Sei la mia città Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sei-la-mia-citta/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 05 Jul 2025 05:38:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Sei la mia città Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sei-la-mia-citta/ 32 32 Torna “Sei la mia città”: Corato si accende d’estate tra arte, cultura e comunità https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-corato-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-corato-2025/#respond Sat, 05 Jul 2025 05:38:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38293 La città si fa sentire, e lo fa con forza, calore e partecipazione. Per il quinto anno consecutivo, Corato si prepara a vivere un’estate ricca di emozioni con “Sei la mia città”, il programma di eventi estivi promosso dall’Amministrazione Comunale. Un cartellone che, ormai, è diventato parte integrante del vissuto cittadino, un appuntamento atteso che […]

L'articolo Torna “Sei la mia città”: Corato si accende d’estate tra arte, cultura e comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La città si fa sentire, e lo fa con forza, calore e partecipazione. Per il quinto anno consecutivo, Corato si prepara a vivere un’estate ricca di emozioni con “Sei la mia città”, il programma di eventi estivi promosso dall’Amministrazione Comunale. Un cartellone che, ormai, è diventato parte integrante del vissuto cittadino, un appuntamento atteso che trasforma la città in un grande palcoscenico a cielo aperto.

“Sei la mia città” è l’eco delle nostre strade che prendono vita e si fanno voce. Ogni appuntamento è un tassello che compone il mosaico dell’identità coratina, fatta di relazioni, partecipazione e bellezza condivisa. Un percorso culturale che, da luglio a settembre, attraverserà piazze, vicoli e luoghi simbolo di Corato, offrendo esperienze trasversali capaci di coinvolgere pubblici di tutte le età.

“Sei la mia città” è un invito aperto a vivere, sentire e amare Corato. È un percorso collettivo che parla di appartenenza, creatività e futuro. Perché ogni cittadino è parte di questo racconto, ogni evento è un’occasione per ritrovarsi, per ascoltare e per farsi ascoltare

Quest’anno il progetto ha ottenuto un importante riconoscimento istituzionale: il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia Sociale della Regione Puglia, confermando il valore culturale e sociale dell’iniziativa a livello regionale.

Il calendario, che sarà svelato mensilmente a partire da luglio, sarà consultabile attraverso i canali social ufficiali di “Sei la mia città”, sul sito del Comune di Corato e presso l’Info Point in Piazza Sedile. L’invito è a seguire le pagine per restare aggiornati sulle date, gli ospiti e le iniziative che renderanno indimenticabile l’estate 2025.

“Presentiamo anche quest’anno ‘Sei la mia città’, il cartellone di eventi estivi che ormai da diverse stagioni rappresenta il cuore pulsante della nostra estate a Corato. Un titolo che racchiude la profonda connessione che vogliamo creare tra i cittadini e il tessuto vivo della nostra comunità, rendendo la città stessa un grande palcoscenico di arte, cultura e convivialità.
Questo ambizioso programma, che anima le nostre piazze e i nostri vicoli con un’offerta sempre più ricca e diversificata, è il frutto di un lavoro di squadra straordinario e di una sinergia instancabile. Desidero esprimere un ringraziamento sentito a tutti gli operatori culturali che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Un plauso speciale va poi all’Ufficio Cultura e all’Ufficio di Gabinetto, veri e propri motori organizzativi, che con la loro professionalità e l’instancabile lavoro di coordinamento hanno trasformato le idee e le proposte in realtà concrete. Un ringraziamento sentito va al Dirigente del servizio, Avv. Sciscioli, la cui competenza è stata fondamentale per orchestrare questo grande sforzo collettivo, garantendo che ogni tassello andasse al suo posto con precisione ed efficacia.

”’Sei la mia città’ non è solo un elenco di appuntamenti, ma la dimostrazione tangibile di come la collaborazione tra operatori culturali, amministrazione e strutture operative possa generare valore per l’intera collettività. Vi invitiamo a vivere intensamente questa estate, partecipando numerosi agli eventi pensati per voi, per riscoprire insieme la bellezza della nostra Corato.” – d
ichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone

PROGRAMMA

L'articolo Torna “Sei la mia città”: Corato si accende d’estate tra arte, cultura e comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-corato-2025/feed/ 0
Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/#respond Sat, 31 Aug 2024 07:04:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33395 Con l’arrivo di settembre, il programma estivo “Sei la mia città” continua ad offrire una serie di eventi che spazieranno tra musica, arte, sport e tradizione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso ricco di emozioni e scoperte. Il mese si apre il 2 settembre al Parco Comunale con il concerto della Mirko Casadei Big […]

L'articolo Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’arrivo di settembre, il programma estivo “Sei la mia città” continua ad offrire una serie di eventi che spazieranno tra musica, arte, sport e tradizione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso ricco di emozioni e scoperte.

Il mese si apre il 2 settembre al Parco Comunale con il concerto della Mirko Casadei Big Band, un evento organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La serata promette di regalare emozioni grazie alla fusione tra la tradizione musicale romagnola e ritmi più moderni.

Dal 6 all’8 settembre, il Chiostro di Palazzo Gioia ospiterà l’Apulia Web Fest, un festival dedicato all’audiovisivo, alla pace e al cibo, organizzato da Arcadia Kinema. Un’occasione unica per esplorare il mondo del cinema indipendente e della creatività digitale in un contesto che unisce cultura e territorio.

Sempre il 6 settembre, e fino all’8 ottobre, prenderà il via il Festival Pianistico “Fausto Zadra presso la Sala Verde e ilChiostro del Comune di Corato, a cura dell’Associazione Fausto Zadra. Il festival è un omaggio al celebre pianista e maestro, e vedrà esibizioni di altissimo livello.

Il 10 e il 17 settembre, Via Nicola Salvi e Viale Po’ si animerannocon “Tocchi di tradizione in tour, due feste di quartiere organizzate dall’A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS, che celebrerà le tradizioni locali con musica, cibo e momenti di aggregazione.

Dal 12 al 19 settembre, i più piccoli saranno i protagonisti della IV edizione de “La Città delle Storie“, con laboratori e spettacoli per bambini che si terranno presso l’Agriturismo Posta Mangieri e il Chiostro del Comune di Corato, a cura di Room to Play. Un’opportunità per stimolare la creatività dei più giovani attraverso il gioco e la narrazione.

Il 21 settembre sarà una giornata all’insegna della cultura e dell’intrattenimento con il Cinema all’aperto, organizzato dalla Pro Loco Quadratum nel Chiostro di Palazzo di Città, e con il laboratorio di archeologia imitativa “Corato Archeo-Landin Piazza Abbazia, a cura di Vivarch APS.

Gli amanti dello sport non vorranno perdere il 22 settembre la decima edizione della manifestazione podistica non competitiva “Corridendo”, organizzata dall’associazione “Il sorriso di Antonio”. Partenza alle 9:30 da Piazza Vittorio Emanuele per una giornata all’insegna della solidarietà e del benessere.

Il mese si concluderà con una serie di eventi dedicati alla musica e alla tradizione. Il 27 settembre, la Sala Verde del Palazzo di Città ospiterà la mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori, un concerto-reading di musica jazz dedicato a Pasolini, mentre il 28 settembre Piazza Vittorio Emanuele sarà il cuore della VII edizione della Festa della Mandorla e di Vernacorato, un evento che celebra le tradizioni enogastronomiche locali.

Ottobre si aprirà con due eventi di grande richiamo. Il 6 ottobre, il Centro Storico di Corato ospiterà la III Edizione del Corteo Storico “L’Assedio degli Ungheresi”, organizzato dall’Associazione Agorà 2.0, che riporterà i visitatori indietro nel tempo con una spettacolare rievocazione storica. Il 13 ottobre, invece, le strade di Corato si riempiranno di eleganza e nostalgia con la IX Edizione di “Moda al volante”, una sfilata di veicoli d’epoca organizzata dalla Pro Loco Quadratum in collaborazione con l’A.C.I. Storico di Bari, che offrirà uno spettacolo unico tra auto classiche e abbigliamento vintage.

Il programma di settembre di “Sei la mia città” si conferma dunque variegato e ricco di proposte per tutti i gusti, continuando a rendere Corato un punto di riferimento culturale e di aggregazione per tutto il territorio.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare le pagine social ufficiali di “Sei la mia città” e il sito del Comune di Corato, oppure recarsi presso l’Info Point in Piazza Sedile.

PROGRAMMA aSEI LA MIA CITTA’ 2024 

2 settembre

21:00 – Parco Comunale

Mirko Casadei Big Band

A cura di Amministrazione Comunale, Teatro Pubblico Pugliese

6, 7 e 8  settembre 2024

ATS Comunità Partecipativa Corato(Via Canova,38), Chiostro Palazzo Gioia

APULIA WEB FEST

Audiovisual, Peace and food

A cura di Arcadia Kinema

Dal 6 settembre all’ 8 ottobre

Sala Verde, Chiostro Comune di Corato

FESTIVAL PIANISTICO “FAUSTO ZADRA”

A cura di Associazione Fausto Zadra

7 settembre

10:00 – Parrocchia San Gerardo e Parrocchia San Francesco

Sport nei quartieri, sport per tutti

Manifestazione sportiva per ragazzi con disabilità

A cura di  A.S.D. Baskin Corato

10 settembre

19:00 – Via Nicola Salvi

“Tocchi di tradizione in tour”

Festa di Quartiere

A cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

12, 18 e 19 settembre

Il mondo di Peter Pan, Agriturismo Posta Mangieri, Fata Zucchina, Chiostro Comune di Corato

LA CITTA’ DELLE STORIE IV EDIZIONE

Laboratori e spettacoli per bambini

A cura di Room to play

13 settembre

19:30 – Largo Abbazia

“Cerchiamo la pace fra i testimoni della nonviolenza e le canzoni contro la guerra”

Incontro/dibattito con Gabriella Falcicchio e concerto

A cura di  ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

15 settembre

10:00 – Piazza Sedile

Sport nei quartieri, sport per tutti

Manifestazione sportiva per ragazzi con disabilità

A cura di  A.S.D. Baskin Corato

17 settembre

19:00 – Viale Po

“Tocchi di tradizione in tour”

Festa di Quartiere

A cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

21 settembre 2024

19:30 – Chiostro Palazzo di Città

Cinema all’aperto

A cura di “Pro Loco Quadratum”

21 settembre 2024

17.00 – Piazza Abbazia

Corato Archeo-Land

Laboratorio di archeologia imitativa

A cura di Vivarch aps

22 settembre 2024

9:30 – Partenza Piazza Vittorio Emanuele

CORRIDENDO

Manifestazione podistica non competitiva

A cura di “Il sorriso di Antonio”

23 e 24 settembre 2024

Matinée – I.C. Tattoli – De Gasperi

Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori

Concerto musica classica

A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

24 settembre 2024

20:30 – Chiostro Comune di Corato

Tutto cangia, il ciel s’abbella – viaggio nella storia delle sigle RAI

Concerto

A cura di Associazione Misure Composte

27 settembre 2024

19:30 – Sala Verde Palazzo di Città

Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori

Concerto reading di Musica Jazz “Ho conosciuto Francesco: Pasolini incontra il Santo di Dio”

A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

28 settembre 2024

18:00 – Piazza Vittorio Emanuele

VII EDIZIONE “FESTA DELLA MANDORLA” e “VERNACORATO”

A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con I.I.S.S. “Tandoi”

6 ottobre

Centro Storico di Corato

III Edizione Corteo Storico “L’ASSEDIO DEGLI UNGHERESI”

A cura di Associazione Agorà 2.0

13 ottobre 2024 – Raduno ore 9:00/Partenza ore 10:00 – Via Santa Faustina/ Viali e Corsi Cittadini

IX EDIZIONE “MODA AL VOLANTE”

Sfilata di veicoli d’epoca

A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con A.C.I. Storico di Bari

 

L'articolo Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/feed/ 0
“Sei la mia città” anima Corato anche ad agosto https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-anima-corato-anche-ad-agosto/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-anima-corato-anche-ad-agosto/#respond Sat, 27 Jul 2024 06:11:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33095 Il programma di eventi estivi “Sei la mia città” anima Corato anche nel mese di agosto con una serie di appuntamenti imperdibili che celebrano la cultura, la musica e le tradizioni locali. Dopo un luglio ricco di eventi, il mese di agosto si presenta altrettanto variegato e coinvolgente, con un mix di celebrazioni religiose, concerti […]

L'articolo “Sei la mia città” anima Corato anche ad agosto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il programma di eventi estivi “Sei la mia città” anima Corato anche nel mese di agosto con una serie di appuntamenti imperdibili che celebrano la cultura, la musica e le tradizioni locali. Dopo un luglio ricco di eventi, il mese di agosto si presenta altrettanto variegato e coinvolgente, con un mix di celebrazioni religiose, concerti e mostre d’arte che sapranno conquistare cittadini e visitatori.
“Sei la mia città” continua a dare voce alle realtà locali, promuovendo il concetto di “Città per la Città”; a dare voce alle tradizioni ma anche ad aprire Corato a esperienze culturali di ampio respiro, collocando festival consolidati e nuove produzioni in una dimensione di territorio vasto.
Apre il mese il festival bandistico ” !” – Storie di bande, comunità e sentimento pugliese. Dall’1 al 19 agosto, l’evento valorizzerà il patrimonio bandistico pugliese, di cui la regione è tra le maggiori rappresentanti. Un’occasione unica per promuovere e celebrare le tradizioni musicali locali.
Il 2 e 3 agosto, torna il Secolare Festival nel cuore dell’Alta Murgia. Questo festival musicale si distingue per la sua capacità di trasformare scoperta, ascolto e comunità in un flusso unico, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Il momento clou delle celebrazioni di agosto sarà la Festa Patronale di San Cataldo, un evento profondamente radicato nella storia e nelle tradizioni della comunità coratina. Le festività includeranno processioni, eventi religiosi e momenti di aggregazione che riflettono l’identità culturale della città.
Il 20 agosto, ospiti speciali del consueto appuntamento con il concerto fuori programma della festa del patrono San Cataldo, saranno Colapesce Dimartino con “Lux Eterna Beach Estate 2024”. La loro esibizione promette di essere un evento straordinario, capace di richiamare un vasto pubblico e di offrire una serata di grande musica e divertimento.
Il 25 agosto, il “Cantatour” animerà Piazza Vittorio Emanuele con uno show interattivo guidato da Renato Ciardo. Questo evento unico, a metà tra il karaoke e la Corrida, vedrà il pubblico protagonista, creando un’atmosfera di coinvolgimento e allegria.

Un’altra tappa fondamentale del programma di agosto sarà la mostra d’arte “Il Pendio”, organizzata dalla Pro Loco Quadratum. L’esposizione, che vedrà protagonisti artisti locali e non, offrirà al pubblico la possibilità di ammirare opere d’arte di grande valore, valorizzando il talento e la creatività presenti nel territorio.
Dal 12 al 28 agosto, il centro storico di Corato sarà teatro dell’esposizione delle Barche di Santa Maria, una tradizione tutta coratina che ogni anno attira numerosi visitatori. Le barche, riccamente decorate e simbolo di devozione e storia, offriranno un suggestivo spettacolo visivo che celebra il legame profondo tra la città e le sue tradizioni marinare.
Con il supporto dell’assessorato alle Politiche Culturali, l’iniziativa “Sei la mia città” continua a garantire un’offerta culturale accessibile a tutti, con eventi per la maggior parte gratuiti o a costo contenuto. Questa estate, Corato si pone ancora una volta come centro vitale di interesse per l’intero territorio, offrendo occasioni di socializzazione, crescita e sviluppo.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulle pagine social ufficiali di “Sei la mia città”, sul sito del Comune di Corato e presso l’Info Point in Piazza Sedile. Non perdete l’occasione di essere parte di questo straordinario viaggio culturale e di condivisione che animerà la nostra città per tutta l’estate.
Di seguito il programma di Agosto:

1, 6, 13, 18 e 19 agosto 2024 – Chiostro Comunale
A tubo
Festival di bande da giro
A cura di PugliArmonica – Direzione artistica M° Cataldo Caputo

2 e 3 agosto 2024 – Agriturismo San Giuseppe
SECOLARE FESTIVAL
A Cura di Spore Soc. Cooperativa – Pro Loco Quadratum

3 agosto 2024 – 17.00 – Corato sotterranea (Ingresso ℅ zona montagnola)
Corato Archeo-Land
Visita guidata
A cura di Vivarch aps

Dal 12 al 28 agosto 2024 – Centro Storico
CONCORSO BARCA DI SANTA MARIA
Installazione ed esposizione dei manufatti a concorso
A cura di Pro Loco Quadratum

17, 18 e 19 agosto
FESTA PATRONALE SAN CATALDO
A cura di Deputazione San Cataldo – Amministrazione Comunale – Pugliarmonica

20 agosto – 21:30 – Piazza Cesare Battisti
COLAPESCE DIMARTINO
Lux Eterna Beach Estate 2024
A cura di Amministrazione Comunale e Teatro Pubblico Pugliese

Dal 21 al 28 agosto – Chiostro Palazzo Gioia
MOSTRA D’ARTE “IL PENDIO”
A cura di Pro Loco Quadratum

23 agosto – ore 20:30 – Largo Plebiscito
MOSTRA D’ARTE “IL PENDIO”
Concerto di Mario Rosini
A cura di Pro Loco Quadratum

24 agosto – ore 20:30 – Chiostro Palazzo Gioia
MOSTRA D’ARTE “IL PENDIO”
Degustazione di oli e vini
A cura di Pro Loco Quadratum

25 agosto 2024 – 21.00 – Piazza Vittorio Emanuele II
CANTATOUR SUMMER EDITION
Live show musicale con Renato Ciardo
A cura di Tele Bari

27 agosto – ore 20:30 – Largo Plebiscito
MOSTRA D’ARTE “IL PENDIO”
Concerto “Semplicemente Mimì” – Omaggio a Mia Martini Tribute band
A cura di Pro Loco Quadratum

30,31 agosto 1 settembre – ore 19:00 – Chiostro Palazzo di Città
Viaggio nella Puglia Autentica: Storie di Terrra, Mare e Cuore
Tre serate per celebrare la bellezza, la cultura e l’anima della Puglia attraverso film e cortometraggi
A cura di Be-Arti ETS

L'articolo “Sei la mia città” anima Corato anche ad agosto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-anima-corato-anche-ad-agosto/feed/ 0
Festa di San Cataldo, Colapesce Dimartino a Corato per il concerto fuori programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-di-san-cataldo-colapesce-dimartino-a-corato-per-il-concerto-fuori-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-di-san-cataldo-colapesce-dimartino-a-corato-per-il-concerto-fuori-programma/#respond Mon, 15 Jul 2024 13:29:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32997 Due gli imperdibili appuntamenti musicali inseriti nel cartellone estivo “Sei la Mia Città”, dopo il concerto del duo Colapesce Dimartino, il 2 settembre, al Parco Comunale, sarà la volta della Mirko Casadei Big Band Si consolida anche quest’anno la collaborazione tra Comune di Corato e il Teatro Pubblico Pugliese, un rapporto che negli anni ha portato […]

L'articolo Festa di San Cataldo, Colapesce Dimartino a Corato per il concerto fuori programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Due gli imperdibili appuntamenti musicali inseriti nel cartellone estivo “Sei la Mia Città”, dopo il concerto del duo Colapesce Dimartino, il 2 settembre, al Parco Comunale, sarà la volta della Mirko Casadei Big Band

Si consolida anche quest’anno la collaborazione tra Comune di Corato e il Teatro Pubblico Pugliese, un rapporto che negli anni ha portato alla realizzazione delle Stagioni teatrali del Teatro Comunale di Corato e di eventi di grande successo. Questa sinergia, volta a promuovere la cultura e lo spettacolo sul nostro territorio, si rinnova anche per l’edizione 2024 del cartellone estivo “Sei la mia città”.

Due eventi imperdibili arricchiranno il programma, offrendo momenti di grande musica e spettacolo per tutta la comunità.
Il 20 agosto, ospiti speciali del consueto appuntamento con il concerto fuori programma della Festa del Santo Patrono San Cataldo saranno Colapesce e Dimartino con Lux Eterna Beach Estate 2024 in Piazza Cesare Battisti.
Dopo l’uscita dell’atteso album “Lux Eterna Beach” (Numero Uno/Sony Music), acclamato dalla critica, e un tour invernale che ha registrato numerosi sold out, COLAPESCE DIMARTINO tornano sul palco con nuovi appuntamenti estivi. Il tour, prodotto da Vivo Concerti, vedrà il duo protagonista in numerosi palchi estivi da maggio a settembre.
Lorenzo e Antonio, due amici e autori di canzoni tra i più ricercati e importanti della scena musicale italiana dell’ultimo decennio, hanno conquistato pubblico e critica con il loro brano “Musica Leggerissima” (quintuplo disco di platino) e l’album “I Mortali” (disco d’oro). Il successo di “Musica Leggerissima” è stato tale da diventare una hit internazionale nella versione spagnola di Ana Mena, “Mùsica Ligera”, vincendo ai Los 40 Music Awards 2022 come “Migliore canzone nella categoria Spagna” e ottenendo il Doppio Disco di Platino in Spagna.
Il 3 novembre 2023 è uscito “Lux Eterna Beach”, il secondo album del duo, anticipato dai singoli “Cose da pazzi”, “Splash”, “Considera”, “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”, “Ragazzo di destra” e “Sesso e Architettura”. “Splash”, in particolare, ha vinto il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Lucio Dalla al Festival di Sanremo, ed è stata decretata canzone dell’anno da Rolling Stone Italia. Il duo ha anche debuttato al cinema con “La primavera della mia vita”, cult movie che ha conquistato numerosi premi, tra cui il Nastro D’Argento per la “migliore colonna sonora originale” e il Globo d’Oro.

Il 2 settembre, al Parco Comunale, sarà la volta della Mirko Casadei Big Band, con il loro tour per celebrare i 70 anni di “Romagna mia”.

Mirko Casadei, figlio del “Re del Liscio” Raoul Casadei è stato lanciato da Amadeus con il nuovo spettacolo che, dal 1 luglio, sta calcando le più belle piazze italiane accompagnato dalla sua strepitosa orchestra, la Mirko Casadei Big Band. Un ensemble di musicisti straordinari che, con la loro musica dal vivo, coinvolgeranno il pubblico con una grande carica di energia. Tradizione, festa e ballo italiano si uniranno in un’unica parola: CASADEI.
Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Ancora una volta la stabile e proficua collaborazione con il consorzio regionale Teatro Pubblico Pugliese ci consente di proseguire verso politiche culturali di qualità e prestigio che sanciscono il diritto alla cultura per tutti.
Per il classico concerto del martedì successivo alla festa del patrono, continuiamo nel solco della musica d’autore. Il duo Colapesce di Martino in tre anni o poco più ha ridato fiducia a chi pensa che esista un modo pop, largo e non banale di fare canzone d’autore. Nella loro musica infatti l’ironia si mescola all’eleganza, e la struttura tipica della canzone d’autore italiana viene rivisitata in chiave pop. Siamo quindi felici di poterli ospitare nella nostra Città per un concerto di piazza completamente gratuito che sicuramente saprà regalare emozioni, qualità e due ore spensierate di benessere collettivo.
A questo appuntamento tanto atteso dalla città intera, aggiungiamo una vera e propria festa di comunità. Con Mirko Casadei Big Band certamene garantiremo alla comunità un’occasione di socializzazione, un viaggio tra tradizione e cultura a sancire il diritto di tutti al divertimento e al tempo libero. Un insieme di musicisti incredibile che con la loro musica coinvolgeranno il pubblico con una grande carica di energia per una grande festa collettiva senza età.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

 

L'articolo Festa di San Cataldo, Colapesce Dimartino a Corato per il concerto fuori programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-di-san-cataldo-colapesce-dimartino-a-corato-per-il-concerto-fuori-programma/feed/ 0
Oggi a Corato il Paint Duo, ritratti dal mondo al suono di flauto e chitarra https://ilquartopotere.it/appuntamenti/oggi-a-corato-il-paint-duo-ritratti-dal-mondo-al-suono-di-flauto-e-chitarra/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/oggi-a-corato-il-paint-duo-ritratti-dal-mondo-al-suono-di-flauto-e-chitarra/#respond Sat, 13 Jul 2024 06:09:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32971 Antonio Dambra e Paolo Battista di scena per il cartellone «Sei la mia città 24» Oggi a Corato il Paint Duo, ritratti dal mondo al suono di flauto e chitarra Concerto con il Paint Duo: Antonio Dambra e Paolo Battista Raffinato concerto da camera con il Paint Duo composto da Antonio Dambra (flauto) e Paolo […]

L'articolo Oggi a Corato il Paint Duo, ritratti dal mondo al suono di flauto e chitarra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Antonio Dambra e Paolo Battista di scena per il cartellone «Sei la mia città 24»

Oggi a Corato il Paint Duo, ritratti dal mondo al suono di flauto e chitarra

Concerto con il Paint Duo: Antonio Dambra e Paolo Battista

Raffinato concerto da camera con il Paint Duo composto da Antonio Dambra (flauto) e Paolo Battista (chitarra), di scena sabato 13 luglio (ore 20.30) per l’estate a Corato «Sei la mia città 24» nel chiostro della chiesa di San Domenico, appuntamento realizzato in collaborazione tra l’associazione Misure Composte diretta da Flavio Maddonni e l’amministrazione comunale. Il programma del concerto, intitolato «Ritratti dal mondo», include musiche di Francis-Paul Demillac (Petite Suite Mèdièvale), Mauro Giuliani (Duettino op. 77), Paolo Battista (Decoupage n. 3 e n. 4), Maximo Diego Pujol (Tre Piezas Marginales), Erik Marchelie (Tango), Pasquale Scarola (Cantabile op. 10), Jamie M. Zanamon (3 Retratos) e Celso Machado (Pacoca choro e Per de Moleque). Un programma nelle corde del Paint Duo, che attraversa due secoli di musica e varie regioni del mondo, spaziando dalla musica classica dell’Ottocento al repertorio proveniente dal Brasile e dall’Argentina, come la bossa, lo choro e il tango argentino.

Classe 1986, Antonio Dambra, ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui Syrinx, Euterpe e Stravinskij e nel novembre 2003 ha partecipato in veste di solista al prestigioso Festival Flautissimo organizzato al Parco della Musica di Roma. Dambra ha spesso collaborato come flautista ed ottavinista con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e l’Orchestra del Petruzzelli e Teatri di Bari e da diversi anni suona in duo con la pianista Alessandra Stallone.

A sua volta, Paolo Battista si cimenta con un repertorio che spazia dalla musica rinascimentale a quella novecentesca, dal ricercare al tango, dalla musica vocale da camera dell’Ottocento alla canzone popolare spagnola e dal 2016 collabora con il trio Lithos e nel 2022 ha pubblicato per la Bergmann Edition i suoi 5 Decoupage, musica da camera con chitarra.

L’ingresso al concerto è libero. Info 347.4567734.

L'articolo Oggi a Corato il Paint Duo, ritratti dal mondo al suono di flauto e chitarra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/oggi-a-corato-il-paint-duo-ritratti-dal-mondo-al-suono-di-flauto-e-chitarra/feed/ 0
Andrea Castelfranato e AlterAzioni String Quintet, a Corato con il concerto “Anime Corde”  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andrea-castelfranato-e-alterazioni-string-quintet-a-corato-con-il-concerto-anime-corde/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andrea-castelfranato-e-alterazioni-string-quintet-a-corato-con-il-concerto-anime-corde/#respond Thu, 11 Jul 2024 07:12:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32958 “Anime Corde”: World Music per l’estate a Corato con Andrea Castelfranato e AlterAzioni String Quintet Martedì 23 luglio, con inizio alle ore 20.30, presso l’Atrio del Palazzo di Città del Comune di Corato (BA), si terrà il Concerto Anime Corde, con l’esibizione del chitarrista lancianese Andrea Castelfranato e l’AlterAzioni String Quintet. Inserito nel calendario degli […]

L'articolo Andrea Castelfranato e AlterAzioni String Quintet, a Corato con il concerto “Anime Corde”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Anime Corde”: World Music per l’estate a Corato con Andrea Castelfranato e AlterAzioni String Quintet

Martedì 23 luglio, con inizio alle ore 20.30, presso l’Atrio del Palazzo di Città del Comune di Corato (BA), si terrà il Concerto Anime Corde, con l’esibizione del chitarrista lancianese Andrea Castelfranato e l’AlterAzioni String Quintet. Inserito nel calendario degli eventi estivi “Sei la mia città” 2024, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Corato, Anime Corde è un progetto inedito che intende esaltare le ricercate sonorità della chitarra acustica, con la pastosità degli archi proponendo una raffinata tessitura timbrica in vivace dinamismo dialettico con la brillantezza ritmica del personalissimo stile cui Castelfranato ci ha abituati nel corso del tempo.
Sul palco con Castelfranato si esibirà l’ AlterAzioni String Quintet formato da Clelia Sguera e Matteo Notarangelo ai violini,Vincenzo Anselmi, alla viola, Donatella Milella al violoncello e Luciano Pannese al contrabbasso.

Dal Jazz al Pop, dal Classico al Folk, il programma propone brani originali, alcuni inediti, e qualche “sorpresa” di repertorio in stile cross-over. Gli arrangiamenti per chitarra e quintetto d’archi sono firmati da Andrea Castelfranato e Luciano Pannese,

Il progetto musicale Anime Corde è il primo dei tre appuntamenti in programma compresi nella mini rassegna “Suoni e colori del mondo” proposta dall’associazione AlterAzioni ed inserita nel cartellone estivo del comune di Corato. I prossimi appuntamenti a settembre con un concerto jazz dedicato a Pier Paolo Pasolini e due concerti di musica classica dedicati ai giovanissimi in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Tattoli-De Gasperi ” che, grazie alla dirigente prof.ssa Maria Rosaria De Simone, anche per questa edizione, ha siglato un accordo di partnership con l’associazione biscegliese.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Comune di Corato,
Porta ore 20.00
Inizio ore 20.30
Info e Prenotazioni: 3476581043
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

TAG: #comunedicorato #associazionealterazioni #worldmusic #andreacastelfranato #animecorde #lucianopannese, #corato, #seilamiacittàcorato, #coratocultivarbellezza

L'articolo Andrea Castelfranato e AlterAzioni String Quintet, a Corato con il concerto “Anime Corde”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andrea-castelfranato-e-alterazioni-string-quintet-a-corato-con-il-concerto-anime-corde/feed/ 0
Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/#respond Tue, 09 Jul 2024 06:41:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32914 Per il quarto anno consecutivo, “Sei la mia città” torna a illuminare l‘ estate con un ricco programma di eventi culturali, artistici e ricreativi. “Sei la mia città” si rileva un autentico processo di appartenenza e consapevolezza, mirato a dare voce alle realtà locali e a portare esperienze culturali di ampio respiro alla comunità. Da […]

L'articolo Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il quarto anno consecutivo, “Sei la mia città” torna a illuminare l estate con un ricco programma di eventi culturali, artistici e ricreativi.

“Sei la mia città” si rileva un autentico processo di appartenenza e consapevolezza, mirato a dare voce alle realtà locali e a portare esperienze culturali di ampio respiro alla comunità. Da luglio a ottobre, la città ospiterà un gran numero di eventi, confermando il successo delle edizioni passate. Un programma ricco e variegato, espressione delle molteplici forme attraverso cui l’arte e la cultura prendono forma.

Quest’anno, “Sei la mia città” ha ampliato la sua presenza online con nuove pagine social su Facebook e Instagram, dove verranno presentati i programmi mensili, iniziando con quello di luglio.

Il programma è coordinato dall’assessorato alle Politiche culturali in sinergia con il Dirigente del Settore Cultura, l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Gabinetto, integrando le attività degli assessorati alle Politiche giovanili, Sviluppo economico e Politiche sociali.

Il via ufficiale al cartellone di eventi sarà domani, e si articolerà fino a ottobre.

Tutti gli appuntamenti in programma sono progettati per essere momenti di aggregazione e condivisione, contribuendo a rafforzare il senso di comunità.

Ripartiamo con una nuova programmazione estiva. Dopo PrimaVera fest e gli appuntamenti di giugno, con luglio arriva ‘Sei la mia città’. Ancora una volta tantissimi appuntamenti che ci accompagneranno fino a settembre confermando festival, manifestazioni, eventi consolidati e di caratura ormai regionale oltre che nuove produzioni. Nell’ambito della strategia dell’assessorato alle Politiche Culturali, sin dall’inizio di questo mandato abbiamo voluto assicurare il diritto alla cultura per tutti. Tutti gli appuntamenti sono sostenuti dall’amministrazione e pochissimi prevedono ticket a pagamento. Un’offerta trasversale che si rivolge a tutti mettendo al centro le persone, quel pubblico senza il quale lo spettacolo dal vivo non esisterebbe. Un programma variegato e articolato tutto da scoprire e da vivere che ci accompagnerà per 3 mesi offrendo occasioni di socializzazione, di crescita e di sviluppo per la città che si pone, ancora una volta, come centro vitale e di interesse per l’intero territorio. Ringrazio tutti coloro i quali rendono possibile tutto questo. Gli operatori culturali ovviamente e gli uffici comunali che garantiscono efficienza e rispetto delle scadenze prefissate.” Dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

Torna, per il quarto anno consecutivo, ‘Sei la mia città’, un progetto che riflette l’anima e l’energia di Corato. Questo programma di eventi non solo arricchisce la nostra offerta culturale, ma rafforza il senso di comunità e appartenenza. È una straordinaria occasione per cittadini e visitatori di vivere insieme momenti di cultura, arte e aggregazione. Ringrazio l’assessore Marcone, il Dirigente Sciscioli, l’Ufficio Cultura, gli operatori culturali e tutti coloro che hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile questa edizione. Invito tutti a partecipare e a vivere intensamente l’estate a Corato.” Afferma il Sindaco De Benedittis.

Uno straordinario viaggio culturale e di condivisione che animerà la nostra città per tutta l’estate.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulle pagine social ufficiali di “Sei la mia città”, sul sito del Comune di Corato e presso l’Info Point in Piazza Sedile.

Programma Luglio

Dal 9 al 30 luglio 2024 (Tutti i martedì e giovedì) – 17:30 – Torre Palomba RicreAzioni Attività ludico-motorie e formative per bambini e adolescenti  a  cura di “If in Apulia Aps

10, 11, 12 e 13 luglio 2024 – Chiostro Palazzo Gioia e Scuola N. Fornelli – Serotonina Teatro ad alt(r)a comicità a cura di “Teatri Di.Versi

12 luglio 2024 – 17:00 – Uliveto in via Bracco angolo Viale Matababbo – Komorebi: Arte, Giochi, Sport e Benessere a cura di “Associazione Francesco Ludovico Tedone

12 luglio 2024 – 20:30 – Chiostro Comune di Corato – Festival delle Murge Gran finale, Ensemble di percussioni e musica elettronica a cura di “La Stravaganza”

13 luglio 2024 – ore 20:30 Chiostro Chiesa di San Domenico – Tutto cangia, il ciel s’abbella – Ritratti dal mondo, Concerto del Paint Duo a cura di Associazione Misure Composte

13, 14 e 15 luglio 2024 – 18:30 – Chiostro Comune di Corato – La forza delle parole: Teatro, musica e reading a cura di “I libri di Medea”

Dal 15 al 30 luglio 2024 – Piccoli artigiani crescono: Laboratori argilla, decorazioni e visione di quadri tattili con persone ipovedenti a cura di Parrocchia Santa Maria Greca

17 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Marconi – Brisighella sotto le stelle: Spettacolo di burattini dell’ Associazione teatrale “Arca” a cura di “Pro Loco Quadratum

19 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Marconi – Brisighella sotto le stelle: Spettacolo artisti di strada “Gipsy Raw” a cura di “Pro Loco Quadratum

19 e 20 luglio 2024 –  Masseria Lagarello – Nuvala Fest: Workation, installazioni e new art media a cura di Aps Nuvala

20 luglio 2024 -17:00 – Necropoli di San Magno e Chiesetta Neviera – Corato Archeo-Land: Visita guidata e laboratorio di archeologia imitativa a cura di Vivarch aps

20 luglio 2024 – ore 20:00 – Piazza Di Vagno – Boxing night: Boxe in piazza a cura di Centro Sportivo Educativo Team Sgaramella

21 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Cesare Battisti – Nota d’Oro 36^ edizione, Festival Canoro a cura di Aps “Le Vie dei Girasoli”

22 luglio 2024 – 15:00 – Piazza Cesare Battisti – Slam Fest I Edizione: Basket, musica e stand a cura di Associazione ricreativa culturale Ngapp

23 luglio 2024  – 19:30 -Chiostro Palazzo di Città – Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori, Concerto di World Music “Anime Corde” a cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

25 luglio 2024 – ore 20:30 – Piazza Marconi – Vento d’Estate: Scuola cantautoriale romana a cura di Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

30 luglio 2024 -17:00 – Dolmen dei Paladini – Corato Archeo-Land: Visita guidata e laboratorio di archeologia imitativa a cura di Vivarch aps

30 luglio – 19:00 – Piazza Gallo – “Tocchi di tradizione in tour”: Festa di Quartiere a cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

31 luglio 2024  – ore 17:30 – Chiostro Palazzo di Città – Piccoli artigiani crescono: Mostra conclusiva a cura di Parrocchia Santa Maria Greca

L'articolo Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/feed/ 0
“Sei la Mia Città”: pubblicato l’avviso pubblico per la raccolta di proposte culturali https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sei-la-mia-citta-pubblicato-lavviso-pubblico-per-la-raccolta-di-proposte-culturali/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sei-la-mia-citta-pubblicato-lavviso-pubblico-per-la-raccolta-di-proposte-culturali/#respond Fri, 07 Jun 2024 01:00:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32376 Possono partecipare all’avviso tutte le organizzazioni senza fini di lucro. Le proposte possono essere inviate a partire dal 10 giugno e devono essere presentate entro le ore 12:00 del 20 giugno, consegnandole a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune o inviandole via PEC a protocollo@pec.comune.corato.ba.it. Sul sito del Comune di Corato è stato pubblicato l’avviso […]

L'articolo “Sei la Mia Città”: pubblicato l’avviso pubblico per la raccolta di proposte culturali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Possono partecipare all’avviso tutte le organizzazioni senza fini di lucro. Le proposte possono essere inviate a partire dal 10 giugno e devono essere presentate entro le ore 12:00 del 20 giugno, consegnandole a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune o inviandole via PEC a protocollo@pec.comune.corato.ba.it.

Sul sito del Comune di Corato è stato pubblicato l’avviso pubblico, indetto dal servizio cultura del settore affari generali, per la raccolta di proposte culturali, artistiche e di spettacolo da inserire nel cartellone estivo 2024, intitolato “Sei la Mia Città”. L’obiettivo è offrire alla comunità momenti di arricchimento culturale e artistico, incentivare i flussi turistici e promuovere il patrimonio storico-culturale locale.

Il cartellone estivo variegato, con iniziative dall’8 luglio al 30 settembre 2024, mira a valorizzare il patrimonio culturale di Corato, incentivando i flussi turistici. Le proposte dovranno rientrare in quattro aree tematiche: eventi di spettacolo dal vivo, animazione per bambini, musica e attività ludico-sportive. Ogni organizzazione potrà presentare una sola proposta, con la possibilità di ricevere un contributo economico fino a €2.500,00.

Le iniziative saranno valutate da una commissione nominata dal Dirigente del Settore Cultura. I criteri di valutazione includono la qualità e l’originalità delle proposte, la capacità di coinvolgimento del pubblico e della comunità, la capacità di aggregazione tra associazioni e l’articolazione temporale del progetto. In caso di parità di punteggio, sarà preferita la proposta presentata per prima al protocollo del Comune.
“Sei la Mia Città” rappresenta un’opportunità per le associazioni locali di contribuire attivamente alla vita culturale della città. Il Comune di Corato incoraggia la partecipazione di tutti gli attori del territorio, sottolineando l’importanza di creare sinergie e collaborazioni per il bene comune.
L’Amministrazione Comunale intende offrire ai cittadini di Corato un’estate ricca di eventi di qualità, dalle performance teatrali ai concerti, dalle attività per bambini ai tornei sportivi. Il progetto vuole essere un punto di incontro tra tradizione e innovazione, soddisfacendo i gusti e le esigenze di un pubblico eterogeneo.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Servizio Cultura del Comune di Corato all’indirizzo chiara.zucaro@comune.corato.ba.it.
L’avviso completo è disponibile sul sito del Comune di Corato.

 

L'articolo “Sei la Mia Città”: pubblicato l’avviso pubblico per la raccolta di proposte culturali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sei-la-mia-citta-pubblicato-lavviso-pubblico-per-la-raccolta-di-proposte-culturali/feed/ 0
In largo Abbazia “Pensieri in prestito – Idee di Faber e Gaber” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-pensieri-in-prestito-idee-di-faber-e-gaber/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-pensieri-in-prestito-idee-di-faber-e-gaber/#respond Fri, 15 Sep 2023 06:43:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27688 Nell’ambito del cartellone dell’estate coratina “Sei la mia città”, stasera, venerdì 15 settembre alle 20,30 presso Largo Abbazia, l’ANPI Corato, con l’Associazione di promozione socio-culturale “Il Nocciolo”, propone un evento teatrale e musicale con autoproduzione Nocciolo, dal titolo “Pensieri in prestito – Idee di Faber e Gaber” di Nico Tortora. Voce: Vincenzo Vasca Chitarra: Antonio […]

L'articolo In largo Abbazia “Pensieri in prestito – Idee di Faber e Gaber” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del cartellone dell’estate coratina “Sei la mia città”, stasera, venerdì 15 settembre alle 20,30 presso Largo Abbazia, l’ANPI Corato, con l’Associazione di promozione socio-culturale “Il Nocciolo”, propone un evento teatrale e musicale con autoproduzione Nocciolo, dal titolo “Pensieri in prestito – Idee di Faber e Gaber” di Nico Tortora.
Voce: Vincenzo Vasca
Chitarra: Antonio Di Corato.
Percussioni: Massimo Sgaramella

Liberamente ispirato dal libro “Tu prova ad avere un’idea, ripensando a De André e Gaber”, di F. Di Giandomenico, M. Balducci, R. Basso Bondini, R. Di Bonito, P. Pirani, edizioni ENSEMBLE ed ai testi di De André e Gaber.

Pensieri in prestito – idee di Faber e Gaber”, nasce dall’idea, di certo non nuova, di mettere a confronto i due artisti anche se definirli tali oltre ad esser sbrigativo appare quanto meno incompleto.
La loro critica irriverente, il loro pensiero controcorrente e le loro azioni dissidenti nei confronti del sistema hanno colto ogni tipo di contraddizione che la società gli mostrava.
Il monologo racconta di un uomo o una donna – fate voi – in piena crisi, attanagliato da dilemmi che è cosciente di avere, come è cosciente che sa da dove provengono.
Il tutto intervallato da capolavori che raccontano come religione, politica e consumismo, intrecciati nella carta e nelle rime di Gaber e Faber, si spiegano al mondo e agli apparati uditivi del pubblico.
Il protagonista con il suo sfogo fatto di ragionamenti ed invettive, le storie e la storia di quelle parole, quei capolavori li prende in prestito per girarli al mondo, renderlo più libero possibile dalla morale e dalle ipocrisie.

La cittadinanza è invitata

L'articolo In largo Abbazia “Pensieri in prestito – Idee di Faber e Gaber” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-pensieri-in-prestito-idee-di-faber-e-gaber/feed/ 0
Corrado e l’età del loro e loro https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/#respond Sun, 03 Sep 2023 01:42:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27511 Continua l’estate coratina e noi andiamo con la memoria all’estate del 2020, in piena campagna elettorale, quando – in occasione di un comizio – un compiaciuto Corrado De Benedittis invitò sul palco e diede la parola ad uno sgargiante Renato Bucci che si produsse allora in una delle sue performance teatrali più riuscite: l’evocazione dell’età […]

L'articolo Corrado e l’età del loro e loro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua l’estate coratina e noi andiamo con la memoria all’estate del 2020, in piena campagna elettorale, quando – in occasione di un comizio – un compiaciuto Corrado De Benedittis invitò sul palco e diede la parola ad uno sgargiante Renato Bucci che si produsse allora in una delle sue performance teatrali più riuscite: l’evocazione dell’età dell’oro.

Nelle intenzioni di Renato l’età dell’oro coinciderebbe con il lungo periodo di governo del Centrodestra a Corato durante il quale – sempre secondo il Bucci – si sarebbero moltiplicati favori, incarichi, prebende, concessioni… agli amici e agli amici degli amici. Dobbiamo dire la verità: la pièce da un punto di vista artistico fu ben congegnata – del resto le qualità istrioniche di Renato Bucci sono ben note – ricevendo così l’apprezzamento dei presenti e divenendo quasi un ritornello popolare: l’età dell’oro in senso lato e senza alcun riferimento storico è diventata l’età di “chi maneggia festeggia”, riprendendo anche un adagio popolare.
Ad oggi però accade che quel guastamestieri del volgo, poco incline alle sottigliezze letterarie, abbia ripreso forse inconsapevolmente la metafora del Bucci, ne abbia storpiato le parole o non ne abbia inteso il senso andando oltre le aspettative del suo autore, tant’è che nella bottega del salumiere, dal macellaio, presso i laboratori artigianali o lungo lo Stradone risuona spesso un’altra locuzione: siamo oggi nell’età del loro e loro. Incuriositi da questo inaspettato slittamento semantico e metaforico, abbiamo chiesto lumi a quanti incontravamo ricevendo pressappoco la stessa risposta: “incarichi, posti di lavoro, patrocini, contributi… sono sempre spartiti tra loro e loro”.
“Loro e loro chi?“ è stata la nostra successiva domanda. A questo punto a dire il vero i nostri interlocutori hanno dato inizio ad una complicata litania genealogica per dimostrare che Tizio fosse parente di Caio amico di Sempronio e che in passato avesse avuto e poi avesse dato… insomma, ci siamo un po’ persi ma ne abbiamo ricavato il costrutto: a Corato si è attestata l’idea secondo la quale gli Amministratori attuali più che i loro predecessori stiano attribuendo incarichi e contributi guardando solo ad una parte o ad una ristretta cerchia di persone. Sarà vero?
Facendo la tara a quanto a noi riferito e volendo approfondire la questione per tabulas come dicono i giuristi, siamo stati stuzzicati dall’analisi degli atti prodotti per i patrocini concessi dal nostro Comune a quanti si sono prodigati nell’organizzare i festeggiamenti per il nostro Patrono e le altre manifestazioni collaterali e collegate. 80.000 euro per la ormai consolidata rassegna “Gusto Jazz” a favore dell’Associazione Art Promotion, 103.456 euro per il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese che ha avuto il compito di organizzare il concertone con Daniele Silvestri oltre ad altre manifestazioni minori, 85.000 euro alla Associazione “Puglia Armonica” che ha curato l’illuminazione artistica lungo lo Stradone, realizzato lo spettacolo pirotecnico e sviluppato altri servizi… si tratta di budget certo significativi, ma qual è l’associazione che in termini di contributi ha potuto disporre del budget maggiore in questa afosa estate? Si tratta della Pro Loco “Quadratum”, associazione che somma i 26.000 euro stanziati con la deliberazione di Giunta n 172 del 12/07/2023 ai 40.000 euro stanziati con deliberazione del Dirigente del settore Affari Generali n. 736 del 17/08/2023 per “Secolare Festival” che si aggiungono ai 40.000 euro già stanziati dalla Regione Puglia sempre per “Secolare Festival”: totale 106.000 euro, budget superiore a quelli delle altre associazioni.
In particolare dobbiamo anche ipotizzare che “Secolare Festival”, iniziativa finanziata con 80.000 euro di cui 40.000 euro del Comune di Corato e 40.000 euro della Regione Puglia superando nettamente il costo del concertone con Daniele Silvestri, debba essere il vero fiore all’occhiello della programmazione culturale dell’anno 2023 nella certezza che a maggiori fondi disponibili corrisponda anche una maggiore qualità.
A ben vedere però la Pro Loco “Quadratum”, il cui Presidente è Gerardo Strippoli, ha presentato il progetto “Secolare Festival” in tandem con un’altra organizzazione, si tratta della cooperativa Spore, e pertanto presumiamo che i contributi verranno divisi tra entrambi. Spore – osserviamo ancora – fa riferimento ad un altro Strippoli che ne è il Presidente: si tratta di Aldo figlio di Gerardo, rinverdendo così il mito del rapporto tra padre e figlio che più volte abbiamo visto applicato con successo da questo Amministrazione. Aldo Strippoli in ogni caso può presentare un curriculum sostanzioso dal quale si evince tra l’altro che ha ricoperto l’incarico di addetto alla segreteria del Sindaco presso il Comune di Corato nel periodo luglio – novembre 2013, proprio quando guarda caso è stato Sindaco Renato Bucci. Lo stesso Renato d’altro canto sponsorizza come può “Secolare Festival” dalla sua pagina Facebook: “Secolare Festival e sai cosa ascolti!!!” (post del 22/08/2023).
Giro girotondo. Nel presentare questi intrecci diciamo subito a maggior chiarezza che noi non intravediamo nulla di penalmente rilevante e, nel rendere ragione a noi stessi del perché ora sia in auge “l’età del loro e loro”, ci chiediamo solo se Renato Bucci ricordi quanto da egli stesso scritto e pubblicato nel 2014 (post del 21/12/2014): “CORATO è governata da una maggioranza che sperpera denaro pubblico… consegnando le nostre tradizioni a Puglia Imperiale ed elargendo fondi a neonate associazioni e cooperative di AMICI E PARENTI”. Parola di Renato.
In ogni caso, valutando la quantità di risorse pubbliche in gioco, ci auguriamo solo che “Secolare Festival” vada benissimo e faccia il botto e pertanto invitiamo tutti i nostri lettori ad acquistare i biglietti dell’evento (programmato per il 9 e il 10 settembre prossimi) dal sito www.secolarefestival.it I biglietti sono disponibili on line al costo di 15 euro per un solo giorno o di 20 euro per entrambi i giorni, cifre che certo non potranno preoccupare né i comunisti con il Rolex né tutti coloro che hanno il cuore a sinistra e il portafoglio a destra. Noi per parte nostra ci riserviamo un angolino e invitiamo qualche volenteroso Consigliere Comunale a sfogliare la corposa documentazione che la Pro Loco “Quadratum” presenterà al termine dell’evento per rendicontare al Comune di Corato i costi sostenuti. Diciamo solo a Corrado per l’ennesima volta: stai attento, a breve getteranno i dadi sulla tua tunica.

L'articolo Corrado e l’età del loro e loro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/feed/ 0