Scuole Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/scuole/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 01 Jun 2025 05:14:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Scuole Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/scuole/ 32 32 Concorso letterario “Donazione e Solidarietà”: ecco gli alunni premiati https://ilquartopotere.it/eventi/concorso-letterario-donazione-e-solidarieta-ecco-gli-alunni-premiati/ https://ilquartopotere.it/eventi/concorso-letterario-donazione-e-solidarieta-ecco-gli-alunni-premiati/#respond Sun, 01 Jun 2025 05:14:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37877 Venerdì, 30 maggio, é stata celebrata la premiazione degli alunni delle scuole secondarie di primo grado che hanno partecipato al concorso letterario “Donazione e Solidarietà” In base ai criteri stabiliti (attinenza al tema, correttezza formale e grammaticale, originalità della scrittura, inclusività del messaggio), la Commissione ha così deciso di attribuire: – Menzione speciale a Lafasciano […]

L'articolo Concorso letterario “Donazione e Solidarietà”: ecco gli alunni premiati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì, 30 maggio, é stata celebrata la premiazione degli alunni delle scuole secondarie di primo grado che hanno partecipato al concorso letterario “Donazione e Solidarietà”
In base ai criteri stabiliti (attinenza al tema, correttezza formale e grammaticale, originalità della scrittura, inclusività del messaggio), la Commissione ha così deciso di attribuire:
– Menzione speciale a Lafasciano Gabriele (scuola A. De Gasperi),
– Menzione speciale a Noviello Giulia (classe 3^E, scuola Santarella),
– Menzione speciale a Tandoi Gloria (classe 3^E, scuola Santarella).
Alla consegna della menzione speciale e dell’attestato di partecipazione per tutti gli alunni che hanno partecipato al concorso è stata abbinata la consegna di un buono acquisto libri.
Ad ogni Scuola Secondaria di Primo Grado che ha partecipato all’iniziativa è stato assegnato un buono acquisto libri per la Biblioteca scolastica .
Un ringraziamento ai Dirigenti e ai docenti referenti che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa e un ringraziamento speciale agli studenti che si sono messi in gioco

L'articolo Concorso letterario “Donazione e Solidarietà”: ecco gli alunni premiati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/concorso-letterario-donazione-e-solidarieta-ecco-gli-alunni-premiati/feed/ 0
Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/#respond Mon, 26 May 2025 04:58:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37755 Andria – Venerdì 30 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo di Città,  si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse vincitrici della sezione Scuole della IV edizione del Premio Giornalistico “Michele Palumbo”. Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales”, il Premio è patrocinato – per il segmento Scuole dall’Amministrazione Comunale e la cerimonia […]

L'articolo Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Andria – Venerdì 30 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo di Città,  si terrà la cerimonia di premiazione delle
studentesse vincitrici della sezione Scuole della IV edizione del Premio Giornalistico “Michele Palumbo”.

Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales”, il Premio è patrocinato – per il segmento Scuole dall’Amministrazione Comunale e la cerimonia si svolgerà alla presenza del Sindaco, Giovanna Bruno, dell’Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari, e dei rappresentanti del Circolo della Stampa, e vedrà premiate Giulia Maria Lomuscio e Giulia Miccoli per il Liceo Scientifico “R.Nuzzi” e Greta Lops per il Liceo Classico “Carlo Troya”.
Alla cerimonia interverranno anche le Dirigenti scolastiche dei due licei cittadini, la Prof.ssa Dora Guarino per il “Carlo Troya” e la Prof.ssa Nicoletta Ruggiero per il “R.Nuzzi”, oltre ai docenti che si sono occupati, in piena autonomia, delle fasi di promozione e selezione degli elaborati.
All’evento parteciperanno anche alcuni rappresentanti delle classi III e IV dei due licei per illustrare loro la V Edizione 2025, per l’anno scolastico 2025-2026, del Premio che ha già ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

L'articolo Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/feed/ 0
Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/#respond Mon, 07 Apr 2025 06:00:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36983 Un evento di educazione alla cittadinanza attiva e riflessioni sulla costruzione dell’Europa Unita Unita Il Centro del Movimento Federalista Europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E. “Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, il […]

L'articolo Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un evento di educazione alla cittadinanza attiva e riflessioni sulla costruzione dell’Europa Unita Unita

Il Centro del Movimento Federalista Europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E.
“Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, il 5 aprile u.s. hanno dato avvio – attraverso la prima edizione del “Cineforum per l’Europa” – ai progetti di educazione alla cittadinanza
attiva per la “Festa dell’Europa 2025”
.
Presso la sala convegni della Fondazione Vincenzo Casillo, è stato proiettato il film “Alle origini dell’Europa Unita – UN MONDO NUOVO”, prodotto dalla RAI nel 2014 con la regia di Alberto Negrin.
All’incontro hanno partecipato n. 100 studenti delle Scuole Secondarie di II grado del nostro territorio (I.T.E.T. “Padre A. M. Tannoia” di Corato e Ruvo, I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” di Corato, I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” di Corato, Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani).
Ambientato nel 1941, il film ripercorre la storia di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Ursula Hirschmann e Ada Rossi durante il confino sull’isola di Ventotene, imposto dal regime fascista.
In occasione dei saluti istituzionali, la dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, ha evidenziato l’importanza per i giovani di trarre ispirazione da personalità che hanno creduto fino in fondo nei valori della pace e della democrazia, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze e, grazie alla loro tenacia e perseveranza, hanno posto le basi del sogno di un’Europa Unita, preludio di una fraternità universale.
La prof.ssa Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato, ha espresso soddisfazione per il programma di eventi che si svolgeranno fino a maggio e ha ringraziato tutte le organizzazioni che hanno sostenuto a vario titolo le iniziative. In un momento storico drammatico come questo – ha concluso – è indispensabile più che mai difendere i valori dei Padri fondatori dell’U.E.
La dott.ssa Marina Mastromauro, Presidente della sezione A.N.P.I. “Maria Diaferia” di Corato – che ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa – e membro del Comitato Direttivo della sezione cittadina di M.F.E., per il tramite del dottor Colonna, ha posto l’accento sullo straordinario contributo delle Donne alla formazione dell’Europa Unita.
I rappresentanti delle Scuole aderenti (la Dirigente Scolastica dell’I.T.E.T. Tannoia, prof.ssa Nunzia Tarantini e il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. Oriani – Tandoi, prof. Francesco Catalano e i docenti referenti), nel ringraziare gli organizzatori e gli Sponsor, hanno evidenziato i percorsi progettuali di educazione alla cittadinanza europea, attivi nelle proprie realtà.
Il prof. Aldo Addario, Consigliere comunale, ha espresso il suo convinto sentimento di uomo
federalista.
Dopo la proiezione del film, il dottor Mario Leone, Direttore dell’Istituto “Altiero Spinelli” di Ventotene, ha dialogato con il pubblico ed ha rimarcato l’urgenza di completare il processo di integrazione europea nella direzione degli Stati Uniti d’Europa, con l’obiettivo di affermare stabilmente la Pace, la Democrazia e la Libertà, in Europa e nel Mondo intero.
Sono intervenuti anche alcuni rappresentanti di altre sezioni pugliesi del Movimento Federalista
europeo.
Con un dibattito partecipato e ricco di significative riflessioni espresse dagli studenti, la manifestazione si è conclusa in maniera proficua.
Il servizio video e foto è stato curato da Michele Lucarelli, videomaker professionista.
L’iniziativa si è stata svolta “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura, con il patrocinio morale del Comune di Corato e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”.
L’evento, aperto alla cittadinanza, è stato coordinato da Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato.

 

 

L'articolo Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/feed/ 0
Al teatro un incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-un-incontro-di-educazione-finanziaria-degli-studenti-delle-istituzioni-scolastiche-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-un-incontro-di-educazione-finanziaria-degli-studenti-delle-istituzioni-scolastiche-di-corato/#respond Mon, 09 Dec 2024 05:47:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34923 Incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato L’Amministrazione comunaledi Corato congiuntamente alla Ragioneria territoriale dello Stato di Bari/BAT, il Consiglio regionale per la Puglia, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e l’Ausonia Institute, organizza un incontro di educazione finanziaria a beneficio degli studenti delle Istituzioni scolastiche presenti nella città di Corato. […]

L'articolo Al teatro un incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di
Corato
L’Amministrazione comunaledi Corato congiuntamente alla Ragioneria territoriale
dello Stato di Bari/BAT, il Consiglio regionale per la Puglia, l’Ufficio Scolastico
Regionale per la Puglia e l’Ausonia Institute, organizza un incontro di educazione
finanziaria a beneficio degli studenti delle Istituzioni scolastiche presenti nella città
di Corato.
L’incontro si terrà a partire dalle 9:30 di oggi, 9 dicembre 2024 nel Teatro comunale di Corato e parteciperanno 275 studenti delle scuole ITET “PADRE A.M. TANNOIA”,I.I.S.S. “A.ORIANI – L.TANDOI” e I.I.S.S. “FEDERICO II STUPOR MUNDI.”
L’Amministrazione comunale di Corato e le altre Istituzioni partners dell’iniziativa sono consapevoli che le Istituzioni scolastiche svolgono un ruolo centrale nello
sviluppo delle competenze delle nuove generazioni all’interno della società civile
anche al fine di rafforzare la consapevolezza del diritto di cittadinanza attiva.
É compito delle Istituzioni pubbliche contribuire alla formazione consapevole delle giovani generazioni, favorendo, in questo modo, l’esercizio del ruolo che spetta a ciascuno nella società e, più in generale, l’innalzamento del livello culturale, economico e sociale del Paese.
Il rispetto della legalità finanziaria ed economica, la conoscenza dei meccanismi della finanza pubblica, l’uso corretto delle risorse finanziarie pubbliche sono elementi centrali per favorire, al termine del percorso di studio, l’esercizio consapevole del
diritto di cittadinanza da parte degli studenti.
Sono previsti i saluti istituzionali di Corrado De Benedittis, sindaco di Corato, Beniamino Marcone, assessore alla cultura del Comune di Corato, Domenica Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia, Giuseppina Lotito, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale della Puglia, Leonardo D’Elia, presidente
dell’Ausonia Institute, Giuseppe Mongelli, direttore generale della Ragioneria
Territoriale dello Stato di Bari/BAT e Salvatore Romanazzi, magistrato della Corte
dei conti.
Modera Adriano Muggeo, funzionario della Ragioneria Territoriale dello Stato di
Bari/BAT.
Gli interventi di educazione finanziaria saranno tenuti da Luigi Iacobellis e Carmen
Papalino, funzionari Ragioneria Territoriale dello Stato di Bari/BAT.

L'articolo Al teatro un incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-un-incontro-di-educazione-finanziaria-degli-studenti-delle-istituzioni-scolastiche-di-corato/feed/ 0
Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/#respond Sun, 08 Dec 2024 09:27:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34928 La presentazione si terrà alle ore 17,30 presso la “SALA VERDE” del Comune di Corato. L’associazione culturale “Prof. Cataldo Leone ” in collaborazione con la Pro Loco Quadratum e con il patrocinio del comune di Corato bandisce la tredicesima edizione del concorso letterario “CATALDO LEONE” continuando un percorso di recupero della memoria storica nel solco che lo […]

L'articolo Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La presentazione si terrà alle ore 17,30 presso la “SALA VERDE” del Comune di Corato.

L’associazione culturale “Prof. Cataldo Leone ” in collaborazione con la Pro Loco Quadratum e con il patrocinio del comune di Corato bandisce la tredicesima edizione del concorso letterario “CATALDO LEONE” continuando un percorso di recupero della memoria storica nel solco che lo stesso prof. Cataldo Leone, docente liceale di elevatissima cultura umanistica, uomo libero e di grande umanità volle tracciare nel corso della sua vita, spesa al servizio della comunità e della promozione della cultura presso i suoi studenti. In tal senso questa associazione riprende il cammino tracciato dal prof. Leone, affinché le comunità locali possano elevarsi e migliorarsi spiritualmente.

Questa edizione è dedicata al Prof. ALDO TOMMASICCHIO (Docente di Lettere e socio dell’associazione)

Il Prof. Cataldo Tommasicchio nasce a Corato li 10 Marzo del 1935; sua madre era un’insegnante di scuola elementare e suo padre, pastaio, ed era li quarto di cinque figli.
Un bambino dagli occhi vispi, sorridenti e curiosi….. Sì, curiosi, perché Aldo, come lo chiamavano tutti, mostrò sin da subito, la sua nota caratterizzante: la Curiosità, che lo accompagnerà fino al momento più lucido della sua vita.
Dopo la Maturità Classica, si iscrive alla facoltà di Lettere Classiche presso l’Università agli Studi di Bari e, ancora studente, inizia ad insegnare da supplente nel Liceo “A. Oriani”, che aveva frequentato, dopo li biennio ginnasiale trascorso, invece, in un scuola religiosa, in Toscana.
Conseguita l’abilitazione all’insegnamento, è immesso in ruolo a Sondrio, ni Valtellina, un luogo a lui caro e amato, tanto che vi ritornerà più e più volte.
Dall’indole socievole, comunicativa, ottimista, ama circondarsi di amici e svolge li suo lavoro di educatore ed insegnante con profondo coinvolgimento emotivo, guidando, nella ricerca della Conoscenza, tante generazioni di giovani, che sperimentano con li Prof. “Tommy” esperienze formative nuove e ancora sconosciute: li teatro, l’arte, la musica, le scampagnate, i viaggi di istruzione……..alla ricerca dell’attimo fuggente, della felicità, della spensieratezza.
Cattolico praticante, sarà nominato dal Vescovo Mons. Carata, Ministro Straordinario dell’Eucaristia; li suo impegno religioso continuerà, in seguito, come traduttore di testi di Diritto Canonico, Ecclesiastico e di opere in lingua greca e latina presso i Monasteri Cistercensi di Roma, Fiastra, Portogallo.
lI Prof. Tommasicchio amava, anche viaggiare, spinto dalla curiosità di conoscere e sperimentare altri modi di pensare e di vivere.
All’età di 83 anni decide di conseguire una seconda Laurea Magistrale in Filologia, discutendo una seconda tesi su Sant’Agostino, teologo e scrittore che gli è stato guida e ispiratore del suo approccio “felice” ala vita.

La sua voce tonante
lI suo sguardo profondo Gli occhi ridenti
La barba canuta
Il sorriso sincero.
Era mio padre…….” – la dedica della figlia Monica Tommasicchio

REGOLAMENTO

1) Il concorso aperto a tutte le scuole medie della regione Puglia, si articola nelle seguenti sezioni:

– Sezione Prosa riservato a:
a) SCUOLE MEDIE SUPERIORI
I. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 500,00
II. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 250,00
III. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 150,00

b) SCUOLE MEDIE INFERIORI
I. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 500,00
II. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 250,00
III. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 150,00

– Sezione Poesia riservato a:
c) SCUOLE MEDIE SUPERIORI
I. Borsa di studio COMUNE di CORATO € 200,00

d) SCUOLE MEDIE INFERIORI
I. Borsa di studio COMUNE di CORATO € 200,00

– Premio Speciale “Pro Loco Quadratum” di € 100.00, su segnalazione della giuria, all’elaborato sezione p r o s a , delle scuole medie inferiori, non risultato tra i vincenti, che ha come tema uno dei personaggi a cui è dedicato il concorso.

– Borsa di studio di € 100.00 offerta dalla famiglia Tommasicchio, su segnalazione della giuria, all’elaborato sezione prosa delle scuole medie superiori, non risultato tra i vincenti, che ha come tema il personaggio a eui è dedicato il concorso.

2) Saranno ammessi al concorso:
Sezione Prosa: componimenti (novelle, favole, fiabe, racconti) a tema libero e componimenti sul personaggio dedicatario dell’edizione di quest’anno.
– Sezione Poesia: poesie a tema libero e poesie sul personaggio dedicatario dell’edizione di quest’anno.

Questa edizione è dedicata al Prof. ALDO TOMMASICCHIO (Docente di Lettere e socio dell’associazione)

3) Ogni partecipante può presentare massimo due componimenti per sezione.

4) Le opere dattiloscritte in quattro copie per ogni componimento, non dovranno essere inferiori ad un foglio A4 e non dovranno superare due fogli in formato A4 e dovranno essere accompagnate da un foglio contenente generalità, indirizzo del concorrente, eventuale indirizzo di posta elettronica dello stesso e della scuola di appartenenza e la sezione alla quale intende partecipare il concorrente (SEZIONE PROSA) • (SEZIONE POESIA). Delle quattro copie dattiloscritte per ogni singolo componimento la prima deve essere firmata dall’autore. Le copie dovranno pervenire presso la sede dell’Associazione “Pro Loco Quadratum” piazza Sedile 70033 Corato o a mezzo mail all’Associazione Prof. Cataldo Leone associazionecataldoleone@gmail.com entro il 31.03.2025.

5) I dati anagrafici trasmessi saranno trattati ai sensi del decreto legislativo 30/6/2003 N° 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di cui trattasi e non saranno trasferiti a terzi.

6) Le associazioni organizzatrici del concorso declinano qualsiasi responsabilità per eventuali smarrimenti e si riservano l’utilizzo delle opere per scopi culturali. L’autore dell’elaborato cede al proprietà delo stesso all’associazione “Prof Cataldo Leone’

7) Alla scuola che invierà il maggior numero di componimenti, considerando entrambe le sezioni, sarà assegnato un premio in denaro di € 200,00, offerto dalla Associazione Culturale “Prof. Cataldo Leone”

8) La premiazione avverrà sabato 24 maggio 2025 alle ore 09,30 presso l’Auditorium “Fratelli Ferrara” del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato. L’associazione organizzatrice si riserva di comunicare ai partecipanti tempestivamente eventuali variazioni.

9) Le commissioni giudicatrici saranno formate da personalità della cultura locale e/o docenti il cui giudizio è insindacabile.

10) La partecipazione degli alunni frequentanti il secondo biennio e il monoennio finale (l’equivalente del vecchio triennio) della scuola secondaria di II
grado dà diritto al riconoscimento del credito formativo.

11) Per altre informazioni e chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi presso l’Associazione Pro Loco Quadratum di Corato nelle ore pomeridiane dei giorni feriali.

 

L'articolo Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/feed/ 0
L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/ https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/#respond Mon, 02 Dec 2024 06:09:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34836 Anche per l’Anno Scolastico 2024/25 la Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato sarà presente nelle scuole cittadine per attivare, con la collaborazione di insegnanti e docenti di riferimento, l’attenzione di alunni e studenti su argomenti e contenuti che nutrono la cittadinanza attiva. A partire dall’obiettivo di “fare memoria” si andranno a considerare gli eventi fondanti […]

L'articolo L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche per l’Anno Scolastico 2024/25 la Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato sarà presente nelle scuole cittadine per attivare, con la collaborazione di insegnanti e docenti di riferimento, l’attenzione di alunni e studenti su argomenti e contenuti che nutrono la cittadinanza attiva. A partire dall’obiettivo di “fare memoria” si andranno a considerare gli eventi fondanti della Storia, utili per costruire e riconoscere la propria identità civica, a sostegno e complemento dell’identità relazionale  e sociale.

Si comincia con “Natale di guerra…speranza di pace”, considerazioni sulla pace partendo dal suo contrario, dalla guerra, per svelarne brutture e contraddizioni, irreparabilità dei danni.

Altri focus argomentativi attengono all’itinerario di conoscenza “Quattro passi nella storia”, a seguire l’importante segmento di approfondimento su “Le donne nella Costituente”, infine, il percorso “Dalla celebrazione della Liberazione all’affermazione della Repubblica”, eventi ancorati a date ben presenti nell’immaginario collettivo, 25 aprile e 2 giugno, ma meritevoli di nuovi significati, di nuove cornici di senso.

L’approccio a questo percorso, curato dal gruppo ANPI SCUOLA, segue le tracce delle scorse esperienze e si arricchisce di nuovi contenuti, in parte suggeriti dall’intervenuta realtà, in parte pensati in linea con l’evoluzione generazionale del mondo infantile e adolescenziale.

Si comincia il 6 dicembre prossimo!

Irrinunciabile sarà il rimando agli scenari di guerra che la cronaca ci propone quotidianamente con angosciante durezza. Si proverà su questo ad aprire la riflessione con uno sguardo retrospettivo su eventi che nel passato hanno segnato ed esplicitato il profondo ed irriducibile bisogno di pace dell’umanità.

La veste laboratoriale dell’intero percorso pensato da ANPI SCUOLA si muoverà tra il “dire e il fare” creando occasioni di approfondimento della conoscenza storica. Sarà dato ampio respiro alla creatività e all’elaborazione emotiva, per favorirle e sostenerle.

Da dicembre 2024 a giugno 2025, alunni e studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo e secondo grado potranno fruire di questa possibilità di approfondimento interattivo, a nutrimento del personale patrimonio di conoscenza e del proprio livello di responsabilità sociale.

L'articolo L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/feed/ 0
Festa dell’albero: a Corato con Legambiente una novità per promuovere “Un seme per salvare il Pianeta” https://ilquartopotere.it/news/ambiente/festa-dellalbero-a-corato-con-legambiente-una-novita-per-promuovere-un-seme-per-salvare-il-pianeta/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/festa-dellalbero-a-corato-con-legambiente-una-novita-per-promuovere-un-seme-per-salvare-il-pianeta/#respond Thu, 14 Nov 2024 07:37:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34557 Un’iniziativa di Legambiente  Il 21 novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi, è un’occasione per ricordarci della loro straordinaria importanza per la vita dell’uomo e per la qualità dell’ambiente. Nella stessa giornata si svolge la Festa dell’Albero, iniziativa promossa da #Legambiente #legambiente Corato #legambientecor che prevede la piantumazione di alberi in tutta Italia. Mettere […]

L'articolo Festa dell’albero: a Corato con Legambiente una novità per promuovere “Un seme per salvare il Pianeta” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’iniziativa di Legambiente 

Il 21 novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi, è un’occasione per ricordarci della loro straordinaria importanza per la vita dell’uomo e per la qualità dell’ambiente.

Nella stessa giornata si svolge la Festa dell’Albero, iniziativa promossa da #Legambiente #legambiente Corato #legambientecor che prevede la piantumazione di alberi in tutta Italia.

Mettere a dimora alberi è un gesto concreto ed efficace per contrastare la crisi climatica che stiamo vivendo, per rigenerare le nostre città, restituire benessere alle comunità e favorire la crescita di biodiversità. La piantumazione di alberi ed anche di semi sono fondamentali, tuttavia, può essere educativo per promuovere l’educazione all’ambiente partendo da ciascuno di noi. Le scelte che facciamo oggi avranno un impatto sempre più grande negli anni a venire e in questo le conoscenze scientifiche ci possono aiutare. Nel corso degli anni, la nostra associazione si è fatta promotrice di questi contenuti e di questi valori, e dovunque, ci duplicano e ci imitano. Questo aspetto ci rende contenti ed abbiamo dimostrato di essere concreti nella nostra azione perchè nel nostro piccolo stiamo dando una visione comune fungendo da apripista su questo e su altri temi socioambientali.

Da oltre trent’anni Legambiente condivide e promuove questi valori nella nostra città e in tutta Italia.
Pianteremo e coltiveremo un albero partendo dai semi. Ce ne prenderemo cura, innaffiandolo e il prossimo anno lo trapianteremo insieme! Quest’anno non è prevista la fornitura di alberi o piante! Ripartiremo dai cittadini più giovani per farli crescere nei valori della cultura ambientale. Daremo alle scuole, associazioni, parrocchie, enti del terzo settore della nostra città, che ne faranno richiesta, vari semi di alberi di frutto autoctoni fino ad esaurimento scorte. I semi sono limitati! Gli alunni e i docenti riceveranno un kit di semi e un attestato. Nel corso dell’anno se ne prenderanno cura anche nel periodo estivo. Alla ripresa del nuovo anno scolastico, ci rincontreremo per un momento di condivisione insieme, pianificando un’attività concordata. Vi invitiamo a compilare un form e sarete contattati dal nostro circolo.
https://docs.google.com/forms/d/1yguSaG-w30bD1jQPvKxbJGvZfkL61QIwgTB3xaLAkjI/edit

“Ogni anno il 21 novembre celebriamo gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita– esordisce il presidente del circolo Giuseppe Faretra – Assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Insieme ai giovani e giovanissimi studenti delle scuole italiane mettiamo a dimora giovani alberi per riqualificare aree degradate, per fare più belle e verdi le nostre città– continua il presidente del circolo- nella nostra città distribuiremo semi di alberi da frutto. Con questo importante appuntamento vogliamo celebrare la vitalità degli alberi, il cui fondamentale ruolo, specialmente nelle aree urbane, è sempre più riconosciuto grazie alle numerose funzioni che svolgono come alleati contro la crisi climatica. Infatti, gli alberi assorbono la CO2- conclude il presidente– riducono l’effetto isola di calore, migliorano la qualità dell’aria e favoriscono la tutela della biodiversità”.

L'articolo Festa dell’albero: a Corato con Legambiente una novità per promuovere “Un seme per salvare il Pianeta” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/festa-dellalbero-a-corato-con-legambiente-una-novita-per-promuovere-un-seme-per-salvare-il-pianeta/feed/ 0
Giornate FAI “Scuole per le Scuole”: gli alunni dell’’artistico guideranno i visitatori https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-fai-scuole-per-le-scuole-gli-alunni-dellartistico-guideranno-i-visitatori/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-fai-scuole-per-le-scuole-gli-alunni-dellartistico-guideranno-i-visitatori/#respond Thu, 14 Nov 2024 06:39:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34549 Da lunedì 18 a venerdì 22 novembre dalle 9,15 alle 12,15 Giornate FAI per le scuole è il grande evento nazionale del FAI dedicato al mondo della scuola. Un’esperienza di educazione tra pari per scoprire il patrimonio di storia, arte e natura italiani. Dopo l’arricchente esperienza dello scorso anno, in questa edizione gli alunni del […]

L'articolo Giornate FAI “Scuole per le Scuole”: gli alunni dell’’artistico guideranno i visitatori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da lunedì 18 a venerdì 22 novembre dalle 9,15 alle 12,15

Giornate FAI per le scuole è il grande evento nazionale del FAI dedicato al mondo della scuola. Un’esperienza di educazione tra pari per scoprire il patrimonio di storia, arte e natura italiani.

Dopo l’arricchente esperienza dello scorso anno, in questa edizione gli alunni del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato saranno Apprendisti Ciceroni che guideranno i visitatori delle scuole di ogni ordine e grado nella descrizione e nella scoperta della chiesetta romanica di San Vito .

Un tempo extramoenia, la chiesa è oggi inglobata all’interno della città, compresa tra l’anello ottocentesco dello “Stradone” e l’Estramurale oggetto, in questi giorni, di lavori di riqualificazione urbana sostenibile.

Gli studenti Ciceroni accompagneranno dunque i loro pari in un percorso di cittadinanza attiva dal Medioevo al contemporaneo.

Le scuole di Corato di ogni ordine e grado sono invitate a partecipare!

Giorni di visita:

da lunedì 18 a venerdì 22 novembre dalle 9,15 alle 12,15.

Per poter partecipare è necessario prenotare la visita al seguente indirizzo:

prenotazioni.andria@delegazionefai.fondoambiente.it

Per ulteriori chiarimenti rivolgersi a:

Chiara Capozza, delegata FAI per Corato

tel. 3467107610, chiara.capozza1959@libero.it

L'articolo Giornate FAI “Scuole per le Scuole”: gli alunni dell’’artistico guideranno i visitatori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-fai-scuole-per-le-scuole-gli-alunni-dellartistico-guideranno-i-visitatori/feed/ 0
Prevenzione e salute nelle scuole: partono i progetti dell’Associazione Salute e Sicurezza https://ilquartopotere.it/news/prevenzione-e-salute-nelle-scuole-partono-i-progetti-dellassociazione-salute-e-sicurezza/ https://ilquartopotere.it/news/prevenzione-e-salute-nelle-scuole-partono-i-progetti-dellassociazione-salute-e-sicurezza/#respond Fri, 25 Oct 2024 06:29:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34186 Sono due progetti che prendono il via per l’edizione 2024/2025 dell’Associazione Salute e sicurezza ODV in collaborazione con l’azienda Corgom – Wellness Evolution : “Dai equilibrio al tuo respiro”, rivolto ai ragazzi degli Istituti superiori di Corato e Ruvo  e “I primi passi in sicurezza“, rivolto ai più piccini, bimbi delle classi seconde delle scuole […]

L'articolo Prevenzione e salute nelle scuole: partono i progetti dell’Associazione Salute e Sicurezza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sono due progetti che prendono il via per l’edizione 2024/2025 dell’Associazione Salute e sicurezza ODV in collaborazione con l’azienda Corgom – Wellness Evolution : “Dai equilibrio al tuo respiro”, rivolto ai ragazzi degli Istituti superiori di Corato e Ruvo  e “I primi passi in sicurezza“, rivolto ai più piccini, bimbi delle classi seconde delle scuole primarie di Corato

Cammina in sicurezza, respira in equilibrio e vivi felice!”

Si celebra l’avvio dell’ edizione 2024/2025 dei progetti sulla prevenzione capitanati dall’Associazione Salute e Sicurezza o.d.v. grazie alla collaborazione dell’azienda Corgom – Wellness Evolution nella figura della famiglia Scaringella, da anni partner storico dell’Associazione che crede nel concetto di prevenzione e salute a tutela del benessere cittadino e soprattutto dei giovani, pilastri del futuro. In questi giorni i soci, professionisti e collaboratori dell’ Associazione saranno nelle scuole per la presentazione di due progetti: “Dai equilibrio al tuo respiro” rivolto ai ragazzi degli Istituti superiori di Corato e Ruvo ,progetto rivolto alla prevenzione delle malattie respiratorie e ‘ I primi passi in sicurezza’ , rivolto ai più piccini, bimbi delle classi seconde delle scuole primarie di Corato, progetto mirato allo studio del piede e analisi del cammino.

Grazie ancora a tutti coloro che credono che la salute è il primo dovere del cittadino” – comunicano dall’ associazione Salute e Sicurezza.

I PROGETTI:

Primi Passi in Sicurezza”, supportato dalla famiglia Scaringella, azienda
Corgom, ha l’obiettivo di dedicare attenzione ai piccini delle scuole elementari di
Corato, attraverso la prevenzione di problematiche del piede e relative posturali.
“Primi Passi in Sicurezza” si articola nell’esecuzione dell’esame BAROPODOME- TRICO, il quale permette di rilevare informazioni sull’appoggio podalico ed eventuali
disturbi posturali.
L’indagine sarà eseguita dal Dott. Savino Mastrorillo , medico esperto in medicina fisica e riabilitativa presso il Centro Riabilitazione Frangi – Acquaviva delle Fonti, avvalendonsi della collaborazione della Dott.ssa Annapia Carenza , fisioterapista presso il Reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione – P.O. “Umberto I” di Corato e dei professionisti sanitari qualificati dell’Associazione Salute e Sicurezza odv.
I dati raccolti verranno analizzati dal fisiatra, il quale, se necessario, si occu-
perà di consigliare approfonditi percorsi terapeutici.

Dai equilibrio al tuo respiro” è un progetto nato al fine di sensibilizzare i ragazzi
degli istituti secondari di secondo grado alla prevenzione delle malattie cardio-respi-
ratorie, determinate dalle scorrette abitudini alimentari, da uno stile di vita sedentario
e da altri fattori come il tabagismo.
Il progetto si articola nell’esecuzione di esami diagnostici quali, la SPIROMETRIA e
l’ELETTROCARDIOGRAMMA, utili nella diagnosi e nella valutazione della funzionalità
cardio-respiratoria.
La SPIROMETRIA permette di misurare la quantità (il volume) d’aria che entra (inspi-
razione) ed esce (espirazione) dai polmoni e la forza del flusso respiratorio.
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico, che prevede l’utilizzo di uno
strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica
del cuore. Permette di rilevare diverse condizioni cardiache, tra cui le aritmie minac-
ciose per la vita, un infarto del miocardio, un’anomalia dell’atrio o del ventricolo
cardiaco, una sofferenza coronarica
Al termine del percorso, verrà individuata una giornata in cui verranno consegnate ai
genitori le schede di valutazione contenenti i dati dei ragazzi.

L'articolo Prevenzione e salute nelle scuole: partono i progetti dell’Associazione Salute e Sicurezza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/prevenzione-e-salute-nelle-scuole-partono-i-progetti-dellassociazione-salute-e-sicurezza/feed/ 0
Inaugurati i distributori automatici di acqua in quattro scuole del territorio https://ilquartopotere.it/comunicazioni/inaugurati-i-distributori-automatici-di-acqua-in-quattro-scuole-del-territorio/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/inaugurati-i-distributori-automatici-di-acqua-in-quattro-scuole-del-territorio/#respond Sat, 12 Oct 2024 03:59:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34025 “Acqua che insegna alla Sete” Nell’ambito del progetto “Acqua che insegna alla Sete”, giovedì scorso, presso i plessi “Don Ciccio Tattoli” e “Viale Arno” sono stati inaugurati i distributori automatici di acqua e sono state consegnate, a tutti gli alunni, le borracce in alluminio, igieniche e riutilizzabili. L’iniziativa, avviata a giugno 2023, voluta fortemente dall’amministrazione […]

L'articolo Inaugurati i distributori automatici di acqua in quattro scuole del territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Acqua che insegna alla Sete”

Nell’ambito del progetto “Acqua che insegna alla Sete”, giovedì scorso, presso i plessi “Don Ciccio Tattoli” e “Viale Arno” sono stati inaugurati i distributori automatici di acqua e sono state consegnate, a tutti gli alunni, le borracce in alluminio, igieniche e riutilizzabili.

L’iniziativa, avviata a giugno 2023, voluta fortemente dall’amministrazione Comunale in collaborazione con STEI srl., con il prezioso supporto delle aziende di Corato, ha rappresentato un passo fondamentale verso l’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici, partendo dalle scuole primarie della città.

Ad oggi le scuole dotate di dispositivo che eroga acqua depurata e sanifica l’aria, sono le scuole Fornelli, Cifarelli, Tattoli e Viale Arno.

Obiettivo dell’iniziativa  è quello di dotare di distributori automatici di acqua tutte le scuole primarie di Corato al fine di sensibilizzare le giovani generazioni all’uso consapevole delle risorse e alla riduzione del consumo di plastica monouso.

L'articolo Inaugurati i distributori automatici di acqua in quattro scuole del territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/inaugurati-i-distributori-automatici-di-acqua-in-quattro-scuole-del-territorio/feed/ 0