Secop Edizioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/secop-edizioni/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 27 Jun 2022 13:46:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Secop Edizioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/secop-edizioni/ 32 32 Amoreamaro: riflessioni sull’ amore nel chiostro del Palazzo di Città https://ilquartopotere.it/societa/amoreamaro-riflessioni-sull-amore-nel-chiostro-del-palazzo-di-citta/ https://ilquartopotere.it/societa/amoreamaro-riflessioni-sull-amore-nel-chiostro-del-palazzo-di-citta/#respond Mon, 27 Jun 2022 13:46:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19075 Il nostro splendido Palazzo di Città riprende ad ospitare eventi di cultura e giovedì scorso la parola Amore ha assunto varie forme e definizioni. Piero Meli, conosciuto sul web come “ il tizio dell’alba”, ha presentato il suo primo libro, edito dalla Secop Edizioni, una raccolta di racconti d’amore in cui l’amore, però, finisce. L’eterno […]

L'articolo Amoreamaro: riflessioni sull’ amore nel chiostro del Palazzo di Città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il nostro splendido Palazzo di Città riprende ad ospitare eventi di cultura e giovedì scorso la parola Amore ha assunto varie forme e definizioni. Piero Meli, conosciuto sul web come “ il tizio dell’alba”, ha presentato il suo primo libro, edito dalla Secop Edizioni, una raccolta di racconti d’amore in cui l’amore, però, finisce.

L’eterno sognatore ha ambientato le sue storie nell’ asse geografico Bari -Milano, raccontando con apparente leggerezza storie d’amore poco vere e poco autobiografiche.
La serata, presentata dalla PR della Secop Raffaella Leone, si è svolta come un’interessante , simpatica e ironica chiacchierata tra l’autore Piero Meli, Mariella Medea Sivo , prefatrice del libro e Alberto Tarantini, ginecologo e poeta.
La parola Amore significa passione, ma anche senza-morte, mentre amaro è il contrario di dolce, ma anche forza, potenza espressiva. Quindi l’ amore al tempo dei social viene vissuto sul filo della ‘connessione’ , diversamente che in passato, quando le difficoltà univano la coppia stessa e la fortificavano. Adesso non c’è più la Pazienza di costruire e consolidare, di affrontare i problemi, è più facile gettare la spugna in una relazione che a volte nasce già destinata a finire: ecco perché l’amore è amaro.
Con ironia e autoironia, il tizio dell’alba ( fotografo innamorato delle aurore che presenta sul web con i suoi aforismi), racconta nelle sue storie l’anelito sempre presente alla completezza della coppia, come nella leggenda dell’anima gemella che Alberto Tarantini ha simpaticamente ricordato. Innamoramento, amore e amore vero si differiscono ma a volte si confondono e ci si relaziona con il partner con evanescenza, mentre, a storia finita, si devono fare i conti con la nostalgia, per guardare al futuro senza dimenticare il passato. Quindi l’amore è lo stratagemma per allontanare la morte, per allungare la vita, per vincere la morte?
Quando si parla d’amore, non basta una serata, non basta una vita…bisogna viverlo anche dietro una macchina fotografica o tra le parole di un libro, come Piero Meli, ma soprattutto ricordandosi che “ i migliori esperti in amore sono coloro che non ci hanno capito ancora niente” (A.Tarantini)

L'articolo Amoreamaro: riflessioni sull’ amore nel chiostro del Palazzo di Città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/amoreamaro-riflessioni-sull-amore-nel-chiostro-del-palazzo-di-citta/feed/ 0
Tra Teatro Letteratura e Musica, stasera un evento per ritornare a credere nella Luce della Speranza https://ilquartopotere.it/eventi/tra-teatro-letteratura-e-musica-stasera-un-evento-per-ritornare-a-credere-nella-luce-della-speranza/ https://ilquartopotere.it/eventi/tra-teatro-letteratura-e-musica-stasera-un-evento-per-ritornare-a-credere-nella-luce-della-speranza/#respond Thu, 16 Dec 2021 06:33:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15067 Oggi, giovedì 16 dicembre 2021, con inizio alle ore 19:00, presso l’Auditorium del Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”.  L’Associazione Culturale FOS, con il Patrocinio del Comune di Corato, e in collaborazione con il Teatro delle Molliche, la SECOP edizioni, Bari Gospel Choir e il Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”, vi invita a partecipare […]

L'articolo Tra Teatro Letteratura e Musica, stasera un evento per ritornare a credere nella Luce della Speranza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, giovedì 16 dicembre 2021, con inizio alle ore 19:00, presso l’Auditorium del Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”. 

L’Associazione Culturale FOS, con il Patrocinio del Comune di Corato, e in collaborazione con il Teatro delle Molliche, la SECOP edizioni, Bari Gospel Choir e il Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”, vi invita a partecipare all’ Evento “RIPRENDIAMOCI IL NATALE”.

Tra Teatro Letteratura e Musica per ritornare a credere nella Luce della Speranza.

L’intento è quello di creare un momento di riflessione sul buio di questo nostro tempo folle, che ha bisogno di nutrirsi di LUCE.

Partendo dal testo dell’ultimo libro del giornalista Enzo Quarto, dal titolo LA LUCE DELLA SPERANZA, che sarà interpretato da Daniela De Palma e Mariangela Graziano del Teatro delle Molliche, si offrirà al pubblico un percorso di riflessione sul Natale attraverso un monologo, scritto da Raffaella Leone ed interpretato dall’attore Francesco Martinelli.

A far corona a questi momenti di riflessione, ci saranno le splendide voci del Bari Gospel Choir (https://www.barigospelchoir.it/), che proporranno brani della tradizione gospel e che, per l’occasione, saranno guidati dal vocal coach torinese Aurelio Pitino.

Un evento unico che si terrà oggi, giovedì 16 dicembre 2021, con inizio alle ore 19:00, presso l’Auditorium del Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”, in Via Teano 86 a Corato.

Vogliamo ricordare che l’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con obbligo di esibire il Green Pass.

L'articolo Tra Teatro Letteratura e Musica, stasera un evento per ritornare a credere nella Luce della Speranza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/tra-teatro-letteratura-e-musica-stasera-un-evento-per-ritornare-a-credere-nella-luce-della-speranza/feed/ 0
Appuntamento con “I racconti di ulivo”: questa sera a Castel del Monte https://ilquartopotere.it/cultura/appuntamento-con-i-racconti-di-ulivo-questa-sera-a-castel-del-monte/ https://ilquartopotere.it/cultura/appuntamento-con-i-racconti-di-ulivo-questa-sera-a-castel-del-monte/#respond Thu, 01 Jul 2021 13:26:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12428 Stasera a partire dalle ore 19:00 nella suggestiva atmosfera di CASTEL DEL Monte durante il vernissage della MOSTRA degli STRAORDINARI ULIVI del maestro ENZO Morelli, ci sarà la presentazione del libro I RACCONTI DI Ulivo (SECOP edizioni) In un passo a due, tra arte e parole, si parlerà dell’anima dell’ulivo, raccontata attraverso i quadri funambolici […]

L'articolo Appuntamento con “I racconti di ulivo”: questa sera a Castel del Monte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Stasera a partire dalle ore 19:00 nella suggestiva atmosfera di CASTEL DEL Monte durante il vernissage della MOSTRA degli STRAORDINARI ULIVI del maestro ENZO Morelli, ci sarà la presentazione del libro I RACCONTI DI Ulivo (SECOP edizioni)

In un passo a due, tra arte e parole, si parlerà dell’anima dell’ulivo, raccontata attraverso i quadri funambolici dell’artista Enzo Morelli e la penna ecclettica di una cordata di autori: Carlo A. Augieri, Pierfrancesco Bruni, Luca De Ceglia, Angela De Leo, Giuseppe Dimiccoli, Giovanni Dotoli, Piero Fabris, Zaccaria Gallo, Antonio V. Gelormini, Valentino Losito, Annamaria Monterisi, Antonio Moschetta, Marino Pagano, Nicola Pice, Agostino Picicco, Gerardo Placido, Anna Santoliquido, Mario Sicolo, Enrica Simonetti, entrando così nel vivo della mostra e del libro che la raccoglie. Morelli, pittore di razza, che ha fatto dell’ulivo il tratto distintivo della sua arte visiva realizza così una felice interazione con gli scrittori che alle sue opere si sono ispirati.
Le tele che parlano di Murgia, dei suoi paesaggi mozzafiato, mentre il sole sfrega l’asfalto e l’ulivo fa ombra, ma anche di chiome piegate dal vento e di tronchi afflitti da pene inimmaginabili, si coniugano sapientemente con testi, piegati al volere ora della poesia ora della narrativa.

La natura, il territorio la bellezza, l’arte la vita, per un incontro all’insegna di grandi emozioni e riflessioni post lockdown, con la partecipazione di: Aldo Patruno (Direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia), Stefano Bronzini (Rettore Università di Bari), Bernardo Lodispoto (Presidente Provincia BAT), Giovanna Bruno (Sindaco di Andria), Corrado De Benedittis (Sindaco di Corato), Francesco Tarantini (Presidente Parco dell’Alta Murgia), Michelangelo De Benedittis (Presidente GAL, Le Città di Castel Del Monte).

Dopo i saluti istituzionali della dott.ssa Elena Silvana Saponaro (Direttore di Castel Del Monte), seguiranno gli interventi di: Ada Campione (Università di Bari) e Lucia Anelli (Critico d’Arte), mentre le letture saranno a cura dell’attore Francesco Martinelli e l’intervento musicale sarà affidato al maestro flautista Vincenzo Mastropirro e a Anna Maria Giangaspero all’Arpa.

“I luoghi del nostro territorio sono luoghi della memoria e della nostra storia” – dichiarano l’editore Peppino Piacente e la professoressa Cettina Fazio Bonina, Presidente dell’Ass.” Porta d’Oriente – grati alla dottoressa Saponaro per la splendida accoglienza a CASTEL del MONTE dell’iniziativa che sarà l’incontro – proseguono – “tra due simboli della Puglia, imperiale il primo e agricolo il secondo, felicemente messi a confronto dall’ARTE e dalla Letteratura, luoghi dell’anima”.

Informazioni per il pubblico
Orario dell’evento: dalle ore 19.00
Prenotazione: consigliata tramite l’app ioprenoto (https://ioprenotoapp.com/)
Costo: gratuito
Per informazioni: telefono +39 327/9805551
email: drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it
Le misure anti-contagio e le modalità di visita previste durante l’evento sono consultabili al seguente link: https://musei.puglia.beniculturali.it/wp-content/uploads/2021/05/DRM-PUG-Modalit%C3%A0-di-visita2.pdf.

 

L'articolo Appuntamento con “I racconti di ulivo”: questa sera a Castel del Monte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/appuntamento-con-i-racconti-di-ulivo-questa-sera-a-castel-del-monte/feed/ 0