Servizi sociali Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/servizi-sociali/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 29 Mar 2025 07:29:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Servizi sociali Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/servizi-sociali/ 32 32 Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/ https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/#respond Sat, 29 Mar 2025 07:27:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36793 Nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Comune, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione di Corato e l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Bari, che sancisce la riapertura dello Sportello UEPE nel territorio cittadino. Un momento di grande rilevanza per Corato, che già nel 1998 fu il primo Comune in […]

L'articolo Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Comune, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione di Corato e l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Bari, che sancisce la riapertura dello Sportello UEPE nel territorio cittadino.

Un momento di grande rilevanza per Corato, che già nel 1998 fu il primo Comune in Italia ad attivare uno sportello di Esecuzione Penale Esterna, testimoniando una visione pionieristica nell’integrazione tra giustizia e servizi sociali. Dopo la chiusura nel 2015, oggi, a distanza di dieci anni, il Comune restituisce alla comunità un importante presidio di supporto e inclusione.

Lo Sportello UEPE, situato presso l’Ufficio dei Servizi Sociali in via Gravina 132, sarà punto di riferimento per:

– Soggetti in esecuzione di misure alternative alla detenzione e sanzioni di comunità, che potranno ricevere supporto nell’accesso ai servizi e nella costruzione di percorsi di reinserimento sociale.

– Familiari, datori di lavoro e persone significative di detenuti o soggetti in esecuzione penale, per garantire sostegno e informazione sui percorsi del sistema di giustizia.

– Cittadini con problematiche connesse all’esecuzione penale esterna, che necessitano di orientamento, consulenza e accompagnamento ai servizi territoriali.

Lo sportello offrirà un servizio gratuito di ascolto, informazione e supporto alla cittadinanza, operando in stretto coordinamento coni servizi sociali del Comune di Corato ma anche con le associazioni di volontariato, ai fini di garantire una giustizia di comunità più ampia ed efficace.

L’attività dello sportello sarà garantita di mattina, due volte al mese, in base alle necessità emergenti. Sarà inoltre assicurato il rispetto della privacy degli utenti, attraverso spazi dedicati ai colloqui individuali.

La riapertura di questo sportello rappresenta un’opportunità per il nostro territorio: significa garantire una maggiore prossimità ai cittadini coinvolti nei percorsi di esecuzione penale esterna e costruire insieme alla comunità nuove strade di responsabilità e inclusione“, dichiarano il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “La giustizia riparativa non è solo un atto normativo, ma un percorso che coinvolge l’intera collettività. Con questo sportello, vogliamo favorire il dialogo tra istituzioni, Terzo Settore e cittadini, promuovendo azioni concrete per il reinserimento sociale.”

L'articolo Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/feed/ 0
Truffe agli anziani, al centro Ermes un incontro informativo sui rischi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/truffe-agli-anziani-al-centro-ermes-un-incontro-informativo-sui-rischi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/truffe-agli-anziani-al-centro-ermes-un-incontro-informativo-sui-rischi/#respond Fri, 31 Jan 2025 07:00:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35824 Le operatrici volontarie del progetto “Up 2023” del Servizio Civile Universale del Comune di Corato promuovono un incontro per informare e sensibilizzare le persone anziane e fragili sui rischi delle truffe. L’incontro, organizzato con la preziosa collaborazione della Stazione dei Carabinieri di Corato, del centro anziani Ermes e dell’ Associazione di Promozione Sociale Harambè, si […]

L'articolo Truffe agli anziani, al centro Ermes un incontro informativo sui rischi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le operatrici volontarie del progetto “Up 2023” del Servizio Civile Universale del Comune di Corato promuovono un incontro per informare e sensibilizzare le persone anziane e fragili sui rischi delle truffe.
L’incontro, organizzato con la preziosa collaborazione della Stazione dei Carabinieri di Corato, del centro anziani Ermes e dell’ Associazione di Promozione Sociale Harambè, si terrà venerdì 31
gennaio dalle ore 18.30, presso il Centro anziani Ermes in via Canova n. 42, gestito dalla
Cooperativa EOS.
Durante l’incontro, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Corato, Luogotenente Francesco Dimiccoli, illustrerà le più comuni tipologie di truffe a danno delle persone anziane e più fragili, offrendo consigli e raccomandazioni per difendersi adeguatamente.
La cittadinanza è invitata.
Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Corato, sito in via Gravina n. 132 o chiamare al numero 080.9592412.

L'articolo Truffe agli anziani, al centro Ermes un incontro informativo sui rischi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/truffe-agli-anziani-al-centro-ermes-un-incontro-informativo-sui-rischi/feed/ 0
Amministrazione comunale: “Dalla fine del 2025 cambiamento radicale nei Servizi Sociali” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/amministrazione-comunale-dalla-fine-del-2025-cambiamento-radicale-nei-servizi-sociali/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/amministrazione-comunale-dalla-fine-del-2025-cambiamento-radicale-nei-servizi-sociali/#respond Wed, 20 Nov 2024 07:29:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34650 “I Servizi Sociali della Città cambieranno per quantità e qualità “ Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per rafforzare l’ufficio dei Servizi Sociali e il sistema locale di inclusione Com’è noto, il 4 novembre è stato pubblicato un concorso per 3 nuovi Assistenti Sociali a Tempo Indeterminato mentre a dicembre è stata programmata la stabilizzazione di 1 […]

L'articolo Amministrazione comunale: “Dalla fine del 2025 cambiamento radicale nei Servizi Sociali” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“I Servizi Sociali della Città cambieranno per quantità e qualità “

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per rafforzare l’ufficio dei Servizi Sociali e il sistema locale di inclusione

Com’è noto, il 4 novembre è stato pubblicato un concorso per 3 nuovi Assistenti Sociali a Tempo Indeterminato mentre a dicembre è stata programmata la stabilizzazione di 1 Assistente Sociale e 1 funzionario amministrativo già assunti a tempo determinato da oltre tre anni. La graduatoria del concorso potrà poi essere usata nel 2025 per assumere ulteriori Assistenti Sociali.

Nelle scorse settimane il Comune è risultato inoltre aggiudicatario di una procedura ministeriale che, nei primi mesi del 2025, gli permetterà di ricevere 5 funzionari amministrativi a Tempo Indeterminato per supportare l’implementazione delle misure locali di inclusione finanziate da fondi UE. L’assunzione del personale è realizzata con una procedura nazionale di selezione nell’ambito del Programma di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione 2021-2027.

Nel 2025 il rafforzamento degli Uffici potrà inoltre proseguire grazie alla candidatura dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi per ricevere nuovi professionisti a valere sulle risorse del PN Inclusione (FSE+ 21-27). In particolare, si tratta di funzionari amministrativi, psicologi ed educatori (18 unità richieste, di cui la metà per il solo Comune di Corato) da impiegare per una presa in carico sempre più completa e multidisciplinare che sappia rispondere ai diversi bisogni dei cittadini.

Sempre nel 2025, sarà inoltre attivato il Segretariato Sociale,come previsto dal Piano Sociale di Zona. Tale servizio, realizzato in collaborazione con Enti del Terzo Settore, amplierà ulteriormente personale e sedi a disposizione del Servizio Sociale, migliorando l’accesso ad informazioni e servizi per i cittadini.

Con questi interventi raddoppieremo il personale dell’Ufficio e porteremo a compimento una vera e propria rivoluzione nel Servizio Sociale Professionale di Corato: più servizi, migliore presa in carico dei cittadini, maggiore capacità di collaborazione con scuole, servizi ASL, associazioni e quartieri”, dichiarano il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “Questo percorso inizia nel 2021 con la stabilizzazione di 2 amministrativi e 2 assistenti sociali. Nel 2022 vengono poi assunti altri 2 Assistenti sociali a Tempo Determinato per la gestione del Reddito di Cittadinanza (oggi Assegno di Inclusione). Nel 2023 abbiamo assunto, per la prima volta nella storia del Comune, un Dirigente Specializzato del settore e abbiamo strutturato l’Ufficio di Piano dell’AmbitoTerritoriale con ben 11 professionisti già presenti nei tre Comuni al fine di seguire in modo più efficace le misure di inclusione del Piano Sociale di Zona. In sintesi: dalla fine del 2025 i Servizi Sociali della Città cambieranno per quantità e qualità in modo radicale. Per il lavoro svolto nell’ultimo anno e mezzo, un ringraziamento importante lo facciamo al Dirigente dott. Emanuele Università.”

L'articolo Amministrazione comunale: “Dalla fine del 2025 cambiamento radicale nei Servizi Sociali” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/amministrazione-comunale-dalla-fine-del-2025-cambiamento-radicale-nei-servizi-sociali/feed/ 0
Politiche Sociali in evoluzione: il PD di Corato ne parla con sindaci, amministratori locali e regionali https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politiche-sociali-in-evoluzione-il-pd-di-corato-ne-parla-con-sindaci-amministratori-locali-e-regionali/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politiche-sociali-in-evoluzione-il-pd-di-corato-ne-parla-con-sindaci-amministratori-locali-e-regionali/#respond Fri, 19 Jul 2024 14:44:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33033 Un importante momento di informazione politica ed istituzionale sulle Politiche Sociali a Corato con l’intervento dell’On. Ubaldo Pagano che informerà dei lavori in Parlamento. Il Partito Democratico, circolo di Corato, invita la cittadinanza, le forze politiche e le associazioni del territorio ad un dibattito pubblico sul nuovo Piano Sociale di Zona di Corato, Ruvo di […]

L'articolo Politiche Sociali in evoluzione: il PD di Corato ne parla con sindaci, amministratori locali e regionali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un importante momento di informazione politica ed istituzionale sulle Politiche Sociali a Corato con l’intervento dell’On. Ubaldo Pagano che informerà dei lavori in Parlamento.

Il Partito Democratico, circolo di Corato, invita la cittadinanza, le forze politiche e le associazioni del territorio ad un dibattito pubblico sul nuovo Piano Sociale di Zona di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, contenente i servizi sociali e socio-sanitari in favore di minori, famiglie, adulti soli, anziani e persone con disabilità.

Durante l’incontro – fa sapere il segretario cittadino, Giuseppe Quercia – sarà aperto un confronto sugli innovativi servizi che le pubbliche amministrazioni coinvolte introdurranno per il benessere sociale dei cittadini. Il Piano, approvato di recente in Consiglio Comunale, prevede una spesa di 30 milioni di euro.”. 

Interverranno l’On. Ubaldo Pagano del gruppo PD alla Camera dei Deputati, Ludovico Abbaticchio garante regionale per i Diritti dei minori, Felice Addario assessore alle politiche sociali di Corato, Nico  Curci assessore alle politiche sociali di Ruvo di Puglia.
Saranno presenti i sindaci di Corato, Ruvo e Terlizzi, l’Assessore della Regione Puglia Debora Ciliento, il Consigliere Regionale PD Francesco PaolicelliShady Alizadeh responsabile Diritti per il PD Puglia.

La diffusione dei progetti e servizi diventa cruciale per favorire la fruizione degli stessi, soprattutto per le fasce più vulnerabili. Ognuno dovrebbe farsi cassa di risonanza per la propria e l’altrui necessità” – sottolinea il segretario che nella nota spiega -” Il Piano intende altresì promuovere coesione tra i tre Comuni, costruendo un sistema locale di welfare integrato ed omogeneo che miri alla prevenzione e alla cura delle situazioni di maggior disagio, ma anche alla promozione dell’autonomia delle persone.”.

L’evento aperto  alla cittadinanza si terrà in Piazza Sedile, lunedì 22 luglio dalle 19.00! In caso di cattivo tempo l’iniziativa si svolgerà nella sala conferenze della parrocchia di San Giuseppe in via Del Prete.

L'articolo Politiche Sociali in evoluzione: il PD di Corato ne parla con sindaci, amministratori locali e regionali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politiche-sociali-in-evoluzione-il-pd-di-corato-ne-parla-con-sindaci-amministratori-locali-e-regionali/feed/ 0
Innesti 2023: pubblicato l’Avviso Pubblico per gli Enti del Terzo Settore https://ilquartopotere.it/comunicazioni/innesti-2023-pubblicato-lavviso-pubblico-per-gli-enti-del-terzo-settore/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/innesti-2023-pubblicato-lavviso-pubblico-per-gli-enti-del-terzo-settore/#respond Wed, 06 Sep 2023 14:30:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27583 Pubblicato l’Avviso Pubblico esplorativo finalizzato all’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione (art. 55 Codice Terzo Settore) per realizzare l’edizione 2023 del programma INNESTI: progettualità socio-educative innovative per il contrasto alle povertà educative e per la promozione del benessere dei minori residenti a Corato. Dal 5 al 19 settembre, gli Enti del Terzo […]

L'articolo Innesti 2023: pubblicato l’Avviso Pubblico per gli Enti del Terzo Settore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Pubblicato l’Avviso Pubblico esplorativo finalizzato all’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione (art. 55 Codice Terzo Settore) per realizzare l’edizione 2023 del programma INNESTI: progettualità socio-educative innovative per il contrasto alle povertà educative e per la promozione del benessere dei minori residenti a Corato.

Dal 5 al 19 settembre, gli Enti del Terzo Settore definiti dall’art. 4 del D. Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) sono invitati a presentare, in forma singola o associata, apposita manifestazione di interesse contenente una proposta progettuale dal costo massimo di € 20.000,00, più eventuale co-finanziamento, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2023.
Ogni soggetto proponente, o raggruppamento in ATS/ATI, potrà presentare massimo una manifestazione di interesse/proposta progettuale per ciascuna delle tre aree/finalità previste dall’Avviso Pubblico: A) Promozione dell’integrazione interculturale e del riconoscimento delle differenze; B) Promozione di stili di vita positivi e creativi; C) Promozione del benessere psicologico e della consapevolezza emotiva. In tutti i casi, le attività dovranno essere rivolte esclusivamente a minori, con particolare attenzione a quelli più fragili e/o residenti nelle periferie della città.
Le candidature dovranno essere consegnate tramite apposita modulistica, entro il giorno 19 settembre 2023, a mezzo PEC all’indirizzo servizi.sociali@pec.comune.corato.ba.it. Per ogni chiarimento è possibile contattare l’Ufficio tramite l’indirizzo di posta elettronica servizisociali@comune.corato.ba.it o graziana.cannone@comune.corato.ba.it.
Dopo l’individuazione dei soggetti e delle manifestazioni di interesse che saranno ritenuti idonei, gli Uffici del settore e gli ETS selezionati attiveranno un apposito tavolo di co-progettazione per la strutturazione delle progettualità definitive. Solo a seguito della fase di co-progettazione si passerà alla realizzazione delle attività, previa sottoscrizione di apposite Convenzioni con gli ETS selezionati. Entro i primi giorni di ottobre si potrà dare inizio alle attività socio-educative progettate.
Il budget massimo a disposizione dell’Avviso Pubblico ammonta a € 60.000,00, di cui € 51.660,26 provenienti dal Fondo Ministeriale per le attività socio-educative a favore dei minori e € 8.339,74 da risorse comunali.
L’avviso pubblico e la relativa modulistica sono accessibili a questo https://bit.ly/Innesti2023 .

“Dopo la prima edizione del 2022, torna INNESTI: progettualità sperimentali per il contrasto alle povertà educative e per il benessere dei minori. I fatti di queste settimane ci dicono quanto sia importante lavorare su questo fronte”, commentano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “La novità più importante di quest’anno sta nella sperimentazione della co-progettazione quale metodo innovativo per favorire una maggiore collaborazione tra Ente pubblico e Enti di Terzo Settore selezionati. I primi giorni di ottobre presenteremo gli esiti dei tavoli ed avvieremo le attività sperimentali, con l’obiettivo di rispondere alle necessità dei ragazzi e di valutare eventuali servizi da rendere strutturali in futuro.”

L'articolo Innesti 2023: pubblicato l’Avviso Pubblico per gli Enti del Terzo Settore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/innesti-2023-pubblicato-lavviso-pubblico-per-gli-enti-del-terzo-settore/feed/ 0
Emergenza caldo, quali servizi per anziani e fragili? Nuova Umanità lo chiede all’Amministrazione. Nessuna risposta https://ilquartopotere.it/news/politica/emergenza-caldo-quali-servizi-per-anziani-e-fragili-nuova-umanita-lo-chiede-allamministrazione-nessuna-risposta/ https://ilquartopotere.it/news/politica/emergenza-caldo-quali-servizi-per-anziani-e-fragili-nuova-umanita-lo-chiede-allamministrazione-nessuna-risposta/#respond Fri, 21 Jul 2023 13:48:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27044 L’Associazione Politica “NUOVA UMANITA’” negli scorsi giorni ha inviato mezzo PEC al Sindaco di Corato, prof. Corrado Nicola De Benedittis, e all’Assessore ai Servizi sociali, Felice Addario, una richiesta di iniziative e servizi per anziani e fragili a fronte del “caldo torrido di queste ultime ore che sta mettendo a dura prova i cittadini anziani, […]

L'articolo Emergenza caldo, quali servizi per anziani e fragili? Nuova Umanità lo chiede all’Amministrazione. Nessuna risposta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione Politica “NUOVA UMANITA’” negli scorsi giorni ha inviato mezzo PEC al Sindaco di Corato, prof. Corrado Nicola De Benedittis, e all’Assessore ai Servizi sociali, Felice Addario, una richiesta di iniziative e servizi per anziani e fragili a fronte del “caldo torrido di queste ultime ore che sta mettendo a dura prova i cittadini anziani, fragili o che vivono da soli”.

“Diversi Comuni del barese e della BAT hanno attivato dei piani di emergenza e numerose iniziative per proteggere i più fragili dalle temperature torrido” – si legge nella missiva che continua:
“I soggetti coinvolti stanno girando distribuendo bottigliette d’acqua ed istituendo dei presidi nelle zone frequentate dagli anziani. Altre iniziative come il servizio di pronto intervento sociale e la sorveglianza attiva telefonica, varate nel capoluogo pugliese, sostengono i cittadini più vulnerabili”.
La Nuova Umanità chiede al Sindaco ed in particolare all’Assessore ai Servizi Sociali: “Quali iniziative sono state messe in campo per andare incontro alle necessità dei più bisognosi in questo particolare periodo di caldo”? 
“Nessun manifesto con i consigli utili da seguire è stato affisso in città o che riporti il piano estivo anti- caldo adottato dal Comune di Corato.
Si spera che nelle prossime si possa conoscere quali siano le iniziative predisposte ed i soggetti coinvolti nel sostegno ai più fragili ed anziani della città”.
Ad oggi nessun riscontro a tale distanza pare sia giunto da parte degli interpellati.

 

L'articolo Emergenza caldo, quali servizi per anziani e fragili? Nuova Umanità lo chiede all’Amministrazione. Nessuna risposta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/emergenza-caldo-quali-servizi-per-anziani-e-fragili-nuova-umanita-lo-chiede-allamministrazione-nessuna-risposta/feed/ 0
Corrado, il pranzo è servito https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-il-pranzo-e-servito/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-il-pranzo-e-servito/#respond Sun, 25 Jun 2023 05:56:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26554 All’incirca un mese fa al malcapitato segretario del PD, il fido Giuseppe Quercia, fu sottoposto per la firma un comunicato stampa successivamente inviato alle testate giornalistiche e da queste pubblicato. Nel comunicato il PD (quel che rimane del PD?) magnificava la “centralità delle politiche sociali” (link: https://ilquartopotere.it/news/politica/verso-lapprovazione-del-bilancio-comunale-quercia-il-pd-sara-al-fianco-dellamministrazione/) nell’agire dell’Amministrazione De Benedittis, esaltando il ruolo del […]

L'articolo Corrado, il pranzo è servito proviene da Il Quarto Potere.

]]>
All’incirca un mese fa al malcapitato segretario del PD, il fido Giuseppe Quercia, fu sottoposto per la firma un comunicato stampa successivamente inviato alle testate giornalistiche e da queste pubblicato. Nel comunicato il PD (quel che rimane del PD?) magnificava la “centralità delle politiche sociali” (link: https://ilquartopotere.it/news/politica/verso-lapprovazione-del-bilancio-comunale-quercia-il-pd-sara-al-fianco-dellamministrazione/) nell’agire dell’Amministrazione De Benedittis, esaltando il ruolo del giovin signore che, nato da magnanimi lombi, è ora assiso sulla poltrona dei Servizi Sociali, parliamo del proattivo Felice Addario.

In quel comunicato stampa noi, per quell’incorreggibile difetto che ci allontana dalla contemplazione e ci induce a considerare le cose a peso e misura, abbiamo rilevato la presenza di un’enorme tavola imbandita e subito ci siamo chiesti: ma chi ha dato a Felice i trenta denari per aprire centri, sportelli e strutture?
In alcuni casi, è vero, si tratta di finanziamenti pubblici che il Comune ha ottenuto (fondi PNRR o altro), fondi che in ogni caso una volta terminati si tradurranno in spesa corrente per il nostro Ente se si vorranno mantenere le strutture aperte. In altri casi invece abbiamo l’impressione che i progetti, le attività, le strutture… peschino direttamente dal bilancio comunale e quindi dal PEG (Piano Esecutivo di Gestione) dell’Assessorato che sarebbe stato ampiamente foraggiato a scapito di altri settori.
In qualsiasi Amministrazione vi è infatti solitamente un equilibrio: le risorse (poche) vengono suddivise tra gli Assessorati, ognuno dei quali cerca di tirare la coperta dalla sua parte, dopodiché – attribuiti i fondi – ciascuno fa il meglio di quel che può. Felice Addario non sembra avere di questi problemi al punto che il suo PEG appare essere già ora molto cospicuo e probabilmente destinato a diventare fuor di misura quando – finiti i fondi reperiti altrove – anche quello che è stato finanziato dovrà diventare spesa corrente.
Si tratta chiaramente di una scelta politica, preferendo concentrare le risorse su un settore piuttosto che su un altro e lasciando alcuni Assessori praticamente senza portafoglio. I trenta denari sono quindi tutti sudati e meritati, rendendo anche ragione del fatto che per raggiungere questo obiettivo la segreteria del PD e chi inconsapevolmente la rappresenta siano passati su parecchi cadaveri.
Quel che però incuriosisce è che per il nostro Assessore e per la sua parte (esitiamo a chiamarla “partito”) il concetto di “evidenza pubblica” si riferisca unicamente allo strombazzamento del taglio del nastro alla presenza della corte celeste e non già anche alle caratteristiche delle procedure per la selezione dei fornitori e dei soggetti gestori di sportelli, centri educativi, strutture sociali… Forse siamo stati poco attenti, ma non ci sono passate sotto gli occhi le procedure di gara (ad evidenza pubblica appunto) per l’individuazione delle associazioni, cooperative, imprese che dovranno gestire o gestiscono le varie attività. Osservando poi gli elenchi dei soggetti ammessi alla “Gerusalemme celeste” notiamo ripetizioni e assonanze, quasi che solo un ristretto numero di operatori possa avere l’onore di fare corteggio al nostro Felice nel suo luminoso incedere. Tra quei pochi – si sa e non può essere diversamente in una Città di cinquantamila abitanti – molti sono anche parenti, amici, familiari… di Tizio o di Caio o di Sempronio, alimentando così un vespaio di voci e mugugni di cui non si sente alcun bisogno.
Facendo però la tara dei “si dice” e ben sapendo che alcuni giudicano acerba l’uva che non riescono a carpire, dobbiamo anche registrare che a intendere poco e ad essere distratti non siamo solo noi, ma anche alcuni Consiglieri Comunali (di maggioranza!), tant’è che il pugnace Salvatore Mascoli (Presidente della Commissione Consiliare “Coesione sociale e attività per il cittadino”) ha già tenuto una prima Commissione e ne sta convocando une seconda proprio per discutere di questo tema. Il tutto ruota su una domanda già posta e da riproporre all’Assessore Addario, domanda che grosso modo suona così: chi decide e con quali criteri l’assegnazione di fondi e l’affidamento dei contratti di gestione?
Probabilmente partecipando alla Commissione Consiliare che si annuncia ormai prossima avremo lumi per comprendere qualcosa in più. Nel frattempo non sarebbe male se qualcuno – rappresentante politico o giornalista – si prendesse la briga di controllare tutte le determine pubblicate dal 2020 ad oggi dall’Assessorato ai Servizi Sociali e facesse le sue brave sommine, considerando gli affidamenti diretti di servizi e forniture con importi e contraenti e a margine i contratti di appalto anche qui con importi e contraenti.
Su questa base di dati, inoppugnabile per tutti ma non certo per la Giunta e i suoi più fedeli sostenitori, avremo elementi per dire con più certezza chi si è seduto alla tavola imbandita e quanto ha mangiato nella speranza che a tutti noi cittadini ritornino almeno i gusci delle noci e un po’ di fichi secchi in termini di servizi resi.

L'articolo Corrado, il pranzo è servito proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-il-pranzo-e-servito/feed/ 0
“Laboratorio Benessere”: al via un ciclo di incontri promosso dal Centro Servizi per le Famiglie https://ilquartopotere.it/comunicazioni/laboratorio-benessere-al-via-un-ciclo-di-incontri-promosso-dal-centro-servizi-per-le-famiglie/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/laboratorio-benessere-al-via-un-ciclo-di-incontri-promosso-dal-centro-servizi-per-le-famiglie/#respond Wed, 29 Mar 2023 05:48:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24760 Gli incontri si svolgeranno presso il Centro per le Famiglie in Via Caracciolo 106. Info al numero: 353-3614632. A partire da oggi, mercoledì 29 marzo 2023, è possibile partecipare gratuitamente al ciclo di attività del “Laboratorio Benessere”, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie e dall’Ambito Territoriale Corato-Ruvo-Terlizzi. Laboratorio Benessere si sviluppa in 7 incontri, […]

L'articolo “Laboratorio Benessere”: al via un ciclo di incontri promosso dal Centro Servizi per le Famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro per le Famiglie in Via Caracciolo 106. Info al numero: 353-3614632.

A partire da oggi, mercoledì 29 marzo 2023, è possibile partecipare gratuitamente al ciclo di attività del “Laboratorio Benessere”, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie e dall’Ambito Territoriale Corato-Ruvo-Terlizzi.

Laboratorio Benessere si sviluppa in 7 incontri, tutti i mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, in cui sarà possibile confrontarsi e svolgere attività con esperti del benessere: psicologa, nutrizionista ed istruttrice di pilates. Le attività saranno gratuite e rivolte ai cittadini del territorio.
Mercoledì 29 marzo ci sarà il primo laboratorio rivolto a famiglie, donne, uomini, incentrato sui temi della salute mentale e fisica della persona.
Il progetto “Laboratorio Benessere” è da considerarsi un’innovativa esperienza laboratoriale: un percorso fisico ed emotivo, all’interno del quale poter esprimere sensazioni, emozioni e pensieri per migliorare il benessere psicofisico soggettivo e della propria famiglia.

“Proseguono le attività territoriali del Centro Servizi per le Famiglie.” – commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario – “Abbiamo un’idea di welfare che viaggia su un doppio binario: da un lato rafforzare i servizi specialistici, dall’altro sperimentare azioni di prevenzione e di benessere diffuso. Pensiamo sia il modo giusto per favorire inclusione e coesione sociale.”

L'articolo “Laboratorio Benessere”: al via un ciclo di incontri promosso dal Centro Servizi per le Famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/laboratorio-benessere-al-via-un-ciclo-di-incontri-promosso-dal-centro-servizi-per-le-famiglie/feed/ 0
Contrasto alle povertà educative e promozione del benessere dei minori: al via le domande per “Innesti” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/contrasto-alle-poverta-educative-e-promozione-del-benessere-dei-minori-al-via-le-domande-per-innesti/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/contrasto-alle-poverta-educative-e-promozione-del-benessere-dei-minori-al-via-le-domande-per-innesti/#respond Tue, 11 Oct 2022 10:59:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21057 Comunicato stampa Al via le domande per INNESTI, avviso pubblico comunale finalizzato alla ricezione di proposte progettuali per contrastare le povertà educative e promuovereil benessere dei minori dai 3 ai 17 anni. Da martedì 11 ottobre, le associazioni, le cooperative e gli enti pubblici e privati che operano nel territorio senza fini di lucro e […]

L'articolo Contrasto alle povertà educative e promozione del benessere dei minori: al via le domande per “Innesti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato stampa

Al via le domande per INNESTI, avviso pubblico comunale finalizzato alla ricezione di proposte progettuali per contrastare le povertà educative e promuovereil benessere dei minori dai 3 ai 17 anni.

Da martedì 11 ottobre, le associazioni, le cooperative e gli enti pubblici e privati che operano nel territorio senza fini di lucro e con finalità educative, ricreative, sportive e socio-culturali, possono candidare un progetto da realizzarsi nel Comune di Corato da ottobre a dicembre 2022, in una delle seguenti aree:
Area A: Attività sportive e/o artistiche (contributo max. 2.000 €)
Sono ammissibili progettualità orientate a realizzare ex-novo o potenziare attività sportive e/o artistiche rivolte ai minori (musica, danza, teatro, fotografia, etc.) ad oggi già in essere.

Area B: Animazione di Comunità nei quartieri (contributo max. 4.000 €)
Sono ammissibili progettualità che prevedono la realizzazione di un percorso di animazione di comunità, in collaborazione con i residenti e le organizzazioni presenti nei quartieri di riferimento. Le attività dovranno svolgersi esclusivamente nell’area del rione Belvedere e/o nell’area di Via Aurelia/Via Tuscolana e dintorni.

Area C: Formazione extrascolastica o professionale (contributo max. 4.000 €)
Sono ammissibili progettualità finalizzate a realizzare ex-novo o a potenziare attività di doposcuola e/o di formazione professionale rivolte ai minori in età scolare.

Area D: Promozione del benessere psicologico (contributo max. 5.000 €)
Sono ammissibili le progettualità orientate a promuovere attività di ascolto e supporto psicologico, individuale o di gruppo, oltre che iniziative di sensibilizzazione per il benessere psicologicodei minorenni.

Risulteranno ammesse sedici proposte progettuali di cui: otto relative all’Area A (attività sportive e/o artistiche); tre relative all’Area B (animazione di Comunità nei quartieri); tre relative all’Area C (formazione extrascolastica o professionale); due relative all’Area D (promozione del benessere psicologico). L’Avviso è finanziato con risorse di cui all’art. 39 del D.L. 21 giugno 2022, n° 73, per un ammontare di € 51.163,69.
Le proposte saranno valutate da una Commissione nominata dal Dirigente del V Settore che procederà a stilare quattro graduatorie, una per ciascuna area di intervento. Eventuali residui di risorse rinvenienti da una o piùaree di intervento potranno essere riallocati ad aree che necessitano di risorse aggiuntive.L’ente si riserva inoltre di procedere con scorrimenti di graduatoria, eventualmente aggiungendo ulteriori risorse.

La proposta progettuale dovrà essere consegnata entro e non oltre le ore 23.59 di lunedì 24 ottobre 2022, tramite PEC all’indirizzo servizi.sociali@pec.comune.corato.ba.it.Per ogni informazione e/o chiarimento, è possibile contattare l’Ufficio al numero 080/9592410 o via mail: servizisociali@comune.corato.ba.it.
L’Avviso Pubblico e la relativa modulistica sono accessibili al seguente link: https://bit.ly/3RSJShQ
“Continuano le iniziative di contrasto alle povertà educative dei minori e di rafforzamento della comunità educante della nostra Città. – Commentano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario -Innesti nasce da un lavoro di lettura dei bisogni e dei desideri presenti nel territorio: con questo avviso pubblicovogliamo innestare processi sperimentali di innovazione sociale che mettono per la prima volta al centro il tema del benessere psicologico e il sostegno extra-scolastico. Anche l’animazione di comunità prosegue, indirizzandosi questa volta ad altri quartieri tradizionalmente abbandonati dagli interventi pubblici e privati.”

L'articolo Contrasto alle povertà educative e promozione del benessere dei minori: al via le domande per “Innesti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/contrasto-alle-poverta-educative-e-promozione-del-benessere-dei-minori-al-via-le-domande-per-innesti/feed/ 0