Shoah Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/shoah/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 24 Jan 2025 07:26:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Shoah Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/shoah/ 32 32 “La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/#respond Fri, 24 Jan 2025 07:26:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35667 Come raccontare la Shoah ai ragazzi? Come spiegare ciò che è accaduto a coloro che saranno i futuri custodi della memoria? Attraverso un albo illustrato scelto con cura: “La crociata dei bambini” di Bertolt Brecht edita da Orecchio Acerbo con le illustrazioni di Carme Solé Vendrell. Era il 1939 quando accadde la storia raccontata da “La […]

L'articolo “La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come raccontare la Shoah ai ragazzi? Come spiegare ciò che è accaduto a coloro che saranno i futuri custodi della memoria? Attraverso un albo illustrato scelto con cura: La crociata dei bambini” di Bertolt Brecht edita da Orecchio Acerbo con le illustrazioni di Carme Solé Vendrell.

Era il 1939 quando accadde la storia raccontata da La crociata dei bambini, era il 1942 quando Bertolt Brecht la scrisse, ma è oggi che questa storia, nella sua essenza di metafora e persino nel suo terribile realismo, è ancora vera.

La storia di un gruppo di bambini che, rimasti orfani di tutto, si uniscono in cerca di sopravvivenza: cibo ma anche mutuo soccorso, assistenza, amicizia, persino amore sotto il gelo dell’inverno polacco.

Brecht racconta un’infanzia orfana, di genitori, di riferimenti, di luoghi, di strade da percorrere.
Un’infanzia affamata, in viaggio per la costruzione di una comunità fondata sui legami forti, sugli affetti, sulla solidarietà.

L’incontro, rivolto a ragazzi dai 10 ai 13 anni, si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 18.00 presso la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis in via M.R. Imbriani, 35.

L’incontro, organizzato dal Presidio del Libro di Corato, si svolge in collaborazione con la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis. E’ promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it

Erano in fuga da quel macello,

dal brutto sogno di orrore e di brace,

per arrivare in un posto diverso,

dove potessero vivere in pace

L'articolo “La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/feed/ 0
Letture per bambini e ragazzi. Come spiegare la Shoah https://ilquartopotere.it/appuntamenti/letture-per-bambini-e-ragazzi-come-spiegare-la-shoah/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/letture-per-bambini-e-ragazzi-come-spiegare-la-shoah/#respond Tue, 23 Jan 2024 07:28:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29920 Come spiegare la Shoah ai bambini e ai ragazzi più piccoli? Come raccontare ciò che è accaduto a coloro che saranno i futuri custodi della memoria? Attraverso un albo illustrato scelto con cura. È questo l’obiettivo del percorso Leggere la Shoah curato dal Presidio del Libro di Corato per il Tempo della Memoria, dal 27 […]

L'articolo Letture per bambini e ragazzi. Come spiegare la Shoah proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come spiegare la Shoah ai bambini e ai ragazzi più piccoli? Come raccontare ciò che è accaduto a coloro che saranno i futuri custodi della memoria?

Attraverso un albo illustrato scelto con cura.
È questo l’obiettivo del percorso Leggere la Shoah curato dal Presidio del Libro di Corato per il Tempo della Memoria, dal 27 gennaio al 10 febbraio. Un percorso di letture ad alta voce rivolte a bambini e ragazzi da 10 a 13 anni.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis ed è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.
Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it

“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.”
Liliana Segre

Programma
Leggere la Shoah
Letture ad alta voce per bambini e ragazzi da 10 a 13 anni

Sabato 27 gennaio 2024
Fu stella
di Matteo Corradini e Vittoria Facchini, Lapis ed.
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria De Benedittis. Via Imbriani, 35 Corato

Mercoledi 31 gennaio 2024
La città che sussurrò
di Jennifer Elvgren e Fabio Santomauro, Giuntina ed.
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria De Benedittis. Via Imbriani, 35 Corato

Lunedì 5 febbraio 2024
La crociata dei bambini
di Bertold Brecht e Carme Solè Ventrelli, Orecchio Acerbo ed.
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria De Benedittis. Via Imbriani, 35 Corato

Mercoledi 7 febbraio 2024
La finestra del Re di polvere, di Pierdomenico Baccalario, Orecchio Acerbo ed.
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria De Benedittis. Via Imbriani, 35 Corato

L'articolo Letture per bambini e ragazzi. Come spiegare la Shoah proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/letture-per-bambini-e-ragazzi-come-spiegare-la-shoah/feed/ 0
Il “Teatro delle Molliche”in scena a Corato per ricordare le vittime dell’Olocausto https://ilquartopotere.it/eventi/il-teatro-delle-mollichein-scena-a-corato-per-ricordare-le-vittime-dellolocausto/ https://ilquartopotere.it/eventi/il-teatro-delle-mollichein-scena-a-corato-per-ricordare-le-vittime-dellolocausto/#respond Thu, 27 Jan 2022 06:03:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15866 “Giornata della Memoria” Al teatro Comunale uno spettacolo del “Teatro delle Molliche” per gli alunni della Primaria Oggi 27 gennaio, il Comune di Corato, in collaborazione con la compagnia “Teatro delle Molliche”, per la Giornata della Memoria organizza, al Teatro Comunale di Corato, lo spettacolo “Bar Mitzvah”. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito riservato agli alunni […]

L'articolo Il “Teatro delle Molliche”in scena a Corato per ricordare le vittime dell’Olocausto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Giornata della Memoria”
Al teatro Comunale uno spettacolo del “Teatro delle Molliche” per gli alunni della Primaria

Oggi 27 gennaio, il Comune di Corato, in collaborazione con la compagnia “Teatro delle Molliche”, per la Giornata della Memoria organizza, al Teatro Comunale di Corato, lo spettacolo “Bar Mitzvah”.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito riservato agli alunni delle Scuole Primarie, propone un interessante percorso di riflessione e dibattito sulle tematiche che sono alla base delle giornate celebrative del “Giorno della Memoria”, creando una importante occasione di confronto con le storie vere di ragazzi che hanno testimoniato le loro condizioni di vittime dell’Olocausto attraverso i loro diari.
L’obiettivo della compagnia è, infatti, quello di stimolare la partecipazione critica degli alunni e delle alunne attraverso i vividi racconti dei loro coetanei, in cui condizioni della Secondo Guerra Mondiale e problematiche adolescenziali, come quelle legate alla ricerca di identità, fino a questioni di ordine esistenziale e spirituale si intrecciano.
“Ringrazio la compagnia “Teatro delle Molliche” per la costante opera pedagogica di promozione della coscienza culturale che svolge, attraverso il teatro, con perseveranza, professionalità e pregio artistico” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.

L'articolo Il “Teatro delle Molliche”in scena a Corato per ricordare le vittime dell’Olocausto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/il-teatro-delle-mollichein-scena-a-corato-per-ricordare-le-vittime-dellolocausto/feed/ 0
Giornata Mondiale della Memoria: l’Anpi pianta un albero in piazza Almirante https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-della-memoria-lanpi-pianta-un-albero-in-piazza-almirante/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-della-memoria-lanpi-pianta-un-albero-in-piazza-almirante/#respond Wed, 26 Jan 2022 00:59:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15852 Il 26 mattina anche presso il giardino della scuola elementare primaria “Don Francesco Tattoli” verrà piantato un albero. C. S. Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. La Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato alle ore 16,00 dello stesso giorno pianterà un “Albero della memoria” in […]

L'articolo Giornata Mondiale della Memoria: l’Anpi pianta un albero in piazza Almirante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 26 mattina anche presso il giardino della scuola elementare primaria “Don Francesco Tattoli” verrà piantato un albero.

C. S.
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. La Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato alle ore 16,00 dello stesso giorno pianterà un “Albero della memoria” in piazza Giorgio Almirante, più esattamente un giovanissimo Carrubo alto circa due metri e mezzo per ricordare tutte le vittime della Shoah: gli ebrei, i Militari internati (IMI) e i prigionieri politici deportati nei campi di concentramento ma anche le minoranze perseguitate in quella notte della storia, come omosessuali e zingari.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia di piantumazione e sarà possibile leggere liberamente un pensiero, una poesia, un articolo della Costituzione o recitare una preghiera.
Alla cerimonia saranno presenti il sindaco Corrado De Benedittis, la senatrice Angela Bruna Piarulli, la vice presidente vicaria dell’ANPI provinciale Anna Lepore e il direttivo dell’ANPI Corato. Inoltre sono state invitate delegazioni di partiti, associazioni e scuole.

L’iniziativa sarà preceduta da una simile per i bambini il 26 mattina presso il giardino della scuola elementare primaria “Don Francesco Tattoli” in collaborazione con Legambiente Corato “Angelo Vassallo” e con la preziosa mediazione del prof. Giuseppe Faretra.

Di giorno in giorno questi alberi, questi segni vivi, faranno ricordare le tante vittime della Shoah e i deportati nei campi di concentramento. Sottolineeranno il principio della responsabilità, anche individuale, in tragedie come quella dell’Olocausto. Saranno anche un invito, rivolto a tutti, a riflettere sugli orrori dello sterminio e a impedire che in futuro si possa riproporre ogni forma di razzismo e intolleranza.

 

 

L'articolo Giornata Mondiale della Memoria: l’Anpi pianta un albero in piazza Almirante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-della-memoria-lanpi-pianta-un-albero-in-piazza-almirante/feed/ 0
27 gennaio 1945-2021: la Comunità dei Braccianti con la memoria di Liliana Segre https://ilquartopotere.it/ricorrenze/27-gennaio-1945-2021-la-comunita-dei-braccianti-con-la-memoria-di-liliana-segre/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/27-gennaio-1945-2021-la-comunita-dei-braccianti-con-la-memoria-di-liliana-segre/#respond Wed, 27 Jan 2021 08:55:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9929 Liliana Segre, n. 75190: un altro Giorno della Memoria per ricordare il 27 Gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l’orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio nazista, liberandone i pochi superstiti. Non c’è modo più efficace che ricordare quell’orrore, e farlo conoscere alle nuove […]

L'articolo 27 gennaio 1945-2021: la Comunità dei Braccianti con la memoria di Liliana Segre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Liliana Segre, n. 75190: un altro Giorno della Memoria per ricordare il 27 Gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l’orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio
nazista, liberandone i pochi superstiti.

Non c’è modo più efficace che ricordare quell’orrore, e farlo conoscere alle nuove generazioni, con il racconto di chi l’ha vissuto, come Liliana Segre, che parlando delle leggi razziali ha detto:
ʺUn giorno di settembre del 1938 sono diventata l’altra. So che quando le mie amiche parlano di me aggiungono sempre ‘la mia amica ebrea’. E da quel giorno , a otto anni, non sono più potuta andare a scuola. Mio papà e i nonni mi dissero che ero stata espulsa. Chiesi perché, mi risposero che ci sono delle nuove leggi e gli ebrei non possono fare più una serie di cose. Se qualcuno legge a fondo le leggi razziali fasciste capisce che una delle cose più crudeli è stato far sentire invisibili i bambini. Non ho mai perdonato, come non ho dimenticato la Shoah. Ad Auschwitz per un attimo vidi una pistola a terra, pensai di raccoglierla. Ma non lo feci. Capii che io non ero come il mio assassino. Da allora sono diventata donna libera e di pace“.

Questa testimonianza deve indurci a rottamare ogni e qualsiasi atteggiamento
di indifferenza e ambiguità, terreno di fecondazione in tante parti del mondo
di privazione della libertà, guerre di aggressione, negazione dei diritti umani, razzismo, odio, intolleranza.

L'articolo 27 gennaio 1945-2021: la Comunità dei Braccianti con la memoria di Liliana Segre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/27-gennaio-1945-2021-la-comunita-dei-braccianti-con-la-memoria-di-liliana-segre/feed/ 0