senato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/senato/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 20 May 2025 05:25:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png senato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/senato/ 32 32 Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/ https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/#respond Tue, 20 May 2025 05:25:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37656 L’alleanza per i giovani biomedici nasce su iniziativa di Agorà e Sinergitaly  Dalla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani un nuovo modello di formazione partecipata. L’iniziativa di Agorà e Sinergitaly un esempio di formazione dal basso, che prevede opportunità concrete per studenti e studentesse appassionati di scienze biomediche. Soddisfatto il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato. […]

L'articolo Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’alleanza per i giovani biomedici nasce su iniziativa di Agorà e Sinergitaly 

Dalla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani un nuovo modello di formazione partecipata. L’iniziativa di Agorà e Sinergitaly un esempio di formazione dal basso, che prevede opportunità concrete per studenti e studentesse appassionati di scienze biomediche. Soddisfatto il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato.

Il 13 maggio 2025, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuto l’evento «Il caso di Agorà – Scienze Biomediche», incentrato sulle nuove opportunità per i giovani nel settore della ricerca sanitaria, promosso dall’associazione Agorà in collaborazione con Sinergitaly e APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli insigniti al merito della Repubblica Italiana.

«Abbiamo voluto dare un segnale forte dal Senato – ha dichiarato in apertura Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly – affinché il mondo della formazione e della ricerca biomedica metta davvero i giovani al centro. Con Agorà condividiamo una visione: creare occasioni concrete, accessibili e internazionali per i talenti del nostro Paese».

Agorà Scienze Biomediche è un’associazione fondata con la missione di sostenere il progresso scientifico e formare le generazioni future di ricercatori. Agorà offre servizi completamente gratuiti grazie alla passione e all’impegno di tutti coloro che credono nel progetto. Radicata a Foggia, ma con una visione nazionale e internazionale, l’associazione gestisce laboratori didatticiprogrammi di mentoring e partnership con università e centri di ricerca in Italia e all’estero. con la missione di sostenere il progresso scientifico e formare le generazioni future di ricercatori, Agorà offre servizi completamente gratuiti grazie alla passione e all’impegno di tutti coloro che credono nel progetto. Radicata a Foggia, ma con una visione nazionale e internazionale, l’associazione gestisce laboratori didattici, programmi di mentoring e partnership con università e centri di ricerca in Italia e all’estero.

Al termine dei lavori, il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e Console Onorario della Repubblica Ceca per la Puglia, Delegato del Corpo Consolare per la provincia di Foggia e per la Bat – ha firmato con Antonio Tucci, Presidente di Agorà, un protocollo d’intesa finalizzato a rafforzare percorsi di formazione e scambio accademico.

L’accordo prevede:

  • Percorsi di mobilitàtra Italia e Repubblica Ceca per studenti selezionati dei laboratori Agorà;
  • Scambi culturali e scientificicon università e centri di ricerca europei;
  • Attività di volontariatocome strumento formativo.

«Il potere del volontariato» sarà il filo conduttore delle attività previste dal protocollo, che punta a valorizzare l’esperienza di Agorà come modello replicabile di formazione dal basso, capace di generare opportunità concrete per giovani studenti e studentesse interessati alle scienze biomediche. Il volontariato, inteso come pratica educativa, rappresenta un elemento chiave per integrare competenze tecniche e sensibilità sociale.

Con la firma del documento, si avvia un percorso volto a creare nuove opportunità per i giovani nel settore sanitario, con un’attenzione particolare alla dimensione europea della formazione. un percorso volto a creare nuove opportunità per i giovani nel settore sanitario, con un’attenzione particolare alla dimensione europea della formazione.

Hanno aperto i lavori le senatrici Gisella Naturale (M5S) e Anna Maria Fallucchi (FDI), con i saluti istituzionali.

Nel suo intervento, la senatrice Gisella Naturale ha sottolineato come: «Il potere del volontariato è stato il filo conduttore della giornata, che ha valorizzato l’esperienza di Agorà come modello replicabile di formazione dal basso, capace di costruire opportunità per giovani studenti e studentesse appassionati di biomedicina» e si è detta orgogliosa «di aver portato in Senato un fiore all’occhiello del mio territorio: il progetto dell’associazione Agorà e la sua visione per il futuro della ricerca biomedica in Italia». Ha moderato l’incontro Beniamino Pascale, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa di Agorà.

Nel corso dell’evento sono intervenuti Antonio Tucci, presidente di Agorà, i docenti e tutor scientifici del progetto, e i professori Sara Lovisa (Humanitas University – Milano) e Salvatore Pece (Università degli Studi di Milano).

Nel suo intervento, Antonio Tucci ha sottolineato: «Agorà Scienze Biomediche è molto più di una semplice organizzazione no-profit: è una casa della scienza, una fucina di talenti e un punto di riferimento per chi crede che la conoscenza possa davvero cambiare il mondo».

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo politico e accademico, tra cui Carla Giuliano, deputata M5S, Giuseppe Catalano, capo di gabinetto Regione Puglia, Raffaele Piemontese, vicepresidente e assessore alla sanità della Regione Puglia e il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e Console Onorario della Repubblica Ceca per la Puglia, Delegato del Corpo Consolare per la provincia di Foggia e per la Bat.

A margine della firma, Riccardo Di Matteo ha dichiarato: «Questo protocollo rappresenta un passo concreto verso un nuovo modo di intendere la formazione: più dinamico, più aperto, più vicino ai bisogni reali dei giovani. Il nostro obiettivo è offrire strumenti e contesti in cui i talenti possano esprimersi, crescere e costruire un percorso professionale solido, partendo anche da territori che troppo spesso vengono considerati marginali».

Ha proseguito Di Matteo: «L’esperienza di Agorà dimostra che quando si investe con serietà e visione nei giovani, i risultati non tardano ad arrivare. Mobilità, scambi culturali e volontariato non sono elementi accessori, ma veri e propri pilastri di un approccio formativo che guarda al futuro».

Ha concluso: «Sinergitaly continuerà a sostenere con convinzione iniziative che, come questa, mettono al centro merito, responsabilità e spirito di iniziativa. Perché crediamo che il Sud, se dotato delle giuste opportunità, possa diventare un punto di riferimento per la ricerca biomedica in Europa.»

A margine del dibattito, l’On. Carla Giuliano ha dichiarato: «Investire nella formazione biomedica significa offrire ai giovani strumenti concreti per contribuire al futuro del nostro sistema sanitario. Progetti come Agorà dimostrano quanto sia fondamentale creare sinergie tra formazione, territorio e istituzioni».

L’evento ha avuto il vivo apprezzamento dell’On. Marcello Gemmatosottosegretario alla Salute, che ha espresso il proprio ringraziamento per l’invito e ha lodato questa iniziativa, centrata sulla formazione e la valorizzazione dei giovani nel campo delle scienze biomediche. Nel suo messaggio, l’On. Gemmato ha sottolineato come sostenere percorsi di crescita per studenti e studentesse ad alto potenziale significhi investire in modo lungimirante sul capitale umano, promuovendo competenze scientificheetica del lavoro e senso civico.

«In questo spirito – ha scritto Gemmato – sono da premiare e incentivare modelli educativi capaci di integrare conoscenze accademiche, esperienze laboratoriali, volontariato e impegno sociale. Iniziative come questa hanno il merito di trasmettere ai più giovani l’idea di una sanità profondamente umana, fondata su dedizione, ascolto e prossimità.»

Il sottosegretario ha infine evidenziato l’importanza di rendere attrattive le professioni sanitarie per le nuove generazioni, rafforzando il legame tra scuola, università e mondo del lavoro, in un momento in cui il Servizio Sanitario Nazionale affronta sfide sempre più complesse. l’importanza di rendere attrattive le professioni sanitarie per le nuove generazioni, rafforzando il legame tra scuola, università e mondo del lavoro, in un momento in cui il Servizio Sanitario Nazionale affronta sfide sempre più complesse.

L'articolo Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/feed/ 0
L'”Oriani-Tandoi” vince il Premio Speciale del Progetto dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuole. Lezione di Costituzione  https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-premio-speciale-del-progetto-dalle-aule-parlamentari-alle-aule-di-scuole-lezione-di-costituzione/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-premio-speciale-del-progetto-dalle-aule-parlamentari-alle-aule-di-scuole-lezione-di-costituzione/#respond Fri, 31 May 2024 05:36:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32238 Di Musti Michele, IA L’ “Oriani-Tandoi” ha ricevuto il premio speciale “Alessandra Siragusa” tra 79 scuole provenienti da tutta Italia. Il lavoro, realizzato dalle classi 2I dell’IPC e 1A e 2A del Liceo classico con il titolo “Lavorare da morire” è una vera e propria provocazione con il fine di promuovere la cultura della sicurezza […]

L'articolo L'”Oriani-Tandoi” vince il Premio Speciale del Progetto dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuole. Lezione di Costituzione  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Musti Michele, IA

L’ “Oriani-Tandoi” ha ricevuto il premio speciale “Alessandra Siragusa” tra 79 scuole provenienti da tutta Italia. Il lavoro, realizzato dalle classi 2I dell’IPC e 1A e 2A del Liceo classico con il titolo “Lavorare da morire” è una vera e propria provocazione con il fine di promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e sensibilizzare sul tema degli infortuni e delle morti bianche. Nello svolgimento del lavoro, sono state analizzate le disposizioni legislative relative alla sicurezza sul lavoro ed è stato realizzato un cortometraggio e un murales. Il tema trattato ha inoltre permesso il ricordo di un ex-alunno dell’istituto tragicamente scomparso proprio per via di un incidente sul lavoro. Gli studenti delle classi hanno partecipato alla cerimonia di premiazione tenutasi il 29 maggio presso l’Aula dei gruppi Parlamentari e hanno ritirato la targa con orgoglio ed emozione, alla presenza del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, del vice-presidente del Senato Gian Marco Centinaio e del sottosegretario di Stato all’istruzione Paola Frassinetti. Il 30 maggio, invece, le classi vincitrici hanno preso parte alla cerimonia celebrativa del centenario della morte del segretario Giacomo Matteotti, ucciso da una squadra fascista. Durante l’evento è stato recitato, dall’attore Alessandro Preziosi, un estratto dell’ultimo discorso in Aula di Matteotti, che gli costò la vita. “Crediamo di rivendicare la dignità domandando il rinvio delle elezioni inficiate dalla violenza alla giunta delle elezioni”: questa la conclusione del discorso recitato che ha provocato applausi interminabili accompagnati dall’ovazione dei presenti. Grande emozione c’è stata fra gli studenti che hanno avuto la possibilità di sedere sui posti occupati dai nostri rappresentanti specialmente nel momento dell’ingresso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quando ci si è sentiti pervasi dal sentimento patriottico, uniti tutti sotto la stessa bandiera, che svettava nell’Aula di Montecitorio: il Tricolore. Quella sperimentata dagli studenti dell’istituto è stata certamente un’esperienza che ha permesso di analizzare con attenzione alcuni aspetti della Costituzione ma anche di entrare in contatto con le alte rappresentanze dello Stato e con i luoghi che hanno fatto da sfondo a episodi fondamentali per la storia della nostra Repubblica.

 

L'articolo L'”Oriani-Tandoi” vince il Premio Speciale del Progetto dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuole. Lezione di Costituzione  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-premio-speciale-del-progetto-dalle-aule-parlamentari-alle-aule-di-scuole-lezione-di-costituzione/feed/ 0
“Corato, ritorna ad essere città di Destra”, Fratelli d’Italia ringrazia i coratini https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-ritorna-ad-essere-citta-di-destra-fratelli-ditalia-ringrazia-i-coratini/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-ritorna-ad-essere-citta-di-destra-fratelli-ditalia-ringrazia-i-coratini/#respond Mon, 26 Sep 2022 10:38:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20701 La Segreteria e il Direttivo tutto della sezione di Corato, in una nota stampa a firma del Sub Commissario cittadino, Cataldo Mazzilli, ringraziano i 6275 votanti coratini che hanno creduto in FDI votando al Senato e i 5554 che hanno dato la preferenza alla Camera, portando il Partito alle percentuali del 28,4% al Senato e […]

L'articolo “Corato, ritorna ad essere città di Destra”, Fratelli d’Italia ringrazia i coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Segreteria e il Direttivo tutto della sezione di Corato, in una nota stampa a firma del Sub Commissario cittadino, Cataldo Mazzilli, ringraziano i 6275 votanti coratini che hanno creduto in FDI votando al Senato e i 5554 che hanno dato la preferenza alla Camera, portando il Partito alle percentuali del 28,4% al Senato e del 25,1% alla Camera.

L’eloquenza dei risultati, va inquadrata nella grande fiducia riposta nella ns. Presidente Giorgia Meloni, che ha saputo riscaldare i cuori degli italiani, ridando fiducia e speranza gli elettori che credono in un cambio di passo, nel nome del merito del lavoro.

Intanto Corato, ritorna ad essere città di Destra, ancorata in un centro destra a trazione “Fratelli d’Italia”.

Riscontriamo altresì lo sfaldamento elettorale della coalizione che governa la Città, non premiata dalla consultazione.

L'articolo “Corato, ritorna ad essere città di Destra”, Fratelli d’Italia ringrazia i coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-ritorna-ad-essere-citta-di-destra-fratelli-ditalia-ringrazia-i-coratini/feed/ 0
Vittoria netta a Corato del centrodestra sul centrosinistra: come hanno votato i coratini https://ilquartopotere.it/news/politica/vittoria-netta-a-corato-del-centrodestra-sul-centrosinistra-come-hanno-votato-i-coratini/ https://ilquartopotere.it/news/politica/vittoria-netta-a-corato-del-centrodestra-sul-centrosinistra-come-hanno-votato-i-coratini/#respond Mon, 26 Sep 2022 08:18:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20697 Anche a Corato come nel resto d’Italia vince il centrodestra, debacle invece del centrosinistra superato anche dal Movimento 5 Stelle. Qui di seguito riportiamo i dati. Risultato dei candidati alla Camera: Rita Dalla Chiesa della coalizione di (centrodestra) con 10.127 preferenze (43.7%). Nicola Grasso del Movimento 5 Stelle con 5.144 voti (22.2%). Michele Abbaticchio (centrosinistra) […]

L'articolo Vittoria netta a Corato del centrodestra sul centrosinistra: come hanno votato i coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche a Corato come nel resto d’Italia vince il centrodestra, debacle invece del centrosinistra superato anche dal Movimento 5 Stelle.

Qui di seguito riportiamo i dati.

Risultato dei candidati alla Camera:
Rita Dalla Chiesa della coalizione di (centrodestra) con 10.127 preferenze (43.7%). Nicola Grasso del Movimento 5 Stelle con 5.144 voti (22.2%).
Michele Abbaticchio (centrosinistra) con 4.566 voti (19.7%).
Benedetto Grillo (Azione+Italia Viva) – 1.290 preferenze (5.6%)
Sabino De Razza (Unione Popolare) – 479 preferenze (2.1%)
Angela Rossano (Italexit) – 329 preferenze (1.4%)
Donatella Bellomo (Italia Sovrana e Popolare) – 188 preferenze (0.8%)
Risultato partiti voto camera:
Fratelli d’Italia 5.554 voti (25.1%)
Movimento 5 Stelle 4.840 voti (21.9%)
Partito Democratico 2.709 voti (12.2%)
Forza Italia 1.938 voti (8.8%)
Noi Moderati 1.334 voti (6%)
Azione-Italia Viva 1.224 voti (5.5%)
Lega Salvini Premier 967 voti (4.4%)
Alleanza Verdi Sinistra 681 voti (3.1%)
Unione Popolare 455 voti (2.1%)
Europa+ 428 voti (1.9%)
Italexit 316 voti (1.4%)
Impegno Civico Di Maio 189 voti (0.9%)
Italia Sovrana e Popolare 178 voti (0.8%)

Risultato candidati al Senato:
Filippo Melchiorre della coalizione di centrodestra con 9.921 voti (42.8%).
Maria La Ghezza del Movimento 5 Stelle con 5.146 voti (22.2%).
Michele Nitti (centrosinistra) con 4.566 voti (17.9%).
Titti Cinone raggiunge l’8% con 1.861 preferenze.
Patrizia Carlucci (Unione Popolare) – 371 preferenze (1.6%)
Camilla Campanella (Italexit) – 280 preferenze (1.2%)
Nicola Signorile (Italia Sovrana e Popolare) – 143 preferenze (0.6%)
Carlo Zeuli (Vita) – 95 preferenze (0.4%)
Donatella Albergo (Pci) – 77 preferenze (0.3%)
Biagio Cantatore (Alternativa per l’Italia) – 61 preferenze (0.3%)
Lucia Partipilo (De Luca Sindaco d’Italia) – 19 preferenze (0.1%)
Risultato partiti voto Senato
Fratelli d’Italia 6.275 voti (28.4%)
Movimento 5 Stelle 4.810 voti (21.7%)
Partito Democratico 2.818 voti (12.7%)
Forza Italia 2.296 voti (10.4 %)
Noi Moderati 59 voti (0.3%)
Azione-Italia Viva 1.620 voti (7.3%)
Lega Salvini Premier 1.004 voti (4.5%)
Alleanza Verdi Sinistra 608 voti (2.7%)
Europa+ 354voti (1.6%)
Unione Popolare 339 voti (1.5%)
Italexit 268 voti (1.2%)
Italia Sovrana e Popolare 137 voti (0.6%)
Impegno Civico Di Maio 99 voti (0.4%)
Pci 73 voti (0.3%)
Alternativa per l’Italia 58 voti (0.3%)
De Luca Sindaco d’Italia 18 voti (0.1%)

L'articolo Vittoria netta a Corato del centrodestra sul centrosinistra: come hanno votato i coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/vittoria-netta-a-corato-del-centrodestra-sul-centrosinistra-come-hanno-votato-i-coratini/feed/ 0
Elezioni: a Corato alle 12 ha votato il 17,6% degli aventi diritto https://ilquartopotere.it/news/politica/elezioni-a-corato-alle-12-ha-votato-il-176-degli-aventi-diritto/ https://ilquartopotere.it/news/politica/elezioni-a-corato-alle-12-ha-votato-il-176-degli-aventi-diritto/#respond Sun, 25 Sep 2022 12:48:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20678 Alle ore ore 12:00, a Corato, per la Camera dei Deputati e per il Senato ha votato il 17,6% degli aventi diritto. Sono stati 6.784 elettori ad esprimere la loro preferenza nel corso della mattinata, di cui 3.681 uomini e 3.103 donne. http://www.comune.corato.ba.it/polcamera2022/

L'articolo Elezioni: a Corato alle 12 ha votato il 17,6% degli aventi diritto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alle ore ore 12:00, a Corato, per la Camera dei Deputati e per il Senato ha votato il 17,6% degli aventi diritto. Sono stati 6.784 elettori ad esprimere la loro preferenza nel corso della mattinata, di cui 3.681 uomini e 3.103 donne.

L'articolo Elezioni: a Corato alle 12 ha votato il 17,6% degli aventi diritto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/elezioni-a-corato-alle-12-ha-votato-il-176-degli-aventi-diritto/feed/ 0
Concorso del Senato “Vorrei una legge che…”: gli alunni della 5^C della scuola Cifarelli tra i vincitori https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-del-senato-vorrei-una-legge-che-gli-alunni-della-5c-della-scuola-cifarelli-tra-i-vincitori/ https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-del-senato-vorrei-una-legge-che-gli-alunni-della-5c-della-scuola-cifarelli-tra-i-vincitori/#respond Tue, 06 Apr 2021 16:10:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11183 VORREI UNA LEGGE CHE…” è un progetto-concorso promosso dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Grande riconoscimento per gli alunni della classe 5^C della Scuola Primaria F. CIFARELLI che, con la preziosa guida delle docenti Mariarosa Lotito e Rossana Altamura, hanno aderito al progetto-concorso “VORREI UNA LEGGE CHE…”, risultando vincitori a livello […]

L'articolo Concorso del Senato “Vorrei una legge che…”: gli alunni della 5^C della scuola Cifarelli tra i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
VORREI UNA LEGGE CHE…” è un progetto-concorso promosso dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Grande riconoscimento per gli alunni della classe 5^C della Scuola Primaria F. CIFARELLI che, con la preziosa guida delle docenti Mariarosa Lotito e Rossana Altamura, hanno aderito al progetto-concorso “VORREI UNA LEGGE CHE…”, risultando vincitori a livello nazionale, dopo aver superato la selezione regionale.
Come comunicato alla Scuola, la Commissione di valutazione ha particolarmente apprezzato il lavoro svolto, portato a termine nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, esprimendo i più sentiti complimenti per l’entusiasmo e la dedizione con cui i ragazzi hanno seguito questo percorso formativo volto a far cogliere ai giovani l’importanza delle leggi, delle funzioni del Parlamento e del confronto democratico.

“VORREI UNA LEGGE CHE…” è un progetto-concorso promosso dal Senato della Repubblica, nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della Scuola, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione al fine di avvicinare i bambini alle Istituzioni facendo cogliere l’importanza delle leggi e del confronto democratico.
L’elaborato presentato dagli alunni della classe 5^C “Per ogni bambino che nasce un albero cresce” parte dallo studio dell’Agenda 2030 e dall’osservazione attenta della nostra città unita al desiderio dei bambini di avere più spazi verdi.
Il debate tra i bambini, un po’ in presenza e un po’ a distanza – modalità dovuta alla gestione della pandemia da COVID-19 –, ha portato alla consapevolezza che i Deputati e i Senatori nel nostro Parlamento si confrontano durante la stesura di una legge. Seguendo la medesima modalità, fatta di conversazioni, letture di approfondimento, racconti, analisi demografiche e disegni, i bambini sono giunti alla elaborazione della loro proposta.

I bambini avranno piacere di illustrare l’elaborato prodotto al Sindaco e alle rappresentanze istituzionali del Comune di Corato in occasione della cerimonia di premiazione.

La partecipazione a questo progetto-concorso ha permesso ai bambini di riflettere su diversi argomenti di rilevante importanza: l’iter di formazione di una legge, l’importanza di rispettare le leggi, ma anche l’educazione ambientale, la necessità di un modello di sostenibilità compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e la
distribuzione equa delle risorse così da assicurare una vita dignitosa per tutti. In particolare, la pedagogia dell’ambiente oggi deve aiutare a riflettere sull’evoluzione dell’ambiente sociale e fisico, sulle risorse della natura e della cultura e il modo di conservarle per le generazioni future.
Grande la soddisfazione del Dirigente Scolastico della Scuola, dott.ssa Mariagrazia Campione la quale afferma che “La nostra Scuola ha mostrato sin dall’inizio grande entusiasmo nell’aderire all’iniziativa progettuale ‘VORREI UNA LEGGE CHE…’ in quanto ha permesso ai nostri alunni di riflettere, in forma creativa e attraverso un attento raccordo interdisciplinare, sull’importanza del rispetto delle regole nella vita quotidiana, incentivando il senso civico e la partecipazione democratica. Il nostro impegno quotidiano è proprio quello di implementare sempre più tra i nostri ragazzi, sin dalla tenera età, la cultura della legalità, per formare cittadini attivi e consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, educati al rispetto delle regole del vivere quotidiano. Gli
obiettivi dell’educazione civica legati alla conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino, sono condizione fondamentale per rendere concreta e responsabile la partecipazione di tutti e di ciascuno alla vita della collettività”.

L'articolo Concorso del Senato “Vorrei una legge che…”: gli alunni della 5^C della scuola Cifarelli tra i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-del-senato-vorrei-una-legge-che-gli-alunni-della-5c-della-scuola-cifarelli-tra-i-vincitori/feed/ 0
FORTETO, PIARULLI (M5S): Da oggi commissione d’inchiestain prima linea per la verità https://ilquartopotere.it/news/politica/forteto-piarulli-m5s-da-oggi-commissione-dinchiestain-prima-linea-per-la-verita/ https://ilquartopotere.it/news/politica/forteto-piarulli-m5s-da-oggi-commissione-dinchiestain-prima-linea-per-la-verita/#respond Tue, 25 Feb 2020 22:15:00 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=4403 “Con la prima seduta di oggi la commissione d’inchiesta sui fatti del Forteto inizia i suoi lavori e si schiera in prima linea per l’accertamento di tutti i fatti legati a una vicenda dolorosa e ancora caratterizzata da lati oscuri e verità da portare a galla. Vogliamo andare fino in fondo, troppi anni sono passati […]

L'articolo FORTETO, PIARULLI (M5S): Da oggi commissione d’inchiestain prima linea per la verità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Con la prima seduta di oggi la commissione d’inchiesta sui fatti del Forteto inizia i suoi lavori e si schiera in prima linea per l’accertamento di tutti i fatti legati a una vicenda dolorosa e ancora caratterizzata da lati oscuri e verità da portare a galla. Vogliamo andare fino in fondo, troppi anni sono passati e tante persone sono in attesa di sapere esattamente cosa accadeva dentro la comunità il Forteto, cosa si nascondeva dietro le presunte finalità sociali. Sarà un lavoro accurato che il Parlamento offrirà a tutta l’Italia”.

Così in una nota la presidente della commissione Bruna Piarulli, senatrice del MoVimento 5 Stelle.

L'articolo FORTETO, PIARULLI (M5S): Da oggi commissione d’inchiestain prima linea per la verità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/forteto-piarulli-m5s-da-oggi-commissione-dinchiestain-prima-linea-per-la-verita/feed/ 0
Senatrice Piarulli (M5S): Occorrono provvedimenti immediati per aumentare la sicurezza dei cittadini https://ilquartopotere.it/news/politica/senatrice-piarulli-m5s-occorrono-provvedimenti-immediati-per-aumentare-la-sicurezza-dei-cittadini/ https://ilquartopotere.it/news/politica/senatrice-piarulli-m5s-occorrono-provvedimenti-immediati-per-aumentare-la-sicurezza-dei-cittadini/#respond Tue, 11 Feb 2020 12:54:53 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=4155 Ennesimo episodio di violenza a danno di un Carabiniere di Ruvo che la scorsa notte ha avuto incendiata la sua auto. “Occorrono provvedimenti che intensifichino gli impianti di videosorveglianza ed aumentino il personale delle Forze dell’Ordine, perché non è sufficiente spostare le stesse unità da Ruvo, Corato e viceversa. Sara’ mia cura sottoporre la questione […]

L'articolo Senatrice Piarulli (M5S): Occorrono provvedimenti immediati per aumentare la sicurezza dei cittadini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ennesimo episodio di violenza a danno di un Carabiniere di Ruvo che la scorsa notte ha avuto incendiata la sua auto. “Occorrono provvedimenti che intensifichino gli impianti di videosorveglianza ed aumentino il personale delle Forze dell’Ordine, perché non è sufficiente spostare le stesse unità da Ruvo, Corato e viceversa.

Sara’ mia cura sottoporre la questione cosi come già avevo proceduto al Ministro degli interni, a tutela di chi svolge il proprio lavoro diligentemente e della collettività tutta”.

Lo afferma la senatrice M5S Bruna Piarulli, membro della Commissione Giustizia al Senato nonché neo presidente della commissione bicamerale d’inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità ‘Il Forteto’.

L'articolo Senatrice Piarulli (M5S): Occorrono provvedimenti immediati per aumentare la sicurezza dei cittadini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/senatrice-piarulli-m5s-occorrono-provvedimenti-immediati-per-aumentare-la-sicurezza-dei-cittadini/feed/ 0