Rifiuti radioattivi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/rifiuti-radioattivi/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 20 Mar 2022 23:29:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Rifiuti radioattivi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/rifiuti-radioattivi/ 32 32 Rifiuti radioattivi nella Murgia, Senatrice Piarulli: «Sempre più fermo il nostro “no”» https://ilquartopotere.it/news/politica/rifiuti-radioattivi-nella-murgia-senatrice-piarulli-sempre-piu-fermo-il-nostro-no/ https://ilquartopotere.it/news/politica/rifiuti-radioattivi-nella-murgia-senatrice-piarulli-sempre-piu-fermo-il-nostro-no/#respond Sun, 20 Mar 2022 23:29:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17132 «Riprenderemo con ancora maggior vigore il nostro impegno politico per dire no alle scorie radioattive nel Parco dell’Alta Murgia». Ad affermarlo è la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, del Movimento 5 stelle, dopo che la giunta regionale pugliese ha ribadito a sua volta il “no” fermo e categorico all’impianto previsto, insieme con altri nel territorio […]

L'articolo Rifiuti radioattivi nella Murgia, Senatrice Piarulli: «Sempre più fermo il nostro “no”» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Riprenderemo con ancora maggior vigore il nostro impegno politico per dire no alle scorie radioattive nel Parco dell’Alta Murgia». Ad affermarlo è la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, del Movimento 5 stelle, dopo che la giunta regionale pugliese ha ribadito a sua volta il “no” fermo e categorico all’impianto previsto, insieme con altri nel territorio nazionale, dalla società Sogin.

Si sprecano le osservazioni del fronte del “no”, che pone in risalto la presenza di habitat di importanza conservazionistica, zone umide e siti naturali nelle aree del parco e limitrofe ad esso, che si intendono tutte candidare a diventare Geoparco Unesco.
«Non ci sono presupposti di alcuna natura per ospitare rifiuti radioattivi nel nostro territorio – afferma con forza la senatrice Piarulli -. È inaccettabile che un’area del territorio murgiano sia sottratta alla sostenibilità ambientale ed allo sviluppo turistico per collocarvi impianti di stoccaggio di scorie nucleari. Le aree di Laterza, Altamura, Gravina, Matera, Montescaglioso e Bernalda non possono considerarsi estranee al parco, anzi nel sono parte integrante e qualificante. Ed il fatto che il sito rientri nel Parco dell’Alta Murgia – ricorda Piarulli -è circostanza che automaticamente dovrebbe escludere qualsiasi ipotesi di questo tipo in quell’area.
Le barricate di Regione Puglia ed Ente Parco dell’Alta Murgia sono un segnale importante, necessarie per una strategia condivisa : «Serve una voce comune e forte anche a livello parlamentare – conclude Piarulli -, poiché le scelte vanno fatte con responsabilità e buon senso, senza passare sulla testa di chi quei territori li vive ogni giorno e le cui bellezze sostengono anche l’economia locale. Per questo continuerò a farmi portavoce di tutte le doglianze presso i ministri competenti, affinché si blocchi un progetto incompatibile con un territorio da valorizzare, non da deprimere con scelte sciagurate».

L'articolo Rifiuti radioattivi nella Murgia, Senatrice Piarulli: «Sempre più fermo il nostro “no”» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/rifiuti-radioattivi-nella-murgia-senatrice-piarulli-sempre-piu-fermo-il-nostro-no/feed/ 0
Rifiuti radioattivi: il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il NO al deposito https://ilquartopotere.it/news/ambiente/rifiuti-radioattivi-il-parco-dellalta-murgia-ribadisce-il-no-al-deposito/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/rifiuti-radioattivi-il-parco-dellalta-murgia-ribadisce-il-no-al-deposito/#respond Fri, 18 Mar 2022 23:39:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17085 In questi giorni l’impugnazione da parte delle associazioni venatorie della delibera di approvazione delle Aree Contigue a cui il Parco si opporrà fermamente «In sintonia con il presidente Emiliano e l’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio ribadiamo il no corale e categorico al deposito di scorie radioattive nella Murgia, motivato sia nelle prime osservazioni che rilevano […]

L'articolo Rifiuti radioattivi: il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il NO al deposito proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questi giorni l’impugnazione da parte delle associazioni venatorie della delibera di approvazione delle Aree Contigue a cui il Parco si opporrà fermamente

«In sintonia con il presidente Emiliano e l’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio ribadiamo il no corale e categorico al deposito di scorie radioattive nella Murgia, motivato sia nelle prime osservazioni che rilevano la presenza di habitat, specie di importanza conservazionistica, zone umide e siti Natura 2000 nelle aree limitrofe al Parco, sia nelle integrazioni prodotte che sottolineano l’ormai ufficiale candidatura a Geoparco UNESCO.»

Così il presidente del Parco dell’Alta Murgia, Francesco Tarantini, dopo la consegna al MiTE da parte della Sogin della Carta Nazionale Aree Idonee a ospitare il deposito di rifiuti radioattivi, formulata nei sessanta giorni dal termine della consultazione pubblica.

Nel frattempo è subentrata in questi giorni l’impugnazione da parte delle associazioni venatorie della delibera di Giunta regionale n. 1932 del 29/11/2021, con la quale la Regione approva la perimetrazione delle Aree Contigue e dà il pieno sostegno alla candidatura a Geoparco UNESCO, volta a tutelare il cospicuo patrimonio geologico del territorio. Le ragioni del ricorso risiederebbero nell’introduzione di vincoli all’attività di caccia.

«Come si evidenzia nella delibera – conclude Tarantini – le Aree Contigue non comportano nuovi vincoli all’attività venatoria, tantomeno ne modificano la disciplina. Il Parco si costituirà in giudizio per opporsi fermamente e impedire il loro venir meno, che indebolirebbe la candidatura a Geoparco UNESCO. Le Aree Contigue rappresentano un deterrente alla realizzazione del deposito, includendo i territori di Laterza, Acquaviva e i centri urbani dei comuni esclusi dal perimetro del Parco. Parliamo di uno strumento di tutela previsto dalla Legge quadro sulle aree protette, fondamentale perché estende gli incentivi ministeriali alle zone limitrofe al Parco, valorizzandone la valenza ambientale e geologica».

 

 

 

 

L'articolo Rifiuti radioattivi: il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il NO al deposito proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/rifiuti-radioattivi-il-parco-dellalta-murgia-ribadisce-il-no-al-deposito/feed/ 0
No al deposito di rifiuti radioattivi sulla Murgia: presentate alla Regione le ulteriori motivazioni https://ilquartopotere.it/news/ambiente/no-al-deposito-di-rifiuti-radioattivi-sulla-murgia-presentate-alla-regione-le-ulteriori-motivazioni/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/no-al-deposito-di-rifiuti-radioattivi-sulla-murgia-presentate-alla-regione-le-ulteriori-motivazioni/#respond Fri, 14 Jan 2022 14:25:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15653 C. S.                                                                                                            […]

L'articolo No al deposito di rifiuti radioattivi sulla Murgia: presentate alla Regione le ulteriori motivazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.                                                                                                                                              La candidatura ufficiale a Geoparco UNESCO e l’approvazione della perimetrazione delle Aree Contigue un forte freno allo smaltimento nucleare

Dopo la richiesta da parte della Sogin di produrre eventuali altre osservazioni volte all’individuazione del sito per il deposito di rifiuti radioattivi, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia le ha formulate e trasmesse in questi giorni alla Regione Puglia, cabina di regia di un tavolo tecnico istituito a margine.

Nelle osservazioni presentate a ottobre scorso nell’ambito di un seminario nazionale, l’ente aveva rimarcato la presenza – nelle aree limitrofe al Parco – di habitat, specie animali e vegetali di rilievo conservazionistico, zone umide e siti Natura 2000, da tenere alla larga dallo stoccaggio di scorie nucleari. Nelle integrazioni prodotte si fa riferimento in primis alla candidatura a Geoparco UNESCO, ufficializzatasi il 29 novembre scorso da parte del Comitato Nazionale Italiano Geoparchi Mondiali Unesco.

«Con le integrazioni formulate – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – sono nero su bianco tutti i motivi per cui l’area delle Murge non è tra quelle idonee a “custodire” rifiuti radioattivi, ma specie animali e vegetali protette, bellezze naturali di elevato pregio e un patrimonio geologico che aspira al riconoscimento UNESCO. Con la perimetrazione delle Aree Contigue e la candidatura ufficiale a Geoparco abbiamo in mano due carte potenzialmente vincenti per allontanare un’ipotesi assurda che penalizzerebbe l’economia del territorio.»

L’istituzione del Geoparco sarebbe un forte deterrente all’ipotesi di realizzazione del deposito, inconciliabile con il patrimonio naturale, geologico e culturale delle Murge. Oltre alla Regione, a sostegno della candidatura ci sono numerosi soggetti pubblici e privati, tra cui l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA), l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, il CNR-Istituto di Geologia Ambientale e Geo-ingegneria, la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), l’Ordine dei Geologi della Puglia, la Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’Unesco, l’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino, il Prof. Bilal Haq dello Smithsonian Institution (Washington DC) e della Sorbonne University.

Come si rileva nelle ultime osservazioni, un ulteriore freno al deposito sarebbe la recente approvazione da parte della Regione (delibera n. 1932 del 29/11/2021) della perimetrazione delle Aree Contigue, uno strumento di tutela previsto dalla Legge quadro sulle aree protette, che oltre a valorizzare sul piano ambientale, geologico ed economico le aree limitrofe al Parco, include i territori di Laterza, Acquaviva delle Fonti e i centri urbani dei comuni del Parco esclusi dal suo perimetro.

Infine, a sostegno del no allo smaltimento nucleare c’è la sinergia tra il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e il Parco della Murgia Materana, che già da tempo collaborano per la pianificazione coordinata delle aree gestite, allo scopo di integrare in un “sistema delle gravine” le componenti naturali, culturali ed etno-antropologiche dei due territori, tutelando habitat e specie di importanza conservazionistica a livello nazionale e comunitario. La volontà è di sottoscrivere a breve un protocollo d’intesa tra i due enti, che coinvolga anche la Provincia di Taranto.

 

 

L'articolo No al deposito di rifiuti radioattivi sulla Murgia: presentate alla Regione le ulteriori motivazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/no-al-deposito-di-rifiuti-radioattivi-sulla-murgia-presentate-alla-regione-le-ulteriori-motivazioni/feed/ 0
“No” ai rifiuti radioattivi sulla Murgia: sindaci dei Comuni del Parco e presidente al lavoro https://ilquartopotere.it/news/ambiente/no-ai-rifiuti-radioattivi-sulla-murgia-sindaci-dei-comuni-del-parco-e-presidente-al-lavoro/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/no-ai-rifiuti-radioattivi-sulla-murgia-sindaci-dei-comuni-del-parco-e-presidente-al-lavoro/#respond Sat, 09 Jan 2021 23:17:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9718 Cnapi, la Comunità del Parco dell’Alta Murgia al lavoro per l’elaborazione delle osservazioni da presentare alla Sogin Dopo la pubblicazione della Cnapi, la Carta delle aree potenzialmente idonee a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, la Comunità del Parco dell’Alta Murgia si mobilita per formulare le osservazioni da presentare alla Sogin nei prossimi sessanta […]

L'articolo “No” ai rifiuti radioattivi sulla Murgia: sindaci dei Comuni del Parco e presidente al lavoro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Cnapi, la Comunità del Parco dell’Alta Murgia al lavoro per l’elaborazione delle osservazioni da presentare alla Sogin

Dopo la pubblicazione della Cnapi, la Carta delle aree potenzialmente idonee a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, la Comunità del Parco dell’Alta Murgia si mobilita per formulare le osservazioni da presentare alla Sogin nei prossimi sessanta giorni, per motivare e ribadire il “no” allo smaltimento di materiale nucleare nel territorio murgiano.

Alle 10.00 di ieri mattina si sono riuniti online i tredici sindaci dei Comuni del Parco convocati dal presidente Francesco Tarantini, incontro cui hanno partecipato anche Anna Grazia Maraschio, assessore regionale all’Ambiente, Urbanistica, Paesaggio e Aree Protette, Francesco Paolicelli, presidente della Commissione consiliare regionale all’Agricoltura, Sviluppo Economico e Turismo, Franco Frigiola, sindaco di Laterza, Antonio Stragapede in rappresentanza dell’area metropolitana di Bari e Giuseppe Mastronuzzi, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari.

«Il Parco darà il suo contributo con la costituzione di un pull di esperti formato da naturalisti e geologi dell’Università di Bari, già all’opera nello studio delle componenti ambientali e geologiche del territorio nell’ambito della candidatura a Geoparco Unesco – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – Fondamentale in questa prima riunione è stato definire una roadmap per l’elaborazione delle osservazioni da fornire a Regione e Comuni interessati, per motivare tecnicamente e scientificamente le ragioni del no al deposito di rifiuti».

Un ulteriore freno al deposito potrebbe essere il regolamento delle aree contigue previsto dalla Legge Quadro sulle Aree Protette, strumento che permetterebbe di tutelare e valorizzare nel concreto i territori limitrofi del Parco. A tal fine nuove riunioni sono previste nei prossimi giorni tra Ente Parco e Regione per definire quanto prima la sua approvazione.

di S. P.

 

L'articolo “No” ai rifiuti radioattivi sulla Murgia: sindaci dei Comuni del Parco e presidente al lavoro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/no-ai-rifiuti-radioattivi-sulla-murgia-sindaci-dei-comuni-del-parco-e-presidente-al-lavoro/feed/ 0
Rifiuti radioattivi, l’Ente Parco: “No al deposito di materiale nucleare nell’alta Murgia” https://ilquartopotere.it/news/ambiente/rifiuti-radioattivi-lente-parco-no-al-deposito-di-materiale-nucleare-nellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/rifiuti-radioattivi-lente-parco-no-al-deposito-di-materiale-nucleare-nellalta-murgia/#respond Tue, 05 Jan 2021 23:20:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9654 L’Ente Parco: «In un Parco candidato a Geoparco UNESCO non c’è spazio per rifiuti potenzialmente dannosi» «Non siamo e non saremo favorevoli a smaltire rifiuti nucleari nell’Alta Murgia. Il nostro è un Parco nazionale compreso in una ZSC, una Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000 volta a tutelare gli habitat e le specie […]

L'articolo Rifiuti radioattivi, l’Ente Parco: “No al deposito di materiale nucleare nell’alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ente Parco: «In un Parco candidato a Geoparco UNESCO non c’è spazio per rifiuti potenzialmente dannosi»

«Non siamo e non saremo favorevoli a smaltire rifiuti nucleari nell’Alta Murgia. Il nostro è un Parco nazionale compreso in una ZSC, una Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000 volta a tutelare gli habitat e le specie protette. Il suo patrimonio naturalistico, geologico, culturale ed enogastronomico è incompatibile con il deposito di materiale radioattivo e stiamo già convocando i Sindaci della Comunità del Parco per definire, in modo trasparente, partecipato e condiviso, le osservazioni da presentare al Governo entro i prossimi sessanta giorni. Nell’agenda del nuovo anno, lo abbiamo sottolineato nei giorni scorsi, trovano posto la tutela della biodiversità, la fruibilità del territorio e la promozione del suo patrimonio geologico. In un Parco candidato a Geoparco UNESCO non c’è spazio per rifiuti potenzialmente dannosi».

Commenta così Francesco Tarantini, presidente del Parco dell’Alta Murgia, la pubblicazione da parte della Sogin della CNAPI, la mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi italiani, che coinvolge i territori di Gravina e Altamura tra le 67 individuate. Nelle prossime ore l’Ente Parco si riunirà con i sindaci della Comunità del Parco per avviare un percorso condiviso con il territorio, per formulare le osservazioni da inviare al Governo e ribadire il “no” al deposito di materiale nucleare nell’area protetta.

L'articolo Rifiuti radioattivi, l’Ente Parco: “No al deposito di materiale nucleare nell’alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/rifiuti-radioattivi-lente-parco-no-al-deposito-di-materiale-nucleare-nellalta-murgia/feed/ 0