Set cinematografico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/set-cinematografico/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 28 Apr 2024 05:01:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Set cinematografico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/set-cinematografico/ 32 32 Torna  a Corato “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-a-corato-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-a-corato-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/#respond Sun, 28 Apr 2024 05:01:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31477 Corato per 4 giorni ospiterà numerosi set a cielo aperto. Fervono i preparativi per la seconda edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 02 al 05 maggio 2024, ideata da Arcadia Kinema, patrocinato e sostenuto dal Comune di Corato con il sostegno […]

L'articolo Torna  a Corato “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato per 4 giorni ospiterà numerosi set a cielo aperto.
Fervono i preparativi per la seconda edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 02 al 05 maggio 2024, ideata da Arcadia Kinema, patrocinato e sostenuto dal Comune di Corato con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.
“4 giorni su se7” è una chiamata alle arti per troupe cinematografiche indipendenti provenienti da tutta Italia che, nel corso di 4 giorni, saranno ospitati in residenza artistica nella città di Corato e dovranno cimentarsi in un contest.
«Ritorna “4 giorni su se7” e siamo davvero felici che questo avvenga. Esistono linguaggi artistici che riescono con efficacia e immediatezza a riassumere la bellezza di un territorio e di una comunità, credo che il linguaggio filmico sia uno di questi. Come accaduto lo scorso anno, 4 troupe “abiteranno” la Città e attraverso la produzione di veri e propri corti cinematografici la racconteranno, rivelando bellezze, contraddizioni, storie e intimità. È un’occasione importante per la comunità che si racconta con gli occhi di chi vuole scoprirla, facendo emergere, inevitabilmente, zone sconosciute e inesplorate. Abbiamo quindi sostenuto in maniera importante il contest perché è un’opportunità non solo per la Città ma anche per le generazioni più giovani che attivamente prenderanno parte al progetto grazie alla stretta collaborazione con la sezione audiovisiva del Liceo artistico Stupor Mundi di Corato. Insomma, ci sono tutte le condizioni culturali, di crescita e di sviluppo per attribuire a questa progettualità un importante valore sociale.» – dichiara l’assessore alle politiche educative e culturali Beniamino Marcone.
Un format innovativo e dall’importante connotazione sociale e culturale che trova pieno sostegno da parte della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.
«Abbiamo scelto di sostenere questo Contest perché ci sembra, anzitutto, un’occasione per esprimere la capacità di sognare di una generazione che vive cambiamenti sociali e culturali di grande rilevanza. – le parole di Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo. – Il grande schermo rappresenta una finestra sul mondo soprattutto per i giovani, un’occasione per sviluppare una coscienza critica e per considerare nuovi punti di vista. L’impegno quotidiano della nostra Fondazione mira a valorizzare il territorio e ad incentivare la formazione delle giovani generazioni e questa modalità espressiva risulta particolarmente aggregante e stimolante».
“4 giorni su se7” ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, in questi mesi sta coinvolgendo e coordinando gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, attraverso un percorso PCTO.
Dal 02 al 05 maggio quattro troupe cinematografiche, provenienti da varie zone d’Italia, risiederanno gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione.
Nel corso della residenza artistica, ogni troupe dovrà realizzare un video in full HD o 4K – della durata max di 15 minuti – di fiction o documentaristico che valorizzino la storia, la cultura, il patrimonio ed il folklore del territorio.
Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustreranno la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.
Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, composta da membri dello staff tecnico, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.
Il Presidente di Giuria quest’anno sarà Sergio Spaccavento, Autore televisivo, cinematografico e copywriter.Egli è stato co-soggettista e co-sceneggiatore dei film “Italiano Medio” e “Omicidio all’italiana”, delle serie tv “Mario” e “Mariottide” di Maccio Capatonda, dello spettacolo teatrale “Il sesso e il segreto della felicità” di Franco Trentalance, autore di sketch de “Lo ZOO di 105”, autore del saggio “Che Cazzo Ridi?”, e attuale showrunner del Gialappa’s Show.
Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, “4 giorni su se7” rappresenta un’occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonchè del suo tessuto commerciale.
“4 giorni su se7” intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.
L’iniziativa è stata ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, Curiosity Studio di Francesco Pinto, Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Buon Campo.
La serata conclusiva dell’evento si terrà il 5 maggio dalle ore 19:30 ℅ il Teatro Comunale di Corato in cui i 4 lavori finali saranno proiettati e sottoposti all’insindacabile giudizio del pubblico che ne decreterà il vincitore.

 

L'articolo Torna  a Corato “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-a-corato-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/feed/ 0
“Ghosting” arriva la commedia esoterica diretta da Michele Pinto: anche Corato diventa set cinematografico https://ilquartopotere.it/cinema/ghosting-arriva-la-commedia-esoterica-diretta-da-michele-pinto-anche-corato-diventa-set-cinematografico/ https://ilquartopotere.it/cinema/ghosting-arriva-la-commedia-esoterica-diretta-da-michele-pinto-anche-corato-diventa-set-cinematografico/#respond Sat, 21 Oct 2023 07:07:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28378 In corso le riprese del lavoro filmico che coinvolge Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Prenderanno parte alla produzione, attraverso un percorso formativo per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) alcuni studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato che potranno così testare sul set le competenze e conoscenze acquisite durante le […]

L'articolo “Ghosting” arriva la commedia esoterica diretta da Michele Pinto: anche Corato diventa set cinematografico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In corso le riprese del lavoro filmico che coinvolge Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Prenderanno parte alla produzione, attraverso un percorso formativo per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) alcuni studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato che potranno così testare sul set le competenze e conoscenze acquisite durante le lezioni gestite da Pinto e Tedeschi in qualità di esperti e tutor.

Le città di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, nell’area metropolitana di Bari, diventano set cinematografico per una nuova produzione filmica di Arcadia Kinema e della coppia artistica formata dal regista ruvese Michele Pinto e lo sceneggiatore terlizzese Raffaele Tedeschi.

Segreti e misteri protagonisti della commedia esoterica dedicata al fenomeno delle case stregate dal titolo “Ghosting”, le cui riprese si stanno svolgendo proprio in questi giorni nel territorio del nord barese.

Un prodotto filmico, quello di Pinto e Tedeschi, velato di brividi e suspense, che verrà rilasciato agli inizi del 2024 per omaggiare uno dei film cult per eccellenza nel genere della commedia fantasy come “Ghostbusters – Acchiappafantasmi”, diretto da Ivan Reitman, in occasione del 40° anniversario della sua uscita nei cinema, nel 1984.

Prodotto da Felice Caiati e Santi Zizzo, il cortometraggio avrà come protagonisti principali due artisti partenopei: Brando Improta e Martina Maria Monti.

Brando Improta è attore, regista e sceneggiatore, laureato in Scienze della Comunicazione al Suor Orsola Benincasa di Napoli e in Cinema, teatro, danza e arti digitali alla Sapienza di Roma. Diplomato in filmaking alla Scuola di Cinema di Napoli. Ha più volte collaborato con Carlo Verdone (in “Benedetta follia” e nelle due stagioni di “Vita di Carlo”), apparendo poi in “La stranezza” con Toni Servillo e in “Prayer” del regista coreano Young Man Kang. Nel 2022 ha vinto il prestigioso premio Malafemmina, istituito dagli eredi di Totò, per il percorso svolto nel campo artistico.

L’attrice Martina Maria Monti si è formata alla scuola di cinema di Napoli e, successivamente, all’Actors Lab di Antonio Milo. Ha lavorato con Brando Improta nella web series “La vita come viene” e in “Canto di Natale”. In coppia sono i protagonisti anche della commedia teatrale “L’amore ai tempi del Covid”, in giro nei teatri italiani dal gennaio 2023.

Al loro fianco anche la piccola Francesca Tammacco, giovanissima promessa molfettese già parte del cast di “Abulivia”, l’ultima pluripremiata opera diretta da Michele Pinto, adattamento dello spettacolo teatrale dell’autore e regista Francesco Tammacco, con la straordinaria partecipazione dell’attore molfettese Felice Altomare.

Con il sound engineering affidato all’ingegnere del suono Giuliano Carmosino, il cast si impreziosisce anche della partecipazione del regista texano Tom Procida e dell’attore Massimo McQueen.

 

 

L'articolo “Ghosting” arriva la commedia esoterica diretta da Michele Pinto: anche Corato diventa set cinematografico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/ghosting-arriva-la-commedia-esoterica-diretta-da-michele-pinto-anche-corato-diventa-set-cinematografico/feed/ 0
Corato si prepara per accogliere “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente https://ilquartopotere.it/cultura/corato-si-prepara-per-accogliere-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/ https://ilquartopotere.it/cultura/corato-si-prepara-per-accogliere-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/#respond Sun, 09 Apr 2023 06:49:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24911 Fervono i preparativi per la prima edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 26 al 29 aprile 2023, ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato e il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo. Presentata ufficialmente lo scorso 14 dicembre […]

L'articolo Corato si prepara per accogliere “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fervono i preparativi per la prima edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 26 al 29 aprile 2023, ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato e il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.

Presentata ufficialmente lo scorso 14 dicembre 2022, “4 giorni su se7” è una chiamata alle arti per troupe cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giorni, saranno ospitati in residenza artistica nella città di Corato e dovranno cimentarsi in un contest.

«Siamo entusiasti di poter realizzare a Corato un contest che trasformerà l’intera città in un set cinematografico e che tende alla valorizzazione della città e del territorio ma anche alla promozione e al recupero dell’identità culturale di ognuno di noi, attraverso il coinvolgimento della collettività ed il linguaggio filmico» – dichiarano il sindaco di Corato Corrado De Benedittis e l’assessore alle politiche educative e culturali Beniamino Marcone.

Un format innovativo e dall’importante connotazione sociale e culturale che trova pieno sostegno da parte della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.

«Abbiamo scelto di sostenere questo Contest perché ci sembra, anzitutto, un’occasione per esprimere la capacità di sognare di una generazione che vive cambiamenti sociali e culturali di grande rilevanza. – le parole di Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo. – Il grande schermo rappresenta una finestra sul mondo soprattutto per i giovani, un’occasione per sviluppare una coscienza critica e per considerare nuovi punti di vista. L’impegno quotidiano della nostra Fondazione mira a valorizzare il territorio e ad incentivare la formazione delle giovani generazioni e questa modalità espressiva risulta particolarmente aggregante e stimolante».

“4 giorni su se7” ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, in questi mesi sta coinvolgendo e coordinando gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, attraverso un percorso PCTO.

Dal 26 al 29 aprile quattro troupe cinematografiche, provenienti da varie zone d’Italia, risiederanno gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione.

Nel corso della residenza artistica, ogni troupe dovrà realizzare un video in full HD o 4K – della durata max di 10 minuti – di fiction o documentaristico su uno dei temi che verrà assegnato dall’organizzazione, inerenti la storia, la cultura, il patrimonio ed il folklore del territorio.

Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustreranno la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.

Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, composta da membri dello staff tecnico, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.

Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, accederanno alla residenza artistica gratuita le troupe cinematografiche selezionate tra gli oltre 800 artisti che hanno partecipato alle scorse edizioni dell’Apulia Web Fest e che si sono distinte per le loro caratteristiche, produzioni ed esperienza sul campo.

Portando professionisti del settore cinematografico indipendente in residenza artistica a Corato, per vivere, scoprire e poi raccontare con l’arte dell’audiovisivo la città, “4 giorni su se7” rappresenta una occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonché del suo tessuto commerciale.

“4 giorni su se7” intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.

L’iniziativa si avvale anche della collaborazione dell’Associazione Culturale Morpheus Ego, di Curiosity Studio di Francesco Pinto, e del Corso di Filmmaking e Cinematografia dell’Accademia di Arti Visive “Stazione 47” di Lecce che interverrà a Corato con un Panel, aperto a tutti, sulla parità di genere nel mondo delle arti visive e del cinema, attraverso la testimonianza diretta di diverse donne professioniste in ambito cinematografico.

Ideato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, Curiosity Studio di Francesco Pinto, Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Buon Campo, Accademia di Arti Visive “Stazione 47” di Lecce.

 

 

 

L'articolo Corato si prepara per accogliere “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/corato-si-prepara-per-accogliere-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/feed/ 0