SANB Spa Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sanb-spa-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 28 Nov 2022 06:50:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png SANB Spa Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sanb-spa-corato/ 32 32 La SANB presenta il nuovo parco mezzi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-sanb-presenta-il-nuovo-parco-mezzi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-sanb-presenta-il-nuovo-parco-mezzi/#respond Mon, 28 Nov 2022 06:50:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22299 Il 29 novembre prossimo a partire dalle ore 10,00 presso gli spazi esterni della scuola De Gasperi in via Sant’Elia a Corato la SANB Spa, congiuntamente ai rappresentanti istituzionali dei comuni soci, presenterà il nuovo parco mezzi per i servizi di igiene ambientale acquisito in base al corposo programma di investimenti avviato dalla società. A […]

L'articolo La SANB presenta il nuovo parco mezzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 29 novembre prossimo a partire dalle ore 10,00 presso gli spazi esterni della scuola De Gasperi in via Sant’Elia a Corato la SANB Spa, congiuntamente ai rappresentanti istituzionali dei comuni soci, presenterà il nuovo parco mezzi per i servizi di igiene ambientale acquisito in base al corposo programma di investimenti avviato dalla società.

A seguire si terrà una conferenza stampa che consentirà di esporre gli obiettivi e i programmi in corso e le previste evoluzioni future.

L'articolo La SANB presenta il nuovo parco mezzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-sanb-presenta-il-nuovo-parco-mezzi/feed/ 0
Corrado, Renato e la Bi-zona https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-renato-e-la-bi-zona/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-renato-e-la-bi-zona/#respond Sun, 13 Nov 2022 06:30:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21878 Corrado De Benedittis ha più volte auspicato il salvataggio di ASIPU srl, l’azienda del Comune di Corato che un tempo gestiva il servizio dei rifiuti urbani e che ora – con la nascita di SANB SpA – si occupa di altri servizi, e per questo ha affidato il timone della partecipata all’avvocato Renato Bucci che […]

L'articolo Corrado, Renato e la Bi-zona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corrado De Benedittis ha più volte auspicato il salvataggio di ASIPU srl, l’azienda del Comune di Corato che un tempo gestiva il servizio dei rifiuti urbani e che ora – con la nascita di SANB SpA – si occupa di altri servizi, e per questo ha affidato il timone della partecipata all’avvocato Renato Bucci che è all’opera da oltre un anno.

Nella gestione di ASIPU srl lo schema adottato da Renato Bucci, che per sua natura si direbbe votato al calcio totale sul modello olandese, sembra però essere quello classico della bi-zona nella impostazione tramandata da mister Oronzo Canà: il 5 5 5.

Tra piani industriali che avanzano e poste di bilancio che retrocedono i Consiglieri Comunali (figuriamoci i cittadini!) non ci stanno capendo più nulla al punto da non sapere quali forze siano effettivamente in campo, quanti dipendenti ASIPU abbia, con chi svolga i servizi affidati, da chi sia composto lo staff tecnico che dovrà pur esserci e – da ultimo – quale effettive speranze di salvezza abbia l’azienda.

I Consiglieri Comunali interrogati dicono di non sapere o si lasciano sfuggire mezze parole che fanno comunque intendere come la voragine da colmare sia enorme. Renato Bucci in qualche occasione ha magnificato i risultati raggiunti dalla sua gestione: ne siamo tutti felici, ci dispiace però rilevare che a novembre 2022 non abbiamo ancora contezza (non se ne è discusso in Consiglio Comunale) di come si sia chiuso il bilancio 2021 e di quale sia il piano industriale di ASIPU srl.
Eppure ci accontenteremmo di cose semplici: vorremmo che innanzitutto fossero chiariti i ruoli trattandosi di una questione sia tecnica che politica. ASIPU srl è un’azienda in house e i servizi ad essa affidati o affidabili devono superare le forche caudine della economicità della gestione: la parte tecnica del Comune (un dirigente) deve attestare – come prevede l’ANAC – che l’affidamento di uno o più servizi in house sia la miglior scelta rispetto alle opzioni possibili e presenti sul libero mercato. Vale a dire, il costo di un servizio non è oggetto di contrattazione tra le parti (Comune e società in house) ma è desunto dai valori di mercato rispetto ai quali non può essere superiore. Un dirigente (chi si assumerà questo onere?) deve attestare quindi che l’affidamento in house di uno o più servizi è qui ed ora la miglior scelta possibile per il Comune di Corato.

Superato questo primo livello e quindi dicendo che può essere vantaggioso per il Comune di Corato affidare in house alcuni servizi al di sotto di un certo prezzo desunto dalla comparazione con il mercato, è necessario affrontare un altro scoglio: è opportuno portare a chiusura ASIPU srl, cercando di recuperare il possibile dai crediti e dai fitti ancora in essere per ripartire con una nuova società, oppure è preferibile puntare al salvataggio di ASIPU srl? In questo caso il discorso è più strategico e quindi politico, tenendo comunque conto delle norme che regolano le società pubbliche che sono in parte diverse da quelle che reggono le società commerciali. Anche qui qualcuno (il dirigente del settore finanziario?) deve mettere nero su bianco le sue valutazioni assumendosene la responsabilità. I crediti e i debiti di ASIPU srl sono cristallizzati e risalgono agli anni precedenti: atteso che i nuovi servizi che saranno affidati non hanno e non possono avare un margine tale da ripianare le passività pregresse (cadrebbe il presupposto della economicità della gestione che abbiamo espresso prima), i crediti e i fitti che ASIPU srl incassa sono sufficienti ora o nel breve termine a ripianare i debiti? Si o no? Si sta parlando dei soldi di tutti i contribuenti e vorremmo capire bene come stanno le cose.

Superato questo ulteriore ostacolo e solo allora, entra in gioco l’amministratore di ASIPU srl che deve sviluppare i conti, strutturare un organigramma, stimare il fabbisogno e dire se può operare in maniera sostenibile nel rispetto della legge con il budget a disposizione. STOP.

Sembra facile? No, il compito di Renato Bucci è ben determinato ma non è affatto facile in quanto ogni settore – dal giardinaggio alla pulizia alla manutenzione – ha precise norme tecniche, necessita di professionalità specifiche e richiede investimenti in macchinari ed attrezzature. Anche lo svolgere semplici servizi di pulizia – potrebbe sembrare l’opzione più immediata – richiede l’iscrizione in un apposito albo, la presenza di un preposto con una specifica qualifica, la stesura di un piano di sicurezza e la formazione costante degli operatori. La complessità aumenta in modo esponenziale se alle pulizie si vogliono poi affiancare la raccolta e il trasporto dei rifiuti speciali, il giardinaggio, i servizi ai minori… tutti ambiti differenti che richiedono specializzazioni molto diverse con competenze che non possono essere assommate in un’unica struttura tecnica.

Se questa può essere una traccia da seguire, assistiamo al contrario al ribaltamento di tutti i ruoli: sembrerebbe quasi che sia l’Amministratore di ASIPU srl che debba dare la soluzione del rebus al Comune di Corato. I riflettori sono tutti accesi su Renato Bucci il quale è felicissimo di fare la parte del primo attore, non rendendosi conto invece che chi sa e chi dovrebbe togliere le castagne dal fuoco voga molto al largo. A fronte poi di una parte politica poco avvezza a misurarsi in questi contesti e di un Sindaco che pontifica, i tempi si allungano all’infinito e qualsiasi decisione viene sempre rimandata all’indomani.

In tutto questo non vorremmo mai che Renato Bucci, chiamato per salvare la squadra, facesse non per colpa sua la fine di un altro Renato – Renato Portaluppi – che giunse a Roma con la fama di eccelso giocatore verso la fine degli anni ’80 e poi si perse nelle notti brave della Capitale, finendo per trasformarsi da sicuro campione in uno dei più grandi “bidoni” del calcio italiano. Ci dispiacerebbe molto finisse così sia per Renato Bucci sia per la Città che non merita questo ulteriore schiaffo.

L'articolo Corrado, Renato e la Bi-zona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-renato-e-la-bi-zona/feed/ 0
TARI, individuazione socio privato della SIxT SpA. Città Nuova all’Amministrazione: “Cosa ci aspetta in futuro? “ https://ilquartopotere.it/news/economia/tari-individuazione-socio-privato-privato-della-sixt-spa-citta-nuova-allamministrazione-cosa-ci-aspetta-in-futuro/ https://ilquartopotere.it/news/economia/tari-individuazione-socio-privato-privato-della-sixt-spa-citta-nuova-allamministrazione-cosa-ci-aspetta-in-futuro/#respond Tue, 08 Dec 2020 23:15:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9219 L’anno 2020, certamente, non è stato un anno facile ma, in ogni caso, rappresenta la base di partenza per il 2021. Le difficoltà degli operatori economici e delle famiglie, provocate dall’emergenza COVID 19, hanno determinato una serie di impatti, forse, ancora, non del tutto ben valutati e soppesati anche verso gli Enti Locali e, quindi, […]

L'articolo TARI, individuazione socio privato della SIxT SpA. Città Nuova all’Amministrazione: “Cosa ci aspetta in futuro? “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’anno 2020, certamente, non è stato un anno facile ma, in ogni caso, rappresenta la base di partenza per il 2021. Le difficoltà degli operatori economici e delle famiglie, provocate dall’emergenza COVID 19, hanno determinato una serie di impatti, forse, ancora, non del tutto ben valutati e soppesati anche verso gli Enti Locali e, quindi, anche verso il Comune di Corato e la propria attività di riscossione dei tributi: è noto, infatti, che le tasse rappresentano la voce di entrata del bilancio attraverso la quale il Comune eroga i servizi che gli competono (manutenzione del patrimonio e del verde pubblico, raccolta differenziata dei rifiuti ecc…).

Negli ultimi anni tutti i Comuni d’Italia, piccoli e grandi, hanno visto diminuire, progressivamente, il trasferimento di fondi statali e sono stati obbligati a reggersi attraverso la riscossione dei tributi locali (IMU, TARI, TOSAP ecc..). Pertanto, il bilancio comunale, atto fondamentale per il governo della Città, trova il suo equilibrio tra i ricavi (tasse locali) e i costi dei vari servizi da rendere ai cittadini.

Nel 2020, l’emergenza epidemiologica ha comportato il progressivo rallentamento degli incassi, la sospensione delle attività di riscossione coattiva, la riapprovazione della tassa sui rifiuti con le tariffe 2019 (del tutto insufficienti a coprire il fabbisogno 2020) e la perdita di gettito dovuta alla chiusura dell’attività: situazioni alle quali si sono aggiunti i giusti e doverosi sgravi e aiuti da erogare a favore delle famiglie e delle imprese in difficoltà. L’insieme di tutti questi fattori ha determinato, per tutti i Comuni, entrate tributarie talmente ridotte da indurre, già oggi, ad una previsione di effettiva difficoltà finanziaria per l’anno che sta per entrare. Infatti, i Comuni nei quali il bilancio si regge su equilibri precari, già evidenziano i chiari sintomi dello stress finanziario; invece, per i Comuni più strutturati e solidi tra i quali possiamo sicuramente annoverare Corato, lo sbilanciamento c’è e, sicuramente, sarà ingente, nell’ordine di alcuni milioni di euro.

Minori entrate e maggiori costi: come pensa l’Amministrazione Comunale di far fronte a simili difficoltà? Non essendosi, ancora, celebrato il primo Consiglio Comunale e a fronte di un’opposizione ancora silente, questa domanda non trova risposta. La speranza è che il problema, se non già risolto, venga rapidamente inserito nell’agenda del Sindaco e della Giunta. Aumenterà la TARI? E di quanto?

A questa preoccupazione si aggiungono ulteriori perplessità. Dal 2011, l’attività di riscossione dei tributi del comune è stata curata dalla SIxT Spa, società mista del Comune di Corato, che ha garantito un eccellente servizio con un’importante azione di contrasto all’elusione e all’evasione fiscale, recuperando, ogni anno, cifre ingenti a favore dell’Ente Comune.
La SIxT SpA (come la SANB SpA – attuale gestore dei rifiuti urbani nei Comuni di Corato, Ruvo, Terlizzi e Bitonto) è il frutto della volontà politica delle amministrazioni precedenti e, tra gli altri, di Massimo Mazzili che, in qualità di Assessore prima e Sindaco poi, ha dato un grande impulso ad entrambe le iniziative, coordinandone lo sviluppo e assicurando oggi alla Città un modello organizzativo che è considerato una buona prassi di amministrazione pubblica.
Ebbene: nei mesi scorsi il Comune ha indetto una nuova gara per l’individuazione del socio privato della SIxT SpA. Detta gara è stata aggiudicata, in via provvisoria, ad un operatore differente da Andreani Tributi SRL, attuale socio privato. In assenza di aggiudicazione definitiva della gara (peraltro un’operazione complessa, che certamente non può essere risolta in pochi giorni, soprattutto a ridosso della fine dell’anno), Andreani Tributi continuerà a gestire, in proroga, il servizio di riscossione almeno sino al 31/12/2020. Ma cosa accadrà dal 1 gennaio 2021, in termini di operatività? E, l’Amministrazione, come intende gestire questa delicata fase di passaggio?
Preoccupa anche la notizia che il nuovo aggiudicatario abbia partecipato alla gara proponendo un forte ribasso rispetto alla base d’asta: l’impresa e il lavoro vanno correttamente remunerati. Un taglio così netto (-30%) può essere la premessa per servizi meno efficienti (riscossione TARI, buoni mensa, luci votive, infrazioni al codice della strada etc) e per la dispersione di quel know how faticosamente capitalizzato dalla SIxT SpA in queti anni?

Teniamo bene a mente che, per quanto impopolare, l’attività di riscossione dei tributi è il perno sul quale innestare tutta la progettualità dell’Amministrazione: in assenza di risorse, nessun programma diventa attuabile. Auspichiamo, pertanto, una attenta riflessione sulle questioni sopra evidenziate, ancor prima che queste si trasformino in vere e proprie emergenze. Speriamo inoltre che, una volta recuperato il giusto assetto, il nuovo anno possa consentire la realizzazione delle idee, delle progettualità e delle innovazioni delle quali la città ha urgente bisogno.

L'articolo TARI, individuazione socio privato della SIxT SpA. Città Nuova all’Amministrazione: “Cosa ci aspetta in futuro? “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/tari-individuazione-socio-privato-privato-della-sixt-spa-citta-nuova-allamministrazione-cosa-ci-aspetta-in-futuro/feed/ 0