Sindaci Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sindaci/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 05 Sep 2024 07:10:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Sindaci Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sindaci/ 32 32 ANCI Puglia: insediate le nuove Commissioni tematiche permanenti https://ilquartopotere.it/comunicazioni/anci-puglia-insediate-le-nuove-commissioni-tematiche-permanenti/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/anci-puglia-insediate-le-nuove-commissioni-tematiche-permanenti/#respond Thu, 05 Sep 2024 07:10:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33445 Costituiti i gruppi di lavoro su PNRR, Turismo, Welfare, Ambiente e Cambiamenti Climatici Si è tenuta a Bari la riunione di insediamento delle quattro Commissioni tematiche permanenti di ANCI Puglia, competenti nelle seguenti aree: PNRR e Politiche Comunitarie, Turismo, Welfare e Coesione, Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici. Alla riunione erano presenti la Presidente di ANCI […]

L'articolo ANCI Puglia: insediate le nuove Commissioni tematiche permanenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Costituiti i gruppi di lavoro su PNRR, Turismo, Welfare, Ambiente e Cambiamenti Climatici
Si è tenuta a Bari la riunione di insediamento delle quattro Commissioni tematiche permanenti di ANCI Puglia, competenti nelle seguenti aree: PNRR e Politiche Comunitarie, Turismo, Welfare e Coesione, Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici.

Alla riunione erano presenti la Presidente di ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio, il Vicepresidente Vicario Michele Sperti, il Segretario Alfredo Mignozzi, nonché i Presidenti e i componenti delle commissioni.

I gruppi di lavoro sono composti da sindaci, assessori e consiglieri comunali pugliesi, con l’obiettivo di discutere problematiche, sviluppare proposte e condividere buone pratiche, esperienze e soluzioni innovative. Le commissioni svolgono un ruolo cruciale per ANCI Puglia nel promuovere la collaborazione tra le amministrazioni locali della regione, facilitando un dialogo costruttivo su politiche, progetti e sfide condivise.
L’insediamento delle commissioni tematiche,” ha dichiarato la Presidente Pascazio, “rappresenta un momento significativo per ANCI Puglia e dimostra l’impegno dei Comuni a lavorare insieme per affrontare sfide collettive nell’interesse delle comunità. Auguro buon lavoro a tutti, certa che anche attraverso le Commissioni, Anci Puglia potrà rappresentare al meglio le esigenze dei territori e contribuire al
miglioramento della capacità amministrativa dei Comuni e dell’efficienza nella gestione dei servizi pubblici locali.

Di seguito, l’elenco delle Commissioni con i rispettivi Presidenti e componenti:

Commissione PNRR e Politiche Comunitarie: Presidente Nicola Potenza (Vicesindaco di San Marco in Lamis). Componenti: Andrea Ferri (Consigliere di Trani), Silvia Romano (Vicesindaca di Tuglie), Azzurra Acciani (Vicesindaca di Casamassima), Carmine Sportillo (Assessore di Francavilla Fontana), Giovanni Vergura (Assessore di Monte Sant’Angelo).

Commissione Turismo: Presidente Angelo Annese (Sindaco di Monopoli). Componenti: Giuseppe Nobiletti (Sindaco di Vieste), Silvia Tarantino (Sindaca di Porto Cesareo), Alberto Capraro (Vicesindaco di Castro), Francesco De Carlo (Sindaco di Alberobello).

Commissione Welfare e Politiche di Coesione: Presidente Pasquale Chieco (Sindaco di Ruvo di Puglia). Componenti: Elisa Rizzello (Vicesindaca di San Cesario di Lecce), Luana Nutricato (Consigliera di Nociglia), Maria di Bisceglia (Vicesindaca di Cerignola), Cosimo Damiano Di Lernia (Assessore di Trani).

Commissione Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici: Presidente Fiorenza Pascazio (Sindaca di Bitetto). Componenti: Sonia Mariano (Consigliera di Bagnolo), Angela Pennetti (Consigliera di Monopoli), Antonella Pappadà (Vicesindaca di Poggiardo).

L'articolo ANCI Puglia: insediate le nuove Commissioni tematiche permanenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/anci-puglia-insediate-le-nuove-commissioni-tematiche-permanenti/feed/ 0
Vertenza Network. Appello congiunto dei Sindaci di Molfetta, Bitonto, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi https://ilquartopotere.it/lavoro/vertenza-network-appello-congiunto-dei-sindaci-di-molfetta-bitonto-bisceglie-corato-ruvo-di-puglia-giovinazzo-e-terlizzi/ https://ilquartopotere.it/lavoro/vertenza-network-appello-congiunto-dei-sindaci-di-molfetta-bitonto-bisceglie-corato-ruvo-di-puglia-giovinazzo-e-terlizzi/#respond Mon, 19 Jun 2023 05:44:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26451 L’accorato appello è rivolto a tutte le parti affinché si giunga ad un accordo che, al di là delle posizioni tattiche e di ruoli, tenga conto delle condizioni di realtà per salvaguardare i livelli occupazionali. Fortemente preoccupati i Sindaci per l’esito della vertenza network contacts, che garantisce lavoro ad oltre 5000 dipendenti, e per le […]

L'articolo Vertenza Network. Appello congiunto dei Sindaci di Molfetta, Bitonto, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’accorato appello è rivolto a tutte le parti affinché si giunga ad un accordo che, al di là delle posizioni tattiche e di ruoli, tenga conto delle condizioni di realtà per salvaguardare i livelli occupazionali.

Fortemente preoccupati i Sindaci per l’esito della vertenza network contacts, che garantisce lavoro ad oltre 5000 dipendenti, e per le inevitabili ricadute di carattere sociale che deriverebbero da un mancato accordo tra Azienda Network e le Organizzazioni sindacali.

Dietro a ciascun lavoratore vi è una vita, una famiglia, delle dinamiche socio-economiche, che non si possono spezzare.

Pertanto, si chiede, all’Azienda in primis e a tutte le organizzazioni sindacali di fare uno sforzo concreto per mettere al centro dell’intesa la salvaguardia dei posti di lavoro, convinti che superato il momento di crisi, si possa costruire, anche con l’aiuto della Regione Puglia e dei Comuni interessati una ripresa di agibilità piena anzi evolutiva in una delle più grandi aziende di Puglia che dà lavoro a circa 5000 persone.
I Sindaci ringraziano la Regione Puglia ed il Presidente della Task Force, Leo Caroli, per la sapiente conduzione del tavolo di crisi, confidando che il Presidente Caroli con la buona volontà dell’Azienda e delle OO.SS, possano insieme trovare le maggiori condizioni di convergenza rispetto ai punti minoritari di divergenza, essendo in ballo persone e non ruoli o schemi.

 

L'articolo Vertenza Network. Appello congiunto dei Sindaci di Molfetta, Bitonto, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/lavoro/vertenza-network-appello-congiunto-dei-sindaci-di-molfetta-bitonto-bisceglie-corato-ruvo-di-puglia-giovinazzo-e-terlizzi/feed/ 0
Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/#respond Mon, 09 Jan 2023 06:38:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23093 Alla campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato.  Mercoledì 9 novembre è partita ufficialmente la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, […]

L'articolo Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alla campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato. 

Mercoledì 9 novembre è partita ufficialmente la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.

Tra le bozze già circolanti, a partire da quelle proposte dalle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, leggiamo che si vuole costruire un organico regionale del personale scolastico, si vogliono bandire concorsi regionali, si vuole regionalizzare da subito la Dirigenza scolastica, si vogliono costruire contratti regionali e si vogliono differenziare gli stipendi su base territoriale intervenendo sulla mobilità, sottraendo la materia alla negoziazione sindacale. Si potranno avere docenti regionali e programmi differenziati. Le Regioni potranno fissare ogni anno il fabbisogno occupazionale e di
conseguenza indire bandi locali e assumere direttamente il personale scolastico, che sarà dipendente delle Regioni e non dello Stato. A partire dai docenti neoassunti, che potranno diventare automaticamente dipendenti regionali, gli altri saranno incentivati al trasferimento da un aumento di stipendio che potrà essere realizzato grazie all’aumento delle risorse a disposizione delle Regioni, come previsto dai progetti regionalisti.
Di fronte a tutto questo, ribadiamo convintamente che l’istruzione deve stare fuori dalle materie oggetto di decentramento regionale.
Nella provincia di Bari le Organizzazioni Sindacali FLC CGIL, UIL Scuola e Gilda, insieme a Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, hanno avviato la campagna di raccolta firme di sottoscrizione.
A tale campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato, al quale va il ringraziamento del Coordinamento e di queste Organizzazioni Sindacali per la sensibilità dimostrata.
Ricordando che, secondo la normativa vigente, sono sufficienti 50.000 firme per la presentazione alle Camere, rivolgiamo il nostro invito a chiunque voglia sostenere la Legge di iniziativa popolare a collegarsi all’indirizzo https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC
per la sottoscrizione on line tramite SPID o a recarsi presso le nostre postazioni di raccolta firme, è quanto si legge nella nota a firma dei Segretari Generali Territoriali
FLC CGIL Bari UIL Scuola GILDA UNAMS, Vito Fumai, Giovanni Verga, Vito Carlo Castellana.

L'articolo Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/feed/ 0
Elezioni: comizio di chiusura con Abbaticchio e Decaro in piazza Cesare Battisti https://ilquartopotere.it/appuntamenti/elezioni-comizio-di-chiusura-con-abbaticchio-e-decaro-in-piazza-cesare-battisti/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/elezioni-comizio-di-chiusura-con-abbaticchio-e-decaro-in-piazza-cesare-battisti/#respond Thu, 22 Sep 2022 06:19:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20618 Venerdì 23 settembre 2022, alle ore 21.00, avrà luogo, a Corato, il Comizio provinciale di chiusura della campagna elettorale, con la partecipazione del candidato all’uninominale Michele Abbaticchio ex sindaco di Bitonto e già vicesindaco metropolitano, insieme al Sindaco Antonio Decaro. Saranno presenti 12 sindaci metropolitani oltre che le candidate e i candidati delle liste plurinominali […]

L'articolo Elezioni: comizio di chiusura con Abbaticchio e Decaro in piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 23 settembre 2022, alle ore 21.00, avrà luogo, a Corato, il Comizio provinciale di chiusura della campagna elettorale, con la partecipazione del candidato all’uninominale Michele Abbaticchio ex sindaco di Bitonto e già vicesindaco metropolitano, insieme al Sindaco Antonio Decaro.
Saranno presenti 12 sindaci metropolitani oltre che le candidate e i candidati delle liste plurinominali delle forze politiche di coalizione.
Michele Abbaticchio è espressione del territorio di cui ben conosce problemi e potenzialità. Significativo è stato anche il suo impegno, da Sindaco, contro la criminalità organizzata. Potrà rappresentare il collegio parlamentare in modo autorevole e con la determinazione che gli è propria” – si legge nella nota stampa a firma di DemoS Corato.

 

L'articolo Elezioni: comizio di chiusura con Abbaticchio e Decaro in piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/elezioni-comizio-di-chiusura-con-abbaticchio-e-decaro-in-piazza-cesare-battisti/feed/ 0