dellanno-nella-categoria-supermercati/feed/ 0
Corrado e il potere dei selfie https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-potere-dei-selfie/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-potere-dei-selfie/#respond Sat, 22 Jan 2022 23:00:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15768 Il Sindaco, pur avendo un nutrito staff a sua disposizione, sembra curare direttamente i suoi profili social impegnandosi nella pubblicazione delle varie notizie che riguardano la sua attività di amministratore, postando foto e selfie, rispondendo ad alcuni cittadini (non a tutti) e passando in rassegna, contandoli premurosamente, i suoi like. E’ un’attività che, condotta nelle […]

L'articolo Corrado e il potere dei selfie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Sindaco, pur avendo un nutrito staff a sua disposizione, sembra curare direttamente i suoi profili social impegnandosi nella pubblicazione delle varie notizie che riguardano la sua attività di amministratore, postando foto e selfie, rispondendo ad alcuni cittadini (non a tutti) e passando in rassegna, contandoli premurosamente, i suoi like. E’ un’attività che, condotta nelle proporzioni in cui il Primo Cittadino la conduce, assorbe non meno di alcune ore ogni giorno. Si tratta di un impiego di tempo non affatto secondario tanto più che i social stessi sono stati utilizzati dal De Benedittis a più riprese per esternare pensieri – prevalentemente notturni – che paventavano tentativi di boicottaggio o di condizionamento del suo operato, tenendo così in scacco la Città e i media locali per alcuni giorni o settimane ogni volta.

Perché? Tutti utilizziamo i social, a volte in modo distaccato a volte in modo compulsivo, pubblicando ciò che può proiettare una nostra immagine accattivante: lo facciamo in modo istintivo o per calcolo e in qualche modo cerchiamo di mostrare come siamo belli, intelligenti, ricchi, circondati da affetto… C’è sicuramente una punta di narcisismo o di vanagloria in tutto questo; si tratta in ogni caso di dinamiche umane – troppo umane. Nel caso del Primo Cittadino è però diverso, egli infatti potrebbe – se di vanagloria si tratta – utilizzare i canali istituzionali e i media locali per far parlare di sé, delegando ai professionisti il compito di comunicare, e concentrandosi sul suo ufficio. Il suo narcisismo – se di questo parliamo – ne verrebbe ancor più lusingato in quanto sarebbero altri a cantare le sue gesta e non egli stesso come ora gli accade di fare.
C’è dunque dell’altro e non siamo di fronte unicamente ad un’esternazione istintiva o ad un tentativo di seduzione via social dell’elettorato. Riflettendo sulla questione ne è venuto fuori il ragionamento che segue, tirato su un po’ con gli argani se vogliamo, ma al quale non sembra mancare la concatenazione.
Per il nostro Corrado sembrano esistere due spazi relazionali, uno è quello reale – fatto anche di situazioni spiacevoli, di gente contrariata o contraria al suo modo di agire, di persone scettiche o prevenute… – l’altro è quello virtuale dove il Sindaco mostra il meglio di sé, intrattiene rapporti con i cittadini, interagisce con i profili dei grandi della terra ricevendone la giusta considerazione, elimina e banna tutti coloro che possono infastidirlo. Lo spazio virtuale è molto più accattivante e su di esso sembra che il Nostro abbia costruito una precisa simbologia.
Il Sindaco nel suo ufficio esercita un potere sullo spazio reale e proietta la sua immagine in uno spazio virtuale dove si trova a suo agio e dove i vari problemi sembrano trovare una soluzione da soli vivendo di vita propria; il selfie allora, pratica cui il Sindaco ricorre in modo compulsivo, è il punto di contatto tra i due mondi, una sorta di stargate che mette in relazione un mondo con l’altro, “il potere temporale” del Sindaco con il “potere spirituale” del guru o, come si dice oggi, dell’influencer. Fare un selfie è quindi per il nostro Corrado non una semplice rappresentazione del reale, ma un atto demiurgico in cui si dà una vita propria al fatto in un’altra dimensione, assumendo che – per questa stessa azione – il fatto rappresentato abbia già di per sé un suo completamento. Il Sindaco – una volta fatto il selfie – è convinto di aver affrontato e risolto il problema e per questo gli appaiono sgradite e incomprensibili le critiche di coloro che, volendolo riportare nella dimensione reale, gli fanno notare che, al di là dell’annuncio, non si è fatto nulla.
Seguendo la metafora, abbiamo parlato di potere temporale e potere spirituale: essi non sono tutto se non c’è il “potere ecclesiastico” – essere l’influencer degli influencer – che li completa. Il Sindaco cioè non vuole essere solo colui che è in grado di sciogliere o legare nel mondo virtuale e in quello reale, ma vuole la primogenitura rispetto a tutti coloro che hanno un potere analogo. In questo senso può essere letto l’affidamento tanto travagliato della comunicazione istituzionale ai media locali: tutti fanno corteggio al primus minister rispetto al quale sono tributari e vassalli. Va da sé che il giornale da cui scrivo – Il Quarto Potere – ponendosi extra ecclesiam e non accettando contributi, abbia ricevuto la scomunica.
Il potere temporale, il potere spirituale e quello ecclesiastico: la simbologia del triregno è completa.
Quanto fin qui esposto potrebbe sembrare una critica all’operato del Primo Cittadino, ma è semmai un tentativo di inserire in un quadro logico il comportamento del nostro Corrado, dimostrandone la coerenza e la perfetta aderenza a quelli che erano e sono i suoi obiettivi.
Queste poche righe vogliono essere piuttosto un gesto di umana pietà verso quelli, me compreso, che hanno sostenuto De Benedittis, pensando di eleggere un Celestino V e ritrovandosi ad analizzare il suo comportamento con la simbologia propria di un Bonifacio VIII o di un Giovanni XXII. Abbiamo capito poco nel 2020 e del resto – mi chiedo soprattutto oggi – quali sono le alternative?

L'articolo Corrado e il potere dei selfie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-potere-dei-selfie/feed/ 0