Settimana Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/settimana/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 14 Apr 2023 06:05:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Settimana Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/settimana/ 32 32 “Condividere cultura”: al via una settimana di eventi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/condividere-cultura-al-via-una-settimana-di-eventi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/condividere-cultura-al-via-una-settimana-di-eventi/#respond Fri, 14 Apr 2023 06:05:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24968 Il 16 aprile segna l’avvio di “CONDIVIDERE CULTURA”, una settimana in cui si concretizza lo spirito di collaborazione e concertazione delle associazioni nell’ambito della Consulta Permanente della Cultura e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato. L’iniziativa, nata con l’intento di esprimere le variegate sfumature delle diverse realtà culturali […]

L'articolo “Condividere cultura”: al via una settimana di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 16 aprile segna l’avvio di “CONDIVIDERE CULTURA”, una settimana in cui si concretizza lo spirito di collaborazione e concertazione delle associazioni nell’ambito della Consulta Permanente della Cultura e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.
L’iniziativa, nata con l’intento di esprimere le variegate sfumature delle diverse realtà culturali del nostro territorio, contribuisce, nel contempo, a creare una maggiore coesione tra le stesse: i temi della tutela dell’ambiente e della lotta all’inquinamento, oggetto degli approfondimenti a cura di Legambiente Circolo “A. Vassallo” e Centro Sub Corato APS ETS, s‘intrecciano con quelli della conoscenza, tutela e valorizzazione
del patrimonio archeologico, artistico, storico-documentario e musicale espressi nelle forme di tavole rotonde e relazioni di esperti, visite guidate innovative e performance danzanti, presentazioni di libri e mostre didascaliche proposte anche da Amici dei Musei Corato APS, Pro Loco “Quadratum” APS, Associazione Culturale ABRACADANZE Corato, Archeoclub d’Italia Aps “Padre E. D’Angelo”, Università della
Terza Età e ANPI Corato “Maria Diaferia”. All’impegno per la giustizia sociale e la solidarietà rinviano le proposte del Presidio Libera di Corato “Vincenzo Grasso”, che affronta le connessioni tra il fenomeno mafioso e le dipendenze, e di FIDAPA BPW Italy sezione di Corato, ADISCO sezione di Corato, PRESIDIO DEL LIBRO di Corato, AMO Puglia onlus che offrono un’occasione di riflessione sul valore etico-culturale del
dono.
Gli incontri, che si concluderanno domenica 23 aprile, si aprono al coinvolgimento di realtà dell’associazionismo culturale e del volontariato delle città limitrofe: è il caso del Circolo Legambiente di Spinazzola che accoglierà coloro che parteciperanno alla visita presso il Castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola. Inoltre non mancano realtà che, pur non appartenendo al mondo associativo, hanno assicurato il proprio sostegno a singoli eventi sposandone le finalità, come il centro Wellness Evolution
nell’ambito dell’iniziativa Quel che resta della notte.
“Le collaborazioni e le sinergie sono sempre fonte di arricchimento – dichiara l’assessore Beniamino Marcone – e la Consulta può essere non solo organo di consultazione e indirizzo, ma palestra delle buone e fruttuose condivisioni. Per condividere occorre mettersi in gioco e accettare la “sfida”. Ringrazio la Presidente della Consulta Permanente della Cultura Maria Pia Sardano, l’Esecutivo della Consulta e tutte le realtà associative che hanno creduto in questo primo importante passo.”
La rassegna, patrocinata dal Comune di Corato, rappresenta un’occasione preziosa per stimolare la contaminazione di competenze e dare origine a nuove idee e progetti per ampliare l’orizzonte culturale della città.

Di seguito il programma completo.

domenica 16 aprile ore 18.00 Sala Verde del Palazzo di Città

Inquinamento da plastiche del suolo e del mare; strumenti e campionamento per la qualità delle acque
Intervengono: Giuseppe Faretra, presidente di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato, il contrammiraglio (CP) Aus. Luigi Leotta e il dott. Michele De Gioia, dirigente Arpa Emilia Romagna a cura di CENTRO SUB CORATO APS ETS e Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato

lunedì 17 aprile ore 18.00 Sala Verde del Palazzo di Città

Il Centro Sub Corato Aps Ets e l’Archeologia Subacquea: esperienze di cantieri, ricognizioni e collaborazioni
Intervengono il dott. Gianfranco Ruffo, responsabile del Nucleo Archeosub del Centro Sub Corato e il dott. Giacomo Disantarosa, archeologo subacqueo dell’’Università degli Studi “A. Moro” di Bari a cura di CENTRO SUB CORATO APS ETS in collaborazione con Amici dei Musei Corato APS

martedì 18 aprile ore 17.30 Sala Verde del Palazzo di Città

Presentazione del libro “Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia”
Cosimo Forina, Autore del volume, dialoga con Giuseppe Faretra, presidente di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato

mercoledì 19 aprile ore 17.00 Auditorium “Fratelli Ferrara ” IISS “Federico II Stupor Mundi” Corato

QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE
“I fiori che non appassiscono mai” presentazione del libro di Martina Musto
a cura di FIDAPA BPW Italy sezione di Corato, ADISCO sezione di Corato PRESIDIO DEL LIBRO di Corato, AMO Puglia onlus in collaborazione con Wellness evolution

giovedì 20 aprile ore 17.00 Museo della Città e del Territorio

Un pomeriggio al Museo: visita guidata alla collezione permanente con percorso poetico a cura di Amici dei Musei Corato APS e Pro Loco “Quadratum” APS
venerdì 21 aprile_ore 18.00_Sala Verde del Palazzo di Città Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno
a cura di Archeoclub d’Italia Aps “Padre E. D’Angelo”

venerdì 21 aprile ore 19.30 Chiostro del Palazzo di Città

Folk è magia – Danze popolari del Sud Italia e dal mondo a cura di Associazione Culturale ABRACADANZE Corato

sabato 22 aprile ore 18.00 Sede dell’UTE via Giappone 40

Presentazione del libro “SCRIGNO ITALIA – LE BELLEZZE DEL BELPAESE” di Arturo De Benedittis a cura di Università della Terza Età

sabato 22 aprile ore 19.30 Chiostro del Palazzo di Città

Inaugurazione della mostra “Corato Grenoble 1921-1987”
22 aprile – 1 maggio 2023 dal lun al ven 8.00-18.00/sab 8.00-13.00
a cura di ANPI Corato “Maria Diaferia” in collaborazione con Amici dei Musei Corato APS

domenica 23 aprile ore 8.00

Visita al Castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola
Sui luoghi descritti nel libro di Cosimo Forina a cura di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato e Legambiente Circolo di Spinazzola
I partecipanti si muoveranno con mezzo proprio. La partecipazione non ha costo con pranzo facoltativo a carico dei partecipanti presso attività di ristorazione. Prenotazione obbligatoria 349/0070730. Si consiglia attrezzatura da trekking.

domenica 23 aprile ore 18.00 Parrocchia Sacra Famiglia

Dipendenze e mafie a cura di Presidio Libera Corato “Vincenzo Grasso”

L'articolo “Condividere cultura”: al via una settimana di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/condividere-cultura-al-via-una-settimana-di-eventi/feed/ 0
All’Oriani-Tandoi gli studenti incontrano Giovanni Impastato https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-giovanni-impastato/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-giovanni-impastato/#respond Wed, 05 Apr 2023 05:55:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24877 Si è appena conclusa la quarta edizione della Settimana della Cultura, da sempre connotata da eventi di grande spessore culturale, con l’incontro con un autore speciale per l’Oriani-Tandoi di Corato. Nella mattinata di ieri presso la sede dell’Oriani alle ore 9.00 e presso la sede del Tandoi alle ore 11.00 poi, infatti, gli studenti hanno […]

L'articolo All’Oriani-Tandoi gli studenti incontrano Giovanni Impastato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è appena conclusa la quarta edizione della Settimana della Cultura, da sempre connotata da eventi di grande spessore culturale, con l’incontro con un autore speciale per l’Oriani-Tandoi di Corato. Nella mattinata di ieri presso la sede dell’Oriani alle ore 9.00 e presso la sede del Tandoi alle ore 11.00 poi, infatti, gli studenti hanno avuto modo di ascoltare le parole e di incrociare lo sguardo commosso di Giovanni Impastato, fratello del più famoso Peppino, che ha presentato il suo ultimo libro Mio fratello. Tutta una vita con Peppino, edito per i tipi di Libreria Pienogiorno.
In entrambe le sedi dell’Oriani-Tandoi, i ragazzi sono stati rapiti da Giovanni e dal suo racconto che si dipana a partire da un Comune della Città Metropolitana di Palermo, Cinisi, e da una famiglia di agricoltori legati alla mafia locale: il padre Luigi era stato inviato al confine durante il periodo fascista, e suo cognato, Cesare Manzella, ucciso in un attentato, era il capomafia del paese, uno dei boss che per primi aveva individuato nel traffico di droga il nuovo strumento di accumulazione di denaro e potere. È in questa famiglia che nascono Peppino e, cinque anni più tardi, Giovanni. È da qui che si sviluppa la vicenda rivoluzionaria, drammatica, coraggiosa e libera del ragazzo destinato a diventare il più contagioso degli attivisti della lotta antimafia. Una storia che non si interrompe affatto con l’uccisione di Peppino, per mano della mafia nel 1978, ma che continua per altri quarant’anni intrecciandosi a quella del nostro Paese, disvelandone spesso complicità e opacità.
Quella storia Giovanni l’ha vissuta tutta, camminando con Peppino ben oltre i cento passi che per convenzione distanziavano la loro casa da quella di Gaetano Badalamenti, ‘u ziu Tano. Invecchiando, lui sì, mentre Peppino, suo fratello maggiore, restava per sempre ragazzo.
“Ho voluto scrivere questo romanzo – ha spiegato ai ragazzi Giovanni Impastato – perché sentivo che c’era ancora qualcosa di non scritto sulla figura di Peppino”.
L’incontro con Giovanni Impastato non solo rappresenta la chiusura della Settimana della Cultura, ma testimonia, ancora una volta, l’impegno profuso dall’Oriani-Tandoi nella realizzazione di percorsi di Educazione alla Legalità. Numerose, infatti, le attività che attestano l’impegno dell’Istituto nei confronti delle tematiche connesse alla Legalità: incontri con i Presidi di Libera contro le Mafie in momenti assembleari, e corsi di formazione, rivolti ai docenti, sull’insegnamento dell’educazione civica e la realizzazione del curricolo della disciplina.
Non solo: nell’a.s.2020-21 l’Oriani-Tandoi è stato selezionato tra 40 scuole per il progetto “Vittorio Occorsio: la sua storia, la nostra storia” e tra 20 scuole per il progetto “Legalità e merito”. Abbiamo rappresentato gli istituti secondari di II grado della Regione Puglia nei due progetti promossi dal Dipartimento per le Risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Fondazione Vittorio Occorsio e l’Università Luiss. Il progetto “Legalità e merito” è stato finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti delle Scuole Secondarie di secondo
grado sui valori della legalità e di merito, sulla cultura della corresponsabilità, delle regole e del senso civico, della trasparenza e del rispetto dei beni comuni. Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità e dell’etica del lavoro negli studenti e nelle studentesse, partendo dalla vicenda del magistrato Vittorio Occorsio, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma e titolare di inchieste sul terrorismo, ucciso la mattina del 10 luglio 1976    da un terrorista del movimento politico di estrema destra Ordine Nuovo. Nell’a.s. 2021-22,
proseguendo il progetto “Occorsio”, gli alunni hanno recuperato un immobile confiscato alla mafia e, significativamente, è stato piantato un albero simbolico per far sì che il gesto del riuso positivo della struttura potesse lasciare una traccia significativa anche nel futuro, a perenne momento della rinascita morale e sociale del luogo. L’attività è andata in onda su RaiStoria il 10 luglio 2022 nello Speciale “La memoria Rigenerativa”.
Infine, a maggio 2022 gli alunni hanno preso parte a Palermo alle celebrazioni commemorative in occasione del trentennale dall’uccisione dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Tutte le attività poste in essere dall’Oriani-Tandoi per promuovere non solo l’Educazione alla Legalità ma anche la crescita umana, civile e personale di tutti i ragazzi, sono consultabili sul nostro sito web www.orianitandoi.edu.it e sui nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato https://www.facebook.com/search/top?q=ipc%20tandoi%20corato e
https://www.instagram.com/liceo_oriani/
https://www.instagram.com/ipctandoicorato/

L'articolo All’Oriani-Tandoi gli studenti incontrano Giovanni Impastato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-giovanni-impastato/feed/ 0
Giovanni Impastato chiude “La Settimana della Cultura dell’Oriani https://ilquartopotere.it/scuola/giovanni-impastato-chiude-la-settimana-della-cultura-delloriani/ https://ilquartopotere.it/scuola/giovanni-impastato-chiude-la-settimana-della-cultura-delloriani/#respond Tue, 04 Apr 2023 06:24:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24859 È in corso di svolgimento presso l’Agorà “Felice Tarantini” del Liceo Classico e delle Scienze Umane “Alfredo Oriani” la Settimana della Cultura, giunta al suo quarto appuntamento: una offerta articolata che spazia tra tematiche umanistiche, artistiche, storiche, sociali, medico-scientifiche Come le edizioni passate, anche quella del 2023 si connota per una offerta culturale articolata e […]

L'articolo Giovanni Impastato chiude “La Settimana della Cultura dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È in corso di svolgimento presso l’Agorà “Felice Tarantini” del Liceo Classico e delle Scienze Umane “Alfredo Oriani” la Settimana della Cultura, giunta al suo quarto appuntamento: una offerta articolata che spazia tra tematiche
umanistiche, artistiche, storiche, sociali, medico-scientifiche
Come le edizioni passate, anche quella del 2023 si connota per una offerta culturale articolata e ad ampio raggio – rivolta alla Comunità scolastica e alla Cittadinanza – che spazia tra tematiche umanistiche, artistiche, storiche, sociali, medico-scientifiche, rendendo sempre più il prestigioso Istituto scolastico coratino come fucina di idee e divulgatore di saperi.
Lunedì 27 marzo, in occasione della “Giornata mondiale del rene 2023” si è tenuta una lezione a tema, a cura del Reparto di Nefrologia del Policlinico di Bari, presenziato dalla dott.ssa Arianna De Palma, dottoranda al secondo anno della Scuola di Specializzazione in Nefrologia ed ex-studentessa del liceo Oriani. L’incontro è stato un’opportunità di formazione e di orientamento in uscita per tutti gli studenti del Liceo Classico frequentanti l’Indirizzo Scientifico e Medico-Sanitario e, al tempo
stesso, un’occasione per puntare l’attenzione sull’importanza di un’adeguata prevenzione delle malattie renali, che si realizza con il precoce riconoscimento dei primi segni quali l’ipertensione e la proteinuria.
L’Istituto, inoltre, ha ritenuto utile riservare, tra i vari eventi in programma, uno spazio alla trattazione di argomenti sociali vicini al mondo dell’adolescente, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la prevenzione dei disturbi in età evolutiva. Pertanto, martedì 28 marzo gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi sul tema dei disturbi della condotta alimentare con le dott.ssa Francesca Defidio (psicologa/psicoterapeuta) e Luisa Rinella (nutrizionista) della residenza terapeutica “Le Ginestre” di Trani e con la dott.ssa Martina Di Caterina, biologa nutrizionista ed ex- orianina. In un’Agorà gremita di studenti, l’incontro si è snodato su diverse tematiche: dall’importanza di un’adeguata alimentazione, all’inquadramento clinico delle diverse forme di DCA
e alle diverse tipologie di intervento, idonee a far fronte alle specificità presentate dal paziente. Si è passati, successivamente, alla presentazione dei risultati di uno studio condotto dalla dott.ssa Di Caterina, in collaborazione con un’equipe di ricercatori del Lazio, Sardegna e Friuli, cui gli studenti del Liceo, nel mese di febbraio, hanno partecipato compilando un questionario anonimo, volto ad indagare le abitudini alimentari e gli aspetti sociali, personali e familiari connessi all’alimentazione.
Sull’attualità dei classici, e nello specifico della Lisistrata di Aristofane e del bisogno di pace che attraversa l’Europa del XXI secolo, hanno amabilmente dialogato con i nostri studenti nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo – tra segreti delle tecniche di traduzione e riflessioni metalinguistiche – il dott. Piero Totaro e il dott. Simone Beta, professori ordinari di Letteratura Greca presso la Facoltà di Lettere rispettivamente dell’Università di Bari e dell’Università di Siena, giungendo alla conclusione per cui il mondo classico “parla di noi, a noi, anche oggi”.
Nella mattinata di venerdì 31 marzo, poi, si è tenuto il Laboratorio sulle Fake News, 58 studenti dell’Indirizzo Comunicazione, 6 tavoli di lavoro e 3 tutor, sotto la supervisione del professor Gianluca Simonetta, docente del Laboratorio di Strategia Comunicativa dell’Università di Firenze. Questo incontro rientra nell’ambito di un progetto più corposo, che ha visto il prof. Simonetta impegnato in una lezione aperta “Le sirene della comunicazione” e in diverse videocall con gli studenti per la realizzazione di contenuti digitali su argomenti curriculari, che verranno diffusi online e pubblicati sulla rivista “Fuoriclasse del Liceo Classico” in occasione dello Young Day. Durante l’attività laboratoriale, i ragazzi hanno analizzato diversi siti di informazione, ricercato on line fake news, le hanno esaminate mediante mini-speech e hanno ideato una “real fake news” sul l’evento che hanno vissuto. Un’esperienza coinvolgente, un’importante opportunità per gli studenti che sono stati i veri protagonisti di questo laboratorio, animato dal prof. Simonetta con grande professionalità e competenza.
Tali eventisono prova della sistematica e proficua collaborazione che il nostro Liceo ha da anni posto in essere con il mondo universitario, al fine di realizzare un orientamento efficace che rappresenta il primo passo per supportare i ragazzi nel compiere scelte consapevoli e nel raggiungere traguardi.
Infine, ma non ultimo per importanza, l’evento dedicato all’arte e alle riflessioni sull’arte curato da Franco Leone su Sandro Botticelli e il suo tempo, il vento della bellezza immortale. Il pluripremiato scrittore coratino ha incantato la nostra Agorà presentando la bellezza dei capolavori dell’arte fiorentina attraverso l’armonia dei suoi versi; con Botticelli abbiamo incontrato Filippo Lippi, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino, Giambologna, Caravaggio, Gherardo delle Notti: un viaggio dentro la bellezza immortale della Primavera d’arte di
Firenze.
La Settimana della Cultura si concluderà martedì 4 aprile con un appuntamento che già si prefigura emozionante per tutta la nostra Comunità: sarà nostro ospite, infatti, Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978, e che, da quel momento, ha raccolto l’eredità del fratello e ha dedicato la sua vita a combattere “Cosa Nostra”.
Per seguire gli appuntamenti della Settimana della Cultura ma anche i progetti e gli eventi che all’Oriani si pongono in essere, è possibile consultare il nostro sito web www.orianitandoi.edu.it e i nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e
https://www.instagram.com/liceo_oriani/

L'articolo Giovanni Impastato chiude “La Settimana della Cultura dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/giovanni-impastato-chiude-la-settimana-della-cultura-delloriani/feed/ 0
Al via la “Settimana della Cultura” dell’Oriani – Tandoi https://ilquartopotere.it/scuola/al-via-la-settimana-della-cultura-delloriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/al-via-la-settimana-della-cultura-delloriani-tandoi/#respond Mon, 27 Mar 2023 05:47:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24710 Prenderà il via lunedì 27 marzo la “Settimana della Cultura” dell’Oriani – Tandoi di Corato, iniziativa giunta alla sua quarta edizione, con un ricco calendario di appuntamenti destinati alla comunità scolastica e cittadina. Tutte le iniziative si svolgeranno presso l’Agorà del Liceo “Oriani”. Siete tutti invitati a partecipare. Il PROGRAMMA

L'articolo Al via la “Settimana della Cultura” dell’Oriani – Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prenderà il via lunedì 27 marzo la “Settimana della Cultura” dell’Oriani – Tandoi di Corato, iniziativa giunta alla sua quarta edizione, con un ricco calendario di appuntamenti destinati alla comunità scolastica e cittadina.
Tutte le iniziative si svolgeranno presso l’Agorà del Liceo “Oriani”.
Siete tutti invitati a partecipare.
Il PROGRAMMA

L'articolo Al via la “Settimana della Cultura” dell’Oriani – Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/al-via-la-settimana-della-cultura-delloriani-tandoi/feed/ 0