Rigenerazione urbana Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/rigenerazione-urbana/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 30 Mar 2025 02:42:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Rigenerazione urbana Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/rigenerazione-urbana/ 32 32 Corato tra le 38 città italiane protagoniste con il progetto Qorato Vibra https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-tra-le-38-citta-italiane-protagoniste-con-il-progetto-qorato-vibra/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-tra-le-38-citta-italiane-protagoniste-con-il-progetto-qorato-vibra/#respond Sun, 30 Mar 2025 00:42:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36811 Confcommercio-Imprese per l’Italia, attraverso la Direzione Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi – Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, ha avviato il progetto Cities (Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità). Si tratta di un percorso ambizioso che mira a migliorare i centri urbani italiani e a rafforzare le economie di prossimità, valorizzando il ruolo del terziario […]

L'articolo Corato tra le 38 città italiane protagoniste con il progetto Qorato Vibra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Confcommercio-Imprese per l’Italia, attraverso la Direzione Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi – Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, ha avviato il progetto Cities (Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità). Si tratta di un percorso ambizioso che mira a migliorare i centri urbani italiani e a rafforzare le economie di prossimità, valorizzando il ruolo del terziario di mercato come motore di sviluppo urbano.

Dalla prospettiva di Confcommercio, le città non sono solo luoghi in cui vivere, ma veri e propri laboratori di cambiamento, dove si incontrano cultura, economia e innovazione sociale. Cities si propone di supportare questo cambiamento attraverso un paradigma basato su sostenibilità, comunità e identità. Il terziario di mercato non viene considerato solo un servizio al cittadino, ma un attore civico e un punto di riferimento per le comunità locali.

Grazie a Cities, Confcommercio si qualifica sempre più come “rappresentanza delle città”, puntando sulla sua autorevolezza nei confronti delle istituzioni, sulla capillarità della sua presenza territoriale e sulla sua competenza nel dibattito culturale.

Gli obiettivi del progetto Cities

  1. Contrastare la desertificazione commercialeattraverso nuove politiche urbane-territoriali e iniziative mirate allo sviluppo delle economie di prossimità.
  2. Promuovere il ruolo del terziario di mercato, sensibilizzando l’opinione pubblica sul suo valore e sulla sua centralità nelle dinamiche urbane.
  3. Contribuire al dibattito sulle città, consolidando il ruolo di Confcommercio come interlocutore nei processi decisionali nazionali e locali.

Il progetto rappresenta la sintesi di una serie di proposte locali elaborate dalle Associazioni territoriali del Sistema confederale di Confcommercio, che vengono rivolte ai Sindaci, agli Assessori e agli attori istituzionali dei vari territori. Questo documento non esaurisce il vasto panorama delle iniziative in corso, ma ne costituisce un primo insieme rappresentativo, discendente dal percorso dei Cantieri 2025 del progetto Cities.

Tra le 38 città italiane coinvolte, come Roma, Milano, Torino, Bergamo e Ferrara, spicca anche Corato, con il suo progetto Qorato Vibra, promosso dal Distretto Urbano del Commercio di Corato (DUC). Questa iniziativa mira alla valorizzazione commerciale del borgo antico, attraverso un piano di rigenerazione urbana che prevede la riattivazione di locali sfitti e il rilancio dell’economia locale.

Il progetto ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta, incentivando la reimmissione dei locali dismessi nel mercato immobiliare e coinvolgendo nuovi imprenditori. Sono stati già attivati canali di comunicazione digitali, una piattaforma di servizi, incontri pubblici e studi tecnici per garantire un approccio strutturato ed efficace.

Vito D’Ingeo, presidente provinciale di Confcommercio Bari-BAT, ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto su Corato: “Confcommercio ha iniziato da tempo questo complesso lavoro sulla desertificazione dei centri storici. È un percorso lungo e impegnativo, ma siamo convinti che studio, impegno e perseveranza porteranno risultati concreti. Come vicepresidente del DUC di Corato ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra tra Confcommercio, Confesercenti e l’Amministrazione Comunale: “Il progetto che stiamo portando avanti è diventato un modello di riferimento per altre città italiane. La sinergia con gli assessorati e gli uffici comunali è fondamentale per il successo della nostra iniziativa.”

L’impegno di Confcommercio con il progetto Cities dimostra ancora una volta l’importanza di un approccio strutturato e partecipativo nella rigenerazione urbana, dove pubblico e privato collaborano per restituire vitalità ai centri storici e alle economie locali.

L'articolo Corato tra le 38 città italiane protagoniste con il progetto Qorato Vibra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-tra-le-38-citta-italiane-protagoniste-con-il-progetto-qorato-vibra/feed/ 0
Rigenerazione del borgo antico, presentata la piattaforma digitale per individuare gli immobili sfitti https://ilquartopotere.it/news/politica/rigenerazione-del-borgo-antico-presentata-la-piattaforma-digitale-per-individuare-gli-immobili-sfitti/ https://ilquartopotere.it/news/politica/rigenerazione-del-borgo-antico-presentata-la-piattaforma-digitale-per-individuare-gli-immobili-sfitti/#respond Thu, 20 Feb 2025 06:35:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36132 Il 18 febbraio, nella Sala Verde del Comune di Corato, si è svolto il secondo incontro aperto ai liberi professionisti, proseguendo il percorso già avviato con l’evento dedicato agli Agenti Immobiliari. L’obiettivo è stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento del Borgo Antico. Un elemento chiave dell’incontro è stata la […]

L'articolo Rigenerazione del borgo antico, presentata la piattaforma digitale per individuare gli immobili sfitti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 18 febbraio, nella Sala Verde del Comune di Corato, si è svolto il secondo incontro aperto ai liberi professionisti, proseguendo il percorso già avviato con l’evento dedicato agli Agenti Immobiliari. L’obiettivo è stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento del Borgo Antico. Un elemento chiave dell’incontro è stata la presentazione della piattaforma digitale per individuare facilmente gli immobili sfitti, facilitando l’insediamento di nuove attività.

L’incontro è stato aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra le istituzioni e le imprese per ridare centralità al Borgo Antico. A seguire, Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico, e Antonella Varesano, Assessore alla Qualità Urbana e Urbanistica, hanno illustrato le azioni che l’amministrazione sta mettendo in atto per il recupero e la valorizzazione del centro storico.

Durante l’evento, è stato approfondito il tema delle deroghe urbanistiche previste dagli articoli 65 e 66 delle NTA del PIRU, strumenti essenziali per facilitare la ristrutturazione e il recupero degli immobili nel Borgo Antico, favorire l’insediamento di nuove attività e creare spazi funzionali e attrattivi. Inoltre, sono intervenuti vari esperti del settore, tra cui Gennaro Sciscioli, Assessore al Bilancio che ha presentato nel dettaglio le diverse opportunità per i proprietari dei locali sfitti e le future imprese interessate all’apertura di attività artigianali e commerciali e Antonio Vendola, Dirigente Urbanistica del Comune di Corato, che ha presentato le deroghe urbanistiche.

L’incontro si è concluso con gli interventi di Pippo Sciscioli, Dirigente Affari Generali, che ha discusso le semplificazioni burocratiche previste, e Domenico Grosso, Manager del DUC e Direttore provinciale della Confesercenti Bari che ha enfatizzato il ruolo centrale del Distretto nel coordinare e guidare il processo di rigenerazione del Borgo. Successivamente, Luigi Menduni in  rappresentanza di Confcommercio Corato ha portato i saluti del presidente provinciale Confcommercio Bari-BAT Vito D’Ingeo evidenziando l’importanza del supporto alle imprese locali per garantire una crescita sostenibile. Infine, Raphael Aboav, responsabile dei DUC in Confcommercio, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto su Corato, riconoscendo l’impegno e la partecipazione attiva degli attori coinvolti.

A supporto dello sviluppo delle attività nel Borgo Antico, il Comune ha previsto diverse misure agevolative, tra cui il cambio gratuito della destinazione d’uso degli immobili, deroghe edilizie, esenzione dai costi per i dehors e semplificazione delle procedure burocratiche per l’apertura delle attività.

La rigenerazione del Borgo Antico è un impegno collettivo tra istituzioni, professionisti, imprenditori e cittadini. Solo attraverso questa sinergia sarà possibile restituire al centro storico di Corato la sua centralità, rendendolo un polo attrattivo per residenti e visitatori.

Numerosi e positivi sono stati i feedback ricevuti dai professionisti presenti all’evento, i quali hanno apprezzato l’opportunità di un confronto diretto con le istituzioni e i professionisti coinvolti nel progetto di rigenerazione. La partecipazione attiva degli operatori del settore rappresenta un segnale incoraggiante per il successo della valorizzazione del Borgo Antico.

Il prossimo incontro è previsto per il 5 marzo alle ore 15.30 presso la Sala Verde del Comune di Corato. Sarà un evento dedicato ai residenti e alle associazioni di categoria, rappresentando un ulteriore passo per definire strategie efficaci e sostenibili per il rilancio del cuore storico di Corato.

L'articolo Rigenerazione del borgo antico, presentata la piattaforma digitale per individuare gli immobili sfitti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/rigenerazione-del-borgo-antico-presentata-la-piattaforma-digitale-per-individuare-gli-immobili-sfitti/feed/ 0
Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/#respond Sat, 15 Feb 2025 07:28:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36062 Nella Sala Verde del Comune di Corato, giovedì, si è svolto un evento rivolto agli Agenti Immobiliari, segnando un passo significativo verso il rilancio del Borgo Antico. Abbiamo avviato un progetto volto a stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento dell’area. Un elemento chiave dell’incontro è stata la presentazione della […]

L'articolo Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Nella Sala Verde del Comune di Corato, giovedì, si è svolto un evento rivolto agli Agenti Immobiliari, segnando un passo significativo verso il rilancio del Borgo Antico. Abbiamo avviato un progetto volto a stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento dell’area. Un elemento chiave dell’incontro è stata la presentazione della piattaforma digitale per individuare facilmente gli immobili sfitti, facilitando l’insediamento di nuove attività.

L’incontro è stato aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra le istituzioni e le imprese per ridare centralità al Borgo Antico. A seguire, Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico, e Antonella Varesano, Assessore alla Qualità Urbana e Urbanistica, hanno illustrato le azioni che l’amministrazione sta mettendo in atto per il recupero e la valorizzazione del centro storico.A seguire, l’Avvocato Giacomo Verduno, in rappresentanza della Confcommercio, ha esposto le opportunità per le imprese locali di Corato, mentre Raffaella Altamura, segretario e tesoriere del DUC, ha evidenziato il ruolo del Distretto nel sostenere concretamente il nostro Borgo.

Durante l’evento, è stato approfondito il tema delle deroghe urbanistiche previste dagli articoli 65 e 66 delle NTA del PIRU, strumenti essenziali per facilitare la ristrutturazione e il recupero degli immobili nel Borgo Antico, per favorire linsediamento di nuove attività e creare spazi funzionali e attrattivi. Inoltre, sono intervenuti vari esperti del settore, tra cui Gennaro Sciscioli, Assessore al Bilancio; Luigi Foresio, Presidente di FIMAA – Federaz. Italiana Mediatori Agenti Affari, che ha sottolineato l’importanza di una sinergia pubblico-privato per gli investimenti immobiliari; e Antonio Vendola, Dirigente Urbanistica del Comune di Corato, che ha presentato le deroghe urbanistiche.

L’incontro si è concluso con gli interventi di Pippo Sciscioli, Dirigente Affari Generali, che ha discusso le semplificazioni burocratiche previste, e Domenico Grosso, Manager del DUC, che ha enfatizzato il ruolo centrale del Distretto nel coordinare e guidare il processo di riqualificazione del Borgo.

A supporto dello sviluppo delle attività nel Borgo Antico, il Comune ha previsto diverse misure agevolative, tra cui il cambio gratuito della destinazione duso degli immobili, deroghe edilizie, esenzione dai costi per i dehors e semplificazione delle procedure burocratiche per lapertura delle attività.

La rigenerazione del Borgo Antico è un impegno collettivo tra istituzioni, professionisti, imprenditori e cittadini. Solo attraverso questa sinergia sarà possibile restituire al centro storico di Corato la sua centralità, rendendolo un polo attrattivo per residenti e visitatori.

Numerosi e positivi sono stati i feedback ricevuti dagli Agenti Immobiliari di Corato presenti allevento, i quali hanno apprezzato l’opportunità di un confronto diretto con le istituzioni e i professionisti coinvolti nel progetto di rigenerazione. La partecipazione attiva degli operatori del settore rappresenta un segnale incoraggiante per il successo della valorizzazione del Borgo Antico.

Il prossimo incontro è previsto per il 18 Febbraio – ore 15.30 presso la Sala Verde del Comune di Corato. Un evento riservato ai Liberi Professionisti che rappresenterà un ulteriore passo per definire strategie efficaci e sostenibili per il rilancio del cuore storico di Corato.

L'articolo Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/feed/ 0
Al via i lavori di rigenerazione di Piazza Vittorio Emanuele, il Comune illustra il progetto ai cittadini https://ilquartopotere.it/attualita/al-via-i-lavori-di-rigenerazione-di-piazza-vittorio-emanuele-il-comune-illustra-il-progetto-ai-cittadini/ https://ilquartopotere.it/attualita/al-via-i-lavori-di-rigenerazione-di-piazza-vittorio-emanuele-il-comune-illustra-il-progetto-ai-cittadini/#respond Thu, 07 Oct 2021 05:42:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13817 In concomitanza con l’apertura del Cantiere dei “Lavori di rigenerazione e ampliamento delle aree pedonali e delle aree a verde di piazza Vittorio Emanuele e Lungo Corso Garibaldi”, l’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza ad un incontro pubblico di illustrazione del progetto, il giorno 11 ottobre alle ore 18:30 nel Chiostro di Palazzo di Città. Il […]

L'articolo Al via i lavori di rigenerazione di Piazza Vittorio Emanuele, il Comune illustra il progetto ai cittadini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In concomitanza con l’apertura del Cantiere dei “Lavori di rigenerazione e ampliamento delle aree pedonali e delle aree a verde di piazza Vittorio Emanuele e Lungo Corso Garibaldi”, l’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza ad un incontro pubblico di illustrazione del progetto, il giorno 11 ottobre alle ore 18:30 nel Chiostro di Palazzo di Città.

Il progetto sarà presentato dal Sindaco, Corrado De Benedittis, affiancato dall’Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi, dal dirigente del Settore Lavori Pubblici, Gianrodolfo Di Bari, dal Comandante della Polizia Locale, Giuseppe Loiodice e dagli architetti progettisti, Domenico Chiummento (Direttore dei lavori) e Michelangelo Olivieri. Sarà, inoltre, presente l’impresa.
Il progetto, affidato con DD N.234 del 25/09/2020, è oggetto di finanziamento pubblico regionale a valere sul BANDO PUBBLICO per la selezione delle Aree Urbane e per l’individuazione delle Autorità Urbane in attuazione dell’ASSE PRIORITARIO XII “Sviluppo Urbano Sostenibile – SUS” del P.O. FESR- FSE 2014-2020.
Con determinazione dirigenziale n.9 del 14 gennaio 2021 del Settore III – Lavori Pubblici – Ambiente- Agricoltura è stato approvato il progetto dei lavori dell’importo di € 946.000,00
Gli interventi previsti, sono stati sottoposti a parere da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per laPuglia che con nota MIBACT_SABAP BA|30/06/2020|0005093-P ha concesso l’autorizzazione ai sensi dell’art. 21 del D.lgs 42/2004.

 

L'articolo Al via i lavori di rigenerazione di Piazza Vittorio Emanuele, il Comune illustra il progetto ai cittadini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/al-via-i-lavori-di-rigenerazione-di-piazza-vittorio-emanuele-il-comune-illustra-il-progetto-ai-cittadini/feed/ 0